Sei sulla pagina 1di 269
F, LEONHARDT /E. MONNIG ¢. 4 ‘2 «& Cap. calcolo di progetto s fecniche costrut tive 40. ba |) F, LEONHARDT /E. MONNIG ’armatura nelle costruzio- ni in cemento armato Gielffce (-eneloclomm eevee) | As Edizioni di Scienza e Tecnica PREFAZIONE U1. eit 2, volume di questopera trattano del dimensionamento nelle costruzioni in ¢.a, Questo 3. volume é dedicato ai principt fondamen- ‘ali dell'armatura, Per una posa e una traiettoria precisa delle armature occorre conosce- re Vandamento delle forze di trazione all'interno delle strutture in ¢.a, Per garantire la capacitd portante e di servizio delle opere in c. 0., Je armature devono seguire nel modo pit preciso possibile la curva delle forze di trazione. In genere per ragioni tecnico-costrattive non é possibile realizzare pienamente questa esigenza, L'ingegnere, quindi, basandost sui risultati sperimentali e sull’esperienza, deve cercare delle soluzioni che assicurino, oltre all'indispensabile stabilita, anche le lar- shezze di fessurazione minime possibili. A questo scopo deve conosce- re le leggi dell'aderenza e degli ancoraggi, sapere quali influssi eserci- tino sulle larghezze di fessurazione i diametri delle barre, le distanze tra le barre d'armatura e lo scostamento della loro traiettoria dalla di- rezione delle tensioni principali di trazione, Per lesecuzione delle opere bisogna inoltre ienere presenti il conferio~ ramento e Uassemblaggio delle armature ¢ delle gabbie d'armatura: non dimenticando che oggi sono importanti soprattutto non il raggiun- gimento di un consumo minimo di acciaio, quanto piuttosto le consi- derazioni di tecnica di fabbricazione tendent alla diminuzione dei co- sti di manodopera che in questi ultimi anni hanno fortemente influen- zato il tipo di armature. Questo sviluppo ¢ tuttora in qorso. Le ar- ‘mature presentate nella presente opera teagono conto naturalmente aii questa evoluzione, ma é prevedibile che nei prossimi anni (a razio~ nalizzazione delle armature porti ad ulteriori cambiamenti, soprattutto er le parti d'armatura preconfezionate in officina. Le armature rappresentano un fattore di costo rilevante in tutte le o- pere in c.a, L'economicité di una struttura portante dipende ancora fortemente dalle quantité in acciaio d'armatura. L'ingegnere progettista cercherd quindi di impiegare le armature solo dove esse risultino razicr nnali e necessarie per la capacita portante e di servizio, L'ingegnere che deve operare in regime concorrenziale approfondird quindi vantaggiosa- mente Varte dell'armatura, poiché il suecesso del suo lavoro dipende in misura rilevante dalla qualité det progetto delle armature. Quest ‘opera sulle armature é suddivisa in dati relativi alle regule gene- vali per la guida delle armature, alle regole dell'ancoraggio v del colle- Titolo detUopera originale: Fritz Leonhardt Vorlesungen Ober Massivoau Dritter Teil: Fritz Leonhardt / Eduard Monnig Grundlagen zum Bewehren im Stahlbetonbau 3. edizione © Springer Verlag — Berlino ~ Heidelberg ~ New York ~ 1977 Traduzione dal tedesco di Mariani dr. Renato Convtigit by G Edizioni Tecniche ET Milano Milano via Tommaso Gulli N. 32 - telefono 405174 1, edizione italiana: dicembre 1977 SIUDIO GR ALICO BLL

Potrebbero piacerti anche