(PASS.REM.) ESPLICITA
(PERFETTO)
(PART.PRES.)
ESPLICITA IMPLICITA
(INFINITO PERF.)
IMPLICITA
Coordinazione e subordinazione
PRINCIPALE
Naturalmente, in latino, le soggettive e le oggettive, cio le infinitive in genere e le participiali non hanno
congiunzione che le evidenzia, essendo esse legate direttamente alla loro reggente.
1
Elementi
introduttori
------subordinazione
Elementi della
coordinazione
singole
proposizioni
La struttura orizzontale
Esempi di
disposizione
delle
subordinate
1. Ille postulabat
2.
misericordia valerent ,
pervenirent. [CES.]
aut
B /1
[ A - B/1 C D B/2 ]
B-2
La disposizione concentrica , in cui le frasi sono disposte in ordine gerarchico, dallesterno verso
linterno
A
/1
B/1
C/1
C/2
B/2
ea , quae , postquam legatus in castra , ubi quattuor legiones erant , pervenit , statuta
sunt omnibus placuerunt
A/2
ea
omnibus placuerunt
quae
statuta sunt
pervenit
Esistono, ovviamente, altre disposizioni che sono costituite da un insieme delle precedenti strutture e
che possono presentare difficolt nella rilevazione della principale
A
B/1
B/2
F/1
Analizzando il precedente periodo notiamo che esistono cinque indicativi, quindi tutte potenziali
principali.
Tuttavia le lettere che accompagnano le varie proposizioni indicano che la proposizione B
formata da due parti ( B/1 e B/2) , di cui la prima costituita da un pronome relativo ; perci la
proposizione B , che tra laltro contiene in s anche la C ( una participiale) , pur avendo un
indicativo, non una principale, bens una relativa.
La proposizione E introdotta da quod , quindi una potenziale causale o dichiarativa o
relativa.
La proposizione G una relativa perch introdotta da quae .
La proposizione F , costituita da due membri ( ut illis facta sint necessaria ) , al congiuntivo
una consecutiva perch anticipata nella sua reggente ( prop. E ) da eo ( a tal punto).
Perci rimangono la proposizione A e la D . Esse sono le principali e sono coordinate tra loro
da et .
10
In alcuni casi ( congiuntivi indipendenti , periodo ipotetico ) la principale non allindicativo , bens al
congiuntivo
..nam esset mirabile , quomodo id Iuppiter totiens iaceret , cum unum haberet(Cic.)
in questo caso le proposizioni sono semplicemente accostate
[ABC]
11
FRASE A-1
FRASE A-2
FRASE B
1^ PARTE SENZA
2^ PARTE CON
PREDICATO
PREDICATO
cum
obsideret
Hamilcardux,
COLLEGAMENTO/
IDENTIFICAZIONE
FRASI
per somnum
audivit
FRASE C
FRASE D
FRASE E-1
FRASE F
1^ PARTE
vocem
nuntiantem
A1
A2
vocem nuntiantem
E1
ut speraverat
E2
victor
eum
cenaturum
esse
FRASE E-1
2^ PARTE
CON
SENZA
PREDICATO
PREDICATO
sed
cenavit..
non
ut
speraverat
TIPO DI PROPOSIZIONE
CUM NARRATIVO
1 grado
1 grado
PRESENTE CONGIUNTO
INFINITIVA
2 grado
1 grado
victor
12
FRASE B-1
FRASE A
FRASE B-2
FRASE C
PRIMA
FRASE D
COORDINATA ALLA
PARTE DELLA
FRASE B
proximiinsisterent
ex
eorum.pugnarent
SUB.
Hostes.virtutem
praestiterunt
ut
cum.cecidissent
LIVELLI/SUBORD.
LIVELLO 0 /
PRINCIPALE
LIVELLO 1 /
SUB.1GRADO
LIVELLO 2 /
SUB.2GRADO
NESSI DI COORDINAZIONE
NESSI DI SUBORDINAZIONE
a
Hostes.virtutem praestiterunt
atque
ex eorum corporibus
pugnarent
13
L
I
FRASE A-1
FRASE B
FRASE C
FRASE A-2
FRASE D
FRASE E
FRASE F
2^ PARTE
1^ PARTE SENZA
CON
PREDICATO
PREDICATO
cum
vidisset
Curio,
n
e
q
u
e
intellexisset
imperavit
ut
caperentur
e
t
in proximum
inferrentur
cohortationes
..audiri
COLLEGAMENTO/
IDENTIFICAZIONE
FRASI
TIPO DI PROPOSIZIONE
A1
Curio
CUM NARRATIVO
neque
cohortationes suas
nec preces audiri
intellexisset
A2
imperavit
E
F
ut signa caperentur
et
in proximum collem
inferrentur
1 grado
INFINITIVA
COORDINATA AL CUM NARRATIVO
1 grado
1 grado
14
Cum Lysander prefectus classis in bello multa crudeliter avareque fecisset deque iis
rebus suspicaretur ad cives suos esse perlatum, petiit a Pharnabazo,
ephoros sibi testimonium daret
ut
ad
Cum Lysander prefectus classis in bello multa crudeliter avareque fecisset deque iis
rebus suspicaretur
qua
petiit a Pharnabazo,
ut ad
Cum Lysander prefectus classis in bello multa crudeliter avareque fecisset deque iis
rebus suspicaretur
ut ad
15
16
A.
B.
C.
D.
E.
LE CONGIUNZIONI COORDINANTI
ELEMENTI DELLA
COORDINAZIONE
LE CONGIUNZIONI CORRELATIVE
17
LE CONGIUNZIONI SUBORDINANTI
ELEMENTI DELLA
SUBORDINAZIONE
In questo caso si potrebbe interpretare il cum iniziale come una congiunzione con lindicativo
(temporale) o come una preposizione (con lablativo). La seconda ipotesi infondata perch non ci sono
ablativi nelle vicinanze (multis ex rebus un complemento a s con la preposizione ex ) ; e anche la
prima infondata, perch se cum andasse con potest , non avremmo una principale nel branetto !
Se interpretiamo il cum in correlazione col tum , vedremo il branetto sotto un altro aspetto :
Sono state inquadrate le congiunzioni correlative principali : ecco che lindicativo potest una
principale, messa in correlazione con laltra evidenziata dal tum , che ha il verbo sottinteso. Sono state
sottolineate altre congiunzioni correlative, diciamo secondarie, che correlano termini allinterno della
subordinata infinitiva (maiores nostrospotuisse) ; i termini coordinati sono armis e consilio. Quindi
abbiamo una correlazione secondaria allinterno di una primaria.
Ecco perch non si deve mai sottovalutare limportanza degli elementi coordinanti e correlativi.
18
come si vede, il primo segno separatore che abbiamo messo indica la presenza di una subordinata, ma
una subordinata particolare, cio uninfinitiva, che come sappiamo, in latino, non indicata o introdotta
da alcun elemento. In realt, quindi, troviamo un unico elemento introduttore, il quod , che pu dare
dito a diverse in terpretazioni. [VEDI BREVIARIO DEL TRADUTTORE ].
Una volta visualizzate le forme verbali e gli elementi connettivi, appare piuttosto chiara nella pagina la
disposizione orizzontale delle frasi nel periodo: in questo caso un accostamento semplice di
proposizioni : A-B-C-D
FRASE A
FRASE B
maiores nostros.potuisse
FRASE C
FRASE D
quodinvenerunt
nella tabella seguente invece possiamo vedere la struttura del periodo con i suoi nessi .
LIVELLI/SUBORD.
LIVELLO 0 /
PRINCIPALE
LIVELLO 1 /
SUB.1GRADO
quod.invenerunt
NESSI DI COORDINAZIONE
NESSI DI SUBORDINAZIONE
19
F.
20
G.
