Sei sulla pagina 1di 26

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE


Le Regole degli scacchi della FIDE governano il gioco sulla scacchiera. Il testo inglese la versione autentica delle Regole degli scacchi che sono state adottate al 79 Congresso della FIDE a Dresda (Germania del !ovem"re #$$%& e che sono valide dal ' luglio #$$9. In (ueste Regole le )arole *egli+&*lui+ e *di lui includono *ella+& *lei+ e *di lei+.

PREFAZIONE
Le Regole degli scacchi non )ossono co)rire tutte le )ossi"ili situa,ioni che )ossono sorgere durante una )artita& n- )ossono regolare tutte le (uestioni amministrative. Laddove i casi non siano esattamente regolati da un .rticolo delle Regole& dovre""e essere )ossi"ile raggiungere una corretta decisione studiando analoghe situa,ioni che sono a//rontate nelle Regole. Le Regole )resumono che gli ar"itri a""iano la necessaria com)eten,a& "uon discernimento e assoluta oggettivit0. 1na regola tro))o dettagliata )otre""e )rivare l+ar"itro della sua li"ert0 di giudi,io e ci2 lo ostacolere""e nel trovare la solu,ione di un )ro"lema dettata dall3im)ar,ialit0& dalla logica e dalla )articolare situa,ione. La FIDE chiede a tutti i giocatori e alle /edera,ioni scacchistiche di accettare (uesto )unto di vista. 4gni /edera,ione scacchistica li"era di introdurre norme )i5 dettagliate& )urchesse6 (a non siano in alcun modo in contrasto con le Regole degli scacchi u//iciali della FIDE& e (" la loro a))lica,ione sia limitata al territorio della /edera,ione coinvolta e (c non siano valide )er (ualun(ue incontro& cam)ionato o evento di (uali/ica,ione della FIDE o )er un torneo valido )er il rating o i titoli.

REGOLE DI BASE DEL GIOCO ART. 1 - LA NATURA E GLI OBIETTIVI DELLA PARTITA DI SCACCHI
'.' La )artita di scacchi giocata tra due avversari che muovono alternativamente i loro )e,,i su una tavola (uadrata detta *scacchiera+. Il giocatore con i )e,,i "ianchi comincia la )artita. 7i dice che un giocatore *ha il tratto+ (uando la mossa del suo avversario stata /atta (8edi .rticolo 9.7 . '.# L+o"iettivo di ciascun giocatore di )orre il Re avversario 3sotto scacco3 in modo tale che l+avversario non a""ia mosse legali. 7i dice che giocatore che raggiunge tale o"iettivo ha dato 3scaccomatto3 all+avversario e che ha vinto la )artita. !on )ermesso lasciare il )ro)rio Re sotto scacco& n- )orre il )ro)rio Re sotto scacco e ne))ure catturare il Re avversario. L+avversario che ha ricevuto scaccomatto ha )erso la )artita.
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

'.;7e la )osi,ione tale che nessuno dei due giocatori ha )ossi"ilit0 di dare scaccomatto& la )artita )atta.

ART. 2 - LA POSIZIONE INIZIALE DEI PEZZI SULLA SCACCHIERA


#.' La scacchiera com)osta da una griglia di %<%& )ari a 9= case uguali alternativamente chiare (le case *"ianche+ e scure (le case *nere+ . La scacchiera )osta tra i due giocatori in modo tale che la casa nell+angolo a destra del giocatore sia "ianca. #.# .ll+ini,io della )artita& un giocatore ha '9 )e,,i di colore chiaro (i )e,,i *"ianchi+ > l+altro ha '9 )e,,i di colore scuro& (i )e,,i 3neri+ . I )e,,i sono i seguenti6 1n Re "ianco indicato solitamente con 1na Donna "ianca indicata solitamente con Due ?orri "ianche indicate solitamente con Due .l/ieri "ianchi indicati solitamente con Due Cavalli "ianchi indicati solitamente con 4tto )edoni "ianchi indicati solitamente con 1n Re nero indicato solitamente con 1na Donna nera indicata solitamente con Due ?orri nere indicate solitamente con Due .l/ieri neri indicati solitamente con Due Cavalli neri indicati solitamente con 4tto )edoni neri indicati solitamente con #.;La )osi,ione ini,iale dei )e,,i sulla scacchiera la seguente6

#.=Le otto /ile verticali di case sono dette *colonne+. Le otto /ile ori,,ontali di case sono dette *traverse+. L+insieme lineare di case dello stesso colore& che vanno da un lato della scacchiera a un lato adiacente, detto *diagonale+.
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

ART. 3 - IL MOVIMENTO DEI PEZZI


;.'!on )ermesso muovere un )e,,o in una casa occu)ata da un )e,,o dello stesso colore. 7e un )e,,o viene s)ostato in una casa occu)ata da un )e,,o avversario& (uest+ultimo viene catturato e tolto dalla scacchiera come )arte della stessa mossa. 7i dice che un )e,,o attacca un )e,,o avversario se il )e,,o )u2 e//ettuare una )resa in (uella casa in accordo con gli .rticoli ;.# : ;.%. 1na casa si considera attaccata da un )e,,o anche se tale )e,,o non )u2 essere s)ostato dalla casa in cui si trova )erch- il Re del suo stesso colore rimarre""e o /inire""e sotto scacco. ;.#L+.l/iere si )u2 muovere in una (ualsiasi casa lungo la diagonale su cui si trova.

;.;La ?orre si )u2 muovere in una (ualsiasi casa lungo la colonna o la traversa su cui si trova.

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

;.= La Donna si )u2 muovere in una (ualsiasi casa lungo la colonna& la traversa o la
diagonale su cui si trova.

;.@Auando si muovono Donna& ?orre& o .l/iere non )ossono oltre)assare alcun )e,,o intermedio. ;.9Il Cavallo si muove in una delle case )i5 vicine a (uella in cui si trova& ma non della stessa traversa& colonna o diagonale.

;.7 a Il )edone si )u2 muovere in avanti nella casa li"era immediatamente davanti a lui della stessa colonna& o " con la sua )rima mossa il )edone )u2 muoversi come in ;.7.a> come alternativa )u2 avan,are di due case lungo la stessa colonna& veri/icato che entram"e le case siano li"ere& o c il )edone si )u2 muovere nella casa occu)ata da un )e,,o avversario che si trova diagonalmente di /ronte a lui& su una colonna adiacente& catturando (uel )e,,o.

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

d 1n )edone che attacca una casa oltre)assata da un )edone avversario& che stato avan,ato dalla sua casa di origine di due case in una sola mossa& )u2 catturare il )edone avversario come se (uesto ultimo /osse stato mosso di una sola casa. Auesta cattura legalmente )ossi"ile soltanto in ris)osta a tale avan,ata ed chiamata cattura *en )assant+ (al varco .

e Auando un )edone raggiunge la traversa )i5 lontana dalla sua )osi,ione di )arten,a deve essere cam"iato come )arte della stessa mossa& sulla stessa casa, con una nuova Donna& ?orre& .l/iere& o Cavallo dello stesso colore del )edone. La scelta del giocatore non deve essere limitata ai )e,,i che sono gi0 stati catturati. Auesto scam"io di un )edone )er un altro )e,,o chiamato *)romo,ione+ e l+e//etto del nuovo )e,,o immediato. ;.% a. Ci sono due di//erenti modi di muovere il Re6 (i muoverlo in una (ualsiasi casa adiacente che non sia attaccata da uno o )i5 )e,,i dell+avversario& o

(ii 3arroccando3. Auesta una mossa del Re e di una delle due ?orri dello stesso colore sulla )rima traversa del giocatore& che conta come una singola mossa del Re e si esegue come segue6 il Re viene tras/erito dalla sua casa originale di due case verso la ?orre sulla sua casa originale& (uindi (uella ?orre viene tras/erita sulla casa che il Re ha a))ena attraversato.

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

Brima dell+arrocco lungo del !ero

Do)o l+arrocco lungo del !ero

Brima dell+arrocco corto del Cianco Brima dell+arrocco corto del !ero

Do)o l+arrocco corto del Cianco Do)o l+arrocco corto del !ero

Brima dell+arrocco lungo del Cianco

Do)o l+arrocco lungo del Cianco

'. Il diritto all+arrocco si )erde: a. se il Re gi0 stato mosso& o ". con la ?orre che gi0 stata mossa. #. L+arrocco tem)oraneamente )roi"ito se6 a. la casa in cui il Re si trova& o la casa che deve attraversare& o la casa che deve occu)are attaccata da uno o )i5 )e,,i dell+avversario. ". vi un )e,,o tra il Re e la ?orre con cui l+arrocco dovre""e essere /atto ;.9 7i dice che il Re 3sotto scacco3 se attaccato da uno o )i5 )e,,i dell+avversario& anche se tali )e,,i non )ossono essere a loro volta mossi dalla casa occu)ata )oich- lascere""ero o mettere""ero il )ro)rio Re sotto scacco. !on )ermesso muovere un )e,,o che es)onga o lasci il Re dello stesso colore sotto scacco.

