NEGAZIONE DEL
POSTMODERNO
INTRODUZIONE
Lyotard, dunque, annuncia la fine di certi grandi relati nati allepoca della
Rivoluzione
Francese,
quali
lassociazione
sapere-emancipazione-libert,
della linea Eco-Calvino-P. V. Tondelli, tutti i tre gli autori, portatori di una
poetica della postmodernit. Il primo ci illustra il modello di double coding
applicato alla storia con Il nome della rosa (1980); ci mostra un medioevo fasullo
guardato ironicamente dal presente. Lesempio pi estremo di un metaromanzo lo
troviamo in Se una notte dinverno un viaggiatore (1979), di Italo Calvino, in cui
il destinatario storico dellopera viene messo nel caos della societ postmoderna.
E in Altri libertini di Tondelli, invece, troviamo un rimpiazzo della postmodernit
diverso: la normalizzazione degli esperimenti della neoavanguardia e la
destrutturazione del linguaggio.
In tutti questi risultati letterari viene riflessa la crisi del significato
permanente: luomo, come soggetto, non pu darsi un senso stabile giacch,
attraverso il cosiddetto progresso tecnologico si prodotta una frammentazione
delle certezze, del tempo, dellidentit, dello stesso.
Altri libertini (1980) di Tondelli la summa di un decennio di libert e di
confusione, di collettivismo e trasgressione (Tani, 1990: 200), quegli anni
effervescenti, pazzi, nati in Via Emilia. Questi libertini trovano la loro
rassicurazione nelle droghe. Trovano nellalcool unimmediata e fugace evasione
con cui ricercheranno la propria autodeterminazione. Lotteranno, si feriranno e
poi sempre si guariranno. Limportante per loro agire, partire, viaggiare, essere
comunque in movimento, lasciarsi andare allonda che travolge, senza principio e
senza meta, e dallabbandono ricavare piacere (Buia, 1999: 49). Si penseranno
beat e, conseguentemente, postmoderni. La condizione del postmoderno
essere bello, spensierato, per moda, assorbito dal consumismo sfrenato. Come si
appena detto, i libertini sono come i beat, desiderano scappare, viaggiare, fare
lautostop fino a dove possono arrivare. Significa, dunque, la scoperta della vita
sulla strada e insomma sentire il sesso liberato dai pregiudizi, la droga libera, i
valori umani, la coscienza collettiva. Sono i personaggi dellunderground, sono
la bella trib (Tondelli, 2015: 116) e il grado zero della loro cultura
leclettismo, espresso cos da Lyotard (1996: 17-18):
Omos reggae, miramos un western, comemos en un MacDonald a
medioda y un plato de la cocina local por la noche, nos perfumamos a la
manera de Pars en Tokio, nos vestimos al estilo retro en Hong Kong, el
5
della follia legati ai party, vi si prende coscienza della realt. In parole dello
scrittore:
Per me, gli anni ottanta finirono gi l, nel 1983, durante quel finesettimana dove, sotto lapparenza di una fiesta mobile di ragazzi
allegri, e anche scatenati, si rivelarono la follia dei rapporti, leccesso
di certi riti e anche la paura (Tondelli 2001: 230-231).
Questo testo si pu mettere in confronto con gli eventi che si svolgono nel
finale della festa in Dinner party. Dopo lo smantellamento delle maschere
sessuali rappresentazione della liberazione sessuale dei personaggi2, irrompe un
trauma: che fare dopo la follia orgiastica dei primi anni ottanta? la bella trib, i
postmoderni, hanno trasgredito al massimo i loro limiti e si trovano davanti alla
confusione. Baudrillard (1991: 9) definisce quella follia orgiastica come todo el
momento explosivo de la modernidad, el de la liberacin de todos los campos,
sia quello della politica, quello sessuale, la liberazione della donna, dellarte, ecc.
Ha habido una orga total [] hemos recorrido todos los caminos de la
produccin y de la superproduccin virtual de objetos, de signos. Cos afferma
che hoy todo est liberado, las cartas estn echadas y nos reencontramos
colectivamente ante la pregunta crucial: QU HACER DESPUS DE LA
ORGA?. Per questo pensatore francese, il simulacro la soluzione, cio fare
finta di niente e simulare che ancora ci saranno pi orgie, pi feste, pi
liberazioni, da realizzare, fingere che ancora si potr andare avanti.
La commedia finisce con un abbraccio tra i due fratelli, facendo finta di
niente:
DIDI: cos buio
FREDO: Ci hanno abbandonati, ma che importa? Balliamo!
