Sei sulla pagina 1di 23

Il mondo magico delle fiabe

La fiaba un racconto fantastico, una storia dove protagonisti e personaggi minori si incontrano, si confrontano, entrano in lotta o si aiutano, ognuno animato da sentimenti ben definiti (la bont o la cattiveria, legoismo o laltruismo, lamicizia, lodio o lamore, ecc.). La logica del pensiero razionale che governa lagire di noi adulti sintreccia, nella fiaba, con quella della fantasia: il confine tra realt (cio tra il mondo che vede il bambino attorno a lui) ed immaginario (il mondo fantastico in cui il bambino si rifugia quando gioca) si assottiglia fino a scomparire negli animali parlanti, nelle fate e nelle streghe, negli eroi che lottano e nei personaggi che cambiano e si trasformano. La fiaba dovrebbe avere nellesperienza di ciascun bambino un posto importante perch offre personaggi in cui identificarsi e su cui proiettare i propri sentimenti pi intensi e, a volte, inaccettabili nella realt. Le situazioni di paura, smarrimento, aggressione, solitudine, impotenza, tipiche della fiaba tradizionale, corrispondono cos bene alle sensazioni che il bambino piccolo sperimenta da fornirgli uno scenario ideale su cui veder rappresentata la propria realt interna fatta di timore dellabbandono, di perdita dellamore dei genitori, di rivalit con i fratelli, di senso dinadeguatezza ecc.. La fiaba garantisce, infatti, dopo lotte, sofferenze e conflitti, un sicuro lieto fine; e ci permette al bambino di vivere, attraverso i personaggi, le emozioni pi intime senza averne paura. La fiaba non ha il compito di spiegare o insegnare le condizioni di vita della societ in cui il bambino vive, ma pu aiutarlo a comprendere se stesso in questo mondo complesso nel quale egli deve trovare un senso. I racconti fiabeschi considerano molto seriamente le ansie e le paure del bambino e ad esse si ispirano offrendo soluzioni, i personaggi e le vicende ripropongono i conflitti interiori del bambino, ma suggeriscono anche un modo per risolverli. In essi viene rappresentato il messaggio secondo cui le gravi difficolt della vita sono inevitabili e soltanto affrontandole possono essere superate. La forma e lo stile di questi racconti sono semplici e familiari, il lieto fine assicurato, gli avvenimenti sono collocati in un tempo e in uno spazio lontani dalla realt quotidiana: ci rassicura il bambino che pu cos accettare di vivere e superare (anche se solo con la fantasia) delle emozioni che nella realt lo inquieterebbero e che in lui sono comunque presenti e non risolte. Il bambino sa bene che la fiaba appartiene ad un mondo diverso da quello reale, ma non li confonde come a volte si pu pensare; anzi, il vivere nel mondo fantastico lo aiuta a capire meglio i suoi stati danimo e le sue emozioni. Le fiabe si armonizzano con la mente del bambino, ma, al tempo stesso, lo aiutano a mettere ordine consentendogli dindividuare la possibilit di superare gli ostacoli per raggiungere la felicit. Per quanto i personaggi siano mostruosi e le loro azioni cattive, leroe supera lo sconforto, singegna nellutilizzare le proprie capacit e giunge sempre al .... e vissero felici e contenti. In questi racconti di lotte e di cattiverie non si devono temere le crudelt o le situazioni emotivamente forti nel tentativo di proteggere il bambino da ci che secondo gli adulti lo potrebbe spaventare, perch nelle vicende narrate si incontrano paure e timori normalmente presenti nellet infantile e che, presentati in questo modo, offrono la possibilit di essere vissuti, elaborati e superati avviando il bambino sulla strada di una personalit pi matura. Poich la fiaba solitamente letta o raccontata da un adulto ad un bambino che non sa ancora leggere, essa ha anche una fondamentale funzione di relazione tra chi legge e chi la ascolta e la vive. importante che il bambino abbia la sensazione che i genitori si appassionino al racconto, condividano le sue emozioni e che rispettino i suoi pensieri intimi senza intromettersi con domande , interpretazioni o spiegazioni fino a quando egli si sentir pronto a rivelarli. Quindi, cari mamme e pap, tra le videocassette che rappresentano le fiabe, tenete anche un libro da

leggere ai vostri bambini in qualsiasi momento abbiate del tempo da dedicare loro oppure al momento della buona notte perch un bimbo non mai troppo stanco per emozionarsi e divertirsi accanto alle persone a cui pi vuole bene di Barbara Pini

Fiabe per sognare, crescere, capire


Cera una volta.... significa aprire le porte a paesi lontani, a tempi diversi, a un tempo senza tempo. Le storie danno la possibilit di conoscere posti nuovi, strani personaggi e altri mondi. Ma non sono solamente una modalit comune a tutte le popolazioni di affascinare i pi piccini. Rappresentano un modo di tramandare conoscenze e tradizioni elaborate per spiegare il mondo e i suoi fenomeni. Le fiabe sono metafora della storia dellumanit, ma anche tappe fondamentali dello sviluppo individuale. Contribuiscono a costruire il proprio mondo interiore, fornendo esempi (spesso simbolici) del bene e del male. Attraverso di esse si possono esemplificare e trasmettere dei messaggi: una spiegazione, unidea, un valore, sentimenti. Si dovrebbero guidare i ragazzi a creare o rielaborare loro stessi delle storie in cui possano identificarsi, esprimere sentimenti, situazioni, stati danimo, favorendo un clima di collaborazione e di confronto sia in famiglia che allasilo o a scuola. Il famoso psicanalista Bruno Bettelheim, nel suo libro Il mondo incantato dice che il bambino ha bisogno didee sul modo di dare ordine alla sua casa interiore, per poter creare su tale base lordine della sua vita. Ha bisogno (...) di uneducazione morale che sottilmente, e soltanto per induzione, gli indichi i vantaggi del comportamento morale, non mediante concetti etici astratti, ma mediante quanto gli appare tangibilmente giusto e quindi di significato riconoscibile. Il bambino trova questo tipo di significato attraverso le fiabe.

Valenze e potenzialita' educative delle fiabe


Questo un piccolo itinerario che riguarda le storie come percorsi di crescita. Ogni volta che si legge o si ascolta una storia si compie un viaggio... Il "C'era una volta..." apre le porte a paesi lontani, a tempi diversi... ad un tempo che non ha tempo. A situazioni dove reale e fantastico permettono di osservare la realizzazione dei vari passaggi della dimensione pi consona al genere umano: "Crescere".

Le storie danno la possibilit di fare esperienza di posti nuovi... di altri mondi. Permettono anche di costruire il proprio mondo interiore e, una volta raggiunta la consapevolezza di se', consentono di percepire in modi diversi sia il proprio contesto reale sia interiore. Le fiabe presentano percorsi evolutivi, viaggi che non deludono. Un procedere a volte lento, a volte impetuoso e carico, come un torrente. Avviarsi a piccoli passi o buttarsi in una fuga precipitosa, lasciare un posto pericoloso o dirigersi verso un luogo invitante e sicuro. Partire per cambiare o senza obiettivi anche solo per andare. Nelle storie, come nella vita del resto, non mancano le sorprese, i pericoli, gli incontri piacevoli o quelli indesiderati... Le favole e le fiabe ci avvertono di ci che pu succedere nel processo evolutivo di ciascuno. Viaggiare, attraverso i racconti, permette di conoscere e di conoscersi. E anche se dopo una storia si torna al punto di partenza, quel luogo non sar pi percepito nel medesimo modo. Offrir, senza che quasi ce ne rendiamo conto, potenzialit e risorse nuove o inattese, quelle scoperte e raccolte durante il viaggio nell'immaginario, attraverso la fantasia. Dott.ssa Maria Varano

