Sei sulla pagina 1di 39

Dipartimento

Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

Esercitazione

Dimensionament
o di un Impianto
di Depurazione
delle Acque
Reflue
Prof. Claudio
Lubello

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

Dati di Progetto
PN

65000

AE

0,8

adim

Di

l/
(AE*
day)

200

Potenzialit nominale
Coeff. Di afflusso in
fognatura
Dotazione Idrica pro-capite

Valori medi parametri liquame in


ingresso
SST
170
mg/l
COD

416

mg/l

BOD5

195

mg/l

TKN

38

mg/l

Ptot

mg/l

T max

26

T min

12

Nota:

Sistema Fognario:
Acqua reflua:
% Scarichi Industriali:
Riutilizzo acqua depurata:

AE Abitanti

Unitario
Urbana
Trascurabile
NO

Corpo Recettore:
Corso dAcqua
Sup.
Scarico in area sensibile:
NO
Collocazione impianto:
80 m s.l.m.

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

Riferimenti normativi
D.Lgs 152/2006

Scarichi in acque superficiali

Potenzialit impianto in A.E.


>10.000
Parametri (media giornaliera)
Concentrazione
%
riduzione
BOD5 (senza nitrificazione) mg/L
< 25
80
COD
mg/L
< 125 per gli impianti di acque
75 reflue urbane.)
da
Tabella
1. Allegato 5 alla parte terza ( Limiti di emissione
Solidi Sospesi mg/L
< 35
90
Param. SOSTANZE
u. m.
Scarico in acque superficiali
1 pH
5,5-9,5
2 Temperatura
C
non causare variazioni eccessive (quantificazione
esplicitata nellallegato 5 parte terza) nel corpo
recettore

colore

non percettibile con diluizione 1:20

4 odore
5
grossolani
32 materiali
Fosforo
totale (come P)
mg/L
33
Azoto ammoniacale (come NH4)
34
Azoto nitroso (come N)
35
Azoto nitrico (come N)

non deve essere causa di molestie


assenti
< 10

50
51

< X < 5000

Escherichia coli
UFC/100mL
Saggio di tossicit acuta

in 24h

da Tabella 3. Allegato 5 alla parte terza

mg /L
mg/L
mg /L

< 15
< 0,6
< 20

norganismi immobili <=50% del totale

Universit degli Studi di


Firenze

Dipartimento
Ingegneria Civile

Viene richiesto
1. Disegno dello schema a blocchi della linea acque con indicazione
dei flussi.
2. Dimensionamento dei pretrattamenti;
3. Dimensionamento dei trattamenti primari;
4. Dimensionamento del reattore biologico di ossidazionenitrificazione;
5. Valutazione della richiesta di ossigeno;
6. Valutazione della produzione di fango;
7. Dimensionamento del sedimentatore secondario;
8. Dimensionamento della fase di disinfezione;

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

Calcolo delle portate di


progetto
Q PN * Di * C

Calcolo la Portata Media in arrivo allimpianto:

Qmedia=65000*300*0.8*10
3
=10400 mc/d

Q media

10400

mc/d

Q media

433

mc/h

Per calcolare i coefficienti di punta della Portata Nera utilizziamo le seguenti formule:

Cpmax

5
PN

Cpmin 0,2 PN

dove PN la Potenzialit Nominale espressa in migliaia di A.E.

n.b. Nel nostro caso la fognatura non separata ma mista!


Cp max

2,49

Cp min

0,40

Qp max

25896

mc/d

Qp min

4160

mc/d

Portata di punta massima nera

Portata Massima in Ingresso

Portata di punta minima nera = Portata Minima in Ingresso di Progetto

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

Calcolo delle portate di


La portata in arrivo, in occasione di eventi
di pioggia, pu essere molto superiore a Q media
progetto
Qin 6Q

Ipotizzo di scolmare quando

e di ammettere ai trattamenti secondari al massimo la met di tale portata.

Qam

93600

mc/d

Portata massima ammessa


all'Impianto (Qa=6Qmedia)

Qam
b

46800

mc/d

Portata massima ammessa al


Biologico (Qa=3Qmedia)

Qa 6Q

Qab 3Q

(Verifica del rispetto dei limiti allo


Calcolo effetto di diluizione dei parametri inquinanti:
scarico)

Limite 152/2006
Dove ad esempio:
SSTsc
28
35
g/mc
CODsc

69

125

g/mc

BOD5sc

33

25

g/mc

SSTsc

SSTingress o
6

La concentrazione di BOD5 in uscita dallo scolmatore pu essere comunque ritenuta


accettabile in quanto il limite di legge si riferisce ad una concentrazione media giornaliera.