ART. 4 - LESECUZIONE DELLA MOSSA


Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

=.' 4gni mossa deve essere eseguita con una sola mano. =.# 8eri/icato che a""ia )rima es)resso la sua inten,ione ()er esem)io& dicendo *D3adou"e+ o *acconcio+ & il giocatore che ha la mossa )u2 acconciare uno o )i5 )e,,i sulle ris)ettive case. =.; ?ranne (uanto )revisto dall+.rticolo =.#& se il giocatore che ha la mossa deli"eratamente tocca sulla scacchiera6 a. uno o )i5 )e,,i del )ro)rio colore& egli deve muovere il )rimo )e,,o toccato che )ossa essere mosso> o ". uno o )i5 )e,,i dell+avversario& egli deve catturare il )rimo )e,,o toccato che )ossa essere catturato> o c. un )e,,o di ciascun colore& egli deve catturare il )e,,o dell+avversario con il suo )e,,o o& se ci2 illegale& deve muovere o catturare il )rimo )e,,o toccato che )u2 essere mosso o catturato. 7e non /osse )ossi"ile determinare se il giocatore ha toccato )er )rimo un suo )e,,o o uno dell+avversario& si considerer0 che a""ia toccato il suo )e,,o )rima di (uello a))artenente al suo avversario. =.= 7e un giocatore avente la mossa6 a deli"eratamente tocca il suo Re e una sua ?orre egli deve arroccare da (uel lato& se la mossa legale. ".deli"eratamente tocca una ?orre e )oi il suo Re& non gli )ermesso arroccare da (uel lato in (uella mossa e la situa,ione sar0 governata dall+.rticolo =.;.a. c.volendo arroccare tocca il Re& o Re e ?orre nello stesso momento& ma l+arrocco da (uel lato illegale& il giocatore deve /are un+altra mossa legale con il suo Re (che )u2 com)rendere l+arrocco dall+altro lato . 7e il Re non ha mosse legali& il giocatore li"ero di /are (ualsiasi altra mossa legale. d.)romuove un )edone& la scelta del nuovo )e,,o diventa de/initiva (uando il nuovo )e,,o ha toccato la casa di )romo,ione. =.@ 7e nessuno dei )e,,i toccati )u2 essere mosso o catturato& il giocatore )u2 /are (ualsiasi altra mossa legale. =.9 Auando un )e,,o& come mossa legale o )arte di una mossa legale& stato lasciato su una casa& non )u2 essere mosso in un+altra casa )er (uella mossa. La mossa si considera eseguita6 a.nel caso di cattura& (uando il )e,,o catturato stato tolto dalla scacchiera e il giocatore& avendo de)osto il )ro)rio )e,,o nella nuova casa& ha rilasciato dalla )ro)ria mano tale )e,,o catturante> ".nel caso dell+arrocco& (uando la mano del giocatore ha rilasciato la ?orre sulla casa da cui )rima transitato il Re. Auando il giocatore ha rilasciato dalla )ro)ria mano il Re& la mossa non ancora com)letamente eseguita& ma il giocatore non ha )i5 alcun diritto di /are altra mossa se non l+arrocco su (uel lato& sem)re che ci2 sia legale> c.nel caso di )romo,ione di un )edone& (uando il )edone viene tolto dalla scacchiera e la mano del giocatore ha rilasciato il nuovo )e,,o )osi,ionandolo
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

nella casa di )romo,ione. 7e la mano del giocatore ha lasciato il )edone che ha raggiunto la casa di )romo,ione& la mossa non ancora com)letamente eseguita& ma il giocatore non ha )i5 alcun diritto di muovere il )edone in un+altra casa. 7i dice che una mossa legale (uando tutti i )arametri di rilievo dell+articolo ; sono stati soddis/atti. 7e la mossa non legale& sar0 sostituita da un+altra mossa in "ase all+articolo =.@. =.7 !on a))ena un giocatore deli"eratamente tocca un )e,,o )erde il diritto di reclamare )er la viola,ione dell+articolo = da )arte del suo avversario.

ART.
@.'

- LA CONCLUSIONE DELLA PARTITA


a.

La )artita vinta dal giocatore che ha dato scaccomatto al Re dell+avversario. Ci2 termina immediatamente la )artita& veri/icato che la mossa che ha )rodotto lo scaccomatto sia una mossa legale. ". La )artita vinta dal giocatore il cui avversario dichiara di a""andonare. Ci2 termina immediatamente la )artita. 5.2a. La )artita )atta (uando il giocatore che ha il tratto non ha mosse legali e il suo Re non sotto scacco. 7i dice che la )artita /inisce )er 3stallo3. Ci2 termina immediatamente la )artita veri/icato che la mossa che ha )rodotto lo stallo sia una mossa legale. b.La )artita )atta (uando si raggiunge una )osi,ione in cui nessuno dei due giocatori )u2 dare scaccomatto all+avversario con una (ualsiasi serie di mosse legali. 7i dice allora che la )artita /inisce in *)osi,ione morta+. Ci2 termina immediatamente la )artita& veri/icato che la mossa che ha )rodotto la 3)osi,ione morta3 sia una mossa legale (8edi .rticolo 9.9 . c.La )artita )atta )er accordo tra i due giocatori durante la )artita. Ci2 termina immediatamente la )artita (8edi .rticolo 9.' . d.La )artita )u2 essere dichiarata )atta se un+identica )osi,ione sta )er a))arire o a))arsa sulla scacchiera almeno tre volte (8edi .rticolo 9.# . e.La )artita )u2 essere dichiarata )atta se almeno le ultime @$ mosse consecutive di ciascun giocatore sono state /atte sen,a alcuna s)inta di )edone e sen,a alcuna cattura (8edi .rticolo 9.; .

REGOLE PER I TORNEI ART. ! - LOROLOGIO PER GLI SCACCHI


9.' Con 3orologio )er gli scacchi3 si indica un orologio con due indicatori di tem)o& collegati uno all+altro in modo tale che essi /un,ionino alternativamente. 34rologio3 nelle Regole degli scacchi indica uno dei due indicatori di tem)o.
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

4gni indicatore di tem)o ha una +"andierina+. 3Caduta della "andierina3 indica l+esaurimento del tem)o concesso al singolo giocatore. 9.#a. Auando si usa un orologio )er gli scacchi& ciascun giocatore deve /are un certo numero o tutte le mosse in un )eriodo di tem)o sta"ilito> o))ure )u2 essere concesso una certa (uantit0 di tem)o addi,ionale con ciascuna mossa. ?utti (uesti elementi devono essere s)eci/icati antici)atamente. ". Il tem)o non utili,,ato da un giocatore durante un )eriodo aggiunto al tem)o che egli ha a dis)osi,ione )er il )eriodo successivo& tranne che nel caso di uso del *tem)o dila,ionato+. .llorch- si usa il tem)o dila,ionato& a entram"i i giocatori viene assegnato un certo (uantitativo di *tem)o )rinci)ale di ri/lessione+. Essi inoltre ricevono un "onus di *tem)o /isso e<tra+ )er ogni mossa eseguita. Il conteggio alla rovescia del tem)o )rinci)ale comincia do)o che il tem)o del "onus /isso terminato. Bosto che il giocatore /ermi il suo orologio )rima del termine del tem)o del "onus /isso& il tem)o )rinci)ale di ri/lessione non cam"ia& indi)endentemente dalla )or,ione di tem)o del "onus usato. 9.; Immediatamente do)o la caduta della "andierina& devono essere veri/icati i )resu))osti dell+.rticolo 9.#.a. 9.= Brima dell+ini,io della )artita& l+ar"itro decide dove va )osi,ionato l+orologio )er gli scacchi. 9.@.ll+orario sta"ilito di ini,io della )artita& viene a,ionato l+orologio del giocatore che ha i )e,,i "ianchi. 9.9a. 1n giocatore che arrivi alla scacchiera do)o l+ini,io della sessione di gioco )erder0 la )artita. In tal modo il tem)o di tolleran,a )er la )resen,a di ,ero minuti. Le regole della com)eti,ione )ossono indicare diversamente. ". !el caso le regole della com)eti,ione indichino un diverso tem)o di tolleran,a si a))lica (uanto segue. 7e nessuno dei due giocatori ini,ialmente )resente& al giocatore avente il Cianco verr0 adde"itato tutto il tem)o intercorso dal via sino al suo arrivo& a meno che le regole della com)eti,ione s)eci/ichino diversamente o l+ar"itro decida diversamente. 9.7a. Durante la )artita ciascun giocatore& do)o aver eseguito la )ro)ria mossa sulla scacchiera& /ermer0 il )ro)rio orologio e metter0 in movimento (uello del suo avversario. . un giocatore deve sem)re essere )ermesso /ermare il )ro)rio orologio. La sua mossa non )u2 essere considerata com)letata /inch- egli non lo a""ia /atto& a meno che la mossa eseguita non concluda la )artita. (8edi .rticoli @.'.a& @.#.a& @.#."& @.#.c e 9.9 . Il tem)o che intercorre tra l+esecu,ione della mossa sulla scacchiera e il /ermare il )ro)rio orologio a,ionando (uello dell+avversario viene considerato )arte del tem)o assegnato al giocatore. ".1n giocatore deve /ermare il )ro)rio orologio con la stessa mano con cui ha eseguito la mossa. E+ )roi"ito tenere il dito sul )ulsante dell+orologio o nelle immediate vicinan,e.

