Sei sulla pagina 1di 37

Corso di Alta Formazione in Operatore Cinema di Animazione e Fumetto Editoriale

Modulo 6. Scenografia, storyboard, il layout

Docente Dott. Mario !irino

"ezione #. $l linguaggio dei fumetti

#.%.% $l linguaggio. Definizione


Cos' un linguaggio?

#.% $ntroduzione

strumento: per comunicare con gli altri; ambiente: un ecosistema comunicativo che "abitiamo"; un prodotto collettivo, in quanto frutto dell'interazione tra essere umani e, per tale ragione, un sistema simbolico stabile, che cambia lentamente; uno strumento/ambiente, che, in base alle sue caratteristiche, influisce sulla nostra sfera cognitiva

arbieri individua quattro tipologie di rapporti ta il linguaggio del fumetto e altri linguaggi:

#.%.& $l linguaggio del fumetto e gli altri linguaggi

#.% $ntroduzione

Inclusione !un linguaggio incluso in un altro, fa parte di un altro": il linguaggio del fumetto fa parte del linguaggio generale della narrativit#; Generazione !un linguaggio generato da un altro": storicamente il linguaggio dei fumetti nasce dall'illustrazione popolare e dalla caricatura; Convergenza !due linguaggi convergono su certi loro aspetti": comuni antenati !pittura, fotografia, grafica" o comuni aree espressive !cinema, teatro, tv" Adeguamento !un linguaggio si adegua a un altro": il caso in cui un fumetto "cita" un altro medium, utilizzando le sue potenzialit# espressive, piuttosto che cercare di costruire al proprio interno delle potenzialit# espressive !il caso pi$ comune riguarda il linguaggio

#.&.% Differenze con il fumetto

#.& "'illustrazione

%'immagine del fumetto racconta: la singola vignetta ha una funzione direttamente narrativa; l'immagine dell'illustrazione commenta: aggiunge qualcosa al racconto !o al testo in senso generale" di partenza &a questa osservazione deriva: le illustrazioni privilegiano vedute generali ricche di dettagli di precisione e decorazioni; il fumetto utilizza inquadrature funzionali al racconto, sintetiche !spesso prive di particolari e dettagli di precisione" e concise
A destra illustrazione di A. Saiola di 'lice nel paese delle meraviglie

#.&.& $l fumetto delle origini

#.& "'illustrazione

(uttavia, nel fumetto delle origini, le differenze con l'illustrazione erano assai pi$ sfumate %a differenziazione tra i due media inizia con gli 'nni (renta 'nche quando le strade espressive tra fumetto e illustrazione si dividono, un tema comune a entrambi riguarda il disegno e le sue tecniche
A destra %ittle )emo in *lumberland di Windsor McCay

#.(.% Caratteristic)e

#.( $l disegno

+l disegno un segno, cio una realt che rimanda a un'altra realt Come ogni altra tecnica di produzione di immagini, costretto a fare una scelta delle caratteristiche dell'oggetto che vuole rappresentare Ciascun modo diverso di disegnare un oggetto equivale a selezionarne alcuni aspetti a discapito di altri Saper disegnare, quindi, significa avere la capacit# di scegliere e rappresentare quegli specifici aspetti dell'oggetto disegnato, funzionali al discorso !narrativo o illustrativo" che stiamo affrontando

#.(.&.% "a linea. Funzioni


%a linea alla base di qualsiasi disegno, -ssa !come ogni altro segno grafico" svolge tre differenti funzioni nel disegno:

#.( $l disegno

la linea !il segno" pu. rappresentare essa stessa il corpo dell'oggetto: come nel caso di una linea che rappresenti una corda, o il braccio di una persona nel disegno infantile; la linea !il segno" pu. rappresentare il contorno di un oggetto; pensate a un cerchio che rappresenta una palla, o alla linea del profilo di un volto; la linea !il segno" pu. infine essere usata per creare una tessitura, un reticolo che dia un'idea dell'intensit# luminosa di una superficie

