Attacco di scoperta : l’Alfiere
1. Introduzione agli attacchi di scoperta in generale.
Abbiamo un attacco di scoperta, o “scoperta,”quando uno dei tuoi pezzi si toglie davanti ad un altro
tuo pezzo, svelando due attacchi contemporanei —uno dal pezzo scoprente e l’altro del pezzo
scoperto. Il nemico ha solo il tempo di proteggere uno dei pezzi minacciati e tu catturi l’altro. Il
diagramma mostra l’idea. Se il Bianco gioca Cf6, dà Scacco al Re mentre smaschera un attacco
della sua Donna contro la Donna nera. Il Nero deve muovere il Re. Poi il Bianco gioca DxD.
Questo è uno degli schemi (una scoperta di cavallo).
Gli attacchi di scoperta coinvolgono sempre due pezzi offensivi: un pezzo scoperto ed uno
scoprente. Non tutti i pezzi hanno il potere di essere pezzi scoperti ; un cavallo, ad esempio, non
può essere scoperto perchè non si muove su una linea che possa essere temporaneamente bloccata
da un pezzo amico. Ma il cavallo è un magnifico pezzo scoprente. All’inverso, la Donna è un gran
pezzo da scoprire, ma non è un buon pezzo scoprente di altri pezzi. Non nasconde un attacco di una
torre o di un’alfiere, perchè una Donna può fare tutte le stesse mosse loro; se una Donna maschera
una minaccia fatta da una torre, in realtà già sta facendo la stessa minaccia della torre.
Quindi occorre studiare i pezzi scoprenti—l’alfiere, la torre, il cavallo ed il pedone—uno alla volta,
identificando i patterns visivi che indicano la possibilità di un attacco di scoperta. Padroneggiare le
scoperte significa imparare le relazioni, le forme di collaborazione tra i pezzi. Tu sei abituato a
pensare agli alfieri come a dei pezzi che attaccano in diagonale, mentre le torri attaccano avanti e
dietro o da lato a lato. Questo non è sbagliato, ma è incompleto. Gli alfieri attaccano diagonalmente
e smascherano attacchi verticali ed orizzontali delle torri e della Donna. Le torri attaccano
verticalmente ed orizzontalmente e smascherano attacchi diagonali degli alfieri e della Donna. I tuoi
pezzi non sono individui singoli ma partners—parti di una squadra che ha bisogno di coordinazione.
Gli attacchi di scoperta sono un esempio di coordinazione; un alfiere ed una torre sulla stessa
colonna, col primo che copre l’altra, spesso hanno un potere distruttivo maggiore della somma dei
singoli pezzi.
Ogni attacco di scoperta inizia con un nucleo operativo (kernel) formato da due pezzi: il pezzo che
sarà scoperto ed il pezzo che lo scoprirà. Una volta trovato, questo nucleo può servire ad
organizzare il resto del tuo pensiero: inizi a cercare i targets. E’ importante saper riconoscere il
nucleo di un attacco di scoperta: se non vedi il pattern di base, tutto il resto non serve a molto!
2. Introduzione alle scoperte di Alfiere.
Cominciamo con le scoperte in cui un alfiere smaschera l’attacco di una Donna o di una torre. Nel
diagramma, se il Bianco gioca Ac4, dà Scacco al Re; la mossa d’alfiere smaschera o “scopre” un
attacco della torre bianca sulla Donna nera. L’alfiere dando Scacco tiene il nemico occupato.
Vi sono sempre tre pezzi coinvolti in una linea (traversa,colonna, diagonale): il pezzo scoperto, il
pezzo che copre ed il target. Questo è il nucleo da cercare nelle posizioni che seguono: un alfiere
che blocca la strada di una torre o una Donna.
3. il Classico Pattern.
Cominciamo con semplici posizioni. Visivamente avremo: un alfiere che si sposta dal centro della
scacchiera verso il bordo, vicino al Re nemico, dando Scacco o facendo una cattura; nel fare ciò,
scopre un attacco di una torre o una Donna. Nel diagramma, nota la posizione della torre bianca e
dell’alfiere sulla colonna d- . Il Bianco gioca Axh7+; il Nero è obbligato a giocare RxA; ed ora la
torre cattura la Donna nera.
