Sei sulla pagina 1di 122

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2005/06

PROGETTO SISMICO DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO

Docente: Revisore: Studente:

Prof. Ing. Andrea Vignoli Ing. Michele Betti Lorenzo DeglInnocenti

INDICE
CAPITOLO 1: Introduzione
1.1 Tema dellesercitazione 1.2 Normativa di riferimento 1.3 Materiali impiegati 1.4 Descrizione della struttura 1.5 Categoria suolo di fondazione 1.6 Zona sismica 1.7 Software utilizzati pag. 1 pag. 1 pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 7 pag. 7 pag. 7

CAPITOLO 2: Analisi dei carichi e calcolo masse sismiche


2.1 Azioni verticali 2.1.1 Solaio piano tipo 2.1.2 Balconi 2.1.3 Solaio piano copertura 2.1.4 Parapetto copertura 2.1.5 Vano scala 2.1.6 Tamponature esterne/interne 2.2 Masse sismiche

pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 9 pag. 10 pag. 10 pag. 11 pag. 12

CAPITOLO 3: Analisi dinamica


3.1 Costruzione del modello 3.2 Analisi dei risultati 3.3 Combinazione dei modi di vibrare

pag. 14 pag. 14 pag. 17 pag. 21

CAPITOLO 4: Azione sismica


4.1 Calcolo dellazione sismica 4.2 Spettro di risposta elastico 4.3 Spettro di progetto allo SLU 4.4 Spettro di progetto allo SLD

pag. 22 pag. 22 pag. 22 pag. 24 pag. 26

CAPITOLO 5: Combinazioni di carico


5.1 Carichi verticali sulle travi 5.2 Carichi verticali sulle pareti di taglio 5.3 Eccentricit accidentale 5.3.1 Calcolo delle forze Fi e delle coppie torcenti Mi 5.4 Componenti dellazione sismica 5.5 Load case e combinations

pag. 27 pag. 28 pag. 31 pag. 32 pag. 33 pag. 36 pag. 36

CAPITOLO 6: Risultati di Sap 2000

pag. 37

CAPITOLO 7: Progettazione degli elementi strutturali


7.1 Trave di spina 7.1.1 Verifica a flessione 7.1.2 Verifica a taglio 7.1.3 Lunghezze di ancoraggio 7.2 Trave di bordo 7.2.1 Verifica a flessione 7.2.2 Verifica a taglio 7.2.3 Lunghezze di ancoraggio

pag. 42 pag. 42 pag. 43 pag. 48 pag. 50 pag. 53 pag. 53 pag. 57 pag. 59

7.3 Pilastrate interna/esterna 7.3.1 Verifica a presso flessione deviata: dominio resistente 7.3.2 Verifica a taglio 7.4 Nodi trave-pilastro 7.5 Parete di taglio 7.5.1 Verifica a presso flessione deviata: dominio resistente 7.5.2 Verifica a taglio 7.6 Vano ascensore 7.6.1 Verifica a presso flessione deviata: dominio resistente 7.6.2 Verifica a taglio 7.7 Travi di collegamento 7.8 Trave rovescia di fondazione 7.8.1 Verifica a flessione 7.8.2 Verifica a taglio 7.8.3 Lunghezze di ancoraggio 7.9 Verifica spostamenti SLD

pag. 60 pag. 60 pag. 74 pag. 80 pag. 83 pag. 83 pag. 91 pag. 95 pag. 96 pag. 103 pag. 108 pag. 111 pag. 113 pag. 116 pag. 117 pag. 118

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

CAPITOLO 1: Introduzione
1.1 Tema dellesercitazione
Loggetto della presente relazione riguarda lanalisi sismica e la progettazione degli elementi strutturali di un edificio multipiano in cemento armato. Di tale edificio gi stata fatta in precedenza unanalisi dinamica (nella prima esercitazione del corso Analisi dinamica di un edificio in cemento armato), attraverso la quale si arrivati alla scelta del tipo di intervento da eseguire per ottimizzare il comportamento dinamico delledificio. Per maggiori dettagli riguardanti questo studio si rimanda al Capitolo 3. Si procede quindi alla determinazione degli effetti sismici sulla struttura, con unanalisi dinamica in campo elastico lineare: in particolare verr eseguita unanalisi dinamica modale associata ad uno spettro di risposta in termini di accelerazioni, fornito dalla Normativa vigente. Si considereranno poi i contemporanei effetti dovuti alla presenza dei carichi verticali, sia permanenti, sia accidentali, che gravano su ciascun elemento strutturale e mediante lutilizzo di diverse combinazioni di carico, si andranno a calcolare le sollecitazioni risultanti per poi progettare ciascun elemento. Tutte le verifiche sono state eseguite utilizzando il Metodo semi-probabilistico agli stati limite le cui Norme di riferimento sono riportate nel paragrafo successivo. Infine verranno redatti i seguenti elaborati grafici in scala: pianta architettonica e strutturale piano tipo sez. longitudinale, distinta dei ferri e sez. trasversali trave di spina sez. longitudinale, distinta dei ferri e sez. trasversali trave di bordo sez. longitudinale, distinta dei ferri e sez. trasversali pilastrata interna sez. longitudinale, distinta dei ferri e sez. trasversali pilastrata esterna sez. longitudinale, distinta dei ferri e sez. trasversali setto sez. longitudinale, distinta dei ferri e sez. trasversali setti vano ascensore sez. longitudinale, distinta dei ferri e sez. trasversali trave rovescia di fondazione

1.2 Normativa di riferimento


D.M. 9/01/1996: Norme tecniche per il calcolo, lesecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche. D.M. 16/01/1996: Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. Ordinanza n 3274 20 Marzo 2003: Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. Testo integrato dellAllegato 2 Edifici allOrdinanza 3274 come modificato dallO.P.C.M. 3431 del 3/5/05.

Sono state prese in esame solamente le combinazioni di carico relative allo stato limite ultimo.

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

1.3 Materiali impiegati


Sia per le strutture in elevazione che per quelle di fondazione stato adottato un calcestruzzo Rck 30 N/mm2 e un acciaio per armature FeB44K. Le caratteristiche e le resistenze di calcolo dei materiali sono le seguenti: CLS: Rck 30 N/mm2 Ec = 5700 Rck = 31220 N/mm2 resistenza caratteristica a compressione cubica, a 28 giorni; modulo di elasticit;

cls = 24 KN/m3 CA = 25 KN/m3 fck = 0.83 Rck = 24.90 N/mm2 f fcd = cd = 15.56 N/mm2

peso specifico conglomerato cementizio ordinario; peso specifico conglomerato cementizio armato; resistenza caratteristica cilindrica resistenza di progetto con c = 1.6 per CA in SLU

Il valore della resistenza di progetto viene ulteriormente ridotto utilizzando lo stress block del cls, cio utilizzando la distribuzione uniforme per le tensioni invece che quella a parabolarettangolo, come indicato in Normativa (D.M. 9/01/96): fc1 = 0.85 fcd = 13.23 N/mm2

fig. 1: diagramma parabola-rettangolo

fctm = 0.27 3 Rck 2 = 2.61 N/mm2 Fcfm = 1.2 fctm = 3.13 N/mm2 0 = 3.5

resistenza media a trazione resistenza media a trazione per flessione deformazione limite a rottura cls compresso

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Barre di acciaio ad aderenza migliorata:

FeB44K

Ec = 206000 N/mm2 fyk = 430 N/mm2 f fyd = yk = 374 N/mm2

modulo di elasticit; resistenza caratteristica a snervamento resistenza di progetto con s = 1.15 per acciaio in SLU deformazione alla resistenza di progetto fyd deformazione limite a rottura acciaio teso

yd =

f yd = 1.82 Es s = 10

1.4 Descrizione della struttura


La struttura in cemento armato oggetto della presente relazione un edificio multipiano situato nel comune di Rosignano in provincia di Livorno, che si trova quindi a livello del mare. Ledificio, a destinazione commerciale - abitativa, presenta 5 piani fuori terra:
piano terra: 1 piano: 2 piano: 3 piano: 4 piano:

negozi uffici non aperti al pubblico abitazioni abitazioni abitazioni

altezza utile 3.60 m altezza utile 3.20 m altezza utile 3.20 m altezza utile 3.20 m altezza utile 3.20 m

La pianta ha una geometria regolare (vedi fig. 2), a forma rettangolare con dimensioni di 25.00m12.65m, inclusi gli sbalzi dei balconi di 1.20 m. In posizione centrale alledificio, sono posizionati il vano ascensore ed il vano scala.

11450

22650

fig. 2: piano tipo

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

La struttura portante costituita da sei telai orditi in senso trasversale: due di bordo che presentano travi in altezza e quattro di spina che presentano travi in spessore e travi in altezza nei soli due telai centrali che circondano il vano scala ed il vano ascensore, come si pu vedere dalla seguente figura:

fig. 3: piano tipo strutturale

Di seguito, per una maggiore chiarezza, si riportano delle tabelle in cui sono indicate le dimensioni delle sezioni di travi (b h) e pilastri appartenenti ai telai della struttura:

TELAIO A piani trave pilastro


(cm) (cm)

TELAIO B piani trave pilastro


(cm) (cm)

TELAIO C piani trave pilastro


(cm) (cm)

cop. 4 3 2 1 terra

2535 2545 2545 2545 2545 2550

3030 3035 3035 3040 3040 4045

cop. 4 3 2 1 terra

5523 7025 7025 7025 7025 8525

3035 3540 3540 3540 3540 4045

cop. 4 3 2 1 terra

3035 3045 3045 3045 3045 3050

3035 3540 3540 3540 3540 4045

Tabella 1: sezioni travi e pilastri telai A/B/C

Le sezioni utilizzate per le travi verificano le prescrizioni date dalla Normativa: b 20 cm, b/h 0.25 e per le travi in spessore la larghezza b della trave non deve essere maggiore della larghezza del pilastro, aumentata da ogni lato di met dellaltezza della sez. trasversale del pilastro stesso (Ordinanza 3274 p.to 5.5.2.1). Anche le sezioni utilizzate per i pilastri verificano le prescrizioni della Normativa: 4

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

b 30 cm, il rapporto tra i lati minimo e massimo della sez. trasversale non deve essere inferiore a 0.3. I telai appena descritti sono collegati con cordoli in spessore di solaio di 3023 cm in copertura e 3525 cm per gli altri piani; lungo il lato lungo delledificio poi presente la trave di bordo portamuro, in altezza, di sezione 2840 cm. Il solaio tipo delledificio realizzato in laterocemento con travetti prefabbricati tipo Bausta larghi 12 cm, blocchi di alleggerimento in laterizio ed una soletta collaborante in cls armato di 5 cm , per uno spessore strutturale complessivo di 25 cm:

35 25

50

50

Fig. 4: sezione solaio

I balconi, presenti su tre lati delledificio, vengono realizzati con una soletta armata in sbalzo dalle travi di bordo, con spessore pari a 15 cm Le scale sono realizzate con solette a ginocchio semplice, di spessore 18 cm, vincolate a travi ricalate di 3040 cm, sia ai vari piani che agli interpiani, dove poi si innestano i pianerottoli di mezzo piano:

30

270

40

120

18

30

Fig. 5: vano scala: sez. longitudinale e trasversale

40

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Il vano ascensore realizzato con setti continui in calcestruzzo armato di 20 cm di spessore:


230

Fig. 6: vano ascensore

Al fine di ottimizzare il comportamento dinamico delledificio ed ottenere forme modali traslazionali per i primi due modi di vibrare (vedi Capitolo 3), sono presenti anche due pareti di taglio aventi spessore pari a 25 cm e disposte sui due lati corti delledificio nel senso trasversale dei telai, come indicato in pianta nella figura 3. Infine per quanto riguarda le strutture di fondazione, si adottata una soluzione mista a travi rovesce e platea. Le travi rovesce sono impiegate su tutto il perimetro della struttura e sotto i telai, la platea viene impiegata come fondazione del vano ascensore. Sono presenti anche cordoli trasversali di irrigidimento, con sez. 50 50 cm che vanno a costituire una struttura a graticcio:

170

Travi rovesce

Cordoli Platea

Fig. 7: pianta fondazioni

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

1.5 Categoria suolo di fondazione


Ledificio in esame situato su di un suolo di categoria C indicato in Normativa (Ordinanza 3274) come: depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di Vs30 compresi tra 180 e 360 m/s, dove Vs30 la velocit media di propagazione delle onde di taglio entro 30 m di profondit ( la resistenza penetrometrica Nspt compresa 15 < Nspt < 50, e la coesione non drenata Cu compresa 70 < Cu < 250 kPa). Ai fini della realizzazione del modello si considera che il terreno abbia una risposta di tipo elastico lineare con costante di sottofondo k = 30000 KN/m3 ; tale valore per, deve essere maggiorato di un coefficiente pari a 3, per tenere conto dellaumentata rigidezza del terreno nel caso dinamico: kdinamico = k 3 = 90000 KN/m3 Questultimo valore ha permesso di determinare la rigidezza da associare alle molle, posizionate su tutti i nodi delle travi rovesce e della platea di fondazione, e che schematizzano il suolo alla Winkler, attraverso il prodotto di kdin per larea dinfluenza corrispondente a ciascuna molla.

1.6 Zona sismica


Per lapplicazione dellOrdinanza 3274 il territorio nazionale stato suddiviso in zone sismiche ciascuna delle quali contrassegnata da un diverso valore del parametro ag = accelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A ( formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi), con probabilit di superamento del 10% in 50 anni. I valori di ag espressi come frazione dellaccelerazione di gravit g = 9.81 m/s2, sono elencati nella seguente tabella (modifica allOrdinanza 3274 del 3/5/05):

Tabella 2: zone sismiche e accelerazioni suolo

Ledificio oggetto di studio ubicato nella zona 2 (Rosignano, LI- Toscana) e si adotta quindi per laccelerazione al suolo il valore di ag = 0.25 g.

1.7 Software utilizzati


Per la modellazione della struttura e lanalisi dinamica stato utilizzato il programma di calcolo strutturale agli elementi finiti Sap 2000 NonLinear . Per le verifiche a flessione e presso flessione allo SLU delle sezioni di alcuni elementi strutturali, quali pilastri, setti e vano ascensore, stato utilizzato Sezione generica in CA, verifiche a presso flessione realizzato da Ing. Piero Gelfi.

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

CAPITOLO 2: Analisi dei carichi e calcolo masse sismiche


In questo capitolo verr effettuata lanalisi dei carichi di tutti gli elementi non strutturali che, in seguito non verranno modellati dal programma di calcolo Sap 2000 e che saranno quindi presenti nel modello sottoforma di masse applicate nei baricentri di piano.

2.1 Azioni verticali


2.1.1 Solaio piano tipo carichi permanenti:

pavimento pi strato di allettamento massetto porta impianti in cls alleggerito strutturale tipo Bausta intonaco tramezzi in muratura di mattoni forati (mattoni forati - 8 cm - 11 KN/m3 ) (intonaci - 2 cm - 0,40 KN/m2 ) TOTALE

2 cm

0.80 KN/m2

6 cm (14 KN/m3 0.06 m) = 0.84 KN/m2 20 + 5 2 cm 10 cm 3,17 KN/m2 0.30 KN/m2 1.23 KN/m2

qps = 6.34 KN/m2

carichi variabili:

I carichi variabili sono dati dai sovraccarichi variabili di esercizio, i cui valori sono forniti dalla Normativa (D.M. 16/01/1996) in funzione della destinazione duso dei vari piani: piano abitazione piano uffici non aperti al pubblico piano negozi qv = 2 KN/m2 2 KN/m2 4 KN/m2
qtot = 8,34 KN/m2 qtot = 10,34 KN/m2

Carico totale piano tipo (abitazione/uffici): Carico totale piano terra (negozi):

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

2.1.2 Balconi

Il balcone, in sbalzo, viene realizzato con una soletta armata di spessore pari a 15 cm; si aggiunge uno strato impermeabilizzante ed il massetto presenta uno spessore variabile da 5 cm a 3 cm, in modo da realizzare una piccola pendenza per lo scolo delle acque piovane.
carichi permanenti:

pavimento pi allettamento impermeabilizzante massetto strutturale intonaco parapetto

2 cm 1 cm 5/3 cm 15 cm 2 cm 0.10 m 1.00 m

0.80 KN/m2 0.10 KN/m2 0.50 KN/m2 (25 KN/m3 0.15 m) = 3.75 KN/m2 0.30 KN/m2 2.35 KN/m2
qpb = 7.80 KN/m2

TOTALE
carichi variabili:

balconi relativi ai piani abitazione e uffici


Carico totale balconi:

qv = 4 KN/m2
qtot = 11,80 KN/m2

2.1.3 Solaio piano di copertura carichi permanenti:

pavimento pi allettamento impermeabilizzazione strato isolante termico strutturale tipo Bausta intonaco

2 cm 1 cm 8 cm 18+5 2 cm

0.80 KN/m2 0.10 KN/m2 (0.25 KN/m3 0.08 m) = 0.02 KN/m2 2.85 KN/m2 0.30 KN/m2
qpc = 4.07 KN/m2

TOTALE

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

carichi variabili:

piano copertura praticabile

qv = 2 KN/m2

Il carico da neve non viene preso in considerazione perch, come Normativa indica, non lo si deve cumulare sulle stesse superfici, con i sovraccarichi variabili desercizio.
Carico totale piano di copertura: qtot = 6,07 KN/m2

2.1.4 Parapetto copertura

Sulla copertura, dato che praticabile, stato costruito un parapetto con le seguenti dimensioni: spessore 0.16 m altezza 1.20 m Tale elemento viene realizzato in muratura di mattoni semi-pieni: mattoni semi-pieni intonaci 12 cm 2 cm (16 KN/m3 0.12 m) = 1.92 KN/m2 2 0.30 KN/m2
qpc = 2.52 KN/m2

Carico totale parapetto copertura:

2.1.5 Vano scala

La scala realizzata con una soletta continua di 1.20 m 0.18 m, a singolo ginocchio e da un pianerottolo di mezzo piano sempre di 0.18 m di spessore. I gradini sono realizzati in cls con alzata di 17 cm e pedata di 27 cm. Langolo dinclinazione delle rampe di = 30.
carichi permanenti:

RAMPE: pavimento pi allettamento gradini in CA a = 17 cm 2 cm p = 27 cm


peso di un gradino peso dei gradini di una rampa peso dei gradini al m2

0.80 KN/m2

0.17 0.27 p = 25 KN/m3 1.2 m = 0.69 KN 2 P = p 11 = 7.59 KN qg =

P 7.59 KN = 2.34 KN/m2 = A 2.7 m 1.2 m

10

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

strutturale in CA

18 cm

25 0.18 = 5.2 KN/m2 cos (0.30 KN/m2 / cos) = 0.35 KN/m2 0.10 KN/m2
qr = 8.80 KN/m2

intonaco ringhiera in ferro sagomato

2 cm

TOTALE PIANEROTTOLI: pavimento pi allettamento massetto strutturale in CA intonaco 2 cm 6 cm 18 cm 2 cm

0.80 KN/m2 0.84 KN/m2 (25 KN/m3 0.18) = 4.5 KN/m2 0.30 KN/m2
qp = 6.44 KN/m2 qv = 4.00 KN/m2 qr = 12.80 KN/m2 qr = 10.44 KN/m2

TOTALE
carichi variabili:
Carico totale rampe vano scala: Carico totale pianerottoli vano scala:

2.1.6 Tamponature esterne/interne

carichi permanenti:

intonaco esterno mattoni semi-pieni coibente termico mattoni forati intonaco interno

2 cm 12 cm 6 cm 8 cm 2 cm

0.30 KN/m2 (16 KN/m3 0.12 ) = 1.92 KN/m2 (0.25 KN/m3 0.06) = 0.015 KN/m2 ( 11 KN/m3 0.08) = 0.88 KN/m2 0.30 KN/m2

11

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Carico totale tamponature:

30 cm

qr = 3.42 KN/m2

La tamponatura interna rappresentata da i due muri che delimitano il vano scala e che sono realizzati come quelli esterni sul perimetro delledificio.

2.2 Masse sismiche


In accordo con lOrdinanza 3274 come modificato dallO.P.C.M. 3431 del 3/5/05, gli effetti dellazione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate a carichi gravitazionali ridotti, rispetto a quelli utilizzati per il calcolo delle azioni verticali. Questa riduzione fatta tramite dei coefficienti dati dalla Normativa in funzione della destinazione duso dei locali. La relazione da utilizzare la seguente: Gk + i ( Ei Qki ) dove: Gk = qp = valore delle azioni permanenti; Ei = 2i , coefficiente di combinazione dellazione variabile Qi, che tiene conto della probabilit che tutti i carichi Ei Qki siano presenti sullintera struttura in occasione del sisma. Di seguito si riportano le tabelle che forniscono i valori dei due coefficienti 2i e .

Destinazione duso Abitazioni, uffici Uffici aperti al pubblico, Scuole, Negozi e Autorimesse Tetti e coperture con neve Magazzini, Archivi, Scale Vento, Variazione termica Tabella 3: coeff. 2i

2i 0,30 0,60 0,20 0,80 0,00

Carichi ai piani Copertura 1,0 Archivi 1,0 Carichi correlati 0,8 Carichi indipendenti 0,5 Tabella 4: coeff.