#.(.&.& "a linea. "inea*oggetto


%a linea/oggetto nel fumetto usata per 0 scopi fondamentali:

#.( $l disegno

rappresentare oggetti sottili o lontani; connotare di infantilit certe immagini !v. le gambe e la coda del topo Ignazio nella vignetta da 1raz2 1at di Herriman qui a fianco"

#.(.&.( "a linea. "inea*contorno


%a linea/contorno pu. essere

#.( $l disegno

piatta: ha spessore uniforme e si ottiene con radiograph o alcuni tipi di pennarelli v. prima vignetta a lato! tratta da Corto 3altese 4 %a casa dorata di *amarcanda di Hugo "ratt#! pi$ statica e quindi adeguata a racconti psicologici; ci permette di distinguere quello che fa parte della figura da quello che invece sfondo modulata: ingrossata o assottigliata in certe sue parti e si realizza con pennino, pennello e certi tipi di pennarelli !v. seconda vignetta a lato! tratta da Calvin e 5obbes di $ill Waterson", pi$ dinamica e, pertanto, adatta a storie d'azione e di avventura ; dotata di spessore tridimensionale: nell'es, citato, la linea spessa che rappresenta il bordo del tavolo ci fa capire che quel bordo ha uno spessore e una certa inclinazione, la linea sottile dei fogli del quaderno ci ricorda che sono fatti di carta e cos6 via,

#.(.&.+.% "a linea. !essitura,%. $l tratteggio


-sistono tre tipi di tessitura

#.( $l disegno

7" Tratteggio: realizzati attraverso l'intreccio di segni pi$ o meno f6tto, segni tirati generalmente col pennino !v. prima
immagine a destra! tratta da +l collezionista di Sergio %oppi e seconda immagine a destra! tratta da %e 8onque fantome vue de l'orchestre di &ean Claude 'orest "

#.(.&.+.& "a linea. !essitura,&. "a retinatura

#.( $l disegno

-sistono tre tipi di tessitura

0" etinatura: superfici generalmente puntinate o regolarmente righettate, pi$ o meno fitte, realizzate talvolta a mano ma pi$ spesso o direttamente a stampa oppure attraverso apposite superfici trasferibili v. imm. in alto! da *infonia a
omba2 di Igort#

#.( $l disegno
#.(.&.+.( "a linea. !essitura,(. "a macc)ia nera
-sistono tre tipi di tessitura

9" !acchia nera: compatta, pu. essere considerata il caso limite della tessitura, anche se spesso gli autori che fanno largo uso del nero evitano di utilizzare anche i tratteggi e i retini v.
imm. a lato! da 3acao di Altan#

#.( $l disegno
#.(.&.+.+ "a linea. !essitura. Funzioni

%'individuazione degli oggetti e delle figure ottenuta grazie alla linea di contorno %a tessitura ha invece: / funzione espressiva: una volta che abbiamo riconosciuto gli oggetti, una volta cio che sappiamo che cosa sono, ci dice infatti anche come sono, Ci dice se sono lucidi o ruvidi, luminosi o oscuri, vicini o lontani / funzione contrastiva: permette di creare zone scure che facciano risaltare quelle chiare, o viceversa, +l contrasto permette di mettere l'accento su qualcosa, trascurando qualcos'altro

#.( $l disegno
#.(.(.% $l colore. Caratteristic)e

:n tipo particolare di tessitura, in quanto non viene utilizzato per delineare oggetti o contorni, ma per rappresentare superfici +l colore caratterizzato da tre aspetti: / tonalit! cio il colore propriamente detto, che dipende dalla mescolanza dei colori fondamentali; / la saturazione, che d# la misura della lontananza dal grigio; / la luminosit

+n generale, le immagini a colori sono pi$ leggibili e pi$ attraenti +l colore esprime le proprie potenzialit# espressive attraverso:

#.( $l disegno
#.(.(.& $l colore. Contenuti simbolici

*upponiamo per esempio che in una lunga storia tutte e solo le vignette che rappresentano scene d'amore abbiano una dominante azzurra; da un certo punto in poi della storia, allora, rappresentare qualcosa che non una scena d'amore utilizzando quella stessa dominante azzurra pu. significare ssociare a quel qualcosa l'idea della scena d'amore *e il colore associato a qualche emozione ha anche dei legami culturali precedenti, esterni alla storia,legati a una specifica emozione, si hanno effetti ancora pi$ intensi: p,es,, il rosso, colore dei fuochi che il protagonista vede sin dall'inizio della storia e che generano una crescente angoscia in lui, in 'uoc(i di %orenzo 3attotti !v ,imm, in

#.( $l disegno
#.(.+.% "e tecnic)e,%. -ennino

+l pennino lo strumento pi$ classico del disegnatore di fumetti ;iene usato per la fase di inchiostratura, con cui si realizza il prodotto definitivo )e esistono di diversi tipi, morbidi/duri, spessi/sottili +l limite principale sta nella lunghezza e nella morbidezza delle linee curve che possibile ottenere
)s.! imm. a fianco! tratta da <eisithanatos di *uido $uzzelli#

#.( $l disegno

+l pennello stato introdotto perch= garantisce linee curve pi" morbide e campiture di nero pi" estese

#.(.+.& "e tecnic)e,&. -ennello

)ell'illustrazione, riprodotta a destra, 5ugo <ratt mostra come grazie al pennello si ottengano larghe campiture nere per restituire quegli effetti di luce che col pennino venivano resi per mezzo dei tratteggi, linee spesse o sottili, ma sempre fortemente modulate, effetti di contrasto forti, con luci intense e radenti +n generale, si usa il pennino per effetti pi$ nervosi e dinamici, e il pennello per "ammorbidire" le forme o per giocare sui contrasti netti di luminosit#

#.( $l disegno
#.(.+.( "e tecnic)e,(. "e c)ine

:na tecnica classica per ottenere le sfumature del grigio consiste nel diluire la china con acqua e stenderla con un pennello, esattamente come si fa con gli acquarelli 'nche l'effetto quello acquoso e stemperato degli acquarelli, <u. essere comunque utilizzato in maniera pi$ morbida !v. imm. in alto a sinistra! tratta da %over di Marcello &ori" o pi$ dura !v. imm. in alto a destra! da 3erse2sound di +oberto *rassilli"

5.3 Il disegno
5.3.4.4 Le tecniche. La matita colorata

%e matite colorate sono uno strumento di colore delicato, che permette tuttavia una maggiore definizione e una minore morbidezza di chine e acquarelli v. imm. in alto! da +l letargo dei sentimenti di Igort# >li effetti un po' traslucidi sono frequenti, e raramente le immagini colorate con questa tecnica fanno a meno delle linee nere di contorno

5.3 Il disegno
5.3.4.4 Le tecniche. I pastelli a olio

+ pastelli a olio si mescolano tra loro faticosamente, pi$ che mescolarsi sembrano "sporcarsi" tra loro +n questo modo si ottengono delle campiture vagamente piatte che acquistano uno spessore materico con le sbavature che le circondano 3attotti li adopera per giocare con i suoi pastosi effetti luministici, per riferirsi con la matericit# del tratto all'intensit# delle sensazioni raccontate !v. imm. a lato! da 3urmure , %a zona fatua di -orenzo Mattotti"

5.3 Il disegno
5.3.4.5 Le tecniche. I pennarelli colorati

Condividono con le matite forme e modi di impiego %a differenza sta nell'effetto visivo, caratterizzato dalla brillantezza dei colori e dalla piattezza bidimensionale del disegno !v. imm. a lato! da
?anardi 4 %upi di Andrea "azienza#