Tocca al Nero. L’alfiere d6 copre la strada sulla colonna d- alla Donna. Nota la Donna bianca
indifesa in d3. Il Nero gioca Axh2+. Il Bianco è forzato a RxA (o CxA), ed ora il Nero prende la
Donna. Vi sono molti modi per vedere questa mossa: i tre pezzi allineati sulla colonna d-; o
esaminare ogni Scacco al Re; o notare che la Donna bianca è indifesa. Oppure studiare la relazione
tra la Donna nera e l’alfiere: qui l’alfiere copre la strada alla Donna.
Nota la relazione tra l’alfiere bianco e la torre sulla colonna b-: segnale di possibile scoperta. Il
target è la Donna nera indifesa, quindi cerca uno Scacco e trovi Axf7+. Poi segue TxD.
Il proposito di queste prime posizioni è solo quello di allenare l’occhio a vedere un singolo pattern:
un alfiere che copre un attacco della torre o della Donna sulla stessa colonna. Il Bianco qui muove
l’alfiere violentemente—preferibilmente con Scacco al Re. Ag8+ seguita da TxT.
Il Bianco ha un alfiere con la torre dietro—anzi, due torri—sulla stessa colonna. E il segnale. Il
target è la torre c8, protetta dall’altra torre f8; ma poichè il Bianco ha due torri doppiate, il target è
attaccato due volte e protetto solo una volta. Il Bianco cerca uno Scacco o un’altra mossa violenta ,
e trova Axf7+, seguita da TxT guadagnando la qualità.
4. il pezzo scoprente fa una cattura o una minaccia.
Non sempre è possibile dare Scacco al Re col pezzo scoprente; ma ogni mossa che crea due
minacce alla volta ha potenzialità vincenti. Ecco delle posizioni dove il pezzo scoprente fa catture o
minacce che servono come lo Scacco.
Nella prima posizione, l'alfiere bianco e la torre sulla colonna c- sono nella caratteristica formazione
di una scoperta, col cavallo nero indifeso che funge da target. Il Bianco non ha Scacchi al Re. Ma ha
un’altra mossa violenta a sua disposizione: AxC, catturando un cavallo e minacciando la torre f8.
Dopo RxA, il Bianco gioca TxC, guadagnando un pezzo.
Tocca al Nero, il cui alfiere maschera un attacco della sua Donna contro il cavallo bianco indifeso
in e5. L’alfiere non ha Scacchi al Re o buone catture; ma, cosa può attaccare? Ah3: minaccia la
torre bianca, guadagnando la qualità.
Quando lanci una doppia minaccia senza uno Scacco, come qui fa il Nero, devi calcolare
attentamente le opzioni del tuo avversario in replica. Poichè non hai dato Scacco, l’avversario avrà
mano libera; forse lui può darti Scacco, sfuggendo al tuo attacco. In questo caso, il Nero deve notare
che il Bianco ha uno Scacco con Da4. E’ un guaio? No, perchè il Nero risponde con b7-b5.
Stessa idea in forma differente. L’alfiere bianco e la torre sulla colonna d- creano una possibile
scoperta contro l’alfiere nero indifeso. Il Bianco ha bisogno di una mossa violenta. Poichè non può
dare Scacco o fare una buona cattura, il Bianco cerca una minaccia con l’alfiere e vede che può
attaccare la torre in b6. Vi sono due modi: Ac5 o Ac7. Quale è meglio?
Ac7 è migliore. Dopo Ac5 il Nero risponde Tb7, proteggendo l’alfiere d7. Ac7 rende inefficace la
risposta Tb7.
Tocca al Nero. L’alfiere nero maschera la sua torre d7, puntata sulla Donna bianca. L’alfiere non ha
Scacchi al Re o catture, quindi cerca minacce. Ma il Bianco non ha pezzi su casa scura. Ma il
giudizio su una posizione include sempre una ispezione della sicurezza del Re nemico . Il Nero ha
solo uno Scacco disponibile: Dxh2. Ma non è produttivo, perchè la Donna non ha protezione contro
RxD. Se l’alfiere potesse aggiungere pressione sulla casa h2, però, Dxh2 diventerebbe una minaccia
di matto. Come può l’alfiere attaccare h2? Con Ag1. Ovviamente il Bianco deve salvare il matto
con RxA, ma ora segue TxD.