La fiaba come strumento dell'educazione


In una societ delle immagini dove la realt (la natura) sostituita dallimmagine della realt, dove luomo sempre pi solo ed isolato in quanto linterazione privilegiata tra uomo-macchina, avanza la consapevolezza che la preziosit della fiaba popolare va ben oltre la funzione letteraria, come filone narrativo di produzione per linfanzia. La famiglia e la scuola cercano attraverso la loro opera educativa di recuperare i linguaggi verbali, la parola come media primario, allo scopo di ricostruire solide comunicazioni dirette tra le generazioni; in questa prospettiva la fiaba rappresenta uno degli strumenti classici, naturali, primitivi. La fiaba realizza una naturale relazionalit, non apparente come quando nei salotti tutti parlano ma ognuno per s, ma una compartecipazione comunicativa reale, che coinvolge gli apprendimenti, le motivazioni, le espressioni creative. La fiaba infatti viene letta o raccontata e non "mostrata" e nella relazione narrativa che si instaura tra ladulto e il bambino-ascoltatore si attivano proficui momenti di convergenza di affetti e di intenzioni. Ladulto spinto a dedicare ogni attenzione al bambino, a partecipare per intero al fatto narrativo perch non ammessa la distrazione. Il bambino infatti giustamente esigente e difende questi momenti di possesso del genitore, approfittando delloccasione per godere dei propri legittimi diritti di convivialit famigliare, che cos spesso gli sono negati. Narratore ed ascoltatore cos vivono la storia per intero, partecipando senza riserve: il bambino vi si abbandona fino allo smarrimento, ladulto trascura o dimentica, per pochi momenti, problemi e

pensieri. Lautentico significato e impatto di una fiaba possono essere apprezzati e il suo incontro pu essere recepito solo se la storia nella sua forma originale. Riassumere una fiaba non ci permette di coglierne lessenza cos come riassumere una poesia non ci permette di apprezzarla. Le fiabe parlano simultaneamente a tutti i livelli della personalit umana, comunicando in modo tale da raggiungere sia la mente semplice del bambino sia quella del "sofisticato" adulto. Applicando il modello psicoanalitico della personalit umana, le fiabe recano importanti messaggi sia a livello conscio (attraverso significati palesi) sia a livello preconscio e inconscio (attraverso significati velati). La fiaba cos uno strumento di interazione educativa. Da un certo punto di vista attraverso i momenti dedicati alla fiaba, si rendono visibili tratti della personalit dei bambini che altrimenti sarebbero potuti sfuggire alladulto: la sua capacit attentiva, linteresse per il mondo narrativo, la comprensione del linguaggio verbale, le preferenze affettive, le paure, le emozioni, le attitudini allimitazione, al raccontare, la memoria "[] non esiste la fiaba buona o cattiva, utile o inutile. Essa semplicemente uno strumento a disposizione delladulto, un grande magico canovaccio mediante il quale entrare nel mondo del bambino." (M. Giuli, "Quale analisi delle fiabe?" in "Psicologia Contemporanea", n 70/1985) Alcuni dei motivi che autorizzano a considerare la fiaba una forma di educazione sono: tendenzialmente neutra non veicola valori consumistici non esalta violenza e lotta determina momenti di comunione tra adulti e bambini fa scoprire ai genitori i tratti della personalit dei figli fa appropriare ladulto del linguaggio idoneo E importante perci come si legge la fiaba: sollecitazione occasionale di stupore e curiosit personalizzazione del raccontare (adattamento del linguaggio allet e capacit del bambino) rispetto di formule e detti ripetuti provocazione del bambino a narrare corretta pronuncia fonetica e ortofonica alternanza discorso diretto-indiretto, dei tempi (passato, presente, futuro) recupera il linguaggio verbale sollecita limmaginazione suscita il piacere di ascoltare, narrare, leggere normalizza il fantastico conduce il bambino a scoprire il reale per le vie della fantasia consente utili esperienze psicologiche Ladulto costretto a scrutare il comportamento del bambino e a cogliervi i tratti della forma linguistica. Privando il bimbo delle videoimmagini animate e sonorizzate se ne riduce la dipendenza e gli si restituiscono le pi salutari occasioni per funzionalizzare le proprie capacit, per allenare la mente e la lingua a comprendere messaggi e a produrli a sua volta (non immagazzina immagini gi confezionate per lui, si sforza per creare da solo le proprie rappresentazioni mentali). Il bimbo sollecita la propria autonoma e gratificante immaginazione, la costruisce da s e pu estenderla agli altri. A questo proposito anche i libri di fiabe illustrati sono da sconsigliare, in quanto i disegni sviano limmaginazione del bambino dal modo in cui lui esprimerebbe la storia per conto proprio.

I particolari unici (un certo colle, unansa del fiume, un bosco fitto), derivati dalla esperienza individuale, con cui ogni ascoltatore illustra mentalmente o graficamente una fiaba che gli viene raccontata, avvicinano la storia alla propria vita. Ognuno di noi, ad esempio, ha dentro di s unimmagine precisa e dettagliata di un fiume placido che scorre oltre un colle tra la pianura coltivata e un boschetto fitto fitto, e se potessimo confrontarle sarebbero tutte immagini diverse. Se noi permettiamo a un illustratore di determinare la nostra immaginazione, essa diventa meno nostra, e la storia perde molto del suo significato. Uno splendido mostro curato nei dettagli dallillustratore pu allora lasciarci completamente freddi, dato che non ha nulla dimportante da dirci o pu spaventarci senza evocare nessun significato pi profondo oltre lansia: la fiaba cos non serve pi ai bisogni del bambino. Perch una storia riesca realmente a catturare lattenzione del bambino, deve divertirlo e suscitare la sua curiosit, ma per arricchire la sua vita deve stimolare la sua immaginazione, aiutarlo a chiarire le sue emozioni, armonizzarsi con le sue ansie e aspirazioni, riconoscere appieno le sue difficolt, e nel contempo suggerire soluzioni ai problemi che lo turbano. La fiaba infatti comincia con una situazione reale e alquanto problematica e attraverso un viaggio durante il quale forze magiche interverranno in suo aiuto il protagonista trova la soluzione al suo problema. Questo riaccende la speranza nel bambino che come il protagonista vive una situazione problematica. Proprio perch la promessa fondamentale coincide coi desideri di vendetta e di prosperit del bambino, la fiaba arricchisce in modo impareggiabile la sua fantasia e impedisce alla sua immaginazione di rimanere bloccata entro angusti confini di poche fantasticherie ansiose. Certi genitori temono che i loro bambini possano lasciarsi trascinare dalle loro fantasie e che finiscano per credere nella magia; ma ogni bambino crede nella magia e cessa di farlo quando diventa grande (a eccezione di coloro che sono stati troppo delusi dalla realt per essere in grado di riporre fiducia nelle sue ricompense). Se vengono narrate al bambino solo storie "fedeli alla realt" (perci false per importanti componenti della sua realt interiore), egli potrebbe pensare che gran parte della sua realt interiore inaccettabile per i suoi genitori. Molti tenderebbero a estraniarsi dalla loro vita interiore, e ci li impoverirebbe. La fiaba non vede il mondo in modo obiettivo, ma dal punto di vista delleroe, che sempre una persona in sviluppo. Coloro che non vogliono raccontare le fiabe, perch popolate di mostri che ritengono terrificanti per i loro figli, trascurano il mostro che un bambino conosce meglio e lo preoccupa di pi: il mostro che sente o teme di essere, e che a volte lo perseguita. Tenendo questo mostro allinterno del bambino inespresso, nascosto nel suo inconscio, gli adulti impediscono al bambino di intesservi intorno delle fantasie sullimmagine delle fiabe che conosce. Senza queste fantasie il bambino non riesce a conoscere il proprio mostro, n gli vengono forniti suggerimenti sul modo in cui pu dominarlo. La sicurezza che pu vincere e una ricca immaginazione aiutano il bambino ad avere un incontro diverso con la sua realt, lo aiutano a rileggerla in modo arricchito. Lintuizione fantastica un primo passo verso la creativita di cui si servono i bimbi, come gli artisti e gli scienziati: ogni scoperta infatti un atto creativo. Ancor di pi, la fiaba aiuta il bambino a trovare il proprio equilibrio interiore, a comprendere quello che pu o dovrebbe essere il significato della propria vita, cio a maturare. Per un individuo in fase di crescita risiede in qualcosa di diverso dallinsegnamento sui modi corretti di comportarsi. Le fiabe non pretendono di descrivere il mondo cos com, n consigliano sul da farsi; nella fiaba i processi interiori sono esteriorizzati e diventano comprensibili in quanto rappresentati dai personaggi della storia e dai suoi eventi. Lupi, streghe e matrigne sono in realt le sue paure, il senso di vendetta e, durante il periodo edipico, le sue pulsioni sessuali verso i genitori. Conoscendo