12

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Nel caso in esame il calcolo dei carichi unitari per la valutazione delle masse sismiche, ha dato i seguenti risultati:
qp Qki Ei Ei Qki qtot (KN/m2) (KN/m2) (KN/m2) (KN/m2) Solaio copertura 4,07 2,00 0,30 0,60 4,67 Solaio piano tipo 6,34 2,00 0,15 0,30 6,64 Solaio piano terra 6,34 4,00 0,48 1,92 8,26 Balconi 7,80 4,00 0,15 0,60 8,40 Rampe 8,80 4,00 0,40 1,60 10,40 Pianerottoli 6,44 4,00 0,40 1,60 8,04 Tabella 5: valori dei carichi Elemento

Per quanto riguarda le masse degli elementi strutturali, quali travi, pilastri, fondazioni, ascensore e setti, queste vengono prese in automatico dal programma di calcolo, assegnando ad ogni elemento la sua sezione ed il materiale CA, che ha le propriet meccaniche, di massa e peso specifico del cemento armato, fatto con calcestruzzo di classe Rck 30 N/mm2. In specifico, nel programma si sono assegnate a tale materiale, le seguenti caratteristiche: massa per unit di volume = 2,548 KN sec2/m Peso per unit di volume = 25 KN/m3 Modulo di elasticit = 31220186 considerando un Rck 30 N/mm2 Coefficiente di Poisson = 0,2

13

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

CAPITOLO 3: Analisi dinamica


Lanalisi dinamica della struttura, utile per determinarne la risposta sismica, viene fatta attraverso lo studio dei modi di vibrare dellintero edificio. Per unanalisi accurata occorrerebbe considerare tutti i possibili modi di vibrare, ma in genere solo i primi n modi risultano significativi, riducendo cosi limpegno di calcolo. Un criterio per fissare a priori il valore di n non esiste e si deve cosi procedere con una valutazione a posteriori sulla bont della scelta, basandosi sulla percentuale di massa complessiva attivata da tutti i modi di vibrare considerati. La Normativa (Ordinanza 3274 p.to 4.5.3.) indica che dovranno essere presi in considerazione tutti i modi con massa partecipante superiore al 5%, oppure un numero di modi la cui massa partecipante totale sia superiore all85%.

3.1 Costruzione del modello


In questo paragrafo si riporta un breve riassunto dellimpostazione del modello della struttura, creato con il programma di calcolo Sap 2000, gi realizzato nella prima esercitazione del corso. Tutti quei componenti strutturali come travi, pilastri, cordoli,travi rovesce e solette portanti le rampe del vano scala sono costituiti da elementi lineari di tipo prismatico, i frames, collegati fra di loro nei nodi (joints) ed irrigiditi con il comando End offset che consente di schematizzare travi flessibili lungo il loro sviluppo, ma rigide nei nodi intersezione con altri elementi. Gli shell invece, sono elementi piani che permettono di realizzare una migliore modellazione delle pareti in cemento armato e vengono quindi utilizzati per modellare i setti, i setti del vano ascensore, la platea di fondazione ed i pianerottoli di piano del vano scala. Le masse non strutturali (tamponamenti, solai, carichi permanenti portati, carichi accidentali) vengono inserite nel modello attraverso la definizione degli Special Joint, posizionati nel baricentro delle masse predette per ogni piano, ed aventi le caratteristiche di inerzia polare che ciascun piano presenta alla rotazione attorno allasse Z. Per quanto riguarda i solai, si ipotizza un comportamento di infinita rigidezza nel loro piano e flessibile fuori dal piano; tali caratteristiche si realizzano attraverso lopzione Diaphragm che un vincolo interno (Constrains) assegnato a tutti i nodi di un piano, compreso lo Special Joint. Tale vincolo impedisce i movimenti orizzontali relativi fra i nodi dello stesso piano consentendo per allo stesso tempo, quelli fuori dal piano; quindi fa si che i solai si muovano come unici elementi rigidi nel piano. Per quanto riguarda le fondazioni si ipotizza di avere un suolo con comportamento alla Winkler, modellandolo attraverso lintroduzione di molle elastiche lineari (kdin. = k 3 = 90000 KN/m3), agenti in direzione verticale, su tutti i nodi delle travi rovesce, dei cordoli e della platea. Per definire nel modello, la deformabilit delle fondazioni, bisogna fare una discretizzazione degli elementi di fondazione, introducendo dei nodi intermedi che verranno poi vincolati a terra con le molle. Tale discretizzazione verr fatta con laccortezza di ottenere degli interassi tra le molle, paragonabili con laltezza delle travi di fondazione, per evitare dei tratti troppo corti e tozzi, che non verificherebbero poi lipotesi di S.Venant.

14

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Ai nodi cosi individuati vengono assegnati nel programma dei vincoli di tipo spring in direzione verticale, specificando per ogni molla la sua rigidezza, cosi calcolata: K = kdinamico B i con: B = base della trave o cordolo di fondazione; i = interasse molle

Per i nodi intersezione fra le diverse travi di fondazione e/o i cordoli, si considera invece la somma della quota parte delle aree di pertinenza relative alle diverse impronte di fondazione: K = kdinamico ( Bi i ) 2

Nella pagina seguente si riporta uno schema 3d delle fondazioni.

15

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

La successiva tabella riassume le caratteristiche dinerzia e di massa di ogni piano, relativamente agli Special joint, cio alle masse non strutturali:

Piano

terra primo tipo copertura mezzo piano

Peso tot (KN) 2079,81 2676,71 2632,52 1375,19 27,47

Massa tot Igi,z (KNs2/m) (m4) 212,01 12281,51 272,85 20000,33 268,35 19646,00 140,18 8636,35 2,80 2,93 Tabella 6: valori dei carichi

XG (m) 11,180 11,176 11,176 11,174 11,170

YG (m) 5,545 6,181 6,191 5,658 1,50

Fig. 8: modello 3d

16

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

3.2 Analisi dei risultati


Nel complesso si sono analizzati 12 modi di vibrare che consentono di ottenere leccitamento di pi dell85% della massa complessiva della struttura, come Normativa richiede. Dal programma di calcolo possibile estrarre un file di output, riportato di seguito, nel quale sono indicate sia alcune caratteristiche proprie delle forme modali, come il periodo e la frequenza, ma anche le percentuali di massa eccitata individualmente da ogni modo nelle due direzioni principali X ed Y, e nella rotazione attorno a Z, nonch le percentuali cumulative sempre nelle stesse tre direzioni. Oltre al file di output si riportano anche le rappresentazioni grafiche dei primi cinque modi di vibrare: 1 FORMA MODALE: T = 1,001 sec

17

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

2 FORMA MODALE:

T = 0,6644 sec

3 FORMA MODALE:

T = 0,6145 sec

18

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

4 FORMA MODALE:

T = 0,2330 sec

5 FORMA MODALE:

T = 0,1393 sec

19

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

In tabella si evidenziano i valori delle percentuali di massa cumulata che superano la soglia dell85%. Si analizzano solo le prime tre forme modali cui corrispondono i pi alti periodi di oscillazione e le maggiori percentuali di massa sollecitata:
TABLE: Modal Participating Mass Ratios Period Frequency UX UY RZ SumUX SumUY SumRZ Sec Cyc/sec Unitless Unitless Unitless Unitless Unitless Unitless 1,0089 0,9991 73,93 0,01 0,03 73,93 0,01 0,03 0,6644 1,5052 0,01 72,25 0,35 73,94 72,26 0,38 0,6145 1,6273 0,01 0,35 73,32 73,95 72,61 73,70 0,2330 4,2909 13,46 0,00 0,00 87,41 72,61 73,70 0,1393 7,1773 0,00 15,35 0,00 87,41 87,96 73,71 0,1163 8,5980 0,02 0,00 15,64 87,43 87,97 89,35 0,1079 9,2681 3,59 0,00 0,03 91,02 87,97 89,38 0,0690 14,5010 1,58 0,00 0,01 92,61 87,97 89,38 0,0624 16,0240 0,00 0,02 0,00 92,61 87,98 89,38 0,0587 17,0300 0,00 3,60 0,00 92,61 91,58 89,38 0,0581 17,2060 0,00 0,01 0,00 92,61 91,59 89,38 0,0579 17,2690 0,00 0,55 0,00 92,61 92,14 89,38

OutputCase StepNum Text Unitless Mode 1 Mode 2 Mode 3 Mode 4 Mode 5 Mode 6 Mode 7 Mode 8 Mode 9 Mode 10 Mode 11 Mode 12

Tabella 7: output modello finale 1 FORMA MODALE: UX = 73.93 % UY = 0.01 % RZ = 0.03 %

Si ha una traslazione secondo X. 2 FORMA MODALE: UX = 0.01 % UY = 72.25 % RZ = 0.35 %

Si ha una traslazione secondo Y. 3 FORMA MODALE: UX = 0.01 % UY = 0.35% RZ = 73.32 %

Si ha una rotazione attorno a Z. Come si pu osservare dai risultati, inserendo le due pareti di taglio si riusciti ad ottimizzare il comportamento dinamico delledificio ottenendo le prime due forme modali traslazionali e rotazionale la terza.

20

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

3.3 Combinazione dei modi di vibrare


Come indicato nella Normativa, O.P.C.M. 3431 3/5/05, lanalisi dinamica modale, applicata ad un modello tridimensionale delledificio ed associata ad uno spettro di risposta in termini di accelerazioni (che verr definito in seguito), il metodo normale per la definizione delle azioni sismiche di progetto per la struttura. Sempre nel rispetto delle prescrizioni della Normativa, si sono considerati tutti i modi con massa partecipante totale superiore all85%. Al fine di calcolare le sollecitazioni e gli spostamenti complessivi, si dovr effettuare una combinazione quadratica completa dei modi di vibrare, dal momento che ci sono alcuni modi che hanno il periodo di vibrazione che non differisce di almeno il 10% da tutti gli altri (Ordinanza 3431 p.to 4.5.3.):
E = i ij Ei E j j
1/ 2

dove: E il valore totale della componente di risposta sismica considerata Ei il valore della medesima componente dovuta al modo i Ej il valore della medesima componente dovuta al modo j

ij = 8 2 (1 + ij ) ij 3 / 2 / 1 ij 2 + 4 2 ij (1 + i j )2
2

) ((

il coeff. di correlazione tra il

modo i e il modo j il coeff. di smorzamento viscoso equivalente assunto pari al 5% ij il rapporto tra le frequenze di ciascuna coppia i-j di modi Tale combinazione viene applicata attraverso il programma Sap nel momento in cui vengono definiti gli spettri di risposta da associare allanalisi. Viene infatti selezionata lopzione CQC da applicare ai risultati dellanalisi modale, come si pu osservare dalla seguente finestra di dialogo del programma:

Fig. 9:interfaccia grafica di Sap

21

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

CAPITOLO 4: Azione sismica


4.1 Calcolo dellazione sismica
Lazione sismica agente sulla struttura viene determinata con unanalisi dinamica modale associata allo spettro di risposta in campo elastico lineare, caratteristico del tipo di suolo su cui sorge ledificio e della zona sismica di appartenenza. Ai fini del progetto poi bisogna considerare le capacit dissipative della struttura, trovando e applicando alledificio gli spettri di progetto per lo Stato Limite Ultimo (sicurezza nei confronti della stabilit) e per lo Stato Limite di Danno (protezione nei confronti del danno).

4.2 Spettro di risposta elastico


Il modello di riferimento per la descrizione del moto sismico in un punto della superficie del suolo costituito dallo spettro di risposta elastico, considerando il moto orizzontale composto da due componenti ortogonali ed indipendenti, caratterizzate dallo stesso spettro di risposta. Lo spettro della componente orizzontale cosi definito dalla Normativa (O.P.C.M. 3431 3/5/05):
T S e (T ) = ag S 1 + ( 2,5 1 ) T B

0 T TB TB T TC TC T TD
TD T dove

Se (T ) = ag S 2,5
T Se (T ) = ag S 2,5 C T T T S e (T ) = ag S 2,5 C 2 D T S il fattore che tiene conto del profilo stratigrafico del terreno fattore che tiene conto del coeff. di smorzamento viscoso equival., ( = 1, = 5%) T periodo di vibrazione TB, TC , TD periodi che separano i diversi rami dello spettro e che dipendono dal profilo stratigrafico del terreno

In relazione alla categoria del suolo di fondazione la Normativa consente di determinare i precedenti parametri secondo la seguente tabella:

Tabella 8: parametri spettro elastico

22

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Nel caso in esame si ha:

S = 1.25 , TB = 0.15 , TC = 0.50 , TD = 2.0 e data la zona sismica 2 si anche ag = 0.25 g = 2.4525 m/s2 che laccelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A.

Lo spettro della componente verticale e di conseguenza lazione sismica verticale, non vengono presi in considerazione, non essendo presenti elementi orizzontali con luce superiore a 20 m, elementi principali precompressi, elementi a mensola, strutture spingenti, pilastri in falso e piani sospesi, come viene indicato nel p.to 4.6 dellO.P.C.M. 3431 3/5/05. Si riporta di seguito landamento dello spettro elastico calcolato:

fig. 10: spettro elastico in Sap

23

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

4.3 Spettro di progetto allo SLU


Le capacit dissipative della struttura vengono prese in considerazione con lo spettro di progetto allo Stato Limite Ultimo, con lintroduzione di un fattore riduttivo q = fattore di struttura, che va a ridurre le forze elastiche. Nella pratica lazione sismica data dallo spettro di risposta elastico con le ordinate ridotte dal fattore q.

I parametri ag, S, TB, TC, TD, sono gli stessi adottati per lo spettro elastico, mentre i valori numerici del fattore di struttura q, sono dati dalla Normativa in funzione dei materiali e delle tipologie strutturali; per gli edifici con struttura in cemento armato si ha: q = q0 KD KR dove: q0 un fattore legato alla tipologia strutturale KD fattore legato alla classe di duttilit della struttura KR fattore legato alle caratteristiche di regolarit in altezza delledificio La struttura in esame una struttura a telaio per la quale si pu assumere q0 = 4.5 u/1 ; il rapporto u/1 viene fornito direttamente dalla Normativa qualora non si proceda ad unanalisi non lineare per la sua valutazione; nel caso in esame si assume u/1 = 1.3 e rappresenta il rapporto tra il moltiplicatore (u ) della forza sismica orizzontale per la quale si verifica la formazione di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile e il moltiplicatore (1 ) della forza sismica orizzontale per la quale il primo elemento strutturale raggiunge la sua resistenza flessionale. Si assumer poi KD = 0.7 in quanto la struttura rientra in classe di duttilit bassa ( CD B ) perch sono presenti nei telai interni travi in spessore di solaio (p.to 5.3.2. O.P.C.M. 3431 3/5/05); infine date le caratteristiche di regolarit in altezza delledificio (p.to 4.3.1. O.P.C.M. 3431 3/5/05) si avr KR = 1.0. Per cui in definitiva si ha: q = q0 KD KR = 4.5 1.3 0.7 1 = 4.09

24

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Si riporta di seguito landamento dello spettro di progetto calcolato:

fig. 10: spettro SLU in Sap

25

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

4.4 Spettro di progetto allo SLD


Lo spettro di progetto da adottare per la limitazione dei danni si pu ottenere riducendo lo spettro elastico, precedentemente calcolato, secondo un fattore pari a 2.5: Sd (T) = Se (T)/ 2.5 Landamento dello spettro risulta essere il seguente:

fig. 11: spettro SLD in Sap

26

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

CAPITOLO 5: Combinazioni di carico


Come gi accennato in precedenza, la struttura viene verificata allo SLU sia per soli carichi verticali, secondo il D.M. 9/01/96 , sia con la presenza del sisma secondo il testo integrato dellAllegato 2 Edifici allOrdinanza 3274 come modificato dallO.P.C.M. 3431 del 3/5/05. Di conseguenza le combinazioni di carico da prendere in considerazione sono due:
n Fd = g Gk + q Qk1 + ( 0i Qki ) (D.M. 9/01/96) i=2 dove: Gk il valore caratteristico delle azioni permanenti Qk1 il valore caratteristico dellazione di base di ogni combinazione Qki sono i valori caratteristici delle azioni variabili tra loro indipendenti g = 1.4, q = 1.5 0i il coeff. di combinazione allo SLU da determinarsi con valutazioni statistiche

Nel caso in esame oltre ai carichi permanenti, per ogni piano presente un solo tipo di sovraccarico duso, quindi la precedente espressione si riduce a :

Fd = 1.4 Gk + 1.5 Qk 1 .

Fd = I E + Gk + 2i Qki
i

(O.P.C.M. 3431 3/5/05)

dove I il fattore di struttura che nel caso di civile abitazione vale 1 E il valore dellazione sismica per lo stato limite in esame Gk il valore caratteristico delle azioni permanenti Qki il valore caratteristico delle azione variabile i 2i il coeff. di combinazione che da il valore quasi permanente dellazione variabile Qi determinabile secondo la tabella seguente:

Tabella 9: coeff. di combinazione

27

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

5.1 Carichi verticali sulle travi


A questo punto bisogna determinare il valore dei carichi verticali da assegnare ai vari elementi del modello, sia per la verifica allo SLU per i soli carichi verticali che per la verifica sismica sempre allo SLU. La quota parte del carico verticale permanente data dai pesi propri degli elementi strutturali, come travi, pilastri, setti, solette scale e setti ascensore, non viene inserita manualmente nel modello, ma viene computata direttamente da Sap mediante il load case Dead sulla base del peso specifico del materiale C.A. ( c = 25 KN/m3) inserito nel modello. I valori caratteristici dei carichi, gi calcolati nel Capitolo 2, sono i seguenti:

Elemento

qp Qki (KN/m2) (KN/m2)

2i

Solaio copertura 4,07 2,00 0,30 (praticabile) Solaio piano tipo 6,34 2,00 0,30 (abitazioni) Solaio piano terra 6,34 4,00 0,60 (negozi) 7,80 4,00 0,30 Balconi 8,80 4,00 0,80 Rampe 6,44 4,00 0,80 Pianerottoli Tamponamenti 3,42 \ \ Tabella 10: valori dei carichi e coeff.

I valori dei carichi da disporre sulle travi vengono quindi calcolati moltiplicando i precedenti carichi caratteristici per le rispettive aree dinfluenza di ogni trave; bisogna considerare per, che in corrispondenza dellingombro delle travi di spina non presente lo strato strutturale di solaio, ma solo le finiture dello stesso, come: pavimentazione, massetto porta-impianti, intonaco e tramezzature per i solai dei piano tipo e terra e guaina impermeabilizzante e coibente termico per il solaio di copertura. Bisogna quindi togliere il peso della parte strutturale di solaio per una larghezza dingombro pari a quella delle travi. I carichi al metro lineare, dovuti ai tamponamenti esterni (presenti su tutto il perimetro delledificio) e ai tamponamenti interni (presenti sulle travi T5 e T6), vengono calcolati moltiplicando il carico caratteristico al m2 per laltezza delle tamponature, coincidente con laltezza netta (al finito) dei piani. Per meglio chiarire le modalit di calcolo dei carichi su trave, inseriti nel modello della struttura, si riporta di seguito lesempio di una trave di bordo (T1) e di una trave di spina (T2) facenti parte di un piano tipo: Trave di bordo T1: qps = 6,34 KN/m2 2,35 m = 14,90 KN/m qpt = 3,42 KN/m2 3,20 m = 10,94 KN/m qpb = 7,80 KN/m2 1,20 m = 9,36 KN/m
qtot = qps + qpt + qpb = 35,20 KN/m

carichi perm. solaio su trave carichi tamponatura esterna carichi permanenti balcone
carichi permanenti totali su trave

28

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

qv.ab = 2 KN/m2 2,35 m = 4,7 KN/m qv.b = 4 KN/m2 1,20 m = 4,8 KN/m
qtot = qv.ab + qv.b = 9,5 KN/m

carichi variabili abitazione carichi variabili balcone


carichi variabili totali su trave

Trave di spina T2: qps = 6,34 KN/m2 ( 4,85 m - 0,70 m ) = 26,31 KN/m carichi perm. solaio su trave meno strutturale solaio

qpf = (0,80KN/m2 +0,84KN/m2+0,30KN/m2+1,23KN/m2)0,70 m = 2,21 KN/m carichi permanenti finiture solaio su trave
qtot = qps + qpf = 28,52 KN/m carichi permanenti totali su trave qv.ab = 2 KN/m2 4,85 m = 4,7 KN/m carichi variabili totali abitazione su trave

Alle estremit delle travi del piano tipo vengono aggiunte nel modello, delle coppie concentrate che rappresentano la presenza dei balconi. Tali coppie vengono valutate sempre secondo larea dinfluenza di ogni trave, moltiplicando la risultante dei carichi per il suo braccio misurato in asse al pilastro. Il calcolo si rif al seguente schema, usato per la trave T2:

4,85 m

b = 0,68 m

T2
fig. 12: schema coppia concentrata
Pb = qpb 4,85 m 1,20 m = 45,40 KN Pvb = qvb 4,85 m 1,20 m = 23,28 KN b = 0,68 m braccio Mb = Pb b = 30,87 KNm Mb = Pvb b = 15,83 KNm risultante carichi permanenti (qpb = 7,80 KN/m2) risultante carichi variabili (qvb = 4 KN/m2 )
coppia concentrata carichi permanenti coppia concentrata carichi variabili

1,20 m

29

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Di seguito si riportano delle tabelle che riassumono tutti i carichi permanenti e variabili, che vengono applicati alle travi; sono indicate pure le aree dinfluenza e le altezze delle tamponature, utilizzate per i calcoli; si riporta anche una pianta del piano tipo come riferimento per i calcoli:

P1

T3

T4

T1

T2

T7

T8

T5

T6

P2

fig. 13: schema coppia concentrata

PIANO COPERTURA Carico permanente TRAVE Telaio a=infl.solaio b=largh.trave h parap. TOT. m m m KN/m T1 - T8 A 2,35 / 1,2 12,58 T2 - T7 B 4,85 0,55 / 18,17 T3 - T4 C 3,83 0,3 / 14,72 T5 - T6 C 2,2 / / 8,95 P1 - P2 bordo / / 1,2 3,02

Carico variabile TOT. KN/m 4,7 9,7 7,65 4,4 /

PIANO TIPO Carico TRAVE Telaio a=infl.solaio b=largh.trave c=infl.balcone h tamp. permanente TOT. m m m m KN/m T1 - T8 A 2,35 / 1,2 3,2 35,2 T2 - T7 B 4,85 0,7 / / 28,52 T3 - T4 C 3,83 0,3 / / 23,3 T5 - T6 C 2,2 / / 3,2 24,89 P1 bordo / / 1,2 3,2 20,3 P2 bordo / / / 3,2 10,95 Carico variabile TOT. KN/m 9,5 9,7 7,65 4,4 4,8 /

30

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

TRAVE Telaio T1 - T8 T2 - T7 T3 - T4 A B C

COPPIE CONCENTRATE PIANO TIPO a =infl.balcone b = braccio Coppie permanenti m m KNm 2,65 0,68 16,86 4,85 0,68 30,87 3,83 0,68 24,34

Coppie variabili KNm 8,65 15,83 12,48

TRAVE T1 - T8 T2 - T7 T3 - T4 T5 - T6 P1 - P2

PIANO TERRA h Carico permanente Telaio a=infl.solaio b=largh.trave tamp. TOT. m m m KN/m A 2,35 / 3,6 27,21 B 4,85 0,85 / 28,05 C 3,83 0,3 / 23,3 C 2,2 / 3,6 26,26 bordo / / 3,6 12,31

Carico variabile TOT. KN/m 9,4 19,4 15,3 8,8 /

RAMPE PIANEROTTOLI (mezzo piano) PIANEROTTOLO (di piano) su shell

larghezza m 1,2 1,2 1,2

VANI SCALA Carico permanente TOT. KN/m 10,56 7,73 6,44 KN/m2

Carico variabile TOT. KN/m 4,8 4,8 4 KN/m2

I pianerottoli del vano scala presenti ai piani delledificio, essendo modellati con elementi shells, sono stati caricati con carichi al m2, come riportato nella precedente tabella.