Nota che devi considerare tutte le risposte possibili del Bianco, specie le mosse della Donna. Qui il
Bianco può rispondere ad Ag1 con Dh3; ma il Nero vince lo stesso grazie a TxT.
Questa posizione riguarda un tipo importante di minaccia da ricordare:una minaccia non contro un
pezzo, ma contro una casa vulnerabile vicino al Re.
5.Trascinare il Re nemico in mezzo al fuoco.
Per funzionare, una scoperta richiede due targets nemici: uno per il pezzo coprente (l’ideale
sarebbe il Re), ed uno per il pezzo coperto, da catturare dopo. Nelle posizioni viste finora entrambi
questi targets erano in sede sin dall’inizio. Ora vediamo cosa succede quando occorre trascinare sul
posto uno dei targets necessari.
Il miglior target per un pezzo che smaschera un attacco di scoperta è il Re nemico. Il modo più
comune per convincere un Re a muoversi è dargli Scacco con un altro pezzo o catturando un pezzo
che il Re protegge.
Nel diagramma sopra, tocca al Bianco, che ha la Donna-dietro-l’alfiere , col buon target della
Donna in d5, se il Bianco riesce a trovare una minaccia grossa a sufficienza da fare col pezzo
scoprente. Ma se l’alfiere bianco si muove, il Nero ha DxD, quindi l’alfiere deve muoversi dando
Scacco al Re. Ma l’alfiere viaggia su casa scura ed il Re nero è su casa chiara. Quindi bisogna
prima dargli Scacco con un altro pezzo, per trascinarlo su casa scura. Il Bianco ha solo uno Scacco
da dare: Th8+. Il Nero deve giocare RxT—andando su casa scura. Ora AxT+; e dopo RxA, il
Bianco ha DxD.
Tocca al Nero, che ha l’alfiere pronto ad un attacco di scoperta sulla colonna f-, con obiettivo DxD.
Se solo l’alfiere potesse lasciare f5 ed attaccare il Re bianco... Al momento non si può; l’alfiere
viaggia su casa chiara ed il Re nero è su casa scura. Cerchiamo qualche Scacco al Re con altri pezzi:
Td2 e TxA. Dopo Td2+ il Bianco sposta il Re in g1 e non c’è più niente. Ma dopo TxA+ deve
ricatturare RxT—muovendo il Re su casa chiara. (Se muove il Re, segue TxD—infilata.) Ora il
Nero gioca Ad3+, svelando la minaccia contro la Donna bianca.
Tocca al Nero, che ha il nucleo di una scoperta sulla colonna d-: il suo alfiere maschera la sua
Donna, che vorrebbe catturare la Donna bianca. Donna bianca che comunque è difesa dal suo Re. E
comunque, quale mossa di scoperta potrebbe giocare l’alfiere? Uno Scacco al Re è Ab4, ma Ad2
blocca tutto. (Altra possibile sequenza è 1. …Ab4+; 2. a3xA, DxD; 3. RxD, Cxf2+ (forchetta); 4.
Re1, Cxh1; 5. Ag2 (ed il cavallo non può scappare)—ed il Bianco sta bene.)
Ma vi è un altro modo per costringere un Re a muoversi: catturare qualcosa che solo il Re protegge.
Cxf2 viene in mente, con forchetta. Supponiamo che il Bianco giochi RxC. Ora l’alfiere d6 ha uno
Scacco con Axg3+, guadagnando poi la Donna rimasta indifesa.
6. Trascinare il Target in mezzo al fuoco.
Nel diagramma, il Bianco ha il nucleo di una scoperta sulla colonna d-. L’alfiere ha una buona
minaccia: Axg7+ . Ma la torre dietro non ha un buon target, una volta scoperta. Potrebbe prendere il
Cd7 (protetta dall’alfiere b5); ma avendo sacrificato l’alfiere, dopo la sequenza guadagna solo il
pedone g7. Il metodo per aumentare il valore del target è semplice: con una cattura. Il Bianco gioca
AxC; la sola ricattura del Nero è DxA. Ora Axg7+ scopre l’attacco contro la Donna nera.
Il Nero ha il nucleo di una scoperta sulla colonna d-: Axh2+ e scopre un attacco della torre. Ma un
attacco contro che cosa? Il solo target sulla colonna d- è il pedone bianco, che comunque è protetto.
Possiamo rimpiazzare il target tramite una cattura? Sì, con Axd3 minacciando Donna e torre f1. Il
Bianco gioca DxA per evitare la perdita della qualità con AxT—ma dopo DxA, segue la scoperta
Axh2, sacrificando il secondo alfiere per guadagnare la Donna.
Il Bianco ha il tipico nucleo Donna-dietro-alfiere sulla colonna c-; manca un buon target.. Quindi
(a) occorre rimpiazzare il pedone c7 con un buon target. Considera una cattura col cavallo b5), poi
(b) occorre un buon target anche per l’alfiere che fa la scoperta. Soluzione ovvia: il Bianco gioca
Cxc7; se il Nero ricattura DxC, il Bianco ha uno Scacco con Axe6 ed un target rappresentato dalla
Donna indifesa in c7.
7. Liberare le Linee.
Tocca al Bianco. Vi è un nucleo standard di scoperta sulla colonna d-, con la torre bianca puntata
sulla Donna nera. Ma vi sono due alfieri di mezzo. Se ne togliamo uno in modo violento, avremo un
set up adatto per una scoperta con l’altro alfiere che rimane. L’alfiere d3 può andare in c4,
minacciando la torre a2, mentre l’alfiere d4 può catturare il cavallo f6. Quindi prima il Bianco gioca
Ac4, costringendo il Nero a spostare la torre in a8 o in a5; poi gioca AxC.
Nota che se il Bianco inizia con AxC, il Nero potrebbe dare Scacco con alfiere in c5. Ora se il
Bianco muove il Re, il Nero gioca Dxf6 salvando la Donna; ma il Bianco può semplicemente
ritirare l’alfiere in d4, avendo già guadagnato un pezzo.
L’alfiere d3 maschera un attacco della Donna bianca sulla colonna d-. L’alfiere ha un posto ovvio
dove andare: Axh7+. Il problema è che la Donna nera—il naturale target—è guardata da un cavallo,
e che il pedone nero d4 blocca la colonna d-. Inizia col secondo problema; il pedone è attaccato dal
pedone c3 e dai due cavalli, ed è difeso da un cavallo, un alfiere e dalla Donna. Pensa ad una
liquidazione di questi pezzi e calcola a mente: 1. c3xd4, Cxd4; 2. CxC, AxC; 3. CxA, DxC. Ed ora?
Sta la Donna nera indifesa in d4, davanti all’alfiere bianco—classico setup per una scoperta via
Axh7+. Dopo RxA, il Bianco gioca DxQ, guadagnando la Donna.
Questa posizione sembra un po’ complicata perchè richiede parecchi cambi, ma la sua struttura è
semplice.
Tocca al Bianco, che ha un possibile attacco di scoperta sulla colonna g-, dove alfiere +torre stanno
nella formazione standard. Il Bianco cerca una mossa violenta con l’alfiere g2, ma non trova niente.
AxA è incontrata da DxA; Af3 perde l’alfiere. Ma un pattern di scoperta contro la Donna è sempre
una importante opportunità; l’ideale sarebbe se l’alfiere potesse dare Scacco al Re. Ma dove? In d5.
Cosa sta in mezzo? L’alfiere nero e4: non può essere catturato, ma può essere minacciato da Dc2,
Dd3, Dd4, o Dd5. Dd5+ è la più interessante perchè è Scacco. Se il Nero muove il Re, il Bianco
gioca DxA. Quindi il Nero deve giocare AxD. Riconsidera la situazione e vedrai la potenziale
scoperta; il Bianco gioca AxA+, ed il Nero replica Rh8; ed ora il Bianco ha TxD.