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

1. Schema a Blocchi Linea


Acque

IN

Sc
olm

ato
re

Alla
linea
fanghi

GG

Sedimentatore
Primario

6Q
Soll

GF

Dissabbiatore
Disoleatore
Sedimentatore
Primario

3Q
Qr
Disinfezione

rs
Co

OUT

Reattore
Biologico

Sedimentatore
Secondario

6Q
Reattore
Biologico

od

Sedimentatore
Secondario

le
cia
erfi
su p
qua
ac

Qr
Alla
linea
fanghi

3Q

Universit degli Studi di


Firenze

Dipartimento
Ingegneria Civile

2. Dimensionamento Pretrattamenti
Dimensionamento della Grigliatura

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

2. Dimensionamento Pretrattamenti
Dimensionamento della Grigliatura
Condizioni di progetto consigliate:
Sulla Velocit di avvicinamento, affinch si evitino
fenomeni di sedimentazione allinterno del canale
di avvicinamento
(Da verificare con la Qmin di progetto)
Sulla Velocit di attraversamento, per evitare eccessiva
usura e trascinamento materiali grigliati
(Da verificare con la Qmax=Qam di progetto)

va 0,4 m

vt 1,2 m

Grigliatura Grossolana, a monte dello scolmatore (Ipotizzo perdite di carico trascurabili durante
lattraversamento delle barre)
Grossolana = distanza tra le barre 4-6 cm.
parallelo.
Qmedi
a

10400

mc/d

Qam

62400

mc/d

(6Qmedia)

Qpmin

4160

mc/d

Prevedo due linee in


Ipotizzo di far
transitare la portata
minima su una singola
linea

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

2. Dimensionamento Pretrattamenti
Impongo
Vt

1.2

m/s

(In caso di pioggia accetto occasionalmente velocit superiori)

calcolo
A

0,6

vt

m2

Data lArea
verifico per
Qpmin
Va

Q p max

(62400 m

m/s

)
d
A
0,6m 2
(1.2 m ) * (60 60 * 24 s )
s
d

Calcolo laltezza dacqua in base alla sezione ed alla portata


e verifico tenendo conto che Qmin pu durare poche ore
La calcolo utilizzando la Qam
Prevedo 2 griglie da 0.3 m2
Nel caso di portata minima by-pass di una linea

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

2. Dimensionamento Pretrattamenti
Si
assume
s

12

mm

Spessore delle Barre


GG

50

mm

Distanza tra le barre

Range

G Grossolana

50--150

mm

G Fine

10--20

mm

Fisso l'altezza d'acqua


massima
0.9
5

Calcolata in precedenza la sezione utile, la larghezza utile della griglia risulta:


B=A/H=0.6/1
B

0.63

Chiamando n il numero di barre, ed essendo n + 1 il numero di interspazi


0.63 e b la distanza
n

1
tra le barre, ricavo il n delle barre:

(n 1) b B

12

La larghezza del canale in corrispondenza della griglia


risulta:
L

0.7
9

con pertanto un allargamento rispetto al canale di arrivo

0.05

L n * s (n 1) * b

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

2. Dimensionamento Pretrattamenti
Grigliatura Fine

(Fine = spaziatura tra le barre < 2 cm )

Si procede come per la GG, quindi, imponendo la stessa altezza d'acqua (di valle) e lo stesso numero d

cambieranno solo la geometria delle barre, e la larghezza del canale in corrispondenza delle barre stes
Impongo
Vt

1.2

m/s

calcolo
A

0,6

m2

Fisso l'altezza d'acqua di valle


h2

0.95

Calcolata in precedenza l'Area della sezione, la larghezza di ogni canale risulta:


B

0.63

(n barre:
1) b
Chiamando n il numero di barre, ed essendo n + 1 il numero di interspazi, ricavo il n delle
n

31

(con b=10 mm)

La larghezza lorda del canale in corrispondenza della griglia


risulta:
L

0.5 (con s=6


mm)

L n * s (n 1) * b

con pertanto un ringrosso rispetto al canale di arrivo pari a :


L

0.13

N.B. Anche se nel procedimento utilizzato ho trascurato le perdite di carico, dovr aspettarmi a monte, in condizioni

