Sei sulla pagina 1di 19

Corso di Fisiologia Umana

L’Apparato Cardiovascolare
Cuore e Circolo
Cuore e Circolo
• La Pressione è la forza che un fluido esercita sulle
pareti del contenitore;
• Se il fluido è fermo si parla di Pressione Idrostatica
che è dovuta al peso del fluido;
• Se il liquido è in movimento si parla di Pressione
Idrodinamica, e questa diminuisce lungo il percorso
per l’attrito.
• Un liquido che scorre presenta entrambe le
pressioni: una diretta verso il senso di scorrimento
del liquido stesso (componente dinamica) ed una
diretta verso la parete del vaso (componente statica).
Cuore e Circolo
• Il Flusso (cioè il volume di
liquido per scorre nell’unità di
tempo, l/s) è proporzionale alla
differenza di pressione (ΔP)
esistente tra i due estremi del
tubo nel quale scorre il liquido;
• Tanto maggiore è il ΔP tanto
più alto è il flusso.
• Il ΔP non è uguale alla
pressione assoluta del sistema.
Cuore e Circolo
• Il flusso è inversamente proporzionale alla
Resistenza (la forza di attrito che si oppone al
flusso);
• La resistenza è influenzata da tre parametri: la
Lunghezza del tubo (l), il Raggio del tubo (r) e la
Viscosità del fluido (η);
• La relazione che mette insieme queste tre variabili
è detta Legge di Poiseuille:
Cuore e Circolo
• Di questi tre fattori:
– La lunghezza dell’albero circolatorio
non varia;
– La viscosità del sangue varia molto
poco (variazioni importanti sono
incompatibili con la vita);
– Il raggio (che agisce come la quarta
potenza) è quello che conta:
variando anche di poco il diametro
del vaso (vasocostrizione o
vasodilatazione) l’organismo può
regolare il flusso.
Cuore e Circolo
Cuore e Circolo
• Il muscolo cardiaco comprende due tipi di
cellule:
– Miocardio Comune o Aspecifico;
– Miocardio Specifico (autoritmico);
Cuore e Circolo
• Il miocardio specifico è capace di autostimolazione
Cuore e Circolo
Cuore e Circolo
Cuore e Circolo
• Gittata Sistolica = EDV – ESV
• 135 ml – 65 ml = 70 ml

• Gittata Cardiaca = Frequenza Cardiaca x


Gittata Sistolica;
• 72 bpm x 70 m = 5040 (circa 5 l/min);
Cuore e Circolo
• Il volume telediastolico (a fina diastole) è
determinato dal ritorno venoso;
• Sono tre i fattori che influiscono sul ritorno
venoso:
– La contrazione muscolare che comprime le vene;
– Le variazioni pressorie legate alla respirazione;
– L’innervazione simpatica delle vene.
Cuore e Circolo
• La Pressione Arteriosa è determinata dal rapporto tra
gittata cardiaca e resistenze periferiche;
• Le variazioni del volume ematico influenza la
Pressione Arteriosa;
• La Pressione Arteriosa varia durante le varie fasi del
ciclo cardiaco;
• Avremo quindi un Pressione Sistolica = 120 mmHg
• Ed una Pressione Diastolica = 80 mmHg
Cuore e Circolo
Cuore e Circolo
Cuore e Circolo
Cuore e Circolo
Gli scambi capillari sono descritti dalla legge di Starling:
Cuore e Circolo

Potrebbero piacerti anche