Sei sulla pagina 1di 27

IL LINGUAGGIO DEL FUMETTO

Corso di Antropologia Cognitiva


2011/2012
Università di Siena
CHE COS’È IL FUMETTO?
 Comic
 Manga
 Historieta
 Quadrinos
 Bande Dessinèe
CINQUE PAROLE CHIAVE

 Immagini
 Parole

 Narrazione → Storia

 Sequenza

 Comunicazione
UN’ IDEA MOLTO SEMPLICE…

Spazio = Tempo

La giustapposizione di
immagini statiche
nello spazio
rappresenta l’idea del
tempo e della durata.
ALCUNE DEFINIZIONI DEL FUMETTO
 Will Eisner: “Arte sequenziale”
 Scott Mc Cloud: “ Immagini e altre figure
giustapposte in una deliberata sequenza, con lo
scopo di comunicare informazioni e/o produrre
una reazione estetica nel lettore”
 Scott Mc Cloud (bis): “L’arte invisibile”

Contro…
 La Zia Petrina: “pseudo letteratura adatta ad un
pubblico infantile, fatto di adolescenti e adulti
affetti dalla sindrome di Peter Pan.”
OCCORRE SEPARARE I CONTENUTI…
Generi di fumetto occidentali:
 Umoristico (Mafalda, Peanuts, Lupo Alberto)
 Avventura (Corto Maltese, Tin tin)
 Per tutti (Topolino, Bone)
 Reportage giornalistico (Joe Sacco, Guibert)
 Underground (Crumb, Chester Brown)
 Supereroi: (serie Marvel e DC)
 Fantasy (Moebius)
 Giallo (Martin Myster, Nick Carter)
 Horror (Dylan Dog)
 Noir (Diabolik)
 Spy Story (Alan Ford)
 Erotico (Milo Manara)
 Fumetti didattici, pubblicitari, istruzioni, ecc… ecc…
… DAL CONTENITORE (MEDIUM)
ALCUNI CENNI STORIOGRAFICI
 Precedenti storici: i codici aztechi, i dipinti egiziani, l’arazzo di
Bayeux, litografia settecentesche, vetrate istoriate eccetera…)

 In USA: dalle comic strips al comic book

 La data di nascita ufficiale: Yellow Kid (1896) di R.F. OutCalt

 La prima diffusione nei quotidiani (Krazy Kat, Little Nemo )


1930: Mickey Mouse
1940: Superman e il pantheon dei supereroi americani
 Dagli USA al Mondo:
L’Europa contro il fumetto
Diffusione in Giappone: i manga

 In Italia: il “Corriere dei piccoli” (1908) e la propaganda


fascista
IL FUNZIONAMENTO DI UN MEDIUM
 Un mezzo di comunicazione di massa
Mittente (autore)
mente - mano

Messaggio (codice)

 vista - mente

ricevente (pubblico)
IL VOCABOLARIO DEL FUMETTO:
L’ABC
 Vignetta
 Baloon e la didascalia

 Closure o Spazio bianco

 Elementi iconici
Tempo

L’UNIVERSO IN UNA VIGNETTA…


Spazio
Suono
Movimento
Emozione
Ritmo

… con un
po’ di
fantasia!
DALL’AUTORE AL LETTORE
 Condizioni di comprensibilità:
 - esperienza condivisa

 - contesto socio-culturale di riferimento (es.


stereotipi sociali, cultura mediatica ecc…)
 - riconoscimento dei codici (competenze di
lettura)
 - pluralità di letture e dei livelli di significato (es.
le parodie di Topolino)
 L’invisibile percorso dell’occhio

 Il tacito accordo fra autore e lettore


LEGGERE IL TEMPO NELLO SPAZIO BIANCO
 La funzione di COMPLETAMENTO (CLOSURE):

…all’interno della vignetta:


Una parte per il tutto
Un suono, per un azione
Un’icona, per un’emozione.