queste ansie come fossero esterne a lui, divengono pi accettabili, meno spaventose e il bambino trova la forza di superarle. In certe fiabe un desiderio malvagio si avvera, ma il lieto fine assicura il bambino che nonostante le cattive conseguenze dei cattivi desideri, con la buona volont e con molto impegno le cose possono essere rimesse a posto (come nella fiaba "I sette corvi"). Altre fiabe dicono al bambino di non temere di avere desideri del genere perch, anche se ci sono conseguenze momentanee, nulla cambia in modo permanente; quando il desiderio si estinto tutto torna ad essere comera prima del suo manifestarsi. In questi casi leggere la storia da soli non come farsela raccontare, perch leggendola da solo il bambino pu pensare che solo un estraneo (lo scrittore) approva certi comportamenti che ingannano e ridimensionano certi personaggi come ad esempio i giganti, che rappresentano gli adulti per i bambini. Quando invece un genitore che gliela racconta, si sente pi sicuro che essi lo approvano quando nella sua fantasia si vendica della minaccia costituita dalla dominazione degli adulti vincendo i giganti insieme alleroe. Nella medicina ind tradizionale quando una persona era psichicamente disorientata, gli veniva assegnata una fiaba che interpretava il suo particolare problema. Egli doveva farne loggetto della sua meditazione, e ci si aspettava che in questo modo fosse indotto a visualizzare sia la natura delle sue difficolt sia la possibilit di superarle. In base a quanto una particolare fiaba insegnava in relazione alla disperazione e alle speranze delluomo e ai suoi metodi per superare le tribolazioni della vita, il paziente poteva scoprire un sistema non solo per liberarsi della sua angoscia, ma anche per trovare s stesso, come aveva fatto leroe della storia. La fiaba terapeutica perch il paziente trova le sue proprie soluzioni, meditando su quanto la storia sembra implicare nei suoi riguardi e circa i suoi conflitti interiori in quel momento della sua vita. Il significato pi profondo della fiaba diverso per ciascuna persona, e diverso per la stessa persona in momenti differenti della sua vita. Il bambino trae un significato diverso della stessa fiaba a seconda dei suoi interessi e bisogni del momento. Quando gliene viene data loccasione, egli ritorna ad una stessa storia quando pronto ad elaborare vecchi significati, o a sostituirli con significati nuovi. Quale storia sia importante per un particolare bambino o una determinata et dipende dal suo particolare stadio psicologico di sviluppo, e dai problemi che sono pi pressanti per lui in quel momento. Perci solo il bambino pu dire quale fiaba importante per lui in quel momento e lo rivela con la forza emotiva con cui reagisce a quello che la fiaba evoca nella sua mente sia a livello conscio che inconscio. Se il bambino non si interessa alla storia significa che non riuscita a risvegliare in lui una reazione significativa perci meglio narrargli unaltra fiaba la sera successiva. Quando incontrer una storia che diventata importante per lui la sua reazione immediata lo render palese al genitore. Il bambino pu richiedere che la fiaba gli venga narrata pi e pi volte. Alla fine verr il momento in cui avr ricavato tutto quello che pu dalla storia preferita, o i problemi che l'hanno reso recettivo ad essa saranno soppiantati da altri, e cos linteresse per questa fiaba potr cadere e volgersi su unaltra. Nel raccontare le fiabe sempre buona cosa seguire le indicazioni del bambino. Quando il bambino esprime un suo apprezzamento, dicendo semplicemente "Mi piace", molti genitori reagiscono leggendo subito unaltra fiaba, come se questo accrescesse il suo diletto. Ma unosservazione come questa potrebbe essere espressione della vaga sensazione che questa storia particolare abbia qualcosa di speciale da dirgli, che potrebbe andar perduto se non gli verr dato il tempo necessario per cogliere questi elementi significativi, indirizzandolo subito ad altri pensieri. Affinch il bambino possa credere alla fiaba e integrare il suo atteggiamento ottimistico nella sua esperienza nel mondo, necessario che la senta pi volte. Anche se il genitore riesce ad intuire il motivo per cui il bambino

preso emotivamente da una certa fiaba, sarebbe meglio che tenesse per s lintuizione, perch le pi importanti esperienze e reazioni del bambino sono in larga misura inconsce e dovrebbero rimanere tali finch egli non arrivi ad unet e una capacit di comprensione molto pi mature. Spiegare ad un bambino perch una fiaba sia appassionante per lui distrugge lincanto della fiaba, che dipende in misura considerevole dal fatto che il bambino non sa affatto perch la fiaba gli piaccia tanto. Per il benessere del bambino importante che i genitori condividano le sue emozioni, appassionandosi alla stessa fiaba e che i suoi intimi pensieri siano loro ignoti finch egli non si decide a rivelarli. Se il genitore fa capire di conoscerli gi, impedisce al bambino di fargli il dono pi prezioso: quello di condividere quanto fino ad allora aveva di segreto e di intimo. Ognuno di noi cresce. Trova significato nella sua vita e sicurezza in s stesso proprio perch comprende e risolve i propri problemi personali in modo autonomo e non perch altri glieli abbiano spiegati.La fiaba pu esprimere al massimo i suoi messaggi simbolici e interpersonali quando viene raccontata piuttosto che letta. Se viene letta il lettore dovrebbe essere coinvolto emotivamente sia dalla storia sia dal bambino, provare un senso di empatia per quanto la storia pu significare per lui. C da considerare anche che lentusiasmo destato dalla fiaba nel bambino dipende molto dai sentimenti del narratore verso la fiaba. Laffezionatissima nonna che racconta la storia al suo nipotino seduto sul suo grembo, comunica qualcosa di molto diverso da quello che pu dare un libro illustrato letto da solo o un genitore annoiato che legge per puro senso del dovere. Lattivo senso di partecipazione delladulto alla narrazione della storia reca un vitale contributo e un enorme arricchimento allesperienza che ne fa il bimbo. Ascoltare una fiaba e comprendere le immagini che essa presenta pu essere paragonato a uno spargimento di semi. Solamente una parte di questi semi germoglier nella mente del bambino; alcuni immediatamente, altri dovranno riposare a lungo nel suo inconscio, altri non metteranno mai radici. "Ma quei semi che sono caduti sul terreno adatto produrranno fiori meravigliosi e alberi gagliardi cio daranno validit a importanti sentimenti, incoraggeranno intuizioni, nutriranno speranze, ridurranno ansie e cos facendo arricchiranno la vita del bambino nel presente e per il resto della sua vita. Raccontare una fiaba con uno scopo particolare diverso da quello di arricchire lesperienza del bambino trasforma la fiaba in una storia con un monito, una favola, o unaltra esperienza didattica che tuttal pi parla alla mente conscia del bambino, mentre quello di raggiungere anche linconscio in modo diretto uno dei massimi meriti di questa letteratura." (B. Bettelheim, Il mondo incantato) Per questo, non tutte le storie delle raccolte intitolate "Fiabe" sono in realt fiabe. "Per decidere se una storia se una storia una fiaba o qualcosa di diverso, - scrive Bettelheim - bisognerebbe chiedersi se si potrebbe definirla a buon diritto un dono damore fatto a un bambino." La fiaba una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti mediobrevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e cos via) coinvolti in storie con a volte un sottinteso intento formativo o di crescita morale. Nonostante la tendenza generalizzata a considerare la fiaba e la favola come la stessa cosa ed i due termini sinonimi, si tratta invece di generi ben distinti: la favola un componimento estremamente corto (della durata di poche righe) con protagonisti in genere animali dal comportamento antropomorfizzato o esseri inanimati, la trama condensata in avvenimenti semplici e veloci, ed infine l'intento allegorico e morale molto esplicito, a volte indicato dall'autore stesso come postilla al testo; ma ancor pi importante di tutto ci, la discriminante principale fra favola e fiaba la presenza o meno dell'elemento fantastico e magico, caratteristica peculiare della fiaba e completamente assente nella favola, basata invece su canoni realistici.

diffusa l'opinione per cui le fiabe siano tradizionalmente pensate per intrattenere i bambini, ma non del tutto corretto: esse venivano narrate anche mentre si svolgevano lavori comuni, per esempio filatura, lavori fatti di gesti sapienti, ma in qualche modo automatici, che non impegnavano particolarmente la mente. Erano per lo pi lavori femminili, ed anche per questo che la maggior parte dei narratori femminile; oltre al fatto che alle donne era attribuito il compito di cura e intrattenimento dei bambini. Le fiabe tutto sommato erano un piacevole intrattenimento per chiunque, e "davanti al fuoco" erano gradite ad adulti e bambini di entrambi i sessi. In Europa esiste una lunga tradizione orale legata alle fiabe, che riveste un grande interesse per la scienza etnoantropologica.
Gli archetipi di Carl Gustav Jung [modifica]