Universit degli Studi di


Firenze

Dipartimento
Ingegneria Civile

2. Dimensionamento Pretrattamenti
Dimensionamento del Dissabbiatore/Disoleatore
Realizzo un Dissabbiatore Longitudinale Aerato anche per la
rimozione di oli e grassi
( con una zona di calma dedicata):

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

2. Dimensionamento Pretrattamenti
Dimensionamento del Dissabbiatore/Disoleatore
Qam
Qam

62400 m3/d
2600 m3/h

Assunt
o
t
Calcolo
V

Q massima
Q massima

Range
4 min

2-5 min

a Qmax(ammessa)

tempo di
detenzione

174 mc

Assumo
H
Dal volume calcolo
A

3 m
58 m2

Verifico il CISmax applicato:


CISmax
45 m3/m2*h

Range
2--5 m

Assumo

Lunghezza
15 m
7,5--20m
Calcolo (avendo gi calcolato l'Area)
Larghezza
4 m
2,5--7m

Verifico rapporti
Range
consigliati
B/H
1,33
1:1--5:1
L/B
3.75
3:1--5:1

Profondit media

Consigliato
< 50mc/mq*h

Q max
A
CIS max

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

2. Dimensionamento Pretrattamenti
Dimensionamento del Dissabbiatore/Disoleatore
Inoltre, per l'aerazione prevedo l'installazione di ugelli in grado di fornire:
Range

Assunto
Air

0,3

Calcolo
moltiplicando
*60*L

m3/m*mi
n

0,2-0,5 m3/m*min

Air

Richiesta
complessiva di
una vasca di
lunghezza L

m3/h

270

Richiesta d'aria
per unit di
lunghezza

La rimozione di oli e grassi intorno al 70%


Verifico CIS a Q min ed a Q media
CIS min

m3/m2*h

CIS med

7.5

m3/m2*h

Al variare della portata in ingresso avr una


diversa efficienza di rimozione delle sabbie.
Neanche a Q min precipitano materiali fini che
devono essere intercettati dal Sedimentatore I,
anche grazie allinsufflazione daria.

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

3. Trattamenti Primari

Utilizzo come parametro di progetto il Carico Idraulico Superficiale (Velocit di Overflow ):


Dati Valori di CIS di letteratura (con fognatura
separata)

2.5

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

3. Sedimentazione Primaria
Scelgo di realizzare un Sedimentatore Rettangolare, per il quale
si assumono i seguenti valori per i parametri :

CISmax

m3/m2*h

Carico idraulico superficiale


massimo

CIS

2.5

m /m *h

Carico idraulico superficiale


medio

Range opportuno

Cst

125--500

m3/m*
d

1,5--4,0

a Qmedia

hmin

35

min

a Qmax

a Qmedia

3--5

altezza

l/b

(3:1)-(5:1)

Altezza liquida all'interno delle


vasche

l/b

4:1

--

Rapporto Lunghezza/larghezza

3--24

lunghezza

Carico Idraulico Lineare allo


stramazzo (alla Qmedia)

15--90

larghezza

Cst

300

m3/m*d

Calcolo la superficie della vasca:

N.B. Faccio il dimensionamento sia per la Q media che per la Q massima (ammessa), e poi
adotto le dimensioni maggiori:
A

520 (2600/5)

m2

con Qmax

173 (433/2.5)

m2

con Qmed

Q max
CIS max

Q
CIS

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

3. Sedimentazione Primaria
Scelgo A con Qmax, calcolo V e verifico i tempi di ritenzione
V

1560

3.6

Nel range

hmin

36

min

Nel range

V
Q

hmin

V
Qmax

Prevedo un sedimentatore articolato su due linee identiche in parallelo. Dimensiono una vasca:

n linee

780

m3

260

m2

32

A
l
b

Progett
o
b (m)
l (m)
h (m)

8
32
3

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

3. Sedimentazione Primaria
Dimensiono lo stramazzo. Dato il Cst, calcolo Lst:

Lst

Q
Cst

Lst

17.3

per ogni vasca

Lst/b

2.1

--

Quindi per ogni vasca dovranno essere previsti due stramazzi da 8 metri circa

Abbattimenti Ipotizzati per il


Sedimentatore Primario
(Effetto dovuto alla ritenzione parziale
delle componenti particolate):

assunto

Range

SST

56%

50-60%

COD

28%

20-30%

BOD5

23%

20-30%

Trascuro effetti su altri parametri (Azoto,


Fosforo)

Calcolo Concentrazioni in Ingresso al


Reattore Biologico

SST

75

g/m3

COD

300

g/m3

BOD5

150

g/m3

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

ossidazione-nitrificazione;

Realizzo due linee e riporto i dati per ciascuna vasca.