…all’esterno della vignetta


1. da momento a momento
2. Da azione a azione
3. Da soggetto a soggetto
4. Da scena a scena
5. Da aspetto a aspetto
6. Non sequitur
IL RUOLO ATTIVO DEL LETTORE

Il fumetto richiede la comprensione cooperativa del lettore che mentre


legge un fumetto compie una serie di operazioni cognitive:

 Riconoscimento: capacità di collegamento fra rappresentazioni e


realtà, fra forme e significato.
 Interrelazione: capacità di mettere ogni elemento delle vignetta e
della pagina in relazione agli altri all’interno di diverse cornici di
senso.
 Identificazione: partecipazione nella storia e coinvolgimento nel
mondo del fumetto
 Completamento:
- Asse della somiglianza: riconoscimento dei personaggi, degli oggetti,
dei significati, delle situazioni delle quali sono mostrati solo alcuni
aspetti
- Asse della differenza: che cosa è successo, senso del tempo e della
durata, continuità e discontinuità spazio –temporali (vedi closure).
… E IL RUOLO DELL’AUTORE
 Il fumettista come antropologo
 … come alchimista di linguaggi

 come regista e scenografo

 Le competenze dell’osservazione:
 … saper osservare

 … saper interpretare

 … saper comunicare (con le immagini)


FRA PAROLA E IMMAGINE
● Il fumetto come spazio di convergenza di più
linguaggi (Letteratura, pittura, cinema, teatro, animazione)

●Il (re)incontro di Parole e Immagini

● A metà strada fra astrazione e realismo.

● Un mondo iconico
Un mondo di
ICONE :
Simboli
Linguaggio
Scienze
(icone non
figurative)

e FIGURE:
Non rappresentano
la realtà ma
significati
figurativi.
LO STILE “CARTOON”

Reale → astratto
Oggettivo → soggettivo
Particolare → generale
Alterità → identità

Il cartoon è una
maschera per il senso
di identità del lettore,
un vuoto da riempire
per coinvolgere chi
legge nella storia
narrata.
PERSONAGGI “CARTOON” O ICONICI
FRA ICONA E REALISMO

 Tin Tin, Hergè: esotismo e avventura

 Maus, Art Spiegelman: Perché topi?

 Guibert - Lemarcier: il fumetto per fotografare la


realtà (Alain e i Rom, Il fotografo, la guerra di
Alan)
 Bonfatti (i Girovaghi): la trasfigurazione
umoristica
IL VOCABOLARIO FIGURATO (SCOTT MCCLOUD):
 I tre vertici della piramide: Realtà, Figura e
Linguaggio

 Collocazione di ogni personaggio ed ogni stile in


posizioni diverse della piramide a seconda della
loro composizione.

 Il potenziale espressivo della linea: emozione e


stati.

 “l’arte non riproduce il visibile; piuttosto, lo rende


visibile” (Paul Klee)
ALTRI USI DEL LINGUAGGIO A FUMETTI:

 Uso illustrativo: libretti tecnici, istruzioni di

 Uso giornalistico e di approfondimento: la collana il Becco


Giallo

 Uso didattico nelle scuole : educazione al medium fumetto


e/o attraverso il medium fumetto:
(facilitazione alla lettura, coinvolgimento, apprendimento
linguistico)

● Uso politico: per “sensibilizzare”, o per affrontare tematiche


complesse, rivolgendosi a tutti , senza escludere i bambini
(Moussa et David, Demiguel)
(Abuela Grillo,
http://www.youtube.com/watch?v=YMM7vM7aiNI )
… ED ALTRI ANCORA:
● Traduzione mediatica (transfer da un linguaggio
all’altro: es. cinema – fumetto, teatro – fumetto, e
viceversa)
● Commistione con altri generi: es. performance di
musica e fumetto (Concerts des dessins).
http://www.youtube.com/watch?v=MzaHLrRuNeg&
feature=related

● Con le nuove tecnologie: scroll comics (Cuore in


grapho), fumetti animati (Ufotto Leprotto,
http://www.ufottoleprotto.com/paradiso_14.htm)
LE POTENZIALITÀ DEL FUMETTO

● Un linguaggio ibrido e molteplice:


Immediatezza
Facilità di decodificazione
Libertà di lettura
Comunicazione individuale
Facilità di produzione
Economia dei mezzi
Malleabilità
UNO SPETTACOLO DELLA MENTE
 Il fumetto costruisce un mondo di riferimento che può
esistere solo nella mente del lettore.

 Senso di flusso e di coscienza; prossimità rispetto


all’esperienza umana della realtà.

 Il fumetto è l’arte della metafora (closure) e della


sinestesia (unificazione dei sensi in uno)

 Coinvolgimento cognitivo del lettore nella storia:


Il fumetto “funziona” quando le nostre esperienze
entrano in rapporto col mondo che i nostri occhi ci
riferiscono.

Potrebbero piacerti anche