Un'altra importante direzione nello studio della fiaba nasce dalla psicologia di Carl Gustav Jung e della sua scuola. Jung sostiene che ogni essere umano desidera sviluppare le sue innate potenzialit e che a questo scopo l'inconscio e la coscienza devono cooperare[4]. Se questo processo non si sviluppa in modo armonico, ha luogo una reazione dell'inconscio che si esprime nei sogni, nelle fantasie e nelle fiabe, che mostrano appunto profonde affinit presso i popoli di tutto il mondo. Queste modalit di relazione sono chiamate da Jung archetipi. Pertanto l'inconscio pu esprimersi nell'immagine archetipa del grande bosco o del mare che l'eroe o l'eroina della fiaba devono attraversare. Jung interpreta anche i personaggi come figure archetipiche. Se l'eroe, egli dice, non riesce pi ad andare avanti e viene un vecchio in suo aiuto, il vecchio rappresenta uno degli archetipi dell'anima, del giudizio, della concentrazione mentale, ossia un modello etico di comportamento. Per esempio uno di questi archetipi Yama, il trasportatore d'anime nelle culture orientali Il noto psicoanalista austriaco Bruno Bettelheim, morto nel 1990, autore del libro: Il mondo incantato[6]), analizza il significato psicologico della fiaba e l'aiuto che pu offrire nel delicato periodo della crescita dell'individuo. La fiaba evoca situazioni che aiutano il bambino ad elaborare le difficolt che deve affrontare nel corso della sua esistenza. Ogni fiaba proietta nel lieto fine l'integrazione di qualche conflitto interiore. Hansel e Gretel, che alla fine sconfiggono la perfida strega, dimostrano che possibile superare la paura, frequente nel bambini, di essere abbandonati dai propri genitori. In Pollicino il piccolo uomo intelligente a sconfiggere il feroce e stupido gigante. Ai giorni nostri Clarissa Pinkola Ests (una psicologa autrice del libro: Donne che corrono con i lupi - Il mito della donna selvaggia[7]) ha raccolto una notevole mole di materiali attinto dal mondo delle fiabe e dei racconti popolari e su tale base ha costruito una interpretazione psicoanalitica, enucleando una serie di archetipi di tipologie femminili utili per descrivere la psiche della donna. La psicologa parte dal presupposto che in ogni donna si nasconde un essere naturale e selvaggio, una forza potentissima formata di istinti e creativit passionale. La donna selvaggia rappresenta, secondo lautrice, una specie gravemente minacciata[8]. Bench la sua presenza sia innata, secoli di cultura e civilt lhanno soffocata cercando di rintuzzarne gli slanci pi pericolosi, incanalandola in uno stereotipo rigido di sottomissione. una sintesi di un lavoro didattico La fiaba un tipo di narrazione i cui protagonisti non sono quasi mai animali (tipici invece nella favola), ma creature umane, coinvolte in avventure straordinarie con personaggi dai poteri magici come fate, orchi, giganti e cos via.

Le fiabe sono state tramandate oralmente, ma c chi le ha raccolte e trascritte dando loro una particolare struttura come Charles Perrault in Francia, i fratelli Grimm in Germania, e ai nostri tempi Italo Calvino in Italia e Aleksander Afanasiev in Russia. Gli inventori di fiabe sono invece il danese Hans Christian Andersen, litaliano Collodi (Pinocchio), linglese James Matthew Barrie (Peter Pan). Le fiabe, da sempre considerate patrimonio della letteratura infantile e relegate in posizione subalterna rispetto ad altri testi, sono state attualmente rivalutate dalla scienza antropologica attraverso lo studio delle tradizioni popolari e delle culture orali. L antropologo russo, Vladimir Propp, ha scoperto nelle societ tribali e nel rito di iniziazione le origini storiche della fiaba e ne ha studiato la struttura che egli propone anche come modello di tutte le narrazioni. Lo schema di analisi della fiaba detto schema di Propp dal nome del suo autore e propone una situazione iniziale (di tranquillit), limposizione di un divieto, linfrazione del divieto e conseguente rottura della situazione iniziale, le peripezie delleroe, il dono magico da parte di un aiutante delleroe, la lotta delleroe con lantagonista o oppositore, la vittoria e il ritorno, il ristabilimento della situazione di equilibrio. La situazione iniziale pu essere turbata dallintervento delloppositore che attua un rapimento; leroe pu essere indotto alle peripezie da una promessa o da una prova che deve superare; la conclusione pu avvenire con le nozze tra leroe e la principessa, ma in sostanza lo schema dello svolgimento non cambia di molto. Lo schema semplificato pu essere cos rappresentato:

equilibrio iniziale (inizio) rottura dellequilibrio iniziale per qualche fattore (movente o complicazione) peripezie ristabilimento dellequilibrio (conclusione)

I ruoli dei personaggi e le relazioni che intercorrono tra di loro sono invariabili e imprescindibili:

1. Allontanamento 2. Divieto 3. Infrazione

Uno dei membri della famiglia si allontana da casa per lavoro, per un viaggio oppure muore. Alleroe imposta una proibizione o riceve un ordine. Il divieto infranto; funzione appaiata alla precedente. A questo punto entra lantagonista, il cui ruolo turbare la pace della famiglia, provocare qualche sciagura,

danno Lantagonista tenta di ottenere informazioni su dove si 4. Investigazione trovino persone o oggetti; oppure la vittima che interroga lantagonista. 5. Delazione Lantagonista riceve informazioni sulla sua vittima. Lantagonista tenta di ingannare la vittima per impadronirsi di lei o dei suoi averi. Preliminarmente 6. Tranello muta aspetto, quindi agisce con linganno, con la magia o con la persuasione. La vittima cade nellinganno e con ci favorisce 7. Connivenza involontariamente il nemico. Lantagonista arreca danno o menomazione a uno dei membri della famiglia. Mentre le precedenti funzioni sono preparatorie, il danneggiamento d lavvio allazione narrativa vera e propria. Pu presentarsi sotto 8. Danneggiamento una ricca variet di forme: rapimento, trafugamento o eliminazione del mezzo magico, rovina del raccolto, scomparsa di una persona, sottrazione dei pi svariati oggetti La mancanza resa nota; ci si rivolge alleroe con una preghiera o un ordine, lo si manda o lo si lascia andare. 9. Mediazione, Questa funzione introduce leroe, che pu essere di due momento di tipi: cercatore nelle fiabe in cui leroe aiuta un connessione personaggio danneggiato; vittima quando il danneggiato vittima e la storia ne segue le peripezie. Leroe-cercatore, su richiesta o autonomamente, decide 10. Inizio della di porre fine alla situazione di danneggiamento o reazione mancanza. Leroe abbandona la casa: se cercatore parte con uno scopo preciso; se vittima comincia una serie di peregrinazioni con svariate avventure. A volte 11. Partenza lallontanamento non implica spostamento nello spazio, in altre si presenta come fuga. A questo punto entra in scena il donatore. Leroe messo alla prova, interrogato,aggredito ecc., come preparazione al conseguimento di un mezzo o aiutante magico. una funzione di grande importanza 12. Prima funzione che pu presentarsi nei modi pi diversi: richiesta di del donatore aiuto o di un servizio da parte di creature deboli o in difficolt; proposta di scambio delloggetto magico con un altro oggetto; richiesta di mansioni strane o onerose senza ricompensa 13. Reazione Leroe reagisce alloperato del futuro donatore, delleroe superando in genere la prova. 14. Conseguimento Il superamento della prova consente alleroe di entrare del mezzo magico in possesso del mezzo magico, nelle modalit pi diverse: direttamente o attraverso istruzioni o raccomandazioni del donatore; oppure il mezzo magico si presenta casualmente o personaggi diversi si mettono a disposizione delleroe

15 Trasferimento delleroe nello spazio 16. Lotta 17. Marchiatura 18. Vittoria

Al mancato superamento della prova (raramente) seguono severi castighi. Leroe si trasferisce, portato o condotto sul luogo in cui si trova loggetto delle sue ricerche, di solito in un altro luogo molto distante in linea orizzontale, a grande altezza o profondit. Leroe e lantagonista ingaggiano direttamente la lotta, in campo aperto o come competizione basata sullastuzia. Alleroe impresso un marchio particolare o direttamente sul corpo (una ferita per esempio) o con un oggetto (fazzoletto, anello) Lantagonista vinto (ucciso, scacciato), eliminato nella sua funzione negativa.