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

10

c.I giocatori devono trattare l+orologio )er gli scacchi in modo adeguato. E+ )roi"ito a,ionarlo con /or,a& al,arlo o /arlo cadere. 1n uso im)ro)rio dell+orologio dovr0 essere )enali,,ato in accordo con l+.rticolo ';.=. d.7e un giocatore non in grado di usare l+orologio )otr0 indicare un assistente& che sia "en accetto dall+ar"itro& )er adem)iere a (uesta o)era,ione. Gli orologi saranno tarati dall+ar"itro in modo o))ortuno ed e(uo. 9.%7i considera caduta una "andierina (uando l+ar"itro rileva il /atto o (uando uno (ualsiasi dei due giocatori avan,a una richiesta valida in (uesto senso. 9.9?ranne (uando si a))licano gli .rticoli @.'.a& @.'."& @.#.a& @.#."& @.#.c& la )artita )ersa )er (uel giocatore che non com)leta il numero )rescritto di mosse nel tem)o sta"ilito. ?uttavia se la )osi,ione tale che l+avversario non in grado di dare scaccomatto al giocatore con una (ualsiasi )ossi"ile se(uen,a di mosse legali& la )artita )atta. 9.'$a. 4gni indica,ione data dagli orologi viene considerata de/initiva in assen,a di evidenti di/etti. 1n orologio con un evidente di/etto dovr0 essere sostituito. L3ar"itro sostituir0 l+orologio e /ar0 ricorso al suo miglior discernimento nel determinare (uali tem)i dovranno essere indicati sull+orologio dato in sostitu,ione. ". 7e durante il gioco si eviden,iato che le im)osta,ioni di uno o entram"i gli orologi sono scorrette& il giocatore o l3ar"itro /ermeranno immediatamente gli orologi. L3ar"itro inserir0 le im)osta,ioni corrette ed aggiuster0 il tem)o e il contatore delle mosse. Egli user0 il suo miglior giudi,io )er determinare i corretti aggiustamenti. 9.''7e entram"e le "andierine sono cadute ed im)ossi"ile sta"ilire (uale "andierina caduta )er )rima6 a.la )artita continuer0 se ci2 accade in un )eriodo (ualsiasi della )artita& escluso l+ultimo. ".la )artita sar0 )atta se ci2 accade nel )eriodo di tem)o in cui devono essere com)letate tutte le mosse. 9.'#a. 7e necessario interrom)ere la )artita& l+ar"itro /ermer0 gli orologi. ". 1n giocatore )u2 /ermare gli orologi unicamente con lo sco)o di richiedere l+assisten,a dell+ar"itro& )er esem)io in caso di )romo,ione se il )e,,o scelto non dis)oni"ile. c.In ogni caso& l+ar"itro decider0 (uando la )artita deve essere ri)resa. d.7e un giocatore /erma gli orologi )er richiedere assisten,a all+ar"itro& l+ar"itro determiner0 se il giocatore ha una valida ragione )er /arlo. 7e /osse chiaro che il giocatore non ha valida ragione )er /ermare gli orologi& il giocatore verr0 )enali,,ato in "ase all+articolo ';.=. 9.';7e si veri/ica un+irregolarit0 eEo i )e,,i devono essere ri)ristinati in una )recedente )osi,ione& l+ar"itro deve usare il suo miglior discernimento )er determinare i tem)i che devono essere indicati dagli orologi. Egli deve anche& se necessario& ri)ristinare il contatore delle mosse dell+orologio. 9.'=7chermi& monitor& o scacchiere )er dimostra,ione che ri)ortino la )osi,ione in atto sulla scacchiera& le mosse e il numero di mosse /atte& e orologi che indichino
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

11

anche il numero delle mosse& sono )ermessi nella sala di torneo. In ogni caso& non consentito al giocatore avan,are richieste "asate unicamente su indica,ioni visi"ili in (uesti modi.

ART. " - IRREGOLARIT#


7.' a. 7e durante una )artita si veri/ica che la )osi,ione ini,iale dei )e,,i era scorretta& la )artita deve essere annullata e deve essere giocata una nuova )artita. ". 7e durante una )artita si constata (uale unico errore che la scacchiera stata )osta in contrasto all+.rticolo #.'& la )artita continua& ma la )osi,ione raggiunta deve essere tras/erita su una scacchiera correttamente orientata. 7.# 7e una )artita stata ini,iata con i colori invertiti dovr0 continuare& a meno che l+ar"itro non dis)onga diversamente. 7.;. 7e un giocatore mette /uori )osto uno o )i5 )e,,i& egli dovr0 ri)ristinare la corretta )osi,ione con il )ro)rio tem)o. 7e /osse necessario sia il giocatore sia l+avversario hanno diritto di /ermare l+orologio )er chiedere l+assisten,a dell+ar"itro. L+ar"itro )u2 )enali,,are il giocatore che ha mal )osi,ionato i )e,,i. 7.4.a. 7e nel corso di una )artita& si constata che stata com)letata una mossa illegale& com)reso il mancato ris)etto dei re(uisiti )er la )romo,ione di un )edone o la cattura del Re avversario& dovr0 essere ri)ristinata la )osi,ione immediatamente )recedente l+irregolarit0. 7e la )osi,ione immediatamente )recedente l+irregolarit0 non )u2 essere sta"ilita& la )artita deve ri)rendere dall+ultima )osi,ione accerta"ile )rima dell+irregolarit0. Gli orologi saranno ri)ristinati in "ase all+.rticolo 9.';. 7i a))licano gli .rticoli =.; e =.9 alla mossa che sostituisce la mossa illegale. La )artita deve )oi continuare dalla )osi,ione ri)ristinata. ". Do)o l+a,ione intra)resa in "ase all+.rticolo 7.=.a& )er le )rime due mosse illegali di uno stesso giocatore l+ar"itro dovr0 dare due minuti di tem)o e<tra all+avversario )er ogni volta> alla ter,a mossa illegale dello stesso giocatore l+ar"itro dichiarer0 )artita )ersa )er costui. Comun(ue& la )artita )atta se la )osi,ione tale che l3avversario non )u2 dare scacco matto al Re del giocatore con una (ualsiasi serie di mosse legali. 7.@ 7e nel corso di una )artita& si constata che dei )e,,i sono stati ino))ortunamente s)ostati dalle loro case& dovr0 essere ri)ristinata la )osi,ione )recedente l+irregolarit0. 7e la )osi,ione immediatamente )recedente l+irregolarit0 non )u2 essere sta"ilita& la )artita deve ri)rendere dall+ultima )osi,ione accerta"ile )rima dell+irregolarit0. Gli orologi saranno ri)ristinati in "ase all+.rticolo 9.'; . La )artita deve )oi continuare dalla )osi,ione ri)ristinata.