5.2 Carichi verticali sulle pareti di taglio


Le pareti di taglio in cemento armato sono posizionate nel senso dei telai e vanno quindi a sostituire la funzione strutturale delle travi e dei pilastri per quei telai. Di conseguenza oltre che ad assorbire parte delle azioni orizzontali derivanti dal sisma, devono sostenere i solai e quindi portare tutti i carichi corrispondenti allarea dinfluenza delle travi che vanno a sostituire; in pratica le due pareti di taglio sono soggette agli stessi carichi al metro lineare delle travi dei telai di bordo. Per poter applicare correttamente i carichi alle pareti, dato che queste sono modellate con elementi shell verticali, si applicano dei carichi concentrati ai nodi; tali forze concentrate vengono ricavate dai valori dei carichi al metro lineare con cui sono caricate le travi moltiplicati per larea dinfluenza di ogni nodo, a sua volta ricavabile avendo note le larghezze degli shell contigui al nodo. 31

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Di seguito si riporta un esempio che riguarda i carichi applicati al setto in corrispondenza di un piano tipo:

567
13,74

6,55

13,10

13,10

13,42

13,74

13,74

12,02

10,31

5,15

fig. 14: carichi sui nodi parete di taglio

5.3 Eccentricit accidentale


Per la struttura in esame stata fatta unanalisi dinamica modale associata ad uno spettro di risposta di progetto, come metodo normale per la definizione delle azioni sismiche di progetto per la struttura. La Normativa sismica dice che il modello della struttura deve rappresentare in modo adeguato la distribuzione di massa e rigidezza effettive delledificio; per questo, come si gi illustrato nel Capitolo 3, per ogni piano delledificio stato individuato un centro di massa in cui sono state concentrate le propriet inerziali di ogni diaframma rigido di piano (solai). Il codice di calcolo del programma (Sap), tiene conto automaticamente, piano per piano, delle eccentricit effettive e date dalla non coincidenza dei baricentri delle masse e delle rigidezze. La Normativa per prescrive (p.to 4.4) che in aggiunta alle eccentricit effettive, dovranno essere considerate delle eccentricit accidentali eai, spostando il centro di massa di ogni piano i, in ogni direzione considerata (nel nostro caso X e Y), di una distanza pari a +\- 5% della dimensione massima del piano in direzione perpendicolare allazione sismica.

32

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Le dimensioni massime in pianta della struttura e le relative eccentricit sono le seguenti: B = 22,65 m ; H = 11,45 m SISMA X: + ey = +5% H = 0.05 11,45 = 0,572 m
- ey = - 5% H = - 0.05 11,45 = - 0,572 m

SISMA Y:

+ ex = +5% B = 0.05 22,65 = 1,132 m


- ex = - 5% B = - 0.05 22,65 = - 1,132 m

Nel p.to 4.5.3 dellOrdinanza viene poi specificato che gli effetti torsionali accidentali, generati dallo spostamento dei centri di massa secondo le eccentricit appena calcolate, possono essere considerati in maniera analoga a quanto indicato per lanalisi statica lineare; nel p.to 4.5.2, relativo allanalisi statica lineare, si precisa che gli effetti torsionali accidentali possono essere tenuti in conto applicando ad ogni piano la forza sismica Fi con eccentricit eai, o in modo equivalente, sovrapponendo agli effetti delle forze statiche quelli dovuti ai momenti Mi = Fi eai . Quindi nella pratica del modello si applicano ai centri di massa di ogni piano delle coppie torcenti accidentali Mi .

5.3.1 Calcolo delle forze Fi e delle coppie torcenti Mi

La distribuzione delle forze Fi lungo laltezza delledificio, nellipotesi che la distribuzione degli spostamenti sia lineare, data dalla seguente espressione (p.to 4.5.2 Ordinanza):
Fh ( zi Wi ) (z j W j )

Fi =

dove: Fh = Sd (T1) W /g Fi la forza da applicare al piano Wi e Wj sono i pesi delle masse ai piani i e j zi e zj sono le altezze dei piani i e j rispetto alle fondazioni Sd (T1) lordinata dello spettro di risposta di progetto W il peso complessivo della costruzione coeff. pari a 0.85 se ledificio ha almeno 3 piani e se T1 < 2 Tc, pari a 1 negli altri casi g = 9,81 m/s2 laccelerazione di gravit Nel Capitolo 3 sono gi stati calcolati i pesi delle masse non strutturali; le masse strutturali vengono calcolate utilizzando CA = 25 KN/m3 come peso specifico del C.A. e tenendo conto delle loro dimensioni.

33

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Nella seguente tabella si riportano i valori calcolati delle masse totali ai piani:

zi Wi (m) (KN) Terra 1.925 2990.37 Primo 5.875 3571.69 Secondo 9. 425 3495.31 Terzo 12.975 3495.31 Quarto 16.525 3467.00 Copertura 20.065 2058.27 Tabella 12: masse ai piani PIANO

Si possono dunque calcolare le forze di piano Fi: DIREZIONE X: T1 = 1.001 sec (nel modello dinamico corrisp. alla 1 forma modale) Sd (T1) = 0.9348 sec T1 < 2 Tc = 1 sec = 1 Fh = Sd (T1) W /g = 2185.68 KN DIREZIONE Y: T1 = 0.6643 sec (nel modello dinamico corrisp. alla 2 forma modale) Sd (T1) = 1.4087 sec T1 > 2 Tc = 1 sec = 0.85 Fh = Sd (T1) W /g = 2799.66 KN

PIANO Terra Primo Secondo Terzo Quarto Copertura

zi (m) Fxi (KN) 1.925 61.79 5.875 225.23 9. 425 353.61 12.975 486.79 16.525 614.96 20.065 443.30 Tabella 13: forze ai piani

Fyi (KN) 79.14 288.50 452.94 623.54 787.71 567.82

34

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Le coppie torcenti di piano vengono calcolate associando alle forze Fxi le eccentricit e1, e2 e alle forze Fyi le eccentricit e3, e4.

SISMA IN DIREZIONE LONGITUDINALE X Fxi (KN) +ey / - ey (m) zi (m) PIANO Terra 1.925 61.79 0,572 m Primo 5.875 225.23 0,572 m Secondo 9. 425 353.61 0,572 m Terzo 12.975 486.79 0,572 m Quarto 16.525 614.96 0,572 m Copertura 20.065 443.30 0,572 m Tabella 14: coppie torcenti ai piani

Mxi 35.34 128.83 202.26 278.44 351.76 253.57

PIANO Terra Primo Secondo Terzo Quarto Copertura

SISMA IN DIREZIONE TRASVERSALE Y zi (m) FYi (KN) + ex / - ex (m) 1.925 79.14 1,132 m 5.875 288.50 1,132 m 9. 425 452.94 1,132 m 12.975 623.54 1,132 m 16.525 787.71 1,132 m 20.065 567.82 1,132 m Tabella 15: coppie torcenti ai piani

MYi 89.59 326.58 512.73 705.85 891.69 642.77

35

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

5.4 Componenti dellazione sismica


Lazione sismica interviene nelle combinazioni di carico con cui si devono verificare gli elementi strutturali delledificio, con il termine IE (Ordinanza p.to 3.3). Tale azione viene descritta dagli spettri di progetto applicati al modello rappresentante la struttura, in un processo di analisi dinamica modale, che porta alla determinazione del moto delledificio derivante dallo scuotimento del sisma. La componente verticale del moto, come gi detto in precedenza pu essere trascurata; le componenti orizzontali invece, individuabili secondo le due direzioni di sviluppo in pianta delledificio (X e Y), devono essere considerate indipendenti e ortogonali tra loro, caratterizzate dallo stesso spettro di risposta (p.to 4.6 Ordinanza) e agenti simultaneamente. Inoltre in caso di analisi lineari (statica e modale), i valori massimi della risposta ottenuti da ciascuna delle due azioni orizzontali applicate separatamente potranno essere combinati sommando, ai massimi ottenuti per lazione applicata in una direzione, il 30% dei massimi ottenuti per lazione applicata nellaltra direzione. Quindi nella pratica, una volta individuate le due componenti orizzontali Ex e Ey, bisogner combinarle secondo le seguenti relazioni: A) B) C) D) E) F) G) H) + Ex + 0.30 Ey + Ex - 0.30 Ey - Ex + 0.30 Ey - Ex - 0.30 Ey + Ey + 0.30 Ex + Ey - 0.30 Ex - Ey + 0.30 Ex - Ey - 0.30 Ex

Infine bisogna tener presente che ciascuna delle due componenti orizzontali Ex e Ey, agisce in presenza di due eccentricit e, dei vari centri di massa dei piani; quindi le combinazioni totali diventano 32, dato che si hanno 4 eccentricit, ey / ex , due per direzione: DIREZIONE X: DIREZIONE Y: Ex ( ey ) 0.30 Ey ( ex ) Ey ( ex ) 0.30 Ex ( ey )

5.5 Load case e combinations


Dal punto di vista operativo, per poter applicare le combinazioni di carico definite allinizio del capitolo, si procede definendo in Sap i seguenti load case:
DEAD = contiene i pesi propri degli elementi strutturali modellati nel programma; SISMICA X = load case del tipo response spectrum e fornisce la risposta allo spettro di progetto per lo SLU in direzione longitudinale, con combinazione CQC dei primi 12 modi di vibrare della struttura; SISMICA Y = load case del tipo response spectrum e fornisce la risposta allo spettro di progetto per lo SLU in direzione trasversale, con combinazione CQC dei primi 12 modi di vibrare della struttura;

36

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

+ ey / - e y / + ex / - e x =

applicazione delle coppie torcenti di piano ai vari centri di massa di ogni piano delledificio, in considerazione delle eccentricit accidentali imposte dalla Normativa;

permanenti solaio = applicazione di tutti i carichi permanenti dei solai; permanenti balconi = applicazione di tutti i carichi permanenti dei balconi; parapetto = applicazione dei carichi permanenti del parapetto di copertura; tamponature = applicazione di tutti i carichi delle tamponature esterne/interne; permanenti scala = applicazione di tutti i carichi permanenti dei vani scala; ABITAZIONI = applicazione di tutti i carichi di esercizio dei locali abitazione; NEGOZI = applicazione di tutti i carichi di esercizio dei locali a negozi; BALCONI = applicazione di tutti i carichi di esercizio dei balconi; SCALE = applicazione di tutti i carichi di esercizio dei vani scala;

Per tenere conto ed effettuare tutte le combinazioni fra i vari load case appena descritti, si definiscono in Sap le seguenti combinations:
e1X / e2X = e3Y / e4Y =

vengono combinati attraverso la funzione Linear Add rispettivamente +ey e SISMA X ed - ey e SISMA X; vengono combinati attraverso la funzione Linear Add rispettivamente +ex e SISMA Y ed - ex e SISMA Y;

EX = vengono combinati attraverso la funzione Envelope le combianzioni e1X / e2X ; EY = vengono combinati attraverso la funzione Envelope le combianzioni e3Y / e4Y ; A/B/C/D/E/F/G/H = Emax =

vengono combinate attraverso la funzione Linear Add e secondo le modalit illustrate nel precedente paragrafo le combianzioni EX e EY;

vengono combinate attraverso la funzione Envelope le precedenti 8 combianzioni A/B/C/D/E/F/G/H ;

Questultima combinazione fornisce il termine E presente nella combianzione di carico dellOrdinanza 3274, come modificata dallO.P.C.M. 3431 del 3/5/05. A questo punto si possono implementare nel programma le due combinazioni di carico definite allinizio del presente capitolo:
DM96 =

si combinano tutti i load case corrispondenti ai carichi permanenti e ai carichi variabili di esercizio, con la funzione Linear Add e con i coeff. dellespressione Fd = 1.4 Gk + 1.5 Qk 1 .

37

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

3431 =

si combinano tutti i load case corrispondenti ai carichi permanenti, ai carichi variabili di esercizio e Emax , con la funzione Linear Add e con i coeff. dellespressione Fd = I E + Gk + 2i Qki .
i

Infine si definisce unultima combinazione con la quale si andranno a determinare le sollecitazioni di progetto per la verifica degli elementi strutturali:
TOTALE = si combinano DM96 e 3431 attraverso la funzione Envelope.

Con questa combinazione si fa quindi, linviluppo globale delle sollecitazioni derivanti dalla combinazione dei carichi del DM 96 e dellOrdinanza 3274, ottenendo cosi le massime sollecitazioni possibili sugli elementi strutturali da verificare.

38

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

CAPITOLO 6: Risultati di Sap 2000


In questo capitolo vengono semplicemente riportate le sollecitazioni e gli stati deformativi a cui soggetta lintera struttura e i diversi elementi strutturali con le combinazioni di carico presentate nel capitolo precedente; in particolare si riportano i risultati per la combinazione di carico finale denominata TOTALE:

fig. 16: deformata struttura per comb. carico TOTALE

fig. 17: deformata telaio di spina

fig. 18: deformata telaio di bordo


39

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

fig. 19: Momento flettente telaio di spina

fig. 20: Taglio telaio di spina

40

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

fig. 21: Momento flettente telaio di bordo

fig. 21: Taglio telaio di bordo

41

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

CAPITOLO 7: Progettazione degli elementi strutturali


La progettazione degli elementi strutturali viene eseguita seguendo le modalit e le prescrizioni del Testo integrato dellAllegato 2 allOrdinanza 3274 come modificato dallO.P.C.M. 3431 del 3/5/05. Tali norme prevedono che gli edifici in cemento armato posseggano una adeguata capacit di dissipare energia in campo inelastico per azioni cicliche ripetute, senza che ci comporti riduzioni significative della resistenza alle azioni sia verticali che orizzontali. Tale normativa divide le strutture su due livelli di capacit dissipativa o Classi di Duttilit: A = alta, B = bassa. Ledificio oggetto di studio rientra in Classe di Duttilit Bassa, nella quale si richiede che tutti gli elementi a funzionamento flessionale abbiano una soglia minima di duttilit; quindi nei successivi paragrafi si affronter il progetto degli elementi strutturali seguendo le modalit previste per Classe di Duttilit Bassa.

7.1 TRAVE DI SPINA


Si progetta la trave pi sollecitata (piano 3, z = 11.05 m ) dei due telai di spina che presentano travi in spessore di solaio come si pu vedere dalla seguente figura:

fig. 22: trave di spina

42

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.1.1 Verifica a flessione

Per la verifica delle sezioni a momento flettente necessario assicurare che: Mrdu Msdu dove Mrdu il momento resistente ultimo della sezione armata e Msdu il momento sollecitante ultimo. Ipotizzato il quantitativo di armatura e un valore di primo tentativo dellasse neutro, si impone lequilibrio alla traslazione orizzontale delle risultanti interne della sezione ( sul cls compresso, sullacciaio teso e sullacciaio compresso), iterando la posizione dellasse neutro sotto lipotesi che la rottura avvenga lato acciaio teso, che quindi sar snervato con una deformazione al 10; nota la posizione dellasse neutro, si impone lequilibrio a momento rispetto ad un punto, utilizzando un diagramma delle tensioni a rettangolo di tipo stress block ottenendo per il cls, una resistenza di calcolo fc1 = 0.85 fcd = 13.23 N/mm2 ed una deformazione limite a rottura pari al 3.5. A questo punto possibile ricavare il valore del momento resistente della sezione.

Fs' As'
d'

As

Fs

fig: 23: forze resistenti sez. inflessa CA

Per ogni sezione della trave si verificano due casi di sollecitazione: Msdu - = momento negativo che tende le fibre superiori della sezione; Msdu + = momento positivo che tende le fibre inferiori della sezione; Le caratteristiche geometriche delle sezioni della trave sono:
b = 70 cm h = 25 cm c = 2 cm

larghezza altezza copriferro, inteso come distanza tra la superficie del tondino e il bordo esterno della sezione; 43

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

d = c + staffa +

tondino = 3.5 cm 2

avendo scelto di armare la trave con dei tondini = 14 per larmatura longitudinale e con staffe = 8 per quella trasversale;

d = h ( c + staffa +

tondino ) = 21.5 cm 2

altezza utile della sezione;

a) Sollecitazioni di calcolo
Come prescritto dalla Normativa i momenti flettenti di calcolo, da utilizzare per le verifiche, sono ottenuti dallanalisi globale della struttura per le combinazioni di carico definite nel Capitolo 5; in particolare si riportano i momenti flettenti della combinazione denominata TOTALE ed i valori dei momenti alle estremit delle travi non sono quelli relativi allasse strutturale, ma rappresentano i valori presenti in corrispondenza della sezione a filo pilastro.

