Aberratio causae Si ha quando il processo causale si svolto in modo diverso da come laveva previsto e voluto lagente, pur avendo egualmente prodotto levento. Aberratio Consiste in una divergen a tra voluto e reali ato dovuta a cause incidenti sulla !ase esecutiva della volont". Aberratio delicti Si ha quando # !uori dai casi di aberratio causae e aberratio ictus # si cagiona un evento diverso da quello voluto per errore nelluso dei me i di esecu ione. Aberratio ictus Si ha quando per errore nelluso dei me i di esecu ione del reato o per altra causa, cagionata o!!esa a persona diversa da quella alla quale lo!!esa era diretta. Accordo criminoso $ una !orma di partecipa ione psichica nel concorso di persone nel reato. Si concreta in una istiga ione reciproca, un accordo di commettere reato e di !ornire ciascuno un determinato contri%uto. Agente provocatore Colui che, istigando od o!!rendo loccasione, &provoca' la commissione di reati al !ine di coglierne gli autori in !lagran a o, comunque, di !arli scoprire e punire. Ammenda (ena pecuniaria prevista per le contravven ioni consistente nel pagamento di una somma non in!eriore a L. ).*** n+ superiore a L. ,.***.***. Amnistia Causa di estin ione della puni%ilit", lamnistia un atto con cui lo Stato rinuncia allapplica ione della pena. La titolarit" del potere di clemen a assegnata dalla Costitu ione al (residente della Repu%%lica, che lo esercita su legge di delega ione delle Camere. Si distingue tra- a. amnistia propria- riguarda i reati il cui accertamento giurisdi ionale ancora in corso ed estingue del tutto il reato/ %. amnistia impropria- interviene dopo una senten a irrevoca%ile di condanna. Analogia L0analogia il procedimento attraverso cui vengono risolti casi non previsti dalla legge, estendendo ad essi la disciplina prevista per i casi simili o, altrimenti, desunto dai principi generali del diritto. 1el diritto penale italiano il divieto di analogia espressamente sancito dall0articolo 2) delle disposi ioni preliminari. Antefatto Con le incerte categorie dellante!atto e del post!atto occorre intendere quei reati che costituiscono la normale premessa o il normale s%occo di altri reati. (er una parte della dottrina restere%%ero assor%iti nel reato principale in %ase, per3, agli inconsistenti criteri di sussidiariet" o consun ione. In verit", le categorie dellante!atto e del post!atto non puni%ili mancano, invece, di !ondamento di diritto positivo. Antigiuridicit formale Si sostan ia nel semplice contrasto tra il !atto e la norma penale. Antigiuridicit sostanziale Si sostan ia nel contrasto !ra il !atto e gli interessi sociali tutelati dal diritto, legislativo o e4tra5legislativo. Arresto (ena detentiva prevista per le contravven ioni che si estende da 6 giorni a 7 anni 8massimo eleva%ile a 6 anni nel concorso di aggravanti e !ino a 9 anni nel concorso di reati.. Atti idonei a commettere un delitto Sono idonei gli atti che si presentano adeguati alla reali a ione del delitto per!etto, perch+ poten ialmente capaci di causarne o !avorirne la veri!ica ione. Ausiliatore v. partecipe. Autore Colui che materialmente compie la ione esecutiva del reato. Autore mediato Si parla di autore mediato quando un soggetto si avvale di un altro essere umano non puni%ile come strumento materiale per commettere un reato. Azione :ovimento del corpo idoneo ad o!!endere linteresse protetto dalla norma o un interesse statale perseguito dal legislatore attraverso lincrimina ione. Capacit a delinquere (o capacit criminale) Consiste nella disposi ione o inclina ione dellindividuo a commettere !atti in contrasto con la legge penale. La capacit" a delinquere consente di graduare la responsa%ilit" e quindi la pena da applicare al reato commesso. Si desume- a. dai motivi a delinquere e dal carattere del reo/ %. dai precedenti penali e giudi iari e, in genere, dalla condotta e dalla vita del reo/ c. dalla condotta contemporanea o susseguente al reato d. dalle condi ioni di vita individuale, !amiliare e sociale del reo. La capacit" a delinquere ha una !un ione %idimensionale che consente di valutare la personalit" nella sua complessit" morale e naturalistica, di compromettere il dissidio tra li%ert" e necessit", di gettare un ponte tra diritto penale e scien e delluomo- a. una !un ione retrospettivo # retri%utiva, ove va intesa come capacit" morale di compiere il reato commesso/ %. una !un ione prognostico5preventiva, in quanto serva ad accertare lattitudine del soggetto a commettere nuovi reati. Capacit di intendere $ lattitudine del soggetto non solo a conoscere la realt" esterna, ci3 che si svolge al di !uori di lui, ma a rendersi conto del valore sociale, positivo o negativo, di tali accadimenti e degli atti che egli compie. Capacit di volere $ lattitudine del soggetto ad autodeterminarsi, a determinarsi cio in modo autonomo tra i motivi coscienti in vista di uno scopo, volendo ci3 che lintelletto ha giudicato di doversi !are e, quindi, adeguando il proprio comportamento alle scelte !atte. Caso fortuito A%%raccia tutti quei !attori causali, non solo sopravvenuti ma anche preesistenti o concomitanti, che hanno reso ecce ionalmente possi%ile il veri!icarsi di un evento che si presenta come conseguen a del tutto inverosimile secondo la migliore scien a esperien a. Causalit dellomissione ;rattasi di causalit" normativa 8 la legge che equipara il non impedire al cagionare.. (erch+ l0omissione dell0a ione impeditiva possa essere equiparata alla causa dell0evento occorre, innan itutto, che secondo la migliore scien a e esperien a del momento storico l0evento sia conseguen a certa o altamente pro%a%ile di detta omissione, in quanto l0a ione suddetta l0avre%%e, con certe a o con alto grado di pro%a%ilit", impedito. Cause di esclusione della colpevolezza (o scusanti) Sono cause che escludono la puni%ilit" in quanto escludono la colpevole a, per mancan a di rimprovera%ilit", rispetto ad un !atto che oggettivamente resta illecito. Cause di esclusione della colpevolezza Sono
b) c)
Sono soggettive quelle che riguardanoa) b) c) le condi ioni o le qualit" personali del colpevole/ lintensit" del dolo o il grado della colpa/ i rapporti tra colpevole o!!eso.
