Sei sulla pagina 1di 138

Appunti di diritto penale Nozioni Il diritto penale quel ramo del diritto pubblico che disciplina i fatti illeciti

i per la cui commissione la legge prevede l'applicazione di sanzioni penali. Questi fatti illeciti sono i reati: comportamenti umani, attivi od omissivi, alla cui realizzazione la legge ricollega sanzioni penali. - la pena - la misura di sicurezza Funzione Ordinamento penale = funzione di assicurare la pacifica convivenza sociale impedendo i fatti socialmente dannosi che la pongono in pericolo attraverso il ricorso alla minaccia di sanzioni per il loro compimento. Sanzioni penali --> duplice funzione preventiva: - prevenzione generale: distogliere i consociati dal commettere reati !- prevenzione speciale: concreta applicazione all"autore del reato delle misure di prevenzione generale con lo scopo di evitare che il reo torni a delinquere# $a come vengono selezionati i comportamenti classificati come reati dal legislatore% &eati --> comportamenti che ledono beni giuridici socialmente rilevanti 'come la vita( la propriet)( l"onore ecc*( in quanto la loro importanza li rende meritevoli di tutela# --> individuare criterio di selezione che orienti il legislatore e che lo vincoli --> evitare che la selezione del legislatore sia del tutto arbitraria Nella selezione dei comportamenti da qualificare come reato non pu prescindersi dal riferimento ai valori costituzionali: la costituzione prevede e garantisce i diritti fondamentali dei cittadini e( quindi fornisce al legislatore le linee guida per la qualificazione dei reati e per la tutela dei valori corrispondenti( impedendo quindi al legislatore di individuare a suo piacimento i beni suscettibili di tutela penale# Ricorso alla sanzione penale -- solo per i beni di rilevanza costituzionale 'stretta necessit) dell"intervento penale* N+# nclusi anche quei valori non espressamente previsti nel testo ma derivanti 'rilievo implicito* !rincipi del diritto penale moderno" - #aterialit$ 'cogitationis poena nemo patitur* reato = comportamento umano estrinsecato nel mondo esteriore( suscettibile di percezione sensoriale. ,a mera volont) criminosa e la nuda cogitatio non possono essere considerate reato 'atteggiamenti interiori* --> nullum crimen sine actione 'art !- cost = fatto commesso*

! - .ffensivit$ 'nullum crimen sine iniuria*

non c" reato senza lesione di un bene giuridico( per il compimento della quale viene criminalizzata la condotta = il fatto materiale deve essere tale da ledere o porre in pericolo il bene protetto. / - %olpevolezza 'nullum crimen sine culpa* occorre che il fatto materiale lesivo del bene protetto appartenga causalmente e psicologicamente al suo autore 'l"autore pu0 essere punito per averlo commesso* = si esclude la responsabilit) per fatto altrui e quella per fatto proprio incolpevole 'mera causazione oggettiva* 1ome definire il reato% Il reato quel comportamento umano che si estrinseca nel mondo esteriore( percepibile dai sensi( che lede o pone in pericolo un bene meritevole di tutela penale in quanto avente rilevanza penale costituzionale( implicita o esplicita( attribuibile causalmente e psicologicamente al suo autore ( che per questo sar) penalmente punibile, ammesso che il grado di aggressione al bene sia tale da richiedere una tutela penale e non possa essere punito con sanzioni e2trapenali# !rincipio di legalit$ e funzione di garanzia della legge penale Non sufficiente che il fatto sia antisociale o leda un bene giuridico( per essere considerato reato deve essere previsto per legge e qualificato come tale collegando al suo compimento l"irrogazione di una sanzione penale# Art. 1 cp: nessuno pu essere punito per un fatto che non sia espressamente previsto come reato, ne' con pene che non siano da essa stabilite (3rincipio gi) affermato all"art# !1ost#* Fondamento del principio di legalit$ & tutela della libert$ individuale, che pu0 essere limitata dal potere statuale solo nei casi e nei modi previsti dal legislatore# %orollario & divieto di retroattivit$ della legge penale ( gravemente lesivo della libert) individuale( in quanto la sanzione non pu0 essere irrogata se non dietro una preventiva minaccia# Fondamento tecnico giuridico del principio di legalit) = funzione di prevenzione generale della norma penale --> 'a minaccia della pena funziona come deterrente psicologico distogliendo i cittadini dal compiere i reati = necessario che questi sappiano in anticipo quali sono i fatti per la cui commissione prevista l"applicazione di una sanzione penale# Fondamento ideologico politico --> salvaguardia dei cittadini dal potere esercitato arbitrariamente dal legislatore e dal giudice# Il principiodi legalit) non investe solo la determinazione dei fatti che costituiscono reato ma anche quella delle sanzioni( inibendo al giudice la scelta della sanzione da applicare# N+# Il giudice ha comunque una sua discrezionalit) 'sceglie la sanzione( valuta aggravanti( esimenti( ecc * (l principio di legalit$ si articola in ) sottoprincipi" * riserva di legge !* tassativit) ' o sufficiente determinatezza delle fattispecie* /* irretroattivit) della legge penale 4* divieto di analogia

--> concezione formale del reato: 5 tale solo il fatto espressamente previsto &ischio: avvantaggiare chi come illecito penale dalla legge. Ci a opera in situazioni al limite della garanzia del cittadino, allo scopo di evitare gli legalit) = poca elasticit$# arbitri del potere esecutivo e giudiziario e assicurare certezza ed eguaglianza giuridica Non si adatta ai mutamenti della sensibilit sociale. --> %oncezione sostanziale del reato: tale il fatto socialmente pericoloso anche 5 se non espressamente previsto dalla legge. Quindi sono punibili le condotte 6lide la certezza del diritto e le socialmente pericolose anche se non garanzie dei cittadini
criminalizzate dalla legge = adeguamento automatico del diritto ai cambiamenti della societ

--> %oncezione formale sostanziale : reato il fatto previsto come tale dalla
legge, irretroattivamente e in forma tassativa, materialmente estrinsecatosi nel mondo esteriore, offensivo di interessi costituzionalmente significativi. - causalmente e psicologicamente attribuibile al soggetto - sanzionato con pena proporzionata al valore tutelato - non punibile con sanzioni extrapenali

(l principio della riserva di legge Riserva di legge & solo la legge o altro atto normativo equiparato pu determinare e stabilire i reati e le pene. !otere legislativo & riserva normativa esclusiva in materia penale --> sottratta al potere esecutivo = fonti circoscritte alle leggi e agli atti equiparati# In questo modo si garantiscono le libert$ individuali( la cui limitazione pu essere prevista solo attraverso il procedimento legislativo. 6" una riserva di legge assoluta o relativa% 'la fattispecie pu0 essere integrata da fonti secondarie%* 7ottrina --> concezione intermedia" lasciare uno spazio di intervento al potere regolamentare volto alle necessarie specificazioni tecniche nell"ambito di quanto stabilito dal legislatore
8 esempio: la legge proibisce la vendita o la cessione di stupefacenti( ma per determinare quali siano le sostanze stupefacenti necessario un accertamento tecnico-scientifico che non pu0 effettuare il legislatore ordinario( quindi la stessa legge rimanda alle tabelle che stabilisono quali siano tali sostanze stupefacenti( aggiornate periodicamente tramite decreto del ministro della salute# Questo non vuol dire che la fonte secondaria stabilisce cosa sia reato( il legislatore ordinario che vieta vendita e cessione9

Quindi( scelte relative all"incriminazione & competenza esclusiva del legislatore :onti normative secondarie --> specificare da un punto di vista tecnico il contenuto di taluni elementi( previamente delineati in sede legislativa# Quale ampiezza pu0 avere tale rinvio( senza entrare in contrasto con la riserva di legge

vigente in materia% 6sempio classico di integrazione( art ;-< cp : =chiunque non osservi un provvedimento legalmente dato dall'autorit$ per ragioni di giustizia( sicurezza pubblica( ordine pubblico o igiene( se il fatto non costituisce pi> grave reato( sar) punito con l"arresto fino a tre mesi o con l"ammenda fino a !<;?= comportamento illecito = inosservanza contenuto della condotta & determinato da pubblica autorit$ tramite provvedimento. Quindi la legge affida a fonte secondaria la determinazione delle condotte concretamente punibili( in relazione a questa possibilit) la dottrina parla di *+orme penali in bianco*: casi in cui solo la sanzione , determinata( essendo il precetto di carattere generico e dovendo essere specificato da un atto di grado inferiore come il regolamento o l'atto amministrativo# Quindi le norme penali in bianco fissano la sanzione per la violazione di precetti posti da fonti diverse dalla legge# -eorie sulle norme penali in bianco" * il fatto penalmente rilevante compiutamente posto dalla legge( consiste nell"inosservanza del provvedimento --> il precetto , completo( si identifica con il generico dovere di osservanza indicato dalla norma# --> non l"atto secondario a porre il precetto 'dovere di obbedienza* il provvedimento costituisce il presupposto del fatto penalmente rilevante. @eoria che tende a superare il problema della compatibilit) fra norma penale in bianco e riserva di legge# !* il precetto posto dalla norma penale in bianco generico( si tratta di un generale obbligo di obbedienza che per essere specificato ha bisogno di atti che non hanno valore di legge# Quindi si pone il problema di compatibilit) fra norme penali in bianco e riserva di legge# Sentenza 1orte 1ostituzionale n# ;AB CD 'e norme penali in bianco non violano il principio di legalit$ quando sia una legge dello stato( anche se diversa da quella incriminatrice ad indicare: - presupposti - contenuto - limiti del provvedimento dell"Eutorit) alla cui violazione si riconnette la sanzione penale# giurisprudenza --> compatibilit) norme penali in bianco e riserva di legge --> il precetto al quale la norma penale rinvia incorporato nella norma stessaF la fonte del precetto rimane la legge( regolamentiBatti amm#vi sono sue integrazioni Ne consegue che l"errore sulle fonti secondarie errore sul precetto --> non scusabile( art# - cp (" Ignoran a della legge penale", nessuno pu invocare a propria scusa l'ignoran a della legge penale! !roblema" rapporti della norma penale in bianco con la successione delle leggi nel tempo" la modificazione della norma e2trapenale o del precetto integratore comportano anche la modifica del precetto penale e conseguente applicazione art !#cp#% .oluzione della giurisprudenza"

la successione di norme giuridiche integrative di una norma penale in bianco o anche soltanto di un elemento normativo della norma penale di per se non d) luogo a successione di leggi penali e tanto meno determina un"ipotesi di abolitio criminis# 6" invece necessario verificare se tale successione comporti rispetto al fatto quella effettiva immutatio legis che la ratio giustifcatrice del principio di irretroattivit) della legge pi> favorevole 'art !*# - integrazione della norma penale a mezzo di atto amministrativo" quando la legge punisce condotte contrarie a prescrizioni poste con atto amministrativo 'influisce sui singoli casi* l"emanazione di nuovi atti o il mutamento del loro contenuto non costituiscono novazione legislativa = non c" modificazione delle regole generali di condotta( in quanto il mutamento dell"atto amm#vo non comporta una differente valutazione della fattispecie legale astratta( bensG determina la modifica del precetto e l"instaurazione di una nuova fattispecie incriminatrice --> le due norme regolano fatti storicamente diversi( non sorge il problema di successione delle leggi nel tempo - abolizione di una norma integrativa della norma penale in bianco" cessa la tutela penale dell"interesse prima protetto( quindi il fenomeno deve essere inquadrato nella successione delle leggi penali nel tempo = applicazione art# ! cost /lementi normativi ed elementi descrittivi della fattispecie .truttura oggettiva del reato * elementi descrittivi : si concretizzano con la mera descrizione della realt) empirica !* elementi normativi: ricorrono quando la norma penale completa( ma invece di descrivere tutti gli elementi del fatto incriminato utilizza la formulazione sintetica rinviando ad un concetto posto da altra norma o tratto dal contesto sociale --> per la determinazione del loro contenuto si rinvia a norma diversa da quella incriminatrice - 6lementi normativi giuridici: bisogna fare rif# a norme giuridiche per definirli - 6lementi normativi e0tragiuridici: parametro di riferimento pi> individuare 'es:senso comune

difficile da del pudore*

!roblema sugli elementi normativi della fattispecie " disciplina applicabile in caso di mutamento o abrogazione della norma integratrice cui fa riferimento la norma penale. Non c" una soluzione in termini generali( occorre distinguere caso per caso a seconda l'abolizione della norma integrativa dell'elemento normativo della fattispecie abbia fatto venir meno il disvalore penale del fatto anteriormente commesso.
8esempi: * responsabilit) per imperizia del medico come violazione delle norme proprie della professione medica a tutela della salute del paziente( per le quali la violazione integrerebbe il concetto di colpa proprio della norma penale# Qualora venisse introdotta una nuova norma cautelare a fronte di una scoperta scientifica che impone un determinato accorgimento tecnico nel corso di un"operazione non adottato in prededenza --> l"introduzione della norma che integra il concetto di imperizia e quindi di colpa non potr) essere applicata retroattivamente per cui non potr) essere condannato per omicidio colposo il medico che non l"abbia osservato in precedenza !* il delitto di calunnia consiste nell"incolpare qualcuno di aver commesso un reato pur sapendolo innocente( quindi il reato dell"incolpazione costituisce elemento normativo del delitto di calunnia# 1osa

accade se il reato viene abrogato% Non possibile applicare art ! co ! 'assoluzione del reo perch il fatto non pi> previsto dalla legge*( perch chi ha calunniato quando il plagio era ancora previsto come reato( si servito di un mezzo non idoneo a creare il pericolo della condanna e quindi ad offendere i beni della giustizia e della libert) personale che continuano ad essere tutelati# Quindi la circostanza che il mezzo sia divenuto inidoneo non toglie che il fatto commesso conservi tutta la sua riprovevolezza# Se invece l"abrogazione della norma integrativa avesse fatto venire meno il disvalore del fatto non si potr) condannare perch i fatti precedentemente ritenuti delittuosi sono divenuti leciti#9

Altre ipotesi di integrazione della norma penale 1i sono casi in cui la norma penale rinvia direttamente a fonte subordinata al fine di specificare alcuni elementi che concorrono alla formazione della fattispecie H da norma penale in bianco = pone essa stessa la regola di comportamento da tenere in concreto( la cui inosservanza costituisce reato# Riserva di legge e potest$ legislativa regionale 6" esclusa la legge regionale dalle fonti del diritto penale( la potesta normativa in materia penale appartiene solo allo Stato( come confermato dagli articoli /( !-( D e !< 1ost @uttavia( nell"ambito delle materie in cui ammessa legislazione regionale questa potrebbe prevedere una efficacia scriminante riconoscendo un diritto ai cittadini 'es: legge regionale che eleva i limiti di tollerabilit) di sostanze nocive disperse nell"ambiente da un impianto industriale* Riserva di legge e consuetudine 1onsuetudine = ripetizione uniforme e costanteIconvinzione della sua necessariet) Nel diritto penale potrebbe avere tre declinazioni: * consuetudine incriminatrice ' praeter legem! crea nuove fattispecie criminose o aggrava il trattamento sanzionatorio --> +O+ A##(..(1('/ !* consuetudine abrogatrice o desuetudine 'contra legem! dovrebbe causare il venire meno di una norma penale per via della sua mancata applicazione per un determinato periodo di tempo# -- +O+ A##(..(1('/ /* consuetudine integrativa :ammessa da alcuni autori qualora si risolva in favore del &eo( poich 2secundum legem) darebbe cosG vita a nuve cause di giustificazione o non punibilit)( altri invece escludono la rilevanza poich in contrasto con la riserva di legge#

Riserva di legge e normativa comunitaria Art 345 -%/, ambito di intervento della legislazione comunitaria ( afferma che il suo oggetto limitato ai *rapporti economici e ad alcuni diritti fondamentali* ( da ci0 deriva che la legislazione comunitaria non possa costituire legittima fonte di leggi penali( per via della riserva di legge art !- co ! cost e per la disposizione del trattato costitutivo# 1on ci0 non si pu0 escludere influenza della normativa comunitaria nell"ambito di applicazione delle fattispecie incriminatrici( in virt> del principio del primato del diritto

comunitario sul diritto interno# 3er quanto riguarda la parte generale del codice la norma comunitaria potrebbe costituire il paramentro oggettivo di riferimento al quale ancorare il giudizio di colpa per violazione di leggi( regolamenti( ordini e discipline( oppure l"esercizio di un diritto riconosciuto da una norma comunitaria potrebbe costituire una nuova ipotesi applicativa della causa di giustificazione e2 art - cp( restringendo quindi il campo di applicazione della norma# 3er la parte speciale( vista la diretta applicabilit) dei regolamenti comunitari 'idonei a creare rapporti giuridici fra i cittadini* pu0 accadere che dove una norma incriminatrice preveda che un determinato reato sia in contrasto con un regolamento comunitario il giudice italiano dovr) disapplicarla( quindi rimarr) paralizzata l"efficacia incriminatrice della fattispecie# In linea generale( per0 le direttive non sono immediatamente efficaci( perch i singoli stati membri dovrebbero attuarle mediante i meccanismi di diritto interno( tranne nel caso in cui la direttiva contenga disposizioni analtiche e specifiche# H trattati --> direttamente applicabili( pieno contenuto dispositivo# ,"applicabilit) pu0 essere fatta valere sia nei confronti degli stati membri( che nei confronti dei singoli cittadini# (l principio di tassativit$ :unzione : formulare le norme penali in maniera chiara e precisa ( in modo che risulti stabilito specificamente e senza possibilit$ di errore o dubbio ci che , penalmente lecito e ci che , penalmente vietato -->impone una descrizione sufficientemente determinata del fatto di reato# N+# 1.S6JK6NLE 7I&6@@E 76, 3&IN1I3I. 7I ,6JE,I@E : sarebbe rispettato nella forma ma non nella sostanza se configurasse il reato in termini generici( che non permettono individuazione precisa del comportamento sanzionato# 3rincipio di legalit) --> fonti 3rincipio di tassativit) --> tecnica di formulazione delle norme penali :ondamento : esigenza di tutela dei cittadini dagli arbitri del potere giudiziario# %ertezza della legge & il principio assicura ai cittadini di sapere sempre cosa , lecito e cosa non lo ,, in modo da orientare il proprio comportamento ' se la norma non formulata in termini chiari non si pu0 addebitare un determinato comportamento ad un soggetto* --> garantisce funzione intimidatrice della norma penale ( che non potrebbe operare se il fatto non fosse indicato con sufficiente chiarezza I tutela il diritto di difesa = non si potrebbe formulare accusa in termini specifici N+# sent# 1orte 1ost# /;4B CAA parziale illegittimit) art# - cp( escludeva efficacia scusante dell"ignoranza inevitabile dovuta a oscurit) del testo legislativo#

Il rispetto del principio di determinatezza non compromesso dalla possibilit) che il legislatore costruisca reati a forma vincolata o aperta# - forma vincolata --> la condotta vietata descritta dalla norma in modo particolare# - forma aperta --> la norma descrive solo il risultato della condotta 'indifferente rispetto alle modalit)*# ,egislatore adotta forma aperta quando il bene da tutelare di primaria importanza( quindi bisogna punire qualsiasi condotta che lo pregiudichi( indipendentemente dalle modalit)# I, 3&IN1I3I. 7I @ESSE@IMI@E" SI &I@I6N6 &IS36@@E@. QKEN7. 'A +OR#A 6A 7+ 8RA9O 9( 9/-/R#(+A-/::A -A'/ 9A %O+./+-(R/ A' 8(79(%/ 9( (+9(;(97AR/ (' -(!O 9( FA--O .A+:(O+A-O 9A''A +OR#A, A9 (+-/R!R/-A:(O+/ %O#!(7-A. #odalit$ di redazione in ossequio al principio di tassativit$ 3rendere in considerazione le concrete modalit) di redazione della fattispecie penale( pu0 farsi riferimento: a dati tratti dalla realt) fenomenica --> elementi che ricadono sotto la percezione dei sensi -- normazione descrittiva qualificazioni giuridiche tratte da altri rami del diritto --> evitare di ricorrere ogni volta ad una compiuta descrizione della realt) di fatto -- normazione sintetica * normazione descrittiva : si serve di dati reali ed empirici = elementi descrittivi della fattispecie problema: a volte il carattere descrittivo solo apparente ' es: delitto di plagio( descriveva condotta con riferimento alla determinazione nella vittima di uno stato di dipendenza psicologica# Non precisamente riscontrabile --> norma dichiarata incostituzionale* 1orte 1ostituzionale --> la descrizione della fattispecie astratta deve essere intellegibile( risulta soddisfatta solo se nelle norme penali vi sia riferimento a fenomeni concretamente verificabili e percepibili# !* normazione sintetica : ricorso agli elementi normativi della fattispecie ( richiede una eterointegrazione mediante il rinvio ad una norma diversa da quella incriminatrice# - elementi normativi giuridiciF principio di tassativit) soddisfatto( risulta chiaro il comportamento vietato - elementi normativi e0tragiuridiciF rinviano a norme sociali o di costume ' es: concetto di osceno( buon costume ecc ecc*( concetti vaghi( soggetti a mutamenti con il variare della coscienza sociale --> difficile individuazione del comportamento vietato( rimessa a conoscenza( sensibilit) e cultura dell"interprete 'problemi di certezza del diritto* Analogia procedimento attraverso il quale vengono disciplinati casi non espressamente previsti dalla legge mediante applicazione agli stessi della disciplina prevista per i casi simili 2 analogia legis<, o desunta dai principi generali 2analogia iuris<. N+# divieto di applicazione analogica delle norme penali( art 4 preleggi :

=le leggi penali e quelle che fanno eccezione ai principi generali non si applicano oltre i casi e i tempi in esse considerati= richiamato anche negli artt# e CC cp( in base ai quali reati( pene e misure di sicurezza sono quelli espressamente previsti per legge# Inoltre recepito da art !- 1ost( in quanto normale corollario del principio di legalit)( obbedisce alla medesima ratio di garanzia delle libert) dei cittadini --> il giudice non pu0 estendere analogicamente le norme che sancisconol l"applicazione di pene e non pu0 irrogare pene al di furoi dei casi espressamente previsti dal legislatore# ricorda : analogia H interpretazione estensiva --> operazione ermeneutica che rimane comunque nell"ambito della norma( attribuendo il pi> ampio significato ai termini che la compongono ' l"analogia esce dai confini della norma( il caso concreto non rientra nel contenuto di essa*# N+# ci si chiede se il divieto di analogia riguardi solo le norme incriminatrici o che incidono negativamente sulla libert) dell"individuo o anche le norme che prevedono cause di esclusione della colpevolezza( imputabilit)( punibilit) 'applicazione a vantaggio del soggetto*# --> per chi sostiene esigenza di certezza del diritto analogia vietata sia in bonam che in malam partem --> se si riconduce ratio del divieto a esigenza di garanzia delle libert) individuali contro limitazioni non espressamente previste e possibili arbitri del giudice( il divieto deve essere ristretto alle sole norme restrittive 'che rientrano nel concetto di leggi penali art 4 preleggi* (l principio di irretroattivit$ ,a successione delle leggi penali nel tempo Ert e - disp# sulla legge in generale --> entrata in vigore ed estinzione norme penali

Art. 33 !rincipio di irretroattivit$ " la legge non dispone che per l'avvenire, essa non ha effetto retroattivo" --> la legge non pu0 applicarsi a fatti o rapporti insorti prima che questa entrasse in vigore# Art 3= estinzione delle norme giuridiche " le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiara ione espressa, incompatibilit con le nuove disposi ioni o perch" la nuva legge regola l'intera materia" --> principio di non ultrattivit$ della legge : la norma abrogata non pu0 continuare ad applicarsi ai fatti commessi dopo la sua estinzione( l"efficacia della legge circoscritta al tempo in cui la stessa in vigore = tempus regit actum 9eroghe & ispirate al principio del favor libertatis Il principio di irretroattivit) = fondamentale principio di garanzia e tutela della libert) del cittadino

' altrimenti potrebbe essere punito per fatti che al momento del loro compimento non costituivano reato* --> non si pone in contrasto con il principio che regola la successione delle leggi penali nel tempo: R/-ROA--(;(-A' 9/''A '/88/ !(7' FA;OR/;O'/ A' R/O -->Se la mutatata coscienza sociale conduce a non considerare pi> reato un determinato fatto( o a considerarlo meno grave( non pu0 continuarsi a punire un cittadino o a punirlo pi> gravemente rispetto a chi compie il medesimo fatto dopo il mutamento legislativo ' verrebbe violato il principio di eguaglianza art / 1ost* --> non in contrasto con principio di irretroattivit) Regole generali recepite da art > cp *successione delle leggi penali nel tempo* --> stabilire prelirminarmente quando si ha fenomeno di successione di leggi nel tempo #essuno pu essere punito per un fatto che non costituiva reato secondo la legge del tempo in cui fu commesso #essuno pu essere punito per un fatto che per la legge posteriore non costituisce reato, e se c'" stata condanna ne cessano esecu ione ed effetti penali $e c'" stata condanna a pena detentiva e la legge posteriore prevede pena pecuniaria %uesta si converte immediatamente $e la legge del tempo in cui fu commesso il reato e %uella posteriore sono diverse si applica %uella pi& favorevole al reo, salvo che sia stata pronunciata senten a irrevocabile 'e disposi ioni #(# $I A))'I*A#( nei casi di leggi ecce ionali o temporanee. --> si ha successione di leggi penali nel tempo( non solo quando una nuova legge ne modifica il trattamento sanzionatorio( ma anche nel caso in cui una nuova legge incrimini un fatto che prima non era considerato reato ( nonch nell"ipotesi inversa( quando un fatto cessa di essere considerato reato ' abrogazione della norma( cessazione dello stato eccezionale( scadenza del termine della legge temporanea###* H successione in senso stretto = modificazione di una legge anteriore da parte di una legge successiva che lascia immodificata l"illiceit) penale del fatto ma lo assoggetta ad un trattamento sanzionatorio diverso --> continuazione del tipo di illecito !roblema: non sempre facile individuare ricorrenza del fenomeno( a volte nuova norma riformula il contenuto di quella precedente o di altra norma --> bisogna capire se sia venuto meno il disvalore penale ' applicazione art !* o se si tratti di mera modifica ' permane illiceit) penale della condotta = applicazione co4 art !* 7isciplina fondamentale( art ! 1p --> trova applicazione quando il legislatore non ha previsto una disciplina transitoria particolare per regolare i problemi di diritto intertemporale --> ispirata al principio di irretroattivit) della legge( con temperamenti = principio della retroattivit) della legge pi> favorevole al reo ' comunque derogato in caso di leggi eccezionali e temporanee* N+# fenomeni successori concernenti le misure di sicurezza Ert !<< cp( =le misure di sicurezza sono regolate dalla legge in vigore al tempo della loro applicazione=( stessa cosa per le misure di prevenzione( trovando esse applicazione immediata# 3< +7O;/ (+%R(#(+A:(O+( incriminazione :

- quando la nuova legge crea una figura di reato prima inesistente - quando la portata della norma incriminatrice viene estesa a fatti prima non rientranti nella stessa - ampliato il novero dei possibili soggetti attivi di reato Male principio di irretroattivit) art !- co! cost --> esigenza che la proibizione del fatto preceda la sua commissione e che il soggetto sia messo in grado di conoscerla ' la punibilit) della condotta condizione necessaria per la punizione del reo in un sistema improntato al principio personalistico della responsabilit) penale art !D1ost* N+# secondo la 1assazione il principio di irretroattivit) operante per le norme incriminatrici ma non per le misure di sicurezza ' es: la confisca pu0 essere disposta anche con riferimento a reati commessi nel tempo in cui essa non era prevista o diversamente disciplinata* >< A1O'(-(O %R(#(+(. & il fatto cessa di essere reato Abrogazione totale --> nuova legge abroga la fattispecie preesistente( fatto cessa di essere reato Abrogazione parziale--> nuova legge - restringe la portata solo ad alcuni dei fatti - esclude taluni soggetti dal novero dei possibili autori del reato vige il principio della retroattivit) della legge penale pi> favorevole art !co! =nessuno pu0 essere condannato per un fatto che secondo una legge posteriore non costituisce reato( se vi stata condanna ne cessano esecuzione ed effetti penali= --> la nuova legge estende la sua efficacia a fatti commessi prima che entrasse in vigoreF cessa ogni effetto penale della condanna anche se vi era stata una sentenza passata in giudicato N+# abolitio criminis pu0 derivare da - soppressione di norma sanzionatoria - abrogazione di una norma integratrice del precetto penale ?< #O9(F(%A:(O+/ 9/''/ +OR#/ !/+A'( --> ferma restando illiceit) del fatto( viene previsto un trattamento penale diverso# Art+ co, "se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse si applica %uella le cui disposi ioni sono pi& favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata una senten a irrevocabile" 3rincipio di retroattivit) della legge pi> favorevole al reo trova applicazione ma non in maniera assoluta( la sua applicazione preclusa dal passaggio in giudicato della sentenza# 3roblema --> individuazione della norma pi> favorevole al reo( non sempre la modifica concerne solo l"entit) della pena( a volte la norma pu0 diminuire il minimo edittale ed aumentare il massimo( o viceversa# ,egge pi> favorevole deve essere individuata in concreto( tenendo conto della disciplina complessiva( paragonando i risultati che derivano dall"applicazione delle due norme dalla situazione concreta che si presenta all"esame del giudice --> sar) pi> favorevole la norma che in ordine alla medesima ipotesi conduce a conseguenze meno rigorose per il reo(

quindi( nel caso di una nuova legge che elevi il massimo della pena riducendo il minimo( si riterr) pi> favorevole la vecchia legge( se il giudice ritiene di applicare il massimo( pi> favorevole se invece ritenga di applicare il minimo 'nel giudizio comparativo non si deve considerare solo durata e specie della pena( ma anche pene accessorie( circostanze aggravanti ed attenuanti( le cause che fanno venire meno il reato o la pena e i benefici che possono essere concessi* N+# il complesso delle previsioni dirette a disciplinare gli effetti della successione di leggi penali nel tempo stato integrato con ,# A-B!<<; =$odifiche al codice penale in materia di reati di opinione= --> inserito /N comma art ! : nel caso in cui in relazione ad una determinata fattispecie venga emessa condanna a pena detentiva e successivamente( con modifica legislativa( la pena divenga pecuniaria( la pena detentiva inflitta si converte immediatamente nella corrispondente pena pecuniaria ' Ert /- cp* --> modifi ca che si inserisce in un lavoro pi> ampio del legislatore sul corpus dei reati di opinione( al fine di rendere pi> lievi determinate fattipecie di reato( create in epoca fascista ' discordanti con il sistema democratico* --> riponderazione della gravit) oggettiva dei reati riformati )< 'A +7O;A FOR#7'A:(O+/ 9/''/ +OR#/ !/+A'( :enomeno della successione delle norme incriminatrici nel tempo si verifica anche quando( sia la norma precedente che quella successiva considerano reato il medesimo fatto( del quale il disvalore penale permane nonostante la modifica legislativa# :attispecie meno lineari rispetto alle ipotesi di un mutamento del solo trattamento sanzionatorio( ma comunque da inserire nella successione di leggi art ! co4 --> pu0 accadere che una disposizione venga abrogata ma che venga inserita nel testo normativo di una seconda disposizione( che preveda il fatto gi) previsto nella prima disposizione --> una norma speciale pu0 essere abrogata( permettendo alla fattispecie generale di espandersi Quindi le ipotesi che possono verificarsi sono molteplici e pu0 ricorrere abrogazione di una norma senza che questo comporti abolitio criminis 'della fattispecie* --> necessario individuare i criteri che consentono di distinguere( anche in presenza di abrogazione di norme( quando si sia di fronte a successione di leggi e quando invece ricorre una ipotesi di depenalizzazione - quando viene abrogata una disposizione speciale rispetto a una generale si verifica la riespansione della stessa --> regoler) anche il fatto che prima era previsto dalla norma speciale 6s: abrogazione dell"omicidio per causa d"onore( applicazione della norma generale sull"omicidioF ma il trattamento per il delitto d"onore pi> favorevole( quindi per i reati commessi prima della sua abrogazione continua ad essere applicata la norma precedente# - quando viene abrogata una disposizione incriminatrice con la contestuale o modifica di altra norma( dal solo fatto della abrogazione non pu0 dedursi che tutte le condotte realizzate precedentemente e rientratnti nella norma abrogata siano divenute non punibili in quanto la condotta pu0 continuare a costituire reato anche per la legge posteriore --> necessario criterio guida per accertare la ricorrenza della fattispecie( a tale scopo la giurisprudenza valuta se tra la vecchia norma e quella nuova sussiste un rapporto di continenza ' nuova incriminazione contiene elementi della precedente e aggiunge nuovi* --> criterio non valido per modifiche complesse( se la nuova norma si presenta pi>

ampia per alcuni aspetti pi> ristretta per altri +ecessario un esame caso per caso, per constatare se i fatti commessi sotto la reggenza della vecchia disciplina rientrano nell'ambito di quella nuova 'eggi eccezionali e temporanee favor libertatis non si applica 2art >co=< --> si continua ad applicare la legge che era in vigore al momento della commissione del fatto anche se successivamente la stessa perde vigenza o venga sostituita con un trattamento pi> favorevole 'es: crimini contro l"umanit)* - leggi eccezionali = emanate per fare fronte ad esigenze anormali - leggi temporanee = destinate a durare per un determinato periodo( estinzione prevista dalla stessa legge che le pone in essere# ratio --> i fini che le norme eccezionaliBtemporanee si prefiggono sarebbero frustrati qualora le stesse non si applicassero pi> dopo la loro cessazione( inoltre i cittadini sarebbero per questo indotti a violarle# 9ecreti legge non convertiti Ert ! ult comma = le disposi ioni di %uesto articolo si applicano anche nei casi di decanden a e di mancata ratifica di un decreto legge e nel caso di un decreto legge convertito con emendamenti" --> disciplina che affermava il verificarsi del fenomeno della successione anche nei suddetti casi( con conseguente applicazione delle regole espresse nei commi precedenti# ' quindi se la norma prevedeva un trattamento pi> favorevole o abrogava un reato( continuava ad applicarsi anche se il decreto non era stato convertito* --> disciplina non pi@ coerente con il mutato assetto costituzionale delle fonti del diritto ' art DD 1ost( il decreto legge non convertito perde effetto sin dall"inizio - e2 tunc -( come se non fosse mai stato in vigore# 1onseguentemente in questo caso non pu parlarsi di successione di leggi nel tempo( poich il fenomeno successorio richiede che entrambe le norme siano state in vigore in un determinato periodo# ,a norma del decreto non convertito deve considerarsi tamquam non esset# 1orte 1ost --> illegittimit) co - art ! ' per violazione di co / art DD* %onclusione" se un decreto abroga un reato o prevede un trattamento pi@ favorevole le sue norme verranno applicate solo ai fatti commessi sotto la sua temporanea vigenza 9ichiarazione di incostituzionalit$ delle norme dichiarazione di incostituzionalit) regolata da art /; cost --> la legge cessa di avere applicazione dal giorno successivo a quello della pubblicazione della sentenza# (l tempo del commesso reato 1orretta applicazione di norme sulla successione --> necessario individuare con esattezza il momento in cui il reato si considera

commesso criteri"

-- tempus commisi delicti

* della condotta = il reato commesso al momento in cui si verifica l"azione o l"omissione !* dell"evento = il reato commesso nel momento in cui si verifica l"evento /* criterio misto= il reato si considera commesso nel momento della condotta o dell"evento a seconda che il risultato sia pi> o meno favorevole al reo criterio prevalente -- condotta( ai fini della successione delle leggi penali del tempo il reato si considera commesso sotto la vigenza della legge in vigore al momento in cui sono state poste in essere l"azione o l"omissione poich questo il momento in cui il soggetto si pone contro il diritto( dunque la legge pu0 esercitare la sua efficacia intimidatrice# 3roblemi applicativi --> reato permanente( caratterizzato da protrazione dell"offesa nel tempo determinato dalla condotta del soggetto# 6s: sequestro di persona --> cosa accade se durante un sequestro di persona a scopo di estorsione cambia la legge e le pene per i sequestratori vengono inasprite% quale legge dovr) essere applicata% Soluzione : chiedersi sotto quale legge il reato permanente si considera commesso ' se si considera commesso sotto la vigenza della legge anteriore non potr) essere applicata quella posteriore pi> sfavorevole( mentre se si considera commesso sotto la vigenza della legge posteriore( per effetto della continuazione della permanenza questa si applicher) senza che possa parlarsi di applicazione retroattiva di legge sfavorevole* Jiurisprudenza --> nel reato permanente la consumazione si protrae per volont) cosciente del soggetto( non pu0 parlarsi di momento della commissione ma di periodo in cui il reato viene consumato QKIN7I( IN 1ES. 7I SK116SSI.NI 7I ,6JJI N6, @6$3.( nel caso in cui il reato perduri anche nel periodo di vigenza della nuova legge sar) questa a dover essere applicata in quanto sotto il suo vigore stato commesso il reato con tutti i suoi elementi costitutivi --> soluzione criticata dalla dottrina: nel momento in cui il reo si posto contro la legge poteva aspettarsi il trattamento sanzionatorio allora previsto( quindi non pu0 applicarsi la legge pi> severa piuttosto occorrerebbe prevedere un periodo di vacatio legis nel quale se il reo pone fine alla condotta si applicher) la legge precedente( se invece cessa la la condotta si applicher) quella successiva# 'a struttura del reato teoria generale del reato = parte della dogmatica penale che ha scopo di individuare e ordinare in forma sistematica gli elementi che vanno a configurare in via generale la fisionomia del fatto penalmente rilevante #--> cerca di enucleare un dal sistema normativo il concetto

giuridico di reato inteso come fattispecie generale ed astratta( con tre scopi: - rendere disponibili le regole generali per l"applicazione delle norme - consentire una migliore esposizione delle norme a fini didattici - garantire la certezza e l"uniformit) di applicazione del diritto# 9efinizione di reato Norma penale si caratterizza per il tipo di sanzione astrattamente comminata --> definire R/A-O come O8+( FA--O 7#A+O A %7( 'A '/88/ R(%O''/8A 7+A .A+:(O+/ !/+A'/# --> definizione formale( non fa leva su natura dei fatti bensG sulle conseguenze giuridiche 'le pene* che il legislatore riconnette ai fatti in questione# %oncezione formale " , reato tutto ci che , previsto dalla legge come tale. = il fatto tipico o fattispecie legale( cio il comportamento vietato descritto dalla norma= --> considerato in concreto il fatto storico che si verifica nella realt) sociale( quindi il fatto conforme alla fattispecie di legale# %oncezione sostanziale : individua le ragioni sostanziali che inducono a considerare un determinato comportamento come reato --> * comportamento umano che a giudizio del legislatore contrasta con i fini dello stato ed esige come sanzione una pena criminale.* entrambe le precedenti definizioni appaiono criticabili poich - i valori morali e sociali su cui si fondano non sono rilevanti in diritto penale - i fatti criminosi non presentano una caratteristica sociologica elevabile a costante - vi comunque l"impossibilit) di prescindere dal giudizio dellegislatore --> si viene a creare una diversa nozione di reato( la quale pur non prescindendo dal principio di legalit) tiene conto di quei valori che nel nostro ordinamento permettono di qualificare un determinato fatto come reato --> valori = desunti dalla costituzione( si pongono quale criterio guida per il legislatore nella individuazione dei fatti punibili# = fatto umano che aggredisce un bene ritenuto meritevole di tutela da un legislatore che si muove nel quadro dei valori costituzionali( semprech la misura dell"aggressione sia tale da far apparire inevitabile il ricorso alla pena e le sanzioni di tipo non penale non siano sufficianti a garantire una tutela efficace= --> N+# anche questa definizione non pu0 stabilire cosa sia sostanzialmente un reato( nessuna definizione pu0 farlo in quanto nessuna nozione di reato potr) esimere il legislatore dal compiere determinate scelte di criminalizzazione

1onclusione: il reato quel fatto umano che - previsto dalla legge irretroattivamente( in forma tassativa e materialmente estrinsecatosi nel mondo esteriore - offensivo di un bene giuridico costituzionalmente protetto 'anche indirettamente* - attribuibile al soggetto materialmente e psicologicamente - sanzionato con una pena astrattamente proporzionata alla rilevanza del valore tutelato( concretamente proporzionata alla personalit) dell"agente e che tenda alla sua rieducazione 1ipartizione e tripartizione Il metodo analitico utilizzato dalla dottrina italiana scompone la fattispecie nei suoi elementi costitutivi in modo da stabilire ci che effettivamente sia vietato dalla legge e se la fattispecie concreta risulti conforme a quella legale --> ! teorie 3< %O+%/:(O+/ 1(!AR-(-A 9/' R/A-O --> secondo questa teoria l"antigiuridicit$ non costituisce un elemento autonomo ma l"essenza stessa del reato# 6" un giudizio di relazione fra il fatto interamente considerato e la norma penale = giudizio di disvalore sociale del fatto che lo caratterizza e lo qualifica come illecito penale# = il reato un fatto umano commesso con volont) colpevole= - elemento oggettivo 'fatto materiale* - azione od omissione - evento naturalistico ' se presente* - rapporto di causalit) fra condotta ed evento - elemento soggettivo ' colpevolezza* - atteggiamento psicologico richiesto da legge per la commissione di un reato ai fini dell"imputazione soggettiva del fatto criminoso 'dolo( colpa( preterintenzione* 'a presenza di una causa di giustificazione non esclude semplicemente l'antigiuridicit$ ma l'esistenza stessa del fatto tipico --> le scriminanti vengono considerate elementi negativi del fatto 'elementi che devono mancare perch il fatto costituisca reato* >< %O+%/:(O+/ -R(!AR-(-A - fatto tipico & fatto materiale( requisiti oggettivi : condotta( evento( causalit)* - antigiuridicit$ = contrariet$ del fatto materiale all'ordinamento giuridico indipendente dall"elemento psicologico 'antigiuridicit) obiettiva* - colpevolezza = volont$ riprovevole nelle forme del dolo e della colpa Se la condotta corrisponde alla fattispecie incriminatrice nei suoi elementi oggettivi e soggettivi( non potr) per questo definirsi anche penalmente illecita --> occorre che anche il fatto sia antigiuridico ( cio che non ci sia una norma di tutto l"ordinamento che imponga o autorizzi quel comportamento# Quindi secondo questa concezione l'antigiuridicit$ : - elemento essenziale

- elemento di tipo valutativo ' fatto tipico e colpevolezza sono elementi descrittivi* - mancanza di cause di giustificazione 9istinzione fra diritti e contravvenzioni 1odice( classificazione dei reati a seconda della pena: delitti e contravvenzioni 7ottrina --> cercato di adottare un criterio sostanziale di distinzione fra delitti e contravvenzioni --> insuccesso( per questo altra parte della dottrina ha creato un criterio formale( basato sul tipo di pena art /C e D cp " le pene principali stabilite per i delitti sono l'ergastolo, la reclusione e la multa- le pene principali stabilite per le contravven ioni sono l'arresto e l'ammenda" Integrato da &7 !< maggio C/ ( n#;< ( disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale --> fissa i criteri per le leggi speciali anteriori al codice penale N+# la distinzione fra delitti e contravvenzioni comporta varie differenze di disciplina: - elemento psicologico: salvo che la legge preveda espressamente una contravvenzione dolosa ' es# art ;;< molestia e disturbo alle persone*( tutte le contravvenzioni sono punibili( sia se commesse con dolo( sia con colpa - tentativo: possibile solo per i delitti - circostanze del reato: previste soltanto per i delitti - reato politico: pu0 essere solo un delitto Oggetto giuridico del reato 1iascuna norma penale tutela un determinato bene o interesse punendo quei comportamenti che ledono tale bene o interesse( turbando la convivenza fra i consociati# Oggetto & bene o interesse giuridico tutelato dalla norma che prevede il reato stesso ' es: la norma che punisce l"omicidio tutela il bene vita* Individuazione dell"oggetto giuridico( importante la scelta del legislatore( resa palese dalla collocazione sistematica della norma# Scelte non vincolanti ne" esaustive( il bene protetto pu0 risultare diverso da quello indicato dal legislatore ' le norme penali tutelano anche altri beni oltre quelli espressamente indicati* 6ntrata in vigore della 1ostituzione --> l"individuazione dei beni protetti dalle norme penali deve essere compiuta in base ai valori costituzionali --> dal momento che pena criminale deve costituira e2trema ratio del legislatore( necessario riservare tale ricorso ai soli fatti che offendono i beni o gli interessi di maggiore rilievo sociale 'dotati di rilevanza costituzionale*#

.ggetto giuridico e oggetto materiale --> non devono essere confusi oggetto giuridico = entit) concettuale( valore alla cui tutela indirizzata la norma oggetto materiale dell"azione = sempre qualcosa di concreto( la persona o la cosa su cui incide materialmente la condotta tipica# Quando l"oggetto materiale dell"azione una condotta non sempre questa coincide con la persona offesa ' es: sottrazione consensuale di minore( oggetto materiale il minore mentre le persone offese sono i genitori* 7istinzione dei reati in relazione all"oggetto giuridico reati $.N.::6NSIMI = offesa di un solo bene giuridico reati 3,K&I.::6NSIMI = offendono pi> beni giuridici 'e costruzioni pi@ risalenti del bene giuridico e le obiezioni della dottrina - &occo( teoria degli interessi distingue in ogni reato - oggetto formale - oggetto sostanziale --> sostanziale generico: interesse dello Stato alla propria conservazione --> sostanziale specifico: interesse del singolo leso dal reato Questa teoria distingue i vari tipi di oggetto del reato per sottolineare che il diritto penale non tutela i singoli accordado loro una facolt) di azione( ma li tutela assumendo in capo a se i loro interessi --> visione applicata al codice penale vigente in cui i reati sono ordinati con riferimento al loro oggetto specifico - -eoria concettualistica I concetti di bene giuridico ed interesse costituiscono dei valori = l"ordine delle cose che l"uomo deve seguire nelle sue scelte --> visione filosofica del diritto penale( offre una classificazione dei beni protetti di natura sostanziale e non superficiale 1ritiche : riguardano soprattutto la negazione che il bene giuridico abbia un rilievo fondamentale nella struttura del reato - il concetto di bene giuridico insufficiente ai fini dell"interpretazione della norma --> le norme penali non sempre tutelano beni diversi( infatti possono tutelare anche il medesimo bene( ed in tali casi per differenziare i vari reati non basta il criterio distintivo del bene - in molte figure di reato l"individuazione del bene giuridico pone molte difficolt) interpretative - in alcuni reati minori non esiste un vero e proprio bene giuridico da tutelare( come nelle norme che tutelano comportamenti di per se" non dannosi o pericolosi - il riferimento al bene giuridico tutelato segnala soltanto l"entit) del danno che stato cagionato alla vittima del reato - teoria del bene giuridico come elemento costitutivo del reato

oggetto giuridico del reato = elemento costitutivo al pari della condotta( dell"evento e del nesso di causalit)# --> il reato impossibile in questo caso non viene ritenuto un tentativo inidoneo( ma una azione che non offendendo il bene o un interesse concreto non punibile# 1ritiche : ritenere l"oggetto giuridico del reato un elemento costitutivo porterebbe a individuare l"oggetto giuridico stesso sulla base di criteri e2tralegali( lasciando spazio a interpretazioni giurisprudenziali non compatibili con il principio di legalit) - teoria del reato come offesa di beni giuridici costituzionalmente rilevanti Il fatto che la pena incida sulla libert) personale( quindi su un bene giuridico inviolabile( comporta che le pene debbano tendere alla rieducazione del condannato ' Ert !D co ! 1ost*( che la previsione dei reati sia coperta da riserva assoluta di legge e la responsabilit) penale personale --> ci0 induce a pensare che il reato comporti necessariamente un"offesa significativa dei beni costituzionalmente rilevanti --> per questo la sanzione penale deve porsi come e2trema ratio( ci quando sia esaurita qualsiasi altro tipo di tutela con strumenti sanzionatori che non incidono su beni di rango costituzionale - rilevanza e funzione dell'oggeto giuridico del reato la rilevanza dell"oggeto giuridico del reato si coglie tutte le volte che la figura criminosa non sia espressamente inserita in una determinata categoria dalla legge( ma comunque indispensabile accertarne la natura ai fini dell"applicazione di una determinata disciplina (l principio di offensivit$ Strettamente collegato al concetto di bene giuridico e come questo immanente al sistema giuridico penale in quanto consente di subordinare l"applicazione della sanzione penale al verificarsi di un"offesa al bene giuridico protetto dall"ordinamento# 6" implicitamente riconosciuto all'interno della costituzione ( dal momento che la sanzione penale si sostanzia in una compressione della libert$ o dignit$ personale ( la sua applicazione sar) giustificata solo se volta a compensare un'offesa a beniinteressi di pari rango costituzionale - Ert / 1ost( tutela della libert) personale = la sanzione penale limitativa della libert) personale deve essere ammessa solo in virt> di una condotta che offenda beni di pari rango - Ert !-( suordina la sanzione penale alla commissione di un fatto = condotta materiale offensiva - Ert !D 1ost( sancisce la funzione rieducativa della pena = sarebbe mortificata se la sanzione venisse comminata per mere violazioni di doveri di comportamento inidonei ad

offendere alcun bene @eoria generale del reato impone la definizione del reato come un fatto - tipico ' principio di legalit)* - offensivo 'principio di offensivit)* --> nullum crimen sine iniuria --> sussiste reato ' quindi possibile applicare la sanzione penale* solo quando si verifichi l"offesa come lesione attuale 'danno* o meramente potenziale ' messa in pericolo* di un bene-interesse giuridicamente tutelato dall"ordinamento# 7uplice funzione del principio di offensivit) * impedire l"incriminazione di fatti materiali non offensivi !* delimitare le scelte incriminatrici del legislatore ,"offesa pu0 essere: - una lesione = nocumento effettivo del bene protetto consistente nella distruzione( diminuzione o perdita del bene giuridico - una mera esposizione al pericolo del beneBinteresse = nocumento potenziale 'il bene viene solo minacciato* 3er questo motivo i R/A-( 9( OFF/.A possono essere - Reati di danno -->a seconda che per la sussistenza del reato sia necessaria la - Reati di pericolo lesione effettiva oppure basti la lesione meramente potenziale (l reato di pericolo 1ategoria in continua espansione( per via progresso tecnologico 'impone l"emanazione di norme cautelari penalmente sanzionate* e per l"assunzione di compiti di natura solidaristica da parte dello stato che induce il legislatore ad anticipare allo stadio della messa in pericolo la tutela di alcuni beni particolarmente rilevanti# %ategorie dei reati di pericolo - &eati di pericolo concreto --> il pericolo deve effettivamente esistere ed essere di volta in volta accertato concretamente dal giudice# ,a norma prevede quindi come elemento cositutivo il verificarsi in concreto di un pericolo per la pubblica incolumit) - &eati di pericolo astratto --> il pericolo implicito nella stessa condotta, ma non impedito all"accusato di fornire una prova contraria del suo verificarsi - &eati di pericolo presunto --> il pericolo( sebbene non implicito nella stessa condotta( in quanto al momento di essa possibile controllare l"esistenza o meno dell"evento lesivo( viene comunque presunto iuris et de iure( senza ammissione di prova contraria circa la sua concreta esistenza 9anno civile e danno criminale 9anno criminale 2 o penale< & offesa al bene giuridico 9anno civile 2 materiale o morale< & danno risarcibile e0 art >A)? N+# pu0 esistere un reato senza danno civile( es: reato di associazione mafiosa art 4 ; cpc( non esiste un reato senza danno penale( cio senza offesa al bene giuridico &eati plurioffensivi --> fattispecie criminose la cui incriminazione risponde all"esigenza di presidiare pi> beni giuridici( la dottrina distingue due categorie:

* reati plurioffensivi per la cui consumazione richiesta la lesione di tutti i beni protetti dalla norma incriminatrice ' es: rapina( art ;!A( impossessamento della cosa altrui mediante violenza o minaccia( occorre quindi che la condotta non leda solo il patrimonio( ma anche il diritto di autodeterminazione del soggetto passivo del reato* !* reati plurioffensivi per la cui consumazione sufficiente la lesione di uno solo dei beni protetti ' es: peculato( art / 4 cp( sufficiente la lesione di uno solo dei beni giuridici presidiati dalla norma ( come il buon andamento della pubblica amministrazione e il patrimonio* Il soggetto attivo del reato = autore 1olui che pone in essere un fatto penalmente illecito ' il fatto tipico* --> soggetti attivi possono essere tutte le persone fisiche( in quanto ogni persona umana ha la capacit) ' l"attitudine* di porre in essere comportamenti penalmente rilevanti( senza distinzione di sesso( et)( o altre condizioni soggettive N+: ,"6@E"( ,6 SI@KELI.NI 7I EN.$E,IE :ISI1E . 3SI1OI1E 6 ,6 I$$KNI@E" N.N 6S1,K7.N. ,"I,,I16I@E" 36NE,6( $E S.N. &I,6MEN@I S.@@. 7K6 3&.:I,I: - ,"I$3K@E+I,I@E" ' 1E3E1I@E" E,,E 36NE* - 36&I1.,.SI@E" ' 1E3E1I@E" E,,6 $ISK&6 7I SI1K&6LLE* Reati comuni e reati propri - Reati comuni = possono essere compiuti da ogni persona( indipendentemente dal possesso di particolari qualifiche soggettive - Reati propri = possono essere commessi solo da soggetti che rivestono particolari qualifiche meramente naturalistiche o giuridiche ' es: solo la madre pu0 essere accusata di infanticidio per abbandono morale e materiale( e2 art -DAF solo il pubblico ufficiale pu0 essere accusato di determinati delitti contro la pubblica amministrazione* --> reati propri /.%'7.(;( = il fatto( se commesso da persona che non riveste una particolare qualifica soggettiva( penalmente rilevante --> reati propri +O+ /.%'7.(;( = se commesso da chi non riveste una particolare qualifica soggettiva costituisce altro reato ' es: appropriazione indebita piuttosto che peculato* ovvero illecito e2trapenale ' es: il fatto di bancarotta se commesso da chi non imprenditore costituisce comunque un illecito sotto il profilo civilistico* (l numero dei partecipanti - reati monosoggettivi = secondo la norma incriminatrice possono essere compiuti da una sola personaB non escluso che in concreto venga commesso

da pi> reato

persone --> concorso eventuale di persone nel

- reati plurisoggettivi = reati a concorso necessario( secondo la norma incriminatrice possono essere compiuti .O'O da pi@ di una persona ' es: associazione a delinquere* N+# l"ipotesi di concorso eventuale pu0 verificarsi anche nei reati plurisoggettivi( se vi partecipano altri soggetti oltre a quelli necessari previsti dalla legge per commettere il reato -- > reati plurisoggettivi propri tutti i coagenti sono assoggettati a pena in quanto l"obbligo giuridico la cui violazione integra il reato incombe su ciascuno di essi --> reati plurisoggettivi impropri solo uno o taluni dei coagenti sono punibili in quanto solo su di essi incombe l"obbligo giuridico di non tenere il comportamento vietato (l problema della responsabilit$ delle persone giuridiche 2 9.'8. 4CDC>AA3 + >?3< Il soggetto attivo del reato pu0 essere solo una persona fisica --> societas delinquere non potest non , ammessa la responsabilit$ penale degli enti ( dotati o meno di personalit) giuridica( inoltre art !D 1ost prescrive la personalit) della resp penale ed art CD cp afferma che per i reati commessi dagli organi della persona giuridica nell"esercizio delle loro funzioni si pu0 configurare solo un"obbligazione civile di garanzia a carico dell"ente( escludendo che questo possa considerarsi oggetto attivo del reato# Individuazione dei soggetti responsabili --> giurisprudenza ha individuato dei criteri di riferimento - soggetto che ha rappresentanza dell"ente --> critica( si configura una responsabilit) di posizione in quanto si esclude a priori la responsabilit) di amministratore dove invece rilevante il potere di amministrazione e non quello di spendita del nome# - amministratore ' soggetto che esercita le funzioni che sono normalmente dell"imprenditore* --> critica( comporta responsabilit) dell"amministratore anche quando la condotta del singolo sia riferibile alla politica d"impresa( inoltre ormai tutte le imprese ed enti locali di medie e grandi dimensioni si avvalgono di amministratori con lo strumento della delega

--> efficacia liberatoria della delega per imprenditore o amministratore( parte della dottrina ritiene che questa liberi da responsabilit) il delegante dal momento che trasferisce al delegato non solo le funzioni inerenti la qualifica personale( ma anche la titolarit) di essa( onde soggetto del reato soltanto il delegato# Eltra parte della dottrina sostiene invece che il delegante non possa spogliarsi dei doveri sanciti dalla legge penale in virt> di un atto di autonomia privata ' la delega*( conserverebbe quindi le funzioni inerenti alla sua qualifica o quantomeno l"obbligo di controllo sull"adempimento degli obblighi da parte del delegato# Quindi il delegante sar) responsabile per concorso doloso( se a conoscenza della violazione( per concorso colposo o concorso di condotte colpose qualora sia esigibile l"adempimento dell"obbligo di controllo# Ettuali criteri giurisprudenziali --> la delega pu0 avere efficacia liberatoria per l"imprenditore o amministratore a condizione che - l"impresa sia di notevoli dimensioni( tali da non consentire un controllo diretto dell"osservanza delle norme solo da parte del titolare - i compiti delegati non gravino esclusivamente e specificamente sul titolare o amministratore - la persona delegata sia tecnicamente e professionalmente capace di assolvere il compito che le stato delegato - il delegato gode di effettiva autonomia gestionale senza interferenze da parte del delegante - il delegante ha compiuto tutto ci0 che la legge poneva a suo carico - attribuzione dei poteri-doveri adeguatamente pubblicizzata all"interno dell"impresa ' garantire la conoscibilit) interna del conferimento dei poteri in capo al delegato* - esigenza che la delega esclusiva l"idoneit) del delegato ad esercitare le attivit) specificamente delegate siano provate dal delegante N+# anche in presenza di tutte queste condizioni il titolare dell"impresa non pu0 esimersi dall"esercitare l"obbligo di vigilanza e controllo in concreto( non potr) mai andare esente da responsabilit) qualora abbia omesso di esercitare queste funzioni e di vigilare sullo svolgimento dell"incarico da parte del delegato#

9ecreto legislativo 4CADC>AA3 nE>?3 *norme per la disciplina della responsabilit$ amministrativa delle persone giuridiche*

introduce per la prima volta situazioni di responsabilit$ diretta delle persone giuridiche --> enti forniti di personalit) giuridica e non per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato --> ci si trova di fronte ad un -/R-(7# 8/+7. che contempera le linee essenziali del sistema penale e di quello amministrativo 3rincipi generali mutuati dal sistema penale: principio di legalit) e successione nel tempo delle leggi penali ' art ! e / del decreto* :ulcro della disciplina --> l"ente responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da persone che rivestono funzioni di rappresentanza( di amministrazione o di direzione dell"ente o di una sua unit) organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale( nonch da persone che esercitano anche di fatto la gestione ed il controllo dello stesso( oltre che da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti indicati( salvo che abbiano agito nell"interesse esclusivo proprio o di terzi ovvero ricorra una delle cause di esclusione della responsabilit)# 1ategorie di persone che fanno insorgere gli illeciti penali - soggetti in posizione apicale - posizione subordinata N+# responsabilit) dell"ente sussiste anche quando autore non identificabile o non imputabile @rattamento sanzionatorio( art C 7lgs !/ B!<< = sanzione pecuniaria( sanzione interdittiva( confisca e pubblicazione della sentenza= Responsabilit$ per fatti costituenti reato commessi da animali distinguere - animali randagi = nessuno ha la custodia ' nemmeno lo stato* --> caso fortuito - animali anche selvatici che di fatto sono custoditi# ,a persona che ha la custodia risponde - a titolo di dolo se li ha aizzati - a titolo di colpa per violazione del dovere di diligenza (l soggetto passivo del reato -itolare del bene giuridico protetto dalla singola fattispecie incriminatrice di parte speciale. Non solo una persona fisica( pu0 anche essere persona giuridica o lo Stato# --> reati con pluralit) di soggetti passivi ' es: reato di sottrazione di cosa comune* N+# soggetto passivo del reato deve essere distinto dal danneggiato --> colui che subisce danno civilmente risarcibile art !<4/ ' anche senza essere titolare del bene giuridico protetto* ,a qualit) del soggetto passivo pu0 assumere rilevanza sotto diversi profili e pu0 essere

determinante per la configurazione del fatto tipico( inoltre le sue caratteristiche possono avere rilevanza in virt> delle relazioni che lo legano al soggetto attivo del reato sotto i profili di - dare rilevanza al fatto ' es: madre( violazione obblighi assistenza familiare* - determinare la punibilit) ' figlio( esclude punibilit) per furto a danni del padre* - rendere applicabile una circostanza aggravante ' es: omicidio nei confronti del figlio* N+# il soggetto passivo pu0 assumere rilevanza anche per la condotta tenuta anteriormente( contemporaneamente o successivamente al fatto di reato ' provocazione attenuante* Inoltre da un punto di vista pratico importante la sua individuazione poich al soggetto passivo spetta il diritto di querela e la prestazione del consenso scriminante %lassificazione dei reati in base al soggetto passivo - reati a soggetto passivo determinato = interesse offeso appartiene a soggetti individuabili - soggetto passivo indeterminato = interesse offeso appartiene alla collettivit) offendono un numero indeterminato di individui - reato senza vittime o senza soggetto passivo = il bene giuridico non afferrabile ' es: reati contro la moralit) pubblica* ''elemento oggettivo 'a condotta Il reato prima di tutto un fatto umano = fatto che deve avere il suo principio nel soggetto. 7a un punto di vista generale il fatto umano non solo quello che si estrinseca nella realt) ma anche quello che si esaurisce nella sfera della psiche ' sentimenti( volizioni( stati soggettivi*( la dottrina distingue quindi due principi contrapposi - principio di soggettivit$ --> considera reato anche momenti puramente psichici ' es: nuda cogitatio* - principio di materialit$ --> pu0 essere reato solo il comportamento umano materialmente estrinsecatosi nel mondo esteriore 'suscettibile di percezione sensoria* Art >= %ost = fatto commesso --> esclusa qualsiasi concezione del fatto di reato basata su atteggiamenti meramente psichicie fonda il nostro diritto penale sul principio di materialit$. Il fatto di reato un insieme di componenti che danno luogo al cd# elemento oggettivo ' materiale* del reato( distinto da elemeno soggettivo ' psicologico*# 6lemento materiale riguarda gli aspetti esterni( mentre quello soggettivo riguarda aspetti della sfera psichica dell"agente 1omponenti dell"elemento oggettivo: - condotta - evento

--> ricorda: elemento oggettivo pu0 consistere sia

in - nesso di causalit)

azione che in omissione#

%oncezioni della condotta %ondotta & comportamento umano che costituisce reato ( per poter essere rilevante deve essere tipica --> conforme a quella descritta dalla norma incriminatrice di parte speciale# &appresenta inoltre un elemento necessario ma non sufficiente affinch possa rilevarsi una ipotesi di reato ' non esiste reato senza condotta*# 7ottrina penalistica cerca di costruire un concetto pregiuridico di condotta per delimitare a priori ci0 che penalmente rilevante: - concezione naturalistica o causale = la condotta un movimento corporeo cagionato dalla volont) - concezione finalistica dell'azione = la condotta un"attivit) finalisticamente rivolta alla realizzazione dell"evento tipico# ,"uomo( sulla base della conoscenza delle leggi di causalit) un grado di prevedere i possibili effetti della sua azione e conseguentemente di pilotare il proprio agire --> secondo la dottrina questa teoria riesce a ricomprendere i reati dolosi e di azione ma non anche i reati colposi ed omissivi ''azione profilo materiale = azione il movimento corporeo idoneo ad offendere l"interesse protetto dalla norma o l"interesse statuale perseguito dal legislatore attraverso l"incriminazione# N+# movimento corporeo non solo quello degli arti( anche espressioni mimiche o la parola ' es: ingiuria verbale* --> affinch l"azione sia punibile necessario che essa sia idonea ad offendere l"interesse che la norma incriminatrice protegge ' reati di offesa* o che il legislatore attraverso essa intende perseguire ' reati di scopo* 3roblema dell"unicit) o della pluralit) dell"azione --> ci si chiede se( quando l"agente pone in essere pi> atti( ciascuno dei quali di per se idoneo ad offendere il bene protetto( ci si trovi davanti ad una o pi> azioni# &equisiti: - idoneit) dei diversi atti ad offendere lo stesso interesse protetto - contestualit) degli stessi Se vengono posti in essere pi> atti offensivi del medesimo interesse in un unico contesto ci sar) una sola azione ' l"azione non stata interrotta per iniziarne una nuova( c" un

susseguirsi di vari atti che formano un tutto unitario*# ''omissione 1onciliabilit) dell"omissione con il principio della causalit) materiale --> naturalisticamente un non facere ,"omissione non ha essenza fisica bensG normativa( ( consiste nel non compiere l"azione possibile che il soggetto ha il dovere di compiere ' azione esigibile*# - reati omissivi propri = necessaria e sufficiente la semplice condotta negativa del reo( non richiesto un ulteriore effetto di tale condotta @ali reati sono tutti tipizzati dal legislatore ed hanno come elementi costitutivi oggettivi : presupposti ' situazione da cui scaturisce obbligo di agire*( condotta omissiva e termine entro cui adempiere

- reati omissivi impropri ' commissivi mediante omissione* ai fini della sussistenza del reato il soggetto deve avere causato con la propria omissione un dato evento ' es: il cantoniere che omette di manovrare uno scambio e causa un sinistro ferroviario* Nb# i reati omissivi impropri presuppongono che ad un soggetto sia stata attribuito dall"ordinamento il compito di proteggere determinati interessi( che ci sia quindi un particolare rapporto di protezione fra il soggetto ed un dato bene giuridico ' 3osizione di garanzia* &equisiti affinch una posizione giuridica di obbligo divenga posizione di garanzia: - incapacit) del sogetto garantito a difendersi autonomamente - carattere speciale dell"obbligo ' deve gravare su alcuni soggetti* - relazione di immediatezza tra la protezione del bene e l"obbligo giuridico !osizioni di garanzia - di controllo ' controllo della fonte di pericolo* - di protezione ' protezione di determinati interessi( presuppongono particolare legame giuridico fra garante e titolare del bene da proteggere* %lassificazione dei reati in base alla condotta" * reati di azione e di omissione !* reati a condotta mista ' per la realizzazione richiedono cumulativamente azione ed omissione /* reati a forma liberaB a forma vincolata --> a seconda che la legge descriva pi> o meno precisamente nella figura tipica l"attivit) esecutiva richiesta per la commissione del reato

4* reati senza azione --> reati di posizione ' reati di mero sospetto = la formulazione della legge non descrive la condotta ma il momento in cui in soggetto viene scoperto* - v art D<D ,"evento --> risultato dell"azione o dell"omissione Sul tipo di legame che deve intercorrere fra condotta ed evento la teoria ha prodotto due teorie contrapposte: E* teoria naturalistica dell"evento --> l"evento l"effetto naturale della condotta umana penalmente rilevante = entit) esteriore alla condotta( diversa e distinta da quest"ultima sia cronologicamente sia logicamene e legata ad essa da un nesso di causalit) N+# da questa concezione dell"evento discende che: -l"evento non un elemento costante di tutti i reati( per l"esistenza di alcune fattispecie la legge richiede la semplice condotta di un soggetto ' cd# reati di mera condotta* -ci sono reati all"evento plurimo 'pluralit) di eventi tipici* -reati aggravati dall"evento( subiscono un aumento di pena quando si verifica un evento pi> grave 'delitto di maltrattamenti* reati ad evento differito( l"evento segue a distanza di tempo la condotta -reati a distanza( in cui l"evento si verifica in un luogo diverso da quello in cui si svolta la condotta -reati all"evento frazionato( reati in cui la verificazione dell"evento si fraziona il tempo +* teoria giuridica dell"evento --> concezione per la quale l"evento l"effetto offensivo della condotta( cio la lesione o la messa in pericolo dell"interesse tutelato dalla norma ad essa legata da un nesso di causalit) N+# 7a questa concezione discende che -ogni reato consta di un evento( quindi non esistono reati senza evento in quanto tutti i reati ledono mettono in pericolo un bene -il nesso causale viene concepita in termini di derivazione logica e non necessariamente di successione temporale dal momento che l"offerta dell"interesse protetto mentre in alcuni casi distaccata anche cronologicamente dalla condotta( in altre contestuale ad essa( come per i reati di mera condotta -non esistono reati condotta evento o reati aggravati dall"evento( la concezione giuridica infatti ritiene che debba parlarsi sempre di un suo evento( in quanto l"ulteriore risultato non va considerato come evento in senso tecnico ma pi> semplicemente come circostanza del reato 1.N1,KSI.NI E favore della concezione naturalistica vengono indicate quelle norme che contrappongono l"evento alla condotta o che lo indicano comunque come conseguenza dell"azione d"omissioneF a favore della concezione giuridica vengono invece invocate le norme di cui agli articoli 4/ e 4C le quali nel delineare le definizioni di dolo di colpa non potrebbero riferirsi all"evento naturale in quanto cosG facendo da tali nozioni resterebbero esclusi senza ragione i delitti di pura condotta(

In realt) la disputa non ha ragione di esistere( in quanto il legislatore all"interno del codice usa il termine evento in alcuni casi nella sua accezione di accadimento esteriore e altri nella sua accezione di offesa( 3recisamente la parola evento usata in senso naturalistico in tutte le norme in cui si pone il problema della causalit)( e Mincenzo giuridico quando viene in considerazione ad altri fini come ad esempio per il per la colpa( 7IS@INLI.N6 76I &6E@I IN +ES6 E,,"6M6N@. reati di pura condotta 'cd# &eati formali* -secondo la concezione naturalistica( i reati nei quali manca l"evento in quanto sufficiente per la loro realizzazione il compimento di una determinata condotta -secondo la concezione giuridica( i reati nei quali solo l"evento giuridico e non anche un evento inteso in senso naturalistico reati di evento '17 reati ministeriali* -secondo la concezione naturalistica( i reati per cui la cui configurazione richiesto oltre all"azione o l"omissione il verificarsi di un evento -secondo la concezione giuridica( i reati che presentano oltre all"evento giuridico anche evento materiale o naturalistico Reati omissivi propri ed impropri reati di danno e di pericolo ,a differenza deve essere fatta a seconda che l"evento sia di danno o di pericolo( se consista cio in una lesione o nella semplice messa in pericolo del bene protetto dalla norma( 7al momento che per il diritto penale sono rilevanti non sono i risultati che derivano dall"azione dell"uomo ma anche quelli che possono derivarne abbiamo due principali nozioni di pericolo enunciate dalla dottrina: -pericolo in quanto possibilit) di lesione di un bene -pericolo in quanto proponibilit) di un evento temuto N+ il pericolo generalmente distinto in: -pericolo effettivo( probabilit) che si verifichi un certo evento dannoso -pericolo eventuale( stato di fatto semplicemente pericoloso Reati istantanei reati permanenti -istantanei( reati per cui l"evento si produce in un solo istante 'esempio: la morte nell"omicidio* -permanenti( l"evento della consumazione perdurano per un certo lasso di tempo# perchP possa aver istigato permanente occorrono due presupposti -Stato dannoso o pericoloso derivante dalla condotta del reo perduri per un certo lasso di tempo - che questo protrarsi sia dovuto alla volont) stessa del reo il quale in qualsiasi momento pu0 farlo cessare RA!!OR-O 9( %A7.A'(-F

,a fattispecie obiettiva del reato comprende fra i suoi elementi costitutivi il nesso di causalit) che lega la condotta all"evento# 3resupposto di imputazione dell"evento lesivo = ha contribuito materialmente alla verificazione del risultato dannoso --> sussiste nesso di causalit$ quando , possibile attribuire un determinato evento ad una determinata condotta. 6sigenza del nesso di causalit) --> art. ,. *) "nessuno pu essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato se l'evento dannoso pericoloso da cui dipende l'esisten a del reato non " conseguen a della sua a ione od omissione" //0 ulteriore consacrazione Ert# !D 1ost# "'a responsabilit penale " personale" --> nega l"ammissibilit) di una responsabilit) per fatto altrui( consentendo di configurare solo una responsabilit) per fatto proprio( che preveda in primo luogo il nesso di causalit) fra condotta ed evento# !roblema" determinazione concettuale e modi di accertamento del rapporto di causalit$ Il concetto di causalit) non univoco ma varia in base al punto di vista prescelto dal soggetto d"indagine( Il problema della causalit) della condotta si determina in quanto ogni evento la risultante di una pluralit) di condizioni nel cui ambito la condotta umana realizza alcune di queste condizioni# Nella verificazione dell"evento concorrono condizioni esterne poste in essere da altri uomini da forze naturali o animali# Eltro problema che l"insieme dei fattori causali concorrenti necessari( non rientra sempre nella sfera di dominabilit) umana( quindi occorre stabilire quanto la condotta umana pur concorrendo naturalisticamente all"evento possa dirsi anche causa dello stesso sotto il profilo della responsabilit) penale# -/OR(A 9/''A %A7.A'(-F +A-7RA'/ 2condizionalistica< secondo questa teoria la causa dell"evento l"insieme delle condizioni necessarie e sufficienti a produrlo( come tali ciascuna delle condizioni condicio sine qua non dell"evento( quindi ai fini della produzione dell"evento queste si equivalgono( Quindi perchP la condotta umana possa essere considerata causa dell"evento sufficiente che costituisca una delle condizioni antecedenti che concorrono alla realizzazione dell"evento stesso( 3er accertare l"esistenza di questo nesso causale si ricorre al procedimento di eliminazione mentale 2 giudizio contraffattuale<: se eliminando mentalmente la condotta l"evento rimane( tale condotta non causa dello stessoF se invece eliminando mentalmente la condotta viene meno anche l"evento questo causato dalla condotta prese in considerazione( 3ecca per eccesso --> considera equivalenti tutte le condizioni concorrenti alla produzione dell"evento( rendendo rilevanti anche gli antecedenti pi> remoti = conclusioni paradossali 8 la causa di morte di @izio colui che gli ha sparato( ma sul presupposto dell"equivalenza delle condizioni sar) causa di morte anche chi ha fabbricato l"arma e chi l"ha venduta ecc ecc9 eccessiva estensione --> necessari correttivi : - prendere in considerazione solo gli antecedenti che rilevano in via immediata per l"evento di cui si discute ' esclude le cause pi> remote( ma non indica un criterio di base al quale limitare la ricerca*

-tenere conto del dolo e della colpa( in quanto fattori che contribuiscono a circoscrivere ambito di rilevanza di tutti i possibili antecedenti del risultato lesivo 8 se un rivenditore di armi vende una pistola ad un soggetto insospettabile e legittimato ad acquistarla( ma successivamente l"arma viene utilizzata per commettere un omicidio( non pu0 essergli mosso nessun rimprovero( neanche per negligenza# --> correttivo che provoca contaminazione fra elemento oggettivo -nesso di causalit)- ed elemento soggettivol - dolo e colpa-( la quale oltre a non essere corretta pu0 rivelarsi del tutto inutile ( si pensi alle ipotesi di responsabilit) oggettiva( in attribuzione all"agente di alcuni elementi della fattispecie avviene a prescindere dal dolo o dalla colpa --> in tali casi il correttivo proposto non pu0 operare N+# vero limite della teoria condizionalistica : incapacit) di spiegare tutti quei casi in cui non si conosce a priori se la condotta tenuta dall"agente possa considerarsi condizione idoena a produrre l"evento 'davanti al lavoratore di una fabbrica morto di tumore a causa del contatto con l"amianto la teoria condizionalistica pu0 eliminare all"infinito il contatto fra uomo e amianto( ma non arriver) mai a nessuna conclusione circa le cause della morte( se sa gi) da prima che il contatto con l"amianto secondo la scienza medica una delle cause pi> comuni di tumore* Inoltre la teoria condizionalistica trascura tutte quelle cause determinanti ma estranee alla condotta del soggetto( anche quelle eccezionali --> inefficienze riguardo ai fini dell"esatta individuazione del fatto criminoso# E partire dai problemi posti dalla teoria condizionalistica la dottrina penalistica ha creato due ulteriori teorie causali: * teoria della causalit) adeguata !* teoria della causalit) umana ' * sorta per ovviare alla severit) della causalit) naturale( in particolare con riguardo ai diritti aggravati dall"avento --> seleziona fra i molteplici antecedenti causali quelli veramente rilevanti in sede giuridico penale( esigenza particolarmente avvertita per i reati a decorso causale atipico( caratterizzati da successione di eventi che fuoriesce dagli schemi della ordinaria prevedibilit) ' ancor pi> vero nel caso di delitti aggravati dall"evento --> evento aggravante addossato all"agente su base meramente oggettiva( quindi prescindendo dal dolo e dalla colpa* es: tossicodipendente morto in seguito all"assunzione di una dose di eroina di per sP non mortale( a causa di una pre-esistente alterazione organica# @eoria condizinalistica --> applicazione Ert -A; 'morte o lesione per conseguenza di un altro delitto* --> in base al giudizio contrafattuale,a morte conseguenza del delitto di spaccio di stupefacenti( in quanto eliminando mentalmente l"acquisto della dose viene meno anche l"evento della morte# Ello spacciatore verrebbero applicati aumenti di pena per conseguenze lesive di altro delitto - si verificano indipendentemente da prevedibilit) soggettiva e per il concorso di circostanze estranee: stato di alterazione organica del tossicodipendente--> soluzione alla rigida applicazione della teoria condizionalistica: per la teoria della causalit) adeguata la condotta umana oltre che ad essere condicio sine qua non deve essere anche

- adeguata - proporzionato all"evento --> idonea a determinare l"effetto ' probabilit) di causare l"evento* N+# Idoneit) astratta = desunta sulla base della comune esperienza( quindi la condotta umana solo causa degli effetti che al momento in cui si svolta dovevano ritenersi probabili in base all"id quod premlumque accidit ' caso pi> frequente*( non quelli che di regola non si verificano ' effetti straordinari ed atipici* 1ritiche alla teoria: - ,"indeterminatezza del riferimento alla comune esperienza --> teoria poco rigorosa( esclusivamente empirica - attraverso la prevedibilit) e2 ante dell"evento si opera una contaminazione fra colpevolezza e rapporto di causalit) ' elemento soggettivoB elemento oggettivo* - pecca per difetto --> esclude dalla causalit) giuridica tutti quegli eventi che( anche se devono ritenersi conseguenza straordinaria di un certo tipo di condotta( rispetto alla situazione concreta possono essere preventivamente calcolati come del tutto probabili concerti in base alla specifica scienza della gente '!* - Entoliseicondotta umana --> causa dell"evento quando costituisce condicio sine qua non e quando l"evento stesso non sia dovuto all"intervento di fattori eccezionali# Sfera d"azione dominabile dall"uomo --> solo i risultati che rientrano in tale sfera possono essere causati dall"uomo( in quanto anche se non li ha voluti era in grado di impedirli# --> Non possono considerarsi opera dell"uomo i risultati che non sono da lui dominabili( in quanto hanno una probabilit) minima di verificarsi# H causalit) adeguata( non tutti gli effetti atipici sfuggono al controllo( anche quelli che nella generalit) dei casi non si verificano possono essere calcolati in anticipo( ma solo quelli che hanno una insignificante probabilit) di verificarsi --> fattori eccezionali 6sistenza del rapporto di causalit): 7ue elementi ' positivo e negativo* - elemento positivo: l"uomo con la sua azione ha posto in essere una condizione dell"evento 'antecedente senza il quale l"evento non si sarebbe verificato* - elemento negativo: il risultato non dovuto al concorso di fattori eccezionali( possono essere sopravvenuti alla condotta ma anche concomitanti o preesistenti 1ritiche: - tentativo poco riuscito di perfezionamento di teoria dell"adeguatezza( distinguere fra fatto atipico fatto eccezionale ma non fornisce un reale criterio distintivo fra i due concetti ' fattore eccezionale = probabilit) minima di verificarsi( al di fuori delle possibilit) di controllo dell"uomo --> ribadire il criterio dell"adeguatezza* - teoria accusata di presentare i limiti applicativi della teoria condizionalistica --> indimostraabilit) del nesso causale qualora non si conosca a priori idoneit) della condizione a cagionare il fatto - contaminazione fra elemento soggettivo e oggettivo --> concetto di signoria o dominabili da del fatto richiama i criteri di imputazioneche coinvolgono il problema della colpevolezza

Sussunzione del rapporto causale sotto leggi scientifiche limite principale della teoria condizionali tipica: incapacit) di spiegare il verificarsi di un determinato evento nei casi in cui non si sappia a priori se la condotta appartenga o meno al novero delle condizioni idonee a produrlo --> due possibili modelli alternativi di ricostruzione del rapporto di causalit) * metodo individualizzate: per accertare rapporto di causalit) il giudice individua le connessioni fra eventi ben determinati circoscritti( senza individuare leggi universali in cui assumere il rapporto fra singoli accadimenti --> la prova del rapporto di causalit) fra un fatto antecedente e uno conseguente sta nello stesso accadimento dei fatti = successione temporale che lega il secondo accadimento al primo# $etodo che esime il giudice dalla ricerca delle leggi causali idonee( nonchP a spiegare il perchP e il come l"evento sia conseguenza di una condanna criminosa --> si affida all"intuizione del giudice( libero di scoprire le connessioni causali fra singoli fatti oggetto del giudizio !* $etodo di spiegazione causale generalizzante risponde a esigenze di garanzia --> antecedente pu0 essere configurato come condizione necessaria solo se rientra nell"elenco di cui gli antecedenti che sulla base di una successione regolare conforme alla legge e dotata di validit) scientifica 'legge generale di copertura* portano ad eventi del tipo di quello che si verificato in concreto# Quindi( problema del nesso di causalit) --> problema di conoscenza dell"uomo su idoneit) dei propri comportamenti a mettere in moto determinati processi 'conoscenza delle leggi generali di copertura* grado di conoscenza umana richiesto per stabilire dell"evento conseguenza dell"azione( non quello della scienza e dell"esperienza personale della gente o della scienza ed esperienza comune ma quello della migliore scienza ed esperienza del momento storico: il grado di successione che deve intercorrere fra azioni ed evento per stabilire se il secondo conseguenza della prima( non quello della certezza o della possibilit) ma quello della probabilit) relativa 'rilevante grado di possibilit)* --> accogliere criterio probabilistico: non deve intendersi probabilit) assoluta 'maggiori possibilit) positive e negative* ma probabilit) relativa# Ktilizzabilisia leggi universali di certezza -verificazione di un evento accompagnata necessariamente da verificazione di altre evento( rapporto di regolarit)- che leggi statistiche - successioni di fenomeni soltanto in una certa percentuale( l"evento pu0 essere sussunto sotto la causalit) se risulta percentualizzato in un grado rilevante di possibilit)tesi confermata sent# 1ass# / febbraio !<</( n# D<!; configurabile sussistenza dei nesso di causalit) fra condotta ed evento se accertato con giudizio controfattuale che anche se non formato sulla legge scientifica o meramente statistica( sia stato ritenuto attendibile secondo criteri di elevata credibilit) in quanto

fondato sulla verifica di tutti gli elementi di giudizio disponibili criticamente esaminati conclusione: l"azione a causa dell"evento quando( secondo la migliore scienze d"esperienza del momento storico( l"evento conseguenza certa o altamente probabile dell"azione in quanto senza di essa l"evento non si sarebbe con certezza o con altro grado di probabilit) verificato# N+# &ecente orientamento della giurisprudenza su pronunce relative alla responsabilit) medica per reati commissivi mediante omissione 'omicidio( lesioni colpose* --> operativit) i limiti del modello della sussunzione del nesso causale sotto leggi scientifiche --> rilievo attribuito alle leggi statistiche( non consentire di dedurre automaticamente dal coefficiente di probabilit) espresso dalla legge statistica la sussistenza o meno del nesso causale( ma verificare sempre la validit) dello stesso nel caso concreto# ,eggi statistiche = elementi che il giudice deve tenere conto per l"accertamento del nesso causale( ma con necessaria valutazione di tutte le altre circostanze del caso concreto ' accertare adattabilit) delle leggi al caso concreto*# -eoria dell'imputazione obiettiva dell'evento problema: esigenza di evitare conseguenze della meccanica applicazione della formula della condizione sine qua non( in particolare per il decorso causale atipico --> presupposto( non sempre alla sussistenza di un nesso condizionali io si accompagna la capacit) umana di governare e controllare il decorso( individuare criteri di attribuzione giuridica non strettamente causale che giustifichino l"imputazione oggettiva dell"evento lesivo# 1riteri: - criterio dell"aumento del rischio: imputazione obiettiva dell"evento presuppone nesso condizionali si come( ma anche che l"azione abbia aumentato di fatto la probabilit) di verificazione dell"evento dannoso# - 1riterio dello scopo della norma: l"imputazione viene meno tutte le volte in cui l"evento che si verifica( pur essendo riconducibile alla condotta dell"autore( non costituisce concretizzazione dello specifico rischio della norma violata mira a prevenire 'a causalit$ nel codice 'e concause 7isciplina del nesso di causalit): Ertt 4< e 4 1p Ert 4< = necessit) del nesso causale fra condotta ed evento " rapporto di causalit, nessuno pu essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l'esisten a del reato non " conseguen a della sua a ione od omissione. #on impedire l'evento e%uivale a cagionarlo" Ert 4 = indica all"interprete le condizioni in presenza delle quali possibile affermare l"esistenza di tale nesso " concorso di cause, il concorso di cause preesistenti simultanee o sopravvenuti, anche se

indipendenti dall'a ione od omissione del colpevole, non esclude il rapporto di causalit fra l'a ione od omissione e l'evento. 'e cause sopravvenute escludono il rapporto di causalit %uando sono state da sole sufficienti a determinare l'evento- in tal caso dell'a ione od omissione precedentemente commessa costituisce per s1 un reato, si applica la pena per %uesta stabilita" 1o ( non pone particolari problemi in quanto singolarmente sembra cogliere teoria della condizione sine qua non 1o!( problema: parte della dottrina sostiene che tale comma ribadisce il principio di equivalenza adottato nel primo comma --> si riferisce al casi in cui dopo la condotta sopravviene una serie causale autonoma( producendo l"evento in maniera del tutto indipendente( l"evento quindi si sarebbe verificato anche senza la condotta dell"agente es: persona avvelenata( ma resta uccisa da un fulmine o dal calo del soffitto prima che il veleno abbia agito( mentre al letto a riposare 1ritiche: - riduce il secondo comma ad un duplicato del primo - fa riferimento solo alle serie causali sopravvenute ma non a quelle antecedenti o simultanee Eltra dottrina( il principio della condicio sine qua non fa riferimento ad un fattore che non opera indipendentemente( ma congiuntamente a precedente condotta del soggetto --> art 4< co!( si riferisce alla serie causale apparentemente indipendente che sussiste quando all"azione dell"agente sopravviene un avvenimento o altra azione che pur non essendo determinata dalla prima trova la stessa un precedente senza del quale l"evento non si sarebbe verificato# es: morte per capovolgimento di una ambulanza( nel quale viene trasportato un ferito per aggressione Interpretazione pi> corretta ' $antovani*: nesso di causalit) escluso quando evento dovuto al sopravvenire di un fattore eccezionale# N+# fattore eccezionale = fattore causale che ha reso possibile il verificarsi dell"evento( il quale secondo la migliore scienza ed esperienza non conseguenza neppure probabile di quel tipo di condotta# .biezione : art 4< limita esclusione del nesso causale alle sole cause sopravvenute( senza tenere conto di quelle preesistenti o simultanee che hanno reso necessario l"evento verificatosi# 7ottrina( rimedia in due modi - estende analogicamente la disposizione art 4 co! anche alle cause preesistenti o simultanee --> non tiene conto del testo di art 4 ( il secondo comma fa riferimento solo alle cause sopravvenute( gli altri due solo a quelle preesistenti o simultanee = non si pu0 fare estensione analogica

- ricorso al combinato disposto art 4 e art 4-( disciplina di caso fortuito e forza maggiore '= non punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o forza maggiore=* 1assazione( precisato il concetto di causa sopravvenuta da sola sufficiente a determinare evento --> non si riferisce solo al processo causale del tutto autonomo( la disposizione sarebbe inutile in quanto all"esclusione del rapporto causale si perverrebbe comunque sulla base del principio condizionalistico o dell"equivalenza delle cause di cui all"art 4 co ( tale norma si applicherebbe invece anche ad un processo caratterizzato da un percorso casuale completamente atipico( di carattere anomalo ed eccezionale 'ossia di un evento che non si verifica se non in casi del tutto imprevedibili* es: un terremoto non costituisce di per sP una causa sopravvenuta da sola sufficiente a determinare il crollo totale di te costruzioni in un centro abitato( in assenza del crollo totale di tutte le altre costruzioni dello stesso centro# I terremoti sono eventi che rientrano nelle normali vicende del suolo( non possono essere considerati come eventi eccezionali e imprevedibili qualora si verifichino in zone gi) qualificate ad alto rischio sismico# %aso fortuito per forza maggiore --> secondo dottrina e giurisprudenza presuppongono il nesso causale fra condotta ed evento = devono essere studiati nell"ambito della colpevolezza quali cause di esclusione della colpevolezza o della suitas --> ci0 si desumerebbe da Ert 4- =non punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o forza maggiore= --> commettere = presupporrebbe l"esistenza di un nesso causale( quindi il caso fortuito e la forza maggiore si riferirebbero alle ipotesi in cui l"evento non era soggettivamente prevedibile dall"agente secondo le conoscenze possedute o che avrebbe dovuto possedere in base alla sua posizione o professione# H dottrina pi> recente --> fattori di esclusione della causalit)( facendo rientrare caso fortuito di forza maggiore fra le concause dell"evento( degradando la condotta a mera condicio sine qua non 1aso fortuito --> tutti quei fattori causali non solo sopravvenuti ma anche preesistenti e concomitanti( che hanno reso eccezionalmente possibile il verificarsi di un evento che si presenta come conseguenza del tutto inverosimile secondo la migliore scienza ed esperienza :orza maggiore --> tutte quelle forze naturali esterne al soggetto che lo determinano in modo inevitabile ad un determinato atto N+# Jiurisprudenza( difficolt) economiche non sono mai e riconducibili al concetto di forza maggiore --> postula individuazione di un fatto imponderabile( imprevisto ed imprevedibile che esula del tutto dalla condotta dell"agente tanto da rendere inevitabile il verificarsi dell"evento --> 1aso fortuito di forza maggiore escludono il rapporto di causalit) fra condotta ed evento( e mediatamente anche la colpevolezza in quanto la gente non poteva prevedere come verosimile ci0 che non era tale secondo la migliore scienza ed esperienza# $antovani( combinato disposto Ertt# 4 e 4-

- art 4 co ( disciplina il concorso di fattori causali( preesistenti( concomitanti e sopravvenuti e non escludono il rapporto di causalit) in quanto secondo la migliore scienze d"esperienza l"evento deve considerarsi conseguenza certa o altamente probabile della condotta - art 4 co! e 4-( concorso di fattori causali( preesistenti( concomitanti che escludono il rapporto di causalit) in quanto hanno reso possibile un evento che non pu0 essere considerato conseguenza certa o altamente probabile alla condotta secondo la migliore scienza ed esperienza# %ausalit$ dell'omissione problema dell"omissione si pone solo per i reati omissivi improri --> a differenza dei reati omissivi propri( sono caratterizzati dalla necessaria presenza di un evento in senso naturalisticoF la dottrina nega che la condotta omissiva possa consistere in un non facere ' non avrebbe efficacia causale* --> il non facere non pu0 produrre nulla( quindi l"evento da ricondursi a fattori diversi da quelli umani 'es: la morte del malato( da un punto di vista naturalistico( causata da un processo patologico( non da omessa cura del medico* --> 1EKSE,I@E" N.&$E@IME : la legge che interviene con co! art 4< ad equiparare il non impedire al cagionare ' creazione normativa*# 7ifferenza: - causalit) dell"azione --> basata su giudizio di realt) : evento che si verificato perch il soggetto ha agito - causalit) dell"omissione --> basata su giudizio ipotetico: evento che non si sarebbe verificato se azione impeditiva fosse stata tenuta ' definita anche causalit) ipotetica*# ,"omissione dell"azione impeditiva pu0 essere equiparata alla causa umana dell"evento quando secondo la migliore scienza ed esperienza del momento storico l"evento sia conseguenza certa o altamente probabile di detta ammissione( in quanto l"azione suddetta l"avrebbe con certezza o alto grado di probabilit) impedita# 1orte di 1assazione( recentemente riconosciuto affinit) sul piano dell"accertamento del nesso causale( fra reato commissivo ed omissivo --> alle due tipologie di reato sarebbero applicabili identici criteri di verifica( nella condotta omissiva il soggetto che viola le regole cautelari non del tutto inerte( pi> spesso pone in essere un comportamento diverso da quello dovuto ' che sarebbe stato doveroso secondo le regole della comune prudenza( perizia e attenzione*# Knico vero distinguo fra le regole di accertamento della causalit) commissiva ed omissiva --> nella causalit) commissiva si ricorre ad un giudizio contrafattuale meramente ipotetico( invece che fondato su dati reali# Obbligo di impedire l'evento 3er equiparare l"impedire al cagionare non sufficiente la materiale possibilit) di impedire l"evento( esigere intervento impeditivo da parte di opgni soggetto in grado di farlo --> gravi conseguenze nella sfera delle libert) individuali compromettendo l"eccezionalit) del reato omissivo improprio# Necessario ulteriore requisito = obbligo di impedire evento dannoso#

:onti dell"obbligo( tre teorie * formale !* sostanzialistico - funzionale /* mista 3< -/OR(A FOR#A'/ 9/'''O11'(8O 9( (#!/9(R/ ''/;/+-O carattere eccezionale della protezione dei beni altrui --> obbligo giuridico di attivarsi deve essere previsto da fonti formali: legge( contratto( ordine di autorit) giudiziaria ' sentenza( ordinanza*( volontaria assunzione --> teoria che pecca per eccesso( non seleziona fra gli obblighi giuridici di attivarsi quelli rilevanti a norma di art 4< co!( le esigenze proprie della responsabilit) penale non coincidono necessariamente con le esigenze di tutela degli altri rami del diritto# 8 es: assicurato contro incendi( contrattualmente obbligato a prevenire l"incendio della cosa assicurata# Secondo tale teoria risponderebbe per incendio doloso della cosa qualora rimanesse inerte 9 --> pecca per difetto( potrebbe negare l"obbligo di impedire l"evento nei casi di invalidit) del contratto( anche quando il bene sia stato preso in carico e si sia ingenerato l"affidamento da parte del titolare del bene stesso >< -/OR(A .O.-A+:(A'(.-(%O - F7+:(O+A'/ incentrata sul concetto di =posizione di garanzia=( ci0 che conta ai fini dell"imputazione di un evento non impedito non l"obbligazione formale di impedirlo( ma il fatto che l"ordinamento attribuisca a determinati soggetti la funzione di garanti di determinati interessi che non possono essere protetti efficacemente dai loro titolari# @ale posizione pu0 essere collegata alla stessa posizione del soggetto 'es: genitore* o essere assunta contrattualmente o spontaneamente# ?< -/OR(A #(.-A parte della dottrina sostiene integrazione fra teoria formale e teoria sostanziale --> unico mezzo per tutelare i principi della riserva di legge e di tassativit)( dato il carattere generico della clausola Ert 4<co!# Secondo tale teoria il rispetto del principio della riserva di legge viene salvaguardato tramite: - clausola di equivalenza --> costituita da co! art 4< ' non impedire un evento che sia all"obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo*( attraverso tale clausola le fattispecie con missive di parte speciale vengono affiancate da autonome fattispecie omissive improprie ampliando l"ordinamento nel pieno rispetto del principio di legalit) - es: dal combinato disposto di Ert 4< co! e -D- co! lla norma sull"omicidio si sdoppia( chiunque cagiona un non impedisce la morte di un uomo avendone dovere giuridico ###.perativit) della clausola --> equiparazione possibile solo per reati causali puri( ci0 sarebbe deducibile dalla rubrica dell"articolo 4< =rapporto di causalit)= dimostrando che tale clausola vada applicata ai casi in cui vi sia il problema del nesso causale fra condotta ed evento#

Quindi nella normazione positiva vi sarebbe un riconoscimento che la regola Ert 4< sia applicabile solamente ai reati di evento( e che nell"ambito di tali reati andranno considerati solo i reati causali puri dal momento che concentrano il loro disvalore sulla causazione e non sulle modalit) di causazione dell"evento --> non sono convertibili i reati a condotta vincolata( partecipano al loro disvalore anche le modalit) di causazione# - 7elimitazione dei doveri di impedire l"evento ai doveri giuridici 'esclusione di quelli morali* - 7elimitazione delle fonti dei doveri giuridici --> solo fonti formali - legge penale( e2tra penale di diritto pubblico o di diritto privato - contratto ' Ert /D! il contratto ha forza di legge fra le parti* - assunzione volontaria dell"obbligo --> quindi sono escluse le fonti sublegislative dalle fonti dei doveri giuridici di cui all"art 4< ' consuetudine( regolamento( atto amministrativo* - possono intervenire per integrare elementi di un obbligo gi) posto dalla leggeInoltre deve escludersi dalle fonti la propria =precedente attivit) pericolosa= dalla quale sorgerebbe l"obbligo di fare per impedire eventi dannosi ' es: apertura di una buca nel cortile condominiale* --> fonte che contrasta con la riserva di legge( in quanto non esiste nessuna norma che prevede tale agire come fonte di un obbligo di garanzia( inoltre trasformerebbe i reati commissivi colposi in reati omissivi impropri( dato che nella colpa sempre presente una componente omissiva costituita dall"inosservanza di regole cautelari --> fra causalit) attiva ed omissiva c" un rapporto di incompatibilit)# 3u0 parlarsi di reato omissivo e2 art 4< solo nell"ipotesi in cui l"evento venga causato da forze naturali o dall"azione umana altrui( in quanto il garante non totale rispetto agli eventi da lui causati 'che ha il preciso obbligo di non causare* ma agli eventi causati da forze esterne( in quanto solo rispetto ad essi pu0 essere configurabile un obbligo di impedirli# --> Nell"ipotesi in cui un soggetto svolga un"attivit) pericolosa -es: attivit) industrialeavendo l"obbligo penalmente sanzionato di osservare norme cautelari( l"inosservanza di queste nonna generer) un concorso fra causalit) attiva ed omissiva( non essendoci un obbligo di garanzia cio un obbligo verso le !< dipendenti da forze esterne --> l"inosservanza di tale obbligo avr) quindi come conseguenza la responsabilit) penale del soggetto per il fatto stesso dell"inosservanza( nonchP al titolo di colpa( per gli eventi eventualmente verificatesi# In base alla teoria mista il principio di tassativit) viene salvaguardato attraverso la determinazione degli elementi tipici del reato omissivo improprio: E -posizione di garanzia + -presupposto di fatto 1 -attenzione dell"azione impeditivo a( idonea e possibile 7 -evento non impedito 6 -dall"nesso di causalit) E* 3osizione di garanzia primo elemento tipico della fattispecie oggettiva impropria = posizione di garanzia --> obbligo di impedire evento previsto dalle fonti formali( selezionato fra i molteplici obblighi di attivarsi# .bbligo di garanzia deve essere individuato in base alla funzione della responsabilit) per

omesso impedimento: - offrire una tutela rafforzata a determinati beni( vista incapacit) dei loro titolari di proteggerli adeguatamente - attribuire solo a taluni soggetti ' non ad una generalit) di soggetti*( la posizione di garanti .bbligo di garanzia: obbligo giuridico del soggetto fornito di necessari poteri di impedire l"evento offensivo di beni affidati alla sua tutela# .bblighi di garanzia( classificabili: - obblighi di protezione --> obbligo giuridico del soggetto fornito dei necessari poteri di impedire l"evento che minacci l"integrit) - obblighi di controllo --> neutralizzare determinate fonti di pericolo per proteggere tutti i beni ad esse esposti ' i soggetti minacciati non possono autoproteggersi senza una una ingerenza nella sfera altrui - es: obbligo del proprietario di un edificio pericolante di evitare eventi dannosi per qualsiasi soggetto-* .bblighi di garanzia: - originari -->nascono in capo a determinati soggetti in considerazione dello specifico ruolo o della speciale posizione ricoperta - derivati -->passano dal titolare originario ad un soggetto diverso( normalmente mediante atto di rasferimento negoziale ' es: babQ sitter che si impegna a sorvegliare i bambini* N+# trasferimento della posizione di garanzia pu0 avvenire attraverso assunzione volontaria --> ipotesi in cui il soggetto svolga spontaneamente compiti di tutela di certi beni al di fuori di alcun preesistente obbligo giuridico( data incapacit) dei titolari di provvedere e sempre che assunzione di garanzia determini o accentui esposizione a pericolo del bene# Sulla base di tali premesse quindi possono esaminarsi le singole posizioni di garanzia - obblighi di prevenzione sorgono da: - obblighi previsti dal diritto di famiglia ' obbligo dei genitori di tutelare i figli minori( obbligo del tutore* - obblighi previsti da leggi speciali per via del ruolo sociale svolto dal soggetto ' dipendenti dell"amministrazione penitenziaria tenute a proteggere la vita e l"incolumit) dei detenuti* -gli obblighi di controlloda una determinata fonte di pericolo sorgono in capo a: - proprietari di edifici( costruzioni( animali( autoveicoli pericolosi --> devono adottare le misure interdittive di eventi dannosi alle persone o alle cose ' art !<-4 1c* -esercenti di attivit) pericolose( adozione delle idonee misure di salvaguardia - coloro che sono tenuti ad impedire che i reati commessi da terzi ' titolari di poteri di educazione( istruzione( cura e custodiaF amministratori e sindaci di societ)F appartenenti alla polizia giudiziaria( alla forza pubblica e alle forze armate* N+# qualora i titolari della posizione di garanzia o obbligo di impedire l"evento siano pi> di

uno( ciascuno destinatario dell"obbligo per intero( quindi se determinati eventi possono essere eseguiti da uno solo dei garanti( doveroso per gli altri accertarsi che il primo sia effettivamente ed adeguatamente intervenuto# Non giuridicamente possibile il trasferimento dall"uno all"altro di tali soggetti della posizione e della connessa responsabilit)# attivit) professionali naturalmente pericolose --> ordinamento prevede pluralit) di posizioni di garanzia riferibili ad un determinato ambito specialistico o ad una determinata fase dell"attivit)# 3luralit) di garanti pu0 essere basata su - criterio di coesistenza --> configurabile responsabilit) concorrente dei garanti in quanto sul piano causale il fatto lesivo unico ' non pu0 essere frazionato in relazione ai rispettivi ambiti specialistici* quindi alla garanzia unica !< gravante su pi> soggetti - solidariet) della garanzia- F sul piano della colpevolezza in via di principio ciascuno risponde del proprio ambito di competenza quindi non c" dovere di vigilanza sull"operato altrui a meno che non imposto da specifica fonte - es: equipe medica- se manca tale previsione ciascuno far) affidamento sul corretto operato altruigiurisprudenza: affidamento non pu0 essere identificato in un disinteresse per l"attivit) altrui --> ,e posizioni di garanzia coesistono e si integrano fra loro( quindi un ordinario dovere di diligenza impone a ciascun garante di verificare eventuali perizie altrui di tipo macroscopico 'rilevabili anche da chi non possegga le necessarie cognizioni tecniche proprie di quel determinato ambito* - criterio di successione controverso( sul piano causale le omissioni successive potrebbero interrompere il nesso causale fra l"omissione precedente e l"evento finale( sul piano della colpevolezza il primo garante potrebbe invocare il ragionevole affidamento nell"intervento riparatore dei garanti ivi e viceversa# Jiurisprudenza: afferma solidariet) dei garanti sia sul piano causale che su quello della colpevolezzaF ciascun garante consapevole delle attivit) che saranno compiute dagli altri per il raggiungimento del risultato finale --> eventuali fattori successivi non sono in grado di spezzare il nesso causale# 3er la colpevolezza( omissione originaria non pu0 essere esclusa dall"affidamento nell"intervento di successivi garanti --> la colpa deve essere accertata con riguardo al momento della condotta ' in questo caso omissiva*# N+# 7ottrina --> ritiene che solidariet) pu0 riguardare solo posizioni di garanzia omogenee 'tutte di protezione o tutte di controllo*( se sono eterogenea la solidariet) non pu0 sussistere in base a principio di esigibilit) dell"adempimento dell"obbligo di impedire l"evento# 3osizione di garanzia implica rapporto diretto fra garante e titolare del bene da proteggere( mentre la posizione di controllo implica un rapporto diretto fra garante e fonte di pericolo# Altri elementi tipici del reato omissivo improprio secondo teoria mista oltre alla posizione di garanzia gli altri elementi tipici del reato omissivo sono: -presupposto di fatto = situazione di pericolo per il bene da proteggere