Potevi anche considerare di iniziare con Dd4. Sembra più sicura, perchè non espone la Donna alla
cattura, e minaccia matto con Dxg7. Ma Dd4 non è Scacco al Re: una differenza chiave, in quanto
non è mossa forzante. Infatti, il Nero può rispondere a Dd4 con Txa2+. Il Bianco deve replicare
RxT—ed arriva un altro Scacco con Ta8+. Sarebbe matto, ma il Bianco può ancora interporre la
Donna d4 in a7, cui segue TxD. Ora il Bianco può ricatturare AxT, ma ha perso la Donna! Ricorda:
Scacco, Cattura, Attacco: questo è l’ordine corretto per il tuo flusso di pensiero.
Tocca al Nero. Dove ha una scoperta? Ne ha due: sulla colonna c- e sulla colonna h-, dove il suo
cavallo maschera la sua Donna. Cominciamo con la minaccia sulla colonna c-. La torrre c8 potrebbe
prendere la Donna, se l’alfiere c5 si spostasse in un modo forzante. Ma dove? La prima cosa da
considerare è se il pezzo scoprente può dare Scacco. Non è possibile, sia perchè il Re bianco è su
casa chiara e sia perchè il pedone f2 blocca la strada all’alfiere. Se non ci fosse il pedone f2, il Nero
potrebbe giocare Ag1. Ecco l’idea: CxA+. Se il Bianco replica f2xC (il pedone h- è inchiodato), ora
Ag1 è possibile e minaccia sia Dxh2# che TxD. Nota che il Bianco può replicare ad Ag1 con Ac4,
limitando le perdite al solo alfiere, perchè ora la Donna protegge h2. Dopo TxAc4, la Donna va in
e2, ma ha perso un alfiere.
Il flusso di pensiero poteva partire anche dagli Scacchi al Re possibili: CxA+. Il Nero immagina la
posizione dopo f2xC, e poi riconosce l’attacco di scoperta con Ag1.
Tocca al Bianco, il cui alfere e la Donna sono disposti nel modo caratteristico per un attacco di
scoperta, con la Donna nera indifesa che fa da target in d4. Manca una buona minaccia per l’alfiere:
la cosa migliore sarebbe dare Scacco al Re, ma non può, perchè le diagonali verso il Re da b5 e da
g6 sono bloccate dall’alfiere d7 e dal pedone f7. Se il Bianco cattura qualcosa che uno di questi
protegge, allora potrebbe convincerli a spostarsi. Entrambi i bloccatori del Nero stanno difendendo
il pedone e6, e quindi proviamo a prenderlo con Txe6+. Se il Nero ricattura, apre una diagonale
verso il Re, permettendo una scoperta —Ab5+ o Ag6+. Dopo, catturi la Donna nera con DxD.
8. Scoperte orizzontali.
Finora abbiamo considerato posizioni basate su un’idea: un alfiere che maschera un attacco di una
Donna od una torre sulla stessa colonna —attacchi verticali. Ma l’alfiere può scoprire un attacco di
pezzi sulla stessa traversa—attacchi orizzontali. Sono meno comuni, ma la logica è la stessa delle
precedenti posizioni. La nuova sfida è riconoscere il nucleo: torre o Donna di fianco all’alfiere,
invece che dietro a lui.
Sopra, tocca al Bianco. L’alfiere c2 non maschera niente sulla colonna, ma sulla seconda traversa
maschera un attacco della Donna bianca contro la torre nera. Da qui il pensiero è familiare. L’alfiere
si sposta violentemente con Axh7+. Dopo RxA, il Bianco cattura la torre con DxT.
Tocca al Bianco, che ha la torre "dietro" (insomma, è coperta) il suo alfiere sulla quarta traversa; ha
un buon target nella Donna nera h4; ed ha uno Scacco al Re da dare con l’alfiere—anzi due: Ah6+
ed Ae5+. Qual è il migliore? Ah6+ non funziona per DxA. Ae5+ è miglore. Dopo f7-f6, il Bianco
gioca TxD; se il Nero gioca Df6, il Bianco ha AxD.
