Sei sulla pagina 1di 16

Laura Antichi

IL CIRCOLO ERMENEUTICO ASSEMBLAGGIO DI TESTI COME RIFERIMENTI DI LETTURA Bibliografia testuale di studio per lasse !ui"ta di Li eo # Filosofia
---------NOTA: i testi sono stati assemblati con ISTAPAPER da Browser utilizzando il bottone Read Later Questa un!esercitazione "er il #ooc del $ol % No&embre '()* Le "a+ine ,eb sono state sal&ate in una cartella su Ista"a"er- es"ortate in .ormato /e"ub- caricate in calibre e sal&ate in /rt. e successi&amente in /doc-,ord/ ---------Archive All Download Newest

Cir olo Er$e"euti o


Circolo ermeneutico - Wikipedia it.wikipedia.org Ermeneutica treccani.it Circolo ermeneutico riflessioni.it L ermeneutica in Dilthe! isentieridellaragione.wee"l!.com #EN$%E&' E&(ENE)*%C' digilander.li"ero.it +AN$ ,E'&, ,ADA(E& filosofico.net L ermeneutica in ,adamer isentieridellaragione.wee"l!.com

Laura Antichi Archive All Download Newest


Cir olo er$e"euti o % &i'ipedia

it.wikipedia.org $isambi+uazione % Se stai cercando l0atto di controllo e correzione delle i"otesi sul "rototesto durante il "rocesso tradutti&o- &edi 1ircolo ermeneutico 2traduzione3/( Ci- che si deve comprendere . gi/ in parte compreso. )0+ans-,eorg ,adamer1 %l ir olo er$e"euti o definisce il procedimento circolare che fonda ogni atto interpretativo. L espressione fa riferimento all ermeneutica2 che in filosofia tratta della teoria dell interpreta3ione 0dal greco 456789:;<= :>?76 - 4ermeneuti5 t c4ne2 arte o tecnica della interpreta3ione1.@AB %l movimento circolare della interpreta3ione consiste nel muovere dalle parti che compongono il testo da interpretare al tutto e2 viceversa2 dal tutto alle parti. Cuando uno studioso si accosta a un testo da comprendere la sua mente non . del tutto vuota e sgom"ra dell am"iente storico e culturale che l ha formata nel tempo. Cuesto Dtutto idealeD2 Euindi2 interviene prima ancora che si svolga il lavoro d interpreta3ione e lo condi3iona2 lo impronta di sF. La conoscen3a2 cio.2 risente dell am"ito storico e psicologico in cui essa si svolge2 cosG che essa . il prodotto di una sovrapposi3ione circolare di no3ioni. D altra parte vi . un continuo scam"io tra le cose conosciute e Euelle da conoscere2 Dle partiD2 che vanno a loro volta a modificare il complesso del sapere2 Dil tuttoD. Hriedrich $chleiermacher 0AIJKLAKMN12 filosofo e teologoottocentesco2 fu il primo a occuparsi della natura circolare del comprendere. Lo stesso concetto2 ma solo in maniera accennata2 era gi/ presente nella filologiaellenistica. )n particolare interesse per il circolo ermeneutico venne espresso da parte degli esegeti"i"lici fin dall epoca della Controriforma. %l termine fu coniato da Dilthe! nell Ori+ine dell0ermeneutica 0AOPP1 e fu ripreso nel QQ secolo da vari filosofi2 tra cui (artin +eidegger 0AORI1 e +ans-,eorg ,adamer 0AOJP1. N. A""agnano2 Di3ionario di filosofia2 )*E*2 *orino AOIA 0seconda edi3ione1. H. Sre33i2 Di3ionario dei termini e dei concetti filosofici2 Newton Compton2 &oma AOOT. Centro $tudi Hilosofici di ,allarate2 Di3ionario dei filosofi2 $ansoni2 Hiren3e AOIJ. Centro $tudi Hilosofici di ,allarate2 Di3ionario delle idee2 $ansoni2 Hiren3e AOIJ. Enciclopedia ,ar3anti di Hilosofia2 ,ar3anti2 (ilano AOKA. E.#. Lamanna U H. Adorno2 Di3ionario dei termini filosofici2 Le (onnier2 Hiren3e 0rist. AOKR1. L. (aiorca2 Di3ionario di filosofia2 Loffredo2 Napoli AOOO. D.D. &unes2 Di3ionario di filosofia2 R voll.2 (ondadori2 (ilano AOIR. #ortale HilosofiaV accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Hilosofia it.wikipedia.org