ART. $ - LANNOTAZIONE DELLE MOSSE

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

12

%.' Durante il gioco& ciascun giocatore tenuto a ri)ortare le )ro)rie mosse e (uelle del suo avversario& in modo corretto& mossa do)o mossa& il )i5 chiaro e leggi"ile )ossi"ile& in nota,ione alge"rica (8edi .))endice C & sul /ormulario )rescritto )er la mani/esta,ione. E+ )roi"ito scrivere la mossa in antici)o a meno che il giocatore non stia )er chiedere )atta in "ase all+articolo 9.# o 9.; o si a))resti ad aggiornare la )artita secondo il )unto '.a delle Linee Guida della Bartita .ggiornata. 1n giocatore& se lo )re/erisce& )u2 ris)ondere alla mossa del suo avversario )rima di registrarla. Egli deve scrivere la sua mossa )recedente )rima di /are la successiva. Entram"i i giocatori devono ri)ortare l+o//erta di )atta sul /ormulario (8edi .))endice C.'; . 7e un giocatore im)ossi"ilitato a scrivere il /ormulario )otr0 indicare un assistente& che sia "en accetto dall+ar"itro& )er adem)iere a (uesta o)era,ione. Il suo orologio sar0 tarato dall+ar"itro in modo o))ortuno ed e(uo. %.# Il /ormulario deve essere visi"ile all+ar"itro )er tutta la durata della )artita. %.; I /ormulari sono di )ro)riet0 degli organi,,atori dell3evento. %.= 7e un giocatore rimane con meno di cin(ue minuti sul suo orologio in (ualsiasi )eriodo e non riceve un tem)o addi,ionale di ;$ o )i5 secondi )er ciascuna mossa& allora non o""ligato a soddis/are le richieste dell+.rticolo %.'. Immediatamente do)o la caduta di una "andierina il giocatore deve aggiornare com)letamente il suo /ormulario )rima di eseguire la mossa sulla scacchiera. %.@ a. 7e nessuno dei due giocatori tenuto ad annotare le mosse in "ase all+.rticolo %.=& l+ar"itro o un assistente dovre""e cercare di essere )resente e segnare le mosse. In (uesto caso& immediatamente do)o la caduta di una "andierina& l+ar"itro deve /ermare gli orologi. Auindi entram"i i giocatori dovranno aggiornare il )ro)rio /ormulario& usando il /ormulario dell+ar"itro o (uello dell+avversario. ". 7e solo un giocatore non tenuto ad annotare le mosse in "ase all+.rticolo %.=& egli deve aggiornare il suo /ormulario com)letamente non a))ena sia caduta una delle due "andierine e )rima di muovere un )e,,o sulla scacchiera. Bosto che la mossa sia al giocatore& egli )u2 utili,,are il /ormulario dell+avversario& ma deve restituirlo )rima di eseguire la )ro)ria mossa. c. 7e non dis)oni"ile un /ormulario com)leto& i giocatori devono ricostruire la )artita su una seconda scacchiera sotto il controllo dell+ar"itro o di un assistente. Egli innan,itutto deve annotare la )osi,ione raggiunta della )artita& i tem)i indicati dagli orologi ed il numero delle mosse /atte& se (uesta in/orma,ione dis)oni"ile& )rima che la ricostru,ione a""ia luogo. %.97e i /ormulari non )ossono essere aggiornati al /ine di indicare che un giocatore ha su)erato i limiti del tem)o sta"ilito& la )rima mossa /atta deve essere considerata come la )rima del seguente )eriodo di tem)o& a meno che non sia evidente che sono state /atte )i5 mosse.

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

13

%.7.l termine della )artita entram"i i giocatori /irmeranno entram"i i /ormulari& indicando il risultato della )artita. Il risultato resta tale anche se non /osse corretto& a meno che l+ar"itro decida diversamente.

ART. % - LA PARTITA PATTA


9.' a Le regole di una com)eti,ione )ossono s)eci/icare che i giocatori non )ossono accordarsi )er la )atta& in meno di uno s)eci/icato numero di mosse o a//atto& sen,a il consenso dell3ar"itro. " 7e le regole della mani/esta,ione )ermettono di accordarsi )er la )atta si a))lica (uanto segue6 (' 1n giocatore )u2 )ro)orre )atta do)o aver eseguito una mossa sulla scacchiera. Egli deve /arlo )rima di /ermare il )ro)rio orologio e avviare (uello del suo avversario. 1n+o//erta in (ualsiasi altro momento durante il gioco sF valida& ma si deve considerare l+.rticolo '#.9. L+o//erta non deve essere condi,ionata. In entram"i i casi l+o//erta non )u2 essere ritirata e rimane valida /ino a (uando l+avversario la accetta& la ri/iuta oralmente& la ri/iuta toccando un )e,,o con l+inten,ione di muoverlo o catturarlo& o la )artita si conclude in (ualche altro modo. (# L+o//erta di )atta sar0 annotata da ciascun giocatore sul )ro)rio /ormulario con un sim"olo (8edi .))endice C'; . (; La richiesta di )atta in "ase a 9.#& 9.; o '$.# deve essere considerata come un+o//erta di )atta. 9.# La )artita )atta& su corretta richiesta del giocatore che ha il tratto& (uando la stessa )osi,ione& )er almeno tre volte (non necessariamente con ri)eti,ione di mosse 6 a. sul )unto di a))arire& se egli innan,itutto scrive la mossa sul suo /ormulario e dichiara all+ar"itro la sua volont0 di e//ettuare (uesta mossa& o ". a))ena a))arsa e il giocatore richiedente ha il tratto. Le )osi,ioni di (a e (" sono considerate le stesse& se lo stesso giocatore ha il tratto& i )e,,i dello stesso genere e colore occu)ano le stesse case& e le )ossi"ili mosse di tutti i )e,,i di entram"i i giocatori sono le stesse. Le )osi,ioni non sono le stesse se un )edone che )oteva essere catturato en )assant non )u2 )i5 essere catturato in (uesto modo. Auando il Re o una ?orre sono o""ligati a muovere& si )erder0 il diritto di arroccare& se lo si ha& solamente do)o che si mosso. 9.; La )artita )atta& su corretta richiesta del giocatore che ha il tratto& se6 a. egli scrive sul suo /ormulario& e dichiara all+ar"itro la sua volont0 di e//ettuare (uesta mossa& che risulti l+ultima di @$ mosse /atte da ciascun giocatore sen,a il movimento di alcun )edone e sen,a alcuna cattura& o ". le ultime @$ mosse consecutive sono state /atte da ciascun giocatore sen,a il movimento di alcun )edone e sen,a alcuna cattura.

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

14

9.= 7e il giocatore tocca un )e,,o come in .rticolo =.; sen,a aver /ormulato la richiesta di )atta in "ase all+.rticolo 9.# o 9.;& )erde il diritto a chiederla )er (uella mossa. 9.@ 7e un giocatore chiede la )atta in "ase all+.rticolo 9.# o 9.;& )u2 /ermare entram"i gli orologi (8edi .rticolo 9.'#." . !on gli )ermesso ritirare la richiesta. a. 7e si veri/ica che la richiesta corretta la )artita immediatamente )atta. ". 7e si veri/ica che la richiesta non corretta& l+ar"itro deve aggiungere tre minuti al tem)o rimasto all+avversario. Do)odich- la )artita continuer0. 7e la richiesta "asata su una mossa )rogrammata& tale mossa deve essere eseguita in "ase all3.rticolo =. 9.9 La )artita )atta (uando viene raggiunta una )osi,ione da cui non )u2 scaturire alcuno scaccomatto mediante una (ualsiasi )ossi"ile serie di mosse legali. Ci2 termina immediatamente la )artita& veri/icato che la mossa che )roduce tale )osi,ione sia legale.

ART. 1& - 'UIC(PLA) FINISH *FINALE RAPIDO+


'$.' Il 3(uicG)laH /inish3 (/inale ra)ido la /ase /inale di una )artita& (uando tutte le (restanti mosse devono essere /atte in un tem)o limite. '$.# 7e il giocatore che ha il tratto rimane con meno di due minuti sul suo orologio& )u2 richiedere )atta )rima che la sua "andierina cada. Bu2 /ermare gli orologi e a))ellare l+ar"itro (8edi .rticolo 9.'#." . a. 7e l+ar"itro convinto che l+avversario non stia /acendo alcuno s/or,o )er vincere la )artita con me,,i normali& o che non )ossi"ile vincere con me,,i normali& allora deve dichiarare la )artita )atta. .ltrimenti egli deve di//erire la sua decisione o))ure res)ingere la richiesta. ". 7e l+ar"itro di//erisce la sua decisione& all+avversario )ossono essere concessi due minuti e<tra di tem)o di ri/lessione e la )artita deve continuare )ossi"ilmente alla )resen,a di un ar"itro. L+ar"itro deve dichiarare successivamente& o al )i5 )resto )ossi"ile do)o che una "andierina caduta& il risultato /inale. Egli dichiarer0 la )artita )atta se ritiene che la )osi,ione /inale non )u2 essere vinta con i me,,i normali& o che l+avversario non stia /acendo s/or,i su//icienti )er vincere la )artita con me,,i normali. c. 7e l+ar"itro res)inge la richiesta all+avversario saranno assegnati due minuti su))lementari. d. La decisione dell+ar"itro sar0 de/initiva )er (uanto si ri/erisce ad (a & (" & (c .

