Sei sulla pagina 1di 2

Apparato muscolare - generalit

Componente muscolare vera e propria e una componente tendinea con cui si attaccano a
strutture scheletriche, cartilaginee o formazioni fibrose che avvolgono pi gruppi di muscoli
Classificazioni
In base al punto di origine/inserzione
Muscoli superficiali o
Posti immediatamente sotto la pelle si attaccano alla faccia
pellicciai
profonda del derma
Si trovano in faccia, testa, collo e palmo della mano
Muscoli profondi o
sottofasciali o
scheletrici

Sotto la fascia superficiale, si inseriscono a segmenti ossei (a


volte direttamente su organi con un punto di inserzione)

In base al numero di punto di origine


- Monocipite
- Bicipite
- Tricipite
- Quadricipite
In base alla forma
Muscoli lunghi o
fusiformi
Muscoli larghi
Muscoli brevi
Muscoli anulari:
- Orbicolari
------------

Sfinteri
----------------

In base ai punti di inserzione


- Monocaudati
- Bicaudati
- Tricaudati
- Pluricaudati

La lunghezza prevale sulla larghezza e sullo spessore


Lo spessore inferiore alla lunghezza e alla larghezza
La lunghezza, la larghezza e lo spessore sono pressoch uguali
Circondano gli orifizi naturali del corpo
Per le loro caratteristiche si comportano come gli altri
muscoli scheletrici
Sono quelli che per le loro caratteristiche si comportano in
maniera particolare, con un accentuato tono muscolare ed
in continua contrazione.

In base alla presenza o meno di tendini intermedi


Muscoli
Non presentano nessun tendine
monogastrici
intermedio
Muscoli digastrici
Presentano un tendine intermedio
Muscoli poligastrici
Presentano pi tendini intermedi
In base al tipo di unione tra fasci muscolari e tendini
A fasci paralleli
Muscoli
Fasci muscolari organizzati parallelamente fra di loro da una estremit
nastriformi
all'altra
Muscoli
Fasci muscolari pressoch paralleli tra di loro e che si fanno convergenti
fusiformi
su un tendine in corrispondenza di una o di entrambe le estremit
Muscoli larghi
Fasci muscolari piatti che si fondono con le aponeurosi alle estremit
Muscoli a
I fasci muscolari divergono in corrispondenza di una estremit e
ventaglio
convergono su un tendine di inserzione all'altra estremit
A fasci obliqui o pennati
Muscoli
Hanno un tendine centrale sul quale
pennati
vanno a confluire e a tendersi le fibre

Es. monopennato:
semimebranoso

Muscoli
semipennati
Muscoli
multipennato

muscolari
Hanno due lamine tendinee fra le quali
sono tese le fibre muscolari
Hanno molti tendini di origine sui quali
vanno a confluire e a tendersi le fibre
muscolari

bipennato: retto femorale


Es. flessore lungo del pollice
Es. deltoide

Altri sono: spiraliformi (trapezio) e incrociati (SCM)


Tendini: formazioni fibrose, biancastre, molto resistenti e quasi inestensibili.
- Particolarit: alcuni tendini sotto forma di larghe membrane appiattite vengono chiamati
aponeurosi dinserzione e sono i larghi tendini che prolungano fino alla linea alba i due
muscoli obliqui e il trasverso delladdome.
Organi accessori
Fasce muscolari: complesso di membrane fibrose che rivestono i muscoli impedendone
spostamenti laterali durante la contrazione. Divisi in setti intermuscolari (dividendo i gruppi
muscolari) o fasce profonde (si gettano sui muscoli stessi o sui grossi vasi, formando le guaine)
Vagine fibrose dei tendini: formazioni fibrose che si sviluppano ad arcate sopra le docce
ossee dove scorrono i tendini
Borse sinoviali: si applicano a una parte dellorgano. Divise in tendinee (tra un tendine e la
superficie ossea sottostante) e muscolari (tra due muscoli)

Determinanti della forza muscolare


1. Diametro della fibra e numero per unit di superficie (pennati >forza)
2. Lunghezza della fibra muscolare (ovvero la lunghezza dei suoi sarcomeri) nel momento
in cui avviene la contrazione (non pennati > accorciamento)
3. La frequenza di stimolazione
Leve-------- muscoli di movimento (pi potente) (es bicipite) e muscoli transarticolari (di
precisione)
La linea di trazione pu decorrere con diverse angolature rispetto allasse delle due ossa,
cio pu o non coincidere con uno dei piani corrispondenti ai movimenti di libert
dellarticolazione.

Potrebbero piacerti anche