CosB pure quelle inerenti alla persona del colpevole. Si possono ancora distinguere le circostan e in antecedenti, concomitanti e susseguenti. Inoltre, sono dette intrinseche le circostan e che attengono alla condotta o ad altri elementi del !atto tipico/ estrinseche quelle che sono estranee all0esecu ione e consuma ione del reato, consistendo in !atti successivi, e che attengono pi? strettamente alla capacit" a delinquere. Coautore Soggetto che, assieme ad altri, esegue la ione esecutiva del reato. Colpa comune Riguarda le attivit" lecite perch+ non proi%ite. $ caratteri ata dalla inosservan a di regole di condotta !inali ate alla preven ione di qualsiasi misura di rischio e dalla prevedi%ilit" dell0evento. Colpa Consiste nel rimprovero al soggetto di avere reali ato, involontariamente ma pur sempre attraverso la viola ione di regole doverose di condotta, un !atto di reato, che egli poteva evitare mediante l0osservan a, esigi%ile, di tali regole. ;re sono, pertanto, gli elementi costitutivi e
Concorso unilaterale (er la dottrina prevalente e ancor prima per il nostro codice non occorre, per aversi concorso, la reciproca consapevole a dellaltrui contri%uto, essendo su!!iciente che tale consapevole a esista in uno solo dei concorrenti. La coscien a e volont" di cooperare , invece, necessaria in ogni singolo agente perch+ risponda a titolo di concorso. Il concorso unilaterale rende puni%ili condotte altrimenti non persegui%ili/ in secondo luogo rende possi%ile con!igurare il c.d. concorso doloso nel reato colposo, che si ha quando con una condotta atipica il soggetto concorre dolosamente nellaltrui !atto colposo- strumentali a cio laltrui condotta colposa. Condotta Comportamento umano che costituisce reato. Consiglio tecnico $ una !orma di partecipa ione psichica nel concorso di persone nel reato. Consiste nel !ornire allorgani atore o allesecutore del reato noti ie necessarie o agevolatrici. Consuetudine nel diritto penale La consuetudine consiste nella ripeti ione costante ed uni!orme di un determinato comportamento, nella convin ione della sua o%%ligatoriet" giuridica. In diritto penale assolutamente negata ogni e!!icacia alla consuetudine innovatrice e alla consuetudine a%rogatrice. $ ammessa paci!icamente la consuetudine interpretativa. =i consuetudine secundum legem o integrativa sem%ra possa parlarsi a proposito delle disposi ioni penali che rinviano, esplicitamente o implicitamente, a norme di rami dell0ordinamento giuridico in cui la consuetudine pu3 essere !onte di diritto. Si discute in!ine sullammissi%ilit" di una consuetudine derogatrice che crei cio nuovi tipi di scriminanti. Consumazione del reato Si ha quando il reato per!etto ha raggiunto la sua massima gravit" concreta. :entre la per!e ione indica il momento in cui il reato venuto ad esistere, la consuma ione indica il momento in cui venuto a cessare, in cui si chiude l'iter criminis per aprirsi la !ase del postfactum. La consuma ione segna il momento limite alla con!igura%ilit" della legittima di!esa, del concorso !ormale di reati, del concorso di persone,
Dolo dimpeto Si ha quando la decisione di commettere il reato sorge improvvisa e viene immediatamente eseguita, sen a che vi sia alcun intervallo tra la !ormula ione del proposito criminoso e la sua attua ione. Dolo dei reati di offesa Richiede anche la coscien a e volont" della o!!ensivit", e la conosci%ilit" della illiceit" penale. Dolo dei reati di scopo Richiede la coscien a e volont" del mero !atto materiale tipico, ma non
'unibilit (ossi%ilit" giuridica di applicare la pena minacciata. (uasi reato Sono le ipotesi contemplate negli artt. )< 8reato impossi%ile. e 226 8istiga ione a commettere un delitto non accolta/ istiga ione accolta o accordo per commettere un delitto, quando il delitto non sia commesso.. )apporto di causalit Il rapporto di causalit"