Immagini
Parole
Narrazione → Storia
Sequenza
Comunicazione
UN’ IDEA MOLTO SEMPLICE…
Spazio = Tempo
La giustapposizione di
immagini statiche
nello spazio
rappresenta l’idea del
tempo e della durata.
ALCUNE DEFINIZIONI DEL FUMETTO
Will Eisner: “Arte sequenziale”
Scott Mc Cloud: “ Immagini e altre figure
giustapposte in una deliberata sequenza, con lo
scopo di comunicare informazioni e/o produrre
una reazione estetica nel lettore”
Scott Mc Cloud (bis): “L’arte invisibile”
Contro…
La Zia Petrina: “pseudo letteratura adatta ad un
pubblico infantile, fatto di adolescenti e adulti
affetti dalla sindrome di Peter Pan.”
OCCORRE SEPARARE I CONTENUTI…
Generi di fumetto occidentali:
Umoristico (Mafalda, Peanuts, Lupo Alberto)
Avventura (Corto Maltese, Tin tin)
Per tutti (Topolino, Bone)
Reportage giornalistico (Joe Sacco, Guibert)
Underground (Crumb, Chester Brown)
Supereroi: (serie Marvel e DC)
Fantasy (Moebius)
Giallo (Martin Myster, Nick Carter)
Horror (Dylan Dog)
Noir (Diabolik)
Spy Story (Alan Ford)
Erotico (Milo Manara)
Fumetti didattici, pubblicitari, istruzioni, ecc… ecc…
… DAL CONTENITORE (MEDIUM)
ALCUNI CENNI STORIOGRAFICI
Precedenti storici: i codici aztechi, i dipinti egiziani, l’arazzo di
Bayeux, litografia settecentesche, vetrate istoriate eccetera…)
Messaggio (codice)
vista - mente
ricevente (pubblico)
IL VOCABOLARIO DEL FUMETTO:
L’ABC
Vignetta
Baloon e la didascalia
Elementi iconici
Tempo
… con un
po’ di
fantasia!
DALL’AUTORE AL LETTORE
Condizioni di comprensibilità:
- esperienza condivisa
Le competenze dell’osservazione:
… saper osservare
… saper interpretare
● Un mondo iconico
Un mondo di
ICONE :
Simboli
Linguaggio
Scienze
(icone non
figurative)
e FIGURE:
Non rappresentano
la realtà ma
significati
figurativi.
LO STILE “CARTOON”
Reale → astratto
Oggettivo → soggettivo
Particolare → generale
Alterità → identità
Il cartoon è una
maschera per il senso
di identità del lettore,
un vuoto da riempire
per coinvolgere chi
legge nella storia
narrata.
PERSONAGGI “CARTOON” O ICONICI
FRA ICONA E REALISMO