Laura Antichi
Er$e"euti a

treccani.it er$e"euti a #resente fin dallWantichit/2 il termine arte o scien3a dellWinterpreta3ione di un testo 0poetico2 letterario2 giuridico2 religioso2 ecc.1 ha assunto particolare rilevan3a filosofica nel Novecento per opera delle correnti storicistiche2 fenomenologiche ed esisten3ialistiche. $e infatti lWe. . stata concepita per secoli come una scien3a o una tecnica ausiliare rispetto alla filologia2 alla teologia o alla giurispruden3a2 nella misura in cui il linguaggio si presta a molteplici interpreta3ioni2 o L soprattutto in campo teologico L a molti XsensiW 0letterale2 allegorico2 analogico2 anagogico2 tipologico2 ecc.12 gi/ con il &omanticismo2 e soprattutto con $chleiermacher si comincia a vedere nellWe. Eualcosa di piY profondo e autonomo come sfor3o di comprensione che va molto al di l/ del testo e ricostruisce2 con una sorta di congenialit/2 la mens auctoris. Con Dilthe!2 tra i maggiori esponenti dello storicismo e autore di studi fondamentali su $chleiermacher2 il pro"lema dellWe. viene ripreso e ampliato nel Euadro di una Zcritica della ragione storica[ volta a fondare la legittimit/ e lWautonomia delle scien3e dello spirito rispetto alle scien3e della natura cui si appellava il positivismo dominante. #er Dilthe! lWe. . la scien3a dellWarte dellWinterpreta3ione e concerne Euelle manifesta3ioni della vita spirituale che hanno trovato lWespressione piY compiuta e conclusiva nello scritto. %n tal senso lWe. ha una fun3ione centrale e portante nelle scien3e dello spirito2 il cui oggetto pu- esser colto adeguatamente solo attraverso unWinterpreta3ione che reali33i in modo unitario e intuitivo il nesso tra vita2 espressione e XcomprensioneW. 6erso l!ermeneutica .iloso.ica/ $e con Dilthe! lWinteresse pur rilevante per lWe. appare circoscritto allWinterno del pro"lema delle scien3e dello spirito e impostato Euindi ancora in senso prevalentemente metodologico2 la svolta decisiva verso lWe. filosofica si ha con la fenomenologia di +usserl e con lWesisten3ialismo di +eidegger. Nella sua polemica contro ogni forma di oggettivismo e naturalismo2 +usserl mette in luce infatti il carattere inten3ionale della coscien3a2 per cui ogni perce3ione . sempre legata a un ori33onte entro il Euale soltanto diventa significante e il giudi3io rinvia a tutta una serie di presupposti XprecategorialiW. $u Euesta linea +eidegger2 gi/ in Essere e tem"o23 0AORI12 concepisce lWe. non piY come uno dei possi"ili modi dWintendere o di conoscere2 contrapposto o coordinato ad altri2 ma come il modo fondamentale di esisten3a2 essendo lWuomo precisamente un continuo autointerpretarsi e interpretare lWessere. Nella misura in cui lWesisten3a . continua progetta3ione2 anticipa3ione della morte2 XcuraW2 il pro"lema della verit/ va considerato in una dimensione anteriore e diversa rispetto a Euella del giudi3io dove . stato collocato dalla metafisica occidentale2 da #latone a +egel. Il circolo ermeneutico/ %l disvelarsi della verit/ presuppone sempre unWanticipa3ione di senso2 una sorta di Xpre-comprensioneW che . al tempo stesso il segno della sua intrinseca storicit/. \ Euesto il cosiddetto circolo ermeneutico per cui lWinterpreta3ione . un processo che va continuamente dal tutto alle parti e viceversaV soltanto in riferimento alla struttura dellWesisten3a come Zesserci-nel-mondo[ si rivela il senso di ci- che lWesisten3a viene storicamente scoprendo e viceversa. LWe. filosofica2 considerando indispensa"ile Euesto circolo 0che agli occhi della logica e della filosofia tradi3ionale appare invece come vi3ioso2 e cio. tale da inficiare la verit/ delle conclusioni raggiunte12 si contrappone alla logica Euale si . venuta configurando nella filosofia occidentale2 e cio. come logica della proposi3ione e del giudi3io. $i hanno cosG nella scia del pensiero heideggeriano forme di lo+ica ermeneutica 0+. Lipps12 dove alla Xmorfologia del giudi3ioW si cerca di sostituire la Xtipologia del discorsoW2 o di lo+ica semantica 0]. Lohmann12 che cerca dWindividuare nella storicit/ e intersoggettivit/

Laura Antichi dialogica del linguaggio il vero a "riori dellWuomo e della ragione. Con lWevolversi del pensiero di +eidegger dalla prospettiva fenomenologico-esisten3iale di Essere e tem"o verso una prospettiva ontologico-linguistica2 lWe. ha acEuistato ancor maggiore rilevan3a filosofica. %l motivo heideggeriano del rapporto tra arte e verit/2 per cui lWarte non . espressione di una verit/ presupposta o comunEue assoluta e metastorica ma . lWaccadere della verit/2 porta con ,adamer a una revisione critica del concetto di coscien3a storica che sfocia nellWafferma3ione dellWuniversalit/ dellWermeneutica. La comprensione storica non consiste nella semplice ricostru3ione del senso di un testo o di un momento del passato2 come voleva lo storicismo2 ma in una continua fusione di ori33onti dove2 proprio come accade rispetto allWarte2 vengono sempre di nuovo messi in gioco tanto lWopera Euanto lWinterprete in un processo sempre incompiuto e infinito Eual . appunto il linguaggio. #roprio Euesta consapevole33a del primato della dimensione linguistica e dialogica rispetto a ogni possi"ile forma di pensiero ha portato a una certa convergen3a tra lWe. filosofica e certi sviluppi della filosofia analitica del linguaggio2 soprattutto dellWultimo Wittgenstein2 attento ai giochi linguistici e alla loro connessione con la prassi e le forme di vita. Il "anorama euro"eo/ $e lWe. filosofica si . sviluppata soprattutto in ,ermania2 non ne sono per- mancate tratta3ioni originali e significative in Hrancia2 soprattutto con &icoeur2 e in %talia con #are!son e Setti. #rendendo le mosse dalla fenomenologia husserliana e con particolare atten3ione al pro"lema del male e del sacro da una parte e ai risultati della psicoanalisi dallWaltra2 &icoeur considera compito essen3iale dellWe. lo studio dei sim"oli2 ossia di Euei segni che2 oltre ad avere un senso diretto e letterale2 rinviano pure a uno o piY sensi indiretti e figurati. NellWadempiere a tale compito lWe. si dispiega in dire3ioni diverse2 a seconda che riguardi lWarcheologia della coscien3a 0psicoanalisi freudiana12 la sua teleologia 0fenomenologia hegeliana1 o la sua escatologia 0fenomenologia del sacro1^ dire3ioni tra le Euali deve operare una continua dialettica per ritrovare in ciascuna di esse lWunit/ di senso che vi si esplicita. #are!son . giunto ad affermare il valore ontologico e di verit/ dellWe. dopo aver approfondito il pro"lema dellWinterpreta3ione nellWestetica2 dove gi/ ne aveva eviden3iato il carattere irripeti"ile e personale 0cfr. soprattutto Estetica: teoria della .ormati&it72 AOTN1. CosG in 6erit7 e inter"retazione 0AOIA12 attraverso la distin3ione tra pensiero puramente espressivo di esigen3e e situa3ioni pratiche e storiche2 e pensiero rivelativo della verit/2 #are!son pone lWe. al centro dellWintero discorso filosofico. Cuesto2 infatti2 . sempre personale e istituisce una molteplicit/ di interpreta3ioni singole e irripeti"ili del vero2 e al tempo stesso tutte le unisce nella consapevole33a di possedere la verit/ sen3a esaurirla2 ma alimentandosene continuamente nella storia. Lo storico e teorico del diritto Setti ha preso invece le mosse soprattutto dal campo giuridico per sviluppare una Teoria +enerale dell!inter"retazione 0AOTT1 molto vicina alle imposta3ioni specificamente metodologiche del pro"lema dellWe. dellWini3io del sec. RP_. #er Euel che riguarda in partic. lWoggettivit/ del processo ermeneutico2 Setti ne ritrova la garan3ia nel fatto che lWinterprete2 nel suo sfor3o di ricostru3ione del senso2 ripercorre a ritroso il cammino creativo da cui . scaturita lWopera interpretata e la trasferisce in una soggettivit/ diversa da Euella originaria2 ma a essa unita nella comune umanit/. Il "ensiero di 8adamer/ Anche nella sfera del diritto prevalse la linea di ,adamer che recupera in 6erit7 e metodo23 0AOJP1 il momento dellWapplica3ione della legge come momento costitutivo di ogni comprensione2 segnalando conseguentemente il significato esemplare dellWe. giuridica2 dove si eviden3ia Euella condi3ione della comprensione consistente nellWappartenen3a dellWinterprete al testo. Chi interpreta la legge non pu-2 per ,adamer2 assumere li"eramente un punto di vista2 ma deve partire dal presupposto necessario che Zla legge o""lighi ugualmente tutti i mem"ri della comunit/ giuridica[. Negli ultimi decenni del Novecento lWe. . stata indu""iamente una delle correnti filosofiche che ha

