-COMPLESSO
QRS,
corrisponde
alla
DEPOLARIZZAZIONE DEI VENTRICOLI
-Q negativa e piccola, corrisponde alla DEPOLARIZZAZIONE DEL SETTO
INTRAVENTRICOLARE
-R positiva e molto alta, corrisponde alla DEPOLARIZZAZIONE DEL VENTRICOLO
SINISTRO
-S negativa, piccola, corrisponde alla DEPOLARIZZAZIONE della REGIONE BASALE del
VS
-ONDA T, corrisponde all RIPOLARIZZAIONE dei VENTRICOLI, non sempre identificabile
-ONDA U, corrisponde alla RIPOLARIZZAZIONE dei MUSCOLI PAPILLARI (appendici della
muscolatura cardiaca, sede di inserzione delle corde tendinee che impediscono al
cuore di prolassare durante
la sistole ventricolare.
-TRATTO ST, piatto perch le celluke ventricolari sono tutte depolarizzate, quindi non
sono rilevabili movimenti elettrici.
-TRATTO QT, rappresenta la SISTOLE ELETTRICA, cio il tempo in cui avviene la
depolarizzazione/ripolarizzazione ventricolare.
- frequenza cardiaca, tempo trascorso tra due picchi R .
CICLO CARDIACO
1)SISTOLE ATRIALE
Gli atri si contraggono svuotandosi del sangue che fluisce nei rispettivi ventricoli
attraverso le valvole ATRIOVENTRICOLARI (AV o cuspidi) che si aprono.
le valvole semilunari (SL) sono chiuse per evitare il riflusso del sangue nellarteria
polmonare, o dallaorta nei ventricoli.
Corrisponde allonda P nellECG.
2) CONTRAZIONE VENTRICOLARE ISOVOLUMETRICA
Durante il breve periodo di contrazione isovolumetrica che si verifica tra la sistole
ventricolare e lapertura delle valvole SL, il volume intraventricolare costante (il
sangue resta fermo dov) mentre la pressione intraventricolare cresce rapidamente.
(come strizzare un palloncino)
Corrisponde al picco R: 1* TONO CARDIACO causato dalla chiusura delle valvole AV.
3)EIEZIONE
Le valvole SL si aprono e il sangue spinto fuori dal cuore, quando la pressione
intraventricolare maggiore di quella dellaorta e dellarteria polmonare.
Si suddivide in 2 fasi:
-eiezione rapida: violento flusso ematico verso i sistemi arteriosi
-eiezione ridotta: meno brusca diminuzione del volume ventricolare
NB: il volume residuo il sangue che rimane nei ventricoli anche dopo leiezione.
corrisponde allonda T dellECG
4) DIASTOLE VENTRICOLARE
Periodo che intercorre tra la chiusura delle valvole semilunari e lapertura di quelle AV
causata dallaumento di pressione atriale che supera quella dei ventricoli rilasciati.
corrisponde al 2 TONO CARDIACO causato dalla chiusura della valvole SL
5) RIEMPIMENTO VENTRICOLARE PASSIVO
Il ritorno del sangue ridotto venoso aumenta la pressione intratriale fino a che le
valvole AV si aprono facendo fluire il sangue nei ventricoli rilasciati.