ART. 11 - IL RISULTATO

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

15

''.' . meno che non sia antecedentemente comunicato& il giocatore che vince la sua )artita& o vince )er /or/ait& ottiene un )unto (' & il giocatore che )erde la sua )artita& o che la )erde )er /or/ait& non ottiene )unti ($ e il giocatore che )areggia la sua )artita ottiene me,,o )unto (I .

ART. 12 - IL COMPORTAMENTO DEI GIOCATORI


'#.' I giocatori non devono )rendere ini,iative che arrechino discredito alla )artita di scacchi. '#.# .i giocatori non consentito a""andonare l+area del torneo ()laHing venue sen,a il )ermesso dell+ar"itro. Ber area del torneo si intende l+area di gioco& i servi,i igienici& l+area )er il ristoro& le aree )redis)oste )er i /umatori e altri s)a,i de/initi dall+ar"itro. .l giocatore avente il tratto non consentito lasciare l+area di gioco sen,a il )ermesso dell+ar"itro. '#.; a. Durante il gioco ai giocatori vietato /are uso di note& /onti di in/orma,ione& consigli& o anali,,are su di un+altra scacchiera. ". .l giocatore vietato avere tele/oni cellulari o altri me,,i elettronici di comunica,ione nell+area riservata al torneo sen,a il )ermesso dell+ar"itro& a meno che non siano com)letamente s)enti. 7e una di (ueste a))arecchiature )roduce un suono& il giocatore )erder0 la )artita. L+avversario vincer0. Comun(ue& se l+avversario non )u2 vincere la )artita mediante una (ualsiasi serie di mosse legali& il suo )unteggio sar0 la )atta. c. E+ )ermesso /umare solo nell+area designata dall+ar"itro. '#.= Il /ormulario deve essere usato solo )er annotare le mosse& il tem)o segnato dagli orologi& le o//erte di )atta& le indica,ioni relative a una richiesta e altri dati di rilievo. '#.@ I giocatori che hanno terminato le loro )artite devono essere considerati alla stregua di s)ettatori. '#.9 E+ vietato distrarre o in/astidire l+avversario in (ualsivoglia maniera. Ci2 com)rende immotivate richieste o o//erte di )atta o l3introdu,ione di una /onte di rumore nell3area di gioco. '#.7 L+in/ra,ione di una (ualsiasi )arte degli .rticoli da '#.' a '#.9 com)orter0 )enali,,a,ioni in accordo con l+.rticolo ';.=. '#.%La )artita )ersa )er (uel giocatore che )ersistentemente ri/iuta di o""edire alle Regole degli scacchi. Il risultato dell+avversario sar0 deciso dall+ar"itro. '#.97e si veri/ica che entram"i i giocatori sono col)evoli in "ase all+.rticolo '#.%& la )artita sar0 dichiarata )ersa )er entram"i i giocatori. '#.'$!el caso dell+.rticolo '$.#.d o dell+.))endice D un giocatore non )u2 a))ellarsi contro le decisioni dell+ar"itro. Diversamente un giocatore )u2 a))ellarsi contro (ualun(ue decisione dell+ar"itro& a meno che le regole della mani/esta,ione )revedano diversamente.
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

16

ART. 13 - IL RUOLO DELLARBITRO *VEDI LA PREFAZIONE+


';.' L+ar"itro deve controllare che le Regole degli scacchi siano )ienamente osservate. ';.# L+ar"itro deve o)erare nel migliore interesse della com)eti,ione. Egli dovre""e assicurare che siano mantenute "uone condi,ioni di gioco e che i giocatori non vengano distur"ati. Egli deve veri/icare lo svolgimento della com)eti,ione. ';.;. L+ar"itro deve controllare le )artite& s)ecialmente (uando i giocatori sono a corto di tem)o& a))licare le decisioni che ha )reso e im)orre )enali,,a,ioni ai giocatori (uando necessita. ';.= L+ar"itro ha la )ossi"ilit0 di a))licare una o )i5 delle seguenti )enali,,a,ioni6 a.l+ammoni,ione& ".l+aumento del tem)o che rimane all+avversario& c.la ridu,ione del tem)o che rimane al giocatore col)evole& d.l+assegna,ione della )erdita della )artita& e.la ridu,ione del )unteggio ottenuto in una )artita alla )arte col)evole& /.l+aumento del )unteggio ottenuto in una )artita all+avversario /ino al massimo dis)oni"ile )er (uella )artita& g.l+es)ulsione dalla mani/esta,ione. ';.@ L+ar"itro )u2 assegnare a uno o entram"i i giocatori del tem)o e<tra a causa di eventi di distur"o estranei alla )artita. ';.9 L+ar"itro non deve intervenire nella )artita tranne che nei casi s)eci/icatamente )revisti dalle Regole degli scacchi. !on deve segnalare il numero delle mosse /atte& tranne che in a))lica,ione dell+.rticolo %.@& (uando almeno uno dei giocatori ha esaurito tutto il suo tem)o. L+ar"itro deve astenersi dall+in/ormare un giocatore che il suo avversario ha /atto la mossa& o che egli ha dimenticato di a,ionare il suo orologio. ';.7a. Gli s)ettatori e i giocatori delle altre )artite non devono )arlare di una )artita in corso o in (ualsiasi modo inter/erire. 7e necessario& l+ar"itro )u2 es)ellere i res)onsa"ili dall+area del torneo. 7e (ualcuno osserva un3irregolarit0& )u2 in/ormarne solamente l3ar"itro. ". 7en,a autori,,a,ione dell3ar"itro& )roi"ito )er tutti l+uso di tele/oni cellulari o (ualsiasi strumento di comunica,ione nell+area del torneo e in (ualsiasi area contigua designata dall+ar"itro.

ART. 14 - LA FIDE
'=.' Le Federa,ioni a//iliate )ossono chiedere alla FIDE di dare solu,ioni u//iciali sui )ro"lemi correlati alle Regole degli scacchi.

APPENDICI
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

17

A. GIOCO RAPIDO - RAPIDPLA)


.'. 1na *)artita di gioco ra)ido3 una )artita in cui tutte le mosse devono essere /atte in un tem)o )resta"ilito di almeno '@ e meno di 9$ minuti )er ciascun giocatore> o (uella in cui il tem)o /issato )i5 9$ volte l+incremento )revisto di almeno '@ e meno di 9$ minuti )er ciascun giocatore. .#. I giocatori non sono tenuti a registrare le mosse. .;. Aualora vi sia un adeguato controllo sul gioco ()er esem)io un ar"itro al massimo )er tre )artite & si a))licheranno le Regole )er i ?ornei. .=. Aualora il controllo sia inadeguato si a))licheranno le Regole )er i ?ornei& tranne )er (uanto di//erentemente )revisto dalle seguenti Regole )er il Gioco Ra)ido6 a.Do)o che ciascun giocatore ha eseguito tre mosse& non )u2 essere avan,ato alcun reclamo concernente l+errata )osi,ione dei )e,,i& l+orienta,ione della scacchiera o la taratura dell+orologio. In caso di inversione di )osi,ione tra Re e Donna& a tale Re non )ermesso l+arrocco. ". L+ar"itro deve attuare decisioni in "ase all+.rticolo = (L+esecu,ione della mossa & unicamente su es)licita richiesta di uno o di entram"i i giocatori. c. 1na mossa illegale com)letata non a))ena viene messo in moto l+orologio dell+avversario. L+avversario ha (uindi diritto di avan,are richiesta )er mossa illegale )rima di eseguire egli stesso la sua mossa. 7olo do)o (uesta richiesta l+ar"itro )otr0 agire di conseguen,a. Comun(ue& se )ossi"ile& l+ar"itro interverr0 se entram"i i Re sono sotto scacco o la )romo,ione di un )edone non stata com)letata. d. '. 7i considera che una "andierina caduta (uando una valida richiesta viene /atta in (uesto senso da un giocatore. L+ar"itro deve astenersi dal segnalare la caduta di una "andierina& ma lo )u2 /are se entram"e le "andierine sono cadute. #. Ber richiedere la vittoria )er il tem)o& il richiedente deve /ermare entram"i gli orologi e comunicarlo all+ar"itro. .//inch- la richiesta sia valida& la "andierina del richiedente deve rimanere al,ata e (uella del suo avversario essere caduta do)o che gli orologi sono stati /ermati. ;. 7e entram"e le "andierine sono cadute come descritto in (' e in (# l+ar"itro deve dichiarare la )artita )atta.