-astensione dall"azione ammesso che questa sia - idonea ad impedire l"evento ' se tenuta l"evento non si verifica* - possibile ' possibilit) materiale di tenere l"azione impeditiva* - evento di tipo naturalistico non impedito ' quello previsto dalla fattispecie con missiva* - nesso di causalit) :ra comportamento omissivo ed evento naturalistico

'e cause di giustificazione 1ause di giustificazione ' scriminanti* : determinate situazioni in presenza delle quali un fatto che , vietato in quanto costituisce reato deve considerarsi lecito poich, c', una norma dell'ordinamento che autorizza o che lo impone --> se ricorrono tali condizioni un fatto conforme ad una fattispecie astratta rimane esente da pena ' es: cagionare la morte di un uomo reato( ma se la vittima stava uccidendo l"omicida non lo * 1ollocazione sistematica delle cause di giustificazione( diversa a seconda che si aderisca teoria della bipartizione o della tripartizione - bipartizione: sono elementi negativi del fatto( la loro assenza , necessaria perch, vi sia reato. --> elementi che devono mancare perch il fatto( completo di tutti i suoi elementi positivi( possa considerarsi reato = la presenza di una causa di giustificazione fa venire meno la conformit) del fatto concreto alla fattispecie astratta - tripartizione: le cause di giustificazione rendono lecito un fatto tipico --> hanno la funzionedi escludere l"antigiuridicit) considerata come elemento autonomo accanto all"atipicit) ed alla colpevolezza# Enche il fondamento delle scriminanti diversamente spiegato in dottrina - metodo di spiegazione unitario ' Entolisei* - comune a tutte le cause di giustificazionemancanza di danno sociale --> azione incriminata non contrasta con gli interessi della comunit) H dottrina prevalente( modello di spiegazione pluralistico - riconduce discriminanti a principi diversi - interesse mancante = consenso dell"avente diritto ' fatto indifferente per l"ordinamento* - interesse prevalente = adempimento del dovereF esercizio del dirittoF legittima difesa ' il fatto necessarioF autorizzato dall"ordinamentoF accertato dall"ordinamento* - interesse equivalente = stato di necessit) ' il fatto tollerato dall"ordinamento* 3unto di vista logico: cause di giustificazione obbediscono al principio di non contraddizione --> l"ordinamento non pu0 imporre o consentire( e nello stesso tempo vietare e punire lo stesso fatto

scriminanti( ricomprese in categoria pi> ampia = esimenti -- ricomprendono tutte le ipotesi di non punibilit$ richiamate da Art =5, rientrano in questo ambito le cause di giustificazione( le scusanti riconducibili al principio di non esigibilit) 'impossibilit) di esigere dal soggetto un determinato comportamento*( nonchP altre ipotesi di non punibilit) determinate da ragioni di opportunit) politico criminale# Art 23 " circostan e non conosciute o erroneamente supposte" 'e circostan e che attenuano o escludono la piena sono valutate a favore della gente se da lui non conosciute o da lui per errore ritenute inesistenti'e circostan e che aggravano la piena sono valutate a carico dell'agente soltanto se da lui conosciute ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato colpase la gente ritiene dell'errore che esistano circostan e aggravanti o attenuanti, %ueste sono valutate contro o a favore di luise la gente ritiene per errore che esistano circostan e di esclusione della pena, %ueste sono sempre valutate a favore di lui, tuttavia se si tratta di errore determinato da colpa, la punibilit non " esclusa, %uando il fatto previsto dalla legge come diritto N+# 1ause di giustificazione H 1ause di esclusione della colpevolezza --> operano sul piano dell"elemento soggettivo( H 1ause di esclusione della pena --> escludono che al fatto consegua l"infezione della pena H 1ause di estinzione del reato --> sopravvengono allo stesso 9isciplina generale delle cause di giustificazione 2 Artt == -=5< Ert -C co = le circostanze che escludono la pena sono valutate a favore della gente anche se da lui non conosciute( o ritenute per errore inesistenti= --> effetto scriminante esplicato obiettivamente( per il solo fatto di esistere a prescindere dalla consapevolezza della gente ' parte della dottrina in disaccordo( affermano che alcune scriminanti siano normativamente costruite per dare rilevanza allo stato psicologico del soggetto( che non potrebbe usufruirne se non era consapevole: nella legittima difesa sarebbe necessario che il soggetto abbia agito con la volont) di difendersi( non potrebbe trovare applicazione che il soggetto ignorasse esistenza* .criminante putativa Ert -C co/ =se la gente ritiene per errore che esistono circostanze di esclusione della pena( queste sono sempre valutate attore di luiF se si tratta di errore determinato da colpa( la punibilit) non esclusa quando il fatto previsto dalla legge come delitto colposo= --> equiparazione della ritenuta esistenza di una causa di giustificazione alla sua esistenza effettiva --> .%R(#(+A+-/ !7-A-(;A ' es: @izio per errore di percezione crede di essere aggredito da taglio con una pistola( reagisce e lo uccideF se l"errore non determinato da colpa @izio sar) esente da pena &atio: tizio non ha sparato per uccidere( ma per difendersi - non c"era dolo dell"omicidio-*

@ale regola costituisce applicazione della disciplina generale dell"errore sul fatto( Ert 4D 1p = l"errore sul fatto che costituisce reato esclude la proponibilit) della genteF se si tratta di errore determinato da colpa la punibilit) non esclusa( quando il fatto previsto dalla legge come delitto colposoF l"errore sul fatto che costituisce un determinato reato non esclude la punibilit) per un reato diversoF l"errore su una legge diversa dalla legge penale esclude la punibilit) quando ha cagionato un errore sul fatto che costituisce reato= --> chi commette reato nell"erronea supposizione dell"esistenza di una causa di giustificazione vuole un fatto diverso da quello che costituisce reato N+# 6rronea supposizione( non pu0 basarsi su un mero criterio soggettivo --> deve essere sostenuta da dati di fatto concreti( tali da giustificare l"erroneo convincimento in capo all"imputato 1assazione ' sulla legittima difesa putativa* l"errore scusabile che pu0 giustificare la scriminante putativa deve trovare adeguata giustificazione in un fatto che abbia la possibilit) di determinare nella gente la giustificata persuasione di trovarsi esposto al pericolo attuale di una offesa ingiusta sulla base di dati di fatto concreti --> situazione obiettiva( deve far sorgere nel soggetto la convinzione di trovarsi in presenza di un pericolo presente ed incombente-non pericolo futuroH situazione dovuta a colpa dell"agente --> punibilit) non esclusa se il fatto previso dalla legge come delitto colposo ' es: @izio ha sparato troppo precipitosamente( poteva rendersi conto che 1aio non lo stava minacciando --> si configura delitto colposo* 7isciplina dell"errore deve basarsi su presupposti di fatto della scriminante --> agente deve credere di operare in una situazione di fatto tale che ricorrerebbe una delle cause di giustificazione Non c" nessuna efficacia scriminante in caso di errore sul precetto --> il soggetto crede che nella situazione in cui si trova la sua azione sia impostaB autorizzataB consentita dall"ordinamento = applicazione art -C co6ccesso nelle cause di giustificazione Art 22 *p "4ccesso colposo" 5uando nel commettere alcuno dei fatti previsti da Artt. 21,2+, 26, 2, si eccedono colposamente i limiti stabiliti dalla legge o dall'ordine della Autorit, ovvero imposti dalla necessit, si applicano le disposi ioni concerenenti i delitti colposi, se il fatto " previsto dalla legge come delitto colposo --> eccesso colposo: nella situazione concreta ricorrono i presupposti di fatto di una causa di giustificazione( ma l"agente( per colpa determinata da imperizia( negligenza o imprudenza( supera i limiti oggettivi di tali scriminanti ' il comportamento dell"agente sorretto da scriminante fino ad un certo punto( ma non se nel suo sviluppo successivo va oltre i suoi confini e se tale superamento sia dovuto a colpa* 8 es: @izio aggredito da 1aio e valuta esattamente il valore dell"offesa( ma difendendosi( per errore nell"uso dei mezzi difensivi( cagiona a 1aio un"offesa pi> grave rispetto a quella consentita9

N+# disposizione su eccesso colposo applicabile anche in caso di scriminante putativa( eccesso si riferisce a causa di giustificazione solo supposta da agente# 7istinguere eccesso colposo da - 6ccesso incolpevole : superamento dei limiti di liceit) non rimproverabile al soggetto( dipendente da caso fortuito o da forza maggiore( o errore scusabile di percezione ' il soggetto va del tutto esente da responsabilit)( anche a titolo di colpa*# - 6ccesso doloso: il soggetto si rende conto della situazione e dei limiti di liceit) del proprio agire( ma li supera volontariamente# --> la ricorrenza della scriminante solo un pretesto per im compimento di una azione pi> grave( quindi agente risponde a titolo di dolo# 1onsenso dell"avente diritto Art 2. *p #on " punibile chi lede o pone in pericolo un diritto con il consenso della persona che pu validamente disporne Knica scriminante che pone problema di comparazione degli interessi e verifica della prevalenze di un interesse rispetto all"altro --> basata su carenza di interesse da tutelare a causa della rinuncia del titolare alla conservazione del bene protetto dalla norma --> indifferenza dell"ordinamento alla tutela del bene ' dovuta a consenso del titolare* 1onsenso come causa di giustificazione H volont) che fa venire meno il reato 'es: violenza sessuale( dissenso della vittima un elemento del reato( ma eventuale consenso non scriminante in quanto non atto costitutivo del reato* 1onsenso vera e propria causa di giustificazione quando il fatto( per come realizzato( tipico 'conforme alla fattispecie astratta* --> esclusa giuridicit) del fatto tipico &equisiti del consenso giustificante - oggetto : diritto disponibile - deve essere prestato dal soggetto titolare del diritto - il soggetto deve essere capace e prestarlo validamente - deve esistere al momento del fatto 7iritti disponibili :ondamento del consenso dell"avente diritto --> venire meno della tutela dell"interesse

protetto in quanto lo stesso titolare ha rinunciato N+# tale efficacia scriminante pu0 riguardare solo interessi che non hanno rilievo per lo stato o per la collettivit) --> la loro lesione non deve determinare danno sociale# ,imitazione efficacia del consenso solo ai diritti disponibili ' esclusa lesione dei diritti che hanno diretta rilevanza super-individuale( es: la vita* 3roblema: come si distinguono i diritti disponibili da quelli indisponibili% impossibile rinvenire un criterio generale( necessario procedere caso per caso considerando l"entit) della lesione# Indisponibili --> diritti tutelati in quanto appartenenti alla collettivit)( nonchP tutti i diritti dell"individuo che sono di interesse pubblico quindi tutelati indipendentemente dalla sua volont)# 7isponibili: - diritti patrimoniali( purchP non si accertano certi limiti ' es: diritto di propriet)( pu0 consentirsi distruzione o incendio della cosa propria( ma il fatto non deve porre in pericolo la comunit)* - diritti della personalit) ' entro certi limiti* ' es: l"onore( purchP l"offesa non sia tale da ridurre del tutto il valore sociale della vittima* - diritti della persona fisica --> parzialmente disponibili ' es: integrit) fisica( Ert - 1c( gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente dell"integrit) fisica o quando siano contrari alla legge( all"ordine pubblico o al buon costume --> si pu0 consentire solo alle lesioni della propria salute che non c" @onino una diminuzione permanente dell"integrit) fisica della vittima( oltre tale soglia il fatto costituisce sempre reato anche se attuato con il consenso della persona offesa# N+# In tema di lesioni personali( il consenso dell"avente diritto a efficacia come causa di giustificazione tempestato volontariamente e nella piena consapevolezza delle conseguenze lesive all"integrit) personale# 3roblema molto discusso in giurisprudenza: disponibilit) della libert) personale e ambito entro il quale pu0 consentirsi la sua limitazione# .rigine: limitazioni alla libert) personale dei tossicodipendenti all"interno delle comunit) di recupero --> al momento dell"ingresso consentono all"eventualit) di una limitazione della loro libert) nel caso in cui dovessero decidere di abbandonare la comunit) in un momento di crisi d"astinenza --> ,a personache impedisce di abbandonare la comunit) commette sequestro% 7uplice problema - esaminare efficacia scriminante del consenso quando la limitazione della libert) personale si protrae oltre determinati limiti temporali ' notevole compressione* ! - valutare revoca del consenso - efficacia scriminante sussiste se l"autorizzazione alla limitazione della libert) sia circoscritta e secondaria( viene meno se la compressione provoca una menomazione che fa venire meno il valore sociale dell"individuoF inoltre le limitazioni della libert) personale devono essere strettamente funzionali alla cura( la volontaria accettazione di terapie forti non pu0 mai comprendere le limitazioni della sfera dei diritti indisponibili 'libert) e dignit) umana*

!- alcuni autori ritengono che la revoca faccia venire meno il contratto terapeutico e quindi la scriminante del consenso( altri ritengono che la revoca non valida in quanto effettuata in un momento di incapacit) di intendere di volere --> ci si chiede se sia legittimo ipotizzare un negozio giuridico con il quale si attribuisce un potere irrevocabile e come si concili con la questione dei diritti indisponibili --> si ritiene che il trattamento terapeutico che ha discriminato dallo stato di necessit): finchP permane il pericolo il soggetto rimane obbligato ad intervenire anche se il contratto ha subito una revoca del consenso# +atura giuridica e requisiti del consenso Natura giuridica dell"atto di prestazione del consenso --> atto giuridico in senso stretto( si attribuisce al destinatario il potere di agire 'non l"obbligo*# ,egittimato a prestare il consenso --> solo il titolare dell"interesse protetto 'soggetto passivo del reato* colui che presta il consensodeve essere capace di intendere e di volere al momento della prestazione ed avere maturit) psicofisica sufficiente a comprendere il significato del consenso prestato# 1onsenso deve essere espresso in maniera libera e non viziata( nonchP consapevole --> consenso informato: il titolare del diritto deve essere informato sopra ogni particolare utile per riflettere sull"opportunit) del consenso alla lesione del diritto# Il consenso deve essere manifestato all"esterno( non richiesta una forma particolare --> esistenza del consenso pu0 essere desunta da un comportamento concludente incompatibile con una volont) contraria ' consenso tacito*F inoltre deve essere lecito ' non contrario a norme imperative( di ordine pubblico e buon costume* e attuale ' deve esistere al momento del fatto( non pu0 essere successivo*# 1onsenso tacito H - %onsenso putativo : 1olui che agisce ritiene per errore che esista il consenso della persona offesa --> non c" dolo( quindi se l"errore non dipende da colpa la gente sar) esente da responsabilit)F se l"errore corposo risponder) per delitto colposo qualora il fatto sia punibile a tale titolo ' applicazione Ert -C co/* - %onsenso presunto --> teoria oggettiva: colui che agisce sa che non c" consenso( ma compie lo stesso lato perchP gli sembra vantaggioso per l"avente diritto ' non commette reato se si introduce in una abitazione con effrazione per chiudere il gas* --> teoria soggettiva: il consenso presunto ricorrere in quanto l"avente diritto non ha potuto esprimere il consenso( ma pu0 ritenersi che l"avrebbe prestato se avesse potuto conoscere il fatto N+# ,a giurisprudenza attribuisce efficacia scriminante solo al consenso putativo problema: rapporto fra consenso e attivit) medico-chirurgica --> consenso( presupposto di liceit) indefettibile non si prende in considerazione Ert - 1c( perchP il fine la tutela della salute quindi non

operano i limiti della norma 'es: amputazione di un arto per evitare il diffondersi della cancrena* 7istinguere : - consenso prestato ed esito favorevole --> reati di lesione personale e di violenza privata non sono configurabili( anche se il medico abbia sottoposto il paziente ad intervento diverso da quello programmato( nel momento sia comunque derivato un miglioramento delle condizioni di salute del paziente - consenso prestato( esito infausto --> del tutto esente da responsabilit) se ha effettuato attivit) mossa nell"ambito del rischio consentitoF al contrario se c" stata negligenza o imperizia --> risponde a titolo di colpa - difetto del consenso: --> esito positivo( ci sono comunque fattispecie di sequestro di persona o violenza privata ' a meno che non abbia agito in stato di necessit)* --> esito infausto: lesioni personali o omicidio preterintenzionale( a seconda delle conseguenze N+# il consenso deve essere prestato dal paziente preventivamente al trattamento 6sercizio del diritto Art 21 co1 " l'eserci io di un diritto o l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorit esclude la punibilit" &atio( ricorso a due ragioni - ragione logica --> principio di non contraddizione : sarebbe logicamente inconcepibile che l"ordinamento prima concede potere di agire e poi lo sanzioni - ragione sostanziale --> prevalenza dell"interesse di chi ha agito esercitando un diritto rispetto ad interesse eventualmente in conflitto --> se ordinamento ha riconosciuto esercitando un diritto rispetto ad interessi eventualmente confliggenti: se l"ordinamento ha riconosciuto al soggetto una determinata facolt) vuol dire che ha riconosciuto la prevalenza del suo interesse rispetto ad interessi contrari# 7iritto scriminante e sua fonte 3rassi appicativa( interpretazione restrittiva del termine diritto --> si richiede un vero e proprio diritto soggettivo protetto da norma in modo individuale e diretto e di cui sia titolare il cittadino H dottrina dominante( tende a conferire all"espressione la massima estensione possibile --> vi si fa rientrare qualsiasi potere giuridico di agire = la scriminante abbraccia tutte le attivit) giuridicamente autorizzate( non vi rientrano gli interessi legittimi e semplici in quanto non strutturalmente suscettibili di esercizio :onte del diritto = secondo opinione tradizionale pu0 essere la pi> varia ' legge ordinaria(

regolamento( provvedimento amm#vo( contratto###* N+# in ogni caso esistenza ed esercizio del diritto non possono valere ad escludere la punibilit)( occorrono comunque altre condizioni --> il soggetto deve porre in essere una condotta che costituisce estrinsecazione delle facolt) inerenti al diritto --> non pu0 essere invocata scriminante se esercizio di un potere esula dal fine per il quale viene attribuito = 6" N616SSE&I. KN &E33.&@. 7I 1.NJ&K6NLE @&E 6S6&1ILI. 76, 7I&I@@. 6 :E@@. 1.$$6SS. 'non basta che la legge attribuisca un diritto( occorre che la legge consenta di esercitarlo attraverso quella determinata azione che costituirebbe reato* --> i caratteri concreti della condotta posta in essere dall"agente deve rientrare fra quelli previsti dalla norma attribuzione del diritto 'imiti 3erchP operi la causa di giustificazione il fatto penalmente rilevante deve essere stato determinato dalla necessit) di esercitare il diritto --> rapporto di proporzione fra interesse protetto e interesse leso --> necessaria individuazione dei limiti all"esercizio del diritto per salvaguardare altri interessi meritevoli di tutela * limiti interni: derivano da natura e funzione del diritto esercitato( segnano l"esatto ambito della norma attribuzione del diritto !* limiti esterni: devono essere ricavati dal complesso delle norme giuridiche di rango pari o superiore alla norma attributiva( consistono nella salvaguardia di quei diritto interessi che abbiano valore uguale o maggiore di quello di cui si discute l"esercizio N+# 7iritti riconosciuti da norme costituzionali --> non possono essere limitati da norme di rango inferiore( i limiti devono essere desunti a livello costituzionale in quanto la norma penale pu0 tradurre in illeciti solo limiti gi) costituzionalmente previsti --> se c" un contrasto fra diritti costituzionalmente protetti e norme incriminatrici prevalgono i primi# Importanti applicazioni Ert - ( in relazione ai diritti: di cronaca( critica( sciopero( difesa della propriet)( correzione nei confronti dei minori# 9iritto di cronaca secondo giurisprudenza diritto di cronaca giornalistica rientra nella categoria dei diritti pubblici soggettivi relativi alla libert) di pensiero e di stampa --> Ert ! 1ost# 7iritto di cronaca pu0 essere esercitato anche quando derivi danno all"altrui reputazione purchP vengano rispettati tre limiti: * limite della verit): la notizia deve essere vera o comunque seriamente accertata !* limite della pertinenza: deve esistere interesse pubblico alla conoscenza dei fatti 'divulgazione contribuisce alla formazione di opinione pubblica* /* limite della continenza: esposizione entro i limiti della obiettivit)( serenit) ed adeguatezza del linguaggio

N+# sentenza SK cassazione( !/B <B CA4 n# AC-C --> ha posto per la prima volta i tre principi( precisando che la verit) della notizia pu0 essere effettiva o anche putativa( ammesso che sia frutto di un serio e diligente lavoro di ricerca di controllo delle fonti# limite della verit) non rispettato se fatti narrati veri ma dolosamente o colposamente taciuti fatti strutturalmente ricollegabili ai primi tanto da mutarne il significato# Merit) --> rispondenza al vero dei fatti pubblicati --> quindi il giornalista ha obbligo di verificare la veridicit) delle notizie( attendibilit) della fonte quando questa non garantisca la rispondenza al vero# Se provengono da fonte pubblica sono assistite da presunzione di veridicit)( quindi verifica riguarda solo fonti private# 1assazione( puntualizzazione del concetto di cronaca --> presuppone l"immediatezza della notizia e tempestivit) dell"informazione( quindi esigenza della velocit) pu0 comportare un sacrificio dell"accuratezza della verifica della verit) e della bont) della fonte# H Non deve accadere quando si facciano il resoconto dei fatti distanti nel tempo --> legittimo pretendere attenta verifica della fonte( accuratezza della ricostruzione corrisponde all"interesse pubblico# Interesse pubblico alla conoscenza del fatto --> sussiste quando il fatto riguarda una categoria ampia di cittadini o la collettivit) es: cassazione ha ritenuto sterminata la condotta di un giornalista che aveva riportatoil testo di un"intervista contenente espressioni offensive pronunciate dall"intervistato nei confronti di altri( mantenendo una posizione imparziale N+# ,a condotta non discriminata dall"esercizio del diritto di cronaca( in quanto il giornalista incombe sempre il dovere di controllare la veridicit) delle circostanze e la continenza delle espressioni riferiteF tuttavia deve ritenersi penalmente illecita( quando il fatto in sP dell"intervista( in relazione alla qualit) dei soggetti coinvolti( alla materia e al contesto in cui le dichiarazioni sono rese( presenti profili di interesse pubblico dell"informazione tali da prevalere sulla posizione soggettiva del singolo ed a giustificare l"esercizio del diritto di cronaca# Individuazione di tali presupposti riservata alla valutazione del giudice di merito# --> il giornalista non incriminato dal diritto di cronaca se coglie l"occasione per fare apprezzamenti o insinuazioni gratuite ' carenza di interesse pubblico* Intervista giornalistica( cassazione - intervista in diretta: comunicate notizie provenienti da fonte non filtrata --> non si pu0 esigere dal giornalista esecuzione di un controllo prima della diffusione o attivit) di verifica sulla fondatezza ' viene diffusa nello stesso momento in cui il giornalista la prende --> la condotta inesigibile - intervista in differita: grava controllo di veridicit) N+# in ogni caso deve essere utilizzata diligenza in eligendo --> scelta del soggetto( evitare di dare la parola ai soggetti che prevedibilmente ne approfittino per commettere reati 1ontinenza --> necessario che la notizia si riportata in un linguaggio corretto senza trascendere in versamenti che rivelino interesse ad aggredire la reputazione di un

soggetto ' pi> dell"interesse di informazione verso l"opinione pubblica* esposizione dei fatti civile = chiara e leale 7iritto di critica H diritto di cronaca( non si sostanziano nella narrazione dei fatti( ma nell"espressione di un giudizio o pi> genericamente di un"opinione che come tale non pu0 essere rigorosamente obiettiva --> ,a critica per sua natura fondata su interpretazione necessariamente soggettiva i fatti e comportamenti fondamento del diritto di critica( Ert ! 1ost = tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola( lo scritto e ogni altro mezzo di diffusioneF la stampa non pu0 essere soggetta ad autorizzazioni o censure= limite essenziale del diritto di cronaca --> principio del neminem laedere e rispetto del decoro --> ,a critica deve essere corretta( mantenere un linguaggio rispettoso e non recare danno all"onore e alla reputazione altrui# @ale limite si ritiene superato quando la gente trascende ad attacchi personali diretti a colpire sul piano individuale e senza alcuna finalit) di interesse pubblico( la figura morale del soggetto criticato --> ttrascende dall"ambito della critica obiettiva( si trasforma in aggressione della sfera morale altrui( penalmente protetta# 1assazione: pieno soddisfacimento delle ragioni dell"informazione non deve debordare oltre la necessit) dell"efficace comunicazione --> sono ammessi termini corrosivi purchP preordinati ad una migliore informazioneF limite superato quando espressioni adottate sono pretestuosamente denigratorie e sovrabbondanti rispetto allo scopo del giornalista( Quando la critica riguarda lo svolgimento di pubblica utilit) deve trovare riscontro in una corretta e veritiera riproduzione della realt) fattuale 'non deve esserci ricostruzione volontariamente distorta della realt)*# N+# 1ritica politica( si consente maggiore asprezza a condizione che si mantenga nei limiti della verit) e dell"interesse sociale --> la tutela del personaggio pubblico meno intensa di quella riservata agli altri cittadini# legittimazione del diritto di critica pi> ampio : necessit) di fornire all"opinione pubblica una base conoscitiva pi> completa possibile( che consenta di giudicare in modo corretto l"operato delle forze politiche --> quindi se interessa la collettivit) la critica pu0 essere rivolta ad un fatto da verificare( comunque ritenuto probabile( 3roblema: limiti al diritto di critica giudiziaria sentenze possono essere oggetto di critica degli argomenti che sostengono e le interpretazioni dei fatti e delle normeF non consentito presentarle come risultato di complotti o strategie politiche( in quanto ci0 non manifestazione di un dissenso rispetto alle opinioni dei giudici( ma si traduce in un fatto lesivo che deve essere provato 'es: accuse di asservimento della funzione giudiziaria ad interessi personali( politici e ideologici( accuse di strumentalizzazione della funzione giudiziaria per il compimento di finalit) diverse* N+# &ientra nel diritto di critica la formulazione di rilievi polemici 9iritto di sciopero limiti di duplice natura * limiti interni: ricavabili da natura del diritto ed alle finalit) in funzione delle quali

riconosciuto a capo 'sciopero = astensione collettiva e concordata dal lavoro per fini di tutela degli interessi economici( professionali e politici dei lavoratori* !* limiti esterni: derivanti da necessit) di salvaguardare altri diritti e gli interessi anch"essi costituzionalmente rilevanti( in conflitto con il diritto di sciopero 'vita( interessi economici*# N+# Sono legittime azioni sussidiarie di propaganda e persuasione per la riuscita dello sciopero( invece pienamente punibile qualsiasi fatto di coazione su altri lavoratori dissenzienti o indifferenti# --> corte suprema: diritto di sciopero non pu0 mai giustificare la compressione della libert) altrui di non aderire( in quanto altrettanto assistita da garanzia costituzionale ' realizza violenza privata si attua il picchettaggio ostacolando l"accesso al lavoro* 8li offendicula &elativi al diritto di propriet) --> attribuisce al proprietario facolt) di predisporre mezzi idonei alla sua tutela = esercizio del diritto di offesa terzi cagionate dagli offendicula( scriminato N+# $ezzi che non devono operare in maniera casuale( senza distinguere fra un sensore onor0 sensoreF inoltre non devono produrre danno sproporzionato al bene che si vuole tutelare --> necessario bilanciare gli interessi in conflitto( offendiculum lecito se attitudine lesiva proporzionata al bene da difendere e consente la salvaguardia dell"incolumit) dei terzi# Jiurisprudenza --> ammette offendicula in quanto strumenti di tutela se non abbiano eccessiva attitudine al ledere e forniti di adeguata pubblicit)-facilmente visibili--> non ammessi mezzi insidiosi e particolarmente lesivi dell"integrit) fisica

(us corrigendi &apporti familiari --> I genitori nell"esercizio della potest) genitoriale sono titolari di un diritto di correzione = possono porre in essere azioni che dire ora costituiscono reato 'percosse( ingiurie( limitazioni della libert) personale*# Art 271 del "abuso dei me i di corre ione o disciplina" chiun%ue abusa dei me i di corre ione o di disciplina a danno di una persona sottoposta alla sua autorit, o a lui affidata per ragioni di educa ione, istru ione, cura, vigilan a o custodia, ovvero per l'eserci io di una professione o di un'arte, " punito se dal fatto deriva il pericolo di una malattia nel corpo o nella mente, con la reclusione fino a sei mesi N+# 7eve rispettare i limiti per non sfociare nell"abuso( l"articolo non stabilisce precisamente i limiti ma rinvia a criteri di valutazione sociale e del caso concreto# Jiurisprudenza --> ritiene leciti mezzi di correzione tradizionali( sono punibili gli eccessi che possono mettere in pericolo la vita o l"incolumit) del soggettoF inoltre il fine perseguito deve essere obiettivamente disciplinare# .vviamente sono incompatibili con lo ius corrigendi i metodi che fanno ricorso alla violenza# ' maestri --> vietati i mezzi afflittivi* Adempimento del dovere

Art 21 co1 " l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorit esclude la punibilit" ratio : principio di non contraddizione --> impensabile che l"ordinamento imponga una determinata condotta e allo stesso tempo faccia derivare da essa una sanzione penale# Il dovere pu0 derivare - da norme giuridiche ! - da un ordine di un"autorit) pubblica --> deve trattarsi di dovere giuridico = escluso che giustifichi commissione di un reato l"adempimento di un dovere morale - dovere imposto da norme giuridiche problema: individuazione delle possibili fonti della norma che impone il dovere se si tratta di legge ordinaria o atto equiparato il problema non si pone H doveri che trovano la loro fonte in leggi regionali( regolamenti( consuetudini# --> 7ue correnti di pensiero - ritiene che principio di legalit) riguardi anche la materia delle cause di giustificazione --> esclude efficacia scriminante di un dovere imposto dal ponte inferiore 'non pu0 porre limiti alla norma penale imposta alla fonte di rango primario* - norme che prevedono cause di giustificazione non hanno natura penalistica --> non soggette al principio di legalit)( quindi desumibili dall"intero ordinamento giuridico( quindi ordine scriminante pu0 derivare da fonti secondarie-leggi regionali( regolamenti( consuetudinigiurisprudenza:=dovere imposto dalla norma giuridica= concezione pi> ampia -->qualunque precetto giuridico senza distinzioni fra potere legislativo o esecutivo Ordine dell'autorit$ 1onsiste in una manifestazione di volont) che il soggetto munito di un potere di supremazia di diritto pubblico rivolge ad un soggetto subordinato imponendogli di tenere una determinata condotta --> perchP si abbia efficacia scriminante fra i due soggetti deve intercorrere un rapporto di supremazia di diritto pubblicoF non scriminante l"adempimento di un ordine di un"autorit) privata ' lavoro subordinato - se il lavoratore commette reato attinente alla sua attivit) per ordine del datore di lavoro ne risponde penalmente-* 3erchP sorga l"obbligo di una determinata condotta 'efficacia giustificandone* l"ordine deve essere legittimo: - formalmente --> emanato dal soggetto munito del relativo potere( diretto al soggetto competente ad eseguirlo e rivestito dei requisiti di forma previsti dalla legge - sostanzialmente --> devono sussistere i presupposti previsti dalla legge# N+# l"ordine legittimo elimina chi lo d) e chi lo segue# ordine illegittimo --> il destinatario a normalmente la possibilit) di sindacare legittimit) formale e sostanziale e se valutato negativamente all"obbligo di non eseguire l"ordineF se lo esegue risponderanno del fatto commesso in esecuzione dell"ordine chi lo ha impartito e chi lo ha eseguito --> responsabilit) penale presuppone quindi la possibilit) di sindacato da parte del subordinato#

tale responsabilit) non sussister) qualora l"ordine sia insindacabile a norma di Ert ult#comma = non punibile chi esegue l"ordine illegittimo( quando la legge non gli consente alcun sindacato di legittimit) sull"ordine= --> ordine illegittimo vincolante ' rapporti di natura militare o assimilati( si richiede all"esecutore la pi> strette pronta obbedienza*# N+# Enche quando l"ordine insindacabile si tratta sempre di insindacabilit) relativa --> il sottoposto non pu0 valutare la legittimit) sostanziale ma pur sempre sindacare la legittimit) formale# 7ottrina e giurisprudenza affermano un limite anche alla insindacabilit) sostanziale da parte del subordinato --> manifesta cimino si tratti dell"ordine# Se il soggetto ha possibilit) di sindacato ma per errore di fatto ritiene di eseguire un ordine legittimo non risponde del fatto commesso --> causa di esclusione dell"elemento psicologico# N+# 1orte suprema: adempimento del dovere putativo pu0 configurarsi solo quando l"agente ritiene esistente la situazione di fatto dalla quale pu0 derivare il dovere( non qualora abbia errato sull"esistenza di una norma giuridica --> sia errore sulla legge penale( non scusabile# Se l"errore dovuto a colpa dell"esecutore risponde se il fatto previsto dalla legge come delitto colposo# 'schema pag 4< - 4 * Agente provocatore --> colui che provoca altre persone a commettere reati per farle scoprire e punire --> diversi orientamenti riguardanti i limiti di liceit) dell"attivit) dell"agente - condotta socialmente adeguata H altra opinione sostiene che l"adeguatezza non sussiste in quanto l"attivit) della polizia quella di prevenire i reati e non di reprimerli dopo averli provocati - 'Entolisei* bisogna distinguere a seconda che agente provocatore, avendo notizia di un reato, crei le condizioni per farlo scoprire oppure susciti egli stesso un proposito criminoso prima non esistente -- in tal caso risponde di concorso nel reato# Oa fatto sorgere in altri un proposito criminoso( pur avendo un fine lecito --> l"agente provocatore agisce senza dolo( convinto che il reato non si verificher)( quindi esente da pena in quanto non ha accettato il rischio della commissione del reato# Jiurisprudenza: attivit) dell"agente provocatore sterminata dall"adempimento del dovere Ert - in quanto la polizia giudiziaria ha obbligo di ricercare le prove ed assicurare i colpevoli alla giustizia --> agente provocatore non punibile soltanto se il suo intervento indiretto e marginale nell"ideazione ed esecuzione del fatto = costituisce prevalentemente attivit) di controllo( osservazione e contenimento dell"altrui azione illecitaF punibile titolo di concorso della sua condotta risulta rilevante rispetto al fatto commesso ' evento delittuoso che si produce riferibile anche alla condotta dell"agente provocatore*#
'egittima difesa Ert -! 1p

"non " punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessit di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di una offesa ingiusta, sempre che la difesa sia propor ionata all'offesa" ( vim vi repellere licet! ,egittima difesa riconosciuta dall"ordinamento perch il diritto non pu0 tutelare un bene ed allo stesso tempo imporre al titolare di sopportare il pregiudizio Ratio( dottrina dominante ' $antovani*: prevalenza accordata dallo .tato all'interesse del soggetto ingiustamente aggredito rispetto a quello che si , volontariamente posto contro la legge. Istituto che ruota intorno a due poli: * aggressione ingiusta !* reazione legittima --> sia l"aggressione che la reazione devono avere determinati requisiti ' * - aggressione deve provenire da condotta umana: --> pu0 derivare anche da animali o da cose( ma questi devono essere necessariamente posti sotto la vigilanza di un soggetto individuabile# ,"aggredito beneficia della scriminante sia che reagisca contro l"animale che contro la cosaF se invece sono res nullius o animali non sottoposti a sorveglianza di soggetto determinato pu0 applicarsi lo stato di necessit)# - modalit) di aggressione: --> non richiesta la violenzaF il codice &occo( al contrario del codice Lanardelli( parla di =offesa ingiusta= = la legittima diffesa ammessa anche contro un comportamento passivo che risulti lesivo per il soggetto che lo subisce o provenire anche da un comportamento omissivo ' es: il proprietario di un palazzo pericolante non lo abbatte( quindi viene abbattuto da un terzo* N+# non necessario che l"offesa si concretizzi in un tentativo di delitto - oggetto dell"aggressione: --> deve essere un dirittoF sotto il vigore del precedente codice ci si domandava quali fossero i beni difendibili e normalmente le scriminanti venivano ristrette agli attentati contro la personalit) H codice vigente( utilizza il termine diritto( quindi ha esteso la tutela a tutte le situazioni soggettive attive a prescindere dalla loro qualificazione formale# ,a giurisprudenza esclude invece le semplici situazioni di fatto( dalle quali ogni cittadino pu0 trarre determinati vantaggi o utilit) soggettive nell"estrinsecazione della propria attivit) economica N+# la legittima difesa ammessa non solo a tutela dei diritti personali ma anche di quelli patrimoniali -- 1assazione ha precisato che i diritti patrimoniali sono difendibili con eventuali atti di violenza ammesso che ricorrano due condizioni: a* ci deve essere proporzione fra il potenziale danno e la reazione posta in essere b* la violenza deve essere l"unico mezzo per evitare l"aggressione al patrimonio e non deve costituire esclusivmente una occasione per la ritorsione - soggetto passivo: l"aggressione pu0 colpire( oltre al soggetto che si difende ' soggetto attivo della reazione* anche un terzo( la scriminante infatti ammessa anche a tutela di un diritto altrui --> soccorso difensivo# N+# il soccorso di persona in pericolo facoltativo quando ricorre una aggressione in atto che pu0 tradursi in un pericolo anche per il soccorritore# Il soccorso necessario a norma di Ert -C/ cp ' .missione di soccorso* quando il pericolo per il soccorritore non esiste( quando l"aggressione sia esaurita o la persona soccorsa versi in pericolo per altre cause ' es: intervento per impedire il suicidio normalmente costituisce un obbligo( ma non lo se intervento pu0 mettere in pericolo l"agente( per esempio con la resistenza del suicida* - aggressione deve aver provocato un pericolo attuale di lesione del diritto: --> rischio o l"elevata probabilit) del verificarsi di una lesione#

3ericolo attuale di una offesa = rischio incombente al momento del fatto( concreta minaccia in corso al momento dell"attuazione della legittima difesa --> la reazione non pu0 essere anticipata o posticipata ' pericolo futuro o passato*# ' non sufficiente che il soggetto contro il quale si reagisce abbia addosso un"arma al momento del fatto( necessaria la prova che egli minacci di farne uso facendo sorgere per il soggetto agente una situazione di pericolo incombente*# pericolo futuro = probabilit) che si verifichi una situazione pericolosa pericolo passato = vendetta B ritorsione necessario considerare anche il pericolo perdurante --> quando la lesione in corso al momento della reazione con la quale possono essere evitati gli ulteriori sviluppi( oppure quando la lesione non si ancora consolidata non essendosi completato il passaggio dalla situazione di pericolo a quella di danno effettivo --> nei reati permanenti la vittima pu0 reagire contro il pericolo dell"ulteriore protrarsi della lesione al proprio diritto - legittima difesa opera solo se il pericolo involontario --> se il pericolo volontariamente cagionato dal soggetto viene meno il requisito della necessit) della difesa o quello dell"ingiustizia dell"aggressione = inapplicabile l"esimente nei confronti di chi agisce nella ragionevole previsione di determinare una reazione aggressiva( accettando volontariamente la situazione di pericolo da lui stesso determinata# --> la legittima difesa non applicabile al provocatore( a meno che la reazione dell"avversario non sia assolutamente imprevedibile e del tutto sproporzionata = in tal caso anche il provocatore versa in stato di legittima difesa# 6" inoltre inapplicabile la scriminante a coloro che accolgono una sfida o in caso di rissa ' i contendenti sono tutti aggressori* --> i corrissanti sono animati dal reciproco intento di offendersi accettando la situazione di pericolo nella quale volontariamente si sono posti( la loro difesa non pu0 dirsi necessitata ' a meno che la reazione non risulti sproporzionata all"offesa*# N+# la configurabilit) della legittima difesa non deve essere di per se esclusa dalla volontaria accettazione del rischio ma dalla gi) prevista necessit) di dover fronteggiare quel pericolo mediante la commissione di un reato# - aver causato il pericolo di una offesa ingiusta --> tradizionalmente offesa ingiusta = offesa contra ius 'antigiuridica*( volta a ledere o ad esporre a pericolo un diritto( escluse dalla sfera applicativa le semplici situazioni di fatto nelle quali ogni cittadino pu0 trarre determinati vantaggi o utilit) soggettive nell"estrinsecazione della sua attivit) economico sociale --> in tal modo si circoscrive la legittima difesa alle sole offese colpevoli( dolose o colpose H deve essere identificata come offesa ingiustificata non iure = arrecata al di fuori di qualsiasi norma che le imponga o l"autorizzi# N+# 3er l"ingiustizia dell"attacco non necessario che questo integri un reato punibile: la reazione ammessa contro il fatto di coloro che godono di immunit) penale e contro i soggetti non imputabili --> l"antigiuridicit) della condotta dell"aggressore( ai fini di applicabilit) di Ert -!( rileva in termini puramente oggettivi --> l"aggressore deve porre in essere un comportamento oggettivamente contrastante con l"ordinamento giuridico anche se manca l"illiceit) penale per difetto di requisiti di natura soggettivaF quindi non vero che non pu0 parlarsi di legittima difesa nei confronti dei non imputabili ma di stato di necessit) --> la mancanza della capacit) di intendere e di volere non eslcude ingiustizia del fatto( inoltre lo stato di necessit) ha un ambito applicativo molto ridotto rispetto alla legittima difesa( quindi si limiterebbe senza motivo la tutela dell"aggredito ' che al momento dell"aggressione dovrebbe valutare se l"aggressore imputabile o meno*# '!* - la reazione deve essere necessaria per salvagurdare il bene in pericolo

--> il soggetto non pu0 evitare l"offesa al suo diritto se non difendendosi e arrecando a sua volta offesa all"aggressore# --> deve trovarsi nellGimpossibilit) di scegliere fra pi> condotte alternative# Necessit) della reazione = inevitabilit) della stessa = non sostituibile con altra reazione meno dannosa ugualmente idonea ad assicurare la tutela del bene posto in pericolo# 3roblema: la reazione necessaria quando il soggetto pu0 evitare l"offesa con la fuga% --> bilanciamento di interessi: il soggetto non tenuto a fuggire se con la fuga esporrebbe i suoi beni personali o di terzi a rischi maggiori di quelli incombenti sui beni del soggetto contro il quale si reagisce# ,a salvaguardia della dignit) umana pu0 legittimare una reazione limitata all"immobilizzazione o alle percosse ' non uccisione dell"aggressore*# N+# la necessit) della reazione deve essere valutata considerando concretamente tutte le circostanze del caso singolo ' condizioni dell"aggredito( mezzi di cui si dispone ecc ecc* --> una reazione che pu0 apparire come necessaria in un determinato momento ed in una determinata situazione non lo sar) per altri - la reazione deve cadere sull"aggressore --> problema: aberratio ictus nella legittima difesa# ,"aggredito( per errore nell"uso dei mezzi difensivi o per altra causa reca offesa a persona diversa dall"aggressore# Non sono applicabili Ert A! ' offesa a persona diversa - aberratio ictus*( in quanto non prevede scriminanti( mentre in questo caso la legittima difesa diretta contro l"aggressoreF no Ert -! ' legittima difesa*( perch la reazione finisce per colpire terzi e non l"aggressoreF no Ert -4 ' Stato di necessit)* in quanto offesa al terzo non necessaria per salvare un diritto proprio o altrui# --> in relazione al terzo l"agente risponde a titolo di colpa se questa sia ravvisabile nell"azione pericolosaF se invece l"aggredito abbia utilizzato misure cautelari idonee ad impedire che il danno si verificasse durante la sua reazione ( non risponder) del danno subito dal terzo avendo agito nell"ambito di un rischio consentito e accettato dall"ordinamento# - deve essere proporzionata all"offesa# --> il giudizio di proporzione tra offesa e difesa deve essere desunto dal confronto fra i mezzi reattivi che aggredito aveva a disposizione e a quelli adoperati --> la scriminante ricorre senza che possa parlarsi di eccesso colposo se l"aggredito ha utilizzato il solo mezzo che aveva a disposizione ' a prescindere dal danno cagionato all"agente e dall"interesse da tutelare*# --> opinione abbandonata( non pu0 prescindersi da un rapporto fra il bene minacciato dall"aggressore ed il bene leso ' beni o interessi in conflitto* non consentito ledere un bene dell"aggressore del tutto superiore rispetto a quello posto in pericolo dall"aggressione ' se reagisco al furto dell"auto sparando con un fucile( la reazione risulta sproporzionata( anche prendendo in considerazione la modalit) con la quale ho usato il fucile - miro alle gomme invece che alla testa-* --> non sar) mai consentito ledere un bene personale o la vita per difendere un bene patrimoniale ' confermato da Ert ! convenzione europea dei diritti dell"uomo*# Il confronto fra i beni in conflitto deve essere eseguito in concreto( tenendo conto del grado di aggresssione e delle altre circostanze del caso concreto --> giudizio relativo( si parla sempre di reazione ad una aggressione( chi reagisce non sempre ha il tempo di considerare esatta portata dei propri gesti# Quando manca la proporzione fra difesa e offesa per eccesso nell"uso dei mezzi difensivi deve farsi differenza fra: # eccesso dovuto a negligenza( imperizia ' colpa nella valutazione dell"entit) dell"offesa* --> eccesso colposo # eccesso consapevole e volontario --> delitto doloso ' condotta ed evento sono previstie voluti* ,egittima difesa putativa --> per la sua configurabilit) necessario che la pretesa opinione soggettiva dell"esistenza del pericolo da parte dell"agente trovi una logica giustificazione nell"esistenza di una situazione di fatto che possa determinare la necessit) di una azione difensiva

' stato d"animo o timore dell"agente non sono sufficienti* --> erroneo convincimento deve essere sorretto da circostanze di fatto che possano giustificare la ragionevole persuasione di una situazione di pericolo( occorrendo che questa si basi su dati obiettivi e non meramente soggettivi# ,"errore scusabile che pu0 giustificare la scriminante putativa deve trovare adeguata giustificazione in qualche fatto che abbia la possibilit) di determinare nell"agente la giustificata persuasione di trovarsi esposto al pericolo attuale di una offesa ingiusta sulla base di dati di fatto concreti ' situazione obiettiva atta a far sorgere nel soggetto la convinzione di trovarsi in presenza di un pericolo presente ed incombente*# ,# -CB!<<; --> aggiunta di due commi all"art -! co+ " nei casi previsti all'art 81, co1 e + ( viola ione di domicilio! sussiste il rapporto di spropor ione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un'arma legittimamente detenuta o altro me o idoneo al fine di difendere / la propria o altrui incolumit / i propri beni o altrui" co6 " la disposi ione in esame si applica anche nel caso in cui il fatto sa avvenuto in ogni altro luogo dove venga esercitata la propria attivit professionale o commerciale" sostenitori = la norma co avvantaggiava chi offendeva( imponeva valutazioni all"agente che non possono essere effettuate lucidamente al momento dell"aggressione dottrina accademica( oppositori = il co era del tutto sufficiente alla difesa della propria incolumit) personale e dei beni patrimoniali propri o altrui( anche nel caso di violazione di domicilio( inoltre Ert -C 'circostanze non conosciute o erroneamente supposte* prevede che non sia punibile anche chi agisce per difendersi ritenendo solo per errore di essere aggredito nella persona o nei beni# Mero elemento di novit) --> introduzione di una presunzione( la reazione dell"aggredito viene sempre considerata proporzionata rispetto all"offesa minacciata se il fatto avviene al domicilio o sul luogo di lavoro --> sottrae al giudice la valutazione della proporzione offesaBdifesa --> opzione normativa del tutto priva di ragionevolezza( porta ad equiparare comportamenti molto diversi fra loro solo perch avvenuti in un determinato luogoF anche in tali luoghi possibile reagire in modo appropriato o manifestamente sproporzionato --> riforma che pu0 avere effetto perverso( maggiore acquisto di armi Kso legittimo delle armi Art 26 " non " punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso o ordina l'uso di armi o di un altro me o di coa ione fisica, %uando vi sia costretto dalla necessit di respingere altra violen a o di vincere una resisten a all'autorit, e comun%ue di impedire la consuma ione di delitti di strage, naufragio, sommersione, disastro aviatorio, ferroviario, omicidio volontario, rapina a mano armata, se%uestro di persona. $tessa disposi ione si applica a %ualsiasi persona che presti assisten a al pubblico ufficiale" //0 natura autoritaria dell"articolo( intento del legislatore fascista di ampliare i limiti dell"intervento coattivo della 3E verso i cittadini come risultato della mancata previsione del requisito della proporzione e dalla contemporanea soppressione della scriminante della reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale --> Ert -/ deve essere interpretato restrittivamente alla luce dei nuovi valori costituzionali &ispetto ai rapporti con le altre cause di giustificazione( uso legittimo delle armi considerato da alcuni autori come il principale adempimento del dovere sancito da una norma giuridicaF 7ottrina dominante deduce che tale scriminante abbia carattere sussidiario( cio applicabile

quando il fatto non risulti gi) giustificato in base ai presupposti della legittima difesa o dell"adempimento del dovere '$antovani*# Infatti rispetto all"adempimento del dovere ha una funzione specificativa ed integrativa mentre si differenzia dalla legittima difesa perch il soccorso difensivo facoltativo mentre l"uso delle armi doveroso# Soggetti legittimati - pubblici ufficiali: esclusi dalla norma gli incaricati di pubblico servizio ma anche gli esercenti servizio di pubblica necessit) ' es: guardie giurate o guardie del corpo*# N+# secondo interpretazione restrittiva( legittimati non sono tutti i pubblici ufficiali ma solo gli appartenenti alla forza pubblica che abbiano in dotazione armi o altri mezzi di coazione fisica# 1o! equipara al pubblico ufficiale la persona( legalmente richiesta( che gli presti assistenza --> il pubblico ufficiale scriminato da Ert -/( mentre chi ne fa uso per ordine superiore scriminato e2 art - # Kso delle armi non pu0 costituire mezzo per esercizio di facolt) o per realizzare finalit) estranee a esercizio del dovere# 1ondizioni per applicazione Kso delle armi deve essere strumentale per vincere ostacoli che si frappongono all"adempimento del dovere( ma non legittimo per vincere qualsiasi tipo di ostacolo --> solo quelli che si concretano in una - violenza - resistenza Miolenza deve consistere in un comportamento attivo diretto ad ostacolare adempimento del dovere d"ufficio# Secondo $antovani tale concetto di violenza deve ricomprendere sia attivit) fisica in senso stretto sia la coercizione psichica ' minaccia* --> accoglibile purch si tratti di una minaccia seria e particolarmente grave# Secondo giurisprudenza di merito uso delle armi giustificato nel caso in cui( anche in assenza di un conflitto a fuoco( si puntino le armi contro la polizia# &esistenza interpretazione del concetto pi> controversa( dottrina tradizionale ritiene che ci si riferisca solo a resistenza E@@IME( mentre uso delle armi non sarebbe legittimo per vincere una resistenza passiva( ' operai che si sdraiano al suolo per impedire alle auto della polizia di entrare nella fabbrica occupata*( inoltre giurisprudenza prevalente equipara la resistenza passiva alla fuga# opinioni contrapposte --> il concetto di resistenza attiva finisce per coincidere con quello di violenza( $E argomentando in questo modo si riterrebbe legittimo uso delle armi contro operai che oppongono resistenza passiva straiandosi al solo per impedire all"auto della polizia di entrare nella fabbrica occupata --> S.11.&&6 I, &6QKISI@. 76,,E N616SSI@E" : esclude la possibilit) di un uso delle armi( resistenza passiva superabile con uso di altri mezzi ' trascinare via gli operai*# Kso delle armi legittimo solo se gli ostacoli all"adempimento del dovere non possono essere superati altrimenti( se lo sono la scriminante non sussiste( dal momento che uso delle armi e2trema ratio 7ottrina moderna ritiene implicito della norma un altro requisito: 3roporzionalit) --> la sua omissione provocherebbe la preminenza di qualsiasi fine pubblico teorizzata dal regime fascista e non pi> giustificabile nell"ordinamento costituzionale# --> bilanciamento di interessi da effettuare caso per caso 'non legittimo il ferimento di una persona che impedisca al pubblico ufficiale di adempiere un dovere teso alla realizzazione di un interesse pubblico tutelato da una contravvenzione*

