Sei sulla pagina 1di 5

Georg Simmel

Georg Simmel
Georg Simmel (Berlino, 1 marzo 1858 Strasburgo, 28 settembre 1918) stato un filosofo e sociologo tedesco.

Biografia
Nasce a Berlino da una famiglia ebraica convertita al Cristianesimo. Nel 1881 consegue la laurea presso l'universit di Berlino e nel 1885 ottiene la prima cattedra. Nel periodo compreso tra il 1885 e il 1900 compone i suoi pi importanti trattati sociologici: 1890 "Sulla differenziazione sociale" 1892 "I problemi della filosofia della storia" 1894 "Il problema della sociologia" 1895 "La Moda" 1900 "Filosofia del denaro" 1900 "La metropoli e la vita dello spirito" Tra il 1900 e il 1914 compone altre opere, continuando la sua ricerca in ambito sociologico e alcuni saggi sul relativismo. Nel 1914 diventa professore ordinario all'universit di Strasburgo. Durante la guerra scrive le sue ultime opere, riguardanti esclusivamente la filosofia della vita: 1912 "Il conflitto della cultura moderna" 1912 "Sulla filosofia della religione" 1918 "L'intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici" L'influsso di Simmel, che annoverava tra i suoi studenti a Berlino figure importanti come Bloch, Lukcs, Buber, Pannwitz, stato notevole sia sul pensiero filosofico, sia su quello sociologico. L'esistenzialismo, poi, ha ripreso alcuni dei temi da lui affrontati; si pensi in particolare all'originale trattazione del problema della morte e del tempo. I suoi personali riferimenti furono Kant, Nietzsche, Schopenhauer, a partire dai quali elabor tuttavia una concezione mistica, nella quale non assente l'influsso di Bergson. Mor a Strasburgo nel 1918. In Italia la sua opera stata tradotta dal milanese Antonio Banfi a cavallo tra le due guerre mondiali ed stata punto di partenza fondamentale per la fenomenologia degli stili, influenzando lo studio dell'arte moderna e contemporanea. Oggi considerato uno dei padri "fondatori" della sociologia con Emile Durkheim e Max Weber nonostante non abbia fondato una "scuola", n molti si siano dichiarati simmeliani. Il suo pensiero stato utilizzato da molti e in modi diversi anche per la vastit della sua opera e attraverso la mediazione di Robert Park divenne un autore di riferimento per la Scuola di Chicago e la sua sociologia venne accostata alla psicologia sociale di George Herbert Mead.
Georg Simmel

Georg Simmel

Ricerche sociologiche
Simmel per primo si interessa dal punto di vista sociologico dei fenomeni legati ai grandi agglomerati metropolitani. Per Simmel la sociologia studia le forme dell'interazione pi di quanto queste incidano effettivamente; in pratica i sociologi non possono spiegare il perch di un'azione, perch l'azione legata alla spontaneit individuale, ma possono analizzare le forme che l'azione pu assumere. Simmel analizza gli effetti sociali della modernizzazione e nella sua opera troviamo riferimento a tre temi fondamentali: la dimensione la divisione del lavoro il denaro-razionalit Egli studia il passaggio dal piccolo gruppo al grande gruppo (il quale, raggiunta una certa dimensione, deve sviluppare forme e organi), in cui l'individuo diventa sempre pi solo, analizzando gruppi di elementi (diade, triade, ecc.). La divisione del lavoro porta alla frammentazione della vita sociale, le cerchie sociali da concentriche diventano tangenziali e incoraggia l'individualismo e l'egoismo. Il denaro la fonte e l'espressione della razionalit e dell'intellettualismo metropolitano ed qualcosa di assolutamente impersonale, un livellatore, riduce qualsiasi valore qualitativo ad una base quantitativa, portando quindi al determinarsi dell'ipertrofia della cultura oggettiva e all'atrofia della cultura soggettiva. La citt moderna, la metropoli, porta ad una vita alienata. Nell'individuo metropolitano le sfere della famiglia e del vicinato, tipiche della comunit, perdono il loro peso, per essere sostituite dalla sfera dei mille contatti superficiali. L'individuo metropolitano vive una vita nervosa, perch un susseguirsi frenetico di immagini colpiscono il suo sistema nervoso, causando una diminuzione della capacit di reazione agli stimoli (uomo blas). L'individuo quindi costretto a cercare rifugio negli spazi interstiziali dove si sostanzia la ricerca dell'"altrove" e dove totalmente assente il condizionamento rigido del contesto sociale. La diffusione del pensiero di Georg Simmel la si deve anche al contributo del sociologo americano di origine tedesca e allievo di Karl Mannheim, Kurt Heinrich Wolff[1] accademico alla Brandeis University, Presidente del Comitato di Ricerca per la Sociologia della conoscenza dellInternational Sociological Association e Presidente della Societ Internazionale per la Sociologia della Conoscenza, che ne tradusse parte dell'opera in inglese.[2].