MOMENTI SOLLECITANTI (KNm)

MA+

MAB

M B- 80.51

MB+
-74.65

MBC

MC-

MC+
-86.70 +8.79

- 89.91 +58.97

+23.15 +35.19 -71.89 +30.92

MCD
+55.89

MD
-76.95 +21.18 Tabella 16: Momenti flettenti trave di spina

b) Momenti resistenti
Facendo riferimento alla fig.23, si ottengono i seguenti risultati:

SEZIONE A (b = 70 cm ; h = 25 cm) Assup


cm
2

Asinf
cm
2

d
cm

d'
cm 3,5

Msdu +
KNm /

Mrdu +
KNm /

Msdu KNm -89,91

MrduKNm -98,59

9 14 = 13,86

6 14 = 21,5 9,24

44

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

SEZIONE AB (b = 70 cm ; h = 25 cm) As
sup
2

As

inf
2

d'
cm 3,5

Msdu +
KNm 58,97

Mrdu +
KNm 68,13

Msdu KNm /

MrduKNm /

cm 4 14 = 6,16

cm cm 6 14 = 21,5 9,24

SEZIONE B (b = 70 cm ; h = 25 cm) As
sup

As

inf

d'

Msdu +
KNm 23,15

Mrdu +
KNm 46,22

Msdu KNm -80,51

MrduKNm -98,67

cm2 9 14 = 13,86

cm2 cm cm 4 14 = 21,5 3,5 6,16

SEZIONE BC (b = 70 cm ; h = 25 cm) Assup


cm
2

Asinf
cm2

d
cm

d'
cm

Msdu +
KNm 35,19

Mrdu +
KNm 46,05

Msdu KNm /

MrduKNm /

4 14 = 6,16

4 14 = 21,5 3,5 6,16

SEZIONE C (b = 70 cm ; h = 25 cm) Assup


cm
2

Asinf
cm
2

d
cm

d'
cm

Msdu +
KNm 30,92

Mrdu +
KNm 46,22

Msdu KNm -86,7

MrduKNm -98,67

9 14 = 13,86

4 14 = 21,5 3,5 6,16

SEZIONE CD (b = 70 cm ; h = 25 cm) As
sup

As

inf

d
cm

d'
cm

Msdu +
KNm 55,89

Mrdu +
KNm 68,12

Msdu KNm /

MrduKNm /

cm2 5 14 = 7,7

cm2

6 14 = 21,5 3,5 9,24

SEZIONE D (b = 70 cm ; h = 25 cm) Assup


cm
2

Asinf
cm2

d
cm

d'
cm

Msdu +
KNm 21,18

Mrdu +
KNm 68,12

Msdu KNm -76,95

MrduKNm -89,37

8 14 = 12,32

6 14 = 21,5 3,5 9,24

45

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Momento resistente trave di spina


- 100 KNm

9 14

9 14

9 14 8 14

- 75 KNm

- 50 KNm

4 14

4 14

4 14

- 25 KNm 0 KNm

B
4 14

+ 25 KNm + 50 KNm + 75 KNm

6 14

6 14

fig: 24: diagramma del momento resistente trave di spina

c) Prescrizioni minime
La Normativa (Ordinanza 3274) impone innanzi tutto dei limiti geometrici : la larghezza della trave b, non deve essere minore di 20 cm e per le travi in spessore di solaio, b non deve essere maggiore della larghezza del pilastro , aumentata da ogni lato di met dellaltezza della sez. trasversale del pilastro stesso; infine il rapporto b/h non deve essere minore di 0.25. Si riporta una tabella con le dimensioni delle sezioni dei pilastri di piano e quelle delle travi portate da essi:
PIANI TRAVE bh
(cm)

PILASTRO bh
(cm)

5523 1 3035 copertura 7025 2 3540 4 7025 3 3540 3 7025 4 3540 2 7025 5 3540 1 8525 6 4045 terra Tabella 17: sezioni trave e pilastri

46

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Al fine di conseguire le desiderate caratteristiche di duttilit locali e globali, necessario che risultino rispettate condizioni minime sul quantitativo di armatura degli elementi in esame. Secondo lOrdinanza per quanto riguarda larmatura longitudinale delle travi necessario garantire: in ogni sez. della trave il rapporto darmatura al bordo superiore e inferiore deve essere compreso entro i seguenti limiti:
1.4 3.5 < < comp + f yk f yk

dove: = As/(bh) oppure Ai/(bh) = il rapporto geometrico darmatura; comp = il rapporto geometrico darmatura relativo allarmatura compressa; fyk = 430 N/mm2 la tensione caratterista di snervamento dellacciaio; As e Ai sono larea di armatura ai bordi superiore e inferiore rispettivamente; per tutta la lunghezza della trave devono essere presenti superiormente e inferiormente almeno due barre di diametro non inferiore a 12 mm; a ciascuna estremit collegata con i pilastri, per un tratto pari a due volte laltezza utile della sezione, la percentuale di armatura compressa non deve essere minore della met di quella tesa nella stessa sezione; almeno un quarto dellarmatura superiore necessaria alle estremit della trave deve essere mantenuta per tutto il bordo superiore della trave;

Nella tabella seguente si riportano le armature adottate nelle varie sezioni e le relative prescrizioni minime che devono soddisfare:
Prescrizioni minime Ordinanza ( b = 700 mm ; h = 250 mm ) SEZ.
A AB B (M +) B (M -) BC C (M +) C (M -) CD D (M +) D (M -)

Asup
cm
2

Ainf
cm2 6 14 = 9,24 6 14 = 9,24 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 6 14 = 9,24 6 14 = 9,24 6 14 = 9,24

sup
0,0079 0,0035 0,0079 0,0079 0,0035 0,0079 0,0079 0,0044 0,007 0,007

inf
0,0053 0,0053 0,0035 0,0035 0,0035 0,0035 0,0035 0,0053 0,0053 0,0053

1,4/ fyk
0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033

comp + (3,5/ fyk)


0,013 0,012 0,016 0,0012 0,0012 0,016 0,0012 0,00125 0,0015 0,0013

9 14 = 13,86 4 14 = 6,16 9 14 = 13,86 9 14 = 13,86 4 14 = 6,16 9 14 = 13,86 9 14 = 13,86 5 14 = 7,7 8 14 = 12,32 8 14 = 12,32

Tabella 18: Prescrizioni minime trave di spina


47

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.1.2 Verifica a taglio

Per le strutture in classe di duttilit B la Normativa dice che le verifiche a taglio ed il calcolo delle armature si eseguono come per le situazioni non sismiche. La verifica quindi procede con la determinazione degli sforzi resistenti ultimi di taglio, ricorrendo allanalogia del traliccio di Mrsh, in cui il meccanismo resistente che si crea nella trave costituito da un traliccio di aste compresse e aste tese che contrastano lo sforzo di taglio sollecitante. Si determinano due valori del taglio resistente ultimo: il primo detto taglio-compressione, relativo alla massima resistenza delle bielle compresse in cls; il secondo detto taglio-trazione, dovuto alla resistenza offerta dalle armature trasversali, cio le staffe. Il taglio resistente ultimo della trave sar offerto dal pi piccolo di questi due valori:
taglio-compressione:

Vrd = 0.30 f cd b d > Vsdu Vrdu = Vwd + Vcd > Vsdu

taglio-trazione:

dove

Vwd = Asw f ywd


con:

0.9 d (sen + cos ) s

s passo delle staffe = 90 inclinazione staffe rispetto asse trave Asw = area delle staffe fywd = 374 N/mm2 tensione di snervamento delle staffe

Vcd = 0.60 f ctd d b


con: =1 fctd =

0.7 f ctk

= 1.14 N/mm2

c = 1.6

a) Sollecitazioni di calcolo
Come prescritto dalla Normativa i valori dei tagli di calcolo da utilizzare per le verifiche, sono ottenuti dallanalisi globale della struttura per le combinazioni di carico definite nel Capitolo 5; in particolare si riportano i tagli della combinazione denominata TOTALE ed i valori dei tagli alle estremit delle campate non sono quelli relativi allasse strutturale, ma rappresentano i valori presenti in corrispondenza della sezione a filo pilastro.

48

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

TAGLI SOLLECITANTI (KN)

TA
+ 143.77

TB-120.12

TB+
+ 90.56

TC-87.01

TC+
+121.27

TD
+112.38

Tabella 19: Tagli trave di spina b) Tagli resistenti


Si verifica la trave per il taglio massimo presente nella sezione A e pari a Vsdu = 143.77 KN. Per determinare il passo delle staffe con cui fare la verifica, si parte dalle prescrizioni minime presenti nel D.M. 96 in quanto lOrdinanza impone delle limitazioni solo nelle zone vicino ai pilastri, che verificheremo pi avanti. Le armature minime a taglio (DM 96) sono: st 0.8 d dove st indica il passo delle staffe e d = altezza utile della sez. ; almeno 3 staffe al metro; Ast 0.1 [1+0.15 d/b]b [cm2/m] , con Ast = area delle staffe; nelle zone di appoggio per una lunghezza pari a d, st 12 , con diametro min. armatura longitudinale.

Nel caso in esame si ottengono i seguenti valori supponendo di utilizzare delle staffe 8 (Ab = 0.50 cm2) a quattro bracci: st < 0.8 d = 0.8 21.5 = 17.2 cm almeno 3 st. al metro d Ast Ast 0.1[1+0.15 ]b = 7.32 cm2/m nst = = 3.7 3 staffe al m b Ab nb

Avendo ottenuto queste limitazioni si adotta un passo pari a st = 15 cm e si procede quindi con la verifica:
taglio-compressione:

Vrd = 0.30 f cd b d = 702.53 KN > Vsdu = 143.77 KN

con: b = 70 cm , d = 21.5 cm
taglio-trazione:

Vwd = Asw f ywd


con:

0.9 d (sen + cos ) = 96.49 KN s

s = 15 cm , = 90 , Asw = Ab 4 = 2 cm2

Vcd = 0.60 f ctd d b = 102.94 KN


49

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Vrdu = Vwd + Vcd = 96.49 + 102.94 = 199.43 KN > Vsdu = 143.77 KN


La Normativa poi dice che comunque la resistenza di calcolo dellarmatura trasversale Vwd, non deve risultare inferiore alla met del taglio di calcolo: Vwd = 96.49 KN > Vsdu /2 = 71.88 KN Quindi in definitiva si pongono staffe 8 a quattro bracci e con passo st = 15 cm che verificano gli sforzi sollecitanti ultimi di taglio.

c) Prescrizioni minime
La Normativa (O.P.C.M. 3431 3/5/05) impone dei limiti minimi da rispettare sulle armature trasversali nelle zone di attacco con i pilastri: per un tratto pari ad una volta laltezza utile della sezione devono essere previste staffe di contenimento. La prima staffa deve distare dalla sez. a filo pilastro non pi di 5 cm, mentre le successive devono essere disposte ad un passo non maggiore della pi piccola delle grandezze seguenti: un quarto dellaltezza utile della sezione trasversale; 15 cm;

Avendo unaltezza utile di 21.5 cm si ottiene per il primo punto (1/4)21.5 = 5.3 cm. Quindi per un tratto pari a 30 cm a partire dalla sez. a filo pilastro, si pongono staffe 8 a quattro bracci e con passo st = 5 cm.

7.1.3 Lunghezze di ancoraggio

Una volta definite tutte le armature si procede con il calcolo delle lunghezze di ancoraggio delle stesse che assicurano la completa aderenza tra cls ed acciaio, evitando lo sfilamento delle barre. Lancoraggio delle barre con il cls dovuto al legame per aderenza fra i due materiali che si sviluppa tramite linsorgenza di tensioni tangenziali distribuite sulla superficie laterale delle barre; la distribuzione di queste tensioni tangenziali, che per ipotesi si assumono costanti sullintero tratto La di ancoraggio, fa equilibrio alla forza di trazione Fa alla quale soggetta la singola barra per effetto delle sollecitazioni esterne. La lunghezza di ancoraggio si determina quindi imponendo lequilibrio alla traslazione della barra:

50

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

ad

Fa
La

fig: 25: forze di aderenza


fbdad La = Fa La forza Fa da considerare quella corrispondente alla tensione di snervamento della barra fyd = 374 N/mm2, mentre la tensione tangenziale ultima di aderenza fbdad , data da:

f bd = 2.25
Fa = fyd 4

f ctk

= 2.25

2.61 = 2.57 N/mm2 1.6

Sostituendo si ottiene: La =

f yd
4 fbd

= 36 = 40

Questa espressione valida per le barre ancorate in zone di cls compresso o in zone in cui viene utilmente compattato ai fini dellancoraggio; nelle zone di cls teso, dove le condizioni di aderenza sono peggiori, nel calcolo di La si devono adottare valori ridotti della tensione ultima di aderenza, anche fino al 50%. Si adotta una riduzione del 30 %: La =
f yd = 52 4 0.7 f bd

LOrdinanza richiede che le armature longitudinali delle travi sia inferiori che superiori attraversino, di regola, il nodo senza giunzioni. Quando ci non risulti possibile sono da rispettare le seguenti prescrizioni: necessario limitare leccentricit tra lasse della trave e lasse del pilastro corrente le barre vanno ancorate oltre la faccia opposta a quella di intersezione oppure rivoltate verticalmente in corrispondenza di tale faccia, a contenimento del nodo; la lunghezza di ancoraggio va calcolata in modo da sviluppare una tensione nelle barre pari a 1.25 fyk misurata a partire da una distanza pari a 6 diametri dalla faccia del pilastro verso linterno.

51

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Secondo il D.M. 9/0196 le barre tese devono essere ancorate a partire dalla sezione oltre la quale non vengono pi prese in conto ai fini delle verifiche; i valori della tensione tangenziale ultima di aderenza fbd applicabili a barre ancorate in zona compressa sono quelli gi illustrati in precedenza in questo paragrafo. Utilizzando le espressioni precedentemente introdotte si ottengono le seguenti lunghezze di ancoraggio avendo nella trave dei ferri longitudinali darmatura 14: in zona compressa: La = in zona tesa: La =
f yd 4 fbd

= 56 cm arrotondando a 60 cm

f yd

1.25 f yk = 98 cm arrotondando a 100 cm 4 0.7 f bd 1.25 f yk in zona compressa nodo trave-colonna: La = = 73 cm arrotondando a 80 cm 4 f bd

4 0.7 f bd

= 73 cm arrotondando a 80 cm

in zona tesa nodo trave-colonna: La =

52

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.2 TRAVE DI BORDO


Si progetta la trave pi sollecitata (piano 2, z = 7.50 m ) dei due telai di bordo connessi alle due pareti di taglio, come si pu vedere dalla seguente figura:

fig: 26: trave dibordo


7.2.1 Verifica a flessione

Si procede come nel caso precedente della trave di spina; per la verifica delle sezioni a momento flettente necessario assicurare che: Mrdu Msdu dove Mrdu il momento resistente ultimo della sezione armata e Msdu il momento sollecitante ultimo. Per ogni sezione della trave si verificano due casi di sollecitazione: Msdu - = momento negativo che tende le fibre superiori della sezione; Msdu + = momento positivo che tende le fibre inferiori della sezione; Le caratteristiche geometriche delle sezioni della trave sono:
b = 25 cm h = 45 cm c = 2 cm

larghezza altezza copriferro, inteso come distanza tra la superficie del tondino e il bordo esterno della sezione;

53

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

d = c + staffa +

tondino = 3.5 cm 2

avendo scelto di armare la trave con dei tondini = 14 per larmatura longitudinale e con staffe = 8 per quella trasversale;

d = h ( c + staffa +

tondino ) = 41.5 cm 2

altezza utile della sezione;

a) Sollecitazioni di calcolo
Come prescritto dalla Normativa i momenti flettenti di calcolo, da utilizzare per le verifiche, sono ottenuti dallanalisi globale della struttura per le combinazioni di carico definite nel Capitolo 5; in particolare si riportano i momenti flettenti della combinazione denominata TOTALE ed i valori dei momenti alle estremit delle travi non sono quelli relativi allasse strutturale, ma rappresentano i valori presenti in corrispondenza della sezione a filo pilastro.

MOMENTI SOLLECITANTI (KNm)

MA+
- 81.99

MA-

MAB

MB-

MB+

MBC

MC

+40.83 + 76.20

-95.40 +76.20 -110.59 +28.79 -21.54 +70.07 -103.18 +60.28

Tabella 20: Momenti flettenti trave di bordo b) Momenti resistenti


Facendo riferimento alla fig.23 , si ottengono i seguenti risultati:

SEZIONE A (b = 25 cm ; h = 45 cm) As
sup
2

As

inf
2

d
cm

d'
cm

Msdu +
KNm 40,83

Mrdu +
KNm 89,1

Msdu KNm -81,99

MrduKNm -110,7

cm

cm

5 14 = 7,70

4 14 = 41,5 3,5 6,16

SEZIONE AB (b = 25 cm ; h = 45 cm) As
sup
2

As

inf
2

d'

Msdu +
KNm 76,2

Mrdu +
KNm 89,1

Msdu KNm -110,59

MrduKNm -133,7

cm 6 14 = 9,24

cm cm cm 4 14 = 41,5 3,5 6,16

54

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

SEZIONE B (b = 25 cm ; h = 45 cm) As
sup
2

As

inf
2

d'

Msdu +
KNm 76,2

Mrdu +
KNm 89,1

Msdu KNm -110,59

MrduKNm -133,7

cm 6 14 = 9,24

cm cm cm 4 14 = 41,5 3,5 6,16

SEZIONE BC (b = 25 cm ; h = 45 cm) Assup


cm 4 14 = 6,16
2

Asinf
2

d'

Msdu +
KNm 70,07

Mrdu +
KNm 89,1

Msdu KNm -21,54

MrduKNm -89,1

cm cm cm 4 14 = 41,5 3,5 6,16

SEZIONE C (b = 25 cm ; h = 45 cm) Assup


cm
2

Asinf
cm
2

d
cm

d'
cm

Msdu +
KNm 60,28

Mrdu +
KNm 89,1

Msdu KNm -103,18

MrduKNm -133,7

6 14 = 9,24

4 14 = 41,5 3,5 6,16

Momento resistente trave di bordo


- 150 KNm

6 14
- 125 KNm

6 14

5 14
- 100 KNm

4 14

- 75 KNm

- 50 KNm

- 25 KNm

0 KNm

+ 25 KNm

+ 50 KNm

+ 75 KNm

4 14
+ 75 KNm

4 14

fig: 27: diagramma momento resistente trave di bordo

55

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

c) Prescrizioni minime
La Normativa (Ordinanza 3274) impone innanzi tutto dei limiti geometrici : la larghezza della trave b, non deve essere minore di 20 cm ed il rapporto b/h non deve essere minore di 0.25. Si riporta una tabella con le dimensioni delle sezioni dei pilastri di piano e quelle delle travi portate da essi:
PIANI TRAVE bh
(cm)

PILASTRO bh
(cm)

2535 1 3030 copertura 2545 2 3035 4 2545 3 3035 3 2545 4 3040 2 2545 5 3040 1 2550 6 4045 terra Tabella 21:sezioni travi e pilastri Nella tabella seguente si riportano le armature adottate nelle varie sezioni e le relative prescrizioni minime che devono soddisfare, date dallOrdinanza e gi illustrate nella trave di spina:

Prescrizioni minime Ordinanza ( b = 250 mm ; h = 450 mm ) SEZ.


A (M +) A (M -) AB (M +) AB (M -) B (M +) B (M -) BC (M +) BC (M -) C (M +) C (M -)

Asup
cm
2

Ainf
cm2 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16

sup
0,0068 0,0068 0,0082 0,0082 0,0082 0,0082 0,0055 0,0055 0,0082 0,0082

inf
0,0055 0,0055 0,0055 0,0055 0,0055 0,0055 0,0055 0,0055 0,0055 0,0055

1,4/ fyk
0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033 0,0033

comp + (3,5/ fyk)


0,015 0,014 0,016 0,014 0,016 0,014 0,0014 0,014 0,016 0,014

5 14 = 7,70 5 14 = 7,70 6 14 = 9,24 6 14 = 9,24 6 14 = 9,24 6 14 = 9,24 4 14 = 6,16 4 14 = 6,16 6 14 = 9,24 6 14 = 9,24

Tabella 22: Prescrizioni minime trave di bordo

56

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.2.2 Verifica a taglio

Per le strutture in classe di duttilit B la Normativa dice che le verifiche a taglio ed il calcolo delle armature si eseguono come per le situazioni non sismiche. La verifica quindi procede con la determinazione degli sforzi resistenti ultimi di taglio come gi fatto nella trave di spina, ricorrendo allanalogia del traliccio di Mrsh, in cui il meccanismo resistente che si crea nella trave costituito da un traliccio di aste compresse e aste tese che contrastano lo sforzo di taglio sollecitante.

a) Sollecitazioni di calcolo
Come prescritto dalla Normativa i valori dei tagli di calcolo da utilizzare per le verifiche, sono ottenuti dallanalisi globale della struttura per le combinazioni di carico definite nel Capitolo 5; in particolare si riportano i tagli della combinazione denominata TOTALE ed i valori dei tagli alle estremit delle campate non sono quelli relativi allasse strutturale, ma rappresentano i valori presenti in corrispondenza della sezione a filo pilastro.

TAGLI SOLLECITANTI (KN)

TA
- 117.49

TB+114.93

TB+
-138.89

TC
+129.13

Tabella 23: Tagli trave di bordo b) Tagli resistenti


Si verifica la trave per il taglio massimo presente nella sezione B e pari a Vsdu = 138.89 KN. Per determinare il passo delle staffe con cui fare la verifica, si parte dalle prescrizioni minime presenti nel D.M. 96 in quanto lOrdinanza impone delle limitazioni solo nelle zone vicino ai pilastri, che verificheremo pi avanti. Le armature minime a taglio (DM 96) sono: st 0.8 d dove st indica il passo delle staffe e d = altezza utile della sez. ; almeno 3 staffe al metro; Ast 0.1 [1+0.15 d/b]b [cm2/m] , con Ast = area delle staffe; nelle zone di appoggio per una lunghezza pari a d, st 12 , con diametro min. armatura longitudinale.