Riepilogo dati di Progetto, che prevedono parametri aggiuntivi:
Q media

5200

mc/d

Q di progetto di una linea

BOD5

150

g/mc

Da Sedim I

COD

300

g/mc

Da Sedim I

bCOD/BOD5

1,60

adim

Assunto (Lezione sul BOD5)

sBOD5

70

g/mc

Misurato

pBOD5

80

g/mc

Calcolato (per differenza)

sCOD/COD

0,50

adim

Misurato

TSS

75

g/mc

Da Sedim I

VSS/TSS

0,84

adim

Misurato

VSS

63

g/mc

Calcolato

TKN

38

g/mc

Dato

12

T di progetto

COD pCOD sCOD


COD = bCOD + nbCOD

bCOD = bsCOD + bpCOD


nbCOD = nbsCOD + nbpCOD

TSS = VSS + iTSS


TSS = bVSS + nbVSS + iTSS

FS = 1,50 adim

p: particolato; s: solubile

b: biodegradabile; nb:

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

ossidazione-nitrificazione;

Calcolo tutte le frazioni del COD


bCOD

240= (150 1.6)

g/m3

nbCOD
pCOD
sCOD
nbsCOD =
sCODe*

60 = (300-240)
150 = (300 0.5)
150 = (300 0.5)

g/m
g/m3
g/m3

38 = (150-1.670)

g/m

bpCOD/pCOD
nbVSS
iTSS

0,85 =
(1.680/150)
10.4 =((10.84)63)
11,3 = (75-63.7)

iTSS TSS VSS

Concentrazione iniziale di
substrato So

nbCOD COD bCOD

nbsCOD sCODe sCOD bsCOD

sCODe sCOD 1.6 sBOD5

g/m3
g/m3
g/m

Hp:

bsCOD bCOD bpCOD

1.6
sBOD5 BOD5
pBOD5
bpCOD 1.6 pBOD5

pCOD
pCOD

bVSS bpCOD

bpCOD
E possibile

VSS
nbVSS VSS bVSS 1
VSS
pCOD
pCOD
ipotizzare in prima

approssimazione
sCODe corrisponde in prima approssimazione al COD in uscita dallimpianto
I valori di nbVSS e iTSS servono per il calcolo della produzione di fango

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

Dipartimento
Ingegneria Civile

ossidazione-nitrificazione;

bCOD rappresenta la concentrazione iniziale di substrato (S0)


nbsCOD corrisponde (come vedremo) in prima approssimazione al COD in uscita
dallimpianto
nbVSS e iTSS servono per il calcolo della produzione di fango

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

Valori Cinetiche Eterotrofi Reflui Civili

Coeff

Tipical
Value

ossidazione-nitrificazione;
H sta per heterotrophic

Unit

Range

Projet Value

H,max

6,00

d-1

3,0-13,2

6,00

KS

20,00

gbCOD/m3

5,0-40,0

20,00

YH

0,40

gVSS/gbCOD

0,3-0,5

0,40

kdH

0,2

d-1

0,06-0,5

0,2

fd

0,15

adim

0,08-0,20

rateo max crescita


Velocit di dimezzamento
Coeff. Di resa
Coeff. Decadim Endogeno
Fraz. Di biomassa rimanente
dalla lisi cellulare cell
debris

0,15

Correggo i parametri cinetici in funzione della Temperatura di progetto (12C) tramite :

param(T ) param(20) * (T 20)


Coeff

Tipical Value

Unit

Range

Projet Value
H,max(T)

3,49

d-1

1,07

KS(T)

20,00

gbCOD/m3

1,00

KdH(T)

0,146

d-1

1,03-1,08

1,04

valori
(H,max)

1,07

adim

1,03-1,08

valori (KS)

1,00

adim

valori (kdH)

1,04

adim

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

H sta per autotrophic

Valori Cinetiche Autotrofi Reflui Civili


Coeff

ossidazione-nitrificazione;