Opere
Tra parentesi e in corsivo sono indicati i titoli delle edizioni italiane. ber sociale Differenzierung, Leipzig: Duncker & Humblot, 1890 (Sulla differenziazione sociale) Einleitung in die Moralwissenschaft, 2 voll., Berlin: Hertz, 189293 (Introduzione alla scienza dell'etica) Die Probleme der Geschichtphilosophie, Leipzig: Duncker & Humblot, 1892, 2 ediz. 1905 (I problemi della filosofia della storia) Philosophie des Geldes, Leipzig: Duncker & Humblot, 1900, 2 ediz. 1907 (La filosofia del denaro) Die Grostdte und das Geistesleben, Dresden: Petermann, 1903 (La metropoli e la vita dello spirito) Kant, Leipzig: Duncker & Humblot, 1904, 6 ediz. 1924 (Kant. Sedici lezioni) Kant und Goethe, Berlin: Marquardt, 1906 (Kant e Goethe) Die Religion, Frankfurt am Main: Rtten & Loening, 1906, 2 ediz. 1912 (La religione) Schopenhauer und Nietzsche, Leipzig: Duncker & Humblot, 1907 (Schopenhauer e Nietzsche) Soziologie, Leipzig: Duncker & Humblot, 1908 (Sociologia: indagine sulle forme di associazione) Hauptprobleme der Philosophie, Leipzig: Gschen, 1910 (Problemi fondamentali della filosofia) Philosophische Kultur, Leipzig: Krner, 1911, 2 ediz. 1919 Goethe, Leipzig: Klinkhardt, 1913 Grundfragen der Soziologie, Berlin: Gschen, 1917 (Domande fondamentali di sociologia) Rembrandt, Leipzig: Wolff, 1917 (Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte) Lebensanschauung, Mnchen: Duncker & Humblot, 1918

Georg Simmel Zur Philosophie der Kunst, Potsdam: Kiepenheuer, 1922 Fragmente und Aufstze aus dem Nachlass, a cura di G. Kantorowicz, Mnchen: Drei Masken Verlag, 1923 Brcke und Tr, a cura di M. Landmann & M. Susman, Stuttgart: Koehler, 1957 Rom. Eine sthetische Analyse, pubblicato sul settimanale viennese Die Zeit. Wiener Wochenschrift fr Politik, Volkswirtschaft, Wissenschaft und Kunst il 28 maggio 1898 Florenz, pubblicato sulla rivista berlinese Der Tag il 2 marzo 1906 Venedig pubblicato sul giornale di Monaco Der Kunstwart. Halbmonatsschau ber Dichtung, Theater, Musik, bildende und angewandte Kunst, giugno 1907

Note
[1] Joseph Pace Filtranisme, Una vita da raccontare, intervista di Rogerio Bucci, Quattrochi Lavinio Arte, p. 17 and 18, 2012, Anzio, Italia [2] Simmel, Georg, and Kurt H. Wolff. The Sociology of Georg Simmel. Glencoe, Ill.,: Free Press, 1950. (http:/ / www. archive. org/ details/ sociologyofgeorg030082mbp)