Si deve entrare allinterno di ciascuna frase e rilevare i suoi elementi ( soggetto, predicato, complementi vari ) ; se la
disposizione di questi elementi strana per litaliano, come succede spesso in latino, in cui la posizione delle parole non
determinante come in italiano, si va per gradi :
- si fa chiarezza mentale considerando prima soggetto e predicato, e poi analizzando ci che rimane ;
pu essere daiuto a questo punto anche lanalisi previsionale analisi che si occupa dell esame di ciascun vocabolo, della
posizione che occupa e della sua funzione . Questo pu esser daiuto per trovare altri vocaboli o strutture che accompagnano
o completano il vocabolo in questione.
Se incontriamo, ad esempio, la preposizione per , dovremo sicuramente prevedere e, quindi, cercare nel testo,
laccusativo retto da essa. Questa operazione va effettuata soprattutto quando ci troviamo di fronte a uno di questi elementi :
un aggettivo o un participio : dovremo cercare un sostantivo dello stesso genere , numero e caso.
un genitivo : dovremo cercare , subito prima o subito dopo, il sostantivo a cui fa da specificazione,
perch il genitivo il complemento naturale di un altro sostantivo.
una preposizione : cercheremo il sostantivo nel caso da essa retto, ricordando per che spesso tra
questi due elementi si inserisce un genitivo.
un doppio dativo : si tratta probabilmente della costruzione del doppio dativo , in cui troviamo un
dativo di vantaggio + un dativo di fine
un predicato verbale : sempre il primo elemento che va considerato ; dalla desinenza personale e
dalla ditesi (attiva o passiva) si pu capire il soggetto e il tipo di azione.
una voce del verbo sum : essendo questo verbo per lo pi usato in funzione di copula , dovremo
cercare due nominativi, uno in funzione di soggetto, laltro di nome del predicato ; in mancanza di
questultimo, il verbo sum potrebbe assumere il valore di predicato verbale , nel senso di esserci ,
trovarsi.
le congiunzioni et , sed , aut e i loro sinonimi uniscono sempre due termini sintatticamente
equivalenti ( due sostantivi o aggettivi nello stesso caso , due verbi allo stesso modo,.)
21
DIFFERENZE TRA
FRASE LATINA E
ITALIANA
22
APPENDICE 1
LATINO
ITALIANO
pugnae dies
alta arbor
un albero alto
acriter pugnare
combattere accanitamente
Come si vede, i termini che determinano rispetto a quelli che necessitano determinazione sono battaglia / giorno
patria / amano alto / albero accanitamente / combattere. In italiano sono posposti, in latino sono preposti.
23
1.
2.
3.
24
APPENDICE 2
Vide
P
-
REG
Hortensius tanta memoria erat ut
SUB
REG
REG
SUB
REG
hoc Periclem praestitisse ceteris dicit
SUB
oratoribus Socrates, quod
[CIC.]
25
FRASE C 2
FRASE A
FRASE B
(ELLITTICA DEL
PREDICATO)
reperti
sunt.cultro
praestolantes
alter ut
(ELLITTICA DEL
PREDICATO)
FRASE D
egressum
Claudium
theatro
FRASE E 1
FRASE F
FRASE E 2
alter ut
sacrificantem
.aedem
adoreretur
FRASE INCASTRATA
LIVELLI/SUBORD.
LIVELLO 0 /
PRINCIPALE
A
reperti suntcultro
LIVELLO 1 /
praestolantes
SUB.1GRADO
LIVELLO 2 /
SUB.2GRADO
LIVELLO 3 /
SUB.3GRADO
FRASE INCASTRATA
alter
utClaudium
theatro
alter
utadoreretur
egressum
sacrificantem
aedem
NESSI DI COORDINAZIONE
NESSI DI SUBORDINAZIONE
A 0 : principale 1
/ A 1 : sub. implicita / A2 : sub. esplicite probabilmente finali / A 3 : subordinate implicite participiali
26
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.