N+# uso legittimo delle armi putativo: suprema corte lo ritiene ravvisabile quando agente abbia ritenuto per errore di trovarsi in una situazione tale che dove il pericolo fosse stato realmente esistente l"uso delle armi avrebbe scriminato l"agente N.N QKEN7. OE &I@6NK@. 36& 6&&.&6 1O6 ,E SI@KELI.N6 IN 1KI SI @&.ME( 1.&&6@@E$6N@6 36&163I@E( ,6JI@@I$E KS. 76,,6 E&$I --> errore sulla norma( non giustificabile art - cp &elazione eccesso colposo B uso delle armi 'art --* --> dal momento che viene ritenuto legittimo uso delle armi necessario accettare anche il rischio della realizzazione di un evento pi> grave non voluto e che non pu0 essere posto a carico dell"agente --> prevedibilit) intrinsecamente collegata alla componente di rischio insita nell"uso delle armi ' unico modo per evitarlo sarebbe non far utilizzare le armi*# ,o stato di necessit) Art 2, "non " punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessit di salvare se o altri da un pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo non da lui volontariamente causato, sempre che il fatto sia propor ionato al pericolo" --> necessitas non habet legem fondamento variamente spiegato in dottrina# :ondamento politico = inutilit) della pena nei confronti di chi ha commesso il fatto ne pericolo di soccombere# ,arga corrente dottrinaria considera lo stato di necessit) non come una causa di giustificazione ' esclusione dell"antigiuridicit)* ma come una scusante = eclusione della colpevolezza( in quanto azione necessitata non pu0 considerarsi volontaria per il costringimento psichico di chi si trova nello stato di pericolo --> mancanza di volont) colpevole per impossibilit) di esigere dal soggetto un comportamento diverso# 7ottrina dominante ritiene che fondamento della scriminante risieda nel criterio oggettivo di bilanciamento degli interessi: dal momento che in una determinata situazione un bene comunque destinato a soccombere( ordinamento giuridico non ha interesse a far prevalere l"uno o l"altro dei beni in conflitto se gli stessi sono equivalenti( mentre privilegia quello pi> rilevante se sono di diverso valore# --> lo stato di necessit) elide antigiuridicit) oggettiva per cui l"azione necessitata non solo non punibile ma non pu0 nemmeno considerarsi illecita# 3er il suo carattere utilitaristico lo stato di necessit) definito criminalmente amorale( che potrebbe divenire immorale e sua operativit) non fosse circoscritta da una serie di limiti# 1ome la legittima difesa ruota intorno a due poli: -situazione di pericolo -azione lesiva 7ifferenze rispetto al legittima difesa - azione lesiva --> non si dice verso un aggressore ma verso un terzo incolpevole( ci0 giustifica una interpretazione pi> rigorosa degli elementi comuni alla legittima difesa ' attualit) del pericolo( necessit) dell"azione lesiva* - la legittima difesa ammessa a tutela di qualunque diritto minacciato da un"offesa ingiusta ' anche patrimoniale* lo stato di necessit) pu0 essere richiamato solo quando la minaccia incombe su diritti personali e sia grave - dalla legittima difesa non discendono conseguenze civiliF dall"azione lesiva dello stato di necessit) pu0 derivare l"obbligo di corrispondere un indennizzo ' Ert !<4- cc*# ,a scriminante non pu0 trovare applicazione in relazione ad attivit) giuridicamente disciplinate da norme specifiche e dai principi generali dell"ordinamento --> pubblici poteri es: ,e violenze ai terroristi non possono dirsi necessarie per vincere le versione( escluso che la scriminante possa essere invocata per giustificare interventi autoritativi al di fuori dei limiti attribuiti

dalla legge ' scardinamento dello Stato di diritto e delle libert) fondamentali* Ettivit) medico-chirurgica( punibile il medico che costringe il paziente a subire l"espianto di un organo per trapiantarlo Gin un soggetto in pericolo di vita o si stacca l"impianto di rianimazione di un paziente per salvarne un altro --> ,a necessit) terapeutica pu0 rilevare solo per sostituire al consenso reale del malato in stato di incoscienza il consenso presunto dell"intervento terapeutico a suo beneficio Situazione di pericolo - 3ericolo attuale = rischio di danno grave alla persona deve sussistere al momento del fatto secondo giurisprudenza tradizionale attualit) del pericolo non andrebbe inteso in senso assoluto ma nel senso che nel momento in cui la gente pone in essere il fatto costituente reato esista( secondo una valutazione e2 ante( la ragionevole minaccia di una causa imminente prossima del danno# 7ottrina --> non sempre il criterio dell"imminenza cronologica del danno consente una determinazione dell"attualit) del pericolo( spesso opportuno agire tempestivamente per impedire l"aggravamento delle potenzialit) lesive insite nella situazione pericolosa# N+# escluso che configuri situazione legittimante il timore di future rappresaglie --> pericolo assolutamente indeterminato sia sotto il profilo temporale che delle modalit) attuative# - oggetto del pericolo --> danno grave alla persona# .riginariamente si riteneva che l"azione lesiva fosse giustificata solo se diretta alla tutela della vita e dell"integrit) fisica# 7ottrina dominante tende a dilatare l"ambito dei diritti tutelabili e si comprende anche quelli attinente la personalit) morale del soggetto come la libert) personale e sessuale( l"onore( il pudore( considerando danno grave alla persona la compromissione degli stessi# Non costituisce pericolo di danno grave alla persona il pericolo di un danno patrimoniale anche se gravissimo( anche secondo la 1assazione l"esimente dello stato di necessit) non ricorre quando l"evento temuto sia di natura patrimoniale in quanto non pu0 ritenersi costituire un pericolo grave alla persona scongiurabile le mediante il compimento di un atto illecito# Jravit) del danno pu0 essere determinata secondo un duplice indice: - 1onsiderando il rango del bene minacciato ' criterio qualitativo* - grado del pericolo che incombe sul parte ' criterio quantitativo* - ,a situazione di pericolo non deve essere stata causata volontariamente dall"agente accertamento della volont) del pericolo deve essere riferito alla situazione pericolosa cui immediatamente si ricollega il danno e non ai suoi lontani antecedenti## 1assazione: Il pericolo deve essere indipendente dalla volont) dell"agente( quindi non deve aver determinato la situazione pericolosa volontariamente o colposamente# 1omunemente per0 l"estremo della volontariet) del pericolo interpretato in maniera pi> tenue escludendo l"applicabilit) della scriminante in ogni caso di comportamento colposo# E parte il caso in cui il pericolo sia stato cagionato dall"ente indifferente la fonte( quindi pu0 scaturire da accadimento naturale( da un animale o da un fatto del terzo ' a differenza di legittima difesa*( inoltre si richiede che il soggetto non abbia un particolare dovere di esporsi al pericolo ' non esente da pena il vigile del fuoco che per salvarsi da un incendio abbia sacrificato la vita di una persona*#

Ezione lesiva &equisiti

--> necessaria : il soggetto deve avere come uniche alternative quelle di subire il danno o commettere azione lesiva# Jiurisprudenza richiede necessit) imperiosa e cogente --> per sottrarsi al pericolo l"agente deve necessariamente ledere il diritto del terzo --> ,a scriminante non pu0 essere invocata se c" una possibilit) innocua di evitare il danno grave N+# In questo caso la fuga non mai disdicevole ma sempre doverosa# Ert -4 non applicabile alle ipotesi di bisogno economico ' c" la possibilit) di ricorrere agli istituti sociali quindi non non c" necessit) di provocare il danno* Jiudizio di necessit): valutazione e2 ante( ci si deve collocare idealmente nel momento in cui il soggetto compilazione necessitata( quindi potrebbero ritenersi giustificate anche azioni lesive o inutili in base ad una valutazione e2 post# --> Inevitabilit) altrimenti: impossibilit) di salvaguardarsi arrecando al terzo un fenomeno grave( lo stato di necessit) l"offesa che arrechi al terzo il danno minore possibile --> pericolo non altrimenti evitabile( necessit) inderogabile di provvedere alla salvaguardia del bene senza alternative a parte quella determinata condotta --> 3roporzione tra fatto e pericolo: giudizio di proporzione deve avere ad oggetto i beni confliggenti --> c" proporzione se il bene minacciato prevale su quello leso o se si equivalgono( il bene sacrificato non pu0 mai avere rilievo maggiore di quello Il soccorso di necessit) lo stato di necessit) si applica anche a persona che salva dal pericolo una terza persona --> azione diretta a salvaguardare un diritto altrui( per cui l"azione necessitata posta in essere non dal soggetto minacciato da un terzo soccorritore N+# Il soccorso di necessit) facoltativo( presuppone l"assenza dell"obbligo di soccorso di cui all"art -C/ cp problema: la persona interessata manifesta la volont) contraria l"intervento --> si opera una distinzione tra diritti disponibili e indisponibili( il rifiuto irrilevante per i diritti disponibili 1ostringendo psichico Ert -4 ult comma : ,a norma si applica anche se lo stato di necessit) sia determinato dalla minaccia minaccia--> prospettazione di un male futuro il cui verificarsi dipende dalla volont) dell"agente e viene presentata come alternativa alla commissione del reato --> deve esserci proporzione fra il male minacciato e quello arrecato al terzo( in tal caso del fatto commesso non risponde la persona minacciata ma colui che minaccia dottrina: considera tali ipotesi non come una scriminante ma come una scusante( in quanto il fatto commesso sotto la minacciaNon lecito tanto che sfonda la responsabilit) penale dell"autore della minaccia# N+# Scriminante opera anche a favore di chi agisce con erronea convinzione di trovarsi in stato di necessit)( anche se difettano i requisiti obiettivi( purchP si tratti di errore logicamente scusabile# El contrario non applicabile se la gente ritiene per errore che la legge preveda come scriminante una situazione che non tale --> ignoranza della legge( art - cp ,a scriminante opera anche nell"ambito dei reati colposi( che la gente non abbia concorso con il proprio comportamento corposo a creare la situazione di pericolo# 3roblemi relativi al conflitto di doveri --> ," agente si trova di fronte a pi> doveri di agire e l"adempimento dell"uno comporta necessariamente la relazione dell"altro

&isolvibili e2 art -4% ,a norma non pacificamente applicabile in quanto il soccorso di necessit) riguarda ipotesi di soccorso facoltativo e non doveroso( tali problemi devono essere risolti sulla base dell"interesse prevalente o equivalente: ,"adempimento del dovere preposto alla tutela dell"interesse maggior la violazione del dovere minore ' es: il medico chiamato contemporaneamente per soccorrere due feriti in localit) diverse si reca da quello pi> grave*# Nei casi di scelte tragiche il conflitto dei doveri terapeutici del medico deve essere risolto dal principio costituzionale della pari dignit) umana --> criterio oggettivo della maggior idoneit) clinica( della maggiore urgenza o della priorit) temporale# 3rovocazione attenuante e scriminante * 3rovocazione attenuante 3rovocazione: circostanza attenuante prevista da art ;!co! consistente nell"aver agito nello stato d"ira determinato dal fatto ingiusto altrui presupposti: - soggettivo --> stato d"ira = stato d"animo caratterizzato da impulsi aggressivi - oggettivo --> fatto ingiusto = pu0 consistere non solo in un fatto contrario il diritto manchi un comportamento sprezzante o nell"esercizio di un diritto posto in essere in maniera vessatoria ed emulativa# !* 3rovocazione scriminante Ipotesi particolari in cui la provocazione assume il ruolo di vera e propria causa di giustificazione --> delitti contro l"onore : 3reviste quattro cause speciali non punibili - prova liberatoria ' e2pectio veritatis* - offese in scritti o discorsi pronunciati davanti all"autorit) giudiziaria o amministrativa - ritorsione - provocazione --> art -CC: non punibile chi ha commesso alcuni dei fatti previsti negli artt# -C4 e -C- cp# nello stato d"ira determinato dal fatto ingiusto altrui e subito dopo di esso# 3resupposti dell"applicazione: - fatto ingiusto altrui --> pu0 consistere in un fatto costituente reato oppure non costituente reato( purchla sua intrinseca illegittimit) oppure la contrariet) alle norme del vivere civile abbia attitudine a provocare turbamento nello stato d"animo dell"agente# - verificarsi dell"ingiuria o della diffamazione subito dopo il fatto ingiusto Jiurisprudenza e dottrina sono concordi nel ritenere non necessaria l"immediatezza( infatti l"espressione subito dopo deve essere intesa in senso relativo tenendo conto del momento in cui il provocato avuto notizia del fatto e delle possibilit) pratiche della reazione# N+# esimente pu0 applicarsi anche nel caso in cui la reazione ingiuriosa sia stata diretta a persona diversa dal provocatore quando questi sia legato all"offensore da rapporti tali da farlo apparire come suo nuncius# Enche l"offesa recata ad altri pu0 costituire un fatto ingiusto scriminante l"autore dell"ingiuria in relazione ai rapporti che lo legano con la vittima del fatto ingiusto# --> non c" questione di proporzione( la reazione pu0 consistere solo in una ingiuria o in una diffamazione# 6rronea convinzione circa esistenza del fatto ingiusto scriminante equivale a reale sussistenza del medesimo --> provocazione putativa( scrimina a norma di art -C ult comma# Emmessa anche da giurisprudenza purche l"errore del soggetto nella valutazione dell"ingiustizia del fatto altrui non sia pretestuoso ma ragionevole e plausibile#

&itorsione Ert -CC( se le offese sono reciproche il giudice pu0 dichiarare non punibili uno o entrambi gli offensori H da provocazione scriminante per tre motivi: * riferita solo al reato di ingiuria e non anche a quello di diffamazione !* efficacia rimessa al potere discrezionale del giudice( pu0 decidere di non punire uno solo o entrambi o anche di non applicare la causa di non punibilit) a nessuno( mentre nel caso di provocazione scriminante il giudice deve necessariamente applicare la scriminante senza poter fare valutazioni discrezionali /* diversa natura giuridica# 3revalente dottrina la riconduce ad una ipotesi eccezionale di rinuncia alla potest) punitiva da parte dello stato determinata da ragioni di opportunit) politica e giustificata dalla lieve entit) del reato a dal fatto che esista reciprocit) nelle offese dei due soggetti# Sussiste infatti un pubblico interesse ad evitare condanne inutili( la risposta ingiuriosa viene considerata dal legislatore come un equivalente della pena sia per l"effetto afflittivo che per quello satisfattivo# 7a ci0 deriva impossibilit) di configurare una ritorsione putativa# N+# per applicare la norma le offese devono essere reciproche ed entrambe ingiuste( ma non devono avere necessariamente stessa gravit) e qualit)( la reciprocit) sussiste quando fra le due offese vi sia un nesso di dipendenza ' rapporto diretto* che consenta di qualificare l"una come conseguenza dell"altra# Epplicazione della causa di non punibiliQ) rimessa a potere del giudice --> non costituisce un diritto soggettivo dell"interessato# ,a prova liberatoria Ert -C; co nei delitti contro l"onore non di regola ammissibile la prova della verit) o della notoriet) dell"addebito offensivo --> l"autore dell"ingiuria non pu0 invocare a propria discolpa la notoriet) o verit) del fatto attribuito alla persona offesa $a ,# !AAB C44 art- ha introdotto nell"ordinamento la cd( e2ceptio veritatis: nei casi tassativamente indicati sempre possibile la prova della verit) del fatto# N+# riguarda esclusivamente i reati di ingiuria e di diffamazione che consistano nella attribuzione di un fatto determinato al soggetto passivo# 3rova della verit) circoscritta a tre ipotesi: * il soggetto passivo un pubblico ufficiale ed il fatto che gli si attribuisce si riferisce all"esercizio delle sue funzioni ,a colpevolezza non sufficiente che il fatto sia materialmente imputabile al soggetto perchP questi possa essere chiamato a rispondere( oltre alla commissione o causazione materiale del fatto-reato occorre che questo gli sia attribuibile anche da un punto di vista psicologico# --> necessario nesso psichico fra gente di fatto colpevolezza: insieme delle condizioni necessarieper l"attribuzione psicologica del fatto al soggetto( ci0 impone che il reato sia riconducibile alla sfera soggettiva di signoria il controllo della gente sul proprio comportamento# Guindi la colpevolezza , l'insieme delle condizioni psicologiche per l'imputazione personale del fatto al suo autore( che possono essere sintetizzate: * l"azione deve considerarsi come azione o fatto proprio della gente( non prodotto delle forze cieche della natura 'caso fortuito e forza maggiore* --> attribuibile alla gente( deve considerarsi azione propria di quest"oggetto --> introduce il concetto di suitas della condotta = coscienza volont)( art 4! co "nessuno pu essere punito per una a ione od omissione preveduta dalla legge come reato se

non la commessa con coscien a " volont" coscienza volont) richiamate in tale articolo consistono nel dominio anche solo potenziale dell"azione od omissione( che possa essere impedita con uno sforzo del volere e sia quindi attribuibile alla volont) del soggettoF tale requisito si distingue dalla capacit) d"intendere di volere richiesta art A- cp# in quanto non implica la consapevolezza di ledere o esporre al pericolo il bene protetto dalla fattispecie incriminatrice --> da questo punto di vista la teoria della consapevolezza interferisce con la teoria dell"azione: per la punibilit) del soggetto occorre prima di tutto un"azione che possa qualificarsi come azione umana propria del soggetto# !* il soggetto deve essersi determinato coscientemente al compimento di quella determinata azione( s"bisogno potere di rimuovere un rimprovero per aver la commessa# si presuppone che il soggetto sia in grado di agire in base ad impulsi consapevoli( non affetto da malattie o deviazioni della personalit) che alterino il processo motivazionale --> colui che non in grado di intendere di volere al momento del fatto non pu0 essere rimproverato in nessun modo per il comportamento attuato( il reato non pu0 ricondursi alla sfera psicologica del soggetto e lo stesso non pu0 essere punito per il fatto commesso( --> &apporto fra imputabilit) e colpevolezza( imputabilit) costituisce un presupposto della colpevolezza in quanto solo una persona capace di intendere di volere pu0 essere rimproverato il per i suoi comportamenti dolosi o colposi /* deve potersi rimproverare il soggetto per aver voluto quel determinato fatto( o per non averlo evitato pur essendo prevedibile che dalla sua condotta lo stesso sarebbe derivato e pur potendo evitare --> a seconda dell"atteggiamento del soggetto rispetto al fatto 'volizione o causazione per negligenza* ricorreranno dolo o colpa 4* non devono ricorrere cause di esclusione della colpevolezza che determinino divergenza fra voluto realizzato 'divergenza che dipende da errata rappresentazione della realt)( errore nell"uso dei mezzi di esecuzione##* :unzione di garanzia del principio =nulla poena sine culpa= 3roblematica della colpevolezza strettamente legata alla concezione della pena# 1oncezione retributiva: la pena retribuzione del male commesso( la colpevolezza legittima la potest) punitiva dello Stato# H attuale ordinamento( predominio della funzione preventiva e rieducativa della pena( colpevolezza fondamento della potest) punitiva ma svolge anche ruolo di garanzia della libert) individuale in quanto esclude la responsabilit) per la sola causazione materiale del fatto# --> 3roprio in base a tale concezione si rafforza la tesi della illegittimit) dell"ipotesi di responsabilit) oggettiva ancora presenti nel codiceF in mancanza di coefficienti soggettivi di imputazione il soggetto non pu0 essere chiamato a rispondere di eventi che si sottraggono al suo potere di controllo# Essumere do la colpa come presupposto della responsabilit) equivale a circoscrivere la punibilit) nei soli limiti di ci0 che prevedibile ed evitabile da parte del soggetto --> progressivo passaggio della responsabilit) per fatto altrui propria di ordinamenti giuridici primitivi alla responsabilit) colpevole in cui il soggetto chiamato a rispondere solo per il fatto proprio che gli sia attribuibile psicologicamente in quanto commesso con dolo o quantomeno con colpa# N+# 3rincipio di colpevolezza connesso a finalit) rieducativa della pena( non pensabile attivit) di educazione nei confronti del soggetto che ha causato il fatto materialmente senza la volont) di cagionarlo# @eoria sulla colpevolezza colpevolezza: insieme dei requisiti per l"imputazione soggettiva del fatto al suo autore due teorie: - teoria psicologica - teoria normativa @eoria psicologica ,a colpevolezza consiste in un nesso psicologico fra il soggetto e di fatto# @eoria di derivazione illuministica con fondamentale valenza garantistica in quanto per la punibilit)

richiede la partecipazione psicologica del soggetto al fatto( ma esclude anche ogni valutazione di riprovazione morale sul comportamento del soggetto( ,a colpevolezza in questo caso uguale per tutti i fatti( per cui non pu0 valere ai fini della gradazione della pena che deve basarsi solo su elementi oggettivi --> quindi per tale teoria la colpevolezza fonda ma non grado ha la responsabilit) ' necessaria per stabilire l"an ma estranea alla valutazione del quantum di punibilit)*# --> ricomprende sia il dolo che la colpa( che sono per0 fenomeni irriducibili ad unit) in quanto il dolo richiede coscienza volont)( la colpa prevedibilit)# @eoria normativa la colpevolezza il giudizio di rimproverabilit) per l"atteggiamento antidoveroso della volont) era possibile non assumere( quindi non una realt) psicologica ma un dato normativo che esprime il rapporto di contraddizione fra la volont) del soggetto e la norma# @ale teoria da un concetto unitario di non colpa basato sul dato comune costituito dal loro rapporto di contraddizione con l"ordinamento: il fatto doloso fatto volontario che non si doveva volere 'si rimprovera al soggetto di averlo prodotto*F il fatto colposo il fatto volontario che non si doveva produrre 'si rimprovera al soggetto di non averle impedito*( In entrambi i casi il soggetto ha agito in modo difforme da come l"ordinamento voleva che agisse( in tal modo la colpevolezza non serve solo a fondare manca graduare la punibilit) in quanto la volont) diversamente rimproverabile in considerazione della maggiore o minore antidoverosit)# --> Imputabilit) = presupposto della colpevolezza( un non imputabile non pu0 essere capace di condotte dolose o colpose rimproverabili# ,a colpevolezza nella costituzione EffinchP il soggetto sia imputabile deve essere rimproverabile per aver voluto il fatto o per averlo prodotto pur potendo evitarlo --> in tal modo al soggetto vengono attribuiti solo i fatti che rientrano nell"ambito della sua possibilit) di controllo( non possono essere addebitati i fatti che sfuggono da tale ambito# esigenza confermata da Ert !D 1os =,a responsabilit) penale personale= --> due accezioni * significato minimo = divieto di responsabilit) per fatto altrui iin tal modo si consentirebbe la cognizione del soggetto per il fatto da lui materialmente causato indipendentemente dalla partecipazione psicologicaF l"ipotesi di responsabilit) oggettiva non sarebbero incostituzionali !* indica il divieto di responsabilit) oggettiva( senza la partecipazione psicologica del soggetto basata sulla mera causazione materiale del fattoF se cosG non fosse il soggetto potrebbe essere punito per fatti da lui materialmente causati senza dolo di colpa( cio fatti che escono dai suoi poteri di controllo in ordine ai quali non gli pu0 essere rivolto nessun rimprovero# --> 1onfermato da co/ Ert !D( afferma il finalismo rieducativo della pena( richiedendo necessariamente che il soggetto sia da rieducare e che la pena che gli viene inflitta in concreto abbia questo scopo ' non pu0 essere bisognoso di rieducazione il soggetto che ha realizzato il fatto senza dolo e colpa* Suitas della condotta Art ,+ co1 " nessuno pu essere punito per un'a ione od omissione prevista dalla legge come reato e non la commessa con coscien a " volont" --> indica coefficiente psichico necessario a fondare la responsabilit) penale dal punto di vista dell"elemento soggettivo# coscienza volont) sono attributi della condotta criminosa ed esprimono le condizioni minime richieste dall"ordinamento perchP un comportamento possa essere proprio del soggetto che lo ha tenuto Ert 4! esprime il principio che la condotta prima ancora che doloso o colposo deve essere umana

--> tale solo la condotta rientrante nella signoria della volont) e che come tale si differenzia dagli accadimenti naturali --> quindi la responsabilit) penale presuppone innanzitutto la coscienza e la volont) della condottaF principio generale del diritto penale che non ammette eccezioni estendendosi a delitti dolosi colposi e contravvenzioni# N+# ,a coscienza volont) non un duplicato della capacit) di intendere di volere richiesta per l"imputabilit) da Ert A- cp( mentre l"imputabilit) uno status personale la suitas riguarda il rapporto specifico alla volont) del soggetto ed un determinato atto# Infatti non pu0 essere imputabile e ci0 nonostante pu0 compiere un"azione senza coscienza volont) 'es : Sonnambulismo* Significato di coscienza volont) interpretazione pi> risalente --> impulso cosciente della volont) diretto alla produzione del movimento muscolare o a conservare lo stato di inerzia ' azioneB omissione* nozione troppo ristretta( inidonea a ricomprendere comportamenti pacificamente assoggettati a responsabilit) penale consistenti in atti automatici che non si svolgono nel campo della coscienza ' atti riflessi( istintivi( abituali* --> costituiscono spesso figure tipiche di reato colposo( benchP non sia riscontrabile alcun impulso cosciente della volont) ' comunque certa la responsabilit) penale del fumatore che distrattamente oggetto il fiammifero atterra provocando l"incendio* 3roblema: la concezione dell"impulso cosciente insufficiente a proposito dell"omissione dovuta a dimenticanza dell"azione che doveva essere compiuta 'es: chirurgo che lascia inavvertitamente un tampone nel paziente* --> tali comportamenti non possono dirsi volontari ma comunque pacifica la responsabilit) di tali soggetti# 3er non escludere dal campo di applicazione di art 4! ' responsabilit) per dolo o per colpa* tutti i comportamenti non sorretti da coscienza volont) reali( la norma deve essere interpretata estensivamente --> includere coscienza volont) potenziali attraverso il concetto di imputabilit) della condotta attiva o di quella omissiva attraverso un impulso volontario# Infatti non tutti gli atti che si svolgono al di sotto della sfera lucida della coscienzasono indipendenti dal volere in quanto molti di essi possano essere inibiti da un impulso cosciente della volont) --> quindi sono da considerarsi commessi con coscienza volont) non solo tutti gli atti che traggono origine da un conato cosciente ma anche quelli che derivano dall"inerzia del volere# .uitas nel reato colposo .uitas --> indica entrambe le ipotesi di appartenenza della condotta al soggetto - volontariet) reale - volontariet) potenziale --> tali modi di essere della suitas corrispondono alla differenza fra reato doloso reato colposo 9olo = coscienza e volont$ --> condotta cosciente e volontaria in senso psicologico %olpa = la condotta pu essere cosciente e volontaria ma anche cosciente e involontaria 'purch evitabile* 1oscienza e volont) reali o potenziali hanno ad oggetto la condotta tipica --> bisogna individuare le azioni o le omissioni che costituiscono tale condotta tipica e che in quanto tali devono includere la suitas# - reati a condotta vincolata --> condotta tipica facile da verificare( tipico il comportamento attivo od omissivo idoneo a produrre l"evento - reati commissivi --> ultimo degli antecedenti idonei a porre in essere il meccanismo causale( senza rendere necessario ulteriore intervento del soggetto

- reati colposi --> primo degli atti causalmente orientati ' es: mettersi al volante soffrendo di epilessia*F anche se l"atto successivo incosciente sufficiente che vi sia stata coscienza e volont) nel precedente atto pericoloso per affermare responsabilit) personale del soggetto - reati omissivi impropri --> tipico mancato compimento di ultima azione impeditiva dell"evento ' non averla posta in essere nel momento in cui evento poteva ancora essere evitato* --> anche se atti precedenti fossero stati incoscienti e involontari( ma l"ultimo stato voluto o era evitabile c" comunque responsabilit) penale 'es: madre che non ha alimentato il neonato perch caduta in stato di incoscienza si riprende e comunque non lo alimenta causando la morte del neonato* - reati omissini propri --> tipica inerzia concomitante alla scadenza del termine per adempiere il dovere di facere ed in ordine ad essa va accertata la volontariet) 1ause di esclusione della suitas = cause che escludono attribuibilit) psichica della condotta al soggeto# --> incoscienza indipendente dalla volont) ' es: delirio febbrile* non si risale al volere del soggetto in quanto da lui non create volontariamente ne" per imprudenza( ad ogni modo non sono prevedibili o insuperabili# 1assazione( mancanza di suitas: (malore improvviso che sorga repentinamente senza essere preceduto da alcun segno premonitore determinando perdita o grave turbamento della coscienza( con impedimento o grave compromissione della forza motoria# 7ottrina tradizionale --> caso fortuito e forza maggiore come cause di esclusione della suitas H 1assazione : mentre il malore improvviso del conducente pu0 essere ricondotto ad art 4! cp( il caso fortuito si ricollega ad art 4- cp che fa riferimento all"intervento di un fattore causale imprevedibile ' pur essendosi realizzato un fatto psicologicamente e materialmente riferibile al soggetto( non ne risponde --> non punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o forza maggiore*# &apporti fra imputabilit) e colpevolezza problema: imputabilit) presupposto della colpevolezza% ' si pu0 avere colpevolezza anche in difetto di imputabilit)%* 7opttrina tradizionale 'Entolisei*--> imputabilit) non presupposto di colpevolezza( quindi pu0 essere presente nei soggetti non imputabili# Quindi( un soggetto non imputabile pu0 commettere reato( ma non sar) sottoposto a pena ' eventualmente a misura di sicurezza* --> gli stati psichici che costituiscono dolo o colpa possono essere riscontrati anche negli immaturi o negli infermi# Inoltre anche per applicazione e determinazione delle misure di sicurezza richiesta la riferibilit) psichica del fatto al suo autore e fanno riferimento alla gravit) del reato( nella quale la valutazione del dolo e della colpa sono decisivi --> misura di sicurezza non potrebbe essere determinata se difettassero elementi del dolo e della colpa# ,imite della teoria tradizionale: -errore condizionato dallo stato psicologico - totale sfacelo della psiche non c" colpevolezza( imputato dovrebbe essere prosciolto senza nessuna misura di sicurezza e con grave pregiudizio della difesa sociale# errore patologico = non ha valenza autonoma( viene assorbito dallo stato di non imputabilit) ' lopsicotico non pu0 invocare la legittima difesa ed essere assolto --> difetto di imputabilit)( applicazione di misura di sicurezza*

1oncezione normativa della colpevolezza: non c" possibilit) di rimprovero se manca la capacit) di intendere e di volere ' quindi minore ed incapace non possono avere volont) colpevole* --> I$3K@E+I,I@E" 3&6SK33.S@. 76,,E 1.,36M.,6LLE 'il fatto commesso da non imputabile non pu0 costituire reato*# 1olpevolezza( basata su coscienza e prevedibilit) dell"evento( oppure su prevedibilit) e conoscibilit) dello stesso = presuppongono maturit) spichica per valutare tali elementi# agire con dolo = conoscere la realt)( rendersi conto dell"azione e dei suoi risultati agire con colpa = comportarsi con negligenza o imprudenza pur avendo la possibilit) di agire diversamente H il non imputabile non in grado di rendersi conto dei potenziali eventi lesivi della sua azione --> senza imputabilit) non pu0 aversi colpevolezza( al massimo pericolosit)# &apporto fra imputabilit) e reato Se si considera imputabilit) come presupposto della colpevolezza si pone un altro problema: senza imputabilit) configurabile il reato% necessario considerare il rapporto imputabilit)Breato - imputabilit) presupposto del reato ' in quanto presupposto della colpevolezza* --> senza imputabilit) non c" reato( mero torto oggettivo - imputabilit)( mero presupposto di assoggetabilit) alla pena --> mancanza di imputabilit) non fa venire meno il reato( integra solo una causa personale di esenzione della colpa -->@6SI 1O6 @&.ME 1.N:6&$E N6, 1.7I16( QKE,I:I1E 1.$6 &6E@. EN1O6 I, :E@@. N.N I$3K@E+I,6 N+# quindi la colpevolezza non elemento essenziale del reato( proprio perch c" reato anche nel fatto del non imputabile ' dove la colpevolezza manca* --> elemento essenziale del reato : E33E&@6N6NLE 3SI1OI1E 76, :E@@. E, S.JJ# colpevolezza = elemento essenziale del reato nei confronti dei soggetti imputabili non imputabili = considerazione del fatto sintomatico di pericolosit) --> perch sia pericoloso deve appartenergli psicologicamente( in quanto manifestazione della sua personalit) anormale# conclusione: il principio di soggettivit) del reato( in quanto riferibilit) psichica del fatto dell"agente ha quindi una validit) generale ma si atteggia diversamente a seconda che si tratti di soggetto imputabile o non imputabile# imputabile = non sottoposto a pena se non ha realizzato il fatto con dolo o colpa non imputabile= non concepibile colpevolezza( riferibilit) psichica data da assenza di cause esterne che escludono la suitas --> se mancano il fatto pu0 dirsi espressione della personalit) anormale del soggetto ' H infermo di mente che agisce per errrore non dovuto ad infermit) psichica( scusabile in chiunque*# Il dolo dolo = forma tipica della colpevolezza( normale criterio di imputazione soggettiva Art ,+ "responsabilit per dolo, colpa, preterinten ione. responsabilit obiettiva" #essuno pu essere punito per una a ione od omissione prevista dalla legge come reato se non l'ha commessa con coscien a e volont#essuno pu essere punito per un fatto previsto dalla legge come delitto se non l'ha commesso con dolo, salvo i casi di delitto preterinten ionale o colposo espressamente previsti dalla legge Nb# Ert !D 1ost( la responsabilit) penale personale --> quindi responsabilit) dolosa nei delitti costituisce la regola( mentre la resp# colposa e la preterintenzione sono eccezioni#

7elittti dolosi non hanno bisogno di espresso riferimento al dolo( i delitti colposi e preterintenzionali richiedono espressa menzione della colpa o della preter# negli elementi costitutivi della fattispecie legale --> in ogni caso di silenzio normativo il delitto doloso# 7olo = forma pi> grave di colpevolezza --> chi agisce con dolo aggredisce il bene protetto in maniera pi> intensa di chi agisce con colpa Art ,6 co1 Il delitto " doloso (secondo l'inten ione!, %uando evento dannoso o pericoloso " il risultato di una a ione od omissione ed " dall'agente previsto e voluto come conseguen a della propria a ione od omissione N+# Ert 4/ insufficiente sotto il profilo di oggetto del dolo( riferimento solo a evento e non anche agli altri elementi del fatto# Inoltre se evento viene inteso in senso naturalistico si portati ad escludere tutta una categoria di reati --> reati di pura condotta H evento in senso giuridico --> complesse implicazioni in relazione al problema della coscienza dell"offesa# punto di partenza --> definizione del codice Lanardelli : Il delitto doloso quando il fatto che costituisce reato dall"agente preveduto e voluto --> definizione che abbraccia reati di evento e reati di pura condotta# reati di evento = evento( elemento costitutivo dela fatto( il dolo esige che tanto la condotta quanto l"evento siano previsti e voluti# ,o sforzo del volere deve essere diretto alla realizzazione dell"evento( che deve essere voluto come conseguenza della condotta posta in essere# reati di pura condotta = il soggetto ha voluto l"azione o l"omissione che di per sP costituisce reato# 7efinizione strutturale del dolo( scissa nelle due componenti della previsione e della volont)( che risente di incertezze in quanto tende ad attuare un compromesso fra le due concezioni erano tipiche al tempo del codice &occo: - teoria della rappresentazione --> concepiva la volont) e la rappresentazione come due fenomeni psichici distinti( riferibili a dati diversi# Secondo i suoi sostenitori la volont) poteva avere ad oggetto solo il movimento corporeo( in quanto si esauriva nel suo impulso( mentre il risultato esteriore poteva formare oggetto solo di rappresentazione# Quindi il dolo consiste nella volont) della condotta e nella previsione dell"evento# --> teoria che pecca per eccesso( dilatano troppo l"ambito del dolo fino a comprendere i casi che il diritto considera come ipotesi di colpa con previsione( e che aumentano con l"aumentare delle attivit) pericolose consentite dall"ordinamento# - -eoria della volont$ --> privilegia il momento politico del dolo affermando che possono costituire oggetto di volizione anche i risultati esterni della condotta umanaF quindi non rinuncia al requisito della previsione ma lo considera assorbito in quello della volont)# 1oncezione del codice: concetto comune di volont) = a prescindere dalla sua esattezza da un punto di vista psicologico viene considerata tale da comprendere anche i risultati della condotta umana( inoltre parte della dottrina ritiene superata la contrapposizione fra volont) e rappresentazione in quanto la volont) criminosa investe tutto il fatto di reato nella sua unit) --> il diritto penale considera voluto non solo l"atto iniziale ma anche evento lesivo# 6lementi costituitivi del dolo Impostazione tradizionale --> componenti psicologiche del dolo * rappresentazione !* volont) ppossono avere oggetti diversi in quanto alcuni elementi costitutivi della fattispecie sono oggetto sia di volont) che di rappresentazione( altri invece solo di rappresentazione# * rappresentazione: 7eve abbracciare tutti gli elementi costitutivi( se la gente ignora ocarine

errore su alcuni di essi si avr) errori che esclude il dolo# --> ,a rappresentazione sufficiente ai fini del dolo non esclusa dallo stato di dubbio in ordine ad uno o pi> elementi la fattispecie in quanto il dubbio non equivale ad ignoranza o erronea conoscenza --> il soggetto si rappresenta contemporaneamente il duplice modo di essere della costa ed accetta il rischio della stessa( ci0 giustifica imputazione per dolo ' es: il soggetto si impossessa della cosa mobile sottraendola a chi la detiene( nel dubbio che possa essere propria o altruiF agire nell"incertezza = accettare il rischio che la cosa si altrui* N+# ,a sufficienza dello stato di dubbio deve escludersi qualora la norma e esiga la piena conoscenza di uno o pi> elementi del fatto di reato 'es: calunnia( il soggetto deve sapere senza incertezza che l"incolpato innocente* fra gli elementi del fatto alcuni possono essere solo rappresentati = tutti gli elementi precedenti o concomitanti alla condotta come i presupposti( gli strumenti( il tempo e il luogo della condotta( nonchP le qualifiche del soggetto passivo# --> 7ati la cui esistenza indipendente dalla volont) del soggetto( non possono cadere nell"ambito della volont) ma sono solo oggetto di rappresentazione# Inoltre oggetto di sull"attivit) intellettiva = assenza di cause di giustificazione Ert -C co4( stabilisce che se il soggetto ritiene che esistano cause di giustificazione il dolo non debba essere preso in considerazione !* volont): il dolo volont) di realizzare il fatto tipico# Non sufficiente la previsione dell"evento( ma occorre anche la volont) del soggetto diretta a realizzarloF se manca la volont) di commettere il reato 'di produrre l"evento* il dolo non sar) integrato# 7olo H movente --> ragione che ha indotto il soggetto ad agireF causa psichica del la condotta umana( costituisce lo stimolo che ha indotto l"individuo ad agire( 7eve essere distinto dal dolo in quanto questo elemento costitutivo del reato che riguarda la sfera della rappresentazione e volizione dell"evento# 3er applicare principio =cogitationis poena nemo patitur= la volont) deve tradursi in atto( integrando almeno gli elementi del tentativo# 3roblema : stabilire in quali casi un risultato esteriore della condotta umana pu0 dirsi voluto# --> 1riterio del consenso: si considerano volute non solo le conseguenze alle quali l"agente mirava 'dolo diretto o intenzionale* ma anche quelle approvate per l"eventualit) che si verificassero( cio le conseguenze delle quali ha accettato il rischio 'dolo eventuale* .ggetto del dolo Art ,6 co1 il delitto " doloso, o secondo l'inten ione, %uando l'evento dannoso o pericoloso, che " il risultato dell'a ione od omissione, e dall'agente preveduto e voluto come conseguen a della propria a ione od omissione --> 3revede che rappresentazione e volont) ffacciano parte dell"evento dannoso o pericoloso# Scelta legislativa difettosa( nozione di evento controversa in dottrina: -evento in senso naturalistico = risultato riconducibile all"azione tipicaD --> dovr) ritenersi la definizione legislativa non comprensiva dei reati di pura condotta --> ,"evento non deve essere inteso nel senso di risultato naturale della condotta( ma nel senso di offesa = lesione o messa in pericolo dell"interesse protetto dal diritto( come tale presente in ogni reato sia di evento che di pura condotta --> per l"esistenza del dolo non basta che la gente abbia voluto il fatto materiale ma occorre che il soggetto abbia previsto e voluto la lesione dell"interesse alla cui tutela diretta la norma incriminatrice a prescindereda tali problemi bisogna concludere che oggetto del dolo non solo l"evento ma il fatto tipico costitutivo di reato = ccomplesso di tutti gli elementi obiettivi della fattispecie criminosa( esclusi quelli la cui rilevanza non considerata ai fini di una imputazione a titolo di dolo 'es:

condizioni obiettive disponibilit)* fanno parte dell"oggetto del dolo: la condotta tipica( l"evento naturalistico( le circostanze antecedenti concomitanti tipizzate dalla leggeF in questo modo si ricostruisce l"oggetto del dolo tenendo presenti le diverse caratteristiche strutturali dei reati d"azione e dei reati di evento# ,a ricostruzione del dolo risente quindi delle caratteristiche di struttura dei vari modelli delittuosi( confermato Ert 4D: Il dolo escluso dall"errore sul fatto che costituisce reato( tale articolo conferma l"assunto che rappresentazione e volont) devono avere ad oggetto il fatto tipico# 7olo e coscienza dell"illiceit) penale problema dell"oggetto del dolo: se comprenda o meno la consapevolezza del disvalore penale del fatto --> se oltre alla coscienza volont) del fatto materiale includa la consapevolezza di agire in contrasto con la legge penale o comunque illecitamente# --> nel nostro ordinamento la coscienza dell"illiceit) non pu0 ritenersi necessaria per esistenza del dolo( in quanto art - cp afferma che nessuno pu0 invocare a propria giustificazione l"ignoranza della norma penale ' con unica eccezione nell"ignoranza inevitabile = scusabile* @esi della consapevolezza dell"antisocialit) 3er superare difficolt) poste da art - parte della dottrina afferma che per la sussistenza del dolo sufficiente la necessaria consapevolezza dell"antisocialit) del fatto --> la condotta contrasta con esigenze della vita in comune( quindi il soggetto deve rendersi conto di ledere interessi che non gli appartengono# Malutazione non deve essere compiuta in riferimento a valutazione dell"agente ma secondo i criteri di valutazione della comunit) sociale --> per esistenza del solo non necessario che il soggetto reputi antisociale il suo comportamento( sufficiente che egli sappia che tale comportamento considerato antisociale dalla collettivit)# Se l"agente sa che il fatto vietato sempre in dolo anche se non sa della sua antisocialit) e anche se reputa che la sua condotta sia innocua o addirittura socialmente utile# .biezioni: sarebbe sostenibile se all"incriminazione resistesse sempre una disapprovazione sociale 'il soggetto pur non conoscendo la norma conoscerebbe il carattere antisociale del fatto* --> reati rispetto ai quali non c" disapprovazione sociale( il soggetto per rendersi conto dell"antisocialista del suo comportamento dovrebbe conoscere la norma( quindi andrebbe scusato per non conoscerla# R necessario distinguere tra: - reati di offesa - reati di pura creazione legislativa &eati di offesa: il dolo richiede la coscienza della offensiva( offesa e carattere lesivo del fatto immediatamente percepibili --> conoscibilit) della illiceit) viene indotta dal soggetto dal carattere lesivo del fatto# 1oscienza dell"offensiva deve essere intesa come consapevolezza di l) delle interessi altrui non nel senso di conoscenza dell"offesa tipica 'della norma* --> non necessario pretendere che il reo sia consapevole di offendere l"interesse specifico protetto dalla norma# Inoltre la coscienza dell"offensiva deve essere intesa secondo il senso comune ovvero sufficiente che la gente sappia che il suo agire considerato offensivo dalla maggioranza dei cittadini anche qualora non lo consideri tale( non potendo fungere come scusanti le particolari convinzioni ideologiche# Quindi conoscenza dell"offensivi tale conoscenza della norma coincidono poichP dalla coscienza dell"offensivi da il soggetto perviene per induzione alla coscienza di una norma che lo vieti --> quindi la sua ignoranza scusabile &eati di pura creazione legislativa: illeciti che sono tali per volont) del legislatore senza implicita una disapprovazione sociale( quindi il soggetto non ha modo di conoscere la portata offensiva che non conosce la norma --> perchP ci sia dolo occorre la rappresentazione e volizione del fatto materiale tipico( ma non dell"offesa e conoscibilit) dell"illiceit) del fatto# N+# ,e norme sui reati artificiali riguardano perlopi> attivit) professionali che i soggetti che le esercitano sono tenuti a conoscere#

1onclusione: la contrapposizione fra la teoria del dolo-conoscenza della illiceit) penale del fatto-e la teoria della consapevolezza-sufficiente la conoscibilit) della norma- risolta in tutti i codici a favore della seconda# Specie di dolo ,"imputazione al titolo di dolo presuppone che la volont) si traduca in realizzazione almeno nello stadio del tentativo punibile --> privi di rilievo dolo antecedente e dolo susseguente 'riscontrato nel momento inizialeF dopo il compimento dell"azione od omissione*( principio generale: dolo deve sussistere al momento del fatto e perdurare per tutto il tempo in cui la condotta rientra nella signoria del soggetto --> deve abbracciare la condotta tipica fino all"ultimo atto 'dolo concomitante*# 6" privo di rilevanza se l"agente non sia pi> in grado di incidere sullo svolgimento degli accadimenti( ponendo in moto il meccanismo causale il reo ha fatto tutto quanto gli era possibile per il verificarsi del risultato( il pentimento non pu0 escludere la responsabilit)# n ogni caso una volta compiuta l"attivit) sorgere il dovere di agire per impedire l"evento dannoso che ne pu0 derivare( ammesso che esista la possibilit) di impedirlo( in tal caso risponder) a norma di art 4< co! dolo successivo --> non comporta responsabilit) per l"evento che il fatto commesso non costituisce di per sP reato in quanto il compiacimento per quanto stato commesso non equivale a dolo( inoltre non trasforma in dolosa la precedente azioni incolpevole ma fa sorgere un reato in relazione al fatto che il soggetto non ha agito per impedire l"evento come avrebbe dovuto ' es: infermiera che per equivoco somministra veleno ad un paziente ma si accorge dell"errore e non si attiva per impedire la morte del paziente* N+# 3arte di dottrina sostiene che esista un cd# 7olo generale = quando un evento( oggetto di precedente comportamento doloso( si produce a seguito di una condotta non pu> dolosa# 7olo diretto ed eventuale 3roblema: stabilire in quali casi un risultato esteriore della condotta umana pu0 dirsi voluto# --> si considerano voluti i risultati cui era diretta la volont) dell"agente( cio quelli che costituiscono uno degli scopi per i quali la gente ha operato# dolo intenzionale 2diretto< Molont) --> mira alla realizzazione dell"evento( certamente voluto N+# E volte il soggetto ha previsto un risultato alla sua condotta ma non ha agito propriamente a tale scopo ' es: il soggetto voleva infrangere una vetrina( ma ha previsto che dal fatto potesse derivare il ferimento di una persona --> il ferimento pu0 dirsi voluto che in base a quale criterio%* --> criterio della speranza otto del desiderio: voluti i risultati previsti come conseguenza della condotta diretta ad altro fine in ordine ai quali il soggetto assumeva atteggiamento di speranza o desiderio = criteri affettivi( devono essere esclusi --> gli Stati meramente emozionali non possono valere da criteri di delimitazione del dolo eventuale --> adottare criterio del consenso: si considerano volute le conseguenze che la gente ha approvato per l"eventualit) che si verificassero = conseguenze di cui ha accettato il rischio# Quindi c" dolo anche quando realizzazione del fatto( che non sia specificamente scopo del soggetto( prevista ed accettata come possibile conseguenza della propria condotta --> dolo eventuale 3er quanto riguarda le conseguenze probabili dell"azione anche queste devono ritenersi accettate se il soggetto ha previsto il loro verificarsi ma nonostante questo ha deciso di agire( accettando quindi il rischio della loro verificazione# 3er le conseguenze possibili invece necessario valutare l"atteggiamento del soggetto che potrebbe aver agito nella convinzione che l"evento non si sarebbe verificato in quanto convinto di poterlo evitare --> colpa cosciente

giurisprudenza ha creato tre figure distinte di dolo: * dolo intenzionale: si persegue l"evento come scopo finale della condotta o come mezzo necessario per uno posteriore risultato !* dolo diretto: evento non costituisce obiettivo della condotta( ma agente lo prevede e lo accetta come risultato certo o altamente probabile della condotta /* dolo eventuale: accettazione del rischio di verificazione dell"evento in quanto conseguenza possibile della condotta nella rappresentazione psichica dell"agente --> cassazione: il dolo eventuale quando l"agente si rappresenti la probabilit) o la semplice possibilit) che l"evento si verifichi come conseguenza della sua condotta( ed accetti l"eventualit) di tale verificazione 7ifferenza dolo eventuale B colpa cosciente ' con previsione* --> diverso atteggiamento psicologico della genteF in caso di dolo eventuale accetta l"eventualit) del rischio che si realizzi un evento non direttamente volutoF in caso di colpa cosciente la gente respinge il rischio in quanto confida nella propria capacit) di controllare l"azione --> ci0 che diverge l"accettazione del rischio( elementi psicologici sintomatici del comportamento del soggetto: stabilire se rapporto fra evento principale perseguito quello realizzato sia di accessoriet) o alternativit) cassazione: in mancanza della prova che la gente abbia previsto concretamente l"evento come realizzabile non possibile ritenere che abbia voluto l"evento 7ifferenza dolo eventuale B dolo diretto Sent# Sez# Knite 1assazione n# /-D B CC; dolo eventuale --> agente pone in essere condotta diretta ad altri scopi( ma si rappresenta la concreta eventualit) di ulteriori conseguenze alle proprie azioni ' agisce accettando il rischio* dolo diretto --> agendo il soggetto non si limitato ad accettare il rischio ma accettando l"evento lo ha voluto 1onclusione: per considerare voluto un certo risultato non necessario che questo sia stato lo scopo dell"attivit) criminosa( sufficiente che il reo l"abbia previsto come possibile accettando il rischio di una sua verificazioneF solo se il soggetto ha agito con la sicura convinzione che non si sarebbe verificato questo non si considera voluto e non c" dolo# 7olo alternativo e dolo indeterminato parte della dottrina far rientrare le due tipologie nel dolo eventuale dolo alternativo: il soggetto si accinge ad agire prefigurandosi la possibilit) del verificarsi di due eventi( mi indifferente quale dei due si produrr) 7olo eventuale: il soggetto agisce volendo alternativamente o cumulativamente due o pi> risultati e il contenuto del dolo e il titolo del reato sono determinati dall"esito effettivamente realizzato 7olo d"impeto e dolo di proposito impeto: il soggetto decide all"istante di commettere un delitto( senza nessun intervallo fra momento ideativo e momento esecutivo 3roposito: trascorre un considerevole lasso di tempo fra il sorgere dell"idea criminosa e la sua concreta attuazione --> introduce il tema della premeditazione( circostanza aggravante dei delitti contro integrit) fisica e vita#