Laura Antichi avuto maggiore diffusione e risonan3a2 fino al punto che si . pensato di poterla definire la 5oin del di"attito filosofico contemporaneo. *ale processo ha comportato per un lato lWemergere di nuovi importanti sviluppi dellWe.2 e per lWaltro la possi"ilit/ di una sua comprensione piY approfondita alla luce di una migliore messa a fuoco retrospettiva di molti suoi aspetti e articola3ioni essen3iali. A tale proposito grande importan3a ha avuto la pu""lica3ione 0AOKT-OI1 delle O"ere com"lete di ,adamer2 che presentano una panoramica vasta e unitaria del suo pensiero2 sG da consentire di eviden3iarne sempre meglio alcuni punti nodaliV tra Euesti2 la peculiarit/ della sua conce3ione della coscien3a storica rispetto alle varie forme di storicismo. S&ilu""i recenti/ Le teorie di ,adamer impressero un forte sviluppo dellWe. nel pensiero contemporaneo2 con particolari approfondimenti nellWultimo ventennio del Novecento da parte di `attimo in scritti tra i Euali vanno ricordati soprattutto La .ine della modernit7 0AOKT1 e Oltre l!inter"retazione 0AOON1. Come sottolinea `attimo2 a tale proposito non si pu- non richiamarsi an3itutto alla linea tracciata da +eidegger con il suo saggio sul moderno L!e"oca dell!imma+ine del mondo 0AOMK12 e con la sua critica complessiva dellWumanismo come compimento della metafisica. (a lWessen3iale2 per `attimo2 . leggere lWinterpreta3ione heideggeriana della modernit/2 e Euindi della peculiarit/ della tecnica moderna2 al di fuori dei consueti schemi di Xfilosofia della culturaW2 e cogliere cosG il valore propositivo 0e non soltanto negativo1 dellWinterpreta3ione della scien3a e della tecnica moderna come compimento della storia della metafisica. La filosofia ermeneutica trova legittima3ione come rinuncia a Eualsiasi illusione di preparare un Xritorno dellWessereW e a leggere in Euesta chiave il pensiero heideggeriano2 scorgendovi invece un invito a radicali33are il motivo nichilistico2 sen3a alcuna pretesa o presun3ione di un superamento 0nel senso tradi3ionale del termine1 della metafisica. La filosofia ermeneutica va intesa piuttosto come la storia di un lungo addio2 di un inde"olimento intermina"ile dellWessere Euale esito manifesto della sua storia. #er i suoi stessi legami con la tradi3ione romantica da una parte e con le tesi heideggeriane sulla portata veritativa dellWarte dallWaltra2 la filosofia ermeneutica non poteva poi non assumere un ruolo sempre piY rilevante nel di"attito dellWestetica e della critica contemporanee. #articolare importan3a ha avuto in Euesto Euadro Euella tenden3a che va sotto il nome di estetica della ricezione2 il cui maggiore esponente . stato lo storico della letteratura e filosofo +ans &. ]auss soprattutto in Es"erienza estetica ed ermeneutica letteraria 0AOKR1. &ichiamandosi al concetto gadameriano di ,ir5un+s+esc4ic4te 0Zstoria degli effetti[12 ]auss considera centrale2 per una ria"ilita3ione della storia della letteratura2 prestare atten3ione a un momento essen3iale del processo estetico2 inde"itamente sacrificato2 Euello appunto della Xrice3ioneW. Nel triangolo autore-opera-pu""lico2 EuestWultimo non . affatto una parte soltanto passiva2 una catena di semplici rea3ioni2 ma2 a sua volta2 unWenergia produttiva di storia. Cuesta istan3a2 che si richiama al motivo ermeneutico della fusione degli ori33onti2 devWessere fatta valere tanto contro lWideale di oggettivit/ della vecchia storia letteraria caduta in discredito2 Euanto contro la pretesa di esatte33a avan3ata dai detrattori della comprensione storico-ermeneutica2 muovano essi da presupposti di tipo sociologico oppure strutturalistico. Nonostante i numerosi motivi di consenso con ,adamer2 ]auss assume per- una posi3ione critica nei confronti della sua e2 poichF vi scorge un privilegiamento della no3ione di XclassicoW come prototipo di ogni media3ione storica del presenteV una tesi2 sempre secondo ]auss2 che deriva dal non voler a""andonare il concetto di mimesis che pu- invece valere soltanto per alcune e non per tutte le fasi della storia dellWarte. $empre per Euanto riguarda la rice3ione2 ]auss ritiene infine che si de""a sottolineare la sua portata pratica ed emancipatrice attraverso la continua intera3ione tra ,ir5un+s+esc4ic4te e rice3ione2 tra ori33onte dellWesperien3a e ori33onte dellWattesa2 da cui scaturisce una dialettica interna tra letteratura e storia universale2 una sorta di media3ione

Laura Antichi ermeneutica che consente di evitare ogni forma di storicismo sociologico estrinseco. treccani.it