5.3 Il disegno
5.3.4.6 Le tecniche. L'aerografo

<ermette effetti realistici +l colore viene spruzzato sulla carta e la distanza da cui l'operazione si compie ne determina l'intensit# <er mezzo di mascherine provvisorie si riescono a disegnare anche linee di contrasto netto )el fumetto l'uso raro, *i segnalano i risultati ottenuti da @ichard

5.3 Il disegno
5.3.4.7 Le tecniche. Tecniche miste

)ella maggior parte dei casi i disegnatori utilizzano tecniche miste, scegliendo in base alle sfumature, ai rapporti di tono o di colore, ai volumi che vuole rappresentare )ell'es, in alto tratto da 3ort Cinder", Alfonso #reccia usa pennello !a secco", tamponi, biacca, pennino, +n altri casi, ha combinato l'uso di lamette da barba, colla, collage, acrilici

5.4 La caricatura
5.4.1 La deformazione espressiva

%a caricatura infatti quel modo di rappresentare personaggi e oggetti che carica certe loro caratteristiche, deformandoli in modo da fare apparire pi$ evidente qualche loro aspetto a svantaggio di altri <i$ che il comico! il grottesco ci. che caratterizza le caricature, e il grottesco pu. a sua volta venire utilizzato per diversi scopi espressivi: situazioni umoristiche, situazioni marginalmente ironiche, situazioni da incubo, da allucinazione, esasperazioni espressive Ain dalla sua nascita il fumetto fa largo uso della caricatura !il primo comic realistico (arzan, del 7B0B"

5.4 La caricatura
$in%der%$ids di Ae2ninger !a lato":

5.4. I fumetti comici

Creato nel 7BCD, molto legato alla vignetta di satira %a caricatura lo strumento per evidenziare le caratteristiche di ciascun personaggio: caricandone alcuni aspetti li si rende tipici e facilmente riconoscibili Con pochi tratti, si rendono riconoscibili delle personalit#, la cui rappresentazione, con disegno realistico, avrebbe richiesto decine di tavole 'vendo a disposizione solo una tavola a settimana, occorreva essere una narrazione chiara e immediata, anche sfruttando la riconoscibilit# dei personaggi attraverso un disegno

5.4 La caricatura

5.4.3 !nimali umanizzati %'uso di animali umanizzati proviene


dalla letteratura favolistica e moralistica !-sopo, %a Aontaine" %a mescolanza di aspetti umani e animali si presta molto alla caricatura e, inoltre, permette di caratterizzare i personaggi attraverso l'attribuzione dei caratteri degli animali di cui hanno le fattezze -sempio obbligato la &isne2, %e vignette con il personaggio di <aperino !&onald" v. imm. a lato! da <aperino di Al %aliaferro# ci sono oggi talmente familiari che risulta persino difficile vederle come caricature, e talvolta addirittura a riconoscerle come non umane: l'abilit# dei disegnatori stata tale da farci percepire questo modo di rappresentare il mondo estremamente naturale, %a caricatura supera se stessa e diventa pura

5.4 La caricatura
5.4.4 "acovitti

#enito &acovitti ha creato uno stile personale di caricatura %e tipologie di visi dei suoi personaggi sono poche: cinque o sei tipi di nasi, due o tre bocche, tre o quattro menti, un solo tipo di occhi, tre o quattro baffi -ppure in questo catalogo ristretto rientrano centinaia di figure, che all'interno del proprio linguaggio Eacovitti capace di tradurre qualsiasi cosa, interpretando la realt# e riscrivendola con il suo stile v.
vignetta a destra! da ?orr2 1id#

5.4 La caricatura

Altan esalta il grottesco %e sue caricature espressioniste sono ritratti del vizio e delle cattive qualit# 3entre altrove la caricatura bonaria, qui il sarcasmo e feroce *i evidenziano gli aspetti deteriori dei corpi: nasi bitorzoluti, occhi con le borse, pance ballonzolanti v.
imm. a lato! da 3acao#