3remeditazione richiede concorso di due elementi: - cronologico --> apprezzabile intervallo di tempo fra risoluzione criminosa e azioneF tale intervallo consente al soggetto di riflettere sulla decisione presa e di recedere dal proposito criminoso --> la persistente intenzione e il portarla a termine dimostra una maggiore capacit) criminale dell"agente - 3sicologico --> perdurare nell"animo del soggetto una risoluzione criminosa irrevocabile chiusa ad ogni motivo inibitorio 1assazione: elementi costitutivi sono apprezzabile intervallo temporale fra insorgenza del proposito criminoso e attuazione di esso( tale da consentire ponderata riflessione circa opportunit) del recessoF ferma risoluzione criminosa perdurante senza soluzione di continuit) nell"animo della gente fino a commissione del crimine# @esi tradizionale respinta 'freddezza e pacatezza dell"animo al momento del delitto*# &atio della aggravante --> maggior grado di colpevolezza dimostrata da agente per il permanere del proposito criminoso# 7olo di danno e dolo di pericolo si basa sulle conseguenze volute dal soggetto danno: ricorre il soggetto vuole ledere il bene protetto dalla norma pericolo: il soggetto vuole solo minacciare il bene dolo generico e dolo specifico ripartizione che considera i motivi che inducono il soggetto ad agire il loro rilevanza generico: la legge richiede semplicemente la rappresentazione della volont) del fato descritto nella norma incriminatrice( non rileva il fine perseguito specifico: la legge esige che il soggetto abbia agito per un fine particolare la cui realizzazione non necessaria per l"esistenza del reato --> rilevanza allo scopo dell"azione il cui contratto raggiungimento non necessario ai fini della consumazione del reato 'es: delitto di strage( fine di uccidereF perchP sussista il reato occorre che il soggetto abbia posto in essere gli atti idonei a porre in pericolo la pubblica incolumit)( il reato perfetto anche se non si verifica la morte di uno o pi> persone in quanto il soggetto ha agito con quell"intento* 'a colpa Art ,6 cp il delitto " corposo o contro l'inten ione %uando l'evento, anche se prevenuto, non " voluto dall'agente e si verifica a causa di negligen a impruden a o imperi ia, ovvero per inosservan a di leggi, regolamenti, ordini o discipline elementi caratteristici: - mancanza di volont) dell"evento --> il soggetto non lo vuole direttamente e non accetta il rischio N+# nozione incompleta( non comprende la colpa dei reati di mera condotta# Quindi opportuno identificare la colpa nella mancanza di volont) del fatto# - Inosservanza di regole cautelari --> imprudenza( negligenza( imperizia( ovvero violazione di leggi( regolamenti( ordini o discipline# 1omportamento negligente = che viola la regole fondamentali di condotta e che rispetto alla situazione realistica in cui si svolto l"episodio criminoso si riveli tale da avere determinato un evento delittuoso estraneo alla volont) del predetto --> se tale condotta fosse stata regolare l"evento non si sarebbe verificato( quindi l"assenza di condotta colposa = oggettivo contrasto fra condotta concretamente tenuta dal soggetto agente e quella prescritta dall"ordinamento colpa --> considerata forma meno grave di colpevolezza rispetto al dolo( rappresenta comunque atteggiamento antidoveroso ddella volont) 'quindi riprovevole* --> soggetto aveva dovere e il potere di comportarsi con cautela ed attenzione( ma ha agito con leggerezza = meritevole di essere sanzionato( in quanto interessi protetti sono pregiudicati non

solo da volont) di leggerli( ma anche dal comportamento che esprime scarsa considerazione degli stessi# Soggetto rimproverabile --> attribuibile inosservanza di tali regole di condotta in quanto era esigibile il loro rispetto# N+# tutto parte della dottrina reato colposo costituisce figura autonoma con caratteristiche strutturali proprie: - condotta --> sono rilevanti non solo i comportamenti coscienti volontari ma anche a tutti i riflessi( istintivi( abituali o dovuti a dimenticanza che potevano essere controllati - nesso di causalit) --> deve essere conseguenza di una condotta che viola la norma cautelare( l"evento non solo risultato dell"azione materiale( ma dell"azione antidoveroso contrastante con il dovere di diligenza 3roblema della suitas nel reato colposo: l"azione si considera cosciente volontaria se era dominabile dal volere( ' antidoveroso atto che poteva essere impedito attraverso l"attivazione dei poteri di arresto( l"impulso o inibizione --> si rimprovera al soggetto di non aver attivato coscienza volont) chi poteva attivare# :onti delle regole cautelari( 3ossono essere sociali o giuridiche Sociali = colpa generica derivano da massime di esperienza attraverso un giudizio prognostico sulla pericolosit) dell"attivit) e sui mezzi necessari per evitare i danniF violazione = imprudenza( negligenza o imperizia imprudenza --> viola la regola cautelare di non tenere una certa condotta( o condotta differente negligenza --> viola regole di condotta che richiede attivit) positiva imperizia --> attivit) che richiede cognizioni tecniche ' imprudenza o negligenza qualificata* identificazione regole di condotta --> criterio della prevedibilit) e prevedibilit) secondo la migliore scienza ed esperienza del momento storico --> criterio che permette di identificare quali regole cautelari quelle che prescrivono comportamenti che se non tenuti prevedibilmente provocheranno eventi dannosi secondo la migliore scienza ed esperienza# :onti giuridiche = colpa specifica Ert 4/ = inosservanza di leggi( regolamenti( ordini o discipline= riferimento alla legge non deve essere inteso come qualsiasi legge( ma come legge che ha ad oggetto solo le norme cautelari il cui fine sia quello di evitare eventi pregiudizievoli per i terzi# &egola cautelarepu0 avere diversi contenuti: desistere dall"azione che presenta rischio troppo elevato 'chi stanco non deve guidare*( in posizione di compiere azione solo adottando determinate cautele# N+# Nell"obbligo di diligenza sono compresi anche obblighi di informazione e di controllo --> si occupa posizione sovraordinata in un gruppo deve scegliere attentamente i propri operatori e vigilare sul loro lavoro# Ettribuibilit) dell"inosservanza responsabilit) per colpa --> non sufficiente inosservanza della regola( inosservanza deve essere attribuibile al soggetto agente --> doppia misura della colpa: -misura oggettiva( posta in essere condotta oggettivamente contraria alle regole di diligenza -misura soggettiva( attribuibile dal punto di vista psicologico alla gente( sotto forma di un"omissione dei suoi poteri di controllo sul decorso causale del fatto Attribuibilit$ e colpa generica criteriodi prevedibilit) ed evitabilit) = il rimprovero pu0 essere mosso in quanto il soggetto poteva

prevedere ed evitare il fatto di reato# Se era imprevedibile o inevitabile non c" colpa a carico di agente --> nel giudizio del comportamento si tiene conto di tutte le circostanze e caratteristiche di agente concreto rapportato ad agente modello: stessa cerchia sociale di agente concreto --> quindi individuabile una pluralit) di agenti modello in corrispondenza dei diversi tipi di attivit) e condizioni ed all"interno dei diversi tipi di attivit) 'medico-modello: medico generico( medico chirurgo##* Attribuibilit$ e colpa specifica si ritiene sufficienteviolazione di una delle regole imposte dall"autorit) perchP si abbia responsabilit) --> l"inosservanza di tali regole cautelari concreta di per sP imprudenza( essendo poste al fine di evitare eventi rispetto ai quali il relativo giudizio di prevedibilit) ed evitabilit) stato gi) operato dal legislatore a monte# Nb# 1olpa non si estende a tutti gli eventi( ma solo a quelli che la norma mirava prevenire --> deve essersi verificato uno di tali eventi che la norma mira a prevenire# Il rispetto di tali regole pu0 non essere sufficiente per escludere la responsabilit)( osservanza della norma scritta pu0 non esaurire i doveri di diligenza e prudenza del soggetto# Se nonostante l"osservanza prevedibile l"evento il soggetto dovr) attingere ad una regola sociale# es: anche chi rispetta il limite di velocit)( guidando nelle vicinanze di bambini( deve comunque scendere sotto il limite legale Ettribuibilit) e comportamenti di terzi problema:3ossono gravare obblighi cautelari relativi alla condotta di terze persone% '.sservare regole precauzionali per evitare comportamenti dannosi di terzi* distinguere: - norme cautelari scritte( verificare se tra gli eventi che la norma vuole evitare ci sono anche i comportamenti dannosi dei terzi 'ordine di servizio rivolto ad agente di polizia per impedire che terzi possano uccidere un uomo politico* - norme derivanti da usi sociali( al di fuori delle norme scritte la previsione di un comportamento proprio possa agevolare una condotta colposa di terzi non sufficiente a far sorgere la responsabilit)( ognuno pu0 confidare nel fatto che i terzi si comportino diligentemente# 6ccezioni: ipotesi in cui il soggetto non pu0 attendersi dal terzo un comportamento responsabile - minori 'es: prestare una macchina ad un minore* - incapaci ' un soggetto a lo specifico obbligo di impedire che l"incapace provochi danni a terzi* - lavori di gruppo = a seconda del gruppo normalmente ciascuna destinato a svolgere la sua specifica mansione senza rispondere delle azioni altrui( comunque chi ha una posizione gerarchica deve svolgere controllo e intervenire qualora dubiti della diligenza di uno dei componenti# 3ace di colpa - 1olpa generica e specifica ' gi) visto* - 1olpa cosciente e incosciente --> cosciente: in relazione all"elemento conoscitivo pu0 accadere che il soggetto abbia concretamente previsto il verificarsi dell"evento( previsione non necessariamente incompatibile con la colpa 'non comporta automaticamente dolo* --> necessario verificare l"atteggiamento della volont) della gente rispetto all"evento anche se previsto 'se il soggetto non vuole la verificazione si avr) colpa*# ,a colpa cosciente costituisce una aggravante comuneper i delitti colposi( il difetto di accettazione del rischio distingue la colpa cosciente dal dolo eventuale# --> incosciente: il soggetto non si rende conto di poter ledere con una sua azione interessi altrui

%olpa propria e impropria impropria: l"evento voluto ma la gente risponde di reato corposo 'eccesso colposo nelle cause di giustificazione( erronea supposizione dell"esistenza di cause di giustificazione( errore di fatto determinato da colpa 3ropria: non volont) dell"evento N+# controlla colpa professionale pag# !<! Responsabilit$ oggettiva Responsabilit$ oggettiva --> evento viene imputato al soggetto sulla base del semplice nesso di causalit) = deve rispondere dell"evento solo per il fatto di averlo materialmente causato --> non rileva atteggiamento psicologico dell"autore( anche quando non vi pu0 essere mosso nessun rimprovero( neanche di semplice leggerezza rientrano in questa figura i casi in cui difettano dolo o colpa( ma anche quelli in cui pur sussistendo( non rilevano quindi necessario procedere ad accertare elemento psicologico# N+# &ientrano anche casi in cui rilievo della colpevolezza solo apparente( ddolo e colpa si presumono per la semplice violazione di norme --> per il solo fatto che il soggetto si posto contro il diritto gli si attribuiscono tutti gli eventi riconducibili alla sua condotta( senza effettiva indagine sulla sussistenza dell"elemento psicologico 'particolarmente evidente in alcune ipotesi di colpa specifica in cui mera violazione della regola cautelare fa presumere la colpa dell"agente in relazione all"evento:circolazione stradale( mancato rispetto del limite di velocit)( sufficiente per ritenere il soggetto colpevole del sinistro --> alcuni autori parlano di responsabilit) oggettiva occulta* responsabilit) oggettiva non costituisce costruzione dottrinale( espressa previsione Art ,+ co6 la legge determina i casi nei %uali l'evento " posto altrimenti a carico dell'agente come conseguen a della sua a ione od omissione altrimenti = si riferisce al titolo di imputazione diverso da quelli previsti nei commi precedenti fondamento della responsabilit$ oggettiva concezione retributiva della pena --> il soggetto che si poneva contro l"ordinamento doveva comunque rispondere di tutte le conseguenze( anche quelle pi> imprevedibili della sua azioneF unico limite della responsabilit) era il difetto del nesso di causalit)# H pi> recentemente si tentato di giustificare la permanenza della responsabilit) oggettiva nell"ottica della teoria della prevenzione generale --> previsione della punibilit) fondata solo sul nesso di causalit) materiale induce i soggetti agenti ad innalzare lo standard di diligenza per evitare di rispondere anche di fatti non prevedibili critica: non pu0 avere alcun effetto deterrente la minaccia di una pena per un fatto che non sia controllabile dal soggetto( nP prevedibile o evitabile# Responsabilit$ oggettiva nel quadro dei valori costituzionali numerosi dubbi di conformit) alla costituzione( in particolare al principio di personalit) dell"illecito penale Ert !D 1ost --> non pu0 sussistere responsabilit) penale se la produzione dell"evento non appartiene psicologicamente alla gente( non rimproverabile# Inoltre responsabilit) oggettiva contrasta con il finalismo rieducativo della pena --> non si pu0 ritenere meritevole di rieducazione il soggetto che non ha voluto l"evento lesivo e non lo ha cagionato per imprudenza( negligenza( imperizia o violazione di norme 'non ha dimostrato ribellione verso l"ordinamento ne scarsa considerazione degli interessi tutelati dal diritto* N+# 6ffettivamente le indicazioni provenienti dalla corte costituzionale non lasciano margini di provenienza alle residue ipotesi di responsabilit) oggettiva in quanto non convertibili in ipotesi di responsabilit) colpevole --> perchP il principio della personalit) della pena sia pienamente

rispettato indispensabile che ciascuno degli elementi che contribuiscono al disvalore della fattispecie penalmente sanzionata siano soggettivamente collegati alla gente 'quindi investiti da dolo o colpa*( inoltre indispensabile che questi siano ascrivibili allo stesso agente --> ,e deroghe al principio di colpevolezza devono ritenersi incostituzionale Ipotesi di responsabilit) oggettiva * aberratio delicti !* responsabilit) del partecipe per il reato diverso da quello voluto( Ert ; cp originariamente configurata come ipotesi di responsabilit) oggettiva dal momento che l"evento diverso posto a carico dell"agente solo sulla base del nesso eziologico --> corte costituzionale ha ricondotto tale responsabilit) nell"ambito dell"imputazione colposa( ha statuito che la norma esige non solo il rapporto di causalit) materiale ma anche di causalit) psicologica 'il reato diverso o pi> grave commesso dal concorrente deve potersi rappresentare nella psiche dell"agente come uno sviluppo logicamente prevedibile di quello voluto --> necessaria presenza di un coefficiente di colpevolezza* /* responsabilit) dell"e2traneus per concorso nel reato proprio( Ert( D c(p( il concorrente non qualificato pu0 essere chiamato a rispondere del reato proprio anche se in difetto della qualifica soggettiva posseduta da altro correo --> se tale concorrente non qualificato a conoscenza della qualifica del correo risponder) dello stesso reato a questi ascrivibile conformemente ai principi dell"imputazione colpevole 'correo = pubblico ufficiale = peculato* --> se ignora la qualifica risponder) comunque del reato ma usufruir) di una attenuazione del trattamento sanzionatorio( e2 Ert( D c(p( &esponsabilit) per i reati di stampa ,egislatore --> prevenzione della commissione di reati con il mezzo della stampa = elevata potenzialit) lesiva dovuta alla diffusione del mezzo soluzione: rendere determinati soggetti garante del corretto uso della stampa( imponendo agli stessi di esercitare attento controllo sulle pubblicazioni e rendendoli responsabili della commissione di eventuali reati qualora non abbiano esercitato il controllo doveroso imposto loro dalla legge# Ertt# -D( -Dbis( -A( -Abis modifcati ,# 4 marzo C-A n# !D @esto originario articoli -D e -A prevedevano che direttore( redattore responsabile( editore o stampatore dovessero rispondere solo dei reati commessi con il mezzo della stampaF forma di responsabilit) fondata sulla posizione rivestita da tali soggetti( ma per alcuni autori si trattava di vera e propria responsabilit) per fatto altrui o responsabilit) di posizione mentre per altri di responsabilit) per fatto proprio omissivo --> ipotesi di responsabilit) oggettiva( il garante si riteneva responsabile anche quando non gli si poteva muovere alcun rimprovero# Attuale testo Art, 27 "salva la responsabilit dell'autore della pubblica ione e fuori dei casi di concorso, il direttore o il vice direttore responsabile il %uale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col me o della pubblica ione siano commessi reati, " punito a titolo di colpa, se un reato " commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un ter o" --> ipotesi di responsabilit) per fatto proprio omissivo fatto proprio: si richiede determinata qualifica soggettiva in capo al reo reato di evento: commissione di un reato per mezzo della stampa --> figura che va inquadrata nell"ambito dei reati omissivi impropri( o commissivi mediante omissione in quanto la condotta del reato consiste nella omissione del controllo doveroso --> inosservanza di norme che devono regolare la sua condotta e che gli impongono la vigilanza ed il sindacato sul materiale da stampare( al fine di impedire che vengano commessi reati 6lemento soggettivo --> colpa = la commissione del reato col mezzo della stampa deve essere

non voluto ma determinato da colpa la cui sussistenza va valutata caso per caso in concreto 'altrimenti si riproporrebbe responsabilit) oggettiva* --> il soggetto responsabile oltre a non aver voluto l"evento deve avere tuttavia reso possibile il suo verificarsi( cio non lo ha impedito per negligenza( imprudenza( imperizia o violazione di norme --> se controllo omesso volutamente( con l"intenzione di non impedire o agevolare commissione del reato( direttore risponde a titolo di concorso e senza possibilit) di diminuzione della penaF se non pu0 essere mosso nessun rimprovero andr) esente da pena# 7elitto preterintenzionale Ert( 4/ co! preterintenzionale( o oltre l"intenzione( quando dall"azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso pi> grave di quello voluto dall"agente --> applicato solo a omicidio preterintenzionale Ert -4A cp "con di commettere uno dei delitti previsti dagli articoli 291 e 29+, cagiona la morte di un uomo, " punito con la reclusione da 1. a 19 anni" //0 inoltre ,# !! maggio CDA n# C4 ha introdotto aborto preterintenzionale( cagionato con azioni dirette a provocare lesioni alla donna struttura - Molont) dell"evento minore 'percosse o lesioni* - nonna volont) dell"evento pi> grave 'morte* - nesso di causalit) fra azione diretta a cagionare il primo evento e quello pi> grave verificatosi in concreto 3roblema: dal momento che richiesta volont) diretta a realizzare il reato meno grave 'commissione di atti diretti a percuotere o ledere* ci si chiede se sia necessario un dolo intenzionale o se l"elemento soggettivo del reato meno grave( costituente la base dolorosa dell"intera figura( possa essere integrato anche dal dolo eventuale# --> No( percosse e lesioni sono presupposto di applicazione Ert -A4( devono essere frutto di dolo diretto dell"agente e non eventuale N+# Non necessario che la volont) di percuotere con ledere abbia avuto il suo esito materiale( sufficiente che autore dell"aggressione abbia commesso atti diretti a percosse lesioni --> ipotizzabile tentativo 6vento pi> grave --> rapporto di contraddizione dello stesso con la volont) del soggetto --> non deve essere neanche voluto a titolo di dolo eventuale( se il soggetto si rappresentato la possibilit) che dalla sua azione diretta a percuotere o ledere potesse derivare la morte( accettandone il rischio( risponder) di omicidio volontario 'es: agente( nel corso di un litigio con altro individuo lo aggredisce colpendolo in maniera reiterata verso parti vitali dell"organismo anche dopo che questo sia caduto a terra --> omicidio volontario* N+# l"evento diverso e pi> grave non voluto deve essere della stessa specie di quello meno grave dell"evento voluto Natura della responsabilit) problema: individuazione del criterio di imputazione al soggetto agente dell"evento pi> grave / teorie * evento pi> grave = responsabilit) oggettiva --> imputato sulla sola base del rapporto di causalit) materiale con l"azione diretta a percuotere o ledere( prescindendo da ogni indagine di volontariet) o di colpaB prevedibilit) dell"evento maggiore --> difficilmente compatibile con la 1ostituzione !* evento pi> grave imputato a titolo di colpa( insita nella stessa commissione del reato --> mancanza di attenzione nell"attivit) esecutiva del reato( quindi( dal momento che evento pi> grave si pone in rapporto di progressione con quello voluto( questo pu0 dirsi anche prevedibile

--> no resp# oggettiva( elemento soggettivo nell"avere disatteso il precetto( non di porre in essere atti diretti a percuotere o ledere --> finisce per config# resp# oggettiva in quanto ci0 che caratterizza la colpa la violazione di regole cautelari mentre le norme penali non hanno la stessa natura /* ipotesi di dolo misto a colpa: dolo per evento meno grave e colpa per evento pi> grave( che pu0 essere imputato al soggetto solo tramite effettiva verifica della sua prevedibilit) ed evitabilit) in conreto quale conseguenza ulteriore della sua condotta a ledere o percuotere Quindi ai fini dell"imputazione dell"evento pi> grave occorre la ricorrenza in concreto della colpa nel senso tecnico di violazione delle regole cautelari impropriamente dette( la cui osservanza avrebbe evitato il prodursi dell"evento pi> grave# $orte o lesioni per conseguenza di altro delitto Enaloga figura a quella dell"omicidio preterintenzionale Art 298 "%uando un fatto preveduto dalla legge come delitto doloso deriva come conseguen a non voluta dal colpevole, la morte o la lesione di una persona, si applicano le disposi ioni di art 96, ma le pene stabilite da art 293 e 23. sono aumentate" struttura --> anche questo reato caratterizzato da volont) del soggetto verso un reato diverso dalla causazione della morte o dalle lesioni alla persona ' non volont) dell"evento diverso* problema dell"imputazione --> come per delitto preterintenzionale( ma differisce da questo in quanto la base dolosa costituita da un delitto doloso diverso da percosse e lesioni ' pu0 essere il pi> vario e non necessariamente diretto nei confronti della persona della quale si cagionano le lesioni o la morte es: si vuole danneggiare la vetrina di un negozio lanciando una pietra( ma la pietra colpisce anche una commessa uccidendola --> aberratio delicti ' dell"evento diverso agente risp# per colpa* --> la possibil verificazione della morte o delle lesioni non deve essere accettata dal soggetto che altrimenti ne risponder) a titolo di dolo# esempio --> spacciatore che vende la droga all"eroinomane( questo muore( a quale titolo viene imputato lo spacciatore% dipende - il tossicodip# muore per le sue pessime condiz di salute --> lo spacciatore le conosce --> omicidio volontario con dolo eventuale: imputato era consapevole dello stato di salute e quindi non poteva non essersi posto il problema delle eventuali conseguenze lesive gravi --> omicidio preterintenzionale se agente ha anche iniettato eroina al tossicodip# ' non rileva il consenso a farsi iniettare la droga* - se morte del tossicodip# non pu0 dirsi voluta neanche a titolo eventuale --> lo spacciatore risponder) per cessione dello stupefacente e morte come conseguenza di altro delitto 'Ert -A;* = la condotta di spaccio non pu0 essere qualificata come atto diretto a percuotere o all"etere N+# il rapporto tra il fatto del delitto doloso - spaccio - e l"evento non voluto - morte - stabilito da mera causalit) materiale( quindi l"imputato deve rispondere a titolo di colpa dell"evento non voluto anche in assenza di qualsiasi errore o altro fatto colposo accidentale 9iritti aggravati dall'evento --> subiscono aumento di pena quando da loro commissione deriva ulteriore evento ' oltre quello richiesto per la consumazione* = elaborazione dottrinale collocata nella responsabilit) oggettiva

Necessario distinguere: - delitti per cui aumento di pena si verifica indipendentemente dal fatto che l"evento ulteriore si ha

voluto con no ' es: calunnia( aggravata se dalla falsa incorporazione derivano determinate condanne --> indifferente atteggiamento psicologico verso ulteriore evento* - evento ulteriore non voluto neppure nella forma del dolo eventuale ' altrimenti sarebbe altra ipotesi di reato* 'es: maltrattamenti in famiglia( aggravati se derivano lesioni o morte della persona offesa* --> deve sussistere rapporto di contraddizione della volont) del soggetto( non deve neanche aver accettato il rischio del loro verificarsi Natura: - dottrina meno recente --> delitto circostanziato( evento aggravatore = circostanza aggravante - riforma del criterio di imputazione delle circostanze aggravanti ,# CB CC< --> potrebbe escludere delitti aggravati dall"evento dall"ambito della responsabilit) oggettiva e spostarli in quella colpevole( ma considerando l"evento aggravante come circostanza si ammetterebbe il suo confronto con altre circostanze come le attenuanti generiche - delitto preterintenzionale --> c" necessit) di coefficiente psicologico rispetto all"evento aggravante ma si considera il delitto preterintenzionale come ipotesi di dolo misto a colpa N+# Eltra dottrina li considera figure autonome( tipica espressione di responsabilit) oggettiva in quanto evento ulteriore a carico dell"agente sulla base del rapporto di causalit) materiale --> contrasto con la costituzione 1ause di esclusione della colpevolezza principio di colpevolezza = giudizio di rimproverabilit) di atteggiamento psicologico tenuto dall"autore nella condotta tipica presupposto --> il soggetto si rende conto di quello che sta facendo ' chiara percezione della realt) fenomenica sulla quale interviene --> imputabilit) presupposto della colpevolezza* errore = falsa rappresentazione della realt)( naturalistica o normativa# Si equipara a errore ignoranza anche se si tratta di stati della conoscenza del tutto diversi( nella pratica producono stessi effetti# N+# ignoranza o errore devono riguardare elementi essenziali del fatto( non semplici modalit) dell"evento voluto# Non rilevante lo stato di dubbio ' esclude ravvisabilit) dell"errore di fatto --> conflitto di giudizi nella mente dell"agente( stato di incertezza che impedisce il formarsi della convinzione soggettiva caratteristica dell"errore* E seconda di momento dell"iter criminis sul quale errore incide si distingue * errore motivo = momento ideativo del fatto --> processo formativo della volont)( nasce viziata da una falsa rappresentazione della realt) S.,. 6&&.&6 $.@IM. 6" M6&E 1EKSE 7I 6S1,KSI.N6 76,,E 1.,36M.,6LLE !* errore inabilit) = fase esecutiva del reato( la volont) si traduce in atto --> reato aberrante Ert 4D cp =l"errore sul fatto che costituisce reato esclude la punibilit) dell"agente# Nondimeno se si tratta di errore determinato da colpa( la punibilit) esclusa( quando il fatto previsto dalla legge come delitto colposo# ,"errore sul fatto che costituisce un determinato reato non esclude la punibilit) per un reato diverso= ragione per la quale errore esclude la punibilit) --> agente ha una falsa rappresentazione della realt)( vuole un fatto diverso da quello che costituisce reato( quindi la sua condotta non pu0 essere dolosa

--> se si riscontrano elementi di colpa( pu0 essere addebitato reato colposo# Non sempre ai delitti corrisponde una forma colposa( es# per il delitto di danneggiamento non esiste una corrisp# fattispecie colposa( quindi se la condotta di danneggiamento commessa per errore sul fatto agente non risponder) per delitto colposo( anche se stato negligente non gli pu0 essere addebitato nessun reato# 6rrore per escludere il dolo deve cadere su elemento essenziale della fattispecie --> irrilevanti errori che incidono su circostanze marginali interpretazione art 4D# distinzione fra errore di fatto ed errore di diritto - di fatto = falsa conoscenza della realt) fattuale - di diritto = falsa conoscenza della realt) giuridica N+# distinzione che non tiene conto che anche un errore di diritto pu0 risolversi in un errore sulla situazione di fatto --> es: @izio interpreta erroneamente una sentenza pensando che sia di divorzio( invece di separazione e contrae nuovo matrimonio --> non risponde del delitto di bigamia( in quanto errando sulla circostanza di fatto del suo stato libero( difetta il dolo del delitto di bigamia Eltra dottrina '$antovani* --> errore sul fatto ed errore sul divieto - sul fatto : falsa rappresentazione della realt) giuridica determina falsa conoscenza della realt) di fatto --> anche se errore deriva da errata valutazione di una situazione giuridica si risolve in un errore sul fatto di reato --> esclude il dolo = agente non sa quel che fa - sul divieto --> situazione di fatto esattamente percepita da agente( ma interpreta erroneamente la norma ritenendo che il fatto sia lecito --> errore non ha efficacia scriminante --> errore sul divieto irrilevante per ordinamento( art - cp = agente sa quel che fa( ma erroneamente ritiene che quel fatto non sia reato# --> erra sul fatto chi vuole un fatto diverso da quello che costituisce reato( erra sul precetto colui che vuole un fatto identico a quello che costituisce reato credendo per errore che non lo sia# situazione particolare: rilevanza dell"errore del soggetto non imputabile --> distinguere: - errore condizionato da infermit) mentale --> non ha efficacia scusante( agente risponde dell"errore ma con applicazione di misure di sicurezza ' l"errore rimane assorbito dallo stato di imputabilit)* - errore incondizionato --> pu0 essere commesso anche dalla persona capace( esclusione della punibilit) applicazione art 4D cp errore nelle contravvenzioni --> minore rilevanza dell"errore( totale scusabilit) dell"errore sia al titolo di dolo che il titolo di colpa Ignoranza della legge penale Ert -( ignorantia legis non e2cusat --> non priva il soggetto della consapevolezza dell"azione che compie# 6rrata percezione della realt) esclude il dolo# H errore sul precetto --> il soggetto consapevole della azione che compie ma ignora la illiceit) penale = non mancano coscienza e volont) dell"azione( quindi il dolo non pu0 essere escluso# :ondamento della regola - presunzione di conoscenza delle leggi - esigenze di certezza ed efficienza del sistema penale --> ragionando diversamente si perveniva alla conclusione che chi pi> ignora pi> scusato e che il giudice sarebbe stato costretto ad indagare caso per caso se il reo conosceva o meno la norma penaleF considerazioni giuste in un ordinamento con poche leggi penali ma impossibile da applicare all"ordinamento italiano soprattutto per la presenza di delitti di pura creazione legislativa che incriminano azioni non sentite come antisociali dalla coscienza comune#

7ottrina: per superare tali inconvenienti richiedeva la coscienza del antisociali tabe il fatto( anche in questo caso non pu0 funzionare per i reati di pura creazione legislativa in quanto sprovvisti di una pre-esistente valutazione negativa a livello sociale per cui la coscienza del antisociali tabe dell"azione finiva con il coincidere con la conoscenza della norma 1orte 1ostituzionale( sent# /;4B CAA: Efferma principio secondo il quale l"errore sul precetto scusa quando inevitabile accoglie l"interpretazione in chiave garantistica del principio di personalit) della responsabilit) penale( tale principio vale per0 solamente per i reati di pura creazione legislativa in quanto per i delitti naturali necessaria la coscienza del antisociali tabe fatto a prescindere dalla conoscenza o meno della normaF inoltre occorre verificare quando l"ignoranza sia inevitabile --> No( ignoranza colposa( il soggetto tenuto ad evitarla e ad informarsi quando intraprende una determinata attivit) --> inevitabile quando dovuta caso fortuito o forza maggiore( cio quando ricorre una impossibilit) oggettiva ed invincibile di conoscenza o quando ricorre un errore scusabileF in tali casi il soggetto non ha possibilit) alcuna di rendersi conto della illiceit) della sua azione quindi il fatto non gli si pu0 attribuire psicologicamente( il soggetto non pu0 essere punito nP sottoposto al trattamento rieducativo 'manca la rimproverabilit)*# N+# 1hi professionalmente inserito in un determinato campo di attivit) e non si uniforma alle regole del settore non pu0 invocare ignoranza della legge penale# 6rrore sul fatto irrilevante perchP l"errore abbia efficacia scusanteR necessario che il difetto di percezione cada su elementi essenziali del fatto ----> pag !!/ - !!;

- orientamento pi> condivisibile( pone attenzione all"oggetto ultimo di errore --> verificare se errore sulla legge e2trapenale abbia determinato errore sul fatto oerrore sul precettoF se un soggetto vuole e pone in essere un comportamento corrispondente a reato( ma per errore su norma e2trapenale ritiene che questo non sia illecito( tale ignoranza sar) irrilevante ai fini della punibilit) per il crimine compiuto# Quando per errore su norma e2trapenale vuole un fatto diverso da quello incriminato( questo si converte in errore sul fatto ed esclude la punibilit)# ,eggi e2trapenali integrative di norme penali in bianco la soluzione deve essere differenziata a seconda della nozione di norma penale che si accoglie - se concepita come disposizione che si limita a stabilire la sanzione ad un precetto contenuto altrove --> errore sulla disposizione e2trapenale di rimepimento cade sul precetto( quindi non ha efficacia esimente - se si accoglie nozione per la quale norma penale in bianco quella che fissa il precetto( rinviando ad altre norme per la concreta individuazione del comportamento incriminato --> errore su interpretazione della norma richiamata concerne un requisito del fatto e consente applicazione di art 4D co/ ,eggi e2trapenali e reati omissivi errore su norma e2trapenale collegata a disposizioni incriminatrici aventi ad oggetto reati omissivi --> secondo dottrina necessario differenziare reati omissivi propri e impropri ' errore in esame investe l"obbligo di agire*

6rrore determinato da altrui inganno Ert 4A le disposizioni dell"articolo precedente si applicano anche se l"errore sul fatto che costituisce reato determinato da altrui inganno( ma in tal caso( del fatto commesso dalla persona ingannata risponder) chi l"ha determinata a commettere reato --> autore mediato = chi si serve di altra persona come strumento della commissione di un reato# Eutore materiale del reato agisce con volont) viziata( per effetto di inganno operato nei suoi confronti#Secondo giurisprudenza inganno pu0 essere realizzato con qualsiasi mezzo di persuasione idoneo# N+# =determinazione=( non intende commissione( ma indica atto del trarre in inganno che determina l"errore altrui# 7isciplina art 4A molto simile ad art 4D( non assegna all"inganno una valenza maggiore rispetto all"errore --> errore determinato da altrui inganno idoneo ad escludere il dolo solamente se ricade sul fatto e non anche se riveste il precetto# Inoltre permane responsabilit) in capo all"ingannato ' il deceptus* di tipo colposo se errore dovuto anche a sua colpa e se il fatto criminoso sia punibile a titolo di colpa --> errore determinato da altrui inganno deve essere incolpevole# Non esclusa responsabilit) dolosa del deceptus se nonostante errore fosse comunque animato da dolo per la commissione di un reato diverso# 7isciplina art 4A trova applicazione anche nei confronti dei reati omissivi( quando taluno commetta omissione nel falso convincimento ' determinato da artificio altrui* di non avere avuto alcun obbligo di attivarsi# &eati propri --> si estende punibilit) all"e2traneus ' es: ha indotto in errore il pubblico ufficiale e per suo tramite si appropriato di una cosa che questi possiede per ragioni d"ufficio --> chi inganna risponde per peculato* &eato putativo il soggetto crede di commettere un reato ma in realt) realizza un fatto che non lo ( art 4C co = non punibile chi commette un fatto non costituente reato nella erronea convinzione che esso costituisca reato= Si include nello stesso fenomeno anche il caso in cui il soggetto crede di compiere un reato pi> grave( ma in realt) pone in essere un reato meno grave# 6rronea supposizione pu0 derivare: - errore sul precetto determinato da errore sulla legge penale ' es: il soggetto crede di commettere reato unendosi carnalmente con una persona dello stesso sesso( convinto che omosessualit) sia reato* N+# pu0 derivare da errore sul precetto determinato da legge e2trapenale - errore sul fatto determinato da errore di fatto ' es: il testimone crede di commettere il reato di falsa testimonianza perch convinto di dire il falso mentre invece sta deponendo il vero* N+# pu0 derivare anche da errore sul fatto determinato da errore su norma e2trapenale --> errore pu0 cadere anche su esistenza di una scriminante( quindi natura putativa del reato deriva da ignoranza di commettere il fatto in presenza di una causa di giustificazione --> la causa di giustificazione opera anche per il soggetto agente che ne ignorava esistenza N+# nell"ipotesi di reato putativo per errore sul precetto penale( esclusione della punibilit) un corollario del principio di legalit) --> non stato realizzato nessun fatto di reato( quindi non pu0 influire sulla punibilit) dell"agente# &inuncia alla punibilit) conseguente ad accoglimento del principio oggettivo in materia di tentativo --> principio per il quale il fondamento della responsabilit) per il delitto tentato non sta solo nella manifestazion esterna della volont) colpevole( ma anche nella idoneit) della condotta a

pervenire alla consumazione del reato# Enche se reato putativo potrebbe essere sintomatico della capacit) a delinquere non si applicano nemmeno misure di sicurezza( in quanto la mera convinzione di delinquere del tutto irrilevante finch non si realizzim nell"aggressione o nella messa in pericolo del bene tutelato# N+# comunque(se concorrono elementi di un reato diverso si applica la pena prevista per il reato oggettivamente commesso# Ert 4C co secondo dottrina una ripetizione di disciplina gi) implicita nel sistema penale( in quanto nel fatto posto in essere dal soggetto difetta la tipicit)( quindi non reato anche se supposto come tale# Il reato aberrante 6rrore inabilit) --> errore nell"esecuzione del reato ' interviene nella fase esecutiva senza impedire il momento della rappresentazione del fatto*# --> questo errore non riguarda il momento della formazione della volont) ' si gi) formata*( ma su una divergenza fra voluto e realizzato per via di una deviazione della fase esecutiva che pu0 dipendere da errore nell"uso dei mezzi di esecuzione o da altra causa# 6ssenziale = errore deve venire in rilievo nella fase esecutiva( senza investire la fase di ideazione del fatto criminoso --> reato aberrante : il soggetto realizza per errore nei mezzi di esecuzione o per altra causa( un reato diverso da quello voluto(ovvero cagiona offesa a persona diversa da quella che voleva colpire# reato diverso = aberratio delicti 'Ert A/* persona diversa = aberratio ictus ' Ert A!* Oanno in comune circostanza che per entrambe errore non riguarda il processo formativo della volont)( ma il processo di messa in atto della volont)# Eberratio ictus ' persona diversa* Art 9+ 5uando per errore nell'uso dei me i o per altra causa " cagionata offesa a persona diversa da %uella cui l'offesa era diretta, il colpevole risponde come se avesse commesso il reato in danno della persona che voleva offendere, salve le circostan e aggravanti e attenuanti art 8. se oltre alla persona che si voleva offendere viene colpita anche altra persona, il colpevole soggiace alla pena prevista per il reato pi& grave aumentata della met //0 evento voluto viene realizzato ma incide su persona diversa rispetto a quella cui azione era diretta# co = aberratio monolesiva co!= aberratio plurilesiva errore nell"uso dei mezzi --> agente sbaglia mira altra causa --> agente prende bene la mira( ma @izio si sposta e colpisce 1aio Aberratio monolesiva evento voluto realizzato nella sua obiettivit) ma incide su persona diversa da quella cui l"azione era diretta --> errore esecutivo = mutano oggetto materiale e oggetto passivo dell"azione H l"offesa rimane normativamente identica --> non muta il dolo del reato N+# Non costituisce eccezione ai principi comuni in materia di nesso causale( deve sussistere perchP il soggetto sia chiamato a rispondere#

Jiurisprudenza: abe non c" aberratio ma difetto di causalit)( quando intervento di fattori sopravvenuti ha fatto produrre un"offesa che al momento della condotta non era prevedibile come verosimile conseguenza secondo la migliore scienza ed esperienza# 7ottrina: include il caso fortuito fra le altre cause che possono dar vita al reato aberrante --> incide esclusivamente sulla colpevolezza( non influisce sul nesso di causalit) 1assazione: la divergenza fra voluto realizzato pu0 essere dovuta non solo a un errore nei mezzi di esecuzione del reato ( ma anche ad altre cause incidentali ed indipendenti dall"agente 'es: scivolamento( spinta( urto* --> il caso fortuito come esclusione della responsabilit)( sarebbe riferibile solo all"azione lecita e nonna ad azione antigiuridica Natura e struttura( due orientamenti * dottrina tradizionale( art A! co norma superflua in quanto fornita di efficacia meramente dichiarativa( riafferma un principio generale in materia di dolo riguardante irrilevanza della identit) del soggetto passivo ai fini dell"imputazione dolosa dell"evento realizzato --> errore sul titolare specifico del bene tutelato del tutto irrilevante in quanto il bene tutelato a prescindere dal soggetto cui appartiene --> il soggetto punito a titolo di dolo perchP ha realizzato un"offesa normativamente identica a quella voluta = il dolo stato nei suoi elementi costitutivi ed investe pienamente il fatto commesso --> tesi che fa leva sull"dolo astratto( riferito a qualsiasi evento lesivo del tipo di quello previsto dalla norma incriminatrice# Si tratta invece di qualificare come dolosa la causa azione di un determinato evento concreto --> manca la congruenza fra l"atteggiamento psicologico del soggetto e l"evento concreto ' non imputazione titolo di dolo ma responsabilit) oggettiva* !* l"offesa a persona diversa dolosa solo formalmente e non anche sostanzialmente --> secondo i principi in materia di dolo come volont) di un evento storico concreto( non vi evento astratto prefigurato dalla norma( agente dovrebbe rispondere di tentativo rispetto alla vittima designata indicato corposo verso la persona colpita --> art A! deroga ai normali criteri di imputazione( trasformando ipotesi di responsabilit) oggettiva in responsabilit) a titolo di dolo# 7iverse concezioni portano a conclusioni diverse sulla struttura del reato * reato unico --> responsabilit) a titolo di dolo !* concorso formale di reati unificati dal legislatore --> il reato non unico ma plurimo: Kn reato tentato contro la persona che si voleva colpire( reato colposo contro la persona realmente colpita# Eccertamento del dolo deve essere effettuato positivamente con riferimento alla vittima designata( negativamente nei confronti di quella cui l"offesa stata cagionata --> nei suoi confronti l"evento offensivo non deve essere nP voluto direttamente nP indirettamente in quanto se sussistesse dolo eventuale si ricadrebbe nel concorso di reati# 7eroga al principio della irrilevanza della identit) della persona offesa --> disciplina delle circostanze( Art 8. cp errore sulla persona dell'offeso "in caso di errore sulla persona offesa da un reato non sono poste a carico dell'agente le circostan e aggravanti che riguardano le condi ioni o la %ualit della persona offesa, o i rapporti tra offeso e colpevole- sono invece valutate a suo favore e circostan e attenuanti, erroneamente supposte che concernono le condi ioni, %ualit o rapporti predetti- le disposi ioni di %uesto articolo non si applicano se riguardano l'et o altre condi ioni di %ualit fisiche o psichiche della persona offesa" --> richiamo rende operante stessa disciplina dettata per l"ipotesi di errore sulla persona dell"offeso con le stesse limitazioni relative alle circostanze riguardanti l"et)( le condizioni qualit) psichiche e fisiche della persona offesa Aberratio plurilesiva

.ltre alla persona diversa viene offesa anche la persona alla quale l"offesa era diretta# 3roblema: titolo di imputazione dell"ulteriore risultato - 3arte della dottrina afferma che sia concorso formale di reati entrambi addebitabili a titolo di dolo --> la responsabilit) dolosa per l"offesa alla persona diversa discende da Ert A! co ( mentre quella nei confronti della persona presa di mira dai principi generali in materia di dolo - Eltra dottrina( evento diverso imputato titolo di colpa specifica( consistente nella violazione di una norma di legge e ravvisata nella violazione della norma penale --> fisica: la colpa consiste in imprudenza o leggerezza( pu0 ravvisarsi solo nell"ipotesi di violazione di una regola cautelare ma non anche di una norma penale che tende a reprimere fatti lesivi dei beni tutelati - 7ottrina dominante: l"ulteriore offesa nei confronti della persona erroneamente colpita imputata titolo di responsabilit) oggettiva# altro problema: si tratta di reato unico o pluralit) di reati% - Jiurisprudenza: in un primo momento affermava che fosse reato unico impossibile da scindereF successivo orientamento invece afferma che sia concorso formale benchP in proprio( in cui un"azione sola realizza un"offesa dolosa e un"offesa colposa --> per ci0 che non previsto dall"articolo A!( si applica disciplina del concorso di reati # 7ottrina --> soluzione concorso formale preferibile in quanto replica che si possa applicare ad aberratio plurilesiva una disciplina pi> severa di quella che si avrebbe se entrambe le ipotesi fossero dolose# Aberratio plurioffensiva -- offesa a pi@ persone diverse compresa o esclusa la vittima designata -- oltre alla persona presa di mira( si offendono pi> persone diverse( ovvero rimasta illesa la prima si offendono pi> persone diverse# Ipotesi non espressamente contemplate dalla legge( varie teorie sul trattamento sanzionatorio - .ffesa a pi> persone diverse: occorre far luogo a tanti aumenti di pena fino alla met) quante sono le persone diverse da quella designata che vengono offeseF altra opinione afferma che debba avere luogo un solo aumento di pena --> teorie criticate la prima non ha fondamento nella legge la seconda non giustifica la parit) di trattamento fra l"ipotesi di una sola lesione ulteriore e l"ipotesi di pi> lezioni ulteriori - :ra le offese a pi> persone si applica art A! cpv ' %ualora oltre alla persona diversa, sia offesa anche %uella alla %uale l'offesa era diretta il colpevole soggiace alla pena stabilita per il reato pi& grave, aumentata della met*F per quanto riguarda l"offesa ulteriore rispetto alla persona presa di mira e in base al principio del favor rei( l"offerta ulteriore sar) quella meno grave( mentre per le altre si applicher) la disciplina sul concorso formale di reati 'Ert A * - Ipotesi in cui la persona pensa di mira rimasta illesa( mentre offese altre persone --> art A! co 1onclusione: Sia le teorie riferite al caso di offese a pi> persone di cui la vittima sia designata( sia la giurisprudenza relativa all"ipotesi in cui la persona designata rimanga indenne sono state ritenute in contrasto con il principio di legalit) --> l"applicazione di art A! co! costituirebbe applicazione analogica in malam parte in quanto tale articolo costituisce un"arma disfavore = non pu0 applicarsi oltre i casi espressamente previsti( quindi nell"ipotesi in esame si applicher) la disciplina sul concorso formale

Eberratio delicti &icorre quando agente cagiona evento diverso da quello voluto( quindi realizza un elemento obiettivo diverso rispetto alla fattispecie criminosa# H aberratio ictus( l"offesa ricade su persona diversa ma rimane identica nella specie senza determinare un mutamento del reato 'pu0 essere di diversa gravit)# --> aberratio delicti = la deviazione concerne il fatto realizzato determinando un reato diverso da quello voluto dalla gente ' Ert A!( l"errore cade sull"oggetto materiale e l"evento si considera commesso in danno della persona che si volevo offendereF favorisce il reo che risponde di un solo reato( Ert A/( l"evento voluto di natura diversa da quello cagionato( non c" omogeneit) fra il bene giuridico che si voleva ledere e quello effettivamente leso( quindi il fatto realmente commesso posto a carico dell"agente in base al principio della causalit) psichica* Art 96 evento diverso da %uello voluto dall'agente fuori dei casi previsti dall'articolo precedente se, per errore nell'uso dei me i di esecu ione del reato o per altra causa, cagiona un evento diverso da %uello voluto, il colpevole risponde a titolo di colpa dell'evento non voluto, %uando il fatto " previsto dalla legge come delitto colposo, $e il colpevole ha cagionato altres: l'evento voluto si applicano le regole concorso di reati. es: @izio vuole colpire 1aio con un bastone( invece infrange una vetrina co ( perchP la gente possa rispondere a titolo di colpa dell"evento diverso non voluto( occorre che questo sia previsto dalla legge come elemento obiettivo di una fattispecie di reato punibile anche titolo di colpa ' @izio non risponder) penalmente della distruzione della vetrina( in quanto il danneggiamento non previsto come delitto colposo*

1riterio di imputazione ' della responsabilit) dell"evento non voluto che la legge imputa all"agente a titolo di colpa* --> ci si chiede se formula legislativa intende effettivamente subordinare la punibilit) per l"evento diverso all"accertamento della violazione di norme contenuto cautelare( in modo che la colpa si consideri componente effettiva del reato diverso( oppure se si limita a stabilire chi reato diverso venga punito come se fosse polposo in modo che il criterio di imputazione sia la responsabilit) oggettiva e il richiamo la colpa venga fatto solo ai fini del trattamento sanzionatorio --> dottrina e giurisprudenza hanno offerto entrambe le soluzioni * responsabilit) per l"evento diverso subordinata all"effettiva ricorrenza di una imprudenze negligenza --> nel dubbio la norma deve essere interpretata nel senso pi> favorevole all"reo( quindi secondo i principi costituzionali in materia penale 'in particolare principio della personalit) della responsabilit) penale* !* il rinvio alla colpa vale solo sul piano delle conseguenze( in quanto la responsabilit) per l"evento diverso puramente oggettiva --> ipotesi art A/( ricomprende sia l"ipotesi di negligenza imprudenza( sia ipotesi in cui l"evento non voluto sia una conseguenza meramente accidentale dell"erronea condotta dell"agente --> l"evento diverso per0 non deve essere assolutamente voluto dal soggetto nemmeno nella forma del dolo eventuale(( altrimenti sar) concorso di reati dolosi