Laura Antichi
Cir olo er$e"euti o

riflessioni.it

SPECIAL_IMAGE-http://www.riflessioni.it/dizionario_filosofico/../ isite-!"idatero#a/ isite-!"idate-ro#a- erticale.!if-$EPLACE_ME %isite !"idate ro#a Co" etto gi* dus usso da +eidegger ,-../%-/012 e s3iluppato da +a"s Georg Gada$er ,-/44%54452 6e affer$a la ir olarit* dei pro essi i"terpretati3i7 Dato u" testo da i"terpretare8 si e3ide"9ia o$e l:appro io dello studioso "o" pu; 6e risultare aratteri99ato da u"a i"eludibile pre% o$pre"sio"e del testo data dall:a$bie"te stori o e ulturale i" ui 3i3e8 per ui la o"os e"9a < u" o"ti"uo i"ters a$bio tra "o9io"i da appre"dere e "o9io"i gi* apprese8 tra appre"di$e"to e atteggia$e"to i"terpretati3o7 La o"os e"9a < os= "e essaria$e"te situata e"tro u" deter$i"ato ori99o"te stori o e psi ologi o8 il frutto di u"a stratifi a9io"e ir olare di "o9io"i7

>i olo Di9io"ario Filosofi o o" esso ge"til$e"te da ???7for$a%$e"tis7"et Tutte le 3o i del di9io"ario so"o state redatte da S@"t
*weet riflessioni.it

Laura Antichi
L:er$e"euti a i" Dilt6e@

isentieridellaragione.wee"l!.com $ilt4e9 &i&e nell0ambito di :uesta di..usa coscienza storica in cui con.luiscono l0eredit7 sia di Sc4leiermac4er c4e di ;e+el e si occu"a di entrambi/ Si tro&a in un0e"oca in cui conta l0es"erienzal0em"iricit7 del "ositi&ismo- ma &i interesse anc4e "er la .iloso.ia "recedente: il suo "roblema :uello di dare un .ondamento alle scienze storic4e/ Biso+na realizzare un esame critico della ra+ionenon "ura ma storica< biso+na assumersi un com"ito analo+o a :uello 5antiano- non ris"etto alla ra+ione- ma alla storia/ Secondo lui "er= la tesi di ;e+el- c4e a..erma una relazione tra ra+ione e s&ilu""o storico- do+matica- "erc4> com"orta la "retesa di dedurre la storia da concetti a "riori/ In :uest0e"oca- in reazione al "ositi&ismo- si s&ilu""ano delle correnti .iloso.ic4e c4e tentano di recu"erare l0ori+inalit7 dell0es"erienza umana: una di :ueste- il neocriticismo- o neo5antismo- cerca di estendere la nozione 5antiana di critica della ra+ione a tutti +li as"etti dell0es"erienza/ $ilt4e9 si "one in "arallelo al neocriticismo- ma con una di..erenza c4e secondo 8adamer ra""resenta la sua +randezza: riconosce c4e l0o++etto della storia di&erso "er "rinci"io da :uello delle scienze naturaliun0es"erienza &i&ente in cui non si conosce un mondo esterno- ma una &ita come la "ro"ria c4e non "u= essere o++etti&ata/ $un:ue anc4e il metodo storico sar7 di&erso ris"etto a :uello scienti.ico 2c.r/ la critica di 6ico al cartesianesimo3: e+li distin+ue a :uesto "ro"osito tra ?com"rendere? e ?s"ie+are?/Il ?com"rendere? il modo di "rocedere delle scienze dello s"irito 28eisteswissensc4a.ten3 ed basato sulla com"rensione del caso sin+olo nella sua storicit7< lo ?s"ie+are? il modo di "rocedere delle scienze della natura 2Naturwissensc4a.ten3 e si basa sulla s"ie+azione causale e sulla riconduzione del "articolare sotto una le++e uni&ersale 2il "roblema metodolo+ico c4e &i alla baseossia se l0es"erienza umana "ossa essere a..rontata con strumenti costruiti sul modello delle scienze o con strumenti "ensati sulla base della storicit7 dell0uomo- tutt0altro c4e assente anc4e o++i3/Nel caso delle scienze umane ci si "ro"one :uindi di conoscere un0es"erienza indi&iduale: il "roblema sar7 come ci= "ossa assumere un &alore +enerale- o++etti&o- uni&ersale- "erc4> sem"re di scienze si tratta/ A""ro.ondiamo allora la :uestione/ $ilt4e9 - c4e critica il so++etto di @ant 2e anc4e di Loc5e e di ;ume3- "erc4> in esso- a suo modo di &edere- ?non scorre san+ue? - ricorre nella .ondazione delle scienze umane ai concetti di es"erienza &issuta 2Erlebnis3 e di &ita 2Erleben3/ L0es"erienza &issuta un0unit7 "sic4ica elementare in cui l0atto del conoscere non di&erso dall0o++etto conosciuto/ La &ita il .luire tem"orale ed in continuo mo&imento de+li Erlebnisse ed orientata all0enucleazione di stabili unit7 di si+ni.icato- essendo caratterizzata dalla connessione dinamica di teoresi- &olizione e sentimento 2ri+uarda cio la totalit7 del nostro essere3/ La &ita- cui tutti "arteci"iamo- cio caratterizzata da un ordine intenzionale e da una struttura caratterizzata da nessi interni reci"roci 2e non dal nesso di causa e..etto- come a&&iene nelle scienze della natura3/In :uesta "rima .ondazione delle scienze dello s"irito 2risalente in "articolare all0o"era Introduzione alle scienze dello s"irito- )AA*3 $ilt4e9 ricorre :uindi al concetto di &ita con il du"lice com"ito di .ondare razionalmente la conoscenza storica 2ordine- struttura nella storia3 e di riconoscere il carattere storico della ra+ione 2&ita3/ #a "ro"rio la nozione di &ita "osta al centro della com"rensione della realt7 umana conduce $ilt4e9- sulla scia di Sc4leiermac4er- a indi&iduare inizialmente nella "sicolo+ia l0or+anon delle scienze dello s"irito/ La com"rensione in.atti ri&olta all0indi&idualit7 e la sua condizione di "ossibilit7 in :uella sorta di em"atia c4e "orta a ?ri&i&ere? il

