Sei sulla pagina 1di 3

Rudolf Karl Bultmann - Ges Rudolf Karl Bultmann Bultmann, Rudolf Karl (Wiefelstede 1884 - Marburgo 1976), teologo

luterano tedesco, pioniere del metodo critico applicato ai Vangeli sinottici. Studi a Marburgo, Tubinga e Berlino, insegn a Breslavia e Giessen prima di diventare professore di teologia del Nuovo Testamento a Marburgo nel 1921, dove rimase per tutta la sua carriera. Nonostante il sostegno offerto alla Chiesa confessante contro il nazismo, egli non prese parte attiva alla lotta contro il regime hitleriano; teologo di fama mondiale, continu a insegnare e a scrivere fino alla morte. Scettico circa la storicit della Bibbia, affermava che le Scritture, particolarmente i Vangeli, dovessero essere demitizzate, o reinterpretate privandole degli elementi mitici che non offrono applicabilit o rilevanza per la contemporaneit. La sua teologia stata fortemente influenzata dagli scritti del filosofo Martin Heidegger. Bultmann acquist fama di critico radicale quando, in Storia della tradizione sinottica (1921), rilev che i Vangeli non sono biografie di Ges Cristo (pur non negando che Ges fosse un personaggio storico), ma piuttosto scritti devozionali e apologetici della Chiesa delle origini, connessi tra loro e classificabili secondo la forma letteraria. Con la pubblicazione di Ges (1926) provoc scandalo affermando che si pu sapere poco della vita e della personalit di Ges e che importante, per i cristiani, la chiamata divina dei credenti che vogliono accettare il messaggio evangelico (chiamato da Bultmann krygma, greco 'annuncio, proclamazione') e obbedire alle sue prescrizioni. Tra le altre opere citiamo Teologia del Nuovo Testamento (1948-1953). Approfondimento Vicino in un primo tempo alle posizioni di Karl Barth, il tedesco Rudolf Bultmann (1884-1976), autore di " Credere e comprendere " (in quattro volumi, 1933-1965), si discosta ben presto dalla teologia dialettica nell'intento di ripensare quanto di positivo aveva comunque espresso quella liberale. Egli muove dal fondamentale postulato barthiano, quello dell'assoluta trascendenza di Dio rispetto al mondo e all'uomo, ma la domanda che regge tutta la sua

riflessione teologica verte su come, in tale condizione, l'uomo possa recepire e far propria la parola di Dio donatagli nella rivelazione. La risposta di Bultmann poggia sugli strumenti concettuali tratti dall'esistenzialismo e, soprattutto, dall'analitica esistenziale di Heidegger: l'uomo pu comprendere la parola di Dio poich vi in lui una " precomprensione dell'esistenza " che costituisce la base della sua apertura al Dio che lo interpella e, quindi, all'esperienza di fede. Per, affinch ci sia possibile, necessario, secondo Bultmann, che la parola di Dio sia liberata dalle concezioni mitologiche risalenti all'epoca in cui essa stata fissata per iscritto, in modo da poter essere presentata nella sua genuinit all'uomo di oggi, per il quale l'elemento mitologico divenuto estraneo e incomprensibile. E' questo il metodo della demitizzazione , che intende liberare il messaggio cristiano dalle forme di cui esteriormente rivestito nelle Sacre Scritture, non per smentire queste ultime, ma per far emergere il significato universale che sottende le rappresentazioni contingenti e relative alla determinata civilt che le ha espresse. Si tratta di recuperare la dimensione autentica ed essenziale della Scrittura, accessibile ad ogni uomo nella chiarificazione della sua esistenza, in modo da poter accedere a una fede criticamente depurata e indipendente dalla sua particolare collocazione spaziotemporale. Occorre perci, in primo luogo, operare una distinzione tra il vero contenuto della fede e i simboli attraverso cui essa stata tramandata, sia nelle prime comunit cristiane (con i relativi influssi di marca ellenistica), sia nelle epoche successive, come durante il Medioevo; si deve cio riconoscere come mitica (e quindi spuria) ogni rappresentazione che costringa il divino in categorie umane e mondane immanentizzando la trascendenza e abbassando a fatto puramente umano la redenzione di Cristo. Lo stesso vale per la tradizionale concezione del miracolo come azione del sovrannaturale nella storia, per le visioni apocalittiche della fine del mondo o del giudizio finale (comuni, del resto, a molte religioni non cristiane), o anche per molte verit dogmatiche espresse in forme che ne velano il genuino contenuto di fede. Per cogliere quest'ultimo necessario che l'uomo, rivolgendosi ai testi sacri, sia animato da un'attiva precomprensione del problema di Dio, la cui mancanza rende muto il rapporto e impossibile la relazione tra la domanda dell'uomo e la risposta dei testi: " la demitizzazione vuol mettere in risalto l'autentica intenzione del mito, cio quella di parlare dell'esistenza umana, del suo essere fondata e limitata da una potenza dell'aldil non mondana, una potenza che non

percepibile dal pensiero oggettivamente. In senso negativo, quindi, la demitizzazione una critica dell'immagine del mondo propria del mito, nella misura in cui essa nasconde la vera intenzione del mito stesso. In senso positivo un'interpretazione esistenziale, con cui si vuol chiarificare l'intenzione del mito, che precisamente quella di parlare dell'esistenza dell'uomo " ("Nuovo Testamento e mitologia", app. I). Ci riporta in piena luce il legame tra teologia e filosofia, nelle norme che Bultmann considera pi atta a illuminare il problema della precomprensione, cio l'esistenzialismo di Heidegger, soprattutto laddove egli esamina le nozioni di "esistenza inautentica" e "esistenza autentica": la prima per Bultmann la via del peccato, giacch in essa l'uomo si appiattisce sull'oggettivit e sulla manipolazione dell'essere, e non aperto a una realt suprema che lo interpella; mentre nella seconda si d l'apertura all'inoggettivabile, all'appello dell'Altro, all'evento dell'incontro con Dio. E cos l'esistenza autentica pu accedere al significato pi proprio (e quindi autentico) della predicazione di Ges, che appunto un richiamo a mantenersi aperti alla rivelazione di Dio in ciascuno. Ma perch l'uomo possa passare dall'esistenza inautentica a quella autentica (ed questo ci che la teologia aggiunge alla semplice analitica esistenziale) la filosofia non sufficiente e le forze umane non bastano, dal momento che si tratta di una " conversione " che pu essere operata soltanto dall'amore di Dio attraverso Cristo. La piena realizzazione dell'esistenza autentica dunque l'incontro con Cristo, che non avviene sulla base di una conoscenza meramente storica, che sempre di tipo oggettivante, bens solamente nell'esperienza esistenziale della fede. Il "Ges storico" infinitamente meno importante del "Cristo della fede", che non ha alcun bisogno di essere "ricostruito" nella sua realt mondana e temporale, giacch si rivela nell'interiorit di ciascuno a cui voglia manifestarsi. Sulla base di tutto questo si comprende la netta preferenza di Bultmann per il quarto Vangelo, quello pi libero da elementi mitologici e pi aperto ad una comprensione universalmente filosofica della figura di Cristo: la dottrina del Logos " che brilla nelle tenebre " pu fruttuosamente incontrarsi con l'idea della precomprensione del divino, con l'istanza esistenziale della decisione di accoglierlo o negarlo, e quindi di accettare o di rifiutare il senso della nostra esistenza.

Potrebbero piacerti anche