Aberratio delicti plurilesiva Ert A/ co! $e il colpevole ha cagionato altres: l'evento voluto si applicano le regole concorso di reati. --> Egente risponde di reato doloso in concorso formale con uno o pi> reati colposi

problema : la norma applicabile anche nel caso in cui l"offesa oggetto della volont) criminosa sia rimasta solo allo stato di tentativo% -- >dottrina dominante( tesi affermativa# es: chi spara contro un individuo e non colpendolo provoca un incendio risponde di tentato omicidi e di delitto colposo --> =evento voluto= = espressione che comprende evento di danno ed evento di pericolo che sorge dal tentativo N+# sono del tutto inammissibili le conseguenze derivanti da opinione contraria --> il colpevole verrebbe esonerato dalla resp# per il tentativo in quanto risponderebbe solo dell"evento voluto a titolo di colpa = trattamento pi> mite rispetto a chi pone in essere un tentativo realizzando anche un evento diverso non volutoF inoltre qualora tale evento fosse punibile a titolo di colpa si tradurrebbe in una totale impunit)# Natura giuridica dell"aberratio delicti: secondo parte della dottrina e secondo Jiurisprudenza si tratta di resp# oggettiva --> l"esistenza di una causalit) materiale tra condotta ed evento non voluto sufficiente a giustificare l"addebito di questo .pinione contraria --> imputazione dell"evento a titolo di resp# oggettiva impedisce di considerare lo stesso come elemento costitutivo di una fattispecie di reato autonoma e quindi di ravvisare nella aberratio delicti la ricorrenza di due reati distinti --> escluso concorso di reati( si ritiene che aberratio delicti sia figura unitaria sui generis# Significato di =evento diverso= il delitto tentato ,a condotta delittuosa attraversa diverse fasi che costituiscono il cd iter criminis( la frazionabilit) di questo iter presupposto essenziale per la configurabilit) del tentativo# :asi: * ideazione --> si svolge all"interno della psiche del soggetto e perviene alla risoluzione criminosa quando lo stesso abbia deciso di commettere reato --> risoluzione criminosa di per sP non punibile =cogitationis poena nemo patitur= !* preparazione --> solo nei reati a dolo di proposito /* esecuzione --> compimento della condotta richiesta per la sussistenza del reato 4* consumazione --> si sono realizzati tutti gli elementi richiesti dalla legge per l"esistenza del reato --> il fatto concreto si presenta in tutto conforme all"ipotesi astratta delineata dal legislatore# parte della dottrina distingue fra: prefezione e consumazione# perfezione: si sono verificati tutti i requisiti necessari e sufficienti per l"esistenza del reato consumazione: il reato gi) perfetto ha raggiunto la sua massima gravit) 'il reato di lesioni inferte con pi> colpi che si perfeziona gi) dopo il primo colpo* N+# ,a consumazione si atteggia diversamente nelle varie categorie di reati incidendo sul problema della configurabilit) del tentativo in ordine a ciascuna di essere# &eati di pura condotta --> consumazione coincide con la compiuta realizzazione dell"azione prevista dalla norma reati di evento --> presuppone oltre al compimento dell"azione anche la produzione dell"evento reati condizionati --> ai fini della consumazione non si richiede il verificarsi della condizione obiettiva disponibilit) reati permanenti--> si protraggono nel tempo per volont) del soggetto agente( cominciano nel momento in cui si realizzano tutti gli estremi del reato e finiscono quando cessa lo stato dannoso pericoloso creato dalla condotta del reo 3roblema principale: individuazione del momento dell"iter criminis a partire dal quale il soggetto

punibile( diverse soluzioni * ppunibile il soggetto solo quando iter criminis pervenuto a completa consumazione del reato( esenti da pena i soggetti che tentano di commetterlo esponendo a pericolo il bene protetto senza riuscirci !* punire il soggetto sulla base della mera volont) malvagia( per la sola intenzione di commettere il reato manifestata e trovata --> soluzione coerente con i sistemi soggettivi distici( incentrano la pena sull"atteggiamento psicologico del reo /* punibile il soggetto quando la sua intenzione criminosa si tradotta in concreto in un comportamento di esecuzione del reato( tale che si presenti idoneo a realizzarlo determinando una lezione probabile del bene protetto dalla norma --> soluzione adottata da sistemi moderni 1oncezione classica del tentativo = cogitare agere sed non perficere -->consiste nel voler commettere un reato e azione diretta alla commissione del reato programmato( che comunque rimane senza successo per cause indipendenti dalla volont) del soggetto N+#m perchP possa parlarsi di tentativo punibile occorre che gli atti gi) compiuti siano idonei a realizzare il reato e quindi a porre in pericolo il bene protetto --> devono manifestare all"esterno l"intenzione criminosa del soggetto# Se intenzione criminosa non risulta dall"azione si rischia di punire il mero proposito ' contrasto con il principio di materialit)*( se mancasse requisito di idoneit) si rischierebbe di punire azione che non ha attitudine all"etere oppure in pericolo il bene protetto in contrasto con il principio di offensivista# Art 28 cp delitto tentato chi compie atti idonei, diretti in modo non e%uivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, dell'a ione non si compie un'l'evento non si verifica- il colpevole del delitto tentato " punito: con la reclusione da +, a 6. anni, se dalla legge " stabilita per il diritto alla pena di morte- con la reclusione non inferiore a 1+ anni della pena stabilita allegalo- negli altri casi con la pena stabilita per il delitto, diminuita da un ter o a due ter i, $e il colpevole volontariamente desiste dall'a ione, soggiace soltanto alla pena per gli atti compiuti, %ualora %uesti costituiscano per s1 un reato diverso- se volontariamente impedisce l'evento soggiace alla pena stabilita per il rito tentato, diminuita da un ter o alla met --> la norma risolve affermativamente il problema della punibilit) del tentativo risolvendo il problema della individuazione del momento dell"inizio dell"attivit) punibile :ondamento della punibilit) --> due orientamenti - @eoria soggettiva: ratio della punibilit) deve essere individuata nella esistenza di un"intenzione criminosa --> ribellione all"ordinamento chiedeva la pericolosit) dell"autore - @eoria oggettiva: fondamento della punibilit) del tentativo costituito da esposizione a pericolo dei beni protetti --> il tentativo esprime la lesione potenziale del bene a differenza della consumazione esprime la lesione effettiva( in tal modo si spiega il minor rigore sanzionatorio del tentativo# Soluzione del codice &occo Art 28 chi compie atti idonei diretti in modo non e%uivoco a commettere un delitto risponde di delitto tentato dell'a ione non si compie o l'evento non si verifica presupposti del tentativo: -intenzione criminosa -incompiutezza

-idoneit) -univocit) degli atti --> Il tentativo esige l"intenzione di commettere un delitto: Il reato dal punto di vista soggettivo perfetto( solo nella sfera oggettiva si presenta in completo in quanto ipotesi delittuosa si verifica solo in parte# Incompletezza rispetto al delitto consumato non vuol dire che il tentativo costituisca una specie di circostanza attenuante rispetto alla fattispecie prevista dal legislatore --> il delitto perfetto in quanto presenta tutti gli elementi necessari per esistenza del reato = fatto tipico( antigiuridicit)( colpevolezza# ' costituisce autonoma figura di diritto*# 1onfigurazione del tentativo: norma di parte specialeIart -; risulta dalla combinazione di una norma principale di una norma secondaria che ha efficacia estensiva --> viene punita sia la commissione di un delitto consumato( sia quella di atti idonei diretti in modo non equivoco a commetterlo da un punto di vista soggettivo# Incompiutezza del tentativo -l"azione non giunge a compimento ' = se l"azione non si compie=* --> tentativo compiuto - l"azione giunge a compimento ma l"evento non si verifica '= l"evento non si verifica=* --> tentativo incompiuto ddistinzione era rilevante nel codice Lanardelli( in quanto il tentativo compiuto veniva denominato delitto mancato e prevedeva trattamento pi> grave( oggi le due ipotesi sono unificate anche dal punto di vista della pena# Individuazione dell"inizio dell"attivit) punibile Il soggetto1he si appresta a compiere reato pone in essere atti preliminari in cui la volont) non si manifesta ancora in modo deciso e le probabilit) di abbandono sono ancora altre 'es: il soggetto che vuole uccidere una persona si procura l"arma( e segue pedinamenti per studiare le abitudini della vittima e trovare il momento pi> opportuno( infine spara* --> da quale momento punibile il soggetto% ratio della incriminazione del tentativo: se consiste nella sussistenza di una situazione nella quale probabile la lesione( la soglia della punibilit) sar) raggiunta solo in presenza della messa in pericolo del bene --> quando si verifica tale situazione% 1odici liberali ottocenteschi distinguevano fra: atti preparatori ' non punibili* e atti esecutivi( per la punibilit) dei quali era richiesto un inizio di esecuzione# 1riteri per distinguere i due tipi di atti: Elcuni autori si riferivano a direzione dell"atto - 7irezione equivoca ' pu0 condurre indifferentemente alla commissione del reato o ad un atto illecito* = atto preparatorio --> non punibile - 7irezione univoca = atto esecutivo --> punibile --> criterio respinto: confondeva il problema della natura dell"atto con quello della prova dell"intenzione criminosa -->adottato un nuovo criterio: l"atto preparatorio se rimane nella sfera del soggetto attivo( esecutivo quando aggredisce il soggetto passivo --> non soddisfacente: non idoneo a risolvere i casi dubbi 'es: spedizione di un pacco bomba fermato a met) del percorso( non si capisce se l"atto rimasto nella sfera del reo o ha gi) aggredito la vittima* altra tesi: considerare esecutivo l"atto con il quale comincia la violazione del processo penale --> quando inizia% si propone di ritenere esecutivo l"atto che comincia a porre in essere l"azione tipica( anche in questo caso necessario stabilire quando comincia l"azione#

1assazione: atti preparatori possono configurare il tentativo quando rivelino( sulla base di una valutazione e2 ante e indipendentemente dall"insuccesso determinato da fattori estranei( l"adeguatezza causale nella sequenza cooperativa che conduce alla consumazione del delitto e l"attitudine a creare una situazione di pericolo attuale concreto di lesione del bene protetto --> dimostrano l"intenzione dell"agente di commettere il delitto in quanto insito nella loro essenza e per il contesto nel quale si inseriscono# 1odice &occo --> = atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto= ha superato difficolt) connesse alla distinzione fra atti preparatori e atti esecutivi del codice precedente --> non fa distinzione quindi un atto meramente preparatorio pu0 costituire materia di tentativo punibile sempre che l"atto stesso risulti idoneo e diretto in modo non equivoco alla commissione del diritto --> ci si attiene a lettera di art -;( che fonda punibilit) del tentativo su grado di sviluppo dell"azione criminosa esigendo univocit) degli atti: :inchP l"esterno tale da poter condurre tanto delitto quanto l"azione illecita non pu0 ravvisarsi tentativo# univocit) --> caratteristica oggettivo della condotta: non ha la funzione di individuare lo specifico reato tentato ma di segnare l"inizio dell"attivit) punibile = linea di confine fra liceit) ed illiceit) penale# azione non univocamente diretta --> non giunta ad uno stadio tale da far ritenere assolutamente improbabile che il soggetto la interrompa 'desistenza dal proposito criminoso Idoneit) degli atti 1odice Lanardelli: Idoneit) dei mezzi = strumento utilizzato per commettere il delitto 1odice &occo: Idoneit) degli atti = attivit) di impiego del mezzo --> non esiste in sP un mezzo idoneo o non idoneo( il giudizio di idoneit) va riferito all"attivit) di impiego del mezzo 'es: un fucile un mezzo idoneo( ma pu0 risultare non idoneo se utilizzato per uccidere una persona al di fuori della portata dell"arma* --> il giudizio di idoneit) deve essere effettuato in concreto: prendere in considerazione tutte le circostanze nelle quali si svolge l"attivit) e le conoscenze dell"uomo medio# Inoltre idoneit) non deve essere valutata e2 post( ma e2 ante --> occorre riportarsi al momento dell"azione: il giudice riterr) azione idonea se con riferimento a quel momento si presenter) adeguata alla realizzazione del risultato preso di mira( Jiudizio di idoneit) coincide con quello di pericolosit) --> il tentativo punibile quando si sia concretato in un"azione pericolosa( cio tutte le volte in cui presenta probabilit) di successo in relazione alle circostanze del caso concreto# Jiudizio e2 ante = prognosi postuma --> il giudizio prognostico effettuato riportando la mente al momento iniziale dell"attivit) delittuosa 'tiene conto delle circostanze concrete esistenti al momento dell"azione( anche se non conosciuto dalla gente( nonchP di quelle ulteriori effettivamente conosciute*# 6lemento soggettivo Il delitto tentato necessariamente delitto doloso --> la norma richiede omissione di atti diretti a commettere tale delitto( il soggetto deve agire con l"intenzione di compiere il delitto programmato# Eccertamento del dolo --> procedimento inverso rispetto a quello per il delitto consumato: 7elitto perfetto( punto di partenza il fatto materiale ' si considera se il reo lo ha voluto o meno*F diritto tentato( si accerta prioritariamente il fine criminoso al quale prendeva la gente( successivamente si valuta idoneit) e univocit) degli atti posti in essere# N+# 3roblema della compatibilit) del tentativo con il dolo eventuale( vari orientamenti * incompatibilit): dolo del delitto tentato richiede direzione inequivoca degli atti --> necessaria intenzionalit) dell"azione H dolo eventuale( agente mira ad altro fine ma accetta il rischio della commissione di un delitto

che per cause indipendenti dalla sua volont) non si verificano ' non dovrebbe rispondere di tentato omicidio chi mira a riscuotere il premio dell"assicurazione incendiando la sua casa e accettando il rischio di provocare la morte dei suoi abitanti( anche se non si verifica* !* compatibilit): :isica prima tesi in quanto confonde due piani - elemento soggettivo - elemento oggettivo --> univocit) degli atti: $anifesta la direzione del soggetto a commettere un determinato delitto# Se sussiste tale univocit)occorre verificare l"elemento soggettivo# 7i recente: adotta tesi dell"incompatibilit)( esclude configurabilit) del dolo eventuale in quanto l"evento voluto non sia comunque realizzato 'manca la possibilit) del collegamento ad un atteggiamento volitivo diverso dall"intenzionalit) diretta* la valutazione del dolo deve farsi esclusivamente sulla base dell"effettivo volere dell"autore( quindi della volont) univocamente orientata alla consumazione del reato senza possibilit) di fruizione di accettazione del rischio graduata# R invece configurabile il tentativo il dolo alternativo --> l"equivalenza fra l"uno e l"altro evento che l"agente si rappresenta( il grande eziologicamente collegabili alla sua condotta e alla sua cosciente volont) --> dolo diretto 'ciascuno degli eventi voluto dall"reo# 1onfigurabilit) del tentativo nelle varie categorie di reati - delitti colposi = inammissibile --> incompatibilit) logica ' colpa = mancanza di volont)* - contravvenzioni = inammissibile --> art -; fa riferimento solo a delitti - reati uni sussistenti ' che si perfezionano in un solo atto* = incompatibili( il tentativo richiede la frazionabilit) dell"iter il ministro - reati aggravati dall'evento = ammissibile( tutte le volte in cui l"evento ulteriore pu0 realizzarsi anche indipendentemente dal compimento della condotta vietata - delitto preterintenzionale = inammissibile( l"evento ulteriore non deve essere voluto ' se si verifica il delitto preterintenzionale perfetto( se non si verifica si ravvisa il reato di percosse e lesioni --> attivit) del soggetto non diretta all"evento morte* - reati omissivi propri --> due concezioni --> orientamento tradizionale( se il termine per compiere azione doverosa non scaduto( non averla compiuta non integra il tentativo in quanto il soggetto ancora in tempo per compierlaF se il termine gi) scaduto il reato gi) perfetto --> dottrina pi> recente( configurabile tentativo quando sia possibile frazionare iter crimini = occorre che il soggetto non si limiti a non agire( ma compia atti diretti in maniera non equivoca a porsi in condizione di non adempiere il comando di azione# - reati omissivi impropri = ammissibile( sia nella forma del tentativo incompiuto 'desistenza*( che nella forma del tentativo compiuto 'recesso attivo* - delitti di pericolo = inammissibile( se gli atti sono diretti in modo non equivoco a ledere il bene hanno creato situazioni di pericolo( reato perfettoF se agente non ha creato pericolo di lesione( gli atti non sono idonei e neanche univoci( quindi non pu0 esserci il tentativo# - delitti di attentato = inammissible( un reato a consumazione anticipata( quindi quanto richiesto per configurare il tentativo gi) sufficiente per la consumazione del reato# - delitti permanenti = ammissibile( la situazione offensiva non ha raggiunto il minimo richiesto per l"esistenza del reato ' es: fallito sequestro per resistenza della vittima* - delitti condizionati = ammissibile( nnei casi in cui la condizione di disponibilit) si possa verificare indipendentemente dalla consumazione del reato 'es: si tenta senza riuscirci di sottrarre( occultare pu0 nascondere dei beni e poi viene dichiarato fallitoF il soggetto rispondere di bancarotta tentata*# -entativo e circostanze applicabilit) delle circostanze al tentativo: distinguere

E - tentativo circostanziato di diritto + - tentativo di delitto circostanziato E* ricorre quando le circostanze ci sono interamente realizzate nella fattispecie tentata --> pur non essendosi perfezionato il delitto la circostanza sia concretamente realizzata = circostanza perfetta 'es: tentato furto con effettiva violazione di domicilio o effrazione --> circostanze preesistenti o concomitanti all"esecuzione( non presuppongono la consumazione del reato* non pu0 esistere nessun dubbio sulla compatibilit) strutturale fra tentativo e circostanze compiutamente realizzatesi( inoltre non pu0 valutarsi allo stesso modo un tentativo circostanziato ed un tentativo non circostanziato 'furto con o senza aggressioni* +* ricorre quando le circostanze non sono interamente realizzate ma rientrano nel proposito criminoso dell"agentee gli atti compiuti sono diretti in modo non equivoco ad integrarla = circostanza tentata 'es: soggetto che tenta di rubare il contenuto di una cassaforte( ma avviene colpito con una lancia termica* - Elcuni autori ritengono che le circostanze anche se non integralmente realizzate devono essere rilevanti se rientrano nel proposito criminoso dell"agente e gli atti compiuti sono diretti in modo non equivoco a commettere un delitto circostanziato# Inoltre Ert -;( nel prevedere atti idonei univocamente diretti al delitto comprende sia il delitto semplice che il delitto circostanziato ' quindi non contrasta con il principio di legalit)* - altri negano ammissibilit)( in quanto in contrasto con il principio di legalit) che impone che le circostanze vengano applicate solo in presenza dei presupposti effettivamente previsti dalla leggeF inoltre vi sarebbero anche limiti strutturali in quanto molte circostanze sarebbero compatibili solo con l"avvenuta consumazione del reato# 7ottrina:Incidenza del regime delle circostanze alla luce della legge CB CC<# tesi della rilevanza delle circostanze non interamente realizzate non poteva essere accolta nel precedente articolo -C( in quanto fondato su operativit) obiettiva delle circostanze per la loro effettiva realizzazione( a prescindere da ogni atteggiamento psicologico del soggetto al riguardo# &iforma: le aggravanti possono essere valutate a carico del soggetto solo se conosciute o conoscibili( quindi bisogna ritenere che anche le circostanze aggravanti non interamente realizzate si possano applicare al delitto tentato rientrano nel proposito criminoso di agente e essere gli atti compiuti risultano in modo non equivoco a porre in essere il delitto circostanziato# 7esistenza e recesso volontari mutato la volont) del soggetto --> il soggetto ha compiuto atti che di per sP costituiscono tentativo punibile( ma muta il proposito e fa in modo che il delitto non si perfezioni --> non si completa per fattori estranei( ma per la stessa volont) del soggetto# Ert -; co/ e 4 * desistenza dell"attore --> = se il colpevole volontariamente desiste dall"azione( soggiace soltanto alla pena per gli atti compiuti( qualora questi costituiscano di per sP un reato diverso= !* recesso volontario --> =se volontariamente impedisce l"evento( soggiace alla pena stabilita per il delitto tentato( diminuita da un terzo alla met)= profilo oggettivo ' * agente rinuncia a compiere ulteriori fatti che poteva ancora compiere per perfezionare il reato '!* agente ha posto in essere tutti gli atti causali necessari( ma impedisce l"evento ponendo in essere una contro-condotta che arresta il processo causale gi) in atto --> quindi differenza tra desistenza e il recesso consiste nell"essersi pu0 non esserci gi) messo in moto il processo causale in quanto alle due diverse situazioni corrispondono due diversi gradi di pericolo per il bene protetto = diverso trattamento penale giustificato#

3er desistere basta non continuare il proprio comportamento --> ci0 possibile in quanto il comportamento tenuto non integra la condotta tipica( o comunque non esaurisce quanto pu0 ancora compiere per perfezionare il reato con altri atti tipici contestuali# 3er recedere agente deve attivarsi per interrompere il processo causale gi) posto in essere dalla condotta --> altrimenti brucerebbe direttamente nell"evento 3rofilo soggettivo --> desistenza e recesso devono essere posti in essere volontariamente# N+# Molontariet) non coincide con spontaneit) ' quando la legge esige la spontaneit) lo dice espressamente*( ma non deve nemmeno a intendersi ammessa qualsiasi possibilit) di scelta in quanto la volontariet) viene meno solo quando esiste l"impossibilit) di portare a termine l"impresa criminosa --> possibilit) di scelta ragionevole: volontariet) viene meno se la continuazione dell"impresa materialmente possibile( ma presenta svantaggi o rischi tali da non potersi attendere da una persona ragionevole# 6ffetti: -desistenza --> impunit) del soggetto per il delitto tentato( salvo la possibilit) di essere imputabile per reati diversi se ha posto in essere la condotta tipica -recesso --> diminuzione della pena stabilita per il delitto tentato ' sette recedere compie altro reato risponde anche questo*# es: nel caso di omicidio mediante avvelenamento degli specchi( dopo aver iniettato la prima dose di veleno alla vittima( non sufficiente a cagionarne la morte( abbandona il proposito criminoso e non propina le altre dosi che ne avrebbero determinato il decessoF recente si dopo aver propinato una da sufficiente a cagionare la morte( impedisce l"evento somministrando una lavanda gastrica &eato impossibile Art ,3 co+ la punibilit " esclusa %uando per inidoneit dell'a ione o inesisten a dell'oggetto di essa " impossibile l'evento dannoso o pericoloso due ipotesi: * inidoneit) della condotta N+# non un doppione negativo del delitto tentato( si riferisce ai casi in cui il soggetto ha portato a termine l"intera che le sue caratteristiche intrinseche non ha realizzato l"offesa al bene protetto !* inesistenza dell"oggetto materiale --> difficolt): - Inesistenza assoluta dell"oggetto = mai esistito in natura o estinto - Inesistenza relativa = l"oggetto esistente in natura( ma manca nel luogo in cui cade la condotta criminosa# Soluzioni pi> recenti: - &eato impossibile riguarda solo le ipotesi di inesistenza assoluta dell"oggetto( in quanto costituirebbe manifesta violazione del principio di inoffensivit) punire nel momento in cui gi) precluso a priori qualsiasi pericolo di perfezione del delitto - Inesistenza relativa --> tentativo punibile( ammesso che al momento della condotta era verosimile l"esistenza dell"oggetto# 6lemento soggettivo: Se inteso come doppione negativo del tentativo( necessariamente doloso --> il dolo sar) identico a

quello del delitto tentatoF se considerato figura autonoma( pu0 essere configurato anche nei confronti dei reati colposi in quanto non esiste alcuna controindicazione nella lettera di art 4C co! 6ffetti: - 1odici all"impronta soggettivistica: il giudice ha la facolt) di non punire o di applicare una pena attenuata o ridotta - codici basati sul principio oggettivi fico di affettivit): il reato impossibile un non reato --> non pu0 essere punito( ma l"autore pu0 essere sottoposto a misure di sicurezza# (l reato circostanziato circostanze" elementi accidentali del reato( non necessari per la sua esistenza ma che incidono sulla sua gravit) o rilevano come indice della capacit) a delinquere del soggetto --> comportano modificazione qualitativa e quantitativa della pena( la loro presenza trasforma il reato da semplice ha circostanziato 'aggravato o attenuato*( 3rincipi: - tassativit$ delle circostanze --> espressamente individuate dalla legge nei loro specifici elementi costitutivi N+# l"ordinamento accanto ad un sistema di circostanze definite( pprevede anche circostanze indefinite( individuazione rimessa alla discrezionalit) del giudice '1ircostanze generiche* - obbligatoriet$ della loro applicazione --> art =5 co3 "le circostan e che attengono o escludono la piena sono valutate a favore dell'agente anche se da lui non conosciute, o da lui per errore ritenute inesistenti" -- > vale per ogni tipo di circostanza( definita o indefinita# (ndividuazione delle circostanze: stabilire quando si debba considerare un elemento costitutivo del reato o sua circostanza --> se si abbia reato autonomo o reato circostanziato# N+# 3roblema che non si pone per le circostanze estrinseche( indicate espressamente dalla legge# %riterio distintivo generale: deve essere desunto dalla diversa funzione degli elementi costitutivi e degli elementi circostanzianti# elementi costitutivi --> caratterizzano il tipo di reato elementi circostanzianti --> non mutano il tipo di reato( ma ne graduano la gravit) --> possono costituire circostanze solo di elementi specializzandi di corrispondenti elementi della fattispecie incriminatrice semplice# N+# Non potr) mai costituire circostanza l"elemento che invece di specificare si sostituisce al corrispondente elemento ossia aggiunge agli elementi di altra fattispecie# %lassificazione delle circostanze - 7efinite e indefinite - obbligatorie e facoltative - comuni e speciali # 1omuni: previste per un numero indeterminato di reati # Speciali: previste per uno o pi> reati determinati - aggravanti e attenuanti 'inasprimento o attenuazione della pena* - oggettive e soggettive //0 Art 7. cp " circostan e oggettive e soggettive" agli effetti della legge penale- sono circostan e oggettive %uelle che concernono la natura, la specie, i me i, l'oggetto, il tempo, il luogo e ogni altra modalit dell'a ione, la gravit del danno o del pericolo, ovvero le condi ioni o le %ualit personali dell'offeso. $ono circostan e soggettive %uelle che concernono la intensit del dolo o il grado della colpa, le condi ioni delle %ualit personali del colpevole, i rapporti fra il colpevole " l'offeso, ovvero che sono inerenti alla persona colpevole. 'e circostan e inerenti alla persona del colpevole riguardano la imputabilit e la recidiva - antecedenti concomitanti susseguenti

- intrinseche 'attengono alla condotta o ad altri elementi del fatto tipico*F estrinseche 'estranee all"esecuzione e consumazione del reato( consistono in fatti successivi* %ircostanze aggravanti comuni aggravanti" comportano un aumento della sanzione edittale prevista per un singolo reatoF a seconda che queste si riferiscano a qualsiasi fattispecie criminosa o esclusivamente a determinate fattispecie saranno comuni o speciali# Art D3 circostanze aggravanti comuni - Aver agito per motivi abietti e futili motivo abietto --> tale da suscitare un profondo senso di ripugnanza e di disprezzo in ogni persona di media moralit)( motivo spregevole( ingiustificabile per la sua enormit) di fronte al sentimento umano# 1assazione ha ritenuto configurabile tale aggravante nel caso in cui il fatto criminoso sia stato realizzato in attuazione di un proposito di vendetta# $otivo futile --> stimol0 assolutamente sproporzionato rispetto alla gravit) del reato( tale da ritenersi insufficiente per produrre l"azione criminosa per la generalit) dei consociati --> mero pretesto( occasione per il reo di sfogare i suoi istinti illeciti# N+# contemporanea presenza di motivi abietti e futili rileva come circostanza unica - aver commesso il reato per eseguirne od occultarne un altro, ovvero per conseguire o assicurare a sH o ad altri il prodotto o il profitto o il prezzo, ovvero l'impunit$ di un altro reato 2 connessione teleologica< :unzione: punire la pi> spiccata personalit) criminale della gente( che pur di realizzare il reato accetta la commissione in via strumentale di altro reatoF per la sua sussistenza necessario accertare che la volont) dell"agente( aal momento della commissione del reato-mezzo( era diretta al fine di commettere od occultarne un altro( ovvero per conseguire od assicurare a sP o ad altri il prodotto( il profitto o il prezzo di un altro reato( - nei delitti colposi, aver agito nonostante la previsione dell'evento 2colpa cosciente< l"evento non voluto nP considerato di sicuro accadimento( si presenta come altamente possibile e probabile in riferimento alla condotta posta in essere --> la previsione dell"evento lo differenzia dal dolo eventuale( in tal caso infatti l"accadimento lesivo si propone come conseguenza altamente probabile della propria condotta e si agisce accettando il rischio della sua realizzazione( ,a prova della non accettazione del rischio deve essere desunta dalla circostanza che il soggetto attivo opera in una situazione lecita quindi pur avendo previsto l"evento( lo ha considerato non realizzabile attraverso la sua condotta# - Aver operato sevizie o aver agito con crudelt$ verso le persone sevizie: l"agente sottopone la vittima a sofferenze morali o fisiche non necessarie per la commissione del reato crudelt): infezione di sofferenze che oltrepassano i limiti del normale sentimento di umanit) ,a distinzione si fonda sul profilo quantitativo in quanto le sofferenze fisiche o morali non raggiungono mai lo stesso grado di atrocit) delle sevizie# 1ircostanza configurabile quando le modalit) della condotta esecutiva di un delitto siano caratterizzate dalla volont) di infliggere un patimento ulteriore rispetto alle ordinarie modalit) esecutive del reato 'particolare malvagit) del soggetto*# -.pazio aver approfittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona, anche in riferimento all'et$, tali da ostacolare la pubblica o privata di circa 2minorata difesa<

cassazione: l"et) non pu0 di per sP costituire condizione autosufficiente ai fini della configurabilit) dell"aggravante( deve essere accompagnata da fenomeni di decadimento o indebolimento delle facolt) mentali o ulteriori condizioni personali che determinano una diminuzione della capacit) critica della realt)# circostanza di natura oggettiva: approfitta mento da parte della gente di favorevoli circostanze di tempo( luogo o persona( da lui conosciute che abbiano agevolato il concreto la commissione del reato# - il colpevole ha commesso il reato durante il tempo in cui si , sottratto volontariamente alla esecuzione di un mandato o di un ordine di arresto o di cattura o di carcerazione, spedito per un precedente reato --> maggiore pericolosit) rispetto alla legge dimostrata da chi si sottrae volontariamente all"esecuzione di un provvedimento restrittivo dell"autorit) giudiziaria 'latitanza evasione* - nei delitti contro il patrimonio o che comunque offendono il patrimonio, ovvero nei delitti determinati da motivi di lucro, avere cagionato alla persona offesa dal reato un danno patrimoniale di rilevante entit$ --> applicabile solo ai diritti che offendono il patrimonio( valutazione del danno deve essere oggettiva( non con riferimento alle capacit) patrimonialiF un altro orientamento per0 da rilevanza alle condizioni economiche della vittima del reato( sostenendo che possono rilevare in via eccezionale( ma solo come criterio sussidiario di valutazione( nel caso in cui la stima oggettiva del danno non consenta di ritenerlo di per sP pi> o meno graveF orientamento confermato dalla cassazione: la valutazione delle condizioni economiche e finanziarie della vittima rileva solo se il danno non sia tale da qualificarsi comunque notevole in senso oggettivo# - Aver aggravato o tentato di aggravare le conseguenze del delitto commesso 1omportamenti che aumentano gli effetti lesivi del delitto 'non applicabile alle contravvenzioni* - aver commesso il fatto con abuso dei poteri o violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione o ad un pubblico servizio, ovvero alla qualit$ di ministro di culto. uso illegittimo della potest) inerente al servizio o all"ufficio pubblico( o nell"omissione dei doveri relativi al vantaggio di un"attivit) criminosaF non ha nessun rilievo che il colpevole agisca al di fuori delle proprie mansioni --> ,a qualit) dell"agente nnon un elemento costitutivo del reato - Aver commesso il fatto contro un pubblico ufficiale o una persona incaricata di un pubblico servizio o investita della qualit$ del #inistro del culto cattolico o di un culto ammesso nello .tato, ovvero contro un agente diplomatico o consolare di uno .tato estero, nell'atto o causa dell'adempimento delle funzioni del servizio - Aver commesso il fatto con abuso di autorit$ o di relazioni domestiche, ovvero con abuso di relazioni d'ufficio, di prestazione d'opera, di coabitazione o di ospitalit$ -->uso illegittimo ed arbitrario della particolare relazione prevista dalla legge

- il colpevole ha commesso il fatto mentre si trova illegalmente sul territorio nazionale 3revisione introdotta dal decreto legge !/B/B!<<A nN C! 'decreto sicurezza* --> chiaro intento di attribuire maggior efficacia ai provvedimenti di espulsione( nonchP di predisporre una forma di disincentivo giuridico alla clandestinit)F previsione di un aggravio

sanzionatorio applicabile alla commissione di qualunque reato connesso esclusivamente allo status di clandestino --> critiche: non consente al giudice alcuna valutazione in concreto della connessione fra la qualit) di straniero illegittimamente presente nello stato e la condotta criminale per la quale viene giudicato = ssi rimprovera ad agente una qualit) personale e non un"attitudine ponendo pi> gravemente il tipo di autore# - Aver commesso un delitto contro la persona ai danni di un soggetto minore all'interno o nelle adiacenze di istituti di istruzione o di formazione Intento di dare tutta la pi> efficace ai soggetti pi> deboli( tutelarli disincentivando la commissione di gravi reati nel momento in cui si trovano all"interno un vicino ai luoghi di istruzione e formazione in particolare da parte delle persone alle quali i minori sono affidati %ircostanze attenuanti comuni Oanno funzione opposta e speculare rispetto alle circostanze aggravanti comune( comportano diminuzione fino ad un terzo della pena edittale del reato# - aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale --> quelli che traggono origine da valori avvertiti dalla prevalente coscienza collettiva 'non compatibile con l"attenuante la causa d"onore( la necessit) di sopperire a bisogni familiari( movente della gelosia( motivo politico animato da finalit) eversive o terroristiche( ritorsione e vendetta*# Ert ;! non richiede il requisito della proporzione ma utilizza aggettivo =particolare= --> significa che i motivi per i quali l"imputato ha agito devono superare l"entit) della morale comune media e non devono essere di scarsa rilevanza rispetto alla gravit) del reato perpetrato - Ever agito in stato d"ira determinato da un fatto ingiusto 'provocazione* --> Stato d"ira: situazione psicologica caratterizzata da impulso emotivo incontenibile( determina la perdita di potere di autocontrollo( generando forte turbamento connotato da impulsi aggressivi --> :atto ingiusto altrui: comportamento antigiuridico in senso stretto o anche inosservanza di norme sociali o di costume che regolano la civile convivenzaF possono rientrare oltre ai comportamenti sprezzanti anche quelli sconvenienti o inappropriati --> rapporto di causalit) psicologica fra offesa per reazione( indipendentemente dalla loro proporzionalit) Il fatto ingiusto deve realmente sussistere( non ammissibile una provocazione putativa e deve essere oggettivamente apprezzabile come tale( non rileva la percezione che ne ha l"agente# 1assazione: non pu0 essere applicata nel caso in cui fra la provocazione e la reazione criminosa sia passato un lungo lasso di tempo( idoneo a trasformare il parzialmente giustificabile impulso emotivo in un risentimento per la provocazione subita# N+# &eazione rilevante pu0 derivare anche da alterazione emotiva protratta nel tempo( collegata a causa risalente( purchP vi sia quale causa scatenante un accadimento temporale pi> prossimo --> c" circostanza attenuante qualora la reazione iraconda non segua immediatamente il fatto ingiusto( ma consegua ad una cumulo di rancore per effetto di reiterati comportamenti ingiusti 'esplodere a distanza di tempo( in occasione di un episodio scatenante*# --> Il dato temporale deve essere interpretato con elasticit)( non necessaria una reazione istantanea# - aver agito per suggestione di una folla in tumulto quando non si tratta di riunioni o assembramenti vietati dalla legge o dall"autorit)( e il colpevole non delinquente abituale o professionale o delinquente e tendenza --> 1onfigurabilit) dell"attenuante: esistenza del tumulto e nesso di causalit) all"azione criminosa e

la suggestione della folla --> la suggestione deve essere effetto della follaF inoltre la gente non deve aver contribuito deliberatamente a provocare il tumulto e deve trattarsi di riunioni o assembramenti non vietati dalla legge o dall"autorit)F il colpevole non deve essere un delinquente di tendenza - Nei delitti contro il patrimonio( o che offendono il patrimonio( ragionano alla persona offesa dal reato danno patrimoniale di speciale tecnica( ovvero nei diritti determinato da motivi di lucro( aver agito per conseguire o l"avere comunque conseguito un nucleo di speciale tenuit) speciale tenuit) = danno rilevanza minima( deve essere apprezzata da un punto di vista obiettivo( considerandosi il valore complessivo del pregiudizio arrecato con l"azione criminosa# altra giurisprudenza prende in considerazione le condizioni economiche della persona offesa dal reato( senza che rilevi l"entit) del profitto ricavato dai partecipanti al reato# - 6ssere concorso a determinare l"evento( insieme con l"azione od omissione del colpevole( il fatto doloso della persona offesa --> necessario che il fatto della persona offesa si ponga come vera e propria concausa e sia doloso 'animato dall"intenzione di cagionare l"evento* -avere prima del giudizio riparato interamente il danno( mediante risarcimento di esso e quando sia possibile( mediante restituzioni( o essersi prima del giudizio e fuori mercato prevenuto dall"ultimo capoverso art -;( adoperato spontaneamente ed efficacemente per elidere o attenuare le conseguenze dannose o pericolose del reato 'ravvedimento attivo* 7ue circostanze attenuanti: - &iparazione del danno --> il ramo provvede cumulativamente alla restituzione e al risarcimento# In particolare tale attenuante esige che il colpevole abbia provveduto direttamente o per mezzo del suo incaricato a risarcire il danno e che la riparazione avvenga mediante restituzione( nonchP risarcimento se non possibile# Inoltre il danno deve essere riparato integralmente e deve avvenire prima del giudizio# &iparazione: effettiva( integrale( volontaria( deve essere accertata dal giudice di merito senza che sia sufficiente la dichiarazione della persona offesa di essere stata integralmente risarcita dei danni# concessione dell"attenuante --> il giudice tiene conto anche dei danni provocati a persone offese non costituito in giudizio o non identificate in quanto la materiale difficolt) di rintracciare tali persone non esonera l"agente dall"obbligo di risarcimento# rifiuto del risarcimento da parte del danneggiato --> pu0 essere comunque prese in considerazione come attenuante ammesso che l"imputato abbia messo a disposizione la somma di denaro mediante offerta reale( al fine di consentire al giudice di valutare la seriet) e la congruit) della stessa --> legittimo il diniego dell"attenuante se il giudice non stato messo in grado di valutare l"offerta# - 6lisione o attenuazione delle conseguenze del reato fondamento:minore capacit) a delinquere del colpevole --> si ravvede dopo la consumazione del reato ma prima del giudizio e si adopera per elidere le conseguenze dannose o pericolose del reato# --> Il ravvedimento deve essere spontaneo ed efficace( cio deve aver conseguito il risultato dell"elisione o almeno l"attenuazione delle conseguenze dannose o pericolose# N+# Non applicabile ai reati contro il patrimonio# @rova applicazione nel caso in cui la pronuncia riguardi pi> reati uniti dal vincolo della continuazione( purchP il risarcimento concerna tutti i reati ritenuti esecutivi del medesimo disegno criminoso# 1assazione: l"eventuale confessione del reo( utile ai fini dell"accertamento del reato ma non incide sulle elisione o attenuazione delle sue conseguenze dannose --> non rileva ai fini dell"applicabilit) dell"attenuante# N+# &eato commesso in concorso tra pi> persone --> se un solo concorrente ha provveduto

all"integrale risarcimento( la circostanza attenuante non si estende ai compartecipi a meno che non manifestino una concreta e tempestiva volont) di riparazione del danno# 1ircostanze attenuanti generiche El di fuori della tipizzazione art ;! cp( altre situazioni che giustificano diminuzione pena# Malutazione sulla ricorrenza di tali condizioni per la loro concessione rimessa al giudice che prender) in considerazione: - profili dell"azione criminosa al di fuori delle previsioni art ;! - aspetti della personalit) del reo 'es: stato di incesuratezza( confessione ##* --> In base a tali indici si valuta se la condotta globalmente considerata debba essere sottoposta ad un ulteriore adeguamento della pena applicata al fatto di reato( non essendo tale risultato raggiungibile nemmeno con l"applicazione della sanzione nel suo minimo edittale# Natura del giudizio compiuto per la valutazione delle attenuanti generiche: ci si chiede se sia esercizio di una fcolt) discrezionale da parte del giudice o se costituisce estrinsecazione di un potere-dovere --> oggi risulta pacifica la tesi per la quale una volta rinvenuto un elemento significatvo per il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche( il giudicante non possa rifiutarne la concessioneF inoltre sussiste obbligo di motivazione per la concessione o per il diniego delle attenuanti# N+# il giudice comunque vincolato dal requisito della diversit) rispetto alle altre attenuanti# 7isciplina 6saminare entro quali termini operano circostanze art ;! bis e in che rapporto si pongono con le altre circostanze# &iforma( ,# -B !B!<<- n - ' legge e2 1irielli* sostituisce tutto art ;!bis( il primo comma riproduce tutto il contenuto del precedente articolo( le innovazioni si concentrano sul comma!( fermi restando i caratteri strutturali della disciplina# Ert;! co bis "il giudice, indipendentemente dalle circostan e previste nell'articolo 8+, pu prendere in considera ione altre circostan e diverse, %ualora le ritenga tali da giustificare una diminu ione della pena. 4sse sono considerate in ogni caso, ai fini dell'applica ione di %uesto capo, come una sola circostan a la %uale pu anche concorrere con una o pi& delle circostan e indicate nel predetto articolo 8+" --> le circostanze attenuanti generiche possono concedersi indipendentemente dalla ricorrenza delle condizioni per l"applicazione di quelle art ;!F il giudice pu0 operare una sola diminuzione della pena che andr) ad aggiungersi a quella gi) applicata per il riconoscimento di una o pi> circostanze comuni# &apporti con Ert# // ' valutazione della gravit) del reato agli effetti della pena* problema delle circostanze attenuanti generiche: criteri di valutazione art // cp A;< 166 *) "=ravit del reato: valuta ione agli effetti della pena" nell'eserci io del potere discre ionale indicato nell'articolo precedente, il giudice deve tenere conto della gravit del reato desunta: 1! dalla natura, dalla specie, dai me i, dall'oggetto, dal tempo, dal luogo e da ogni altra modalit dell'a ione +! dalla gravit del danno o dal pericolo cagionato alla persona offesa dal reato 6! dalla intensit del dolo o dal grado della colpa Il giudice deve tenere conto altres: della capacit a delin%uere del colpevole, desunta: 1! dai motivi a delin%uere e dal carattere del reo +! dai precedenti penali e giudi iari e in genere, dalla condotta e dalla vita del reo, antecedenti al reato

6! dalla conotta contemporanea o susseguente al reato ,! dalle condi ioni di vita individuale, familiare e sociale del reo Il giudice ha ampi poteri discrezionali e per questo pu0 considerare elemento di quelli elencati nell"art //( da ritenere prevalente( nonch atto a consigliare o meno la concessione del beneficio# --> problema: stesso profilo oggetto di doppia valutazione in sede di giudizio sulla concessione delle circostanze e in sede della qualificazione della pena base ' violazione del principio ne bis in idem*# 7ottrina( in sede di commisurazione della pena e2 art // non pu0 tenersi conto di un elemento che gi) stato valutato ai fini della concessione delle circostanze attenuanti generiche --> delimiterebbero operativit) degli altri elementi che non siano rilevanti per la concessione delle attenuanti# Eltra dottrina invece da ad art ;! bis una posizione del tutto autonoma( che consiste nel permettere al giudice di cogliere un valore positivo del fatto(nuovo o diverso rispetto ai valori espressamente presi in considerazione dall"art ;!# --> inquadra le attenuanti generiche nel novero delle circostanze in senso tecnico( quindi le rende applicabili anche quando la pena irrogata sia superiore al minimo( il reato sia grave ed il colpevole non risulti incensurato# Epplicabilit) delle attenuanti generiche ai recidivi dopo la legge e2 1irielli Ert ;!bis( totale riscrittura ,# ! -B!<<- totale riscrittura --> primo comma identico( intento del legislatore del !<<- di lasciare immutati i caratteri strutturali dell"Istituto: strumento finalizzato a mitigare( in relazione a circostanze non contemplate specificamente dalla legge( sebbene giudicate troppo aspre e di formale e rigida applicazione( previste per i singoli reati# !co inedito --> elementi nuovi della disciplina( mutano il regime di utilizzabilit) a beneficio di determinati soggetti e a determinate condizioni( di taluni degli elementi che il giudice ha la facolt) di prendere in considerazione nel valutare l"applicabilit) delle attenuanti generiche# Ert ;!bis co! ai fini dell'applica ione del primo comma non si tiene conto dei criteri di cui all'articolo 166co1 n>6 ( intensit del dolo, grado della colpa! e co+, nei casi previsti dall'articolo 33 (recidiva! co, in rela ione ai delitti previstii dall'articolo ,.7 co + lett a! del *)), nel caso in cui siano puniti con la pena della reclusione non inferiore a 2 anni --> evidenziare che fra elementi di valutazione a disposizione del giudice ci sono quelli relativi alla gravit) del reato ed alla capacit) di delinquere del reo ' art // cp* F ad ogni modo innovazione introdotta dal comma! si traduce nell"imposizione al giudice chiamato a valutare applicabilit) delle attenuanti generiche di non tenere conto dei criteri da cui desumere la gravit) del reato previsti dal nN/ del primo comma art // ' in particolare dell"intensit) del dolo( intesa come grado di consapevolezza da parte del reo di antigiuridicit) e antisocialit) del fatto posto in essere*( nonch quelli da cui dedurre la capacit) a delinquere del colpevole nel caso in cui colui che deve essere condannato appartenga alla categoria dei cd# recidivi speciali( nel senso che abbia( gi) da recidivo( commesso taluno dei delitti descritti da art 4<D co! lettE del cpp( purch punibili con la reclusione non inferiore a - anni ' omicidio( strage( sequestro a fini di estorsione*# 7ivieto di valutare positivamente tali criteri introduce una presunzione negativa( ma d"altra parte fa residuare come unici criteri valutabili in relazione a tali soggetti( esclusivamente le modalit) dell"azione e la gravit) del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato# --> ove il giudice ritenga comunque applicabilile attenuanti generiche deve procedere ad una motivazione rafforzata concernente la sussistenza di elementi di valutazione positivi da ritenersi prevalenti su quelli negativi ' intento del legislatore: rendere pi> difficile applicabilit) delle attenuanti generiche attraverso una riduzione dei margini di discrezionalit) 'autonoma valutazione* del giudice --> indiretto inasprimento del trattamento sanzionatorio a carico dei soggetti particolarmente pericolosi*# Il legislatore tornato sulla disciplina delle attenuanti generiche con il decreto sicurezza ',# !-B!<<A* con inserimento di altro comma nell"art ;!bis

= in ogni caso( l"assenza di precedenti condanne per altri reati a carico del condannato non pu0 essere posta a fondamento della concessione delle circostanze di cui al primo comma= --> restringimento del potere discrezionale del giudice di adeguare la pena al fatto concreto ed alla personalit) dell"imputato# $ira ad imporre allo stesso giudice un adeguato percorso giustificativo della decisione 'impedire applicazioni automatiche dell"istituto* ,o scopo quello di impedire che la minaccia della sanzione perda di effettivit)# 1riterio di imputazione delle circostanze introdotto da ,# CB CC< Ert( -C prima della riforma legge C- CC< stabiliva un criterio di imputazione oggettiva delle circostanze --> accendevano al reato per il semplice fatto della loro sussistenza senza bisogno che il colpevole se le rappresentasse# N+# 7ottrina affermava esigenza di rendere compatibile il regime delle circostanze con il principio di colpevolezza -- riforma : ,e circostanze che aggravano la pena sono valutate a carico dell"agente solamente da lui conosciute ovvero ignorate per colpa( o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa --> art -C co! Nuovo sistema( struttura: - le circostanze attenuanti continuano ad essere imputate secondo il criterio oggettivo --> no problema di compatibilit) nulla poena sine culpa - ,e circostanze aggravanti possono essere accollate al colpevole solo se era a conoscenza della loro esistenza o se erano conoscibili e sono state ignorate o ritenuti inesistenti per colpa --> criterio differenziato a seconda che si tratti di attenuanti o aggravanti# 3roblema: significato da attribuire ai requisiti di conoscenze conoscibilit) di circostanze aggravanti che si manifestano solo successivamente alla realizzazione della condotta criminosa --> come poteva prefigurarsi l"esistenza di un"aggravante che non risulta al momento del reato% 1orte di cassazione( i requisiti di conoscenze conoscibilit) assumono il significato di previsione e prevedibilit) del fatto aggravanteF la valutazione di prevedibilit) deve essere compiuta caso per caso tenendo conto della situazione apparente e di quella prevedibile# Imputazione delle circostanze e concorso di persone nuova disciplina delle circostanze influenza la loro comunicabilit) agli altri compartecipi nei casi di concorso di persone nel reato( art A modificato ,# C- CC< = le circostanze che aggravano o diminuiscono le pene concernenti i motivi a delinquere( l"intensit) del dolo( il grado della colpa e le circostanze inerenti alla persona del colpevole sono valutate soltanto riguardo alla persona a cui si riferiscono= --> si eliminato il precedente principio per il quale era consentito estendere a tutti i compartecipi le circostanze sia attenuanti che aggravanti( di natura oggettiva nonchP quelle aggravanti di natura soggettiva che avessero agevolato l"esecuzione del reato# %ircostanze ad efficaciao effetto speciale circostanze comuni --> variazione della pena nei limiti di un terzo H 1ircostanze ad efficacia speciale circostanze per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato --> originaria formula normativa prevedeva accanto questa ipotesi di un"altra categoria rappresentata dalle circostanze indipendenti( per le quali la legge determina una misura in modo indipendente dalla pena ordinaria del reato --> legge 4<<- CA4( modifica legislativa che ha conservato le circostanze indipendenti ma le ha cancellate dalla previsione di Ert( ;/ sostituendo il suddetto richiamo alle circostanze indipendenti con l"introduzione della categoria delle circostanze ad effetto speciale = circostanze che importano un aumento o una diminuzione della pena superiore ad un terzo#