Laura Antichi &issuto di una &ita estranea a "artire "ro"rio dalle strutture costanti in cui si es"rime la &ita/ $i&erse considerazioni "ortano il &ecc4io $ilt4e9 2a "artire "ro"rio dal sa++io Le ori+ini dell0ermeneutica- )B((3 a riconsiderare la "ro"ria im"ostazione "sicolo+istica basata sulla certezza immediata dell0es"erienza &issuta/ Anzitutto una considerazione di carattere metodico secondo la :uale la "sicolo+ia non "u= attin+ere un sa"ere immediato "ro"rio "erc4> o+ni momento della &ita sotto"osto a osser&azione - come si sostiene nella 1ritica della ra+ione storica - ?.issato mediante l0attenzione c4e conser&a ci= c4e in s> .luisce?/ Non :uindi "ossibile di "er s> "enetrare con il sa"ere l0essenza della &ita/La lettura delle Ricerc4e lo+ic4e di ;usserl con la loro critica anti"sicolo+istica lo s"in+ono "oi a considerare la nozione 4usserliana di si+ni.icato come "olo intenzionale della coscienza/#a so"rattutto e+li si accor+e c4e la "recedente im"ostazione "sicolo+ista &a ridimensionata nel momento in cui l0o++etto da com"rendere non "iC costituito dall0indi&idualit7 di un tu- ma dalle "roduzioni storic4e- o&&ero da ci= c4e ;e+el c4iama&a s"irito o++etti&o- all0interno del :uale $ilt4e9 include anc4e le mani.estazioni culturali di arte- reli+ione e .iloso.ia/ Queste mani.estazioni- a suo modo di &edere- sono se+ni c4e c4iedono di essere com"resi e inter"retati: la com"rensione ora "er $ilt4e9 :uel "rocesso mediante il :uale noi conosciamo un0interiorit7 "ro"rio "er mezzo di se+ni c4e ci sono dati dall0esterno 2la &ita cio si esteriorizza nell0es"ressione e la com"rensione il "ercorso a ritroso- c4e intende tornare dall0esteriorit7 dell0es"ressione all0interiorit7 della &ita3/ L0ermeneutica 2e non "iC la "sicolo+ia3 si candida allora a di&entare l0or+anon delle scienze dello s"irito "er la sua ca"acit7 di mediare tra le o++ettualit7 tramandate 2il dato storico3 e la so++etti&it7 dell0autore- tra l0esterno dei se+ni e l0interno della so++etti&it7 c4e in essi si es"rime: l0inter"retazione cosD l0incontro tra indi&idualit7 e uni&ersalit7un "rocesso c4e contribuisce alla .ormazione di un terreno comune- di una interso++etti&it7- di una o++etti&it7 condi&isa- c4e l0essenza stessa della nozione 4e+eliana di s"irito/ $ilt4e9 si interro+a cosD su come sia "ossibile conoscere un0es"erienza c4e io non 4o &issuto- ma c4e si "resenta a me attra&erso se+ni- tracce- es"ressioni/ Il com"rendere in.atti conoscere un0interiorit7 attra&erso se+ni dati sensibilmente all0esterno/ Biso+na dun:ue c4e l0es"erienza "assi dall0interno all0esterno: la &ita umana si mani.esta sem"re attra&erso se+ni- ad esem"io artistici- culturali- ma solo nel lin+ua++io 2e in "articolare- "er la sua stabilit7- nello scritto3 l0interiorit7 tro&a un0es"ressione totale- "iC com"iuta/ L0ermeneutica consister7 nel conoscere un0altra &ita nella sua indi&idualit7- "er :uanto correlata a un contesto- attra&erso le sue mani.estazioni/ #a una &ita c4e ?elabora "ensieri?c4e si mani.esta e si es"rime da sem"re come ?s"irito?: il Leben "ensato come 8eist 2:uesto stesso cammino l0a&e&a com"iuto +i7 ;e+el nei suoi scritti +io&anili c4e "ro"rio $ilt4e9 tro&a e "orta in luce3/ Il tema 4e+eliano dello s"irito o++etti&o di&enta dun:ue la :uestione centrale "er $ilt4e9/ Secondo ;e+el si tratta di un +rado del ritorno a s> dello s"irito nel suo s&ilu""o razionale- ossia il +rado massimo dello s"irito .inito "rima di :uello assoluto< il "ensiero umano nella sua elaborazione ade+uata- concettuale- "u= com"rendere il senso com"lessi&o di tale "ercorso/ $ilt4e9 ritiene c4e tutto ci= non sia accettabile "erc4> lo s"irito in&ece &ita c4e mani.esta se stessa- non incarnazione del lo+os/ Il concetto .iloso.ico in $ilt4e9 non 4a dun:ue un si+ni.icato di conoscenza- ma un si+ni.icato es"ressi&o: non co+lie il ritmo razionale dello s"irito- ma mani.esta as"etti dell0es"erienza storica/Arte- reli+ione e .iloso.ia sono anc40esse ricondotte allo s"irito .inito "erc4> sono es"ressioni dello s"irito umano- as"etti dell0es"erienza umana: le mani.estazioni della cultura non sono come in ;e+el le .orme in cui lo s"irito conosce se stesso- ma ra""resentano la &ita in :uanto s"irito c4e