19. Rimozione della La situazione iniziale di precariet (sciagura o sciagura o della mancanza) rimossa. mancanza Leroe ritorna in maniera immediata senza lindicazione 20. Ritorno di una nuova funzione di trasferimento. Leroe sottoposto a persecuzione. inseguito dal 21. Persecuzione, persecutore trasformato in animale che tenta di inseguimento divorarlo, o in oggetti allettanti sul suo cammino Leroe si salva dalla persecuzione fuggendo, trasformandosi in oggetti che lo rendono irriconoscibile. Con la sconfitta del persecutore moltissime fiabe terminano. Lantagonista viene punito (30) e leroe si 22. Salvataggio sposa (31). Ma spesso non cos e la fiaba comincia tutta da capo, dando il via al secondo movimento, una fiaba nella fiaba, una nuova serie di funzioni. 23. Arrivo in incognito delleroe 24. Il falso eroe avanza pretese infondate 25. Alleroe proposto un compito difficile 26. Il compito eseguito 27. Leroe riconosciuto 28. Il falso eroe smascherato 29. Leroe assume nuove sembianze 30. Punizione dellantagonista 31. Leroe si sposa e sale al trono Le funzioni che si incontrano pi frequentemente sono:
lallontanamento la mancanza il danneggiamento il divieto e lordine il divieto infranto

il conseguimento del mezzo magico limpresa o il compito difficile le prove da superare la lotta fra leroe e lantagonista la punizione dellantagonista le nozze delleroe e il premio

Disegno di Elisa Moriconi

Le fiabe sono state tramandate a voce di generazione in generazione per lunghi secoli e chi narrava le fiabe spesso le modificava o mescolava gli episodi di una fiaba con quelli di unaltra dando a volte origine ad unaltra fiaba.Esse hanno unorigine popolare, descrivono la vita della povera gente, le sue credenze, le sue paure, il suo modo di immaginarsi i re e i potenti e venivano raccontate da contadini, pescatori, pastori e montanari attorno al focolare, nelle aie o nelle stalle; non erano considerate, come ora, solamente racconti per bambini, ma rappresentavano un divertimento anche per gli adulti ed avevano grande importanza per la vita della comunit. Le caratteristiche Tutte le fiabe del mondo hanno le stesse caratteristiche.

i personaggi, lepoca e i luoghi sono indicati genericamente e non sono descritti (si dice Cera una volta, In un paese lontano, ma non si dice n dove n quando) i fatti che si presentano nel racconto sono fatti impossibili e i personaggi inverosimili (molti fatti narrati possono accadere solo per magia e molti personaggi non possono esistere nella realt) si rappresenta sempre un mondo diviso in due (i personaggi sono o buoni o cattivi, o furbi o stupidi e non esistono vie di mezzo, la ragione sta sempre da una sola parte)

i motivi sono sempre ricorrenti (gli elementi e gli episodi sono spesso presenti anche in altre fiabe) c sempre un lieto fine (i buoni e i coraggiosi vengono premiati, le ragazze povere diventano principesse, i giovani umili ma coraggiosi salgono sul trono) c sempre una morale, anche se non espressa chiaramente come nella favola, che insegna a rispettare gli anziani e la famiglia, ad onorare le autorit, ad essere coraggiosi per migliorare la propria condizione.

Il linguaggio Il linguaggio della fiaba quello dei narratori del popolo, in genere molto semplice e a volte un po sgrammaticato, ma ricco di modi di dire e di formule popolari. Viene solitamente utilizzato il discorso diretto perch le battute del dialogo permettevano al narratore di cambiare la voce e di tener viva lattenzione di chi ascoltava. Sono frequenti e quasi obbligatorie le ripetizioni (Cammina, cammina, Cerca, cerca, Tanto, tanto tempo fa) e le triplicazioni perch raccontare tre volte lo stesso fatto, aveva lo scopo di allungare la storia, di renderla pi chiara, di prolungare la sensazione di mistero. Le formule dinizio e le formule di chiusura sono sempre le stesse (Cera una volta, In un paese lontano, Cos vissero felici e contenti), numerose le formule magiche e le filastrocche. Il rito diniziazione Nel 1946 appariva in russo il saggio di Vladimir Propp Le radici storiche dei racconti di fate e gi nel 1949 uscivano a Torino nella traduzione italiana di Clara Coisson. La conclusione che Propp raggiunge attraverso un lungo esame analitico che per la maggior parte gli elementi costitutivi delle fiabe debbano farsi risalire a riti e miti primitivi (del regime del clan), e pi specialmente al ciclo diniziazione e alle rappresentazioni della morte. Le fiabe popolari, soprattutto quelle di magia, sono quindi il ricordo di una antica cerimonia chiamata rito diniziazione che veniva celebrata presso le comunit primitive. Durante questo rito veniva festeggiato in modo solenne il passaggio dei ragazzi dallinfanzia allet adulta. Essi venivano sottoposti a numerose prove con le quali dovevano dimostrare di saper affrontare da soli le avversit dellambiente e di essere pertanto maturi per iniziare a far parte della comunit degli adulti. Dopo le prove, i ragazzi e le ragazze, come in una rappresentazione teatrale guidata spesso da uno stregone, dovevano morire per celebrare la morte dellinfanzia. Questa loro morte temporanea veniva di solito provocata con sostanze stupefacenti e al risveglio i giovani venivano considerati adulti. Dal rito alla fiaba Col passare del tempo il rito diniziazione non si celebr pi e ne rimase solamente il ricordo, ma gli anziani continuavano a ricordarlo nei loro racconti. Il racconto degli anziani venne tramandato per secoli e secoli, con trasformazioni continue, anche quando il ricordo del rito si era perso del tutto e nacque cos la fiaba. Nella fantasia di chi tramandava i racconti i giovani, sottoposti al rito, sono diventati i protagonisti delle fiabe, gli stregoni sono diventati i personaggi che fanno paura come gli orchi, le streghe, i mostri, i lupi e le armi, che ricevevano i ragazzi, sono diventate i doni magici che i protagonisti delle fiabe ricevono dagli aiutanti che incontrano. Ricerca e interpretazione

Lo studio dei racconti popolari inizia poco dopo il 1800 e si rivolge quasi esclusivamente alla fiaba e alla saga, mente linteresse per altri generi narrativi nasce solamente negli ultimi decenni. Bibliografia
I due principali studi di Propp sulla composizione, sugli elementi e sulle radici storiche e culturali della fiaba sono Morfologia della fiaba e Le radici storiche dei racconti di magia. Nel primo, lo studioso si propone di classificare i diversi rami del genere fiabesco in modo preciso e scientifico, identificando le funzioni immutabili dei personaggi e le loro caratteristiche fondamentali sulla base di una convincente documentazione empirica (cento favole di Afanasev).In Le radici storiche dei racconti di magia, Propp si dedica alla ricostruzione della genesi della fiaba e la inserisce in un pi ampio contesto storico e culturale. Nel racconto di magia viene individuata la rappresentazione creativa e autenticamente popolare di antichi rapporti di produzione e delle corrispondenti manifestazioni magico-religiose.