B. LAMPO - BLITZ
C'. 1na 3)artita lam)o3 (uella in cui tutte le mosse deve essere eseguite in un tem)o )resta"ilito in/eriore a '@ minuti )er ciascun giocatore> o (uella in cui il tem)o /issato )i5 9$ volte l+incremento )revisto in/eriore a '@ minuti )er ciascun giocatore. C#. Aualora vi sia un adeguato controllo sul gioco (un ar"itro )er )artita si a))licheranno le Regole )er i ?ornei e l+articolo .#. C;. Aualora il controllo /osse inadeguato si a))licher0 (uanto segue6
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

18

a.Il gioco deve essere assoggettato alle Regole del Gioco Ra)ido es)oste nell+.))endice . tranne )er (uanto di//erentemente )revisto dalle seguenti Regole )er il Lam)o. ".!on si a))licano gli articoli '$.# e .=.c. c.1na mossa illegale com)letata solo (uando l+orologio dell+avversario stato a,ionato. L+avversario ha allora diritto a richiedere la vittoria )rima di eseguire la )ro)ria mossa. ?uttavia& se l+avversario non )u2 dare scaccomatto al Re del giocatore con una (ualsiasi serie di mosse legali& allora il richiedente ha diritto di chiedere )atta )rima di eseguire la )ro)ria mossa. 1na volta che l+avversario ha eseguito la sua mossa& una mossa illegale non )u2 )i5 essere corretta& a meno di accordo reci)roco sen,a l+intervento dell+ar"itro.

C. NOTAZIONE ALGEBRICA
La FIDE riconosce )er i suoi tornei e match solo un sistema di nota,ione& il 7istema .lge"rico& e raccomanda (uesta uni/orme nota,ione alge"rica anche )er la letteratura scacchistica e le riviste. I /ormulari con nota,ioni diverse da (uella alge"rica non )ossono essere usati come )rova nei casi in cui i /ormulari di un giocatore sono normalmente usati a (uesto sco)o. 1n ar"itro che noti che un giocatore sta usando un sistema di nota,ione diverso da (uello alge"rico& avvertir0 il giocatore di (uesta esigen,a. D,-./01023, 4,5 S0-6,78 A59,:/0.2 C' In (uesta descri,ione *)e,,o+ indica tutti i )e,,i diversi dal )edone. C#. 4gni )e,,o indicato con l+ini,iale& in lettera maiuscola& del suo nome. Esem)io6 RJ re& DJ donna& ?J torre& .J al/iere& CJ cavallo. C; Ber ini,iale del nome del )e,,o& ogni giocatore li"ero di usare la )rima lettera del nome che comunemente usato nella sua lingua. Esem)i6 FJ /ou (/rancese )er al/iere & LJ lo)er (olandese )er al/iere . !elle )u""lica,ioni a stam)a& si raccomanda l+uso dei sim"oli:/igurina. C= I )edoni non sono indicati dall3ini,iale del loro nome& ma sono riconosci"ili dalla mancan,a di tale ini,iale. Esem)i6 e@& d=& a@. C@ Le otto colonne (da sinistra a destra )er il "ianco e da destra a sinistra )er il nero sono indicate con lettere minuscole& a& "& c& d& e& /& g& h& ris)ettivamente. C9 Le otto traverse (dal "asso in alto )er il Cianco e dell+alto in "asso )er il !ero sono numerate '& #& ;& =& @& 9& 7& %& ris)ettivamente. Di conseguen,a& nella )osi,ione ini,iale i )e,,i e i )edoni "ianchi sono collocati sulla )rima e sulla seconda traversa& i )e,,i e i )edoni neri sull+ottava e settima traversa. C7 Come conseguen,a delle regole )recedenti& ognuna delle sessanta(uattro case invaria"ilmente indicata da un+unica com"ina,ione di una lettera e di un numero.

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

19

C% Ciascuna mossa di un )e,,o indicata da (a l+ini,iale del nome del )e,,o in (uestione e (" dalla casa di arrivo. !on ci sono trattini tra (a e (" . Esem)i6 .e@& C/;& ?d' !el caso di )edoni& indicata solo la casa di arrivo. Esem)i6 e@& d=& a@ C9 Auando un )e,,o esegue una cattura& si inserisce una K<L tra (a l+ini,iale del nome del )e,,o in (uestione e (" la casa di arrivo. Esem)i6 .<e@& C</;& ?<d'. Auando la cattura stata /atta da un )edone& deve essere indicata la colonna di )arten,a& seguita da K<L e dalla casa di arrivo. Esem)i6 d<e@& g</;& a<"@. !el caso della cattura Ken )assantL (al varco & come casa di arrivo deve essere segnata la casa in cui si /erma il )edone che ha eseguito la cattura& e alla nota,ione deve essere aggiunto Ke.).L. Esem)io6 e<d9 e.). C'$ 7e due )e,,i dello stesso ti)o )ossono muovere sulla medesima casa& il )e,,o che viene mosso viene indicato come segue6 ' se entram"i i )e,,i sono sulla stessa traversa6 con (a l+ini,iale del nome del )e,,o (" la colonna di )arten,a (c la casa di arrivo # se entram"i i )e,,i sono sulla stessa colonna6 con (a l+ini,iale del nome del )e,,o (" la traversa di )arten,a (c la casa di arrivo 7e i )e,,i sono in di//erenti traverse e colonne& il metodo (' )re/erito. In caso di cattura& una < deve essere inserita /ra (" e (c . Esem)i6 ' 8i sono due Cavalli sulle case g' ed e'& uno di loro si muove in /;6 Cg/; o Cd/; a seconda del caso.
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

20

# 8i sono due Cavalli sulle case g@ e g'& uno di loro si muove in /;6 C@/; o C'/; a seconda del caso. ; 8i sono due Cavalli sulle case h# e d=& uno di loro si muove in /;6 Ch/; o Cd/; a seconda del caso. 7e vi una cattura in /;& gli esem)i )recedenti vengono modi/icati inserendo una <6 ' Cg</; o Cd</;& # C@</; o C'</;& ; Ch</; o Cd</;& a seconda del caso. C'' 7e due )edoni )ossono catturare lo stesso )e,,o o )edone dell+avversario& il )edone che viene mosso si indica con6 (a la lettera della colonna di )arten,a& (" una <& (c la casa di arrivo. Esem)io6 se ci sono due )edoni "ianchi sulle case c= ed e= e un )edone o )e,,o nero sulla casa d@& la nota,ione )er la mossa del Cianco c<d@ o e<d@ a seconda del caso. C'# !el caso di )romo,ione di un )edone& viene indicata la mossa del )edone immediatamente seguita dall+ini,iale del nuovo )e,,o. Esem)i6 d%D& /%C& "'.& g'?. C'; L+o//erta di )atta deve essere segnata con (J . .""revia,ioni essen,iali6 $:$ J arrocco con la ?orre h' o la ?orre h% (arrocco corto& o dal lato di Re $:$:$ J arrocco con la ?orre a' o la ?orre a% (arrocco lungo& o dal lato di Donna < J cattura M J scacco MM o N J scaccomatto e.). J cattura Ken )assantL !on o""ligatorio ri)ortare sul /ormulario lo scacco& lo scaccomatto e la cattura. Esem)io di )artita6 '. e= e@ #. C/; C/9 ;. d= e<d= =. e@ Ce= @. D<d= d@ 9. e<d9 e.). C<d9 7. .g@ Cc9 %. De;M .e7 9. Cd"# $:$ '$. $:$:$ ?e% ''. R"' (J

D. 'UIC(PLA) TORNEO.

FINISH 'UANDO LARBITRO NON ; PRESENTE IN SEDE DI

D'. Auando le )artite vengono giocate come )revisto dall+.rticolo '$& un giocatore )u2 chiedere )atta allorch- ha meno di due minuti di tem)o di ri/lessione e )rima che la sua "andierina cada. Ci2 termina la )artita.
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

21

Egli )u2 avan,are la richiesta sulle seguenti "asi6 a. che il suo avversario non )u2 vincere con me,,i normali& e<o ". che il suo avversario non stia /acendo alcuno s/or,o )er vincere con i me,,i normali. In (a il giocatore deve trascrivere la )osi,ione /inale e il suo avversario deve veri/icarla. In (" il giocatore deve trascrivere la )osi,ione /inale e sotto)orre un /ormulario aggiornato. L+avversario dovr0 veri/icare sia il /ormulario sia la )osi,ione /inale. La richiesta dovr0 essere consegnata a un ar"itro la cui decisione sar0 ina))ella"ile.

E.
VISIVO

REGOLE PER IL GIOCO CON PERSONE NON VEDENTI E CON HANDICAP


I direttori dei tornei hanno il )otere di adattare le normative seguenti )er con/ormarle alle situa,ioni locali. !elle com)eti,ioni scacchistiche tra giocatori vedenti e giocatori con handica) visivo (ciechi riconosciuti il singolo giocatore )u2 chiedere di utili,,are due scacchiere& il giocatore vedente una scacchiera normale& il non vedente una a))ositamente modi/icata. La scacchiera a))osita deve soddis/are i seguenti re(uisiti6 (a .lmeno #$ )er #$ centimetri di lato> (" Le case nere un )oco in rilievo> (c 1n /oro di sicure,,a (ad incastro in ciascuna casa> (d 4gni )e,,o )rovvisto di un )iolo di dimensioni adeguate all3incastro> (e Be,,i sagomati sul disegno 7taunton& i )e,,i neri con una marcatura distintiva. Le seguenti regole devono governare il gioco6 '. Le mosse devono essere annunciate chiaramente& (uindi ri)etute dall3avversario che le esegue sulla )ro)ria scacchiera. Auando si )romuove un )edone& il giocatore deve annunciare (uale )e,,o scelto. Ber rendere l3annuncio il )i5 chiaro )ossi"ile& si suggerisce di utili,,are i seguenti nomi al )osto delle lettere segnalanti le colonne& e /ar uso della nota,ione alge"rica6 .:.nna C:Cella C:Cesar D:David E:Eva F:Feli< G:Gustav O:Oector Le traverse& dal "ianco verso il nero& riceveranno la seguente numera,ione in tedesco6 ':eins #:,Pei ;:drei =:vier @:/uren/ 9:sechs 7:sie"en %:acht L3arrocco verr0 dichiarato con QLange RochadeQ (/orma tedesca )er arrocco lungo e QRur,e RochadeQ (/orma tedesca )er arrocco corto . Il nome dei )e,,i sar06 Roenig (Re & Dame (Donna & ?urm (?orre & Laeu/er (.l/iere & 7)ringer (Cavallo & Cauer ()edone .
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

E'.

E#.

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

22

#.7ulla scacchiera del giocatore non vedente& si considera 3toccato3 un )e,,o (uando tolto dal /oro di sicure,,a. ;.7i considera eseguita la mossa (uando6 (a in caso di cattura& (uando il )e,,o catturato stato tolto dalla scacchiera del giocatore che ha il tratto> (" il )e,,o stato )osto in un di//erente /oro di sicure,,a> (c la mossa stata annunciata. 7olo allora )otr0 essere a,ionato l3orologio dell3avversario. Ber (uanto riguarda i )unti # e ;& )er i giocatori vedenti si a))licano le regole normali. =. E3 )ermesso l3uso di un orologio da scacchi s)eciale costruito )er i giocatori non vedenti. Esso deve avere le seguenti caratteristiche6 (a lancette rin/or,ate e un cerchio ri)ortante la marcatura ogni @ minuti tramite una ca)occhia& e una do))ia ca)occhia ogni '@ minuti. (" 1na "andierina che )ossa essere /acilmente tastata. .tten,ione al /atto che la "andierina sia messa in modo tale da )ermettere al giocatore di veri/icare /acilmente i singoli minuti durante gli ultimi cin(ue minuti. @. Il giocatore non vedente )u2 registrare le mosse in scrittura Craille& o tramite ter,i o registrare le mosse su un registratore. 9. 1n la)sus nell3annunciare la mossa deve essere corretto immediatamente e )rima di a,ionare l3orologio dell3avversario. 7. 7e durante una )artita dovessero veri/icarsi )osi,ioni di//erenti sulle due scacchiere& (ueste devono essere corrette con l3assisten,a di un ar"itro o delegato e consultando i /ormulari di entram"i i giocatori. 7e i due /ormulari corris)ondono& dovr0 essere corretta la )osi,ione del giocatore che ha scritto la mossa esatta& ma l3ha eseguita in modo inesatto& adeguandola a (uanto scritto sul /ormulario. %.7e& invece i due /ormulari non /ossero concordi& si arretrer0 la )artita /ino a (uando viene trovato il )unto di accordo e l3ar"itro sistemer0 o))ortunamente il tem)o sugli orologi. 9.Il giocatore non vedente ha il diritto di utili,,are un assistente che )otr0 svolgere alcuni o tutti i seguenti com)iti6 (a Ri)ortare le mosse di (ualsivoglia dei due giocatori sulla scacchiera dell3avversario. (" .nnunciare le mosse di entram"i i giocatori. (c ?enere aggiornato il /ormulario del giocatore non vedente e a,ionare l3orologio del di lui avversario& (tenere )resente la regola ;.c . (d In/ormare il giocatore non vedente& solo su s)eci/ica richiesta& sul numero di mosse eseguite e sul tem)o utili,,ato da entram"i i giocatori. (e Richiedere la vittoria in caso di su)eramento del tem)o e in/ormare l3ar"itro (ualora il giocatore vedente a""ia toccato un )e,,o. (/ Es)letare le necessarie /ormalit0 in caso di aggiornamento di una )artita.
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

23

'$. 7e il giocatore non vedente non si avvale dell3aiuto di un assistente& il giocatore vedente )u2 utili,,are una )ersona che es)leti i com)iti )revisti nei )unti 9 (a e (" .

F.

REGOLE PER GLI SCACCHI%!&.

F'. Brima di una )artita 7cacchi99$ deve essere sorteggiata la )osi,ione di )arten,a& soggetta a determinate regole. Do)o di ci2& la )artita giocata nello stesso modo che con gli scacchi classici. In )articolare i )e,,i e i )edoni hanno le loro normali mosse e l+o"iettivo di ciascun giocatore dare scacco matto al Re avversario. F#. R,=>0-060 ?,/ 58 ?2-01023, 40 ?8/6,318 La )osi,ione di )arten,a )er 7cacchi99$ deve assoggettarsi a determinate regole. I )edoni "ianchi sono )osi,ionati sulla seconda traversa come negli scacchi classici. ?utti i restanti )e,,i "ianchi sono dis)osti a caso sulla )rima traversa& ma ris)ettando le seguenti restri,ioni6 a.il Re )ia,,ato in (ualche )osto tra le due ?orri& e ".gli .l/ieri sono )osti su case di colore di//erente& e c.i )e,,i neri sono )osi,ionati nello stesso e o))osto modo ris)etto ai )e,,i "ianchi. La )osi,ione di )arten,a )u2 essere generata )rima della )artita sia da un )rogramma )er com)uter& sia usando dadi& monete& carte& ecc. F;. R,925, ?,/ 58//2..2 ?,/ S.8..@0%!& a.7cacchi99$ )ermette a ciascun giocatore di arroccare solo una volta )er )artita& una mossa )oten,ialmente sia di Re che di ?orre in una sola mossa. ?uttavia sono necessarie alcune inter)reta,ioni delle regole )er le )artite classiche )er l+arrocco& )erch- (ueste )resu))ongono una )osi,ione ini,iale di ?orre e Re che s)esso non a))lica"ile agli 7cacchi99$. :.C27, 8//2..8/, !egli 7cacchi99$& in "ase alla )osi,ione )re:arrocco di Re e ?orre& la manovra dell+arrocco de/inita da uno di (uesti (uattro metodi6 '..rrocco do))ia:mossa6 in un solo tratto con una mossa di Re e una mossa di ?orre. #..rrocco di scam"io6 scam"iando la )osi,ione del Re e della ?orre. ;..rrocco solo di Re6 eseguendo la mossa solo con il Re. =..rrocco solo di ?orre6 eseguendo la mossa solo con la ?orre. R8..27834810230 '.Auando si arrocca su una scacchiera concreta con giocatore umano& si raccomanda che il Re sia mosso /uori dalla su)er/icie di gioco vicino alla sua )osi,ione /inale& sia mossa )oi la ?orre dalla casa di )arten,a a (uella di arrivo e (uindi il Re sia )osto nella sua casa di arrivo. #.Do)o l+arrocco& la )osi,ione /inale ottenuta da Re e ?orre esattamente la stessa che essi avre""ero raggiunto con gli scacchi classici.
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