Applicazione delle circostanze e giudizio di bilanciamento dopo legge >=3->AA= Ertt# ;/-;C( indicazione delle regole di applicazione delle circostanze Ert ;/( concorso omogeneo = applicazione di una pluralit) di circostanze dello stesso tipo( aggravanti o attenuanti Ert( ;C( concorso eterogeneo = contemporanea considerazione di ragioni di aggravamento e di diminuzione della pena --> ,e norme comprese fra i due articoli dettano i limiti massimi di variazione della sanzione applicabili in presenza di una# &egola base( Ert ;/ co --> l"aumento o la diminuzione si opera sulla quantit) di essa che il giudice applicherebbe al colpevole qualora non concorresse la circostanza che la fa aumentare o diminuire --> quindi il punto di partenza la sanzione edittale che si ritiene applicabile al fatto di reato( senza che sullo stesso eserciti incidenza alcuna presenza di una circostanza# In mancanza di diversa indicazione tale aumento fino ad un terzo della pena base 1oncorso omogeneo( operano altre regole ed altri limiti# 7istinguere se si tratti di circostanze aggravanti ad attenuante l"efficacia comune oppure di circostanze l"efficacia o effetto speciale# - 1omuni( Ert( ;/co! l"ulteriore aumento o diminuzione di pena ha operato sulla quantit) di essa risultante dall"applicazione della precedente aggravanti o attenuante - speciali( deve applicarsi solo la pena stabilita per la circostanza pi> grave( con facolt) del giudice di aumentarla fino ad un terzoF se sussistono pi> attenuanti di tale specie verr) applicata solo la pena meno grave stabilita per le suddette circostanze con la facolt) del giudice di diminuirla nel limite di un terzo# Se concorrono circostanze attenuanti o aggravanti speciali# N+# Ert( ;A --> circostanza complessa opera in tutti i casi di concorso omogeneo( ricorre quando una circostanza per carattere( contenute collocazione sistematica possa dirsi assorbita nella previsione di altra circostanza --> dovr) essere applicata la circostanza che importa la maggiore variazione di pena( ovvero una sola di esse che abbia uguale efficacia sul piano sanzionatorio# 1oncorso eterogeneo 'contemporanea ricorrenza di aggravanti e attenuanti* --> la disciplina unitaria per le circostanze di efficacia comune e per quelle ad efficacia o effetto speciale# Non dovranno essere applicati tanti aumenti le tante diminuzioni di pena quante sono le circostanze aggravanti o attenuanti( ma si proceder) ad un giudizio di bilanciamento --> di valore( prescindere dalla numerica consistenza delle prime o delle seconde# I risultati del giudizio di bilanciamento --> ! * prevalenza se il giudice ritiene che la circostanza attenuante sia prevalente in base al giudizio di valore( dovr) applicarsi soltanto la diminuzione di pena derivante dall"attenuante !* equivalenza il rapporto si ritiene paritario fra le contrapposte circostanze( si applicher) soltanto la pena di sarebbe inflitta se non concorresse alcuna circostanza# %oncorso di persone nel reato reato pu0 essere posto in essere da un solo soggetto o da pluralit) di soggetti che concorrono alla commissione dello stesso - reati a concorso eventuale --> pi> persone pongono in essere un reato che pu0 essere realizzato anche da una sola persona ' si prestano indifferentemente ad essere realizzati da una o

pi> persone( partecipazione di pi> soggetti meramente eventuale* - reati a concorso necessario --> per la loro stessa natura richiedono necessariamente una pluralit) di persone - es: art -AA( rissa-( la stessa norma incriminatrice di parte speciale che richiede una pluralit) di soggetti attivi per l"esistenza del reato# --> Si ricollega a tale ipotesi il reato di associazione a delinquere reato associativo: si distingue da concorso eventuale in quanto richiede un vincolo stabile fra gli associati che si organizzano tra loro al fine della commissione di un numero indeterminato di reati --> la stessa esistenza di una organizzazione criminale a costituire pericolo per l"ordine pubblico ' costituisce di per sP reato a prescindere dalla commissione dei reati che costituiscono il fine dell"associazione* H concorso di persone --> due o pi> persone commettono insieme uno o pi> reati determinati = il vincolo tra di loro contingente( rispetto alla commissione dei reati programmati destinato a sciogliersi dopo la loro realizzazioneF se danno vita ad una organizzazione stabile e diretta alla realizzazione di un determinato programma criminoso si rientra nell"ambito associativo --> i correi devono rispondere sia dei reati-scopo( sia del reato di associazione a delinquere# 3roblema: appartenenza all"organizzazione = responsabilit) per i reati-fine% no( rispondono solamente esecutori materiali e morali che hanno dato effettivo contributo 1oncorso esterno nel reato associativo: configurabile solo in sporadiche situazioni di emergenza in cui sia necessario il contributo temporaneo e limitato anche solo ad un intervento di un soggetto esterno all"associazione# associazione: --> permanenza nel reato ' affidamento sulla presenza costante del soggetto* --> affectio societatis 'adesione al programma* 3roblema dell"individuazione dell"attivit) di partecipazione penalmente rilevante (dividuare cosa si intende per partecipazione & qual , la condotta penalmente rilevante Quando pi> persone commettono insieme un reato si dividono i compiti 'ciascuno realizza una diversa azione* --> solo gli esecutori materiali pongono in essere un"azione conforme a quella prevista dalla fattispecie incriminatrice di parte speciale H altri correi --> condotte atipiche = valutate di per sP potrebbero risultare perfettamente lecite in quanto le norme di parte speciale si riferiscono alla commissione monosoggettiva del reato --> non rientra la condotta del correo che non realizza l"azione tipica# 3unizionedei soggetti che non compiono azione tipica --> tramite norme di parte generale sul concorso di persone( si fondono con quelle di parte speciale che comportano una estensione della tipicit)( consentendo di punire anche azioni atipiche# %ome si individua azione atipica punibile 2 cosa la rende penalmente rilevante< I - .istema differenziato: il legislatore definisce le varie ipotesi di partecipazione alla commissione del reato nelle loro caratteristiche essenziali 'distingue i ruoli investiti da ciascun partecipante* --> determinatore( istigatore( autore( complice### Sistema adottato dalle codificazioni liberali ottocentesche( determina in maniera precisa i presupposti della punibilit) di coloro che non pongono in essere l"azione tipica collegando la responsabilit) ad una condotta descritta almeno nelle sue caratteristiche generali# - .istema unitario: considera punibile qualunque condotta che abbia apportato un qualunque contributo alla realizzazione del fatto --> non distingue fra le varie figure i vari ruoli dei concorrenti in quanto responsabile a pieno titolo chiunque abbia contribuito alla realizzazione del reato

--> modello adottato dall"attuale codice in rispetto del principio dell"equivalenza delle condizioni adottato in tema di causalit) 'dal momento che qualunque condizione senza la quale quel determinato evento non si sarebbe verificato causa dello stesso( qualunque condotta senza la quale quel determinato reato non sarebbe venuto in essere causa di esso( quindi punibile* --> Sistema delle pari responsabilit) soddisfa le esigenze pratiche e di difesa sociale( evita di dover operare indagini sulle caratteristiche e sulle la rilevanza di ogni apporto Ert < cp( %uando pi& persone concorrono nel medesimo reato ciascuna di esse giace alla pena per %uesto stabilita, salve le disposi ioni degli articoli seguenti #?.ai fini della graduazione della responsabilit) dei correi non si esclude che si debba tenere conto del ruolo effettivamente svolto da ciascuno di essi Ert 4 co cp il giudice, %ualora ritenga che l'opera prestata da taluna delle persone che sono concorso nel reato a norma degli articoli 11. e 116 abbia avuto minima importan a nella prepara ione o nell'esecu ione del reato, pu diminuire la pena --> chiunque abbia prestato anche il minimo contributo causale deve rispondere del reato( ma gli pu0 essere applicata pena inferiore se l"apporto stato secondario e tale da poter essere sostituito anche con una diversa ripartizione dei compiti fra gli altri concorrenti 6lementi strutturali costitutivi del concorso di persone 'pluralit) di agenti* punto di vista strutturale( fattispecie concorsuale( 4 elementi 3< pluralit$ di agenti >< commissione di un reato ?< contributo causale di ciascun concorrente alla commissione dello stesso )< elemento soggettivo requisito della pluralit) di soggetti( insito nella nozione di concorso --> verificare come debba essere inteso : se i concorrenti devono essere tutti punibili in concreto o se ci sia concorso anche quando alcuno di essi non sia punibile ' es: difetto di imputabilit)*# - Elcuni autori affermano che per assumere la qualifica di concorrente debba essere imputabile ed aver agito con doloescludono ricorrenza del concorso di persone: -costringi mento fisico a commettere un reato -reato commesso per errore determinato dall"altrui inganno -costringi mento psichico a commettere un reato -determinazione in altri dello stato di incapacit) allo scopo di far commettere un reato -determinazione al reato di persona non imputabile o non punibile --> Il solo autore del reato la persona del responsabile che assume la veste di autore mediato( compiendo il reato per mezzo di un altro uomo che diventa mero strumento del primo --> tesi smentita dalla disciplina positiva del concorso( artt ! e C Ert ! ult comma gli aggravamenti di pena stabiliti nei numeri (!(/ di quest"articolo si applicano anche se taluno dei partecipi al fatto non imputabile o non punibile Ert C co ,e circostanze soggettive le quali escludono la pena per taluna di coloro che sono concorsi nel reato( hanno effetto soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono --> Quindi il codice considera concorrenti anche coloro che si trova in queste condizioni quando abbiano partecipato alla commissione del reatoF tutte le persone che cooperano alla commissione del reato possono assumere la qualifica di concorrenti anche se una sola sia punibile in concreto:

la compartecipazione delittuosa pu0 verificarsi anche con un solo responsabile#

'a commissione del reato Secondo il principio di materialit) occorre che attraverso la partecipazione di pi> soggetti venga commesso un reato 'qualunque sia il ruolo ricoperto da tali soggetti*( indifferente che sia reato consumato o tentato# Art 112 salvo che la legge disponga altrimenti, %ualora due o pi& persone si accordino allo scopo di commettere un reato e %uesto non sia commesso, nessuna di esse " punibile per il solo fatto dell'accordo --> la mera pianificazione e preparazione del reato se non sfocia nella concreta messa in pericolo del bene protetto nella forma del tentativo, non raggiunge la soglia della punibilit$ N+# si seguono atti concreti diretti a realizzare l"accordo questi avranno rilevanza penale di reato 'consumato o tentato* Ert - co/ = le stesse disposizioni si applicano nel caso di istigazione a commettere reato( se l"istigazione stata accolta ma il reato non stato commesso= --> non punibile il istigazione qualora il reato non venga commesso( sia che l"istigazione sia stata accolta che in caso contrario# 1omunque accordo criminoso e istigazione a delinquere sono sintomo di pericolosit) sociale --> la legge prevede possibilit) di applicazione di una misura di sicurezza per i soggetti dell"accordo o per l"istigatore# casi particolari: ipotesi in cui il mero concord0 una semplice istigazione costituiscono di per sP reato --> reati contro la personalit) dello Stato ' Ert /<! - /<4*( istigazione alla corruzione 'Ert /!!*### ,a particolare natura degli interessi aggrediti ha spinto il legislatore ad anticipare la soglia della punibilit)# 1ontributo causale di ciascun concorrente alla verificazione del reato 1iascun concorrente deve aver portato contributo alla commissione del reato --> la sua azione deve risultare efficiente rispetto alla perpetrazione del reatoF partecipazione pu0 avvenire nella fase ideativa 'concorso morale*( o nella fase esecutiva 'concorso materiale*# - 1oncorso morale: contributo del partecipe costituito da impulso psicologico al reato materialmente commesso da altriF figure tipiche = determinatore ' fa sorgere in altri il proposito criminoso prima inesistente*F istigatore ' colui che rafforza in altri un proposito criminoso gi) esistente*# --> ,"attivit) del concorrente morale deve avere effettiva efficienza causale nella commissione del reato( prova della causalit) psicologica molto difficile in quanto non sempre la partecipazione psichica assume connotati facilmente percepibiliF inoltre sul piano processuale impossibile la prova positiva 'considerare sufficiente la prova della obiettiva idoneit) della condotta a produrre tale rafforzamento* N+# Non determina responsabilit) a titolo di concorso la connivenza = individuo assistere passivamente alla perpetrazione del reato che avrebbe la possibilit) di impedire( ma non l"obbligo --> non esiste obbligo generale per i cittadini di attivarsi per impedire la commissione dei reati# H concorso( art <( quando l"agente partecipa alla realizzazione dell"illecito e quindi con la sua presenza agevola o rafforza il proposito criminoso di altri ' situazione diversa dalla mera adesione interna ad una condotta altrui penalmente rilevante*# Ettivit) diretta a favorire gli autori del reato posta in essere dopo la commissione --> estranea alla figura del concorso 'mentre quella precedente lo integra*#

- 1oncorso materiale: il correo interviene materialmente nella serie di atti che danno vita all"elemento materiale del reato# 7iverse tipologiedi concorrente materiale: autore( coautore ' atti esecutivi*( complice ' intervento nella preparazione o esecuzione*# --> Mariet) e atipicit) dei possibili contributi del complice( necessaria l"individuazione dei requisiti minimi che devono ricorrere perchP questo possa essere incriminato# 7ottrina( teorie per individuazione della condotta concorsuale: - teoria condizionalistica( il soggetto concorrente quando ha posto in essere un antecedente causale necessario per la verificazione del reato ' secondo il criterio di eliminazione mentale( senza la sua partecipazione il reato non sarebbe stato posto in essere dagli altri concorrenti* --> obiezione: si restringe eccessivamente ambito della punibilit)( si escludono condotte non strettamente indispensabili alla commissione del reato come le cd# 1ondotte agevolatrici - @eoria della causalit) agevolatrice o di rinforzo --> include condotte agevolatrici# 1ritica:esclude dalla pena condotte che sarebbero meritevoli di sanzione in quanto nel concreto sviluppo dell"azione criminosa non hanno avuto alcun ruolo attivo l"attore 'es: arnese da scasso messo a disposizione dal complice e non utilizzato* --> correzione: il giudizio sull"attitudine agevolatrice della condotta del complice deve essere effettuato e2 ante( secondo il criterio della prognosi postuma ' come nel tentativo*( sar) efficiente e quindi punibile qualunque condotta del complice che e2 ante appaia idonea ad agevolare o per facilitare la commissione del reato( quindi anche se in concreto non abbia avuto tale attitudine# --> Non pu0 essere accolta: giudizio di idoneit) causale deve essere effettuato necessariamente e2 post e in concreto( non pu0 essere sostituito da giudizio ipotetico# 7eve esposto indagarsi se nella realt) effettuale l"azione del complice abbia avuto efficienza causale ' chi ha fornito arnese da scasso che non stato utilizzato andrebbe esente da piena( partecipazione meramente potenziale --> ma non esclude partecipazione psichica --> deve essere provata efficacia determina attrice o rafforzatrice*# 7ottrina recente: valutazione incidenza causale dell"attivit) del complice sulla commissione del reato --> assume rilevanza sia la condotta che rende possibile la commissione del reato( sia quella che la agevola o facilitaF efficienza causale deve essere valutata e2 post# 1oncorso di persone nel reato omissivo * concorso mediante azione --> assume prevalentemente la forma del concorso morale 'es: soggetto che istiga altro soggetto a non soccorrere la persona in stato di bisogno*# N+# Non deve esserci obbligo giuridico di attivarsi da parte dell"istigatore perchP ci sia concorso( in tal caso l"istigatore potrebbe essere direttamente autore dell"omissione di soccorso# !* concorso mediante omissione nel reato omissivo --> pi> soggetti si accordano per lasciare in adempiuto il proprio obbligo di condotta 'es: pi> persone si imbattono in un ferito e decidono di non prestare soccorso*# N+# Il concorso pu0 aversi sia con riferimento al reato omissivo proprio( che reato omissivo improprio 'es: pi> soggetti sono giuridicamente obbligati a tenere un determinato comportamento per evitare il verificarsi di un evento ma si accordano fra loro per non attivarsi permettendo all"evento di prodursi --> non deve trattarsi di soggetti che rivestono una posizione di garanzia* /* concorso mediante omissione nel reato omissivo --> omittente copre posizione di garanzia quindi a obbligo giuridico di impedire il reato commesso da terzi ' es: risponde di concorso per omissione nel reato di furto commesso da terzi il custode che non ha volontariamente impedito che i ladri ascoltassero la merce*#

Molont) di cooperare nel reato 6lemento soggettivo del concorso di persone --> coscienza volont) del fatto criminoso --> volont) di concorrere alla realizzazione di un reato comune '! ulteriori elementi* - conoscenza e rappresentazione delle azioni che altri hanno esplicato o esplicheranno per giungere alla commissione del reato - volont) di contribuire con il proprio operato alla commissione di quel reato N+# la volont) di cooperare non richiede necessariamente un previo accordo( concorso pu0 esplicarsi anche tramite impresa spontanea intervenuta nel corso dell"azione criminosa( o tradursi in un supporto causalmente efficiente da un punto di vista materiale o morale di carattere estemporaneo --> non tutti i partecipanti devono avere consapevolezza del concorso( sufficiente che sussista in uno solo dei soggetti che realizza il fatto# .vviamente il soggetto non consapevole risponder) del reato o soggettivo 'ahi consapevoli disciplina del concorso*# Se tutti i soggetti operano all"insaputa degli altri si avranno reati distinti e autonomi# 3roblema: ammissibilit) di concorso dolosoNel reato colposo e concorso corposo nel reato doloso * concorso doloso nel reato colposo es: soggetto che nonostante si sia reso conto che un cacciatore per errore dovuto negligenza ha scambiato un uomo per un animale( lo induce a sparare --> il cacciatore risponde per omicidio colposo( per cosa risponde istigatore% --> no omicidio volontario( non ha compiuto azione( ne omicidio colposo --> non applicabile normativa su concorso in quanto presuppone che i corredi e rispondano del reato tutti allo stesso titolo( quando il legislatore vuole ammettere possibilit) che concorrenti e rispondano a titoli diversi del medesimo fatto lo fa espressamente all"interno del codice 'es: art ;( concorso anomalo* !* concorso colposo nel reato doloso normalmente considerato inammissibile per la necessit) di una previsione espressa della punibilit) a titolo di colpa &esponsabilit) del concorrente per il reato diverso da quello voluto Kno dei concorrenti per autonoma iniziativa o per circostanza manifestatasi al momento della commissione del reato compie un reato diverso e pi> grave rispetto a quello concordato con gli altri concorrenti 'es: programmato furto in appartamento( l"agente trova donna all"interno e commette violenza sessuale* Art 118 cp %ualora il reato commesso sia diverso da %uello voluto da taluno dei concorrenti, anche %uesti ne risponde %ualora l'evento sia conseguen a della sua a ione od omissione. $e il reato commesso " pi& grave di %uello voluto la pena sar diminuita di un %uarto per chi volle reato meno grave fondamento della punibilit) del concorrente anche per il reao diverso --> chi si unisce ad altri per porre in essere un"azione criminosa si affida anche alla condotta e alla volont) dei compici( che quindi diventano proprie# &esponsabilit) del concorrente e aberratio delicti Ert ;( configura forma particolare di aberratio delicti --> ma art ;( tenendo conto della maggiore pericolosit) della delinquenza associata abbina trattamento pi> severo rispetto a quello previsto da art A/ cp ' divergenza fra voluto e realizzato monosoggettiva*# ,a divergenza fra voluto e realizzato di art ; non si concreta per errore nell"esecuzione dei

mezzi o per altra causa( ma per scelta consapevole del concorrente --> la disciplina dell"aberratio delicti pu0 trovare applicazione anche nel concorso di persone quando il reato diverso da quello realizzato sia commesso per errore dall"esecutore materiale --> tutti i concorrenti rispondono del reato diverso a titolo di colpa( se la legge lo prevede come delitto colposo# Natura della responsabilit) Ert ;( il compartecipe nolente risponde sulla base del mero nesso di causalit) materiale con la sua condotta di partecipazione --> sembra una ipotesi tipica di responsabilit) oggettiva# Sentenza 1orte 1ostituzionale / maggio C;- nN4!: responsabilit) e2 art ; non poggia solo sulla sussistenza del rapporto di causalit) materiale ma anche di un rapporto di causalit) psichica( il reato diverso e pi> grave commesso dal concorrente deve potersi rappresentare nella psiche dell"agente nell"ordinario svolgersi dei fatti umani come uno sviluppo logicamente prevedibile di quello voluto# --> responsabilit) e2 art ;; perde connotati della resp oggettiva e diviene resp# anomala( il concorrente nolente risponde a titolo di dolo di un evento non voluto sulla base di un atteggiamento della volont) sostanzialmente non colposo# Nb# il soggetto non deve nemmeno aver accettato il rischio del verificarsi dell"evento diverso --> se il compartecipe ha previsto che azione criminosa concordata pu0 sfociare nella commissione di un reato diverso e ha accettato il rischio risponder) e2 art < a titolo di dolo eventuale e senza nessuna diminuzione di pena# 3revedibilit)( indirizzi della dottrina: - sufficiente la prevedibilit) in astratto - occorre prevedibilit) in concreto( per valutare se il reato realizzato rappresenti o meno un possibile sviluppo del reato realizzato necessario verificare tutte le circostanze della fattispecie concreta --> se le modalit) di commissione del reato facessero prevedere o meno uno sviluppo del tipo di quello che in concreto si verificato --> quindi la resp# e2 art ;( pur essendo punita come resp# dolosa si avvicina nei suoi elementi strutturali alla resp# colposa( infatti ricorrono i requisiti della stessa resp colposa: non volont) dell"evento( violazione di regole di prudenza ' affidarsi alla condotta altrui per commettere reato( in quanto la stessa sfugge al dominio finalistico del soggetto*( la prevedibilit) ed evitabilit) dell"evento# @ale criterio della prevedibilit) in concreto risolve i casi dubbi# ' es: concordato furto in appartamento( persona all"interno dell"appartamento# Se il soggetto poteva aspettarsi la presenza della persona all"interno dell"appartamento risponder) dello stesso reato del compliceF se invece non poteva nemmeno immaginarsi la presenza della persona non risponder) dell"altro reato*# Ert ;( diminuzione della pena per chi volle reato meno grave --> attenuazione dell"anomalia N+# reato diverso = reato con nomen iuris differente# Ei fini dell"imputazione della responsabilit) per evento diverso occorrono / elementi: * rapporto di causalit) materiale tra la propria condotta ed il reato diverso da quello programmato commesso da terzi !* non volont) del reato diverso /* prevedibilit) del reato diverso non voluto 1oncorso nel reato proprio dottrina e giurisprudenza ritengono possibile partecipazione dell"e2traneus nel reato proprio ' soggetto privo di qualifica soggettiva richiesta dalla legge per compiere quel determinato tipo di reato* --> es: chi istiga il militare alla diserzione o il detenuto all"evasione# --> piena responsabilit) concorsuale e2 art <( e2traneus per rispondere di reato proprio deve avere la consapevolezza del possesso di qualifica soggettiva dell"intraneus# 'es: non potr) rispondere di concorso nella diserzione o nell"evasione colui che ignora che l"istigato sia un militare o un detenuto* --> si tratta di reati propri esclusivi : incriminano condotte che

sarebbero del tutto lecite senza la qualifica soggettiva dell"agente# H peculato( art / 4 --> costituisce reato anche in assenza della specifica qualifica soggettiva( solo altro tipo di reato 'appropriazione indebita( art ;4; * --> il peculato un reato proprio non esclusivo( senza la qualifica soggettiva costituisce comunque reato --> e2traneus conosce qualifica intraneus( tutti e due rispondono di peculato# 1osa succede se e2traneus ignora la qualifica soggettiva% per evitare che autori di un medesimo fatto vengano puniti al titolo diverso esclusivamente per l"interferenza di qualit) personali di un compartecipe Ert D stabilisce: =se per le condizioni o le qualit) personali del colpevole o per i rapporti fra il colpevole e l"offeso muta il titolo del reato per taluna di coloro che vi sono concorsi( anche gli altri rispondono dello stesso reato### Se questo pi> grave il giudice pu0 diminuire la pena rispetto a coloro per i quali non sussistono le condizioni( le qualit) o i rapporti predetti= --> e2traneus deve rispondere di peculato Ert D = applicazione ai reati propri non esclusivi in relazione quali la qualifica soggettiva determina solo un mutamento del titolo( diverso inquadramento della condotta che costituirebbe comunque illecito ' la norma riguarda solo i fatti commessi dall"estraneo( che costituirebbero comunque reato( anche in mancanza della qualifica di pubblico ufficiale rivestita da autore principale*# 3resupposto per concessione della diminuzione di pena --> l"estraneo deve ignorare la qualifica soggettiva dell"intraneus ' altrimenti si applica art <*# N+# 1" l"ipotesi di responsabilit) oggettiva ' non conforme ai principi dell"imputazione dolosa che un partecipe risponda di concorso in un reato proprio pur ignorando la qualifica posseduta dal soggetto interno# ,"azione esecutiva deve essere posta in essere dal soggetto interno o pu0 essere realizzata anche dall"esterno% Secondo $antovani azioni tipica pu0 essere realizzata anche dal soggetto privo della qualifica soggettiva# 1ircostanze del concorso --> graduazione della pena( considerazione dell"effettivo contributo di ciascun concorrenteF circostanze specifiche del concorso di persone# * circostanze aggravanti( art ! --> pena obbligatoriamente aumentata

- - o pi> persone( salvo che la legge disponga altrimenti - per chi ha promosso od organizzato la cooperazione nel reato( ovvero diretto l"attivit) delle persone che sono concorse nello stesso - per chi nell"esercizio della sua autorit)( direzione o vigilanza( ha determinato commettere il reato persone adesso soggette - pper chi ha determinato a commettere il reato un minore di A anni( persone in stato di infermit) o deficienza psichica( ovvero si avvalso degli stessi o con gli stessi ha partecipato nella commissione di un delitto per il quale previsto l"arresto in flagranza --> incremento sanzionatorio fino alla met)( gli aggravamenti si applicano anche se taluno dei partecipi non imputabile o non punibile !* circostanze attenuanti( art 4 --> la prima pu0 essere diminuita per coloro la cui partecipazione nella preparazione o nell"esecuzione abbia avuto minima importanza & non , sufficiente una minore efficacia causale dell'attivit$ prestata, deve avere un ruolo di rilevanza del tutto marginale cio, efficacia causale cosJ lieve rispetto all'evento da risultare trascurabile nell'economia generale dell'iter criminoso.

N+# tali estenuanti sono sempre facoltative#

1omunicabilit) delle circostanze e delle cause di esclusione della pena( Ert A " le circostan e si aggravano o diminuiscono la pena concernenti i motivi a delin%uere, l'intensit del dolo, il grado della colpa e le circostan e inerenti alla persona del colpevole sono valutate soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono" //0 non si estendono agli altri concorrentile attenuanti e le aggravanti strettamente personali( mentre tutte le altre circostanze anche soggettive sono sottoposte alla disciplina di art -C --> quindi mentre le circostanze attenuanti si applicheranno per il solo fatto di esistere( quelle aggravanti dovranno essere conosciute( conoscibili o ignorate per colpa# 1ircostanze di esclusione della pena( art C " le circostan e soggettive le %uali escludono la pena per taluna di coloro che sono concorsi nel reato hanno effetto soltanto riguardo alla persona a cui si riferiscono( le circostan e oggettive che escludono la pena hanno effetto per tutti coloro che sono concorsi nel reato" --> Jiova a tutti i compartecipi l"eventuale presenza di scriminanti = circostanze oggettive di esclusione della pena ' effetto solo nei confronti della persona cui si riferiscono le cause di esclusione della colpevolezza e di esclusione della punibilit)* &ilevanza della resistenza e del recesso attivo - 7esistenza( due teorie: * non sufficiente che il soggetto interrompa la grande partecipazione( deve impedire che il reato venga consumato dagli altri correi !* o tre che il soggetto vada esente da pena sufficiente che escluda l"efficienza causale del suo contributo# N+# Juardare al ruolo investito dal soggetto che desiste: Se si tratta dell"esecutore la sua desistenza impedir) la consumazione del reato( quindi anche gli altri concorrenti dovranno degli effetti favorevoli del suo operare H semplice complice( deve eliminare gli effetti del suo contributo# desistenza = natura soggettiva( opera soltanto nei confronti della persona cui si riferisce - &ecesso attivo( non sorgono particolari problemi# R necessario che l"azione collettiva sia portata a conclusione e che uno dei concorrenti abbia impedito la realizzazione dell"evento --> si applica ai soli concorrenti cui si riferisce 1ooperazione colposa Ert /( cooperazione nel delitto colposo ' da sempre discussa( prima negata*

= nel delitto colposo( quando l"evento stato cagionato dalla cooperazione di pi> persone( ciascuna di esse soggiace alle pene stabilite per il delitto stesso= --> per potersi parlare di cooperazione colposa occorre un legame psicologico tra le varie condotte costituito dalla coscienza volont) di ciascuno di concorrere con altri# N+# i compartecipi non devono avere la volont) di concorrere alla commissione di un reato( ma solo alla condotta violatrice di norme cautelari# --> Necessit) di tale legame psichico determina la differenza fra cooperazione colposa e concorso di cause indipendenti# 1ooperazione = di volont) devono confluire consapevolmente all"interno della condotta ' nel concorso l"evento consegue ad una mera coincidenza di azioni od omissioni non collegate da alcun vincolo soggettivo*F inoltre nella cooperazione l"agente ha la consapevolezza di contribuire

con la propria condotta alla realizzazione dell"evento non voluto# 1ooperazione = unit) di reato con pluralit) di soggetti# Miolazione di norme cautelari: * inosservanza della regola cautelare proprio del concorrente !* inosservanza comune ai concorrenti /* concorso nell"inosservanza altrui Infine occorre la prevedibilit) ed evitabilit) dell"evento non voluto# Knit) e pluralit) di reati 1oncorso materiale di reati --> con pi> azioni od omissioni un soggetto compie una pluralit) di reati --> cumulo materiale = tot crimina tot poenae Art 73 Concorso di reati che importano pene detentive temporanee o pene pecuniarie della stessa specie *o1 $e pi& reati importano pene temporanee detentive della stessa specie si applica una pena unica per un tempo eguale alla durata complessiva delle pene che si dovrebbero infliggere per i singoli reati. *o+ 'e pene pecuniarie della stessa specie si applicano tutte per intero. Art 74 Concorsi di reati che importano pene detentive di specie diversa $e pi& reati importano pene temporanee detentive di specie diversa %ueste si applicano tutte distintamente per intero Art 75 Concorso di reati che importano pene pecuniarie di specie diversa $e pi& reati importano pene pecuniarie di specie diversa %ueste si applicano per intero N+# si applica non solo ai reati che debbano essere contemporaneamente giudicati nello stesso processo( ma anche qualora un soggetto gi) precedentemente condannato debba essere nuovamente giudicato per un altro reato commesso anteriormente o posteriormente a quello gi) definito in sentenza( o debbano trovare esecuzione nei suoi confronti pi> giudicati# 3roblema: effetti troppo pesanti --> codice &occo inserito limiti per mitigare il risultato sanzionatorio Ert DA( limiti degli aumenti delle pene principali --> la pena da applicare non pu0 essere superiore al quintuplo di quella pi> grave fra le pene concorrenti e non pu0 eccedere: trent"anni per la reclusione( sei anni per l"arresto( ? -(4C/ per la multa( ? /<CAper l"ammenda Ert DC( limiti degli aumenti delle pene accessorie --> durata massima delle pene accessorie temporanee non pu0 superare: - < anni( interdizione dai pubblici uffici o da una professione o da una arte - - anni( sospensione dell"esercizio di una professione o di un"arte ratio giustifica attrice applicazione del regime di cumulo materiale al posto del cumulo giuridico --> pluralit) di condotte cui corrisponde una pluralit) di autonome volizioni che le sorreggono# Nella prassi giudiziaria il concorso materiale un istituto di applicazione residuale in quanto l"ampliamento dell"ambito applicativo del reato continuato alle violazioni di disposizioni di legge diverse ha tolto rilevanza all"istituto del concorso materiale ' opera solo in sede esecutiva come meccanismo di determinazione della pena*# %oncorso formale --> un soggetto con una sola azione od omissione viola diverse disposizioni di legge( ovvero commette pi> violazioni della medesima disposizione di legge

* concorso formale omogeneo !* concorso formale eterogeneo --> 3unto di vista sanzionatorio( cumulo giuridico: viene applicata la pena prevista per il reato pi> grave( aumentata fino al triplo 'art A co *# Ella base di tale fenomeno vi l"unicit) dell"azione o dell"omissione che manifesta un disvalore sociale minore rispetto alla pluralit) di condotte del concorso materiale( quindi impone un trattamento sanzionatorio mitigato# --> Nella stessa condotta devono confluire in maniera effettiva una pluralit) di fattispecie penali( affinchP si abbia concorso formale eterogeneo e non concorso apparente di norme --> perchP si abbia concorso formale omogeneo( da una sola condotta devono derivare la lesione o la messa in pericolo di pi> beni giuridici della stessa specie# 3roblema: individuazione delle ipotesi di concorso formale --> stabilire quando ci sia stata la realizzazione di pi> reati riconducibile ad un"unica azione od omissione e quando la stessa condotta integri un solo reato# 7ottrina --> normalmente tali problemi si atteggiano in maniera diversa a seconda della situazione considerata: - un solo reato --> la stessa condotta viene ripetuta nello stesso contesto in danno dello stesso soggetto passivo 'es: pi> percosse inferte alla stessa vittima* - la stessa condotta( contestualmente posta in essere contro soggetti passivi diversi( non diretta ad aggredire un bene altamente personale 'es: integrit) fisica* N+# Situazioni in cui un medesimo reato sia realizzabile per espressa previsione legislativa mediante condotte materiali differenti --> norme penali miste 7anneggiamento(art ;/- cp# 6quipara pi> condotte naturalisticamente differenticome la distruzione( la dispersione( il deterioramento --> quando coesistono tali azioni la norma rimarr) unica o vi saranno pi> violazioni% dottrina: distinguere fra disposizioni a pi> norme = unica disposizione di legge racchiude norme descrittive di una pluralit) di fattispecie incriminatrici --> l"applicazione della sanzione penalea seconda del numero dei reati commessi norme a pi> fattispecie = espressioni che indicano modalit) alternative ma contengono unica norma incriminatrice --> norma applicabile una sola volta

(l reo Ert A- 1p capacit) di intendere e di volere =nessuno pu0 essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato se al momento in cui lo ha commesso non imputabileF imputabile la capacit) di intendere e di volere= capacit) di intendere --> capacit) di rendersi conto del valore sociale dell"atto che si compie capacit) di volere --> attitudine della persona a determinarsi in modo autonomo 'facolt) di volere quello che si giudica dovessi fare* N+# Il legislatore non afferma piena rispondenza tra capacit) naturale di assoggettabilit) alla pena --> pu0 rispondere del reato anche colui che al momento del fatto criminoso era incapace( ma che si era procurato tale stato di incapacit)# 1ontenuto sostanziale dell"imputabilit) --> maturit) psichica e sanit) mentale --> consiste in uno status della persona che deve sussistere nel momento in cui il soggetto ha commesso il reato :ondamento dell"imputabilit) 'ragioni per le quali il codice richiede la capacit) di intendere e di volere del soggetto ai fini della determinazione della pena* teorie: * teoria del libero arbitrio Il fondamento della imputabilit) risiede nella libert) del volere = libero arbitrio( per infliggere la pena si presuppone che l"uomo sia stato causa volontaria e cosciente nonchP libera del fatto

commesso --> deve essere punito in quanto ha scelto liberamente la condotta contraria al diritto 'fra pi> condotte* Soggetti inimputabili --> non sono soggetti liberi( quindi non possono essere punitiF allo stesso modo quando tale libert) pur non mancando risulti grandemente scemata si giustifica una diminuzione di pena !* teoria dell"intimidazione ,"applicazione della pena non ha ragione di essere per gli immaturi e persino femminilmente in quanto sono incapaci di subirne la coazione psicologica --> imputabile solo chi pu0 ritenersi sensibile all"aspetto inibitorio della pena# N+# @esi che contrasta con la realt)( anche i bambini e gli infermi entro certi limiti sono sensibili all"efficacia intimidatoria di castighi e pene /* concezione della scuola positiva &espinge il principio della responsabilit) individuale ed afferma quello della responsabilit) sociale --> nega la distinzione fra imputabili e non imputabili affermando che ogni uomo( in quanto autore di un reato( deve risponderne di fronte alla societ) la quale a sua volta non si deve difendere tramite castighi ma tramite misure di sicurezza# --> @eoria inconciliabile con l"attuale diritto positivo( il quale ha conservato il principio della responsabilit) individuale sul quale ha fondato l"imputabilit) dei soggetti# 1ause che escludono l"imputabilit) 'Ert AA - CA* ,e cause di imputabilit) sono espressamente disciplinate( si distinguono in: -condizioni di natura fisiologica dipendenti dall"et) -condizioni di natura psicologica dipendenti da infermit) mentali o anomalie -condizioni di natura tossica derivanti da abuso di alcol o stupefacenti N+# sono cause personali di esclusione della pena problema: ammissibilit) del procedimento analogico --> dottrina prevalente e giurisprudenza escludono applicazione analogica di altre cause di esclusione dell"imputabilit)F altra dottrina afferma che nulla impedisce l"ammissibilit) dell"analogia in quanto per tale materia sarebbe sempre in bonam partem e relativa a norme non eccezionali 'es: la condizione di primitivo come causa che esclude imputabilit) non esiste ma deve ritenersi ammissibile* Il giudice pu0 arrivare al proscioglimento dell"imputato per incapacit) di intendere di volere solo dopo aver accertato la configurabilit) del reato attribuito all"imputato in termini materiali e di colpevolezza# ,a minore et) attivit) volitiva dell"uomo si sviluppa per gradi --> il legislatore penale considera la minore et) causa che esclude o diminuisce imputabilit) classi di et)( due periodi: - sino a 4 anni compiuti --> presunzione assoluta di assenza di capacit) di intendere e di volere Art 37 " non " imputabile solo nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i 1, anni" / dal 4 al A anni --> non esiste nessuna presunzione nP di capacit) nP di incapacit)( il giudice deve accertare caso per caso l"imputabilit) del soggetto --> tale accertamento deve essere compiuto con riferimento alla singola violazione commessa dal minore( inoltre occorre valutare il comportamento del soggetto in concreto( onde verificare se presenta N di maturit) tale da rendersi conto del disvalore sociale del fatto delittuoso ' evitare eccessi di clemenza( si escludere l"imputabilit) del minore solo in caso di accertate

deficienze psichiche* Ert CA = imputabile chi( nel momento in cui ha commesso il fatto( aveva compiuto i 4 anni( ma non ancora i A( e aveva capacit) di intendere e di volereF ma la pena diminuita= minore non imputabile --> prosciolto( non assoggettato a penaF se risulta socialmente pericoloso il giudice tenendo conto della gravit) del fatto e delle condizioni morali della famiglia in cui il reo vissuto( gli applica la misura di sicurezza del ricovero in riformatorio giudiziario o quella della libert) vigilata 'art !!4* --> l"incapacit) dipende dall"immaturit) del minore intesa in senso globale( comprensiva non solo del grande sviluppo delle capacit) conoscitive( volitive ed affettive( ma anche dell"incapacit) di intendere il significato etico e sociale del comportamento dell"inadeguato sviluppo della coscienza morale# H minore di A anni ma maggiore dei 4( riconosciuto imputabile --> sottoposto a processo penale per il fatto commesso Infermit) di mente Ertt AA e AC infermit) = vizio di mente che deve essere la conseguenza di una malattia( di uno stato patologico che turba la psiche del soggettoF non occorre che tale stato sia permanente perchP rilevi( occorre che sussista al momento in cui il soggetto ha commesso il fatto( N+# $alattia non deve essere necessariamente di natura psichica( pu0 trattarsi di infermit) fisica purchP incida concretamente sulla capacit) di intendere o di volere del soggetto# Ert AA vizio totale di mente non imputabile chi( nel momento in cui ha commesso il fatto( era per infermit) in tale stato di mente da escludere la capacit) di intendere o di volere Ert AC vizio parziale di mente chi( nel momento in cui ha commesso il fatto( era per infermit) in tale stato di mente da scemare grandemente senza escluderla( la capacit) di intendere o di volere( risponde del reato commesso ma la pena diminuita N+# Stato patologico: la cassazione distingue psicosi --> della malattia( tale da alterare i processi intellettivi o volitivi psicopatia --> mera anomalie del carattere( non incidente sulla sfera intellettiva o della volont)( quindi non in grado di annullare o ridurre notevolmente la capacit) di intendere e di volere( determinando uno stato di infermit) mentale# Quindi non esclude l"imputabilit) l"epilessia 'eccetto il momento dell"attacco* nP una condizione di per turbamento psichico dovuta ad una sindrome ansiosa depressivaF inoltre esclusa la rilevanza dei disturbi della personalit) nevrotico-depressivi che non hanno fondamento patologico# Sezioni unite della cassazione hanno attribuito eccezionale rilievo ai fini del riconoscimento del vizio di mente ai =disturbi della personalit)= che seppure non sempre inquadrabili nel ristretto novero delle malattie mentali possono rientrare nel concetto di infermit)( purchP di consistenza( intensit) e gravit) tali da incidere concretamente sulla capacit) di intendere o di volere( escludendola o scemandola grandemente ed a cognizione che sussista un nesso eziologico con la specifica condotta criminosa( per effetto del quale il fatto di reato si ritenuto causalmente determinato dal disturbo mentale# El contrario anomalie caratteriali e disarmonie della personalit) non conseguenti ad uno stato patologico si ricollegano a sviluppo mentale non molto progredito --> situazioni non idonee ad eliminare o ridurre la capacit) di rappresentazione e di autodeterminazione --> non incidenti sulla imputabilit)

&apporti con il fatto * profilo cronologico non occorre che lo Stato di infermit) sia duraturo( deve sussistere al momento della commissione

del fatto --> esistono malattie che causano stati transitori ed imprevedibili incostanza dei quali si pu0 veramente riscontrare assoluta incapacit) di intendere o di volere ' es: epilessia* !* profilo causale si richiede che fra la malattia ed il reato e si ha un vero e proprio nesso di causalit)( l"uno deve essere conseguenza dell"altra 'N+# R necessario che il reato rimanga espressione di quella determinata malattia affinchP rimanga esclusa l"imputabilit)( es: non imputabile il soggetto affetto da mania di persecuzione che ammazza il presunto persecutore( ma se attua violenza sessuale( rimane imputabile* Jradi dell"infermit) Mizio totale: lo stato di alterazione mentale tale da comportare una assoluta mancanza di capacit) di intendere e di volere vizio parziale: capacit) di intendere di volere non manca in modo assoluto( grandemente scemata# --> il legislatore al fine di evitare che una qualsiasi alterazione mentale possa portare ad una diminuzione di imputabilit) ha chiesto che essa sia tale da far scemare grandemente la capacit) @rattamento penale vizio totale --> proscioglimento dell"imputato( normalmente applicazione di una misura di sicurezza 'ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario* Mizio parziale --> diminuzione della pena( nonchP misure di sicurezza dell"assegnazione ad una causa di cura e custodia da eseguirsi dopo che si scontata la pena# N+# Secondo la giurisprudenza nel caso di reato commesso da un semi infermo di mente deve essere comunque accertata la sussistenza dell"elemento psicologico --> non deve essere incompatibile con il vizio parziale di mente in quanto vi sempre un residuo della capacit) di intendere e di volere la cui diminuzione pu0 essere rilevante nei reati a dolo specifico( ma non in quelli caratterizzati da dolo generico# Il minore di et) seminfermo di mente 3roblema: trattamento penale dell" ultraquattordicenne affetto da infermit) determinante una capacit) di intendere di volere grandemente scemata# Jiurisprudenza: ritiene che il minore di A anni ma maggiore di 4 sempre imputabile quando risulti dotato di uno sviluppo fisico psichico normale in riferimento all"et)( quindi l"infermit) cui consegue vizio parziale di mente opera sul minore nel medesimo modo e con gli stessi limiti nei quali l"infermit) incide su persona maggiorenne --> art AC solo nel caso in cui l"infermit) mentale abbia determinato un ritardo dello sviluppo mentale tale da escludere la capacit) di intendere e di volere il soggetto dovr) essere dichiarato non imputabile ai sensi di Ert( CA N+# El minore prosciolto per vizio totale di mente non applicabile la misura di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario Stati emotivi occupazionali Ert C< gli stati emotivi occupazionali non escludono nP diminuiscono l"imputabilit) --> esclude ogni possibile dubbio circa l"incidenza sulla psiche del soggetto di stati emotivi o passionali stato emotivo: comporta turbamento improvviso passeggero della psiche del soggetto stato passionale: emozione pi> profonda e duratura della psiche del soggetto 'amore( odio(

gelosia* Secondo parte della dottrina disposizione Ert( C< eccessivamente rigorosa in quanto uno stato emotivo molto intenso pu0 provocare un turbamento psichico tale da incidere sulla capacit) di autodeterminazione responsabile --> stati emotivi occupazionali possono avere efficacia scusante solo quando si verifichino in un soggetto di debole personalit) ed in forma di una vera e propria infermit)( anche se transitoria = applicazione Ert( AA AC --> Quindi tali Stati possono costituire circostanze attenuanti ' es: art ;! n#! e /: Ever agito in stato di lire a determinato da un fatto ingiusto altrui( aver agito per suggestione di una folla in tumulto###* Sordomutismo Ert( C; #on " imputabile il sordomuto che nel momento in cui ha commesso il fatto non aveva, per causa della sua infermit, la capacit di intendere o di volerese la capacit di intendere o di volere era grandemente scemata ma non esclusa, la pena " diminuita //0 il legislatoreprende in considerazione il sordomutismo come possibile causa di esclusione di imputabilit) considerando l"udito e la parola come indispensabili per lo sviluppo psichico del soggetto --> progressi della scienza medica( esclusione della presunzione d"incapacit)( sia per accertamento caso per caso dell"esistenza o meno della capacit) di intendere e di volere: - capacit) piena = sordomuto considerato imputabile - capacit) non sussiste = come individuo affetto da vizio totale di mente - grandemente scemata = vizio parziale di mente alcuni autori criticano la formulazione dell"articolo affermando opportuno distinzione fra: sordomutismo congenito( tardivamente acquisito --> solo nel primo caso l"infermit) costituisce un reale ostacolo al corretto sviluppo intellettivo# Kbriachezza Kso eccessivo di sostanze alcoliche --> conseguenze dannose sulla psiche del soggetto( non sempre divengono alterazioni psichiche( il legislatore distingue: - ubriachezza --> accidentale( volontaria( preordinata( abituale - intossicazione cronica da alcol * ubriachezza accidentale ( Ert C al soggetto che si ubriacato non si pu0 rivolgere nessun rimprovero( neanche di semplice leggerezza( per il suo stato# Eccidentale( in quanto la perdita totale o parziale della capacit) di autocontrollo e determinata da un fattore del tutto imprevedibile che non comporta alcun rimprovero per il soggetto 'caso fortuito*( ovvero da una forza esterna inevitabile ed invincibile cui non si pu0 opporre alcuna resistenza 'forza maggiore* 'es: chi lavora in una distilleria( rimane ubriaco per i fumi dell"alcol* si distingue: -ubriachezza piena: tale da escludere capacit) di intendere e di volere --> non imputabile -ubriachezza a tale da scemare grandemente la capacit) di intendere e di volere --> diminuzione di pena ' art C * !* ubriachezza volontaria o colposa ' art C! co * ricorre quando la gente si ubriacato intenzionalmente oppure per imprudenza o negligenza --> non esclude nP diminuisce l"imputabilit) /* ubriachezza preordinata ' Ert C! co!* al fine di commettere il reato o di prepararsi una scusa --> non esclude e non diminuisce l"imputabilit)( al contrario d) luogo ad un aumento della pena in applicazione del principio di cui all"art AD = stato preordinato di incapacit) di intendere o di volere=