Laura Antichi mani.esta- 4anno un carattere es"ressi&o- "iuttosto c4e conosciti&o/ En0ultima :uestione ri+uarda la coscienza storica c4e- nel con.rontarsi con il "assato dell0umanit7con l0uni&ersalit7 dello s"irito- si "one il "roblema "arallelo dell0uni&ersalit7 e obietti&it7 del suo stesso sa"ere: $ilt4e9 cerca di risol&ere tale :uestione introducendo il metodo della ?com"arazione?/ En .atto storico "u= essere com"reso anc4e da altri c4e non l04anno &issuto "erc4> si "u= com"arare con altri .atti di altre e"oc4e/ A :uesto "ro"osito Troltsc4 2)AFG-)B'*3 4a "arlato criticamente del "ercorso dilt4e9ano come di un cammino ?dalla relati&it7 alla totalit7?: a suo modo di &edere- in.atti$ilt4e9 "rima sostiene di non "ossedere il sa"ere assoluto di ;e+el- ma se la storia conoscenza dell0indi&iduale- c4e tale in :uanto una connessione- "er conoscerlo de&o "oi com"ararloinserendolo :uindi in contesto sem"re "iC am"io c4e s.ocia in.ine in una .orma di sa"ere assoluto/ La critica ri&olta a $ilt4e9 &err7 "oi ri&olta anc4e a 8adamer: do"o a&er .atto dic4iarazione di .initezza- le+ata a :uel carattere di a"ertura al .uturo c4e non si tro&a&a in modo soddis.acente in ;e+el- in 8adamer &i sarebbe comun:ue "oi la tendenza a "retendere di conoscere tutto l0insieme dell0es"erienza umana/1onsideriamo in.ine "iC am"iamente i rilie&i critici mossi a $ilt4e9 da 8adamer c4e in 6erit7 e #etodo "arla di un suo cartesianismo o illuminismo non risolto: :uella dilt4e9ana sarebbe in.atti una "osizione non ca"ace di su"erare ancora i limiti di Sc4leiermac4er nel suo metodo ricostrutti&o- inca"ace cio di riconoscere la distanza storica come costituti&a/ In $ilt4e9 con&i&rebbero "er 8adamer due tendenze: l0ermeneutica della &ita- nell0idea "er cui si conosce la &ita "assata "erc4> anc40io ne .accio "arte- e l0ideale di una conoscenza metodica e obietti&a/ In lui esisterebbe un ra""orto intrinseco tra &ita e sa"ere- in base al :uale la &ita tende a darsi un ordine- ma "oi- "er l0insicurezza e l0insondabilit7 della &ita- $ilt4e9 .inirebbe col .are ri.erimento alla scienza o""onendola alla &ita/Su un "iano +enerale- anc4e oltre la critica +adameriana- si "u= comun:ue sostenere c4e- nonostante la tematizzazione della storicit7 e dello s"irito o++etti&o come luo+o in cui si storicizzano le es"ressioni della &ita- la "ros"etti&a dilt4e9ana "ermane sin+olarmente antistorica/ 1i= collocato anzitutto con un mai abbandonato "sicolo+ismo- c4e .a da tramite .ra Sc4leiermac4er e $ilt4e9: com"rendere l0es"ressione- inter"retare lo s"irito o++etti&o- e:ui&ale a tras"orsi in una &ita "assata- a "enetrare uno "sic4ismo estraneo- dun:ue ad abbattere la distanza tem"orale c4e ci se"ara da esso/La &olont7 di tras"orsi in uno "sic4ismo estraneo- obliando la "ro"ria situazione storica- cancella il senso "iC radicale della storicit7 e costituisce l0elemento "iC ti"icamente antistorico dello storicismo/ isentieridellaragione.wee"l!.com

Laura Antichi
>ENSIERO ERMENEUTICO

digilander.li"ero.it #er il pensiero ermeneutico2 che si sviluppa in particolare nell 'ttocento con $chleiermacher e alle soglie del Novecento con Dilthe! 0vedi #&'H%L' $*'&%C' Neokantismo2 storicismo e filosofia della vita12 Eualsiasi testo2 ma in generale Eualsiasi espressione di vita oggettivata2 non costituisce Eualcosa di completamente estraneo all interprete2 in Euanto Euesti . sempre in rapporto con il testo attraverso la tradi3ione e dispone gi/ di una comprensione preliminare di esso. %n +eidegger il pro"lema ermeneutico . allargato alla struttura dell esisten3a2 che . sempre un comprendere se""ene in forma per lo piY implicita e non tematica. L intero pro"lema dell essere tende cosG a risolversi in una radicali33a3ione di Euesta comprensione pre-ontologica dell essere. @...B L interpreta3ione2 che . promotrice di una nuova comprensione2 de-ve aver gi/ compreso l interpretando. $i tratta di un fatto gi/ notato da tempo2 "enchF solo nell am"ito di forme derivate di comprensione e di interpreta3ione come l interpreta3ione filologica. Cuesta cade nel domi-nio della conoscen3a scientifica. )n tal genere di conoscen3a richiede la rigorosa giustifica3ione dei propri asserti. %l procedimento dimostrativo scientifico non pu- incominciare col presupporre ci- che si propone di dimostrare. (a se l interpreta3ione deve sempre muoversi nel compreso e nutrirsi di esso2 come potr/ condurre a risultati scientifici sen3a avvolgersi in un circolo2 tanto piY che la comprensione presupposta . costituita dalle convin3ioni ordinarie degli uomini e del mondo in cui vivonoa Le regole piY elementari della logica ci insegnano che il circolo . circulus vitiosus2 Ne deriva l espulsione a priori dell interpreta3ione storio-grafica dal dominio del conoscere rigoroso.0AM1 #oichF il costituirsi del cir-colo . un fatto che non pu- essere eliminato2 la storiografia finisce per doversi accontentare di procedimenti conoscitivi meno rigorosi. $i crede di poter in Eualche modo ovviare a Euesta mancan3a di rigore facendo appello al Dsignificato spiritualeD dei suoi DoggettiD. Anche secondo l opinione dello storiografo2 l ideale sare""e2 certo2 che il circolo potesse essere evitato e trovasse fondamento la speran3a di poter un giorno costruire una storiografia indipendente dall autore2 come sG presume lo sia la scien3a della natura. (a se si vede in Euesto circolo un circolo vi3ioso e se si mira ad evitarlo o semplicemente lo si DsenteD come un irrimedia"ile imperfe3ione2 si fraintende la comprensione da capo a fondo. Non . il caso di modellare comprensione e interpreta3ione su un particolare ideale conoscitivo2 che2 in ultima analisi2 . pur sempre una forma derivata di conoscere2 smarri-tasi nel compito in sF legittimo della conoscen3a della semplice-presen-3a nella sua incomprensi"ilit/ essen3iale. %l chiarimento delle condi3ioni fondamentali della possi"ilit/ dell interpreta3ione richiede2 in primo luo-go2 che non si disconosca in parten3a l interpretare stesso Euanto alle condi3ioni essen3iali della sua possi"ilit/. L importante non sta nell u-scir fuori dal circolo2 ma nello starvi dentro nella maniera giusta.0MM1 %l cir-colo della comprensione non . un semplice cerchio in cui si muova Eual-siasi forma di conoscere2 ma l espressione della pre-struttura propria dell esserci stesso. %l circolo non deve essere degradato a circolo vitiosus e neppure ritenuto un inconveniente inelimina"ile. %n esso si nasconde una possi"ilit/ positiva del conoscere piY originario2 possi"ilit/ che . af-ferrata in modo genuino solo se l interpreta3ione ha compreso che il suo compito primo2 durevole ed ultimo . Euello di non lasciarsi mai imporre pre-disponi"ilit/2 pre-veggen3a e pre-cogni3ione dal caso o dalle opinio-ni comuni2 ma di farle emergere dalle cose stesse2 garantendosi cosG la scientificit/ del proprio tema.0NM1 0da (. +eidegger2 Essere e tem"o2 trad it. Di #. Chiodi2 )*E*2 *orino AOIK1 digilander.li"ero.it