DIDI: Ballo solo il tango.
2 Da una parte, c il triangolo amoroso: Fredo-Giulia-Alberto, i primi due sposati; il primo, per, in
realt, omossessuale, sempre innamorato di Alberto; Giulia e Alberto, amanti. Poi c la fidanzata finta di
Alberto, Annie, che un travestito, sicuramente contrattata da Fredo per beccare ladulterio fra sua
moglie e il suo migliore amico. E per ultimo, c Tommy, caro amico della famiglia, soprattutto dei
genitori degli Oldofredi (Fredo e Didi), del quale, alla fine, gli si accusa di essere stato lamante della
madre degli Oldofredi e di avere ammazzato il padre di loro. Didi, trattato da ubriacone, ne sar
losservatore e il filosofo della serata.
CONCLUSIONE
In questa tesina si potrebbe parlare di tante altre questioni, per, cos, non
avremmo mai finito. Alla fine, ci troviamo davanti ad un testo pure eclettico e
magari ancora un po inautentico, basato su di unipotesi e rafforzata attraverso un
ampio corpus bibliografico. Questipotesi, la negazione di Tondelli come
postmoderno, si risolve attraverso la presa di coscienza della realt: non c altro
da trasgredire, ci resta solo che simulare pi liberazioni. Daltra parte, credersi
postmoderno una moda, unetichetta, una marca, come vestire di Levi-Strauss in
primavera e destate, di Zara. A questo punto, potremmo seguire avanti cos e
chiederci: allora, se Tondelli non postmoderno, in quale gruppo possiamo
inserirlo? Manca (2013: 15) allude, dalle domande che si fa Tondelli dentro la sua
narrativa, che lo scrittore modernista, giacch esse sono di natura
epistemologica (Come posso interpretare questo mondo di cui faccio parte? E
che posto ho in esso?). Il postmoderno, dunque, sarebbe una finzione del
moderno? Le questioni restano aperte.
BIBLIOGRAFIA
Boris
(2002),
Sobre
lo
nuevo,
FUOC.
Disponibile
online
<http://www.uoc.edu/artnodes/esp/art/groys1002/groys1002.html>.
[Consulta: 5 de desembre de 2016].
HABERMAS, Jrgen (1980), Die Moderne Ein unvollendetes Projekt, Reclam,
Leipzig.
JANSEN, Monica (2002), Il dibattito sul postmoderno in Italia, Franco Cesati
Editore, Firenze.
JAMESON, Frederic (2001), Teora de la posmodernidad, Trotta, Madrid.
LYOTARD, Jean-Franois (1996), La posmodernidad explicada a los ninos,
Gedisa, Barcelona.
LYOTARD, Jean-Franois (1999), La condicin posmoderna, Altaya, Madrid.
MANCA, Alessandro (2013), Postmoderno e nostalgia del centro in Pier Vittorio
Tondelli, Pier Vittorio Tondelli, la lettura, la scrittura. Giornate Tondelli,
Correggio.
Disponibile
online
<http://tondelli.comune.correggio.re.it/database/correggio/tondelli.nsf/4cde7
9c085bc5503c125684d0047d9a0/856611de422c11d8c1257c7b002d9291/$F
ILE/Manca%20revisionato.pdf>
PANZERI, Fulvio, GENEROSO, Picone (1994), Tondelli. Il mestiere dello scrittore,
Transeuropa, Ancona.
PICONE, Generoso (1994) Il bello del Grande Freddo, Il Mattino, 24.XI.1991
SPADARO, Antonio (1999), Pier Vittorio Tondelli. Attraversare lattesa, Diabasis,
Bologna.
TANI, Stefano (1990): Il romanzo di ritorno. Dal romanzo medio degli anni
sessanta all giovane narrativa degli anni ottanta, Milano, Mursia.
TONDELLI, Pier Vittorio (1988): Un racconto sul vino, Labbandono. Racconti
degli anni Ottanta, Milano, Bompiani.
TONDELLI, Pier Vittorio (2000): Dinner party,Opere. Romanzi, teatro, racconti,
Milano, Bompiani, p. 335-397.
TONDELLI, Pier Vittorio (2001): Un weekend postmoderno,Opere. Croache,
saggi, conversazioni, Milano, Bompiani, p. 335-397.
TONDELLI, Pier Vittorio (2015): Altri libertini, Milano, Feltrinelli.
VATTIMO, Gianni; ROVATTI, Aldo (1983): Il pensiero debole, Milano, Feltrinelli.
10