Bibliografia
Marco Vozza, Paola Capriolo Georg Simmel: Filosofia dell'amore, Donzelli Editore, 2001 Kurt H. Wolff The Sociology of G. Simmel, Glencoe, 1950 Massimo Cacciari, Introduzione Simmel. Saggi di estetica, Padova, 1970 Dino Formaggio, Introduzione a G. Simmel. Arte e civilt, Milano, 1976 Francesco Mora, Georg Simmel: la filosofia della storia tra teoria della forma e filosofia della vita, Jouvence, 1991 Sebastiano Ghisu, Georg Simmel: l'ideologia dell'individualit, Cagliari, 1991 David Frisby, Frammenti di modernit. Simmel, Kracauer, Benjamin, Il Mulino, Bologna, 1992 Emanuela Mora, Comunicazione e riflessivit. Simmel, Habermas, Goffman, Vita e Pensiero, 1994 Vittorio D'Anna, Il denaro e il terzo regno. Dualismo e unit nella filosofia di Georg Simmel, CLUEB, Bologna, 1996 Antonio De Simone, Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici, Quattroventi, Urbino Bruna Giacomini, Relazione e alterit. Tra Simmel e Lvinas, Il Poligrafo, 1999 Fabio D'Andrea, Soggettivit e dinamiche culturali in G. Simmel, Jouvence, 1999 Gianfranco Poggi, Denaro e modernit. La "Filosofia del denaro" di Georg Simmel, Bologna, 1998 Marco Vozza, I confini fluidi della reciprocit. Saggio su Simmel, Mimesis, Milano, 2002 Marco Vozza, Introduzione a Simmel, Laterza, Bari, 2002 Attilio Bruzzone, Georg Simmel e il tragico disincanto, Mimesis, Milano 2010 Antonio De Simone, Georg Simmel. I problemi dell'individualit moderna, Quattroventi, Urbino, 2002 (DE) Alois Hartmann, Sinn und Wert des Geldes in der Philosophie von Georg Simmel und Adam (von) Mller, Berlino, 2003 (http://www.wiku-verlagsprogramm.de/6332/6467.html) ISBN 3-936749-53-1. Linda Bertelli, Georg Simmel, in Mauro Protti e Sergio Franzese (a cura di) Percorsi Sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Mondadori Universit, Milano 2010. Adele Bianco, Sovra-ordinazione e subordinazione nella Soziologie di Georg Simmel, Aracne, Roma, 2009 Davide D'Alessandro, Tra Simmel e Bauman. Le ambivalenti metamorfosi del moderno, Morlacchi, Perugia 2011. Joseph Pace Filtranisme, Una vita da raccontare: una intervista di Rogerio Bucci, pag 17/18, Quattrochi Lavinio Arte, 2012, Anzio, Italia. Marcello Paris: Joseph Pace Filtranisme, Equitazione&Ambiente Arte, Roma, Italia, 2008 Pensare Georg Simmel: eredit e prospettive, a cura di Maria Caterina Federici e Marta Picchio, Morlacchi Editore, Perugia, 2012.

Georg Simmel

Collegamenti esterni
"Il ruolo del denaro nelle relazioni tra i sessi", in Agalma no. 25, http://www.agalmaweb.org/articoli. php?rivistaID=25

Voci correlate
Sociologia urbana Liberalismo

Altri progetti
Wikisource contiene opere originali in lingua tedesca di Georg Simmel Wikiquote contiene citazioni di o su Georg Simmel

Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Georg Simmel (http://commons.wikimedia.org/wiki/Georg_Simmel?uselang=it) Controllo di autorit VIAF: 39384262 (http:/ / viaf. org/ viaf/ 39384262) LCCN: n79063822 (http:/ / id. loc. gov/ authorities/names/n79063822)
Portale Biografie Portale Filosofia Portale Sociologia

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Georg Simmel Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=62144968 Autori: Bartleby08, CABAR, Castagna, Civv, Demart81, El Macaracachimba, Elcaracol, Eshen035, Eumolpo, Fabio.marcelli, Gialluca.greco, Joe123, Marcok, Marius, Massimiliano Panu, Max767, Micione, Moloch981, Murtasa, Nemo bis, Ornella Galardo Castillo, Sbisolo, Wikipedian, 24 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Simmel 01.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Simmel_01.JPG Licenza: Public Domain Autori: Piotrus File:Wikisource-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikisource-logo.svg Licenza: logo Autori: Guillom, INeverCry, Jarekt, Leyo, MichaelMaggs, NielsF, Rei-artur, Rocket000 File:Wikiquote-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle, Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonime File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:Crystal Clear app Login Manager.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Abu badali, Bouncey2k, CyberSkull, It Is Me Here, Mike.lifeguard, Mmxx File:Owl of Minerva.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Owl_of_Minerva.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori: --SGOvD webmaster (talk) 19:11, 24 July 2006 (UTC) File:Stub sociologia.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stub_sociologia.png Licenza: Creative Commons Attribution 2.5 Autori: Giac83, Lucas

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche