12.10 - Le principali funzioni logiche delle preposizioni e della particella ne Le preposizioni introducono i complementi indiretti. Una stessa preposizione pu introdurre complementi diversi. Di seguito, riportiamo le varie funzioni logiche che svolgono le differenti preposizoni. Ogni funzione illustrata da un esempio. Preposizione di (semplice o articolata)
Funzione Nome del predicato Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Complemento oggetto Complemento di specificazione Complemento di denominazione Complemento di argomento Complemento di materia Complemento di qualit Complemento di abbondanza Complemento di origine Complemento di estensione Complemento partitivo Complemento di paragone Complemento di et Complemento di limitazione Complemento di tempo determinato Complemento di privazione Esempio Gli chef sono dei bravi cuochi Carlo e Giorgio sono considerati dei bravi medici I pazienti considerano Carlo e Giorgio dei bravi medici Ho letto dei libri (dei partitivo) Ciro era re dei Persiani La citt di Avellino fu distrutta dal terremoto Parliamo di storia Il Davide una statua di marmo E' una scultura di bella fattura L'albero carico di olive Carlo nativo di Roma Gli israelini hanno costruito un muro di vari chilometri Una decina di soldati sono rimasti feriti Loro pi prezioso dellargento Anna una donna di quarant'anni Giovanni duro di comprendonio Io lavoro di giorno Franco privo di cervello
Complemento di moto da luogo Complemento di fine o scopo Complemento di causa Complemento di modo Complemento di differenza Complemento di mezzo Complemento di quantit Complemento di stima e prezzo Compolemento di pena Complemento di colpa
Giovanni uscito di casa Giovanni tiene un pistola come arma dissuasione Anna morta di cancro Il nemico prese d'assalto la citt Luigi supera Giuseppe di pochi centimetri Luigi vive della pubblica carit Ho acquistato un chilo di pere La casa stimata di meno Lautomobilista fu multato di cento euro Il signor Rossi accusato di furto
Complemento di causa Complemento di modo Complemento di fine o scopo Complemento di vantaggio o svantaggio Complemento di mezzo Complemento di pena Complemento di prezzo
All'annunzio ebbe un malore Ti riconoscono a prima vista A difesa della citt furono scavate delle trrincere Hai parlato a mio favore Il discorso fu diffuso a mezzo stampa Il ladro fu condannato a cinque anni di carcere Ho comperato il vino a cinque euro al fiasco
Complemento di moto da luogo Complemento di stato in luogo Complemento di moto a luogo Complemento di moto per luogo Complemento di origine Complemento di tempo continuato Complemento d'agente Complemento di causa efficiente Complemento di fine Complemento di separazione Complemento di stima e prezzo Complemento di mezzo
I passeggeri sbarcarono dallaereo Io mi trovo da mia sorella Io andr da mia sorella Siamo transitati dalla litoranea La lingua spagnola proviene dalla latina Da tre anni aspettavo la promozione La mela fu mangiata da Maria Il relitto fu trascinato dalle onde E necesario usare le gomme da bagnato Il fiume divide un paese dall'altro Molti articoli sono da quattro soldi La donna fu riconosciuta dalla cicatrice
Giovanni, dinverno, si reca in paesi caldi Carlo un campione nel lancio del disco Carlo colleziona monete in oro Giuseppe fu condannato ad una sanzione in denaro
Preposizione con
Funzione Complemento di compagnia Complemento qualit Complemento di unione Complemento di rapporto Complemento di sostituzione Complemento di concessione Complemento di modo Complemento di causa Complemento di tempo determinato Complemento di mezzo Complemento di pena Esempio Andammo in gita con i parenti Ti preferisco con i capelli corti Il cappello con la penna degli alpini Cos si comporta con gli alunni Pierino scambi le figurine con i francobolli Con tutta la sua bravura stato sconfitto Lei ballava con molta agilit Con la crisi attuale il commercio in ribasso Con lestate arriva il caldo Vado in Italia con laereo L'omicida stato punito con l'ergastolo
Complemento di tempo determinato Complemento di stato in luogo Complemento di moto a luogo Complemento di distribuzione Complemento di modo
Sul mezzogiorno venne a trovarci La casa si trova sulla collina Gli scalatori giunsero sulla cima Nel giardino, una pianta su cinque marcita Ho deciso su due piedi
Preposizione per
Funzione Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Complemento di causa Complemento di interesse Complemento di distribuzione Complemento di limitazione Complemento di estensione Complemento di modo Esempio Enzo preso per visionario Tutti prendono Enzo per visionario La campagna si secc per la siccit Quellamicizia stata una rovina per te Tu realizzi luno per cento di quello che dovresti Maria per astuzia ha pochi rivali La strada si estende per due chilometri Io lo dicevo per scherzo
Complemento di mezzo Complemento di tempo determinato Complemento di tempo continuato Complemento di moto a luogo Complemento di moto in luogo Complemento di colpa Complemento di scambio o sostituzione Complemento di fine o scopo Complemento di stima e prezzo
Comunicher i risultati dellesame per email Gli amici verranno per stasera I ragazzi sono stati in piscina per tutto il giorno Luigi partito per lItalia Maria sta passeggiando per il giardino Fu arrestato per furto aggravato Rispondo io per te Lavoro per l'avvenire di mio figlo Ho concluso lacquisto per 1.000 bolivares
Pronome e avverbio ne
Esempio I romani distrussero Cartagine e ne (=di essa) portarono a Roma i tesori Il maestro chiam sei alunni, ma ne (=di essi) interrog tre Marco ha sempre amato i nonni e ne (=da questi) estato ricambiato con pari affetto
Complemento di causa efficiente Ho visto la Guernica e ne (=da essa) sono rimasto colpito Complemento di causa Complemento di mezzo Complemento di moto da luogo Complemento di origine Complemento di separazione Complemento di argomento Complemento di abbondanza Complemento di privazione Complemento di colpa I giorni di vacanza trascorrono veloci e ce ne (=a noi di ci) dispiace Gli egizianio coltivavano il papiro e ne (=con esso) facevano carta Sono stanco e me ne (=da qui) vado Non agite con imprudenza che ne (=da ci) potrebbero nascere problemi I genitori amano i figli e non vorrebbero mai separarsene (=da loro) Hai fatto una grande corsa; tutti ne (=di essa) parlano I contadini raccolgono il grano e ne (=di di esso) riempiono i silos A furia di prestar denaro ne (=di esso) sono rimasto senza Non aveva commesso il reato, ma ne (=di esso) fu accusato