Hayao Miyazaki (1941) si appassiona all'aviazione (per il lavoro del padre) e dagli Anni '50 a manga e anime Nel 1963 entra alla Toei (il suo maestro Kasuo =tsuka) onos!e +sao Takahata/ entrando nella s!"iera di !artoonist di simpatie so!ialiste# !on !ui lavora a La grande avventura del piccolo principe Valiant (196$) e alla prima serie di Lupin III (19%1)
1ulla s!ia del !on5ronto !on la letteratura per ragazzi o!!identale# &, attinge an!ora a un romanzo# The Incredible Key di Ale6ander 7e'# per dirigere Conan Il ragazzo del futuro (19%$) 8idu!ia nelle pi!!ole !omunit9# antimilitarismo# !riti!a alla s!ienza e alle te!nologia 5ini a se stesse (so!ialismo giapponese) 4a di!otomia Natura : Te!nologia resa 5ormalmente nella di55erenza tra la ri!!"ezza di dettagli dell';sola di <'ar*or e gli am*ienti grigi di ;ndastria (=roiezione 4A T)>>2 324 1)42 ? +1'00'' ? +5'++'')
Do o l'in"elice anime t& Il "iuto di Sherlock/ M. S&ilu a il rogetto 3ausicaa/ tratto da un manga da lui stesso disegnato e sceneggiato #ausicaa della Valle del Vento 0(AJ@1 ri ro one di&ersi nuclei tematici dell'o era di Miyazaki (1 la mutazione della 3atura 0la Giungla Tossica1 come reazione all'inLuinamento 41 aci"ismo 0l'insensatezza della guerra tra i due regni di Tolmechia e !eiMte17 81 l'ambientazione ost9atomica 0un nuo&o Medio ?&o in chia&e steam unk1 !roiezione htt 6FF>>>.&eoh.comF>atchF&5B4@5.JhMDdKTB! 0 rimi @'1
1) I racconti di $erramare (+006)# 5antas' ispirato al i!lo di 2art"sea di Orsula 4e Duin +) La collina dei papaveri (+011)# am*ientato a Ko(o"ama negli Anni '60# a55ronta temati!"e !omplesse !ome la ri!ostruzione post*elli!a# la !onservazione del passato (il demolendo Huartier 4atin)# il legame 5igli:genitori e i tur*amenti dell'adoles!enza (il rapporto di55i!ile tra i due protagonisti Omi e 1"un) ;n entram*i i 5ilm# Doro adotta uno stile !on5orme all'esteti!a -D"i*li- (disegno tradizionale# storie di 5ormazione)
;l 5ilm rappresenta la summa del lavoro d'animazione di &, nella resa dei duelli e del volo (esperienza !"e spinge il Juotidiano verso i regni dell'imprevedi*ile e del 5antasti!o)
;n5luenze/ >oal 3a"l (ra!!onti aviazione)# 4eBis arroll# Orsula 4e Duin# 3iana .'nne 0ones# &oe*ius (mostra !omune)# Antoine de 1aintE26upMr'# animazione russa# 7urosaBa# )samu Tezu(a# 5ratelli =agot Temati!"e ri!orrenti (pa!i5ismo# e!ologismo# adoles!enza 5ase di passaggio# am*iguit9 e inde!isione dei personaggi# eroine giovani e de!ise# volo# valorizzazione della mitologia e del 5ol(lore tradizionale nipponi!o) 1tile sempre 5edele all'animazione tradizionale# mania!ale !ura dei dettagli# valore delle )1T di 2oe Hisaishi apa!it9 organizzativa:imprenditoriale/ v, tour al D"i*li &useum (=roiezione "ttp/::BBB,'outu*e,!om:Bat!"F vGrdKo0d73iPO)
%orso di Sociologia dei rocessi culturali !ro". #uigi $rezza #aurea Triennale in Scienze della %omunicazione Uni&ersit' di Salerno