Questa volta la ricerca della base per un attacco di scoperta ti porta sulla prima traversa. Sembra che
la Donna nera stia inchiodando l’alfiere c1 sulla sua torre; ma se l’alfiere si sposta in modo forzante,
il Bianco dimostra che la Donna nera è in presa con TxD. Ma l’alfiere non può minacciare il Re
nero; l’alfiere viaggia su case scure ed il Re è su casa chiara. Cerca allora degli Scacchi al Re: Dxf7
e DxT. Dxf7 lascia ancora il Re su casa chiara dopo RxD. Ma dopo DxT, la ricattura RxD lascia il
Re in f8. Ora l’alfiere c1 può dare Scacco con Ah6+; seguita da TxD, guadagnando una torre.
Tocca al Nero, che ha un pattern adatto ad una scoperta sulla quarta traversa. E’ facile non
accorgersi di questa possibilità, perchè sta di mezzo un pedone tra l’alfiere ela Donna nera. Quindi è
importante saper vedere il nucleo dell’attacco di scoperta; insegna ai tuoi occhi a cercarlo anche in
questi casi. Il Nero ha un target nella Donna bianca in a4, ed ha uno Scacco con l’alfiere in AxC+.
Ma occorre rimuovere il pedone in c4. Il modo usuale è quello di catturare qualcosa che esso
protegge. Il Nero quindi gioca Cxd5. Il Bianco non può ricatturare col cavallo c3 perchè è
inchiodato; e se gioca c4xC, diventa evidente AxC+, scoprendo il fatale attacco DxD.
Ultima complessità da considerare: il Bianco può replicare a Cxd5 con DxA. Ora il cavallo c3 non è
più inchiodato e può catturare la Donna nera. Immaginiamo: 1. …Cxd5; 2. DxA, CxD; 3. CxD. La
sequenza ha lasciato al Nero un cavallo in b4, che può fare una forchetta in c2 alla prossima mossa,
forchetta al Re bianco ed alla torre.
Tocca al Nero. Una abituale scansione alla ricerca di motivi tattici indivisua una possibile scoperta
sulla colonna d- (torre-dietro-alfiere), ma non è produttiva perchè il target (il cavallo d4) è al sicuro.
Meno ovvio, invece, è il nucleo che ha in orizzontale sulla sesta traversa, dove stanno l’alfiere e la
Donna nera. L’alfiere ha anche un bello Scacco, con Axh2, ma manca il target per la Donna nera.
Come attirare un pezzo bianco di valore in a6, b6, o c6? Considera l’alfiere in c8: se va in a6,
attacca la Donna bianca. Spostare la Donna è svantaggioso, perchè segue AxTf1; altra opzione
sarebbe Cb5, interponendo un pezzo, ma allora il Nero ha c7-c6, guadagnando un pezzo. (In b5 il
cavallo è inchiodato.) Rimane l’ultima risposta ad Aa6: catturarlo con DxA. Ma questo completa il
nucleo di tre pezzi utili per una scoperta, con Axh2+.
Se hai studiato le infilate, avrai notato questa idea attirato dall’allineamento della Donna bianca e
della torre f1.
Conclusioni.
In ogni posizione abbiamo considerato: (a) Identificazione del nucleo base (kernel) di un attacco di
scoperta da parte dell’alfiere. (b) Un preciso gruppo di elementi in sede, oppure non al posto giusto
(un target adatto per il pezzo scoprente, un target adatto per il pezzo scoperto, delle linee libere). (c)
Un modo di pensare metodico su ogni ostacolo od elemento mancante. Abbiamo cercato di
risolvere questi problemi con Scacchi al Re, Catture o Attacchi (minacce). Questi processi mentali
devono diventare una tua seconda natura, in maniera tale da vederli subito, consumando poi il tuo
tempo di riflessione in calcoli tattici più complicati: come queste idee possono essere combinate, o
combinate con altri motivi tattici; e come sia possibile prevederli alla fine di una sequenza di cambi
o minacce preliminari.