Nel caso in esame si ottengono i seguenti valori supponendo di utilizzare delle staffe 8 (Ab = 0.50 cm2) a due bracci: st < 0.8 d = 0.8 41.5 = 33.2 cm almeno 3 st. al metro d Ast Ast 0.1[1+0.15 ]b = 3.12 cm2/m nst = = 3.12 3 staffe al m b Ab nb 57

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Avendo ottenuto queste limitazioni si adotta un passo pari a st = 15 cm e si procede quindi con la verifica:
taglio-compressione:

Vrd = 0.30 f cd b d = 484.30 KN > Vsdu = 138.99 KN

con: b = 25 cm , d = 41.5 cm
taglio-trazione:

Vwd = Asw f ywd


con:

0.9 d (sen + cos ) = 93.13 KN s

s = 15 cm , = 90 , Asw = Ab 2 = 1.01 cm2

Vcd = 0.60 f ctd d b = 79.86 KN Vrdu = Vwd + Vcd = 93.13 + 79.86 = 173.09 KN > Vsdu = 138.99 KN
La Normativa poi dice che comunque la resistenza di calcolo dellarmatura trasversale Vwd, non deve risultare inferiore alla met del taglio di calcolo: Vwd = 93.13 KN > Vsdu /2 = 69.49 KN Quindi in definitiva si pongono staffe 8 a due bracci e con passo st = 15 cm che verificano gli sforzi sollecitanti ultimi di taglio.

c) Prescrizioni minime
La Normativa (O.P.C.M. 3431 3/5/05) impone dei limiti minimi da rispettare sulle armature trasversali nelle zone di attacco con i pilastri: per un tratto pari ad una volta laltezza utile della sezione devono essere previste staffe di contenimento. La prima staffa deve distare dalla sez. a filo pilastro non pi di 5 cm, mentre le successive devono essere disposte ad un passo non maggiore della pi piccola delle grandezze seguenti: un quarto dellaltezza utile della sezione trasversale; 15 cm; 6 l, con l = diametro armatura longitudinale

Avendo unaltezza utile di 41.5 cm si ottiene per il primo punto (1/4)41.5 = 10.4 cm, mentre per il terzo punto avendo dei 14 come armatura longitudinale si ottiene 6 l = 8.4 cm. Quindi per un tratto pari a 50 cm a partire dalla sez. a filo pilastro, si pongono staffe 8 a quattro bracci e con passo st = 5 cm.

58

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.2.3 Lunghezze di ancoraggio

Utilizzando le espressioni precedentemente introdotte nella verifica della trave di spina, si ottengono le seguenti lunghezze di ancoraggio avendo nella trave di bordo dei ferri longitudinali darmatura 14:

in zona compressa: La = in zona tesa: La =

f yd 4 fbd

= 56 cm arrotondando a 60 cm

f yd

1.25 f yk = 98 cm arrotondando a 100 cm 4 0.7 f bd 1.25 f yk in zona compressa nodo trave-colonna: La = = 73 cm arrotondando a 80 cm 4 f bd

4 0.7 f bd

= 73 cm arrotondando a 80 cm

in zona tesa nodo trave-colonna: La =

59

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.3 PILASTRATE INTERNA/ESTERNA


In questo paragrafo viene affrontato il progetto di due pilastrate, una interna ed una esterna, facenti parte entrambe dello stesso telaio di spina della trave precedentemente progettata.

fig: 28: pilastrata interna/esterna

7.3.1 Verifica a presso flessione deviata: dominio resistente

Le pilastrate che fanno parte di un edificio in zona sismica, sono lelemento che maggiormente viene sollecitato e che quindi resiste, alle azioni del sisma. Per le combinazioni di carico date dal D.M. 96, i pilastri sono prevalentemente sollecitati a sforzo normale, con piccole azioni flettenti che si creano soprattutto nei pilastri esterni. Con la presenza del sisma poi le pilastrate vengono a subire forti incrementi flessionali nelle due direzioni principali in pianta in cui si sviluppa la struttura; di conseguenza la verifica delle pilastrate deve contemplare contemporaneamente tre sollecitazioni: sforzo normale, momento flettente in una direzione e momento flettente nella direzione ortogonale. Si dovr quindi procedere ad una verifica a presso flessione deviata. La Normativa prescrive che la resistenza delle sezioni dei pilastri a presso flessione, da confrontare con le rispettive azioni esterne, si valuta secondo le espressioni applicabili alle situazioni non sismiche e con gli stessi coefficienti di sicurezza dei materiali. Si procede quindi con la costruzione del dominio resistente Mrduxx-Mrduyy-Nrdu delle sezioni, entro cui devono ricadere i valori di Msduxx-Msduyy-Nsdu ( di calcolo). Il dominio resistente di sezioni sottoposte a pressoflessione deviata tridimensionale, in un sistema di riferimento Mrduxx-Mrduyy-Nrdu ; a differenza delle sezioni interamente reagenti, non vale la sovrapposizione degli effetti e non si pu considerare la sovrapposizione delle due flessioni rette dato che si avrebbero due sezioni resistenti differenti. Si determina il dominio attraverso un procedimento iterativo utilizzando il programma Vcaslu, il quale in grado di fare questo tipo di procedimento. 60

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Nella pratica si andranno a considerare delle sezioni del solido tridimensionale, ovvero le tracce del solido sui piani Nsdu , individuati appunto per i valori dello sforzo normale di progetto. Si otterranno delle curve chiuse nel piano Mrduxx-Mrduyy e la verifica sar soddisfatta se i punti rappresentativi delle coppie flettenti Msduxx-Msduyy , ricadranno allinterno della curva.

a) Sollecitazioni di calcolo
Per le strutture in classe di duttilit B , la Normativa dice che le sollecitazioni di calcolo da utilizzare per il dimensionamento dei pilastri a pressoflessione, sono fornite dalla pi sfavorevole situazione ottenuta dallanalisi globale della struttura per le combinazioni di carico definite nel Capitolo 5; in particolare nel caso della struttura in esame tali sollecitazioni vengono fornite dalla combinazione denominata TOTALE. Di seguito si riporta una tabella con le sollecitazioni massime con cui si verificano i pilastri facenti parte delle due pilastrate; in specifico si riportano i momenti flettenti max nelle due direzioni considerate (X e Y), scegliendoli tra i momenti positivi e negativi che si sviluppano nelle sezioni estreme e gli sforzi normali massimi e minimi (tutti di compressione) che derivano tra laltro dalle combinazioni di carico del D.M. 96. I valori dei momenti flettenti sono stati riportati in valore assoluto.

PILASTRATA INTERNA N Mxx PIANO SEZIONE (KN) (KNm) sup. 90.23 37.77 copertura inf. 181.50 31.37 sup. 225.87 48.95 4 inf. 423.26 44.59 sup. 362.20 47.28 3 inf. 665.89 46.97 sup. 498.64 47.50 2 inf. 909.15 50.91 sup. 636.98 36.62 1 inf. 1155.41 39.38 sup. 806.67 48.64 terra inf. 1450.08 76.59 Tabella 24: Sollecitazioni di calcolo pilastrata interna

Myy (KNm) 28.53 22.22 32.82 28.76 30.73 29.87 30.52 34.06 22.08 23.18 16.59 103.67

61

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PILASTRATA ESTERNA N Mxx PIANO SEZIONE (KN) (KNm) sup. 62.04 40.09 copertura inf. 135.45 41.61 sup. 237.94 67.50 4 inf. 463.54 59.81 sup. 414.34 54.79 3 inf. 792.12 55.02 sup. 591.50 60.21 2 inf. 1121.82 64.80 sup. 773.29 50.24 1 inf. 1455.84 36.81 sup. 930.25 54.36 terra inf. 1728.87 80.52 Tabella 25: Sollecitazioni di calcolo pilastrata esterna

Myy (KNm) 48.93 41.03 65.44 60.50 61.72 61.44 61.41 64.95 45.32 41.58 54.29 109.52

b) Prescrizioni minime
Per ogni sezione delle pilastrate considerate sono state seguite le indicazioni del D.M.9/01/96 e dellOrdinanza. Per quanto riguarda i ferri longitudinali viene indicato:

Ordinanza: Nella sezione del pilastro la percentuale di armatura longitudinale deve risultare: 1%
con: A = area totale dellarmatura longitudinale del pilastro Ac = area della sezione lorda del pilastro.

A 4% Ac

Per tutta la lunghezza del pilastro linterasse tra le barre non deve essere superiore a 25 cm.

D.M. 96: Nei pilastri soggetti a compressione centrata o eccentrica deve essere disposta una armatura longitudinale tale che: 0.3 % Al 6 %
Al = area totale dellarmatura longitudinale del pilastro

con:

In ogni caso il numero minimo di barre longitudinali quattro per i pilastri a sezione rettangolare o quadrata, sei per quelli a sezione circolare. Il diametro delle barre longitudinali non deve essere minore di 12 mm.

62

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

c) Domini resistenti Di seguito si riportano, prima per la pilastrata interna poi per quella esterna, delle tabelle con le caratteristiche geometriche delle sezioni, le armature adottate, le verifiche delle prescrizioni minime e i diagrammi, ottenuti con il software Vcaslu, rappresentanti dei domini resistenti di ogni sezione verificata. Tutte le rotture avvengono lato acciaio teso.

fig: 29: schermata software Vcasl


PILASTRATA INTERNA:

PIANO COPERTURA
Caratteristiche sezione

B H c d L Assup Asinf Ascentrale AsTOT

30 cm 35 cm 2 cm 3.7 cm 3.55 m 3 18 = 7.62 cm2 3 18 = 7.62 cm2 2 18 = 5.08 cm2 8 18 = 20.36 cm2
Armatura minima D.M. 96

As 0.3 % Acls As 6 % Acls

3.15 cm2 63 cm
2

verifica verifica 63

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Armatura minima Ordinanza

As 1% Acls As 4% Acls

As = 0.02 Acls As = 0.02 Acls

verifica verifica

PIANO COPERTURA Nmax = 181.50 KN ; Mxxmax = 37.77 KNm ; Myymax = 28.53 KNm

As = 8 18

PIANO COPERTURA Nmin = 90.23 KN ; Mxxmax = 37.77 KNm ; Myymax = 28.53 KNm

As = 8 18

64

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 4-3-2-1
Caratteristiche sezione

B H c d L Assup Asinf Ascentrale AsTOT

35 cm 40 cm 2 cm 3.7 cm 3.55 m / 3.95 m 1 3 18 = 7.62 cm2 3 18 = 7.62 cm2 2 18 = 5.08 cm2 8 18 = 20.36 cm2
Armatura minima D.M. 96

As 0.3 % Acls As 6 % Acls As 1% Acls As 4% Acls

4.2 cm2 84 cm
2

verifica verifica

Armatura minima Ordinanza

As = 0.015 Acls As = 0.015 Acls

verifica verifica

PIANO 4 Nmax = 423.26 KN ; Mxxmax = 48.95 KNm ; Myymax = 32.82 KNm

As = 8 18

65

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 4 Nmin = 225.87 KN ; Mxxmax = 48.95 KNm ; Myymax = 32.82 KNm

As = 8 18

PIANO 3 Nmax = 665.89 KN ; Mxxmax = 47.28 KNm ; Myymax = 30.73 KNm

As = 8 18
PIANO 3 Nmin = 362.20 KN ; Mxxmax = 47.28 KNm ; Myymax = 30.73 KNm

As = 8 18 66

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 2 Nmax = 909.15 KN ; Mxxmax = 50.91 KNm ; Myymax = 34.06 KNm

As = 8 18
PIANO 2 Nmin = 498.64 KN ; Mxxmax = 50.91 KNm ; Myymax = 34.06 KNm

As = 8 18
PIANO 1 Nmax = 1155.41 KN ; Mxxmax = 39.38 KNm ; Myymax = 23.18 KNm

As = 8 18 67

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 1 Nmin = 636.98 KN ; Mxxmax = 39.38 KNm ; Myymax = 23.18 KNm

As = 8 18

PIANO terra
Caratteristiche sezione

B H c d L Assup Asinf Ascentrale AsTOT

40 cm 45 cm 2 cm 3.7 cm 2.10 m 3 18 = 7.62 cm2 3 18 = 7.62 cm2 2+2 18 = 5.08 cm2 +5.08 cm2 10 18 = 25.45 cm2
Armatura minima D.M. 96

As 0.3 % Acls As 6 % Acls As 1% Acls As 4% Acls

5.40 cm2 108 cm2

verifica verifica

Armatura minima Ordinanza

As = 0.015 Acls As = 0.015 Acls

verifica verifica

68

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO TERRA Nmax = 1450.08 KN ; Mxxmax = 76.59 KNm ; Myymax = 103.67 KNm

As = 10 18
PIANO TERRA Nmin = 806.67 KN ; Mxxmax = 76.59 KNm ; Myymax = 103.67

As = 10 18

69

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PILASTRATA ESTERNA:

la pilastrata esterna presenta le stesse identiche sezioni e con le stesse armature longitudinali, di quella interna appena esaminata; quindi si riportano solo i domini resistenti delle sezioni dato che i minimi di armature sono gi verificati:

PIANO COPERTURA Nmax = 135.45 KN ; Mxxmax = 41.61 KNm ; Myymax = 48.93 KNm

As = 8 18
PIANO COPERTURA Nmin = 62.04 KN ; Mxxmax = 41.61 KNm ; Myymax = 48.93 KNm

As = 8 18

70

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 4 Nmax = 463.54 KN ; Mxxmax = 67.50 KNm ; Myymax = 65.44 KNm

As = 8 18
PIANO 4 Nmin = 237.94 KN ; Mxxmax = 67.50 KNm ; Myymax = 65.44 KNm

As = 8 18
PIANO 3 Nmax = 792.12 KN ; Mxxmax = 55.02 KNm ; Myymax = 61.72 KNm

As = 8 18 71

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 3 Nmin = 414.34 KN ; Mxxmax = 55.02 KNm ; Myymax = 61.72 KNm

As = 8 18
PIANO 2 Nmax = 1121.82 KN ; Mxxmax = 64.80 KNm ; Myymax = 64.95KNm

As = 8 18
PIANO 2 Nmin = 591.50 KN ; Mxxmax = 64.80 KNm ; Myymax = 64.95KNm

As = 8 18

72

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 1 Nmax = 1455.84 KN ; Mxxmax = 50.24 KNm ; Myymax = 45.32 KNm

As = 8 18
PIANO 1 Nmin = 773.29 KN ; Mxxmax = 50.24 KNm ; Myymax = 45.32 KNm

As = 8 18
PIANO TERRA Nmax = 1728.87 KN ; Mxxmax = 80.52 KNm ; Myymax =109.52KNm

As = 10 18 73

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO TERRA Nmin = 930.25 KN ; Mxxmax = 80.52 KNm ; Myymax =109.52KNm

As = 10 18
7.3.2 Verifica a taglio

La verifica a taglio delle pilastrate ricalca in tutto e per tutto quella delle travi, gi effettuata nei paragrafi precedenti. a) Sollecitazioni di calcolo Per le strutture in classe di duttilit B , la Normativa dice che le sollecitazioni di calcolo da utilizzare per la verifica dei pilastri a taglio, sono fornite dalla pi sfavorevole situazione ottenuta dallanalisi globale della struttura per le combinazioni di carico definite nel Capitolo 5; in particolare nel caso della struttura in esame tali sollecitazioni vengono fornite dalla combinazione denominata TOTALE. Di seguito si riporta una tabella con le sollecitazioni massime con cui si verificano i pilastri facenti parte delle due pilastrate; in specifico si riportano i valori dei tagli massimi nelle due direzioni considerate (X e Y), scegliendoli tra i tagli positivi e negativi che si sviluppano nelle sezioni estreme dei pilastri.
PILASTRATA INTERNA PIANO Ty (KN) 21.98 Tx (KN) 15.77

copertura 4 3 2 1

29.70 29.95 31.19 21.36

18.96 18.43 19.53 12.17

terra 93.58 102.66 Tabella 26x: Tagli di calcolo pilastrata interna

74

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PILASTRATA ESTERNA PIANO Ty (KN) 26.02 Tx (KN) 28.65

copertura 4 3 2 1

40.42 34.86 39.69 23.04

39.98 39.09 40.10 24.47

terra 112.99 152.24 Tabella 27: Tagli di calcolo pilastrata esterna

b) Prescrizioni minime La Normativa (O.P.C.M. 3431 3/5/05) impone dei limiti minimi da rispettare sulle armature trasversali solo nelle due zone di estremit dei pilastri: si devono disporre staffe di contenimento e legature per una lunghezza, misurata a partire dalla sezione di estremit, pari alla maggiore delle seguenti quantit: lato maggiore della sezione trasversale un sesto dellaltezza netta del pilastro 45 cm

In ciascuna delle zone di estremit del pilastro devono essere rispettate le seguenti condizioni: le barre disposte su gli angoli devono essere contenute da staffe; almeno uan barra ogni due, di quelle disposte sui lati, dovr essere trattenuta da staffe o legature; le barre non fisse dovranno trovarsi a meno di 15 cm da una barra fissata. Il passo delle staffe disposte dovr essere pari alla pi piccola delle seguenti quantit: un quarto del lato minore della sezione trasversale 15 cm

Per quel che riguarda le staffe posizionate al di fuori delle zone di estremit dei pilastri, cio quelle delle zone intermedie, si seguono le prescrizioni fornite dal D.M. 96: deve essere prevista una staffatura posta ad interasse di 15 volte longitudinali, con un massimo di 25 cm; il delle staffe 6 mm e di max delle barre longitudinali;
min

delle barre

75

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

c) Tagli resistenti Dato che le due pilastrate sono del tutto uguali, sia nelle caratteristiche geometriche che nelle armature longitudinali presenti, si analizzano i minimi di armatura trasversale necessari, riferendosi ad entrambe le pilastrate mentre la verifica viene effettuata nei confronti dei tagli sollecitanti massimi presenti nelle due pilastrate. Le espressioni dei tagli resistenti sono le stesse utilizzate per le travi:
taglio-compressione:

Vrd = 0.30 f cd b d > Vsdu Vrdu = Vwd + Vcd > Vsdu 0.9 d (sen + cos ) s

taglio-trazione:

dove

Vwd = Asw f ywd


con:

s passo delle staffe = 90 inclinazione staffe rispetto asse trave Asw = area delle staffe fywd = 374 N/mm2 tensione di snervamento delle staffe

Vcd = 0.60 f ctd d b


con: =1 fctd =

0.7 f ctk

= 1.14 N/mm2

c = 1.6

PILASTRO DI COPERTURA Caratteristiche geometriche

30 cm 35 cm hn (altezza netta) 3.30 m ZONE DI ESTREMITA minimi armatura Ordinanza


lunghezza zone 60 cm

B H

lato maggiore sez. trasversale 1/6 hn 45 cm passo staffe 1/4 lato minore sez. trasversale 15 cm passo staffe 15 = 15 18

35 cm 55 cm 45 cm
5 cm

verifica verifica verifica verifica verifica 27 cm

7.5 cm 15 cm

ZONE INTERMEDIE minimi armatura D.M. 96

si sceglie un passo di 20 cm

76

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

VERIFICHE DI RESISTENZA

fcd = 15.56 N/mm2 fywd = 374 N/mm2 fctd = 1.14 N/mm2


TAGLIO secondo Y Vsduy = 21.98 KN pilastrata interna Vsduy = 26.02 KN pilastrata esterna

b d Asw s (passo delle staffe)


Vrdu

30 cm 31.3 cm 2 8 = 1.01 cm2 20 cm


438.32 KN

Vwd Vcd
Vwd + Vcd
x

70.24 KN 64.23 KN
134.47 KN

TAGLIO secondo X Vsdu = 15.77 KN pilastrata interna Vsdux = 28.65 KN pilastrata esterna

b d Asw s (passo delle staffe)


Vrdu

35 cm 26.3 cm 2 bracci 8 = 1.01 cm2 20 cm


429.69 KN

Vwd Vcd
Vwd + Vcd

59.02 KN 62.96 KN
121.98 KN

Dato che i pilastri dei piani 4-3-2-1 hanno tutti le stesse sezioni (35x40) e le stesse armature longitudinali, anche per le armature trasversali si usano le stesse staffe con i medesimi interassi; la verifica verr fatta su ununica sezione sottoposta agli sforzi di taglio massimi tra tutti i pilastri appena menzionati.