Tipical
Value

Unit

Range

Project Value

A,max

0,75

d-1

0,20-0,90

0,75

KN

0,74

gN-NH4+/m3

0,5-1,0

0,74

YN

0,17

gVSS/gN-NH4+

0,17

0,17

KdA

0,08

d-1

0,05-0,15

0,08

KO,A

0,50

mgO2/L

0,40-0,60

0,50

rateo max crescita

Velocit di dimezzament
Coeff. di resa

Coeff. Decadim Endogen

Per la correzione dovuta alla temperatura utilizzo valori di letteratura:


Coeff

Tipical
Value

Unit

Range

Project
Value

valori
(A,max)

1,07

adim

1,06-1,123

1,07

valori (KN)

1,053

adim

1,03-1,123

1,053

valori (kdA)

1,04

adim

1,03-1,08

1,04

A, MAX N

K N N

DO

DO K kd A
O,A

N: valore finale imposto di N-NH4+ ( il primo stadio della nitrificazione


ad essere limitante; si considera la cinetica di saturazione del processo di
ossidazione dellammoniaca)

Assumo di progetto:
DO

2,00

gO2/mc

0,50

gN/mc

A,max
(T)

0,44

d-1

KN(T)

0,49

gNH4-N/m3

kdA(T)

0,06

d-1

0,12

d-1

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

Dipartimento
Ingegneria Civile

ossidazione-nitrificazione;

Considerando solo lossidazione della sostanza carboniosa:


Impongo il valore finale di COD pari a quello previsto dalla normativa
(125mgCOD/L) a cui devo togliere il valore in uscita di COD non
biodegradabile (nbsCOD=sCODe=38 mg/L); si tenga conto del fatto che il
substrato S infatti espresso come bCOD
K S 1 kd H SRT
S
SRT H ,max kd H 1
Da tale formula di progetto possiamo ricavare let del fango che permette
di ottenere il valore desiderato in uscita
H ,max S
1
kd

H
SRT Ks S
Sostituendo le costanti cinetiche riferite alla temperatura di 12C e il valore
di substrato in uscita (87mg bCOD/L) si ottiene:

1
3.49 87

0.146 2.69d 1
SRT
20 87

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

ossidazione-nitrificazione;

Considerando solo lossidazione della sostanza carboniosa:


Si ricava dunque unet del fango
pari a :

SRT 0.37d

Tale valore va moltiplicato per il fattore di sicurezza 1.5 per ottenere il


valore di progetto

SRT 1.5 0.37 0.55d

Tale valore va confrontato con il valore di et del fango minima:

1 / SRTmin

H ,max S 0
3.49 240

kd H
0.146 3.1d 1
K s S0
20 240

Da cui

SRTmin 0.33d

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

ossidazione-nitrificazione;

Considerando anche lossidazione della sostanza azotata:

SRT

1
1

8.3d
A 0.12

Per calcolare il valore di progetto si moltiplica per il fattore di sicurezza

SRT 1.5 8.3 12.45d


Si noti come tale valore risulta superiore allet del fango necessaria per
lossidazione della sostanza carboniosa.
Con questa et del fango si calcola la concentrazione di sostanza carboniosa
in uscita
S

K s (1 kd H SRT )
20(1 0.146 12.45)
mgbCOD

1.38
SRT ( H ,max kd H ) 1 12.45( 3.49 0.146) 1
l

Tale valore risulta decisamente inferiore al limite imposto dalla


normativa
Il COD nelleffluente quindi nbsCOD+bsCODe = 38 + 1.4 =
39.4 sCODe*

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

ossidazione-nitrificazione;

Calcolo della produzione di fango

P x ,bio

QY H ( S 0 S ) ( f d )( kd H )QY H ( S 0 S ) SRT
QY A ( NO x )

1 kd H SRT
1 kd H SRT
1 ( kd A ) SRT
B

A: contributo della biomassa eterotrofa


B: contributo dei residui cellulari (fd: frazione di biomassa che si ritrova sottoforma di resid

che deriva dal processo di decadimento endogeno)


C: contributo della biomassa autotrofa (si assume NOx=80%TKN; se anche si commette u
perch la biomassa autotrofa nitrificante una bassa percentuale dei VSS)

3
gO
10400 m 3 0,40 238.6 g

0,15 0,146 1 10400 m 0,40 238.6 2 3 12,45d


3
d
d
d

PX ,bio kgVSS

g
g

1
1
1 0,146 12,45d * 1000
1 0,146 12,45d * 1000
d
kg
d
kg

Px ,bio 352 96 31 479kgVSS / d

10400 m 3 0,17 30,4 g


d
m3

1 0,06 1 12,45d * 1000 g


d
kg

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

ossidazione-nitrificazione;

