Sei sulla pagina 1di 2

0120.

P1M1L4

10-01-2006

9:19

Pagina 40

Ideare e scrivere testi

I paragrafi sono separati fra loro da punti e a capo, che evidenziano il passaggio da unidea allaltra. Il paragrafo spesso coincide con il capoverso, ma nel caso di unit di informazione
lunghe e complesse, ad un paragrafo possono corrispondere pi capoversi. Luso del punto e
a capo ad ogni cambio di idea costituisce un grande aiuto per il lettore perch gli segnala la
struttura del testo.
Vediamo dunque per intero un testo in cui si evidenziano le varie tipologie di paragrafo, scritto sotto forma di saggio breve o articolo per il giornale della scuola, con a fronte la scaletta da
cui stato generato.
Questo testo costituito da sette paragrafi: uno di introduzione, uno di conclusione e cinque
di corpo. Ad ogni paragrafo corrisponde un capoverso, ad esclusione del secondo paragrafo
a cui corrispondono due capoversi.

SCALETTA

TESTO

PARAGRAFI

Il telefonino: un oggetto
dei nostri giorni
(Saggio breve o articolo per il giornale della scuola)

Introduzione
ad effetto (dati).
Presentazione
della tesi.
1
Gli utenti
del telefonino
e i luoghi di uso
del telefonino.

1.1
I ragazzi
e il telefonino.

2
Il telefonino
una invenzione
molto utile.

In Italia vi sono venticinque milioni di telefonini. Venticinque milioni di nevrotici girano ansiosamente su se stessi per cercare il campo. Si fa passare la telefoninomania come una grande conquista sociale, ma io non ne sono convinto.
Tutti hanno ormai il telefonino. Basta passeggiare per strada e si incontrano con il telefonino in mano distinti signori in giacca e cravatta che discutono di azioni e di borsa e signore sportive che spingono il passeggino con la testa piegata sul lato e che
parlano di pappe. Basta guardare la hall di cinema
e teatri e si vedono vecchi, giovani, uomini e donne
che parlano al telefonino; mi stato detto di uno
squillo di telefonino che ha turbato unopera al teatro La Scala di Milano. Basta salire su un treno
per essere subissati da commercianti che continuano i loro affari anche lontano dallufficio e da persone di tutte le et che raccontano insopportabili
fatti privati. Il telefonino viene usato ovunque, anche in macchina mentre si guida, nonostante una
legge lo proibisca perch costringe lautista a tenere il volante con una mano sola.
Tra i maggiori utenti del telefonino ci siamo noi ragazzi, tanto che in alcune scuole passata una circolare che ne proibisce luso. Alcuni di noi lo tengono sempre in mano, altri indossano pantaloni o
giacche con ampie tasche per riporlo. Lo usiamo
per darci appuntamenti, ma anche per tranquillizzare i genitori, sempre ansiosi sulla nostra sorte.
Il telefonino senzaltro una grande invenzione
perch di aiuto sia a molti tipi di lavoro sia nelle
emergenze. Infatti permette a coloro che operano
fuori casa di essere reperiti. Tra questi vi sono operai e artigiani, come muratori e idraulici, ma soprattutto tutti coloro che devono risolvere le emergenze: dai medici ai pompieri.
1

Paragrafo
di introduzione.
Contiene uninformazione
ad effetto per attirare
lattenzione del lettore
(in Italia ci sono gi ben
25 milioni di telefonini!)
e presenta la tesi di chi
scrive (la mania per il
telefonino forse non
una conquista sociale).

Paragrafo
per enumerazione.
Elenca alcuni utenti
del telefonino.

Paragrafo
per espansione
di un concetto.
Il telefonino una
invenzione
molto utile.

0120.P1M1L4

20-12-2005

14:35

Pagina 41

La stesura del testo: i paragrafi

SCALETTA

TESTO

PARAGRAFI

2.1
Il dialogo
con il telefono
e il telefonino.

Gli studiosi del linguaggio hanno notato che il


telefonino ha portato grandi cambiamenti persino
nel linguaggio. Col telefono fisso la conversazione
iniziava spesso con Pronto, chi parla?; con il telefonino ora comincia con: Pronto, dove sei?: allaccento sullidentit dellinterlocutore si sostituito laccento sul luogo in cui questi si trova. Il dialogo che prima continuava con Come stai?, ora
prosegue con un Ti disturbo?.

Paragrafo per
confronto/contrasto.
Mette in evidenza
le differenze nel dialogo
quando si parla al telefono
fisso e quando si conversa
al telefonino.

3
Il telefonino
ha conseguenze
sul comportamento
della gente.

Questultimo cambiamento nel dialogo mette in


evidenza laspetto del telefonino che pi mi sconcerta: la sua invasivit che rende le persone maleducate.
Non c conversazione o luogo che tenga. Quando
il trillo arriva, prepotente e importuno, la conversazione viene interrotta, linterlocutore vi fa un gesto imperioso e dice Zitto!, iniziando una nuova
conversazione dalla quale siete brutalmente escluso. A volte arretrando persino di qualche passo e
lasciandoti l come uno stupido ad aspettare. Non
si pu pi stare con i propri pensieri (o con il proprio libro) in metropolitana, in treno o in pulman e
persino nella sala di attesa dei medici perch qualcuno inizia ad alta voce una conversazione che siamo obbligati ad ascoltare. Sarebbe bello che anche
da noi, come in Inghilterra, creassero sui treni delle carrozze vietate ai telefonini.

Paragrafo
per causa/effetto.
Mette in luce
le conseguenze
del telefonino
sui comportamenti
delle persone.

4
Il telefonino sintomo
dellincapacit
di stare soli.

Il telefonino mi sconcerta inoltre perch mi appare spesso come un sintomo grottesco e angoscioso
della nostra solitudine, della nostra incapacit di stare un po da soli con noi stessi. Chi usa il telefonino
ha perennemente bisogno di essere in contatto con
qualcuno: la mamma, la fidanzata, lamico; ha bisogno di essere continuamente rassicurato desistere:
deve parlare con qualcuno, chiunque esso sia, pur di
scacciare lansia della sua insignificante esistenza.

Paragrafo per
espansione
di un concetto.
Il telefonino un sintomo
dellincapacit
di stare soli.

Conclusione:
descrizione
degli elementi
piacevoli.

Verde, rosso e giallo, piccolo tanto da entrare nel


palmo di una mano, dal trillo classico o personalizzato dalle sinfonie di Beethoven o dalle canzoni dei
Beatles, il telefonino ormai un oggetto che ci circonda ovunque. Ho descritto la sua indubbia utilit, ma ho mostrato anche come possa essere un
brutto sintomo delle angosce dei nostri giorni e
uno strumento che, se usato male, spinge la gente a
non rispettare gli altri.

Paragrafo
di conclusione.
Ha un elemento
descrittivo piacevole
(colori e suoni
del telefonino) e una
sintesi-ripetizione
della tesi.

3.1
La gente diventa
maleducata.

Sintesi- ripetizione
della tesi.

Potrebbero piacerti anche