La donna nella fiaba


(testo tratto dal blog Il Menablog, Menabo' agenzia di servizi editoriali 26-09-2010)
Le figure femminili che appaiono nei libri per linfanzia non solo incarnano le concezioni ed i valori dominanti nella cultura, ma addirittura propongono modelli superati dalla realt sociale in atto.Oggi le bambine vivono un vita dinamica e sportiva, ma nelle favole e nei racconti le fanciulle restano fragili ed indifese. Sotto accusa si ritrovano la letteratura per ragazzi ed i libri di testo usati nelle scuole elementari.Lanalisi delle fiabe pi conosciute evidenzia la presenza di donne/bambine vanitose, unicamente interessate della loro bellezza, pronte a cacciarsi nei guai per la loro stupidit ma salvate da un lui pronto al posto giusto ed al momento giusto; mancano del tutto le donne intelligenti, coraggiose, attive, leali.Cappuccetto Rosso la storia di una bambina incosciente, mandata da una madre irresponsabile nel bosco, la presenza provvidenziale del cacciatore salva nonna e nipote. Cenerentola il prototipo delle virt domestiche, liberata dalle grinfie della matrigna e delle sorellastre da un principe.Biancaneve bella, ma senza altre virt, imprudente accetta la mela che le viene offerta e muore, ma per fortuna arriva il Principe Azzurro ed anche lei sar salva. Qualit superiori mostrano solo le fate, ma le loro capacit non derivano da doti personali, il magico potere che le rende diverse.In definitiva, i modelli proposti dalla letteratura infantile rafforzano gli innumerevoli e concordi messaggi sociali, tanto pi che i ragazzi si ritrovano in questi coetanei e finiscono con identificarsi con loro.Pu essere estremamente stimolante cercare di capire, con laiuto di un libro che ha fatto epoca, come mai donne e uomini si comportano diversamente. Considerando che la differenza biologica esiste si pu affermare che molto del nostro modo di pensare e di fare ci stato tramandato e insegnato, e se si vuole capire dove si trovi la linea di confine tra la diversit naturale e quella impostaci dalla societ. Nessuno pu dire quante energie, quante qualit vadano distrutte nel processo di immissione forzata dei bambini di ambo i sessi negli schemi maschile-femminile cos come sono concepiti nella nostra cultura, nessuno ci sapr mai dire che cosa sarebbe potuta diventare una bambina se non avesse trovato sul cammino del suo sviluppo tanti insormontabili ostacoli posti l esclusivamente a causa del suo sesso. E se per il bambino adeguarsi alle aspettative sociali rappresenta laccettazione di un disciplinamento della propria emotivit e ladesione ad un modello di aggressivit, che pur costandogli fatica alla fine verr ricompensato in quanto gli permetter di accedere al mondo privilegiato dei maschi e di allontanarsi dallo svalutato mondo femminile, la realt della bambina diversa.La bambina fin dalla nascita non considerata persona: la sua vita in realt la lunga marcia che famiglia, scuola, istituzioni compiono per farle accettare fino in fondo il suo ruolo di subordinata.Sono queste strutture psicologiche che portano la persona di sesso femminile a vivere con senso di colpa ogni suo tentativo di inserirsi nel mondo produttivo, a sentirsi fallita come donna se vi aderisce e a sentirsi fallita come individuo se invece sceglie di realizzarsi come donna.Il ruolo delle fiabe, in quella finale le istituzioni scolastiche. Se questultima analisi ha ormai perso parte della sua attualit, rimane di inalterata modernit la critica mossa alle fiabe che tutte noi abbiamo ascoltato e ricordiamo dalla nostra infanzia. le nostre eroine siano assai spesso disattente, inattive, passive e anche stupide, come Biancaneve, che accetta la prima mela che le viene offerta! Eroine che, nel rispetto della tradizione, sono sempre buone, rispettose, ubbidienti, al contrario delle streghe che sono sempre e solo cattive. Cenerentola, la Bella Addormentata, Biancaneve, per citare le pi note, sono esempi negativi di adesione incondizionata ad un ruolo femminile tradizionale e subordinato, che lasciano nelle bambine un senso di impotenza e di dipendenza dal tanto atteso principe azzurro. lui al centro della storia, il vero protagonista che salva le fanciulle incapaci di togliersi dagli impicci da sole, perch sempre, nelle fiabe, luomo lattivo, spericolato, ingegnoso artefice del proprio destino, a momenti ubbidiente in altri cattivello. Qualit, queste, che sono per tipiche di un carattere, di una personalit, non di un genere! Ma lultimo libro di

Angela Carter, Le fiabe delle donne, scritto nel 1990, ma edito in Italia nel marzo 1996 smentisce questo aspetto. Lautrice ha raccolto cinquantotto fiabe di ogni parte del mondo, che hanno come protagoniste sole donne. Una raccolta di fiabe da tutte le parti del mondo che hanno al centro un personaggio femminile e ne celebrano la duttilit e le capacit di sopravvivenza. Lottica tradizionale del racconto vi appare totalmente ribaltata. Scrive la Carter che le fiabe qui raccolte hanno quasi senza eccezione radici nel passato preindustriale, in una immemorabile visione delle natura umana.[...] a ricordo di quanto sagge, ingegnose, ricche dintuito, a tratti ispirate, eccentriche e a volte pazze da legare fossero le nostre bisnonne e le bisnonne delle bisnonne. Queste storie si divorano in un attimo, in preda alla curiosit e alla soddisfazione di scoprirci finalmente attive, furbe, stravaganti, buone e cattive allo stesso tempo.

Nel mito biblico Eva viene sedotta dal serpente a mangiare del frutto dellalbero proibito. In molte rappresentazioni figurate si vede il serpente con in bocca una mela che si avvicina, subdolo, alla nostra madre primigenia. Nella fiaba dei Fratelli Grimm vediamo la stessa scena in cui una mela viene offerta, nella stessa maniera subdola, ad una giovane donna. La differenza consiste nel fatto che nella scena di Biancaneve, invece del serpente, la matrigna, una strega, che cerca di sedurre la vergine. In entrambi i casi la conseguenza di questa seduzione sar la perdizione. Eva viene cacciata dal Giardino dellEden 1 e viene condannata al rapporto eterosessuale, alle doglie e al parto (Gn.3/16). Biancaneve muore, e potr resuscitare solo dopo la deflorazione, che nella fiaba viene simboleggiata dal Principe e il suo bacio. Come ci ha mostrato Freud, infatti, il bambino spesso crede che la donna possa rimanere incinta da un semplice bacio 2. I tre stadi essenziali della vita della donna vengono rappresentati in entrambi i miti. Il primo stadio quello in cui Eva vive nel Giardino dellEden. Biancaneve vive nel bosco, parallelo al Giardino in cui viveva Eva, circondata da sette nani, che fanno da simbolo fallico apotropaico e difendono cos la sua verginit. Il serpente si avvicina alla prima donna e la seduce ad assaggiare del frutto proibito, che il frutto dellalbero della conoscenza, ovvero la invita alla prima esperienza erotica dalla 3 connotazione genitale , che per entrambi i sessi la masturbazione. Il serpente, che come abbiamo provato per esteso in Eva.Verginit e castrazione (http://www.geocities.com/psychohistory2001/EvaPartePrima.html) rappresenta il simbolo del pene verginale della donna prima che questo venga evirato dalla deflorazione, sia lo strumento del rapporto autoerotico che il mezzo apotropaico attraverso il quale Eva mantiene la propria verginit, come i sette nani condensano sia il rapporto autoerotico di 4 Biancaneve, sia il suo strumento apotropaico . Ed ecco che Eva, dopo questo primo stadio di conoscenza genitale, viene cacciata dal Giardino, in una morte simbolica che ricever il significato di evirazione-deflorazione-parto. Il Giardino il simbolo generale del genitale femminile, e quindi la cacciata da quello in associazione diretta con questo. E il serpente nel Giardino la clitoride, localizzata tra i suoi fiori, ovvero, la fase fallica dellevoluzione femminile Il mito biblico condensa la saga esistenziale delluomo con quella della donna, ma si trattava di due miti completamente diversi che furono fusi in uno solo e il testo ci presenta, a tratti, istantanee di entrambi mescolate in ununica sintesi. La compressione e la condensazione rendono il mito ebraico ermetico e la sua decodificazione cos complessa. Il mito della donna e dellalbero della conoscenza completamente separato da quello 5 delluomo e del suo rapporto con lalbero . Nel mito sumero, dal quale viene quello ebraico, lalbero appartiene ad Inanna, che lo pianta nel suo sacro giardino. Ma quando tenta di avvicinarsi allalbero trova un serpente che aveva nidificato in esso e che le impedisce di avvicinarsi. In questa storia non c traccia di divinit maschili. Ugualmente nel mito greco delle Esperidi. Le dee vivono in un giardino al cui centro c un albero intorno al quale si attorciglia il serpente Ladone che impedisce loro di avvicinarsi per coglierne il frutto. Anche qui, niente uomini.

La dea della fertilit cananea Asher, veniva adorata dagli ebrei ancora nel primo millennio A.C., come palo sacro, che era sinonimo della dea, ovvero come un albero. Nel Peloponneso Artemide stessa era venerata come dea del culto dellalbero. Nel mito greco Daphne, per sfuggire ad Apollo, si tramuta in albero. Nella Gerusalemme liberata del Tasso, Tancredi colpisce un albero e scopre di aver ferito la sua amata Clotilde. Quindi, nel contesto del mito esistenziale della donna, lalbero la dea stessa, e il frutto il suo seno.