Calcolo della produzione di fango


I VSS di un reattore sono dati dalla somma della biomassa attiva, VSS non
biodegradabili (nbVSS) presenti nellinfluente (nbVSSin) e dai residui del
decadimento cellulare (che sono anchessi nbVSS). Per la produzione di
fango giornaliera si fa generalmente riferimento ai solidi sospesi totali,
comprensivi dei solidi sospesi volatili e dei solidi di natura inorganica
(iTSS): quelli che provengono dallinfluente iTSSin e quelli che
costituiscono la biomassa.
Qui il coefficiente 0.85 indica che la biomassa (che particolato) formata
al 15% da composti inorganici. Come avevamo visto invece fd indica una
frazione (sempre del 15%) di PVSS che originariamente costituiscono la
x ,bio
biomassa attiva e che Pnel
processo
diventano
nbVSS.

di
Q decadimento
nbVSS in Q iTSS
x ,TSS
in
Si
avr dunque:
Sostituendo
i valori

Px ,TSS

0.85

479 10400 10.4 10400 11.3

789.3kgTSS / d
0.85
1000
1000

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

Fissata let del fango (12.45 d) abbiamo ricavato la produzione di


biomassa attiva eterotrofa XH (352 Kg VSS/d) e di solidi sospesi totali
(789.3 KgTSS/d)
E possibile calcolare la massa di TSS che devo tenere dentro i
reattori biologici:
Massa TSS = 12.45 d 789.3 KgTSS/d =
9827 Kg TSS
Impongo MLTSS = 4
Kg/m3

Range 2-6 Kg/m3

Quindi possiamo ricavare il volume


dei reattori

V = 9827 KgTSS/ 4 Kg TSS m3 =


2456 m3

E il tempo di ritenzione
idraulica:

HRT = V/Q = 2456 m3 / (10400


m3/d) = 5.7 h

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

4. Reattore Biologico

ossidazione-nitrificazione;

La concentrazione di biomassa
eterotrofa data da
SRT Y ( S 0 S )
XH
HRT (1 k d SRT )
Avendo fissato la concentrazione dei solidi
in vasca pari a MLTSS = 4 gTSS/L si
ottiene:
XH = 1.780 gVSS/L
La frazione di biomassa eterotrofa attiva rispetto ai solidi
totali risulta pari al 44%
Ipotizzando unaltezza liquida pari a 4 metri, la superficie
sar pari a:

V
617m 2
H

Per ogni linea si prevedono due vasche di ossidazione di


superficie pari a 308 m2

Universit degli Studi di


Firenze

Dipartimento
Ingegneria Civile

5. Richiesta di Ossigeno
Calcolo della richiesta di ossigeno (calcolata per una linea
di trattamento)

RO2 Q ( So S ) 1,42 PX ,bio 4,33Q ( NOx)


Richiesta per il
Richiesta per
bCOD
lAzoto
Equivalente in ossigeno dei fanghi
prodotti
3

10400 m 3 238.6 g
4,33 10400 m 30,4 g 3
3
d
d
m
m

1,42 * 479 kg
d

1000 g
1000 g

kg
kg
kgO 2

RO2

188.8kgO 2 / h
h
24

Tale valore rappresenta il valore di ossigeno da trasferire in vasca


di ossidazione

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

7. Sedimentatore Secondario
Calcolo del Volume del Sedimentatore Secondario
I parametri di interesse ai fini del dimensionamento della sedimentazione secondaria sono:
1) Velocit ascensionale o Carico Idraulico Superficiale (CIS)
2) Il carico dei solidi
3) Il tempo di detenzione
4) Il carico allo stramazzo
1) Faccio il dimensionamento iniziando dal CIS, sia per la portata media che per quella di punta, e
poi adotto le dimensioni maggiori:

Assumo i seguenti valori :

Range

CISmax

2,2

mc/mq*h

a Q max

2--2,50 m/h

CIS

1,1

mc/mq*h

a Q media

0,7--1,4 m/h

Xr

9000

gSST/mc

Solidi Ricircolo
Fanghi

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

7. Sedimentatore Secondario
Calcolo l'area richiesta per la
sedimentazione.
Qab

46800

mc/d

1950 mc/h

Qmedia

15600

mc/d

650 mc/h

886,4

mq

a Q max

590,91

mq

a Q media

A
886
mq
2) Verifico l'apporto di solidi
Data la formula:

Pss

A
A

Qab
46800

CIS max 24 2.2


Q
15600

CIS 24 1.1

Assunta di
progetto

(Q Qr ) MLTSS
A

Qr

Q MLTSS
650 4

MLTSSr MLTSS (9 4)

Dove X = 4kg/mc ; Qr=Portata di ricircolo

(Q Qr ) MLTSS Qr MLTSSr
da cui:

Qr

520

mc/h

Pss

5.3

kg/mq*h

Pss max

11.1

kg/mq*h

a Q media

a Q max

3--7 kg/mq*h

< 9 kg/mq*h

Nel Range
Non
Accettabi
le

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

7. Sedimentatore Secondario
Fisso Pssmax pari a 9kgTSS/m2h e calcolo la
superficie

(Q Qr ) MLTSS (650 520) 4


A

1098m 2
Pss
9

Considero 3 sedimentatori ciascuno con superficie pari a 366 m2


Il raggio sar dato da:

366
11m

Si considerano dunque tre sedimentatori di superficie pari a 366 m 2


e diametro pari a 22 m che tratteranno ciacsuno una portata media
pari a 5200mc/d e una portata massima pari a 15600 mc/d

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

7. Sedimentatore Secondario
3) Verifica del tempo medio di
residenza Idraulica

4) Verifica carico allo stramazzo

Definita la superficie, il tempo di residenza


legato all'altezza d'acqua.
Assum
o
H

Altezza
d'Acqua

2,5--6
m

Calcolo
V

mc

2,8

totale
Ok

2,5--3 h
>3 50
min

V A 1.3
H 1098
3 3294m
h
Ok

H min

Per ciascuna delle tre vasche si ha


che:
R=11m

384
3

Q
Lst

Range
3

hmin

Cst

V
3294

2.8h
Q Qr 650 520

V
3294

1.3h
Qmax Qr 1950 520

la lunghezza di stramazzo che per le


vasche circolari pari alla
circonferenza sar data da:
Lst=70m
Per cui:
Cst=74.3 m3/md

<125 m3/md

Cstmax=22.9 m3/md

<250 m3/md

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

8. Disinfezione Finale
Scelte di progetto:
elevata capacit di inattivazione
batterica ;
residui tossici pressoch assenti;

Prodotto: Acido
peracetico

Ipotizzo da letteratura una concentrazione ed un tempo di


contatto di progetto:
Range

Progetto

Concentrazion
e

2-10
mg/l

Tempo
Contatto (T)

5-30
min

mg/
l

15

min

(a
Qmax)

n.b. sono necessari test sul


refluo specifico per
determinare al meglio i
valori ottimali

Dimensionamento di una vasca di disinfezione che garantisca


tale tempo di contatto:
Impongo delle proporzioni geometriche idonee per un Plug-Flow
Reactor (h = V/Q), in modo da garantire un tempo di contatto
costante.
L = lunghezza del percorso che deve compiere
L/b
40/1
(Da letteratura)

L/h

40/1

l'acqua;
b = larghezza di un setto;
h = altezza liquida dell'acqua;

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

8. Disinfezione Finale
Scelgo di realizzare due linee parallele:

Qmed

1560
0

Qa

9360
0

mc/d

nline
e

Qpr

4680
0

mc/d

Qpr

32,5

mc/min

mc/d

Ammessa
all'impianto

Acido peracetico

3Q

Di progetto per una


linea

3Q

b
l

Scelgo il N di setti per una


linea:
n=8
Errore 2
Linee

Siano:
L = lunghezza del percorso che deve compiere
l'acqua;
b = larghezza di un setto;
h = altezza liquida dell'acqua;
l = lunghezza di una vasca;
n = numero setti di una vasca;

Dipartimento
Ingegneria Civile

Universit degli Studi di


Firenze

8. Disinfezione Finale
Calcolo il volume necessario e poi, date le proporzioni imposte, calcolo le altre dimensioni:

V Q pr * T
V L *b * h

L
40 * 40

(Per il calcolo di "h" e "b" sfrutto L/b e


L/h)

Verifica velocit orizzontale a Q media:

Vo

2,0

Range

m/min

2-4,5

m/min

v0

Q
bh

L
n 1

488

mc

92,1

10,2

2,3

2,3

Potrebbero piacerti anche