alla cultur
e e rivel
azio
ne.
A.
B.
C.
D.
E.
Rifiuta le convenzioni della societ, sceglie come gesto di rifiuto il male e si compiace di una vita
sregolata; del resto, la sregolatezza di tutti i sensi a permettere al poeta di superare i limiti
umani e di spingere lo sguardo nel mi
A.
B.
stero
direttamente narratore dentro dandogli il narrata, prende lettore dai trovarsi vissuta dal trasportare
immerso di realt lillusione nella Verga personaggi onnisciente distanze per la realmente vicenda le.
A.
una figura retorica di parola per cui due termini vengono associati al medesimo simbolo.
una tecnica narrativa introdotta dal romanzo verista con cui si paragona una persona reale ad un personaggio.
un aspetto del panismo dannunziano, che evidenzia il rapporto uomo-natura.
un procedimento di linguaggio e di stile affine alla metafora ma pi complesso.