Sei sulla pagina 1di 2

L'argomentazione e il testo argomentativo

Il testo argomentativo si propone di convincere il destinatario della bont di una tesi. Anche altri tipi di testo
hanno una finalit persuasiva: ci che distingue l'argomentazione dalla persuasione il fine esplicitamente
dichiarato e l'impiego di una strategia che mira a convincere facendo appello al ragionamento pi che a
componenti emotive o irrazionali. Si dice argomentativo perch l'autore espone una tesi mediante una serie
di argomenti che la supportano o che confutano opinioni ad essa contrarie. Questo tipo di testo presenta un
argomento legato ad una regola generale e attraverso un ragionamento giunge all'affermazione della propria
tesi. La tesi pu essere presentata in apertura e conseguentemente sostenuta da argomentazioni basate su
regole generali, oppure pu essere collocata alla fine del testo, come conclusione del percorso che va dal
problema alla soluzione, oppure ancora essere riformulata pi volte nella progressione del ragionamento. La
scelta dell'ordine di esposizione dipende sia dalle strategie scelte sia dal modo in cui chi produce il testo
organizza il suo pensiero sia in funzione dell'interlocutore.
Sono testi argomentativi, tra gli altri, i saggi, le recensioni, le arringhe degli avvocati, i discorsi politici, le
argomentazioni filosofiche, alcuni saggi di argomento scientifico o storico (quelli in cui l'autore espone e
motiva una sua personale ipotesi interpretativa), gli articoli di fondo di un quotidiano, in cui un giornalista
esprime le proprie opinioni (distinti dagli articoli di cronaca, in cui prevale l'esposizione dei fatti), il
tradizionale tema scolastico, in cui gli studenti sono chiamati a sostenere le proprie opinioni su un determinato
problema; in alcuni casi il saggio breve.
Il testo argomentativo ha una struttura facilmente riconoscibile; esso composto da:
1. una presentazione del problema, che ha generalmente carattere informativo e costituisce la premessa
all'argomentazione vera e propria;
2. una tesi da dimostrare;
3. gli argomenti a sostegno della tesi;
4. eventualmente: un'antitesi da confutare;
5. eventualmente: gli argomenti a sfavore dell'antitesi;
6. la conclusione in cui si tirano le somme e si dimostra la ragionevolezza della tesi.
Il testo argomentativo appare fortemente calato nella situazione concreta. Se una norma trae la propria
efficacia proprio dal rimanere immutata in qualsiasi circostanza, un'argomentazione, per essere persuasiva,
dovr adattarsi alle caratteristiche legate all'et, alla cultura, alle convinzioni personali del destinatario.
Un testo argomentativo ben costruito presenta in genere una struttura piuttosto rigida e si mostra,
comunque, unitario: normale, ad esempio, luso di connettivi logici, che segnalano i punti di snodo del
ragionamento.
Le modalit argomentative
Com'era ben noto agli antichi studiosi di retorica, l'efficacia di un'argomentazione non si basa solo sulla
giustezza delle motivazioni addotte, ma anche sulla capacit di sostenerle dialetticamente: a questo scopo
l'emittente ha a disposizione diverse strategie argomentative in quanto pu fare ricorso:
1. ad argomenti logici (logos), i quali mettono in evidenza dei rapporti causali tra gli argomenti
addotti (condivisi dal destinatario) e la tesi da dimostrare;
2. ad argomenti di autorit (ethos), che mettono in risalto laffidabilit e lautorevolezza del parlante (un
esperto in materia, un personaggio noto e stimato, un ente o istituto di ricerca ecc.);

3. ad argomenti di ordine emotivo e pratico (pathos), pi comuni nel testo persuasivo che in
quello argomentativo vero e proprio.
Nell'argomentare si ricorre a:
ragionamenti di identit, cio a situazioni o realt uguali (o simili) si attribuisce uguale valutazione;
ragionamenti per differenza, cio a situazioni o realt diverse si attribuisce differente valutazione;
ragionamenti per inclusione, cio ci che valido per un certo insieme o categoria valido anche per
ciascun elemento di quell'insieme o categoria;
ragionamenti per esperienza personale;
o basati su:
relazioni di causa-effetto;
pareri di un'autorit o di un esperto.
Il ragionamento pu procedere per deduzione o per induzione.
Si deduce quando si applica una premessa generale ad un dato particolare; si procede per induzione quando
partendo da alcuni dati particolari si giunge ad una conclusione di carattere generale.
Non tutti i testi argomentativi sono costruiti secondo uno schema fisso, ma tutti presentano una tesi e le
argomentazioni che dovrebbero indurre ad accettare la tesi proposta.

Potrebbero piacerti anche