Laura Antichi
+ANS GEORG GADAMER

filosofico.net $#EC%ALb%(A,E-httpVUUwww.filosofico.netUfirmagadamer.cpg-&E#LACEb(E ,ADA(E& 0con il suo autografo1 +ans ,eorg ,adamer 0AOPP-RPPR12 allievo di +eidegger a (ar"urgo2 ha sviluppato alcuni aspetti del suo pensiero ela"orando un ermeneutica filosofica. *radi3ionalmente2 con ermeneutica 0 dal greco 4ermeneus 2 che vuol dire colui c4e .a da inter"rete e media .ra c4i enuncia un messa++io e c4i lo rice&e 1 s intende la tecnica dell interpreta3ione2 ela"orata e impiegata in discipline come la teologia2 la filologia classica e la giurispruden3a2 allo scopo di comprendere il significato di testi sacri o profani o delle leggi. Nell 'ttocento l ermeneutica si era posta l o"iettivo di capire un autore meglio di Euanto si fosse egli stesso compreso 0caso tipico era stato Euello di $chleiermacher con #latone1. #er far Euesto si riteneva necessario riprodurre il passato in modo da riviverlo. La comprensione di un testo era vista come condi3ionata da un circolo fra la totalit/ del testo e le sue singole partiV il senso del tutto . ricostrui"ile a partire da Euello delle parti2 ma Euest ultimo2 a sua volta2 presuppone che sia conferito un significato preliminare al tutto. %n Eueste prospettive il pro"lema dell interpreta3ione era concepito come proprio delle cosiddette scien3e dello spirito2 in primis della storiografia. %n Essere e tem"o +eidegger aveva2 invece2 mostrato che la comprensione . costitutiva della struttura dell esisten3aV l esserci ha la prerogativa di comprendere se stesso e l interpreta3ione . l articola3ione di Euesta comprensione2 consistente nell appropriarsi di Euel che si . compreso. %n tal modo2 l interpreta3ione cessava di essere soltanto un pro"lema metodico e gnoseologico delle cosiddette scien3e dello spirito2 ma si trasformava in un piY generale pro"lema ontologico. Anche nella prospettiva di +eidegger essa appariva caratteri33ata da un circoloV la comprensione2 infatti2 . sempre condi3ionata da una pre-comprensione2 che si . venuta costruendo storicamente e nella Euale l esserci che comprende si trova situato2 ma a sua volta la pre-comprensione . anche sempre messa in gioco e modificata attraverso la comprensione. Cuesto . il punto di parten3a2 che determina l o""iettivo dell ermeneutica filosofica di ,adamerV mettere in chiaro le strutture della comprensione e dell interpreta3ione come strutture proprie dell esisten3a storica dell uomo. Nato l AA fe""raio AOPP a (ar"urgo2 ,adamer2 la cui vita ricopre tutto il Novecento2 ha studiato nell universit/ della citt/ natale2 dove nel AORR ha conseguito il dottorato in filosofia con Natorp e nel AORO la li"era docen3a con +eidegger. A (argurgo egli ha studiato anche filologia classica soprattutto con #aul Hriedlander2 che avre""e poi scritto un ampio studio su #latone2 e inoltre ha seguito le le3ioni di storia delle religioni e di teologia tenute rispettivamente da Walter 'tto e &udolf Sultmann. ,adamer ha viaggiato molto anche per l %talia 0era cittadino onorario di Napoli2 citt/ di cui era innamorato1^ egli rievoca il suo primo impatto con Napoli scrivendoV D in uno dei :uartieri "o"olari do&e arri&ai bi+4ellonando &idi la se+uente scena: da una stanza all0ultimo "iano di un "alazzo- si a"rD una .inestra e una &ecc4ia si+nora cal= una lun+a .une con un cesto dal :uale alcuni bambini c4e +ioca&ano "resero dei "u"azzi rita+liati dalla carta colorata- con una +ioia c4e mi commosse .ino alle lacrime/ Im"arai c4e la "o&ert7 non esclude la +ioia D. Convinto che D l0intesa tra +li uomini a&&iene sulla base di un orizzonte comune c4e &i&e nella lin+ua c4e "arliamo- e nei testi eminenti c4e costituiscono il "atrimonio di :uesta lin+ua D e che D l0es"erienza di &erit7 si d7 solo nel dialo+o- in :uella dialettica di domanda e ris"osta c4e alimenta il mo&imento circolare della com"rensione D 2 ,adamer intitol- il suo primo scritto l Etica dialettica di Platone/ Inter"retazioni .enomenolo+ic4e del Hilebo 0AOMA1. Dopo un periodo di insegnamento a (ar"urgo2 ,adamer passa all universit/ di Lipsia2 dove2 con l approva3ione dell autorit/ sovietiche di occupa3ione2 . nominato rettore nel AONJ-NI. $uccessivamente passa a

Laura Antichi insegnare e Hrancoforte e poi2 nel AONO2 a +eidel"erg2 sulla cattedra tenuta da ]aspers^ dal AOTM . direttore della D#hilosophische &undschauD e nel AOJP pu""lica la sua opera piY importante2 6erit7 e medoto/ Lineamenti di un0ermeneutica .iloso.ica/ Altri scritti2 che illustrano e approfondiscono i temi della sua opera maggiore sonoV Il "roblema della coscienza storica 0AOJM2 in francese1^ La ra+ione nell0et7 della scienza 0AOIJ1^ L0idea del bene in Platone e Aristotele 0AOIK1. A partire dal AOKT . in corso di pu""lica3ione l edi3ione completa delle sue opere. A conferma del fatto che ,adamer fosse un ottimista2 si pu- ricordare Euanto egli afferm- in un intervistaV D lei dice c4e sono tro""o ottimista/ #a l0ottimismo non una "ecca/ E ne""ure una &irtC/ E0 un biso+no connaturato alla natura dell0uomo/ Il "essimismo- in&ece- :uello sD c4e un lusso/ Soltanto due 0bor+4esi0 come Sc4o"en4auer e Leo"ardi se lo "ote&ano "ermettere/// D. filosofico.net