77

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PILASTRI PIANO 4-3-2-1 Caratteristiche geometriche

35 cm 40 cm hn (altezza netta) 3.30 m ZONE DI ESTREMITA minimi armatura Ordinanza


lunghezza zone 60 cm

B H

lato maggiore sez. trasversale 1/6 hn 45 cm passo staffe 1/4 lato minore sez. trasversale 15 cm passo staffe 15 = 15 18

40 cm 55 cm 45 cm
5 cm

verifica verifica verifica verifica verifica 27 cm

8.7 cm 15 cm

ZONE INTERMEDIE minimi armatura D.M. 96

si sceglie un passo di 20 cm VERIFICHE DI RESISTENZA

fcd = 15.56 N/mm2 fywd = 374 N/mm2 fctd = 1.14 N/mm2 TAGLIO secondo Y Vsduy = 31.19 KN pilastrata interna Vsduy = 40.42 KN pilastrata esterna b 35 cm d 36.3 cm Asw 2 bracci 8 = 1.01 cm2 s (passo delle staffe) 20 cm
Vrdu 593.07 KN

Vwd Vcd
Vwd + Vcd
x

61.09 KN 86.90 KN
147.99 KN

TAGLIO secondo X Vsdu = 19.53 KN pilastrata interna Vsdux = 40.10 KN pilastrata esterna b 40 cm d 31.3 cm Asw 2 bracci 8 = 1.01 cm2

s (passo delle staffe)


Vrdu

20 cm
584.43 KN

Vwd Vcd
Vwd + Vcd

52.68 KN 85.63 KN
138.31 KN

78

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PILASTRI PIANO TERRA Caratteristiche geometriche

40 cm 45 cm hn (altezza netta) 1.50 m ZONE DI ESTREMITA minimi armatura Ordinanza


lunghezza zone 60 cm

B H

lato maggiore sez. trasversale 1/6 hn 45 cm passo staffe 1/4 lato minore sez. trasversale 15 cm passo staffe 15 = 15 18

45 cm 25 cm 45 cm
10 cm

verifica verifica verifica verifica verifica 27 cm

10 cm 15 cm

ZONE INTERMEDIE minimi armatura D.M. 96 si sceglie un passo di 10 cm su tutto il pilastro VERIFICHE DI RESISTENZA

fcd = 15.56 N/mm2 fywd = 374 N/mm2 fctd = 1.14 N/mm2 TAGLIO secondo Y y Vsdu = 93.58 KN pilastrata interna Vsduy = 112.99 KN pilastrata esterna b 40 cm d 41.3 cm Asw 2 bracci 8 = 1.01 cm2 s (passo delle staffe) 10 cm
Vrdu Vwd Vcd Vwd + Vcd 771.15 KN 139.00 KN 113.00 KN 252.00 KN

TAGLIO secondo X Vsdux = 102.66 KN pilastrata interna Vsdux = 152.24 KN pilastrata esterna b 45 cm d 36.3 cm Asw 2 bracci 8 = 1.01 cm2

s (passo delle staffe)


Vrdu

10 cm
762.52 KN

Vwd Vcd
Vwd + Vcd

122.00 KN 111.73 KN
233.73 KN

79

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.4 NODI TRAVE - PILASTRO


I nodi sono spesso i punti pi deboli si un sistema strutturale. Bisogna quindi prestare particolare attenzione nei dettagli costruttivi da adottare quando si progettano tali elementi, in particolare si deve: - garantire lintegrit del nodo - il comportamento deve rimanere in campo elastico anche con sismi di moderata intensit - contenere la deformazione in modo da non influenzare eccessivamente lo spostamento in piano della struttura - il dettaglio costruttivo va accuratamente studiato per evitare in fase realizzativi i problemi connessi ad un congestionamento delle armature - un nodo danneggiato riduce il quantitativo di energia che pu essere dissipato dagli elementi strutturali che vi convergono - il ripristino dei nodi danneggiati implica difficolt ben maggiori di quelle che si incontrano intervenendo su altri elementi strutturali Le verifiche imposte dallOrdinanza 3274 , per quanto riguarda la progettazione dei nodi , si differenziano a seconda di due casi: A) NODO INTERAMENTE CONFINATO B) NODO NON INTERMANENTE CONFINATO Un nodo si definisce INTERAMENTE CONFINATO , quando su ognuna delle facce verticali si innesta una trave di larghezza pari ad almeno i 3/4 di quella del pilastro , e se per entrambe le coppie di facce opposte del nodo , le sezioni delle travi si sovrappongono per almeno i 3/4 dellaltezza. Un nodo si definisce NON INTERAMENTE CONFINATO quando non appartiene alla categoria precedente.

fig. 30: nodo interamente confinato

80

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

La verifica si assume automaticamente soddisfatta nel caso di nodo interamente confinato; per i nodi non confinati, le staffe presenti lungo laltezza del nodo devono verificare la seguente condizione:
nst Ast Rck 0.05 i b f yd

dove: nst = numero di braccia della singola staffa orizzontale Ast = area della sez. trasversale di tondino della singola staffa i = interasse delle staffe b = larghezza utile del nodo valutata nel seguente modo: - se la trave ha una larghezza bw > bc a quella del pilastro, allora b = min ( bw ; bc + hc/2) con hc dimensione della sezione della colonna parallela alla trave; - se la trave ha una larghezza bw > bc a quella del pilastro, allora b = min ( bc ; bw + hc/2)

PILASTRATA INTERNA Verifica confinamento nodi PILASTRO DI COPERTURA

bcy = larghezza pilastro in direzione Y = 35 cm bcx = larghezza pilastro in direzione X = 30 cm Y) bw1 = bw3 = 30 cm > 3/4 bcy = 26 cm X) bw2 = bw4 = 55 cm > 3/4 bcx = 22.5 cm X) / Y) hw1 = hw2 = hw3 = hw4 = 23 cm > 3/4 (hw1 - hw2) o (hw3 - hw4) = 17 cm
PILASTRI 4-3-2-1 PIANO bcy = larghezza pilastro in direzione Y = 40 cm bcx = larghezza pilastro in direzione X = 35 cm Y) bw1 = bw3 = 35 cm > 3/4 bcy = 30 cm X) bw2 = bw4 = 70 cm > 3/4 bcx = 26 cm X) / Y) hw1 = hw2 = hw3 = hw4 = 25 cm > 3/4 (hw1 - hw2) o (hw3 - hw4) = 18.7 cm PILASTRO PIANO TERRA bcy = larghezza pilastro in direzione Y = 45 cm bcx = larghezza pilastro in direzione X = 40 cm Y) bw1 = bw3 = 35 cm > 3/4 bcy = 30 cm X) bw2 = bw4 = 85 cm > 3/4 bcx = 33.7 cm X) / Y) hw1 = hw2 = hw3 = hw4 = 25 cm > 3/4 (hw1 - hw2) o (hw3 - hw4) = 18.7 cm Tabella 29: confinamento nodi pilastrata interna

bw1 ; bw3 ; bw2 ; bw4 ; hw1 ; hw2 ; hw3 ; hw4 , sono riferiti alle travi concorrenti nel nodo, come illustrato nella figura precedente.

81

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Per quel che riguarda i nodi della pilastrata esterna, questi risultano automaticamente non confinati dato che essendo esterni, da un lato non c una trave. Si procede quindi con la verifica dellinterasse delle staffe orizzontali dei nodi, invertendo la relazione introdotta prima, in modo da ottenere subito linterasse che necessario a verificare le limitazioni imposte dalla Normativa:
i nst Ast f yd 0.05 Rck b

i nodo presentano tutti staffe 8 a due braccia con passo di 5 cm, come ottenute dal progetto a taglio dei pilastri, gi effettuato nei paragrafi precedenti.
VERIFICA INTERASSE STAFFE NODI PILASTRATA ESTERNA NODO 1

DIREZIONE X bwx 28 cm bcx 35 cm bcx 40 cm bcx 45 cm


b 35 cm i
7.12 cm

DIREZIONE Y bwY 55 cm bwY 70 cm bwY 85 cm bcy 30 cm bcy 35 cm bcy 40 cm


b 47.5 cm i
5.3 cm

NODO 2-3-4-5

DIREZIONE X bwx 28 cm bwx 28 cm

DIREZIONE Y
i 6.2 cm i
5.54 cm

b 40 cm
b

b 55 cm
b

i 4.53 cm i
4.02 cm

NODO 6

DIREZIONE X

DIREZIONE Y

45 cm

61 cm

Tabella 30: interassi staffe nodi pilastrata esterna

Come si pu osservare dalla tabella, gli interassi delle staffe dei nodi 2-3-4-5-6 non verificano le prescrizioni della Normativa; quindi in tali nodi si sceglie di cambiare il passo delle staffe e di infittirlo fino a 4 cm. Infine lOrdinanza prevede una serie di dettagli costruttivi per le armature che attraversano i nodi ed in particolare d delle restrizioni sulle lunghezze di ancoraggio delle barre; per tali indicazioni si rimanda al paragrafo che riguarda il calcolo delle lunghezze di ancoraggio delle barre delle travi, in cui sono stati affrontate tali limitazioni.

82

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.5 PARETE DI TAGLIO


La parete di taglio, di dimensioni 25cm x 435cm in pianta e altezza di 19.76 m dallo spiccato delle fondazioni, che viene progettata quella maggiormente sollecitata, e viene indicata nella seguente figura:

fig. 31: parete di taglio

Le pareti di taglio delledificio oggetto di studio, come gi illustrato nel Capitolo 3, sono state inserite al fine di rendere traslazionali le prime due forme modali della struttura; per questo tali elementi strutturali saranno soggetti a elevati sforzi flessionali, portati dalle azioni sismiche, nelle due direzioni principali orizzontali, in cui si sviluppa ledificio. In pi essendo posizionati, come si pu vedere dalla figura precedente, nella direzione dei telai, sono soggetti ai carichi portati dai solai e dalle travi di bordo che vanno a sostituire. La loro progettazione ricalca quindi quella dei pilastri, ovvero vengono progettati a pressoflessione deviata e a taglio.
7.5.1 Verifica a presso flessione deviata: dominio resistente

La determinazione del dominio resistente delle sezioni della parete di taglio, avviene con gli stessi procedimenti utilizzati nel caso dei pilastri; quindi si individueranno le curve rappresentatrici dei vari domini nel piano Mrduxx-Mrduyy e si verificher che le coppie di valori Msduxx-Msduyy ricadano entro le curve, al variare di Nsdu . Anche per la parete di taglio, verr utilizzato il software Vcaslu, per la determinazione dei domini. Per quanto riguarda le prescrizioni fornite dalla Normativa, questa dice che nel caso di parete semplice, la verifica di resistenza si effettua con riferimento al rettangolo di base, che nel caso in esame di 25cm x 435cm. Inoltre si aggiunge che in ogni sezione il momento resistente, associato al pi sfavorevole valore dello sforzo normale e calcolato come per le condizioni non sismiche, deve risultare superiore o uguale al momento esterno di calcolo.

83

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

a) Sollecitazioni di calcolo

Il setto, come gi visto al Capitolo 3, stato modellato mediante lutilizzo di elementi shell. Per tabulare le sollecitazioni ottenute dallanalisi sul modello dinamico e agenti su una sezione orizzontale della parete stato fatto uso del comando section cuts. Tale comando permette, selezionando tutti i nodi posti alla quota in cui si effettua la sezione e gli elementi shell ad essi adiacenti, ma stando attenti a selezionare solo gli shell da una parte sola della sezione, di determinare le risultanti delle tensioni agenti sulla linea cos descritta. Si devono specificare naturalmente le tre direzioni rispetto alle quali risultano espresse le componenti delle azioni risultanti e un centro di riduzione per il calcolo dei momenti. Le section cuts sono state effettuate per ogni piano, subito sotto lasse delle travi e subito sopra; in tutto se ne hanno dodici, due per piano: la prima a 10 cm dallo spiccato di fondazione, lultima sulla sommit della parete. Il centro di riduzione rispetto al quale sono state ottenute le azioni sollecitanti stato dato automaticamente da SAP ed coinciso con il baricentro della sezione rettangolare. Tutte queste operazioni, volte alla lettura delle sollecitazioni sugli shell della parete, vengono effettuate su un modello diverso della struttura; infatti se si leggessero tali sollecitazioni su un modello in cui viene effettuata una analisi dinamica (come stato fatto fino ad ora per gli elementi strutturali fin qui progettati), il programma di calcolo attraverso il comando section cuts, non riesce a tenere conto dellinversione di segno dellazione sismica, descritta dagli spettri di progetto applicati. E per questa motivazione che si crea un altro modello della struttura, formalmente uguale al precedente, ma nel quale verr fatta unanalisi statica lineare applicando il sistema di forze distribuite lungo laltezza delledificio assumendo una distribuzione lineare degli spostamenti; tali forze sono le stesse forze utilizzate per determinare le coppie torcenti di piano, gi illustrate nel Capitolo 5, e vengono applicate nei vari baricentri di massa di ogni piano. Si rimanda al Capitolo 5 per la loro determinazione. In questo nuovo modello (con lanalisi statica lineare) le combinazioni di carico analizzate non cambiano, rispetto al precedente modello. Per le strutture in classe di duttilit B, la distribuzione dei momenti flettenti e degli sforzi di taglio lungo laltezza delle pareti quella derivante dallanalisi delledificio per le combinazioni di carico considerate al Capitolo 5.

84

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Di seguito si riporta una tabella con tutte le sollecitazioni delle sezioni analizzate, ricavate dalla combinazione di carico denominata TOTALE, in cui vengono indicati i valori massimi e minimi di ogni sollecitazione:
SOLLECITAZIONI PARETE DI TAGLIO Tx Ty N valore KN KN KN Max 217,788 316,214 2614,763 Min -187,045 -105,649 1353,941 Max 217,788 316,214 2579,602 Min -187,045 -105,649 1268,826 Max 25,997 1405,986 2292,575 Min -40,727 -1132,67 1148,109 Max 25,997 1405,986 2166,542 Min -40,727 -1132,67 1058,086 Max 33,88 973,612 1799,223 Min -48,85 -865,198 900,977 Max 33,88 973,612 1689,629 Min -48,85 -865,198 822,696 Max 31,394 666,371 1308,52 Min -48,832 -560,102 664,842 Max 31,394 666,371 1198,926 Min -48,832 -560,102 586,561 Max 24,261 293,138 811,08 Min -42,825 -191,128 421,801 Max 24,261 293,138 701,486 Min -42,825 -191,128 343,52 Max 23,804 175,886 310,687 Min -42,644 -74,792 170,359 Max 23,804 175,886 201,276 Min -42,644 -74,792 92,208

SECTION CUT FOND. FOND. TERRA TERRA 1 1 2 2 3 3 COPERTU. COPERTU.

tipo sup. inf. sup. inf. sup. inf. sup. inf. sup. inf. sup. inf.

Mxx KN-m

Myy KN-m

6600,3108 -7697,4272 6782,5032 -7759,8778 7017,1121 -8094,0404 3851,6213 -4662,3606 3525,4826 -4434,7571 1535,6502 -2108,1588 1330,7276 -2014,7638 599,6335 -953,3381 413,1062 -596,5922 544,7493 -680,6829 347,5808 -618,7995 196,9346 -153,8715 Tabella 31: sollecitazioni parete di taglio

231,0422 -189,7866 81,4212 -59,7559 71,9693 -105,4738 36,5936 -19,2788 66,3488 -93,1741 53,3755 -35,2902 49,879 -81,6125 64,8848 -44,3033 34,4795 -67,7161 60,7592 -38,3048 31,8896 -65,725 61,9945 -39,4033

b) Prescrizioni minime

Per quanto riguarda i limiti geometrici la Normativa impone che: lo spessore delle pareti deve essere generalmente non inferiore a 15 cm oppure a 20 cm nel caso in cui siano presenti armature ad X nelle travi di collegamento. lo sforzo normale normalizzato (d = N/Ac fcd ) prodotto dai carichi di gravit non deve eccedere 0.4.

Per le armature longitudinali: devono essere disposte su entrambe le facce della parete. il passo tra le barre deve essere non maggiore di 30 cm. il diametro delle barre non maggiore di un decimo dello spessore della parete.

85

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

LOrdinanza definisce poi una zona inelastica di base individuata da una altezza detta hcr = altezza critica ed data dal pi grande dei seguenti valori: altezza della sezione di base della parete (l = 4.35 m), un sesto dellaltezza delledificio ( H = 18.14 m, 1/6 H = 3.02 m); hcr non deve essere comunque maggiore dellaltezza del piano terra nel caso di edificio con numero di piani non superiore a 6 ( 3.95 m ) e due volte laltezza del piano terra per edifici con oltre 6 piani, e non maggiore di due volte laltezza della sezione di base ( 2 l = 4.35x2= 8.6 m) . Si sceglie quindi come altezza critica laltezza del piano terra: hcr = 3.95 m. Nellaltezza della zona in elastica di base , si definisce una zona confinata pari al 20% della lunghezza in pianta della parete e comunque non inferiore a 1.5 volte lo spessore della parete. In tale zona il rapporto geometrico dellarmatura totale verticale, riferito allarea confinata, deve essere compreso tra i seguenti limiti: 1% 4% Nel caso in esame, facendo riferimento alla massima dimensione in pianta pari a 4.35 m ed al massimo spessore pari a 25 cm, la zona confinata viene pari a 87 cm; stato scelto lc = 100 cm anche perch, come si vedr pi avanti sono necessarie delle armature superiori ai minimi. Allestremit di ogni lato della parete sono dunque presenti due pilastrini di dimensione 25x100 cm, che verranno poi staffati con il medesimo passo della staffatura globale della sezione, al fine di aumentare leffetto di contenimento nelle zone destremit, dove si concentrano le massime tensioni in caso di presso flessione. Nella rimanente parte della parete, ovvero al di sopra di hcr, e tra le zone confinate allinterno di hcr, deve essere previsto un minimo di armatura verticale pari allo 0.2% per controllare la fessurazione da taglio. Si pongono le seguenti armature: In hcr: - nelle zone confinate larmatura dei pilastrini data da 16 18 in unarea di 25x100 cm, per le quali si ha = 1% 2% 4%; - per le zone comprese tra i pilastrini, si pongono 18 14 in unarea di 25x235 cm, per le quali si ha = 0.47% 0.2%; Al di fuori di hcr: si pone unarmatura uniforme su tutta la sezione pari a 50 14 che corrisponde a = 0.70% 0.2%. Verifica a sforzo assiale normalizzato:

d =

N < 0.4 f cd Ac

N Ac (KN) (cm2) FOND. 2614.76 25x435 =10875 TERRA 2292.57 1 1799.22 2 1308.52 3 811.08 COPERT. 92.21 Tabella 32: Verifica sforzo assiale normalizzato
PIANO

d
0.15 0.13 0.11 0.08 0.05 0.005

86

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

c) Domini resistenti

Le verifiche a pressoflessione deviata sono state svolte con il programma Vcaslu. Di seguito si riportano i domini resistenti relativi alle varie sezioni prese in esame per le verifiche sismiche allo SLU; per ogni sezione si considerano i momenti flettenti massimi nelle due direzioni X e Y nel caso di sforzo normale massimo e minimo. Tutte le rotture avvengono lato acciaio teso.

PIANO FONDAZIONE Nmax = 2614.76 KN ; Mxxmax = 7759.88 KNm ; Myymax = 231.04 KNm

As = 16 18 + 18 14
PIANO FONDAZIONE Nmin = 1268.83 KN ; Mxxmax = 7759.88 KNm ; Myymax = 231.04 KNm

As = 16 18 + 18 14

87

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO TERRA Nmax = 2292.57 KN ; Mxxmax = 8094.04 KNm ; Myymax = 105.47 KNm

As = 16 18 + 18 14
PIANO TERRA Nmin = 1058.09 KN ; Mxxmax = 8094.04 KNm ; Myymax = 105.47 KNm

As = 16 18 + 18 14
PIANO 1 Nmax = 1799.22 KN ; Mxxmax = 4434.76 KNm ; Myymax = 93.17 KNm

88

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

As = 16 18 + 18 14 PIANO 1
Nmin = 822.70 KN ; Mxxmax = 4434.76 KNm ; Myymax = 93.17 KNm

As = 16 18 + 18 14
PIANO 2 Nmax = 1308.52 KN ; Mxxmax = 2014.76 KNm ; Myymax = 81.61 KNm

As = 50 14 PIANO 2
Nmin = 586.56 KN ; Mxxmax = 2014.76 KNm ; Myymax = 81.61 KNm

As = 50 14

89

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 3 Nmax = 811.08 KN ; Mxxmax = 680.68 KNm ; Myymax = 67.72 KNm

As = 50 14
PIANO 3 Nmin = 343.52 KN ; M
xx max

= 680.68 KNm ; Myymax = 67.72 KNm

As = 50 14

90

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.5.2 Verifica a taglio

Per quanto riguarda la verifica a taglio la Normativa riporta tre verifiche che devono essere soddisfatte sia dalla sola sezione di cls, sia dalle armature trasversali con il contributo di quelle longitudinali: verifica dellanima a compressione:

V < Vrd2

dove: Vrd2 = 0.4 ( 0.7 - fck / 200) fcd b0 z con fck espresso in MPa e non superiore a 40 MPa b0 = spessore dellanima della parete z = braccio delle forze interne, pari a 0.8 l

verifica del meccanismo resistente a trazione:

V < Vrd3 = Vcd + Vwd

dove: Vcd e Vwd sono rispettivamente il contributo del conglomerato e dellarmatura e sono da valutare con le espressioni valide per le situazioni non sismiche nelle sezioni al di fuori di hcr, mentre nelle zone critiche valgono: sforzo normale di trazione Vcd = 0 sforzo normale di compressione Vcd = rd (1.2 + 0.4 ) b0 z con = rapporto geometrico dellarmatura longitudinale in % verifica a scorrimento lungo piani orizzontali

V < Vrd,s = Vdd + Vfd + Vid

nella quale Vdd e Vfd, Vid rappresentano rispettivamente il contributo delleffetto spinotto delle armature verticali e Vfd il contributo della resistenza per attrito ed il contributo delle armature inclinate presenti alla base e sono dati da: Vdd = 0.25 fyd Asi Vdd = 0.25 fyd l b0 Vid = Asi fyd cos essendo

Asi

la somma delle aree delle barre verticali intersecanti il piano e l laltezza

della parte compressa della sezione, Asi larea di ciascuna armatura inclinata che attraversa il piano con angolo di inclinazione.

