Esercizio 2:
1. Non siamo mai stati nella città di Trieste. (Compl. di denominazione)
2. In queste vacanze porterò i miei cugini a vedere le più belle città dell’Italia.
(Compl. di specificazione)
3. Per cortesia verso il nonno gli fu dato il nome di Attilio (Compl. di
denominazione)
4. A dorso di cammello faremo un tratto del deserto di Sahara. (c. di spec. - c. di
deno.)
5. Nel mese di marzo ha fatto molto caldo, mentre in aprile ho dovuto indossare
di nuovo i vestiti d’inverno. (c. di deno- c. di spec.)
6. Festeggeremo nella pizzeria di “Chiaro di luna” la fine dell’anno scolastico.
(c. di deno - c. di spec.)
7. In vacanza andremo nella casa di Luigi, sul lago di Garda. (c. di spec. - c. di
deno.)
8. Mio zio, che ora è calvo, era conosciuto con il soprannome di “Ciuffo”.
(c. di deno.)
9. Il Canal Grande attraversa la città di Venezia. (c. di deno)
10. La battaglia di Custoza si concluse con la sconfitta dei piemontesi. (c. di deno.
- c. di spec.)
Esercizio 3:
1. Per tua tranquillità chiuderò la porta a chiave. Compl. di fine
2. Accusato di omicidio, fu assolto per insufficienza di prove. Comp. di causa
3. È diventato superbo per la vittoria. Comp. di causa
4. Era uscito per una passeggiata, ma si mise a tremare di freddo e rientrò subito.
Compl. di fine - Comp. di causa
5. A causa dell’inondazione, gli abitanti del villaggio lasciarono le case in cerca di
riparo. Comp. di causa - Compl. di fine
6. Ancora stanca del viaggio, si mise al lavoro per la festa del giorno seguente.
Comp. di causa - Compl. di fine
7. Si copriva il viso con le manine e poi le batteva per gioco. Comp. di fine
8. Davanti al camino, col tepore della brace, col profumo di legna bruciata, mi
stavo addormentando. Compl. di causa
9. Sei pronta per la festa di Patrizia? Compl. di fine
10. Aldo non è venuto domenica per paura di disturbarti. Compl. di causa
Esercizio 4:
1. I ragazzi entrarono di furia in casa e sporcarono il pavimento
con le scarpe infangate. Compl. di modo - Compl. di mezzo
2. Si mise a raccontare affannosamente, con una serie di parole confuse. Compl. di
modo - Compl. di mezzo
3. Si addormentò sul materassino grazie al dondolio delle onde.
Compl. di mezzo
4. Ha lavorato con impegno, per poter fare con i suoi risparmi il giro del mondo
in aereo. Compl. di modo Compl. di mezzo
5. Teneva un pacco molto ingombrante sotto il braccio, ma gli scivolò;
allora lo prese per lo spago. Compl. di modo - Compl. di mezzo
6. Questa mattina ti sei comportato come uno stupido. Compl. di modo
7. Saltare con la corda è un gioco amato da tutti i bambini. Compl. di mezzo
8. Rispondeva a caso, senza sforzarsi di parlare con espressioni corrette. Compl. di
modo - Compl. di mezzo
9. Con il viso coperto da una maschera si avvicinò silenziosamente alla stanza.
Compl. di modo - Compl. di modo
10. Non giudicarlo dalle apparenze perché è un ragazzo che si comporta in modo
coscienzioso. Compl. di mezzo - Compl. di modo
Esercizio 5:
1. Ieri ho corso con tuo fratello. Compl. di compagnia
2. I nonni vivono bene con noi. Compl. di compagnia
3. Siamo andati a nuotare con Lucia e Giuseppina. Compl. di compagnia
4. Siamo arrivati a Vienna con pochi soldi: per questo abbiamo dormito in
stazione. Compl. di unione
5. Domani andrò a scuola con il vocabolario per il compito di italiano.
Compl. di unione
6. È bello per gli anziani incontrarsi con i giovani. Compl. di compagnia
7. I romani appresero la filosofia insieme alla cultura greca. Compl. di unione
8. Gli scout sono partiti per le vacanze con la tenda e il sacco a pelo. Compl. di
unione
Esercizio 6:
1. L’isola di Sardegna è ricca di bellezze naturali. Compl. di denominazione -
Compl. di abbondanza
2. Avete discusso inutilmente della gita. Compl. di argomento
3. Il più vivace della compagnia è sempre ben accetto. Compl. partitivo
4. La nostra scuola è fatta di prefabbricati. Compl. di materia
5. Un bambino di aspetto triste se ne stava in un angolo. Compl. di qualità
6. Un uomo di alta statura era fermo sul marciapiede. Compl. di qualità
7. L’analisi del periodo deve essere appresa dagli studenti. Compl. di
specificazione
8. Nelle tombe egizie c’erano preziosi gioielli d’oro. Compl. di materia
9. È disegnato su un foglio di papiro. Compl. di materia
10. Si parla dell’eclisse come di un fatto straordinario. Compl. di argomento
Esercizio 7:
1. Uscendo da scuola, Filippo ha fatto la sua solita sosta in pasticceria. Compl. di
moto da luogo - Compl. di stato in luogo
2. Tornando dalla piscina, ho incontrato il mio professore di chimica. Compl. di
moto da luogo
3. A Ferrara è stata allestita un’interessante mostra sull’Impressionismo. Compl. di
stato in luogo
4. Il gelo e il mal-tempo hanno rimandato la partenza per la montagna. Compl. di
moto a luogo
5. L’armadio non passa attraverso la porta. Compl. di moto per luogo
6. Per giungere al rifugio, si deve percorrere uno stretto sentiero attraverso il
bosco. Compl. di moto a luogo - Compl. di moto per luogo
7. Attirato dalle leccornie esposte/dalla pubblicità esposta in vetrina, Roberto si
è precipito nel negozio. Compl. di stato in luogo - Compl. di moto a luogo
8. L’album di fotografie è sul comodino. Compl. di stato in luogo
9. Se passi per il centro, comprami delle cartoline dei biglietti d’auguri. Compl. di
moto per luogo
10. Puoi lasciare l’ombrello fuori dalla porta, per favore? Compl. di stato in luogo
Esercizio 8:
1. Ho seguito un corso molto interessante sulla comunicazione.
Io: soggetto
Ho seguito: predicato verbale
Un corso molto interessante: compl. oggetto diretto
Sulla comunicazione: compl. di argomento
Interessante: attributo
2. La lezione fu tenuta da un docente straniero, esperto di informatica.
Le lezione: soggetto
Fu tenuta: predicato verbale
Da un docente straniero, esperto di informatica: comp. d’agente
Esperto di informatica: apposizione del comp. d’agente
3. L’impiegato ha risposto con poca cortesia alla mia richiesta di informatica.
L’impiegato: soggetto
Ha risposto: predicato verbale
Con poca cortesia: compl. di modo
Alla mia richiesta di informatica: compl. di termine
Poca, mia: attributi
4. Nessuno di noi conosceva l’argomento del quale Pietro voleva parlare.
Nessuno di noi: soggetto
Conosceva: predicato verbale
L’argomento: compl. oggetto diretto
Del quale Pietro voleva parlare: compl. di specificazione
5. Con questo caldo occorrono indumenti di tessuti naturali, freschi e leggeri.
Indumenti di tessuti naturali, freschi e leggeri: gruppo del soggetto
Di tessuti naturali, freschi e leggeri: compl. di materia
Occorrono: predicato verbale
Con questo caldo: compl. di causa
Naturali, freschi, leggeri: attributi
6. La crostata di mele era stata preparata dalla nonna per la nostra merenda.
La crostata di mele: soggetto
Di mele: compl. di specificazione
Era stata preparata: predicato verbale
Dalla nonna: compl. d’agente
Per la nostra merenda: compl. di fine
Nostra: attributo
7. Sono andata con Simona, la mia amica veterinaria, a scuola.
Io: soggetto
Sono andata: predicato verbale
Con Simona: compl. di compagnia
La mia amica veterinaria: apposizione del compl. di compagnia
A scuola: compl. moto a luogo.