24

C@08/07,360 Bertanto do)o l+arrocco lato:c (annotato come $:$:$ e conosciuto come arrocco sul lato di Donna negli scacchi ortodossi il Re si trova sulla casa c (c' )er il Cianco e c% )er il !ero e la ?orre sulla casa d (d' )er il Cianco e d% )er il !ero . Do)o l+arrocco lato:g (annotato come $:$ e conosciuto come arrocco sul lato di Re negli scacchi ortodossi il Re si trova sulla casa g (g' )er il Cianco e g% )er il !ero e la ?orre sulla casa / (/' )er il Cianco e /% )er il !ero . N26, '.Ber evitare incom)rensioni& )u2 essere utile a//ermare6 K7to )er arroccareL )rima dell+arrocco. #.In (ualche )osi,ione di )arten,a& il Re o la ?orre (ma non entram"e non si muovono durante l+arrocco. ;.In (ualche )osi,ione di )arten,a& l+arrocco )u2 essere /atto addirittura come )rima mossa. =.?utte le case tra (uella di )arten,a e (uella di arrivo del Re (com)resa (uella di arrivo e tutte le case tra (uella di )arten,a e (uella di arrivo della ?orre (com)resa (uella di arrivo devono essere li"ere& tranne che )er il Re e la ?orre che e//ettua l+arrocco. @.In alcune )osi,ioni di )arten,a alcune case )ossono essere occu)ate durante l+arrocco che avre""ero dovuto essere li"ere negli scacchi classici. Ber esem)io& do)o l+arrocco lato:c ($:$:$ & )ossi"ile avere a& " eEo e ancora occu)ate& e do)o l+arrocco lato:g ($:$ )ossi"ile avere e eEo h occu)ate.

LINEE GUIDA 'UALORA LA PARTITA DOVESSE ESSERE AGGIORNATA


'. a. 7e a )artita non terminata allo scadere del tem)o )revisto )er la sessione di gioco& l+ar"itro deve chiedere al giocatore che ha la mossa di 3sigillare3 (uella mossa. Il giocatore deve scrivere la mossa in nota,ione non am"igua sul suo /ormulario& mettere il suo /ormulario e (uello del suo avversario in una "usta& chiudere la "usta e solo allora /ermare il suo orologio sen,a avviare (uello del suo avversario. Fino a (uando non ha /ermato gli orologi& il giocatore mantiene il diritto di cam"iare la sua mossa segreta. 7e& do)o la richiesta dell+ar"itro di mettere in "usta la sua mossa& il giocatore e//ettua la mossa sulla scacchiera& egli deve comun(ue scrivere (uella stessa mossa sul suo /ormulario come mossa segreta. ". 7e un giocatore& avente la mossa& sos)ende la )artita )rima del termine della sessione di gioco& il suo tem)o dovr0 essere considerato )ari al tem)o nominale del regolare termine della sessione& e il suo tem)o rimanente sar0 registrato cosF. I seguenti elementi devono essere indicati sulla "usta6 a. i nomi dei giocatori ". la )osi,ione immediatamente )recedente la mossa segreta c. il tem)o usato da ciascuno giocatore
Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

#.

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

25

d. il nome del giocatore che ha messo in "usta la mossa e. il numero della mossa segreta /. l+o//erta di )atta& se la )ro)osta stata /atta )rima della sos)ensione della )artita g. la data& l+ora e il luogo della ri)resa della )artita. ;. L+ar"itro deve veri/icare l+esatte,,a delle in/orma,ioni sulla "usta ed res)onsa"ile della sua conserva,ione. =. 7e un giocatore )ro)one )atta do)o che il suo avversario ha sigillato la sua mossa& l+o//erta valida /ino a (uando l+avversario ha accettato o res)into la )ro)osta in "ase all+.rticolo 9.'. @. Brima che la )artita venga ri)resa& la )osi,ione immediatamente )recedente la messa in "usta della mossa deve essere ri)ortata sulla scacchiera& e sugli orologi deve essere indicato il tem)o usato da ciascuno dei giocatore (uando la )artita stata sos)esa. 9. 7e )rima della ri)resa della )artita viene concordata la )atta& o se uno dei giocatori noti/ica all+ar"itro di a""andonare& la )artita ha termine. 7. La "usta deve essere a)erta soltanto (uando il giocatore che deve ris)ondere alla mossa segreta )resente. %. ?ranne nei casi men,ionati negli .rticoli @& 9.9 e 9.9& la )artita )ersa )er (uel giocatore che a""ia scritto una mossa segreta che a. am"igua& o ". scritta in modo tale che non )u2 essere sta"ilito il suo reale signi/icato& o c. illegale. 9. 7e& all+ora sta"ilita )er la ri)resa a. il giocatore che deve ris)ondere alla mossa segreta )resente& la "usta viene a)erta& la mossa segreta eseguita sulla scacchiera e il suo orologio messo in moto. ". il giocatore che deve ris)ondere alla mossa segreta non )resente& il suo orologio deve essere messo in moto. .l suo arrivo& egli )u2 /ermare l+orologio e a))ellare l+ar"itro. La "usta sar0 (uindi a)erta& e la mossa segreta eseguita sulla scacchiera. Il suo orologio verr0 (uindi riavviato. c. il giocatore che ha messo in "usta la mossa non )resente& il suo avversario ha il diritto di registrare la sua ris)osta sul )ro)rio /ormulario e sigillarlo in una nuova "usta& /ermare il suo orologio e mettere in moto (uello dell+avversario al )osto di eseguire la sua mossa di ris)osta nel modo solito. In tal caso& la "usta deve essere consegnata all+ar"itro )er la conserva,ione e a)erta all+arrivo dell+avversario. '$. La )artita )ersa )er il giocatore che arriva con )i5 di un+ora di ritardo alla ri)resa di una )artita sos)esa (a meno che le regole della mani/esta,ione s)eci/ichino diversamente o l+ar"itro decida diversamente . Comun(ue& se il giocatore che ha messo in "usta la mossa segreta colui che in ritardo& la )artita termina diversamente& se6

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

REGOLE DEGLI SCACCHI FIDE - 2009

26

a. il giocatore assente ha vinto la )artita in virt5 del /atto che la mossa segreta )roduce scaccomatto& o ". il giocatore assente ha ottenuto una )artita )atta in virt5 del /atto che la mossa segreta conduce allo stallo& o )roduce sulla scacchiera una )osi,ione descritta nell+.rticolo 9.9& o c. il giocatore )resente alla scacchiera ha )erso la )artita in accordo con l+.rticolo 9.9. ''. a. 7e la "usta contenente la mossa segreta viene )ersa& la )artita deve continuare dalla )osi,ione& con i tem)i dell+orologio registrati al momento della sos)ensione. 7e il tem)o usato da ciascuno dei giocatori non )u2 essere sta"ilito gli orologi devono essere )redis)osti dall+ar"itro. Il giocatore che ha messo in "usta la mossa e//ettua sulla scacchiera la mossa che dichiara di aver messo in "usta. ". 7e im)ossi"ile sta"ilire la )osi,ione& la )artita viene annullata e deve essere giocata una nuova )artita. '#. 7e& alla ri)resa della )artita& uno dei due giocatori segnala )rima di eseguire la sua )rima mossa che il tem)o usato stato ri)ortato in modo non corretto su uno dei due orologi& l+errore deve essere corretto. 7e non si rimediato a (uesto )unto all+errore& la )artita continuer0 sen,a corre,ioni& a meno che l+ar"itro ritenga che le conseguen,e )ossano essere tro))o severe. ';. La durata di ciascuna sessione della ri)resa deve essere controllata da un dis)ositivo )er il tem)o dell+ar"itro. L+ini,io e la /ine del tem)o sta"ilito devono essere comunicati antici)atamente.

Commissione .r"itrale Federale : Luglio #$$9

Potrebbero piacerti anche