91

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

a) Sollecitazioni di calcolo

Le sollecitazioni di calcolo per i tagli sollecitanti sono anchesse ricavate sugli shell con il comando section cuts: vedi tabella xxx.
b) Prescrizioni minime

Per quanto riguarda larmatura trasversale lOrdinanza 3274 definisce una serie di limitazioni geometriche: linterasse delle barre non deve essere maggiore di 30 cm; le armature presenti sulle due facce devono essere collegate con legature in ragione di almeno nove ogni metro quadrato; - nelle zone confinate larmatura trasversale deve essere costituita da tondini di diametro non inferiore a 8 mm, disposti in modo da fermare tutte le barre verticali con un passo non superiore a 10 volte il diametro della barra o a 25 cm. - al di fuori di hcr deve essere presente unarmatura minima orizzontale pari allo 0.2% per controllare la fessurazione da taglio. Il D.M. 9/01/96 specifica in pi, rispetto a quanto detto sopra, che le staffe devono avere un interasse massimo pari a 20 volte il diametro delle barre longitudinali che collegano. Le armature trasversali impiegate sono staffe 10 con passo pari a : In hcr: - st = 15 cm < 25 cm - st = 15 cm < 10 = 10 18 = 18 cm Fuori da hcr: st = 25 cm < 30 cm st = 25 cm < 20 = 20 14 = 28 cm 2 10 = = 0.25% > 0.20% 25 25 (Ordinanza) (Ordinanza) (Ordinanza) (D.M. 96) (D.M. 96) -

c) Tagli resistenti
Verifica a compressione delle anime:

si verifica lo sforzo di taglio massimo, che si verifica in direzione Y, pari a V = 1405.99 KN. Vrd2 = 0.4 ( 0.7 - fck / 200) fcd b0 z = 3116.76 KN > V = 1405.99 KN con fck 30 MPa b0 = 25 cm z = 0.8 l = 0.8 435 = 348 cm

Tale verifica risulta soddisfatta in tutte le sezioni della parete, infatti il valore di Vrd2 rimane costante in quanto dipende esclusivamente dalle caratteristiche della sezione. 92

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Di seguito si riportano invece le altre due verifiche, dove il termine l viene fornito dal programma Vcaslu con il quale sono state verificate a presso flessione le sezioni della parete:

SEZIONI IN hcr V = 1405.99 KN Verifica meccanismo resistente a trazione

b l d Astot = Astot / (b l) fcd fywd fctd rd

25 cm 435 cm 431.1 cm (16 18 + 18 14 ) = 68.36 cm2 0.63% 15.56 N/mm2 374 N/mm2 1.14 N/mm2 0.34 N/mm2

SI PONGONO STAFFE = 10 A DUE BRACCI Asw = 1.57 cm2 con st = 15 cm

Vcd Vwd Vrd3 = Vcd + Vwd

429.50 KN 1518.80 KN 1948.30 KN

Verifica a scorrimento lungo piani orizzontali

Asi
l Vdd Vfd Vid
Vrd,s = Vdd + Vfd + Vid

(16 18 + 18 14 ) = 68.36 cm2 98.6 cm 90 639.17 KN 959.04 KN 0


1598.21 KN

93

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

SEZIONI FUORI DA hcr V = 975.61 KN Verifica meccanismo resistente a trazione

b l d Astot = Astot / (b l) fcd fywd fctd rd

25 cm 435 cm 431.1 cm (50 14 ) = 77 cm2 0.71% 15.56 N/mm2 374 N/mm2 1.14 N/mm2 0.34 N/mm2

SI PONGONO STAFFE = 10 A DUE BRACCI Asw = 1.57 cm2 con st = 25 cm

Vcd Vwd Vrd3 = Vcd + Vwd

438.97 KN 911.70 KN 1350.67 KN

Verifica a scorrimento lungo piani orizzontali

Asi
l Vdd Vfd Vid
Vrd,s = Vdd + Vfd + Vid

(50 14 ) = 77 cm2 91.84 cm 90 719.95 KN 777.03 KN 0


1496.98 KN

94

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.6 VANO ASCENSORE


La torre dellascensore rappresenta unestensione di quanto gi detto per il dimensionamento della parete di taglio semplice. La sezione scatolare pu essere vista come linsieme di quattro pareti (Ordinanza 3274 punto 5.5.5.1) di cui tre semplici (lati 2, 3, 4) ed una accoppiata (lato 1, dove presente lapertura) come evidente nella fig. seguente. Per ciascuno dei quattro lati, infatti, il rapporto tra la minima e la massima dimensione della sezione inferiore a 0.3. Lo spessore dei quattro lati pari a 20 cm , maggiore del minimo ammissibile che pari a 15 cm, ed il lato 1 pari al minimo spessore da prevedersi nel caso di presenza di armature a X nelle travi di collegamento, sempre di 20 cm. LOrdinanza 3274 specifica al punto 5.4.5 che si definiscono pareti di forma composta linsieme di pareti semplici collegate in modo da formare sezioni a L, T, U, I etc. Nel caso di tali pareti si precisa, al punto 5.4.5.2, che le verifiche di resistenza vanno effettuate considerando la parte costituita dalle anime parallele o approssimativamente parallele alla direzione principale sismica, con laggiunta di porzioni limitate di ali. Poich non presente un indicazione specifica riguardo ai nuclei in cemento armato, si optato per una soluzione intermedia: la verifica a flessione della torre stata riferita alla sezione scatolare considerando il lato 1 con la presenza dellapertura, perch risulta essere la sezione pi debole rispetto a quella chiusa; i tagli di calcolo complessivi agenti sulla sezione globale, invece, sono stati distribuiti sulle anime parallele alla direzione del taglio in esame. In particolare si verificheranno a taglio secondo la direzione Y , le due pareti dei lati 2 - 4 e secondo la direzione X solo la parete del lato 3 data, lesigua grandezza delle pareti sul lato 1 e le difficolt di ripartizione delle sollecitazioni, che invece nel caso precedente vengono ripartite in parti uguali.

Y lato3 lato2 X lato4 X

lato1
fig. 32:sez. vano ascensore

Anche le pareti del vano ascensore sono soggette, come le pareti di taglio, a elevati sforzi flessionali derivanti prevalentemente dalle azioni sismiche orizzontali; per questo anche la sezione scatolare del nucleo ascensore viene verificata a presso flessione deviata e a taglio.

95

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.6.1 Verifica a presso flessione deviata: dominio resistente

La determinazione del dominio resistente delle sezioni del vano ascensore, avviene con gli stessi procedimenti utilizzati nel caso della parete di taglio; quindi si individueranno le curve rappresentatrici dei vari domini nel piano Mrduxx-Mrduyy e si verificher che le coppie di valori MsduxxMsduyy ricadano entro le curve, al variare di Nsdu . Verr utilizzato il software Vcaslu, per la determinazione dei domini resistenti. Per quanto riguarda le prescrizioni fornite dalla Normativa, questa dice che nel caso di parete semplice, la verifica di resistenza si effettua con riferimento al rettangolo di base, che nel caso in esame data dalla sezione scatolare. Inoltre si aggiunge che in ogni sezione il momento resistente, associato al pi sfavorevole valore dello sforzo normale e calcolato come per le condizioni non sismiche, deve risultare superiore o uguale al momento esterno di calcolo.
a) Sollecitazioni di calcolo

Le pareti del vano ascensore, come gi visto al Capitolo 3, sono state modellate mediante lutilizzo di elementi shell. Per tabulare le sollecitazioni ottenute dallanalisi sul modello della struttura e agenti su una sezione orizzontale della torre si utilizzato il comando section cuts come gi fatto per la parete di taglio. Tale comando permette, selezionando tutti i nodi posti alla quota in cui si effettua la sezione e gli elementi shell ad essi adiacenti, di determinare le risultanti delle tensioni agenti sulla linea chiusa cos descritta. Si devono specificare le tre direzioni rispetto alle quali risultano espresse le componenti delle azioni risultanti e un centro di riduzione per il calcolo dei momenti. Le section cuts sono state effettuate per ogni piano, subito sotto lasse delle travi e subito sopra; in tutto se ne hanno tredici, due per piano e lultima sulla sommit della porzione di torre che emerge dalla copertura. Il centro di riduzione rispetto al quale sono state ottenute le azioni sollecitanti stato dato automaticamente da SAP ed coinciso con il baricentro della sezione scatolare aperta. Nei punti in cui sono state calcolate le azioni risultanti delle sezioni subito sotto i piani, la sezione del vano presenta effettivamente sezione chiusa; verificando tali sollecitazioni con la sezione scatolare aperta non si commettono grandi errori, perch le differenze nei valori delle sollecitazioni sono minime, e comunque si va a favore di sicurezza. Naturalmente, come stato fatto per il caso della parete di taglio, anche per le pareti del vano ascensore le sollecitazioni sulle section cuts degli shell, sono state lette su un modello della struttura in cui viene eseguita unanalisi statica lineare, applicando ai baricentri delle masse di ogni piano, oltre alle coppie torcenti per la considerazione degli effetti delle eccentricit accidentali, le forze Fi gi calcolate nel Capitolo 5 e a cui si rimanda per la loro determinazione. In questo nuovo modello (con lanalisi statica lineare) le combinazioni di carico analizzate non cambiano, rispetto al precedente modello (con lanalisi dinamica modale). Per le strutture in classe di duttilit B, la distribuzione dei momenti flettenti e degli sforzi di taglio lungo laltezza delle pareti quella derivante dallanalisi delledificio per le combinazioni di carico considerate al Capitolo 5.

96

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Di seguito si riporta una tabella con tutte le sollecitazioni delle sezioni analizzate, ricavate dalla combinazione di carico denominata TOTALE, in cui vengono indicati i valori massimi e minimi di ogni sollecitazione:
SOLLECITAZIONI VANO ASCENSORE Tx Ty N valore KN KN KN Max 1166,978 645,061 3387,121 Min -1197,76 -751,475 1102,07 Max 1197,756 751,475 -1056,63 Min -1166,98 -645,061 -3331,68 Max 1284,652 535,744 3016,238 Min -1292,2 -534,205 995,714 Max 1284,652 535,744 2903,041 Min -1292,2 -534,205 940,52 Max 869,468 358,997 2507,579 Min -876,451 -385,598 828,39 Max 876,451 385,598 -729,367 Min -869,468 -358,997 -2368,95 Max 599,873 304,018 1939,268 Min -602,908 -358,296 724,95 Max 599,873 304,018 1800,637 Min -602,908 -358,296 625,928 Max 205,068 206,307 1314,584 Min -205,218 -266,201 560,151 Max 205,068 206,307 1175,953 Min -205,218 -266,201 471,129 Max 203,144 117,966 674,666 Min -195,485 -211,159 334,875 Max 195,485 211,159 -236,093 Min -203,144 -117,966 -536,371 Max 5,56E-10 3,23E-10 166,944 Min -5,3E-10 -2,9E-10 119,245

SECTION CUT FOND.

tipo sup.

Mxx KN-m

Myy KN-m

3510,2251 -3020,0933 2026,6988 FOND. inf. -2352,9539 2882,7703 TERRA sup. -2577,9089 977,2882 TERRA inf. -689,8515 1979,3763 1 sup. -1130,808 334,9818 1 inf. -576,176 936,5611 2 sup. -574,027 395,2514 2 inf. -237,9637 467,0412 3 sup. -170,4167 477,4748 3 inf. -393,9293 265,1339 COPERTU. sup. -34,979 261,8113 COPERTU. inf. -261,1118 16,6367 SOMMITA' sup. 11,8834 Tabella 33: sollecitazioni sezione scatolare vano ascensore

5092,684 -5250,351 7189,357 -7079,088 7670,029 -7922,311 4743,366 -4968,703 3537,582 -4373,441 1511,521 -1297,833 790,6138 -965,7242 967,958 -2133,433 615,5888 -721,571 1199,341 -1304,848 887,1786 -935,5067 476,7527 -385,9951 1,43E-09 -1,36E-09

b) Prescrizioni minime

Per quanto riguarda i limiti geometrici la Normativa impone che: lo spessore delle pareti deve essere generalmente non inferiore a 15 cm oppure a 20 cm nel caso in cui siano presenti armature ad X nelle travi di collegamento. lo sforzo normale normalizzato (d = N/Ac fcd ) prodotto dai carichi di gravit non deve eccedere 0.4.

97

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Per le armature longitudinali: - devono essere disposte su entrambe le facce della parete. - il passo tra le barre deve essere non maggiore di 30 cm. - il diametro delle barre non maggiore di un decimo dello spessore della parete. Avendo uno spessore di 20 cm, si dovranno utilizzare barre con un diametro massimo di 20 mm. Si decide di utilizzare barre 18, dal momento che tale diametro gi stato utilizzato per tutti gli elementi strutturali verticali ( pilastri e pareti di taglio). Come gi fatto per la parete di taglio si definisce una zona inelastica di base individuata dallaltezza hcr = altezza critica che per ovvie ragioni la stessa : hcr = 3.95 m. Nellaltezza della zona in elastica di base , si definisce una zona confinata pari al 20% della lunghezza in pianta della parete e comunque non inferiore a 1.5 volte lo spessore della parete. In tale zona il rapporto geometrico dellarmatura totale verticale, riferito allarea confinata, deve essere compreso tra i seguenti limiti: 1% 4% Nel caso in esame si fa riferimento alla massima dimensione in pianta fra i quattro setti che costituiscono la sezione scatolare dellascensore, che risulta essere pari a 2.30 m ed al massimo spessore pari a 20 cm; la zona confinata viene pari a 46 cm; stato scelto quindi lc = 50 cm. Allestremit di ogni lato della parete sono dunque presenti due pilastrini di dimensione 20x50 cm, che verranno poi staffati con il medesimo passo della staffatura globale di ogni setto della sezione, al fine di aumentare leffetto di contenimento nelle zone destremit, dove si concentrano le massime tensioni in caso di presso flessione. Nella rimanente parte della parete, ovvero al di sopra di hcr, e tra le zone confinate allinterno di hcr, deve essere previsto un minimo di armatura verticale pari allo 0.2% per controllare la fessurazione da taglio. Si pongono le seguenti armature: In hcr: - nelle zone confinate larmatura dei pilastrini data da: lati 2 -4 lati 1 -3 1018 in unarea di 20x50 cm, con = 1% 2.5% 4% ; 818 in unarea di 20x50 cm, con = 1% 2% 4% ;

- per la zona compresa tra i pilastrini sul lato 3, si pongono 1618 in unarea di 20x130 cm, per le quali si ha = 1.5% 0.2%; - per la zona compresa tra i pilastrini sui lati 2 - 4, si pongono 618 in unarea di 20x70 cm, per le quali si ha = 1% 0.2%; Al di fuori di hcr: - si usano barre 14 su tutta la sezione scatolare e la percentuale pi bassa di armatura si ha sul lato 3 con 2814 , pari a = 0.94% 0.2%. Per una migliore chiarezza sulla disposizione delle armature si rimanda alla relativa tavola.

98

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Verifica a sforzo assiale normalizzato:

d =

N < 0.4 f cd Ac

N (KN) Ac (cm2) PIANO FOND. 3387.12 9280 TERRA 3016.00 1 2507.58 2 1939.27 3 1314.58 COPERT. 674.67 Tabella 34: Verifica sforzo assiale normalizzato
c) Domini resistenti

d 0.23 0.21 0.17 0.13 0.09 0.05

Le verifiche a pressoflessione deviata sono state svolte con il programma Vcaslu. Per ogni sezione si considerano i momenti flettenti massimi nelle due direzioni X e Y nel caso di sforzo normale massimo e minimo. Tutte le rotture avvengono lato acciaio teso.
PIANO FONDAZIONE Nmax = 3387.12 KN ; Mxxmax = 3510.22 KNm ; Myymax = 7189.36 KNm

Armatura 18
PIANO FONDAZIONE Nmin = 1056.63 KN ; Mxxmax = 3510.22 KNm ; Myymax = 7189.36 KNm

Armatura 18

99

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO TERRA Nmax = 3016.00 KN ; Mxxmax = 2882.77 KNm ; Myymax = 7922.31 KNm

Armatura 18
PIANO TERRA Nmin = 940.52 KN ; M
xx max

= 2882.77 KNm ; Myymax = 7922.31 KNm

Armatura 18
PIANO 1 Nmax = 2507.58 KN ; Mxxmax = 1979.38 KNm ; Myymax = 4373.44 KNm

Armatura 18

100

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 1 Nmin = 729.37 KN ; Mxxmax = 1979.38 KNm ; Myymax = 4373.44 KNm

Armatura 18 PIANO 2
Nmax = 1939.27 KN ; Mxxmax = 936.56 KNm ; Myymax = 2133.43 KNm

Armatura 14
PIANO 2 Nmin = 625.93 KN ; Mxxmax = 936.56 KNm ; Myymax = 2133.43 KNm

Armatura 14

101

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO 3 Nmax = 1314.58 KN ; Mxxmax = 477.47 KNm ; Myymax = 1199.34 KNm

Armatura 14
PIANO 3 Nmin = 471.13 KN ; Mxxmax = 477.47 KNm ; Myymax = 1199.34 KNm

Armatura 14 PIANO COPERTURA


Nmax = 674.67 KN ; Mxxmax = 265.13 KNm ; Myymax =935.51 KNm

Armatura 14

102

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

PIANO COPERTURA Nmin = 236.09 KN ; Mxxmax = 265.13 KNm ; Myymax =935.51 KNm

Armatura 14

7.6.2 Verifica a taglio

La verifica a taglio viene effettuata secondo le due direzioni principali X e Y. Come gi detto si considerano i tagli di calcolo complessivi agenti sulla sezione globale vengono distribuiti sulle anime parallele alla direzione del taglio in esame. Per semplicit e a favore di sicurezza e data anche lesigua lunghezza delle due pareti sul lato 1 della sezione ( stipiti a contorno delle aperture del vano), si considera resistente al taglio Tx solo il lato 3 della sezione scatolare; il taglio Ty invece viene ripartito in parti uguali sui lati 2 e 4 della sezione. Per quanto riguarda la verifica a taglio la Normativa riporta tre verifiche che devono essere soddisfatte sia dalla sola sezione di cls, sia dalle armature trasversali con il contributo di quelle longitudinali: verifica dellanima a compressione:

V < Vrd2

dove: Vrd2 = 0.4 ( 0.7 - fck / 200) fcd b0 z con fck espresso in MPa e non superiore a 40 MPa b0 = spessore dellanima della parete z = braccio delle forze interne, pari a 0.8 l

verifica del meccanismo resistente a trazione:

V < Vrd3 = Vcd + Vwd

dove:

103

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Vcd e Vwd sono rispettivamente il contributo del conglomerato e dellarmatura e sono da valutare con le espressioni valide per le situazioni non sismiche nelle sezioni al di fuori di hcr, mentre nelle zone critiche valgono: sforzo normale di trazione Vcd = 0 sforzo normale di compressione Vcd = rd (1.2 + 0.4 ) b0 z con = rapporto geometrico dellarmatura longitudinale in % A differenza di quanto accade per la parete di taglio verificata nel precedente paragrafo, non si effettua la verifica a scorrimento lungo i piani orizzontali dal momento che, per come stata effettuata la verifica a flessione, non si pu individuare con semplicit, anima per anima, il valore del termine l che indica laltezza della parte compressa; tale verifica potrebbe essere fatta se si considerassero come resistenti ai momenti flettenti solo due anime alla volta.
a) Sollecitazioni di calcolo

Le sollecitazioni di calcolo per i tagli sollecitanti sono anchesse ricavate sugli shell con il comando section cuts: vedi tabella 33.
b) Prescrizioni minime

Per quanto riguarda larmatura trasversale lOrdinanza 3274 definisce una serie di limitazioni geometriche: linterasse delle barre non deve essere maggiore di 30 cm; le armature presenti sulle due facce devono essere collegate con legature in ragione di almeno nove ogni metro quadrato; nelle zone confinate larmatura trasversale deve essere costituita da tondini di diametro non inferiore a 8 mm, disposti in modo da fermare tutte le barre verticali con un passo non superiore a 10 volte il diametro della barra o a 25 cm. al di fuori di hcr deve essere presente unarmatura minima orizzontale pari allo 0.2% per controllare la fessurazione da taglio.

Il D.M. 9/01/96 specifica in pi, rispetto a quanto detto sopra, che le staffe devono avere un interasse massimo pari a 20 volte il diametro delle barre longitudinali che collegano. Le armature trasversali impiegate sono staffe 10 con passo pari a : In hcr:

zone confinate lato 3: st = 10 cm < 25 cm st = 10 cm < 10 = 10 18 = 18 cm (Ordinanza) (Ordinanza)

zone non confinate (tra i due pilastrini) lato 3: st = 10 cm con = 2 10 = 0.78% > 0.20% 20 10 (D.M. 96)

104

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

zone confinate lato 2 - 4 : st = 15 cm < 25 cm st = 15 cm < 10 = 10 18 = 18 cm (Ordinanza) (Ordinanza)

zone non confinate (tra i due pilastrini) lato 2 - 4: st = 15 cm con = 2 10 = 0.52% > 0.20% 20 15 (D.M. 96)

Fuori da hcr:

lato 3 : lato 2 - 4 : st = 25 cm < 30 cm st = 25 cm < 20 = 20 14 = 28 cm = 2 10 = 0.31% > 0.20% 20 25 (Ordinanza) (D.M. 96) st = 20 cm < 30 cm st = 25 cm < 20 = 20 14 = 28 cm = 2 10 = 0.39% > 0.20% 20 20 (Ordinanza) (D.M. 96)

c) Tagli resistenti
Verifica a compressione delle anime:

lato 3: si verifica lo sforzo di taglio massimo Txmax = 1292.20 KN. Vrd2 = 0.4 ( 0.7 - fck / 200) fcd b0 z = 1318.35 KN > V = 1292.20 KN. con fck 30 MPa b0 = 20 cm z = 0.8 l = 0.8 230 = 184 cm

lato 2-4: si verifica lo sforzo di taglio massimo Tymax = 751.47/2 = 375.68 KN. Vrd2 = 0.4 ( 0.7 - fck / 200) fcd b0 z = 974.05 KN > V = 375.68 KN.