Biancaneve muore, come Eva era diventata mortale dopo lassaggio dello stesso frutto. La morte simbolica di Eva susseguita dalla deflorazione e dal parto; infatti solo dopo la sua cacciata dallEden ed aver perso limmortalit Adamo si un a Eva sua moglie [in ebraico conobbe Eva sua moglie], la quale concep e partor Caino e disse: Ho acquistato un uomo dal Signore (Gn., 4/1). Come ha rilevato Abraham, la donna vede nel bambino un sostituto del membro non 6 concessole . Dopo il suo colloquio con il serpente, questi, che prima era eretto, fu condannato: sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai(Gn.3/14). Ovvero, il pene verginale femminile, con il quale si masturbava, fu evirato e, come ci hanno mostrato Freud e Abraham, il bambino interpreta che levirazione del pene femminile da parte del padre sia la precondizione per il rapporto sessuale. Adesso la donna, priva del suo, dipender da quello del marito: Verso tuo marito sar il tuo istinto, ma egli ti dominer (Gn.3/16). E come compensazione ricever dalluomo un bambino: Ho acquistato un uomo dal Signore. Il bambino dunque un sostituto per il pene evirato. Biancaneve muore, e rinasce quando il Principe (Adamo) la deflorer, ovvero verr fecondata dal suo bacio, che la fase vaginale susseguente a quella fallica. Se quando prova i primi stimoli genitali la femmina pu arrivare alla scarica attraverso lautoerotismo, quando arriva allo stadio vaginale ha bisogno dellintervento del Principe. Il mito biblico ci presenta una sintesi estremamente condensata. La fiaba di Biancaneve, invece, ci aiuta a far luce su uno degli stadi di passaggio pi importanti poich ci presenta la saga della donna distillata da quella delluomo, ed emerge con le sue peculiarit specifiche. Il peccato originale e la Caduta hanno un significato diverso per luomo e per la donna, e anche la cacciata dallEden rappresenta un castigo per il primo e un altro per la seconda, come la sessualit viene interpretata diversamente dai bambini e le bambine, nei primi stadi della loro esplorazione sessuale. Se nel bambino la masturbazione risveglia il terrore di essere evirato e di perdere il suo membro 7, per la femmina la stessa attivit viene spiegata come la causale della perdita di quello stesso membro di cui deve, suo malgrado, constatarne la mancanza 8. Ovvero, se levirazione per luomo rappresenta una minaccia che pende sul suo capo come una spada di Damocle, per la donna una perdita irrimediabile di cui deve prendere atto e razionalizzare. Questa razionalizzazione spiega che la causa della propria evirazione sia stata il suo colloquio con il serpente . E infatti il testo scinde in maniera esplicita il castigo che il Signore infligge alluomo da quello della donna (Gn., 3/16-19). Secondo la Legge del taglione, che era lunica valida per i primitivi, il diverso castigo riflette anche un diverso peccato. Il primo uomo deve subire le conseguenze del suo peccato di aggressione- cannibalismo verso il Padre 9, mentre la donna non viveva la stessa tensione pulsionale, bens la propria. Luomo viene condannato con la morte per il suo atto sacrilego, poich questo era stato un delitto di assassinio: ...Polvere tu sei e polvere tornerai (Gn., 3/19). Mentre la donna viene condannata allevirazione-deflorazione, alla dipendenza dal pene del marito e al parto: Moltiplicher i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai i figli. Verso tuo marito sar il tuo istinto ma egli ti dominer (Gn.3/16). In realt anche la donna diventer mortale e torner ad essere polvere, poich non c

differenza tra la mortalit delluomo e quella della donna. Ma il testo prescinde da questa constatazione ovvia poich non ci stava raccontando della realt di vita che tutti conosciamo, bens del mito esistenziale della donna nelle sue differenze da quello delluomo: morte contro morte, per questi, masturbazione-invidia del pene contro evirazione-deflorazione-parto, per quella. La morte esplicita a cui viene condannato luomo ha, quindi, un significato completamente diverso dalla morte sottintesa a cui viene condannata la donna. Se si scinde il ruolo di questa da quello delluomo, e lo si affianca a quello di Biancaneve, ecco che lo svolgimento ci diviene chiaro. Eva, come Biancaneve, diventa mortale dopo aver assaggiato la mela, anche se, come abbiamo visto, la maledizione biblica concernente la morte era stata inflitta solo alluomo, per un peccato di tuttaltra natura. Aggiungiamo a questo quello che ci dice Freud: Il frutto non sta per il bambino, ma per il seno 10, cio per il corpo della donna, e lo stesso per quello che riguarda lalbero e vediamo che in realt uomo e donna sono preoccupati da due problemi diversi, prodotti delle tensioni a loro peculiari. Lalbero viene chiamato dalla Bibbia lalbero della conoscenza, ed ecco che lassaggio che fece Eva dellalbero e del frutto era stato una prima conoscenza legata al proprio corpo. Ugualmente dunque per Biancaneve. Adamo ed Eva vengono cacciati dal Giardino e viene precluso loro lalbero della vita, affinch non diventino immortali. Per Biancaneve la morte subitanea e lassociazione assaggio della mela - morte pi diretta. Ma il significato lo stesso. Eva diventa mortale ma subito dopo viene deflorata, fecondata e partorisce il primo figlio. Biancaneve muore e, dopo un lasso di tempo, anchella viene deflorata dal principe e implicitamente fecondata. Quello che ci racconta la fiaba in modo esplicito di un lasso di tempo di alcuni anni, in cui morta, e solo dopo avviene la deflorazione-fecondazione. Su questo la Bibbia non ci aveva detto niente. Se stessimo trattando di giovani uomini, invece di giovani donne, sarebbe tutto molto chiaro, poich il lasso di tempo tra la morte simbolica, la rinascita e latto eterosessuale esattamente quello che incorre nei riti della pubert dei giovani novizi, come questo veniva eseguito dalle trib primitive australiane, africane ed americane ancora allinizio del secolo 11 e probabilmente anche ai giorni nostri . Se il parallelismo lecito, e mi pare che lo sia, abbiamo qui, in forma atrofizzata, la rappresentazione di un rito iniziatico femminile di giovani donne, al posto degli ormai ben noti riti della pubert maschili. Possiamo dedurne che questa sia la traccia mnestica di questi riti compiuti sulle ragazze, piuttosto che sui maschi? Se mai ci furono riti del genere avrebbero dovuto rimanerne tracce pi consistenti. Malgrado la circoncisione femminile, praticata ancora oggi nel mondo mussulmano in parti dellAsia e dellAfrica, sia il rito parallelo a quello della circoncisione maschile, e quindi anche latrofizzazione di un rito di passaggio, essa manca per di molti dei contenuti dei riti maschili. possibile che nella sintesi della condensazione biblica, come nella fiaba dei fratelli Grimm, si possa leggere lespressione di un bisogno, che non riusc a trovare sfogo e soluzione nei riti tribali, come invece fu il caso per i giovani maschi. I riti iniziatici avevano lo scopo di staccare i giovani dalle madri e dalle sorelle, indurli ad identificarsi con i fratelli e i padri, e a rinunciare alle pulsioni aggressive ed incestuose, che se non fossero state rimosse energicamente avrebbero portato il disastro sul clan. Avevano, quindi, anche lo scopo di indirizzare i giovani verso unidentit sessuale ben definita e a reprimere le proprie pulsioni pre-edipiche polimorfe e canalizzarle in un chiaro indirizzo eterosessuale attraverso lidentificazione con la generazione dei padri.. Alle ragazze non fu proposto niente di simile, ma sappiamo che anche loro, allet della pubert, sono sotto la pressione di tensioni non meno gravose per quello che riguarda la propria identit sessuale e gli stessi impulsi aggressivi verso le proprie madri. Questo spiegherebbe la figura della matrigna malvagia nella fiaba di Biancaneve, che non altro che la proiezione esterna dellaggressivit della figlia verso la propria madre. Il mito biblico non poteva presentarci niente di simile. La stretta morsa della societ

