Archimede
Scopo dellesperimento:
Strumenti e materiale:
Struttura portante
Dinamometro di portata 2 Newton, sensibilit 0,02
Newton
Parallelepipedo cavo di volume 20 ml
Parallelepipedo di ferro di volume 20 ml
Parallelepipedo di alluminio di volume 20 ml
Volume del liquido ( acqua, alcool) di 80 ml
Procedimento:
Abbiamo appeso a un dinamometro due
parallelepipedi, quello in basso pieno e di ferro,
mentre quello in alto cavo ma di pari volume
Abbiamo immerso il parallelepipedo pieno in acqua.
La molla del dinamometro si accorcia: la forza che
agisce su di esso meno intensa
Abbiamo riempito dacqua il cilindro vuoto:
lallungamento del dinamometro ritorna quello
iniziale e la spinta si annulla
Abbiamo ripetuto lesperimento con lo stesso
parallelepipedo, ma invece dellacqua abbiamo
utilizzato lalcool
Abbiamo ripetuto tutto lesperimento, ma con il
parallelepipedo di alluminio, prima con lacqua e poi
con lalcool
FA
Liquido
Peso
Aria
Acqua
Alcool
1,52 N
1,32 N
1,36 N
(acqua) : 0,20 N
FA
0,16 N
Parallelepipedo di alluminio
Liquido
Peso
Aria
0,54 N
(alcool) :
Acqua
Alcool
FA
(acqua) : 0,20 N
0,34 N
0,38 N
FA
(alcool) :
0,16 N
Conclusioni:
Il corpo immerso nel liquido subisce una spinta dal
basso verso lalto
La spinta non dipende dal materiale, infatti la spinta di
Archimede rimane la stessa sia con il parallelepipedo
di ferro che con quello di alluminio
La spinta dipende dal liquido, infatti la spinta di
Archimede maggiore nellacqua che nellalcool
Stefano Serratore
Alessio Formisano
Mauro Sansone
Fabrizio Paglierucci
IV C