Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I Soffi Cardiaci
DEFINIZIONE:
Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso
ematico, di durata superiore rispetto a quella di toni e
rumori aggiunti, generati da vibrazioni di valvole e
strutture vasali normali o patologiche
I SOFFI CARDIACI
La turbolenza, che genera rumore e vibrazioni, insorge:
Soffi sistolici:
• Da eiezione ventricolare (vv semilunari)
• Da rigurgito (vv atrioventricolari)
Soffi diastolici:
• Da rigurgito (vv semilunari)
• Da riempimento ventricolare e da eiezione atriale (vv
atrioventricolari)
SOFFI SISTOLICI
- da eiezione
- da rigurgito
Proto-sistolico
Meso-sistolico
Pan-sistolico
Tele-sistolico
SOFFI SISTOLICI DA EIEZIONE
CAUSA: flusso ematico anterogrado attraverso valvole
semilunari (aortica o polmonare) durante la sistole
S1 S2
SOFFI SISTOLICI DA EIEZIONE
(stenosi aortica)
S1 S2
Il 1° tono nella stenosi aortica si modifica solo quando la valvola stenotica scompensa
il ventricolo (molto tardivo).
Intensità del soffio >>> gravità della valvulopatia (con finale paradosso-scompenso)
Stenosi Aortica
Manovra per diagnosi differenziale
• MORFOLOGIA:
SOFFIO OLOSISTOLICO “A PLATEAU”
• incontinenza valvolare già durante la contrazione
ventricolare isovolumetrica
• Può prolungarsi oltre S2
S1 S2
Insufficienza mitralica
INSUFFICIENZA MITRALICA
Prolasso della mitrale
(lembo posteriore ridondante)
S1 S2
click
Definizione. Incapacità dei lembi valvolari a collabire fra loro, per occludere
completamente l’ostio valvolare quando il ventricolo si contrae. Si verifica, di
conseguenza, un flusso retrogrado –rigurgito- di sangue dal ventricolo all’atrio
destro durante la sistole.
Proto-meso-
diastolico
Meso-tele-diastolico
Meso-diastolico
Tele-diastolico o
pre-sistolico
SOFFI DIASTOLICI
RULLIO DIASTOLICO
CAUSA: alterazione delle valvole atrio-ventricolari
SOFFIO PROTODIASTOLICO
CAUSA: alterazione delle valvole semilunari
SOFFI DIASTOLICI
Segni
• Facies mitralica: cianosi delle gote
• Segni radiologici: dilatazione dell’atrio sinistro,
congestione polmonare (EPA), dilatazione della
polmonare, dilatazione ed ipertrofia del VS
• Con la comparsa dell’impegno ventricolare destro, si
riducono i segni da “cuore sinistro” (dispnea, ortopnea,
edema polmonare) e compaiono quelli da “cuore
destro”
SOFFI DIASTOLICI DA RIGURGITO
Insufficienza aortica
Insufficienza polmonare
Triangolare
Max intensità all’inizio
e va a ridursi
S1 S2 S1
Soffio di Graham-Steell:
Proto-meso-diastolico in
decrescendo.
Molto simile a quello della
insufficienza aortica, con cui
condivide anche l’aia di
auscultazione (II spazio, margino
sternale sin).
IPERAFFLUSSO POLMONARE
CLINICA
CIANOGENE
tetralogia di Fallot, atresia
Con flusso polmonare polmonare, atresia della
tricuspide con stenosi polmonare
ippocratismo
o cianosi (Hb ridotta > 5 g%/mL poliglobulia
o dispnea/tachipnea/tachicardia
o soffi (sistolici-diastolici-continui)
o alterazione polsi periferici
o alterazione PA
DIFETTO INTERATRIALE
IPERAFFLUSSO POLMONARE
DIFETTO INTERVENTRICOLARE
la più frequente CC (25%)
CLINICA
Sindrome di Eisenmenger
CLINICA