105

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

con

fck 30 MPa b0 = 20 cm z = 0.8 l = 0.8 170 = 136 cm

Tale verifica risulta soddisfatta in tutte le sezioni della parete, infatti il valore di Vrd2 rimane costante in quanto dipende esclusivamente dalle caratteristiche della sezione. Di seguito si riportano invece le altre verifiche, eseguite sia per la zona inelastica hcr che al di sopra:

LATO 3 - TAGLIO IN DIREZIONE X


SEZIONI IN hcr Txmax = 1292.20 KN Verifica meccanismo resistente a trazione b 20 cm 230 cm l d 226.3 cm Astot (32 18 ) = 81.28 cm2 = Astot / (b l) 1.8% fcd 15.56 N/mm2 fywd 374 N/mm2 fctd 1.14 N/mm2 rd 0.34 N/mm2 SI PONGONO STAFFE = 10 A DUE BRACCI Asw = 1.57 cm2 con st = 10 cm

Vcd Vwd Vrd3 = Vcd + Vwd

243.63 KN 1195.91 KN 1439.50 KN

SEZIONI FUORI DA hcr Txmax = 602.91 KN Verifica meccanismo resistente a trazione b 20 cm 230 cm l d 226.5 cm Astot (28 14 ) = 39.2 cm2 = Astot / (b l) 0.94% fcd 15.56 N/mm2 fywd 374 N/mm2 fctd 1.14 N/mm2 rd 0.34 N/mm2 SI PONGONO STAFFE = 10 A DUE BRACCI Asw = 1.57 cm2 con st = 20 cm

Vcd Vwd Vrd3 = Vcd + Vwd

199.98 KN 598.48 KN 798.46 KN

106

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

LATI 2 - 4 - TAGLIO IN DIREZIONE Y


SEZIONI IN hcr Tymax = 375.68 KN Verifica meccanismo resistente a trazione b 20 cm 170 cm l d 166.3 cm Astot (26 18) = 46.8 cm2 = Astot / (b l) 1.9% fcd 15.56 N/mm2 fywd 374 N/mm2 fctd 1.14 N/mm2 rd 0.34 N/mm2 SI PONGONO STAFFE = 10 A DUE BRACCI Asw = 1.57 cm2 con st = 15 cm

Vcd Vwd Vrd3 = Vcd + Vwd

183.83 KN 585.89 KN 768.89 KN

SEZIONI FUORI DA hcr Tymax = 179.15 KN Verifica meccanismo resistente a trazione b 20 cm 170 cm l d 166.5 cm Astot (22 14 ) = 30.8 cm2 = Astot / (b l) 0.99% fcd 15.56 N/mm2 fywd 374 N/mm2 fctd 1.14 N/mm2 rd 0.34 N/mm2 SI PONGONO STAFFE = 10 A DUE BRACCI Asw = 1.57 cm2 con st = 25 cm

Vcd Vwd Vrd3 = Vcd + Vwd

149.79 KN 351.96 KN 501.64 KN

107

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.7 TRAVI DI COLLEGAMENTO


La particolarit del vano ascensore quella di avere una parete forata, dotata di travi tozze di accoppiamento che collegano le due porzioni di parete ai lati delle aperture. Queste travi sono sede principalmente di sforzi taglianti e non avrebbe alcun senso la disposizione di armature longitudinali correnti tipica delle travi alte. Infatti si rivela che per travi cosi armate dopo pochi cicli di carico si ha la comparsa di una lesione diagonale per taglio, ed una staffatura anche calcolata in eccesso in base alla massima azione di taglio presente non consentirebbe di evitarla. Per questo lO.P.C.M. 3431 impone quanto segue: travi aventi altezza pari allo spessore del solaio non sono da considerare efficaci ai fini del collegamento. La verifica delle travi di collegamento da eseguire con i procedimenti seguiti per le travi se soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni: il rapporto luce netta e altezza uguale o superiore a 3; lo sforzo di taglio di calcolo risulta : Vd 4bd rd

Se le condizioni precedenti non sono soddisfate lo sforzo di taglio deve venire assorbito da armature ad X, con sezione pari ad As per ciascuna diagonale, che attraversano diagonalmente la trave e si ancorano nelle pareti adiacenti, in modo da soddisfare la relazione: Vd 2 As fyd sen con angolo tra le diagonali e lasse orizzontale. In ogni caso deve risultare Vd < 15 b d rd Le travi di collegamento presenti nel vano ascensore delledificio oggetto di studio hanno le seguenti dimensioni : piano 1: b = 20 cm h = 165 cm l = 126 cm piani successivi: b = 20 cm h = 125 cm l = 126 cm larghezza della sezione trasversale altezza netta della sezione trasversale lunghezza netta di tutta la trave ovvero larghezza delle aperture vano ascensore larghezza della sezione trasversale altezza netta della sezione trasversale lunghezza netta di tutta la trave ovvero larghezza delle aperture vano ascensore

108

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

a) Sollecitazioni di calcolo

Le sollecitazioni di taglio vengono lette sempre con lausilio del comando section cuts, gi esaminato in precedenza, sul modello della struttura in cui si fa eseguire unanalisi statica lineare. Le varie section cuts vengono fatte verticalmente in corrispondenza delle sezioni terminali di ogni trave di collegamento, sia dalla parte sinistra che dalla parte destra, per ottenerne i valori massimi. Si analizzata la combinazione di carico denominata TOTALE (vedi Capitolo 5). I risultati ottenuti sono riportati in valore assoluto nella seguente tabella per ogni piano e per ciascuna trave sia i valori del taglio allestremo sinistro che quelli dellestremo destro:
SOLLECITAZIONI DI TAGLIO TRAVI DI COLLEGAMENTO QUOTA TAGLIO SEZIONE (m) (KN) 1 3.95 Sx 301.06 1 3.95 Dx 319.77 2 7.50 Sx 246.49 2 7.50 Dx 270.09 3 11.05 Sx 108.44 3 11.05 Dx 205.36 4 14.60 Sx 89.84 4 14.60 Dx 170.42 copertura 18.15 Sx 91.04 copertura 18.15 Dx 97.77 terminale 21.45 Sx 16.38 terminale 21.45 Dx 12.58 Tabella 34: Tagli di calcolo travi di collegamento PIANO

b) Verifica armature ad X

rapporto luce netta e altezza deve essere 3:


l 126 cm = = 0.7 h 165 cm l 126 cm piani successivi: = =1 h 125 cm la prima condizione non risulta soddisfatta.

piano 1:

Vd 4bd rd :

Vdmax = 319.77 KN ; b = 20 cm ; rd = 0.34 N/mm2 d = 161.1 cm piano 1 d = 121.1 cm piani successivi

Si ottengono i seguenti risultati: piano 1: piani successivi: 4bd rd = 438.19 KN > Vdmax 4bd rd = 329.39 KN > Vdmax

la seconda condizione risulta soddisfatta.

109

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

In definitiva quindi essendo soddisfatta almeno una delle due precedenti condizioni poste dalla Normativa per linserimento delle armature ad X, non risulta necessario impiegarle. Nonostante questo per si decide ugualmente di inserire tali armature per i benefici che portano in caso di sisma.
c) Prescrizioni geometriche

Nel caso di armatura ad X, la Normativa, prescrive che ciascuno dei due fasci di armatura deve essere racchiuso da armatura a spirale o da staffe di contenimento con passo non superiore a 100 mm. Nel caso in esame si utilizzano staffe 8 a passo 10 cm. In aggiunta allarmatura diagonale sar disposta su ciascuna faccia della trave una rete di diametro 10 mm a maglia quadrata di lato 10 cm, ed armatura corrente di 2 barre da 16 mm ai bordi superiore ed inferiore. Nel caso in esame oltre alla rete 10/10x10, si pongono ai bordi superiore ed inferiore due barre da 18 mm di diametro, dal momento che in tutti gli elementi strutturali in elevazione sono stati impiegati diametri diversi (18 in particolare per pilastri e pareti) dal 16 mm prescritti dalla Normativa. Infine gli ancoraggi delle armature diagonali nelle pareti saranno del 50% pi lunghi di quanto previsto per il dimensionamento in condizioni non sismiche: La = 52 = 52 x 18 mm = 94 cm La = 52 x 1.5 = 141 cm ancoraggio zona tesa in condizioni non sismiche ancoraggio in condizioni sismiche

Si garantir un ancoraggio delle armature di 150 cm prolungando i ferri diagonali fino allestremit delle pareti adiacenti e risvoltando i ferri verso lalto o verso il basso per un tratto pari ad 1 m.

110

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.8 TRAVE ROVESCIA DI FONDAZIONE


Le strutture di fondazione utilizzate in questo edificio sono di due tipologie: travi rovesce posizionate in corrispondenza dei telai trasversali e lungo tutto il perimetro della costruzione ed una platea che rappresenta la fondazione del vano ascensore; come collegamento trasversale tra le varie travi sono invece previsti cordoli a sezione costante pari a 50x50. Si proceder in questa sede, al progetto e verifica della trave rovescia di fondazione del telaio di spina come illustrato nella seguente figura:

fig. 33:trave rovescia

La sezione della trave ha invece le seguenti caratteristiche geometriche:

500

1200 500

1500

fig. 34: sezione trave rovescia

111

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Nel modello dinamico che rappresenta la struttura nel suo complesso e che stato utilizzato per lanalisi, le travi rovesce di fondazione sono state modellate con elementi frames vincolati al terreno rispetto alle due traslazioni orizzontali del piano (X e Y), mentre in direzione verticale, essendo il terreno rappresentato con il modello di suolo elastico alla Winkler, sono state posizionate delle molle ad elasticit lineare con costante di sottofondo kdin. = k 3 = 90000 KN/m3 ; per maggiori dettagli per questo tipo di scelte, si rimanda al Capitolo 3 riguardante lanalisi dinamica della struttura. Le travi risultano quindi soggette ai seguenti carichi: un carico uniformemente ripartito, diretto verso lalto, costituito dalla reazione utile del terreno; il termine utile sta a significare che per il calcolo delle sollecitazioni sulla trave, si pu ammettere che il peso proprio della fondazione stessa e la pressione esercitata sul terreno si compensino reciprocamente; reazioni, dirette verso il basso, fornite dai pilastri portanti il, peso della sovrastruttura;

Il programma di calcolo strutturale Sap tiene conto di tutte queste considerazioni e restituisce direttamente le sollecitazioni della trave, che quindi viene trattata come si gi fatto per le travi dei telai della sovrastruttura.

112

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.8.1 Verifica a flessione

Per la verifica delle sezioni a momento flettente quindi necessario assicurare che: Mrdu Msdu dove Mrdu il momento resistente ultimo della sezione armata e Msdu il momento sollecitante ultimo. La normativa antisismica (O.P.C.M. 3431) non specifica molte cose riguardo le strutture di fondazione. Per edifici in classe di duttilit B il dimensionamento delle fondazioni e la verifica del terreno devono essere eseguiti assumendo come sollecitazioni agenti quelle ottenute dallanalisi delle struttura; in particolare per analisi lineare (come nel nostro caso), le azioni sismiche sono quelle descritte dallo spettro di progetto gi adottato nel modello dinamico della struttura. Per quanto riguarda le prescrizioni minime sulle armature, la normativa specifica solo che le travi di fondazione devono avere percentuali di armature longitudinali non inferiori allo 0.20% sia inferiormente che superiormente per lintera lunghezza. Di seguito si riporta una tabella in cui sono riassunte tutte le azioni sia flettenti sia di taglio della trave rovescia di fondazione pi sollecitata, che per non risulta essere quella che andremo a progettare (appartenente al telaio di spina), ma quella che si trova in corrispondenza del telaio di bordo, dove la presenza della parete di taglio incide maggiormente sulle sollecitazioni della trave di fondazione.
TRAVE ROVESCIA SEZIONE M T (KNm) (KN) sup. + 36.18 -178.24 inf. -142.33 +59.77 sup. +162.86 -5.12 inf. -288.30 +511.00 sup. +168.33 -575.44 inf. -560.23 +748.60 sup. -188.79 -986.00 inf. -325.15 +844.05 sup. +1360.10 -482.76 inf. -1606.17 -337.90 sup. +1420.02 -712.55 inf. -1419.02 +587.42 sup. -258.55 +23.65 inf. -554.90 +744.24 sup. +316.36 -70.39 inf. -41.18 +336.43 sup. +133.67 +118.76 inf. -247.83 +293.62 sup. -32.27 +31.89 inf. -79.10 +89.21 Tabella 35: sollecitazioni trave di fondazione VALORE

AA+ 1 2 BB+ C 3 DD+

113

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

Momento resistente trave rovescia


1600 KNm 10 22 1400 KNm 1200 KNm 7 22 1000 KNm 800 KNm 600 KNm 400 KNm 7 22

200 KNm 0 KNm

1 A

-200 KNm -400 KNm -600 KNm -800 KNm -1000 KNm -1200 KNm 8 22 -1400 KNm -1600 KNm 12 22 -1800 KNm 8 22

fig. 35: momento resistente trave rovescia

Per ogni sezione della trave si verificano due casi di sollecitazione: Msdu - = momento negativo che tende le fibre inferiori della sezione; Msdu + = momento positivo che tende le fibre superiori della sezione; Le caratteristiche geometriche delle sezioni della trave sono:
B = 150 cm larghezza base a contatto con il terreno h = 120 cm altezza totale sezione c = 4 cm copriferro, inteso come distanza tra la superficie del tondino e il bordo esterno della sezione;

114

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

d = c + staffa +

tondino = 6.3 cm 2

avendo scelto di armare la trave con dei tondini = 22 per larmatura longitudinale e con staffe = 12 per quella trasversale;

d = h ( c + staffa +

tondino ) = 113.7 cm 2

altezza utile della sezione;

As,min = 0.20% Acls = 22 cm2

Facendo riferimento ai dati precedenti, e sottolineando che Assup rappresenta larea dellarmatura presente sulla sommit della nervatura e che con Asinf si intende invece larea di armatura distribuita sol bordo inferiore della larghezza di base , si ottengono i seguenti risultati delle sezioni maggiormente sollecitate:

SEZIONE A Assup
2

Asinf
2

cm cm cm 7 22 = 8 22 = 113,7 6,3 26,60 30,40

d' cm

Msdu +

Mrdu +

Msdu -

Mrdu-

KNm 162,86

KNm 1180

KNm -288,30

KNm -1258

SEZIONE B Assup Asinf d d' cm2 cm2 cm cm 10 22 = 12 22 = 113,7 6,3 38 45,6 Msdu + KNm Mrdu + KNm Msdu KNm MrduKNm

+1360,10

1537

-1606.17

-1720

SEZIONE C As As d d' cm2 cm2 cm cm 7 22 = 8 22 = 113,7 6,3 26,60 30,40


sup inf

Msdu + KNm

Mrdu + KNm

Msdu KNm

MrduKNm

-554.90

-1258

SEZIONE D Assup Asinf d d' 2 2 cm cm cm cm 7 22 = 8 22 = 113,7 6,3 26,60 30,40 Msdu + KNm Mrdu + KNm Msdu KNm MrduKNm

+133,67

1180

-247,83

-1258

115

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.8.2 Verifica a taglio

Per quanto riguarda larmatura trasversale, la normativa (O.P.C.M. 3431) non specifica nessuna prescrizione; per questo motivo la verifica viene condotta secondo il D.M. 96 seguendo anche le prescrizioni sui minimi date dallOrdinanza. Il taglio massimo si ha in corrispondenza della campata AB, e vale Tsdu = 986 KN. Per determinare il passo delle staffe con cui fare la verifica, si parte dalle prescrizioni minime presenti nel D.M. 96 in quanto lOrdinanza impone delle limitazioni solo nelle zone vicino ai pilastri, che verificheremo pi avanti. Le armature minime a taglio (DM 96) sono: st 0.8 d dove st indica il passo delle staffe e d = altezza utile della sez. ; almeno 3 staffe al metro; Ast 0.1 [1+0.15 d/b]b [cm2/m] , con Ast = area delle staffe; nelle zone di appoggio per una lunghezza pari a d, st 12 , con diametro min. armatura longitudinale.

Nel caso in esame si ottengono i seguenti valori supponendo di utilizzare delle staffe 12 (Ab = 1.13 cm2) a quattro bracci e che la sezione resistente sia solo quella composta dalla nervatura: st < 0.8 d = 0.8 113.7 = 91 cm almeno 3 st. al metro d Ast - Ast 0.1[1+0.15 ]b = 6.70 cm2/m nst = = 1.5 2 staffe al m b Ab nb - nelle zone di appoggio per una lunghezza pari a d = 113.7 cm, st 12 = 12x2.2 cm = 26.4 cm Secondo lOrdinanza nelle zone di attacco con i pilastri, per una lunghezza pari allaltezza utile d = 113.7 cm = 115 cm, devono essere previste staffe di contenimento con un passo pari alla minore delle seguenti: (1/4) d = 28 cm 15 cm -

Avendo ottenuto queste limitazioni si adotta un passo pari a st = 20 cm nelle zone intermedie e passo pari a 10 cm nelle zone di attacco dei pilastri per una lunghezza di 115 cm; si procede quindi con la verifica, andando a verificare il passo 20 cm:
taglio-compressione:

Vrd = 0.30 f cd b d = 2654 KN > Tsdu = 986 KN

con: b = 50 cm , d = 113.7 cm
taglio-trazione:

Vwd = Asw f ywd

0.9 d (sen + cos ) = 865 KN s

con: 116

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

s = 20 cm , = 90 , Asw = Ab 4 = 4.52 cm2


Vcd = 0.60 f ctd d b = 389 KN Vrdu = Vwd + Vcd = 865 + 389 = 1254 KN > Tsdu = 986 KN

La Normativa poi dice che comunque la resistenza di calcolo dellarmatura trasversale Vwd, non deve risultare inferiore alla met del taglio di calcolo: Vwd = 865 KN > Tsdu /2 Quindi in definitiva si pongono staffe 12 a quattro bracci e con passo st = 20 cm che verificano gli sforzi sollecitanti ultimi di taglio. Il passo nelle zone di attacco con i pilastri automaticamente soddisfatto.

7.8.3 Lunghezze di ancoraggio

Le lunghezze di ancoraggio delle barre longitudinali, vengono calcolate con le stesse espressioni utilizzate per la trave di spina e di bordo. Utilizzando le espressioni precedentemente introdotte si ottengono le seguenti lunghezze di ancoraggio avendo nella trave dei ferri longitudinali darmatura 22: in zona compressa: La = in zona tesa: La =
f yd

f yd

4 fbd

= 40 = 88 cm arrotondando a 90 cm

4 0.7 f bd

= 52 = 114 cm arrotondando a 115 cm

117

Corso di Costruzioni in zona sismica

Progetto sismico di un edificio in cemento armato

7.9 VERIFICHE SPOSTAMENTI SLD


Le costruzioni nel loro complesso, includendo gli elementi strutturali e non strutturali, ivi comprese le apparecchiature rilevanti alla funzione delledificio, non devono subire danni gravi ed interruzioni duso in conseguenza di eventi sismici che abbiano una probabilit di occorrenza pi elevata di quella dellazione sismica di progetto, ma non maggiore del 50% in 50 anni, e che hanno quindi una significativa probabilit di verificarsi pi di una volta nel corso della durata utile dellopera arrecando danni strutturali di entit trascurabile. Per tale azione sismica, ottenuta applicando unanalisi dinamica modale con lo spettro di riposta allo Stato Limite di Danno, gi calcolato nel Capitolo 4, dovr essere verificato che gli spostamenti strutturali non producano danni tali da rendere temporaneamente inagibile ledificio. Questa condizione si potr ritenere soddisfatta qualora gli spostamenti dr dinterpiano, ottenuti dallanalisi, siano inferiori al seguenti limiti: dr < 0.005 h dr drp 0.01 h per edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono con la deformabilit della stessa; per edifici con tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di spostamenti di interpiano drp, per effetto della loro deformabilit intrinseca o dei loro collegamenti con la struttura;

Per ledificio in esame, si rientra nel primo caso, e si riportano i risultati nella seguente tabella, in cui si verificato che gli spostamenti relativi di ogni piano, fratto laltezza di interpiano, siano minori del limite di Normativa, 0.005:
DIREZIONE X h (m) di (m) di/h 3.95 0.00323 0.00168 3.55 0.0110 0.0028 3.55 0.011 0.0031 3.55 0.011 0.0031 3.55 0.010 0.0029 3.55 0.0095 0.0027 Tabella 36: verifica spostamenti interpiano DIREZIONE Y di (m) dr/h 0.0022 0.0011 0.0066 0.0017 0.0071 0.0020 0.0074 0.0021 0.0074 0.0021 0.0071 0.0020

PIANO TERRA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO COPERTURA

z (m) 0 3.95 7.50 11.05 14.60 18.15

118

Potrebbero piacerti anche