Laura Antichi
L:er$e"euti a i" Gada$er

isentieridellaragione.wee"l!.com $0altra "arte- si "u= osser&are come una "iena e "ura tras"arenza critica sia im"ossibile senza ricadere nell0idea 4e+eliana dello s"irito assoluto/ Per ;abermas l0ermeneutica manca di ri.lessione critica< "er 8adamer l0ermeneutica 2della .initezza3 emanci"a nella misura in cui mostra l0astrattezza dei metodi scienti.ici- dello storicismo- della coscienza estetica/$al "unto di &ista +adamerianoe..etti&amente- la critica dell0ideolo+ia di im"ianto .ranco.ortese "u= .unzionare solo assumendo come criterio un 8rund in :ualc4e modo assoluto- dic4iarato esente da o+ni limitazione ideolo+ica- mentre "er l0ermeneutica o+ni critica "u= esercitarsi solo a "artire da un orizzonte storico-culturale determinato/ Nella terza "arte di 6erit7 e metodo &iene es"licitato il carattere lin+uistico della com"rensione"oic4> ?il lin+ua++io il medium in cui +li interlocutori si com"rendono e in cui si &eri.ica l0intesa della cosa?/ Qui 8adamer a""lica al lin+ua++io le nozioni esaminate nelle "arti "recedenti: il lin+ua++io +ioco 2"erc4> trascende le sin+ole so++etti&it73< trasmutazione in .orma 2"erc4> 4a un "otere ?creati&o? e non meramente strumentale- nel senso c4e la denominazione non un momento successi&o e accidentale "er la cosa- ma ad essa coessenziale< la "arola cio concresce con la cosa e le a""artiene- in :uanto a""artiene alla cosa l0es"erienza c4e l0uomo ne .a3< storico 2"erc4> nel lin+ua++io c4e la mediazione storica si de"osita e si tramanda3/ 8adamer intende :uindi il lin+ua++io- sulla scia del secondo ;eide++er- nella sua .unzione ontolo+ica/ Per lui non &i "ossibilit7 di un0es"erienza al di .uori del lin+ua++io: :uest0ultimo "recede l0es"erienza in :uanto com"lesso di relazioni c4e +i7 sem"re ci "recede e ci determina/ La dimensione lin+uistica 4a un carattere uni&ersale c4e "recede il "arlante/ L0uomo sem"re inserito in un orizzonte del mondo c4e lin+uistico e c4e ra""resenta una totalit7 di senso mai riducibile a o++etto/ In :uesta "ros"etti&a non mai "ossibile un0es"erienza "relin+uistica- c4e .uoriesca dall0orizzonte del lin+ua++io/Il lin+ua++io "resenta dun:ue un du"lice carattere: da un lato assoluto- uni&ersales"irituale- ma dall0altro .inito- o"aco- storico/8adamer sinteticamente a..erma: ?L0essere c4e "u= &enir com"reso lin+ua++io? 26#- GI'3/ L0essere "u= essere com"reso solo in :uanto si d7 nel lin+ua++io/ Nel lin+ua++io l0essere c4e si rende com"rensibile/ L0essere si mani.esta a noi nel lin+ua++io/Ancora due rilie&i/ Il "rimo ri+uarda il .atto c4e l0interesse c4e +uida e orienta l0inter"retazione "er 8adamer .ondamentalmente l0interesse "er la &erit7: nello s.orzo di com"rensione dei testi non soltanto il loro senso come tale c4e ci interessa- ma la su""osta &erit7 di :uel senso- la ?cosa stessa? cui il testo si ri.erisce/Tutta&ia :uesta &erit7 non si d7 al di .uori della tradizione storica e del lin+ua++io c4e la es"rime ed anzi si "u= dire c4e alla tradizione e al lin+ua++io e a..idata senza residui/In secondo luo+o- 8adamer "arla di s"eculati&it7 del lin+ua++io e cio di un ris"ecc4iamento in cui l0imma+ine ris"ecc4iante 2la "arola3 "arteci"a del mani.estato e lo mani.esta- al "unto da risol&ersi in ci=- :uasi scom"arendo di .ronte a ci= c4e mani.esta 2la cosa detta3/ $0altra "arte- ci= c4e &iene ris"ecc4iato non 4a un0esistenza "ro"ria indi"endente dal ris"ecc4iamento - c4e in :uesto caso sarebbe come una seconda esistenza - ma esiste soltanto nella "arola ris"ecc4iante/ Il lin+ua++io dun:ue "er un &erso una totalit7 assoluta- c4e non "u= essere trascesa- ma "er altro &erso non assoluto "erc4> non "roduzione- ma soltanto autora""resentazione dell0essere/ Il lin+ua++io dun:ue s"eculati&o: non "roduce l0essere- ma lo ra""resenta e d0altra "arte non si limita

Laura Antichi a ri.lettere l0essere- ma l0unico modo in cui l0essere si d7 2c.r/ 6#- GI'3/In conclusione si "u= e&idenziare come l0ermeneutica +adameriana abbia un carattere uni&ersale "erc4> ri+uarda 4eide++erianamente il com"rendere come a"ertura al mondo nel suo ra""orto con il "assato/ L0ermeneutica ri+uarda "oi l0ontolo+ia e un0ontolo+ia lin+uistica- "erc4> l0essere lin+ua++io come a"ertura del e al mondo- come orizzonte della nostra com"rensione del mondo/1ontribuendo a urbanizzare la "ro&incia 4eide++eriana 2;abermas3- con :uesto testo 8adamer 4a uni&ersalizzatosulla scia di un0ontolo+ia del lin+ua++io- la "roblematica ermeneutica- dando im"ulso a un &asto mo&imento in cui si sono riconosciuti o con cui 4anno dialo+ato autori come Pare9son- 6attimoRicoeur- $errida- Rort9- A"el- ;abermas/ isentieridellaragione.wee"l!.com d Archive All Download Newest

Laura Antichi

Potrebbero piacerti anche