Il ciclo cardiaco
Il ciclo cardiaco
Il comportamento elastico del letto arterioso ha importanti conseguenze sul flusso del sangue: lazione di pompa a due tempi del cuore (riempimento/svuotamento) non porta ad un ? intermittente, ma pulsatorio
Onda sfigmica
Onda sfigmica: variazione pulsatoria della pressione Viaggia a circa 4 m/sec nellaorta, 8 m/sec nelle grandi arterie e 10 m/sec nelle piccole arterie Mentre la velocit di scorrimento del sangue diminuisce dal centro verso la periferia, la velocit e lampiezza dellonda sfigmica hanno comportamento opposto
Il polso arterioso
Nellonda del polso si distingue una fase anacrota (fase ascendente) da una fase catacrota (discendente). La prima ha come massimo la pressione sistolica, la seconda ha come minimo la pressione diastolica La pressione pulsatoria (ampiezza dellonda del polso) come anche la sua velocit sono aumentate da: - diminuzione della viscosit del sangue - aumento della pressione arteriosa media - aumento della rgidit della parete vasale arteriosa - riduzione del calibro del vaso arterioso
Il polso arterioso loscillazione pressoria che si registra nelle arterie. La sua ampiezza misurata dalla pressione pulsatoria ed un indice della capacit propulsiava del ventricolo sinistro
Lo sfigmogramma
La pressione arteriosa media (PA) data dal valore dellintegrale che misura larea sotto la curva diviso per la durata dellonda del polso
Aumento della pressione sistolica (PS) si ha per: 1. Aumento della gittata sistolica 2. Aumento della velocit di eiezione 3. Riduzione della distensibilit delle grandi arterie
Aumento della pressione diastolica (PD) si ha per: 1. Diminuzione della velocit di eiezione 2. Aumento della distensibilit delle grandi arterie 3. Aumento della frequenza cardiaca 4. Aumento delle resistenze periferiche totali
Il flebogramma
Onda a: dilatazione della giugulare dovuta alla sistole atriale, non esistendo valvole a monte di questa camera cardiaca si ha aumento di P retrograda Onda c: dilatazione della giugulare dovuta alleffetto retrogrado della diminuzione di volume dellatrio durante la sistole isometrica ventricolare che fa sporgere la valvola A-V nella camera atriale Depressione x: dovuta alla caduta di P in seguito al rilasciamento della parete atriale Onda v: dovuta allaumento di P nellatrio dovuto al ritorno venoso con valvola tricuspide chiusa Depressione y: dovuta alla diminuzione di P nellatrio in seguito allapertura della valvola tricuspide
Abbreviazioni: SA = sistole atriale DVim = diastole ventricolare isometrica DVrl = diastole ventricolare riempimento lento DVrr = diastole ventricolare riempimento rapido SVel = sistole ventriccolare eiezione lenta SVer = sistole ventricolare eiezione rapida SVim = sistole ventricolare isometrica