5.4.5 !ltan

5.4.5.1.1 I fumetti d'azione. Intermezzo umoristico. #ilton $aniff


5.4 La caricatura

Con l'avvento del fumetto d'azione la caricatura non viene abbandonata del tutto +n certi casi essa impiegata come intermezzo umoristico -s, 7 / +n %erry e i pirati di 3ilton Caniff le battute del cinesino Connie alleviano i momenti pi$ drammatici <er questo motivo il disegno di Connie, a differenza degli altri personaggi, rappresentati con tratti realistici, affidato a una caricatura: l'esasperazione della bocca, dei denti e delle orecchie, enfatizzazione delle espressioni del viso v. vignetta a sinistra#

5.4.5.1. I fumetti d'azione. Intermezzo umoristico. %ill &isner

5.4 La caricatura

-s, 0 4 %(e Spirit di Fill -isner una serie poliziesca in bilico tra effetto comico ed effetto drammatico <er questo motivo, tutti i personaggi, compreso il protagonista, possono essere oggetto di caricatura , se lo richiede la narrazione v. vignetta a sinistra#

5.4 La caricatura
5.4.5. I fumetti d'azione. &sasperazione dei caratteri

+n .ic/ %racy di Chester >ould tutti i personaggi sono disegnati con segno forte, deciso, espressivo !v. vignetta in alto" %a caricatura non produce qui umorismo, ma serve: 7" a rendere le personalit con efficacia e rapidit' (e sceneggiature rispondono a criteri di semplicit#, consequenzialit#, concisione narrativa 0" accentrare l'attenzione del lettore sugli elementi fondamentali dei volti e degli oggetti; 9" creare un effetto generale di durezza e intensit delle situazioni

5.4 La caricatura
5.4.6.1 I fumetti espressionisti. #unoz' (ampa)o

!unoz ) Sampa*o partecipano a quel diffuso movimento, chiamato "fumetto d'autore", nel cui ambito un'intera generazione di fumettisti cercarono di sperimentare nuovi spazi e linguaggi Con loro la caricatura acquista una venatura sociale e politica +noltre, le loro caricature invece di chiarire il quadro visivo !come fa >ould in .ic/ %racy", lo rendono pi" complesso, oscuro, indecifrabile !v, vignetta zio *am a lato" +l lettore deve soffermarsi a lungo su ogni vignetta, perch= ciascuna contiene un surplus di informazioni !spesso, nei loro albi, la narrazione prosegue sullo sfondo, mentre in primo piano avvengono fatti apparentemente superflui, ma utili per farci

5.4 La caricatura
5.4.6. I fumetti espressionisti. Lorenzo #attotti

+n !attotti la caricatura perde ogni accenno al comico e al grottesco e diventa un mezzo per trasmettere emozioni e sentimenti <i$ che la caricatura, il referente diretto del disegno di 3attotti l'espressionismo pittorico tedesco v. vignetta a lato! tratta
da Auochi#

%a deformazione espressiva dell'espressionismo e la caricatura producono nel lettore emozione, coinvolgimento, giocosa partecipazione

5.4 La caricatura
5.4.6.3 I fumetti espressionisti. !rt (piegelman

+n Maus, sebbene narri la storia di un sopravvissuto all'Glocausto, rappresenta gli ebrei come topi, i polacchi maiali e i tedeschi gatti +l lettore dimentica la non/umanit# dei personaggi: utilizzando animali umanizzati egli evita sfumature patetiche che determinate espressioni avrebbero provocato su volti umani *piegelman usa, in pratica, la caricatura per smorzare e non per caricare: i suoi animali umanizzati riescono a dare un tono di crepuscolare +uotidianit eindividualit a un dramma cosmico come l'olocausto ebraico della *econda >uerra 3ondiale

5.5 *ittura
5.5.1 La resa della profondita'

%a prospettiva, ovvero la resa della profondit#, in quanto problematica inerente a qualsiasi rappresentazione visiva, riguarda anche

Potrebbero piacerti anche