/ la disposi ione della prima parte dell'articolo 92 non si applica a chi si " messo in stato d'incapacit di intendere o di volere al fine di commettere reato o di prepararsi scusa/ 4* ubriachezza abituale 'art C4* per la sua sussistenza si richiede: -il soggetto ha l"abitudine di fare uso eccessivo di sostanze alcoliche -in conseguenza di tale abitudine viene a trovarsi frequentemente in stato di ubriachezza --> comporta un aumento di pena e l"applicazione della misura di sicurezza del ricovero in una casa di cura e di custodia( qualora il soggetto venga riconosciuto socialmente pericoloso# 3roblema: titolo di responsabilit) in caso di ubriachezza volontaria# Necessario conciliare due esigenze contrapposte in quanto da un lato chi si ubriaca volontariamente commette un reato al quale deve rispondere come se fosse stato pienamente capace di intendere e di volere( dall"altro l"ubriaco al momento della commissione del reato comunque un soggetto incapace --> a che titolo ne risponde% teorie - 3er accertare il titolo della responsabilit) bisogna guardare al momento del fatto secondo i principi generali --> se il soggetto ha previsto evoluto il fatto come conseguenza della sua azione od omissione risponde a titolo di doloF se il fatto dovuto negligenza risponda titolo di colpa - '$antovani* di fronte ad ubriachezza Mienna non possibile distinguere fra dolo di colpa in quanto il giudizio di colpevolezza presuppone la normalit) psichica --> agente risponde a titolo di dolo eventuale se si ubriacato nonostante la previsione della commissione del reato e accettandone il rischio 'es: si ubriaca volontariamente prima di intraprendere un viaggio in auto*F risponde al titolo di colpa se il reato era da lui previsto nel momento in cui si ubriacato ma non accettato( o comunque era prevedibile ed evitabile in quanto conseguenza dell"ubriachezza ' ammesso che il reato sia previsto dall"ordinamento come colposo* - .rientamento giurisprudenziale: richiama la prima teoria( se l"ubriachezza non esclude l"imputabilit)( l"accertamento della colpevolezza deve essere effettuato in concreto prendendo in considerazione l"atteggiamento psichico del soggetto al momento in cui ha commesso il reato e non al momento della sua ubriachezza# -* cronica intossicazione da alcool ultimo stadio dell"alcolismo --> Elterazione patologica della psiche( alterazioni mentali# N+# Intossicazione cronica ha carattere ineliminabile( alterazioni patologicamente permanenti( tali da far apparire indiscutibile che ci si trovi di fronte ad una vera e propria malattia psichica --> la capacit) pu0 essere permanentemente esclusa o grandemente scemata Ert( C- per i fatti commessi in tale stato richiama le norme degli Ertt AA e AC 'vizio totale e parziale di mente* :atto commesso sotto l"azione di sostanze stupefacenti ' ErtC/( C4 e C-* Ert(C/ fatto commesso sotto l"azione di sostanze stupefacenti 'e disposi ioni dei due articoli precedenti si applicano anche %uando il fatto " stato commesso sotto l'a ione di sostan e stupefacenti 'norme su ubriachezza per caso fortuito o forza maggioreF volontaria( colposa o preordinata* Ert( C4 ubriachezza abituale %uando il reato " commesso in stato di ubriache a, e %uesta " abituale la pena " aumentata- agli effetti della legge penale " considerato ubriaco abituale chi " dedito all'uso di bevande alcoliche e in stato fre%uente di ubriache a,, ''aggravamento di pena stabilito nella prima parte di %uesto articolo si applica anche %uando il reato " commesso sotto l'a ione di sostan e stupefacenti da chi aderito all'uso di tali sostan e Ert( C- cronica intossicazione da alcol o da sostanze stupefacenti

per i fatti commessi in stato di cronica intossica ione prodotta all'alcol ovvero da sostan e stupefacenti, si applicano le disposi ioni contenute negli articoli 99 e 93 Il codice parifica l"azione delle sostanze stupefacenti all"ubriachezza( quindi: - se l"uso di tali sostanze non dovuto a colpa di agente --> deve essere prosciolto o diminuita la pena a seconda che la capacit) di intendere e di volere non esista ossia grandemente scemata --> se deriva da volont) di agente = responsabilit) completa --> preordinata o abituale = aumento di pena --> intossicazione cronica = norme sul vizio di mente --> 3er ritenere esclusa o diminuita l"imputabilit) della gente( intossicazione da sostanze stupefacenti deve essere caratterizzata dalla permanenza e dall"irreversibilit) delle condizioni psichiche che quindi permangono indipendentemente dal rinnovarsi dell"assunzione o meno di sostanze stupefacenti 'devono essere valutate con riferimento al momento in cui il fatto stato commesso*# Incapacit) preordinata di intendere e di volere ' actio libera in causa* Ert AD stato preordinato di incapacit) di intendere e di volere 'a disposi ione della prima parte dell'articolo 92 non si applica a chi si " messo in stato d'incapacit di intendere o di volere al fine di commettere il reato o di prepararsi una scusa //0 applicazione immediata Ert C! co! e Ert C/ Ectio in libera causa = ipotesi che si verifica quando il soggetto si pone in stato di incapacit) al fine di commettere un reato per procurarsi una scusa - @itolo della responsabilit) ,"autore del reato deve rispondere a titolo di dolo o di colpa% --> 7olo diretto sono presenti gli elementi della rappresentazione e volizione sia della condotta che ha determinato lo stato d"incapacit)( che della condotta esecutiva del reato per la cui realizzazione l"incapacit) preordinata# In questa eventualit) il dolo si presenta nella sua massima intensit) resta quindi esclusa la configurabilit) di un dolo eventuale# N+# Non invece esclusa la possibilit) del delitto preterintenzionale: dal delitto doloso derivato un evento pi> grave di quello voluto( il soggetto ha agito con dolo in ordine al reato voluto( quindi l"evento pi> grave gli sar) posto a carico oggettivamenteF secondo lo stesso schema non escluso che il soggetto possa rispondere per colpa di un reato commesso per negligenza o imprudenza 'es: persona che vuole uccidere la propria amante e si pone in stato di incapacit)( ma fa un incidente di auto cagionando la morte della vittima* 1onclusione: il titolo della responsabilit) deve essere accertato con riferimento al caso concreto - omogeneit) tra fatto programmato e stato realizzato = dolo - non c" omogeneit) = agente pu0 rispondere a titolo di delitto preterintenzionale o di colpa --> Si crea una fratturache decide la corrispondenza tra fatto e colpevolezza $antovani: Ert AD( l"incapacit) in cui si fosse il soggetto non deve essere piena( se venisse totalmente a mancare al momento dell"esecuzione del reato agente non potrebbe esercitare il minimo controllo di se necessario per realizzare il fatto illecito secondo quanto progettato# 3roblema: reato preordinato pu0 essere scriminato da una causa di giustificazione% Si(ma necessario distinguere due ipotesi * la causa di giustificazione esisteva gi) al momento in cui il soggetto si posto in stato d"incapacit) per commettere reato ' esempio dell"alpinista*

!* la causa di giustificazione si verifica durante l"esecuzione del reato preordinato ' es: @izio si ubriaca per uccidere 1aio( ma 1aio lo assale e @izio lo uccide per legittima difesa* --> Epparentemente scriminante esiste solo nel primo( ma sufficiente che la causa di giustificazione intervenga in qualsiasi momento dell"iter di esecuzione @entativo nelle actiones liberae in causa 7ubbi sulla natura della norma che le prevede( necessario distinguere due ipotesi - al caso in cui il soggetto( postosi in stato d"incapacit)( realizza un tentativo di reato preordinato --> risponde di tentativo - il soggetto dopo essersi posto in stato di incapacit) non realizza nessun atto idoneo in modo non equivoco alla commissione del fatto per motivi indipendenti dalla sua volont) --> sufficiente essersi posto in stato di incapacit) per essere chiamato a rispondere di tentativo% anche se costituisce l"inizio dell"attivit) esecutiva( il fatto di essersi posto in stato di incapacit) al fine di commete reato preordinato equivale alla istigazione( quindi se non seguita dall"effettiva commissione del fatto deve ritenersi applicabile per analogia art --> non punibile istigazione accolta ma non seguita dalla commissione del fatto 'nb# 7ivieto di analogia in malam partem( non sar) applicabile art - co4* ,a capacit) a delinquere ' capacit) criminale* --> 7isposizione o inclinazione dell"individuo a commettere fatti contrari alla legge penale Imputabilit) = presupposto necessario della responsabilit)( penalmente resp# Il soggetto che al momento del fatto era capace di intendere e di volere capacit) a delinquere= graduare la responsabilit)( calcolare il quantum di responsabilit) ' pena da applicare* @eorie sul concetto di capacit) criminale: 3arte della dottrina ritiene che l"indagine sulla capacit) non debba concernere il futuro ' possibilit) che una persona commetta in futuro nove azioni*( ma solo il passato# H dottrina pi> recente( ricollega la capacit) sia al passato che al futuro - al passato( momento della consumazione del reato( in quanto da un quadro pi> esatto dell"atteggiamento psichico del soggetto al momento del fatto ' intensit) del dolo e grado della colpa* --> funzione retrospettiva retributiva - presente e futuro( in quanto delineando la figura del soggetto nel momento della commissione fornisce un valido metro di valutazione per ritenere che il soggetto violer) ulteriormente la legge in futuro --> funzione prognostico preventiva --> 7oppia dimensione della capacit) a delinquere - statica( grado di malvagit) manifestato dal soggetto al momento dell"azione - dinamica( attitudine potenzialmente rivolti al futuro a commettere delitti Ert // co! la capacit) a delinquere del soggetto deve essere desunta da una serie di elementi( alcuni si rifeirscono al reato commesso mentre altri prescindono dallo stesso: - motivi a delinquere = causa psichica conscia o inconscia della condotta umana( impulso che ha spinto l"individuo ad agire --> grande valore sintomatico della personalit)( rivela la gravit) del singolo fatto ma anche le tendenze ed il modo di essere dell"individuo - carattere del reo --> distinzione fra temperamento e carattere - temperamento = base biologica ed ereditaria della personalit) dell"individuo - carattere = deriva sia da tendenze innate che da ambiente esteriore ' esperienze di vita( familiari( sociali###*

Ert //( fa riferimento al carattere nella sua accezione pi> ampia comprensiva di tutte le componenti della personalit) e richiede quindi una valutazione complessiva di essa - precedenti del reo e sua vita atecedente --> nei precedenti giudiziari non sono valutate solo le condanne ma anche le amnistie( le assoluzioni per prescrizione( sentenze civili di interdizione( le querele ecc eccF nella vita antecedente vengono valutati tutti gli aspetti che offrono indicazioni utili sulla capacit) criminale dell"individuo - comportamento contemporaneo e successivo al reato --> particolare capacit) criminale di chi abbia commesso il reato con cinismo( indifferenza verso la vittima( soddisfazione per quanto compiutoF inoltre rilevante la condotta processuale - ,"ambiente --> condizioni di vita individuale( familiare e sociale( cio tutte le condizioni economiche( sociali e culturali tanto del soggetto quanto il gruppo familiare e sociale nel quale egli vive# ,"ambiente di vita esercita una notevole influenza sulla personalit) del soggetto e quindi sulla sua inclinazione al delitto# ,a pericolosit) criminale Ert !</ socialmente pericolosa la persona che( anche se non imputabile o non punibile ha commesso un reato o un quasi reato( quando probabile che commetta nuovi fatti previsti dalla legge come reati --> pericolosit) = modo di essere del soggetto da cui si deduce la probabilit) o meno che egli commetta nuovi reati 3ericolosit) e reato --> la pericolosit) si distingue dal reato in quanto mentre questo costituisce un accadimento storicamente circoscritto( la pericolosit) implica una situazione soggettiva durevole( anche se non necessariamente permanente( inoltre la necessit) non esercita alcuna influenza sul reato( un reato rimane lieve anche se commesso da un soggetto pericolosissimo( mentre un reato grave rimane tale anche se commesso da un incensurato# pericolosit) dell"azione --> oggettiva pericolosit) dell"autore --> soggettiva Il reato sicuramente presupposto del giudizio di pericolosit)( ma non ogni persona che commette reato pu0 ritenersi pericolosa( in quanto nei reati minori ' es: contravvenzioni* od occasionali i soggetti non possono certamente ritenersi pericolosi# Il diritto positivo considera la pericolosit) una caratteristica eventuale della persona che ricorre quando autorizza un particolare trattamento del soggetto# &ileanza giuridica e accertamento della pericolosit) importanza della pericolosit) nel diritto vigente: - cardine del sistema delle misure di sicurezza( la pericolosit) non solo ragione giustifica attrice per l"adozione di tali provvedimenti ma costituisce anche il criterio per la determinazione della loro durata - influisce sulla qualit) e sulla misura della pena - esercita un ruolo decisivo ai fini della concessione della sospensione condizionale della pena( del perdono giudiziale e della liberazione condizionale( cosG come per l"applicazione di misure alternative alla detenzione come l"affidamento in prova al servizio sociale e la semilibert) --> istituti che trovano applicazione quando si pu0 presumere che il soggetto si asterr) in futuro dal commettere nuovi reati 'mancanza di pericolosit)* N+# ,a pericolosit) deve essere accertata di volta in volta dal giudice ,egge ;//- CA;( abrogato Ert( !<4 --> eliminate ipotesi di pericolosit) presunta Ert !</ co!( ,a qualit) di persona socialmente pericolosa si desume dalle circostanze indicate da

Ert( //( occorre quindi fare riferimento sia all"reato commesso valutandone la gravit) soggettiva e oggettiva( sia agli elementi sui quali si fonda il giudizio sulla capacit) a delinquere# N+# Il giudizio di pericolosit) si fonda sulla personalit) del soggetto nel suo complesso( quindi il reato commesso viene in rilievo non in quanto tale ma insieme a tutti gli elementi di Ert( // co! come base per un giudizio sulle qualit) personali del delinquente: 7al complesso di tali qualit) potr) ricavarsi che il soggetto sia o meno pericoloso# :orme specifiche di pericolosit) criminale * recidiva !* abitualit) criminosa /* professionalit) nella reato 4* tendenza a delinquere ' * la recidiva in conseguenza della legge e2 1irielli --> riformulazione Ert( CC c(p( recidiva: condizione personale di chi( dopo essere stato condannato con sentenza passata in giudicato per un delitto non colposo ne commette un altroF previste le tipologie di recidiva - Semplice: 7opo essere stato condannato per un delitto non colposo il soggetto ne commette un altroF pu0 essere sottoposto ad un aumento di un terzo della pena da infliggere per il nuovo delitto non colposo - Eggravata - recidiva specifica( il nuovo delitto non colposo della stessa indole - recidiva infraquinquennale( il nuovo delitto non colposo stato commesso nei cinque anni dalla condanna precedente - recidiva vera e finta( configurabili rispettivamente nel caso in cui il nuovo delitto non colposo sia stato commesso durante o dopo l"esecuzione della pena( ovvero durante il tempo in cui il condannato si sottragga volontariamente all"esecuzione della pena --> la pena pu0 essere aumentata fino alla met) di quella da infliggere per il nuovo delitto non colposo# N+# &icorso di pi> circostanze fra quelle precedenti --> recidiva pluriaggravata( aumento della met)# - &eiterata( chi gi) da recidivo commette un altro delitto non colposoF l"aumento di pena della met) di quella da infliggere per il nuovo delitto non colposo se chi lo commette un recidivo semplice( mentre di due terzi se chi lo commette un recidivo aggravato# --> ,# !- -!<<- rigoroso inasprimento delle sanzioni a carico di chi ricade nel crimine operato tramite incremento dell"aggravio sanzionatorio connesso al riconoscimento della recidiva e tramite ipotesi di incremento obbligatorio che costituiscono un cambiamento rispetto alla precedente regola della facoltativit) della recidiva# Inoltre inserimento comma - Ert CC( il quale con riferimento ad alcune figure criminose del codice di procedura penale 'associazione mafiosa( omicidio( rapina aggravata( estorsione* impone come obbligatorio l"aumento di pena a prescindere dal tipo di recidiva e contemporaneamente( in caso di recidiva aggravata( fissa il minimo dell"incremento sanzionatorio pari ad un terzo della pena da infliggere per il nuovo delitto# Klteriore elemento di novit) --> limitazione ai soli delitti non colposi per le fattispecie rilevanti nel calcolo della recidiva = esclusione contravvenzioni e delitti colposi --> esigenza di attribuire speciale rilievo negativo all"elemento soggettivo nella reiterazione di condotte criminose# '!* abitualit) criminosa condizione personale di chi( con la sua persistente attivit) criminosa( dimostra di avere acquisito notevole abitudine a commettere reati# 7ue specie di abitualit): - abitualit) presunta( art <! - reo condannato a reclusione in misura complessivamente superiore a cinque anni per tre

delitti non colposi della stessa indole - ha gi) subito altra condanna per delitto non colposo della stessa indole e commesse entro i < anni successivi all"ultimo dei delitti precedenti N+# Secondo giurisprudenza abitualit) presunta non consente al giudice di tenere conto delle motivazioni e dei significati assunti in concreto dalla condotta criminosa - Ebitualit) ritenuta dal giudice( E&t </ - il reo stato condannato per due delitti non colposi - il reo stato condannato per un delitto colposo - il giudice( tenendo conto della specie e della gravit) dei reati( nonchP del tempo entro il quale sono stati commessi( della condotta e del genere di vita del reo ritiene che il colpevole dedito al delitto --> ,a giurisprudenza riconosce un potere discrezionale del giudice circa il periodo di tempo da considerare# 1ontravvenzioni( abitualit) mai presunta( deve essere dichiarata dal giudice Ert <4( ricorre quando: - il reo stato condannato all"arresto per tre contravvenzioni della stessa indole - ha riportato un"altra condanna per una contravvenzione della stessa indole - il giudice( tenendo conto della specie e della gravit) dei reati( del tempo entro il quale sono stati commisti( della condotta e del genere di vita del colpevole( ritiene che il colpevole dedito al reato 1onseguenze della dichiarazione di abitualit) - Epplicazione misura di sicurezza: assegnazione ad una colonia agricola o causa di lavoro per la durata minima di due anni# N+# ,"applicazione delle misure di sicurezza non sar) una conseguenza automatica della dichiarazione di abitualit) o professionalit)( seguir) solo se accertata in concreto la pericolosit) dell"imputato - interdizione per la tua dai pubblici uffici -divieto della sospensione condizionale della pena -inapplicabilit) dell"amnistia e dell"indulto -esclusione della prescrizione delle pene per i delitti -raddoppiamento del termine stabilito per ottenere la riabilitazione -espiazione della pena in stabilimenti speciali 3rofessionalit) del reato( Ert <- Il reo riporta una condanna trovandosi gi) nelle condizioni per la dichiarazione di abitualit) - avuto riguardo alla natura dei reati( alla condotta del reo e alle altre circostanze di Ert( //( si deve ritenere che il reo viva abitualmente dei proventi del reato --> sistema di vita ,a tendenza a delinquere speciale inclinazione al delitto che trova la sua causa nell"indole particolarmente malvagia e colpevole# N+# 7elinquente per tendenza diverso da delinquente pazzo 'non esiste una vera e propria infermit) di mente nella tendenza*( dal delinquente abituale 'l"inclinazione al delitto non trae origine da cause esterne ma da fattori innati nel soggetto*# 1ondizioni oggettive per la dichiarazione di tendenza a delinquere: -il reo ha commesso un delitto doloso o preterintenzionale ' sufficiente un delitto* -si tratta di diritto che offende la vita o l"incolumit) individuale 'delitto di sangue*

-tale delitto unitamente alle circostanze elencate da Ert( // rivela la tendenza a delinquere# N+# ,a tendenza pu0 essere dichiarata solamente con la sentenza di condanna( dalla dichiarazione consegue la misura di sicurezza dell"assegnazione ad una colonia agricola o casa di lavoro per la durata minima di quattro anni( nonchP gli altri effetti che conseguono alla dichiarazione di abitualit) o professionalit)# 'e conseguenze del reato conseguenze penali previste per l"autore del fatto criminoso --> terzo pilastro del diritto penale @eoria della prevenzione generale: scopo della pena impedire che vengano commessi nuovi reati in futuroF teoria nata dall"ideologia illuministica che attribuisce alla pena una funzione utilitaristica in quanto costituirebbe un mezzo per distogliere i consociati dal commettere atti criminosiF in particolare la pena sarebbe una forza opposta a quella della spinta criminosa --> tale funzione preventiva quindi assolta sia nel momento in cui la pena viene minacciata come conseguenza di un determinato precetto( sia nel momento in cui viene concretamente applicata# @eoria della prevenzione generale: la pena tende ad impedire che colui che si reso responsabile di un reato torni a delinquere anche in futuro( tale effetto positivo pu0 essere conseguito in tre modi diversi: rieducazione del reo( intimidazione( neutralizzazione --> impedirgli di compiere nuovi reati# Il nostro ordinamento adotta la teoria della risocializzazione e quindi della prevenzione speciale come criterio per la rieducazione che tenda alla riacquisizione dei valori basilari della convivenza# Ert !D co/ =,e pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanit) e devono tendere alla rieducazione del condannato= --> aspetto importante sia nella fase esecutiva della pena che nella scelta del tipo e dell"entit) della sanzione in quanto il giudice deve essere guidato dalla preoccupazione di incidere sulla personalit) del reo in modo da favorirne il recupero# .istema del doppio binario nel diritto penale italiano la difesa contro il crimine affidata al sistema dualistico della pena e della misura di sicurezza in quanto entrambe hanno lo scopo di prevenire la commissione di reatiF la pena ha la funzione di prevenzione generale( la misura di sicurezza di prevenzione speciale# @ale sistema coerente nel caso in cui temi e misure di sicurezza hanno come destinatari soggetti diversi 'imputabili non pericolosi per le pene( non imputabili pericolosi per le misure di sicurezza*( si va invece difettoso nei casi in cui sia la pena che la misura di sicurezza debbano essere applicate al medesimo soggetto( come previsto per imputabile e semimputabile socialmente pericolosi# N+# Si ritiene che la costituzione recepisca ma non imponga il sistema del doppio binario in quanto art !- co! 1ost ha la funzione garantista di sancire la legalit) anche in materia di misure di sicurezza qualora esistano# Funzione della pena secondo la costituzione caduta del regime fascista --> superamento della logica meramente repressiva e umanizzazione della pena con conseguente inammissibilit) della pena di morte# Ert !D 1ost = le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanit) e devono tendere alla rieducazione del condannatoF non ammessa la pena di morte se non nei casi previsti dalle leggi militari e di guerra= --> pena di morte abolita anche dal codice penale militare di guerra e dalle leggi militari di guerra# 1aratteri della pena: - ,a pena personalissima( colpisce solo l"autore del reato - l"applicazione della pena rigorosamente disciplinata dalla legge 'legalit) della pena* - inflitta solo nei casi stabiliti dalla legge - l"applicazione devoluta all"autorit) giudiziaria 'garanzia del procedimento penale*

- pu0 essere revocata solo nei casi stabiliti dalla legge( in virt> di una norma di legge o dell"esercizio di una prerogativa sovrana 'amnistia( indulto( grazia* - ,a pena inderogabile( una volta minacciata per un determinato fatto deve essere sempre applicata - ,a pena proporzionata al reato --> 7eroghe: aumento di pena per i recidivi 'facoltativo*F Ert( // impone al giudice di tenere conto dell"applicazione della pena della gravit) del reato( ma anche della criminalit) virtuale del soggetto# 'e singole pene e la loro classificazione pene principali: - detentive --> ergastolo --> reclusione - pecuniarie --> arresto --> multa --> ammenda decreto legislativo !D4-!<<<( devoluti alcuni reati alla competenza del giudice di pace --> sostituzione del tradizionale impianto sanzionatorio penale fondato sulla pena pecuniaria e detentiva( con uno specifico sistema che sostituisce le pene privati della libert) personale con sanzioni alternative sulla base di criteri che tengono conto della sanzione originaria delle singole fattispecie - obbligo di permanenza domiciliare nei giorni di sabato e di domenicaF da ; a 4- gg - prestazione di lavoro di pubblica utilit) non retribuito( con modalit) tempi non pregiudizievoli delle esigenze di lavoro( studio e famigliaF da < gg a ; mesi Sanzioni sostitutive delle pene principali detentive brevi - semidetenzione - libert) controllata - pena pecuniaria della specie corrispondente 3ene accessorie --> per i delitti: - Interdizione dai pubblici uffici - iinterdizione da una professione o da un"arte - interdizione legale - interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese - incapacit) di contrattare con la pubblica amministrazione - estinzione del rapporto di lavoro - decadenza o sospensione dall"esercizio della potest) dei genitori --> per le contravvenzioni - sospensione dall"esercizio di una professione o di un"arte - sospensione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese - pubblicazione della sentenza !ene principali detentive pena di morte sempre stata una pena del tutto eccezionale e comunque estranea al diritto penale comuneF stata soppressa con conseguente assorbimento nell"ergastolo dapprima per i delitti previsti dal codice penale nel C44( successivamente per i delitti previsti dalle leggi speciali nel C4A e infine nel C44 stata abolita la pena di morte anche per i reati previsti dal codice penale militare di guerra# !<<D( eliminato il residuo riferimento alla ammissibilit) della pena di morte nei casi previsti dalle leggi militari di guerra

/rgastolo la pi> grave pena principale detentiva( Ert !! co ( consiste nel la privazione della libert) e deve essere scontata in uno degli stabilimenti a ci0 destinati con l"obbligo del lavoro e con l"isolamento notturnoF il condannato pu0 essere ammesso al lavoro all"aperto nei limiti sanciti dalla legge sull"ordinamento penitenziario# 1orte costituzionale( sentenza ;A- CC4 --> illegittimit) costituzionale parziale di Ert( !! con la carta fondamentale dei diritti nella parte in cui non esclude l"applicazione della pena dell"ergastolo al minore imputabile# Ert D;( il condannato all"ergastolo pu0 essere ammesso alla liberazione condizionale scontati !; anni --> scopo rieducativo Reclusione privazione della libert) personale con previsione di obbligo di lavoro e di isolamento notturno per un periodo minimo di - giorni e massimo di !4 anni 'pu0 elevarsi a /< anni in caso di circostanze aggravanti o concorso di reati*# il giudice pu0 sostituire la reclusione con le misure sostitutive Arresto privazione della libert) da un minimo di cinque giorni ad un massimo di tre anni 'cinque anni per circostanze aggravanti( sei anni concorso di reati* --> reati contravvenzionali# 7ovrebbe essere scontata in appositi stabilimenti a ci0 destinati o a sezioni speciali degli stabilimenti di reclusione --> norma mai applicata #isure alternative alla detenzione principio della funzione rieducativa( ha ispirato l"introduzione delle misure alternative alla detenzione che si sostituiscono alle pene detentive abituando il condannato alla vita di relazione( quindi hanno pi> efficace l"opera di risocializzazione# - Effidamento in prova al servizio sociale: pena non superiore a tre anni( il condannato viene affidato ad un centro di servizio sociale al fine di evitare i danni derivanti dal contatto con l"ambiente penitenziario ed alla condizione di totale privazione della libert)( 6sito positivo estingue la pena detentiva ed ogni altro effetto penale# N+# 6sito positivo non comporta l"automatico venir meno della ppericolosit) sociale del condannato( quindi non si estingue l"eventuale misura di sicurezza inflitta con la condanna --> il servizio sociale controlla il comportamento del soggetto e lo aiuta nel reinserimento nella vita sociale( riferendo periodicamente al magistrato di sorveglianzaF l"affidamento revocato il comportamento del condannato si dimostri incompatibile con la prosecuzione della prova# In caso di revoca il periodo in affidamento non computato come pena# - semilibert): concessione al condannato o all"internato di trascorrere parte del giorno fuori dall"istituto per partecipare ad attivit) lavorative( istruttive o comunque utili al reinserimento sociale - liberazione anticipata: il condannato a pena detentiva che ha dato prova di partecipazione all"opera di rieducazione pu0 avere ai fini di un pi> efficace reinserimento nella societ)( una riduzione di pena di 4- giorni per ciascun semestre di pena detentiva scontata( a tal fine valutato anche il periodo trascorso in stato di custodia cautelare o di detenzione domiciliare - detenzione domiciliare: pena di reclusione non superiore a quattro anni( anche se costituisce parte residua di una pena maggiore o dell"arresto( pu0 essere espiata nella propria abitazione o in altro luogo di privata dimora o pubblico di cura( assistenza o accoglienza# --> Soggetti particolari: donna incinta( madre di figli minori di < anniF padre di figli minori di < anni se la madre deceduta o impossibilitataF persona in condizioni di salute particolarmente graviF persona di et) superiore a ;< anni( persona minore di ! anni# !ene principali pecuniarie

#ulta --> concerne i delitti( consiste nel pagamento allo stato di una somma di denaro non inferiore a ?-< nP superiore a ? -<(<<<F per i delitti determinati da motivi di lucro la legge stabilisce soltanto alla pena della reclusione( il giudice pu0 aggiungere multa da ?-< a ?!-(<<<# Ammenda --> sanzione pecuniaria per le contravvenzioni( concerne il pagamento allo stato di una somma di denaro da ?!< a ? <#<<< .anzioni sostitutive delle penne detentive brevi legge ;AC- CA ( accolto istanze per sostituzione della carcerazione breve con sanzioni di diverso contenuto - la brevit) della pena detentiva la rende non idonea a conseguire la finalit) di rieducazione -nei casi di modesto allarme sociale della coscienza sociale ripugna la costrizione inutile alla segregazione di chi pur avendo commesso il reato comunque facilmente recuperabile con sistemi diversi -la carcerazione una pena altamente the socializzante( pericolose influenze dell"ambiente carcerario --> Se ricorrono alcune particolari condizioni il giudice pu0 sostituire la pena detentiva breve con una funzione diversa: semidetenzione( libert) controllata( pena pecuniaria corrispondente al tipo di pena detentiva da sostituire * semidetenzione -obbligo di trascorrere almeno < ore al giorno in uno degli appositi istituti in cui sono reclusi i detenuti in regime di semilibert) -divieto di detenere armi -sospensione della patente di guida -il ritiro del passaporto e sospensione di ogni altro documento equipollente ai fini dell"espatrio -obbligo di conservare e presentaread ogni richiesta degli organi di polizia e nel termine prescritto( l"ordinanza di sostituzione della pena detentiva con la semidetenzione -assoggettamento alle norme previste per la semilibert) !* libert) controllata -divieto di allontanarsi dal 1omune di residenza -obbligo di presentarsi almeno una volta al giorno nelle ore fissate compatibilmente con gli impegni di lavoro o di studio presso il locale ufficio di pubblica sicurezza -divieto di detenere armi( sospensione della patente( ritiro del passaporto( obbligo di conservare ed esibire l"ordinanza -il magistrato pu0 disporre che i centri di servizio sociale svolgano adeguati interventi per il suo reinserimento sociale --> .bblighi che non si applicano ai minori( la libert) controllata eseguita mediante affidamento in prova al servizio sociale# /* pena pecuniaria quale sanzione sostitutiva legge;AC- CA ( il giudice nel determinare l"ammontare della pena pecuniaria in funzione sostitutiva( individua il valore giornaliero al quale pu0 essere assoggettato l"imputato e lo moltiplica per i giorni di pena detentivaF l"organo giudicante dovr) tenere conto della condizione economica complessiva dell"imputato e del suo nucleo familiareF la pena pecuniaria pu0 essere rateizzata dal giudice --> condizioni per la sostituzione: determinati limiti quantitativi della pena detentiva da infliggere - entro il limite di due anni( pu0 sostituire la pena con quella della semidetenzione - entro il limite di un anno( pu0 sostituirla con la libert) controllata - entro il limite di sei mesi( pu0 sostituirla con la pena pecuniaria della specie

corrispondente Applicazione della sanzione sostitutiva In presenza delle condizioni oggettive e soggettive citate( l"applicazione della sanzione sostitutiva rientra nei poteri discrezionali del giudice( il quale: -valuta tutti i criteri indicati nell"Ert( // dando particolare rilievo alla possibilit) che il colpevole si asterr) in futuro dal violare ulteriormente la legge penale -valuter) la possibilit) che il condannato adempia alle prescrizioni imposte che( non potendo operare la sostituzione quando presume che le prescrizioni non saranno adempiute -sceglier) tra le pene sostitutive quella pi> idonea al reinserimento sociale del condannato la pena sostitutiva applicata a quel dispositivo della sentenza di condanna in cui deve essere indicata anche la specie e la durata della pena detentiva sostitutivaF ,e sanzioni sostitutive possono essere chieste anche con il patteggiamento( mentre esclusa la loro applicabilit) d"ufficio ad opera del giudice d"appello: ne consegue che la loro applicazione deve essere richiesta con i motivi di impugnazione( ovvero al momento delle conclusioni# !ene accessorie - interdizione dai pubblici uffici - perpetua: perdita dei diritti elettorali e di ogni altro diritto politico( degli uffici di tutore e curatore( dei gradi( delle dignit) accademiche( titoli( decorazioni( stipendi( pensioni ed assegni a carico di enti pubblici( salvo che traggano origine da un rapporto di lavoro o si tratti di pensioni di guerra - temporanea: produce gli stessi effetti di quella perpetua( ma per una durata non inferiore ad un anno e non superiore a cinque anni - Interdizione da una professione o da un"arte prima il condannato della capacit) di esercitare professioni( arti( mestieri( industrie o commerci per cui richiesta una licenza( un"autorizzazione o un permesso dell"autorit) - interdizione legale incapacit) propria dell"interdizione giudiziale --> consegue di diritto alla condanna all"ergastolo e alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni - Interdizione temporanea degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese prima il condannato della capacit) di esercitare l"ufficio di amministratore( sindaco( liquidatore e direttore generale( nonchP ogni altro ufficio con potere di rappresentanza della persona giuridica o dell"imprenditore - Incapacit) di contrattare con la pubblica amministrazione divieto di concludere contratti con la pubblica amministrazione( salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio - 6stinzione del rapporto di lavoro o di impiego -7ecadenza dalla potest) dei genitori e sospensione del suo esercizio perdita dei poteri che la legge riconosce al genitore sul figlio( nonchP privazione di ogni diritto e spetta al genitore sui beni del figlioF la sospensione della potest) comporta una privazione solo temporanea di tali poteri e della capacit) di esercitare tali diritti( ,a decadenza consegue di diritto all"ergastolo e dagli altri casi previsti dalla legge( la sospensione consegue di diritto alla condanna per delitti commessi con abuso della potest) dei genitori# - Sospensione dell"esercizio di una professione o di un"arte 'per contravvenzione commessa con abuso della professione o arte per la quale stabilita la pena dell"arresto non inferiore ad un anno*

- sospensione dall"esercizio degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese prima il condannato della capacit) di esercitare l"ufficio di amministratore( sindaco( liquidatore direttore generale( nonchP ogni altro ufficio con potere di rappresentanza della persona giuridica o dell"imprenditore( durante la sospensione# -3ubblicazione della sentenza penale di condanna fatta mediante inserzione della sentenza per estratto per una volta sola assumono pi> giornali designati dal giudice se stesso e a spese del condannatoF deve essere ordinata sempre in caso di condanna all"ergastolo e nei casi tassativamente previsti dalla legge nelle altre ipotesi di condanna - Epplicazione delle pene accessorie normalmente automatica( consegue di diritto alla condanna penale come suo effetto ulterioreF hanno bisogno di essere ordinate dal giudice solo nel caso in cui la legge e rimette alla sua discrezione la loro applicabilit) o la loro durata 7eterminazione della pena ,a pena per i singoli reati indicata tra un massimo ed un minimo e spetta al giudice( caso per caso determinare in concreto l"entit) di quella da infliggereF il giudice gode infatti di un ampio potere discrezionale sebbene sia tenuto ad indicare nella motivazione le ragioni della sua concreta determinazione( tale discrezionalit) non comunque illimitata( il giudice si deve basare sui criteri previsti da Ert( // --> deve tenere conto della gravit) del reato e della capacit) a delinquere del colpevole gravit) del reato deve essere desunta: -dalla natura( dalla specie( dei mezzi( dall"oggetto( dal tempo( dal luogo e da ogni altra modalit) dell"azione -dalla gravit) del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato -dall"intensit) del dolo o dal grado della colpa la capacit) a delinquere del colpevole( deve essere desunta: -dai motivi a delinquere e dal carattere del reo -dai precedenti penali e giudiziari -dalla condotta contemporanea o susseguente al reato -dalle condizioni di vita individuale( familiare e sociale del reo 'a punibilit$ Secondo la dottrina ci0 che deriva dalla commissione del reato la punibilit) --> applicabilit) della pena( possibilit) giuridica di irrogare la sanzione( ,a punibilit) d) luogo ad una situazione giuridica complessa: -situazione attiva( lo stato ha la facolt) di punire -situazione passiva( il reo pu0 essere punito --> quindi la punibilit) una conseguenza del reato e non pu0 essere considerata come elemento dello stesso( posteriore rispetto al reato e per la sua configurabilit) occorrono tre elementi: * commissione di un reato !* assenza di cause personali di esclusione della pena /* presenza di eventuali condizioni obiettive di punibilit) 1ondizioni obiettive di punibilit) Ert( 44( quando per la punibilit) del reato la legge richiede il verificarsi di una condizione( il colpevole risponde del reato( anche se l"evento da cui dipende il verifica della condizione non da lui voluto# Il codice non definisce le condizioni obiettive di punibilit)( si limita a fissareI loro caratteri: -devono consistere in un avvenimento del mondo esterno non necessariamente voluto dall"agente -devono essere estranei alla condotta illecita

1riteri di individuazione: per individuare le condizioni oggettive necessario fare ricorso ad indici strutturali 'collocazione dell"elemento all"interno della fattispecie astratta* e sostanziali 'determinazione dell"interesse tutelato dalla norma*# N+# 7ifferenza con l"evento del reato Ert( -A afferma che il termine di prescrizione per il reato consumato decorre dal giorno della sua consumazione --> giorno dal quale si concretato l"eventoF successivamente afferma che quando la legge fa dipendere la punibilit) del reato verificarsi di una condizione( il termine della prescrizione decorre dal giorno in cui la condizione si verificata --> se la condizione coincidesse con l"evento tale precisazione non avrebbe senso( quindi c" una differenza nella disciplina dettata per l"evento e per le condizioni --> Ert( 44 utilizza il termine evento in senso non tecnico( cio in senso di avvenimento futuro ed incerto che si identifica con la condizione stessa in quanto verificatasi# - 1ondizioni intrinseche: sono partecipi dell"offensivista del fatto-reato in quanto consistono in un ulteriore aggravamento della progressione dell"offesa atipica - 1ondizioni estrinseche: estranei dell"offensivista del fatto( si limitano a riflettere valutazioni contingenti del legislatore( dettate da me ragioni di opportunit) punitiva totalmente estranee all"offesa del bene protetto# @rasformazione ed estinzione della punibilit) Il passaggio in giudicato della sentenza di condanna comporta una trasformazione della punibilit) in quanto prima della sentenza la pena applicabile quella che la legge stabilisce in astratto per il reato( dopo la sentenza la pena che va applicata quella che il giudice ha irrogato all"autore del reato( -3unibilit) in astratto --> sussistono tutti gli elementi richiesti dalla legge per l"infezione della pena -punibilit) in concreto --> passaggio in giudicato della sentenza di condanna ,a punibilit) pu0 estinguersi per effetto di alcune cause previste dalla legge: * cause di estinzione del reato --> estinguono la punibilit) in astratto --> lo Stato non applica la sanzione penale prevista dalla norma !* cause di estinzione della pena --> estinguono la punibilit) in concreto --> non viene eseguita la pena inflitta dal giudice %ause di estinzione della punibilit$ -morte del reo causa comune di estinzione del reato e della pena( a seconda che intervenga prima o dopo la condannaF permangono tutte le obbligazioni civili nascenti dal reato in quanto la morte non impedisce la confisca trattandosi di misura di sicurezza reale e non personale a carico degli eredi del defunto( Il giudice pu0 comunque pronunciare il proscioglimento nel merito dell"imputato defunto qualora ritenga il fatto non sussistente( non costituente reato( ovvero che l"imputato non lo abbia commesso a norma di Ert( !C 133 'formule di proscioglimento pi> favorevoli alla declaratoria di estinzione del reato* --> ratio: principio di stretta personalit) della pena( con la morte del reo viene meno interesse di punire o di estinguere la pena - Emnistia rinuncia da parte dello Stato a far valere la propria potest) punitiva per determinate ipotesi di reato commesso in un certo lasso di tempo --> provvedimento generale ed astratto distintivo della punibilit) di soggetti che hanno commesso fatti costituenti reato in un determinato periodo( comunque anteriore all"entrata in vigore della stessa legge che concede il beneficio - amnistia propria: riguarda i reati per i quali ancora non intervenuta una sentenza penale irrevocabile

- amnistia impropria: e riguarda i reati per i quali gi) stata pronunciata sentenza penale irrevocabile --> effetti della condanna che perdurano anche dopo l"amnistia impropria 'anche se intervenuta l"amnistia si dovr) sempre tenerne conto in futuro*: recidiva( dichiarazione di delinquenza abituale( professionalit) nel reato( sospensione condizionale della pena( delitti contro la persona( applicazione delle aggravanti N+# &inuncia all"amnistia --> possibile rinunciare all"amnistia in quanto la legge deve consentire all"imputato chiave di dimostrare la propria innocenzaF la rinuncia un atto formale che richiede una dichiarazione chiara al giudice e che pu0 essere resa in forma scritta o orale# R un atto personale dell"imputato che rende non operante l"amnistia e consente l"applicabilit) della sanzione penale a carico del rinunciante che risulti colpevole in seguito alla prosecuzione e definizione del giudizioF irrevocabile# - Indulto o condono atto di clemenza generale che non opera sul reato( ma esclusivamente sulla pena principaleche viene in tutto o in parte condannata o commutata in altra specie di piena( - Indulto proprio( interviene durante l"esecuzione della pena - indulto improprio( applicato dal giudice di cognizione con la sentenza N+# Indulto estingue la pena ma non estingue le pene accessorie( a meno che il decreto non prevede diversamente - ,a grazia atto di clemenza del capo dello Stato - particolare( essenzialmente individuale e va a beneficio di una determinata persona - presuppone una sentenza irrevocabile di condanna - rimessa al potere discrezionale del presidente della &epubblica 'Ert( AD* - opera solo sulla pena principale condonandola in tutto o in parte - 3rescrizione del reato costituisce una rinuncia dello Stato a far valere la propria pretesa punitiva in considerazione del tempo trascorso( presupponendo che non sia intervenuto nessun giudicato --> estingue la punibilit) in astratto a quindi una portata sostanziale in quanto elimina la punibilit) incertezze( ,egge !- -!<<- 'legge e2 1irielli* --> riforma finalizzata alla creazione di parametri sicuri ed oggettivi di determinazione del tempo necessario ad estinguere il reato eliminando le incertezze del vecchio sistema( troppo legato a valutazioni meramente discrezionali dell"organo giudicante# - prescrizione della pena Ench"essa costituisce una rinuncia dello Stato a far valere la propria pretesa punitiva e porta all"estinzione della punibilit) in concreto( pu0 verificarsi solo dopo una sentenza o decreto irrevocabile della condanna non eseguiti ed ha per oggetto solo le pene principali ad esclusione dell"ergastolo# Sono esclusi dal beneficioi recidivi aggravati in reiterati( i delinquenti abituali( professionali o di tendenza - .blazione Si tenga deflazionare il carico di lavoro delle aule di giustizia( consentendo una rapida definizione dei procedimenti relativi ai reati di minore gravit)( Ert( ;! bis( consiste nel pagamento a domanda dell"interessato( di una somma di denaro prima dell"apertura del dibattito o prima del decreto di condanna --> all"effetto di degradare il reato in illecito amministrativo( quindi di estinguerlo - perdono giudiziale per i minori degli anni A

&inuncia dello Stato a condannare il colpevole di un reato in considerazione della sua et) e per consentirgli un pi> rapido recupero socialeF ai fini della concessione del beneficio occorre che: - il colpevole all"epoca del reato non abbia superato i A anni e non deve essere mai stato precedentemente condannato per delitto -il reato commesso non grave( cio non prevista una pena detentiva superiore a due anni o una pena pecuniaria superiore a ? -4C# Non pu0 essere concesso pi> di una volta(@uttavia la corte costituzionale ha dichiarato l"illegittimit) di tale disposizione nella parte in cui esclude una seconda concessione del beneficio in caso di reato commesso anteriormente alla prima sentenza di perdono e di pena che( cumulata alla precedente non superi i limiti di applicazione del beneficio( 1oncessione del beneficio rimessa al prudente apprezzamento del giudice( perdona il minore quando presume che si asterr) dal commettere ulteriori reati# N+# 6stingue la punibilit) in astratto --> causa estintiva del reato - Sospensione condizionale della pena scopo: casi in cui l"autorit) giudiziaria sospende l"esecuzione di una pena a condizione che entro un certo periodo di tempo il colpevole non commettano reato( se questo viene commesso il reato sconter) la vecchia e la nuova penaF se invece non commette nuovo reato il precedente sar) estinto# &atio --> si sottraggono all"ambiente malsano deleterio delle carceri gli individui che offrono garanzie di un ravvedimentoF si scoraggia il colpevole a commettere nuovi reati# Nel corso del tempo la sospensione ha progressivamente perso la sua funzione in quanto viene applicato dai giudici automaticamente divenendo una misura di clemenza# ,a sospensione condizionale pu0 essere subordinata all"adempimento dell"obbligo delle restituzioni( al pagamento della somma liquidata a titolo di risarcimento del danno nonchP alla pubblicazione della sentenza a titolo di riparazione del danno# Epplicando la sospensione resta sospesa l"esecuzione sia della pena principale sia delle pene accessorie inoltre la condanna a pena condizionatamente sospesa non pu0 costituire in nessun caso motivo per l"applicazione di misure di prevenzione nell"impedimento alla cessa posti di lavoro pubblici o privati( o il diniego di concessioni di licenze o di autorizzazioni necessarie per svolgere l"attivit) lavorativa# Non fa venire meno le obbligazioni civili nascenti dal reato# Se nei termini indicati il condannato non commette un delitto una contravvenzione della stessa indole e adempiere gli obblighi il reato istinto e non ha luogo l"esecuzione della pena# - ,iberazione condizionale rappresenta un premio concesso al condannato che durante il periodo di detenzione abbia dato prova costante di buona condotta &atio: 3remiare il detenuto che ha dato prova di ravvedimento( incitare gli altri detenuti a seguire lo stesso esempio# 1ondizioni: -comportamento tale da far ritenere sicuro il ravvedimento - ha scontato almeno /< mesi o met) della pena -ha scontato almeno quattro anni - &iabilitazione istituto che estingue le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna( per ottenerla necessario: avere dato prova effettiva costante di buona condotta aver adempiuto le obbligazioni civili derivanti dal reato non essere sottoposto a misura di sicurezza diversa dall"espulsione dello straniero dallo Stato o dalla confisca deve essere decorso un termine prefissato dall"esecuzione dell"estinzione della pena principale#

- appunti blocco( territorialit) 'e misure di sicurezza 1ostituiscono una delle pi> significative novit) introdottedalla codificazione del C/< --> sistema binario sono destinate a riadattare il delinquente alla liberalit) sociale in quanto costituiscono mezzi di prevenzione individuali della delinquenza --> la loro funzione essenziale la prevenzione speciale della difesa sociale in quanto tendono alla difesa dell"ordinamento contro il pericolo che determinate persone commettano reati# 3roblema: natura giuridica delle misure di sicurezza( se possono considerarsi sanzioni e se appartengono al diritto amministrativo o al diritto penale * teoria dei compilatori del codice &occo e parte della dottrina sostenevano il carattere amministrativo delle misure di sicurezza e fissavano rispetto alla pena alcune differenze fondamentali in relazione a determinati elementi: -causa --> la causa dell"applicazione della misura di sicurezza non il verificarsi di un fatto illecito( ma una situazione di pericolosit)'attuale o potenziale* di un soggetto che pu0 anche non aver commesso nessun illecito -Scopo --> ,a misura di sicurezza allo scopo di difendere l"ordinamento -:unzione --> ,a misura di sicurezza ha funzione di emenda - 1ontenuto --> non necessariamente afflittiva - 7urata --> funzione di sicurezza applicata per un tempo indeterminato 'determinato solo minimo* - Natura --> amministrativa - destinatari --> anche nei confronti dei soggetti non imputabili !* dottrina moderna critica la concezione dei compilatori del codice &occo e ritiene che le misure di sicurezza siano sanzioni penali( in quanto anch"esse presuppongono un fatto costituente reato e sono disciplinate dal codice penale quindi come le pene sono mezzi di lotta contro il reato e conseguenze giuridiche della commissione di un reatoF differiscono dalle pene soltanto perchP la loro natura predeterminata solo nel minimo e perchP l"emenda ha funzione prevalente# --> l"applicazione delle misure di sicurezza costituisce esercizio di attivit) giurisdizionale in quanto: affidata all"autorit) giudiziaria( sottostanno al principio di legalit) 'Ert( CC*# ,e misure di sicurezza si differenziano dalle misure di polizia in quanto: - presupposti( le misure di sicurezza si applicano solo ad individui che hanno commesso un fatto previsto come reato( mentre le misure di polizia sono adottate sulla base di indizi o sospetti che non presuppongono la commissione di un illecito penale -scopo( impedire nuovi reatiF le misure di polizia hanno invece scopo preventivo in quanto tendono ad evitare fatti che si reputano dannosi o pericolosi -procedimento( le misure di polizia sono applicate dal tribunale su proposta del questoreF il tribunale provvede in camera di consiglio e decide con decreto contro il quale possibile ricorso# 3resupposti per l"applicazione delle misure di sicurezza: * commissione di un fatto penalmente rilevante ' reato o quasi reato* affinchP la misura di sicurezza sia applicabile il fatto commesso deve essere conforme ad una figura di reato descritta dal legislatore( inoltre non devono esistere causa di giustificazione --> l"atto deve essere attribuibile alla volont) dell"autore

!* pericolosit) sociale del soggetto ,a pericolosit) sociale deve essere accertata di volta in volta dal giudice e non pu0 essere mai presunta( nella sua valutazione il giudice non prende mai in considerazione i soli fatti di natura psichiatrica( ma procedere alla verifica di tutte le circostanze di cui al Ert( // in particolare la gravit) del reato commesso( allo scopo di approdare ad un giudizio globale di pericolosit)F la durata delle misure di sicurezza indeterminata in quanto ogni misura ha un minimo stabilito dalla legge ma decorso tale periodo minimo il giudice procede al riesame della pericolosit) per accertare se l"individuo ancora pericoloso# Se la pericolosit) cessata il giudice procede alla revoca della misura di sicurezza( altrimenti fissa un nuovo termine per un ulteriore esame della pericolosit)# Epplicazione ed esecuzione delle misure di sicurezza Ert( CC =nessuno pu0 essere sottoposto a misure di sicurezza che non siano espressamente stabilite dalla legge e fuori dei casi dalla legge= --> ,e misure di sicurezza sono regolate dal principio di legalit)# - 7al momento che non hanno carattere retributivo sono regolate dalla legge in vigore al tempo della loro applicazione - si applicano a tutti coloro che si trovano nel territorio dello Stato( quindi anche agli stranieri - se la legge non indica la specie di misura di sicurezza da applicare( il giudice dispone per la libert) vigilata Inosservanza: se la persona si sottrae volontariamente all"esecuzione della misura di sicurezza( il periodo minimo di durata della stessa ricomincia a decorrere dal giorno in cui ne viene ripresa l"esecuzione# 1lassificazione delle misure di sicurezza: -personali -3atrimoniali --> $isure di sicurezza personali detentive - colonia agricola o casa di lavoro - casa di cura e di custodia - ospedale psichiatrico giudiziario - riformatorio giudiziario --> $isure di sicurezza personali non detentive - libert) vigilata : limitazione della libert) personale destinata ad evitare occasioni di nuovi reatiF necessit) di darsi al lavoro stabile( di rientrare a casa non oltre una certa ora e di non uscire la mattina prima di un"ora determinata# Inosservanza degli obblighi --> cauzione = sostituzione con una misura di sicurezza detentiva# ,a sottoposizione a libert) vigilata obbligatoria quando - ci sia condanna di reclusione non inferiore a < anni - il condannato ammesso a liberazione condizionale - divieto di soggiorno - divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche - espulsione o allontanamento per lo straniero --> $isure di sicurezza patrimoniali - cauzione di buona condotta - confisca ' delle cose che servivano per commettere reato o che ne sono profitto* 'e misure di prevenzione

7evono essere distinte dalle misure di sicurezza in quanto vengono disposte indipendentemente da commissione di un delitto --> sono del tutto sganciate dalla effettiva commissione di un delitto# :unzione e natura giuridica delle misure di prevenzione: funzione: in teoria la loro funzione quella di costituire una difesa della societ) nei confronti di quei soggetti che per le loro abitudini di vita costituiscono un grave pericolo per la sicurezza pubblica --> in teoria( in quanto trovano la loro genesi nel periodo fascista( quindi non sempre sono state utilizzate come strumenti di controllo preventivo bensG come strumenti di controllo e repressione nei confronti di soggetti sospettati di attivit) illecite nei confronti dei quali non c"era alcuna prova sufficiente natura giuridica: nate in epoca fascista come strumenti di polizia e rimesse alla discrezionalit) delle autorit) di pubblica sicurezza( con ,# 4!/B C-; vengono sottratte alla pubblica discrezionalit) delle autorit) amministrative e sottoposte a controllo giurisdizionale --> affidate direttamente alla competenza giudiziaria( il che ne ha mutato la natura giuridica# ,egittimit) costituzionale problema del fondamento costituzionale --> secondo parte della dottrina trovano fondamento negli artt# !( /( !D e !- 1ost# - diritti inviolabili dell"individuo --> impegno dello stato a tutelare tali diritti anche prima che questi vengano offesi - tutela del diritto di libert) - principio di legalit) --> riferito anche alle misure di prevenzione - rieducazione --> tesi sull"incostituzionalit) delle misure di prevenzione( dovuta soprattuto al riferimento con il principio di legalit) che prevede espressamente solo le misure di sicurezza( inoltre andrebbero contro il principio della presunzione di innocenza del soggetto ' fino a prova contraria* --> corte costituzionale ha sempre ritenuto la loro legittimit) costituzionale( in quanto art !co/ riferisce le misure di sicurezza alla legge penale che vengono quindi applicate nei confronti di persone socialmente pericolose in occasione di perpetrazione di un reato( il principio di prevenzione e di sicurezza sociale affianca la repressione( in ogni ordinamento( come esigenza e regola fondamentale --> legittime le restrizioni della libert) che non siano costituzionalmente escluse

Potrebbero piacerti anche