patriarcale delle trib ebraiche non poteva lasciar posto a questo tipo di fantasie femminili, che furono rimosse spietatamente, e le tracce di un lasso di tempo tra la prima conoscenza genitale autoerotica e la deflorazione della pubert furono cancellate senza lasciare tracce apparenti. Tuttavia, gli elementi dei vari stadi di sviluppo sono l, in entrambe le saghe. Quello che ce lo conferma sono anche altre fiabe raccolte dai fratelli Grimm che hanno fissato in unistantanea la tensione della pubert femminile. La bella addormentata nel bosco, si addormenta, ovvero muore, proprio allet della pubert, a quindici anni, e anchella viene risvegliata solo dal bacio del principe. Ugualmente nei Dodici fratelli e nei Sei Cigni una giovinetta deve rimanere muta per sette anni, per riscattare dalla morte i fratelli. Come ci ha mostrato Freud, il mutismo simboleggia la morte 12, quindi in queste ultime due fiabe la sorella sostituisce, attraverso il mutismo, la morte dei fratelli con la propria. In queste due fiabe avviene uninversione, poich invece di essere luomo a riscattarla dalla morte, come in Biancaneve e nella Bella addormentata nel bosco, la giovane che attraverso la sua morte simbolica riscatta i fratelli. Ma in tutti i casi il mito ci presenta una ragazza nellet della pubert, che muore simbolicamente per un lasso di tempo prima di venire associata a un uomo, sia questo un principe o dei fratelli. Esattamente come nei riti della pubert maschili i giovani muoiono simbolicamente, subiscono una mutilazione, rappresentata generalmente dalla circoncisione, rinascono, e in diretta associazione hanno il primo rapporto eterosessuale (vedi nota 11). La mutilazione-rinascita avvengono in simbiosi, in quanto viene raccontato alle donne e ai bambini della trib che un mostro li aveva divorati e li aveva poi rilasciati accontentandosi di mutilarli. Queste fiabe sono dunque lespressione di un rito di passaggio femminile, parallelo a quello maschile, che pur non trovando catarsi nei riti tribali, cercava una valvola di sfogo nel mito. La tensione era l, che cercava di essere alleviata. Lequivalente biblico Eva, che perde limmortalit e viene deflorata da Adamo, e la sua deflorazione condensa anche il significato dellevirazione, parallela alla circoncisione. Il serpente il simbolo del pene verginale di Eva, con cui ha un colloquio, ovvero uno scambio (intercourse) per il quale verr punita con levirazione Subito dopo il suo colloquio con il serpente questo, che prima era eretto, viene evirato: Allora il Signore Dio disse al serpente Poich tu hai fatto questo, sii tu maledetto pi di tutto il bestiame e pi di tutte le bestie selvatiche; sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita (Gn., 3,14). Il versetto corrisponde a quello che ci dice Abraham a proposito di un suo paziente che da bambino aveva interpretato la forma del genitale femminile come conseguenza di unevirazione inflitta dal padre come punizione . Il simbolo fallico di Biancaneve sono i sette nani, con cui colloquia prima di assaggiare la mela e morire. Sette come i corni di ariete che stringevano dassedio Gerico e la Prostituta Sacra tra le sue mura. La bella addormentata nel bosco subito prima di morire filava con un fuso, lo stesso fuso con cui le Moire, le vecchie fanciulle vergini, nella mitologia greca filavano il filo della vita umana 13, ovvero era occupata da un rapporto autoerotico con il proprio pene, si punge con questo, parallelo alla mutilazione che subiscono i novizi, muore per cento anni, e quando si risveglia trova l pronto il principe. Qui la fiaba scompone la sintesi biblica evirazionemutilazione e deflorazione in due atti separati. Nei dodici fratelli la giovane raccoglieva dei fiori, simbolo del genitale femminile (cfr. nota1), e, avendo cos provocato la morte dei fratelli, si autocondann al mutismo, ovvero alla morte simbolica, dopo della quale i fratelli vengono riscattati. Limplicazione che la fanciulla, a causa della masturbazione con il proprio simbolo fallico, sia stata punita con la morte, che in questo caso passa prima attraverso quella dei fratelli. Come in unistantanea che ci presenti, in ununica sintesi, linvidia del pene femminile per quello dei fratelli e il desiderio inconscio di evirarli, ovvero di ucciderli per imposessarsene 14 . Questa fiaba condensa sia la formula: masturbazione femminile = evirazione = morte, che quella: masturbazione femminile = invidia del pene maschile = evirazione-uccisione dei

fratelli = propria morte come espiazione e riscatto. In tutti i casi la donna ha un rapporto autoerotico, viene punita con la morte, rinasce e ha il primo rapporto eterosessuale, che condensa in s, come prima fase, anche levirazione, poich per la donna questa condensa sia il castigo che la conditio sine qua non affinch possa avvenire il rapporto eterosessuale. Qui ci viene offerta loccasione di gettare lo sguardo anche su un altro aspetto, che finora ci era sfuggito, evanescente. Come nella prima infanzia la bambina guarda con invidia il pene dei fratelli, allepoca della pubert guarda con invidia ai riti di passaggio maschili, attraverso i quali i fanciulli diventano uomini, e che a lei sono preclusi. Le fiabe che abbiamo davanti rappresentano anche un tentativo di compensare la frustrazione fantasticando una situazione in cui anche la fanciulla esprima, in una catarsi simile a quella maschile, le proprie tensioni irrisolte. Mentre la formula della saga maschile era stata: morte del Padre = morte del figlio, quella della saga femminile aveva condensato levoluzione molto pi tortuosa e complessa delle tensioni esistenziali femminili che dovevano districarsi anche nel labirinto della conflittualit verso il proprio genitale e il suo ruolo. A questo punto ci diviene chiara la complessit del ruolo di Eva nel mito biblico. Per luomo era stato tutto molto semplice: aveva mangiato (ucciso) e fu punito con la morte. Eva invece colloquia con il serpente, viene sedotta, mangia dellalbero e del frutto, seduce luomo, viene evirata-deflorata, resta incinta e partorisce. Luomo fa la parte dello stolto. La donna di una mente tortuosa e subdola come Lady Macbeth, il suo equivalente shakespeariano. La tortuosit della sua saga rispecchia la complessit del suo rapporto con il suo genitale cos enigmatico e le sue fantasie cos complesse: Giardino e serpente, una deficienza fisica irrimediabile, invidia del pene, un ruolo dettato da una sensazione di netta inferiorit e, come soluzione, le fantasie di morte verso la madre e, come condensazione di espiazione, salvezza e riscatto, un uomo che Verso tuo marito sar il tuo istinto, ma egli ti dominer (Gn. 3/16), trasfigurato in Principe Azzurro e verso il quale potr solo assumere quel ruolo 15 passivo, che le imposto dalla forma del suo genitale . Come Eva, anche Biancaneve, la Bella addormentata nel Bosco e Cenerentola, sono costrette entro la camicia di forza di un ruolo passivo e dipendono dal Principe che le venga a riscattare. Questa la loro lunga attesa nel bosco. A differenza dei riti iniziatici maschili, dove lattesa nel bosco ha la funzione di indurre alla rimozione attraverso il trauma e una repressione violenta, le ragazze devono attendere passive ed addormentate-morte, nello stesso bosco, luomo che conceda loro il pene mancante e le riscatti. Dipendono, infatti, da lui per poter risolvere il nodo gordiano della 16 loro conflittualit pulsionale . Luomo attender il proprio Cristo, affinch questi lo riscatti dal peccato dellassassinioevirazione che aveva commesso nella figura del Padre. Le donne attenderanno il proprio Cristo nella figura di un Principe o di un Figlio di Dio, che dia loro quello che le manca. Il Cristo non ha infatti la stessa funzione per gli uomini che ha per le donne, e questo anche uno dei motivi per cui ai piedi della Croce e dopo la Risurrezione sono queste che gli si affollano intorno (Mt. 28/1; Mr. 16/9; Lc.24/10; Gv. 20/1-18). . Con la sua morte aveva dato alluomo quello di cui aveva bisogno, il riscatto dal peccato originale, ma le donne, che cosa volevano ancora da Lui, se non il pene mancante che per loro rappresentava la Salvezza? Questo livello si condensa con quello delle donne a cui viene rapito il figlio per passare il rito iniziatico sulla montagna (il Golgota), e dopo la cui conclusione viene loro restituito. I due livelli si condensano e si completano a vicenda, poich per la donna il figlio era anche stato il sostituto del pene mancante, il serpente che le era stato tolto per il peccato di masturbazione e le fantasie che laccompagnano.

Due testi molto diversi, separati da unintera generazione di donne, dalla storia dei movimenti femministi e dai contesti molto diversi nei quali sono stati scritti. Rispondono ciascuno dei due libri a bisogni e aspettative ben diverse. Per Marie Von Franz lanalisi delle

fiabe equiparate per un verso al materiale onirico individuale e per altro verso al fondamento archetipico collettivo dei miti universali occasione per rilevare le esigenze delle donne dellEuropa postbellica concentrate nel raggiungimento di uguali opportunit e diritti con gli uomini. La Von Franz procede, come la Pinkola Ests, ad una stretta comparazione tra interpretazione delle fiabe da lei scelte e i casi clinici che ha trattato, trovando notevoli analogie nel modo in cui lincoscio si predispone al racconto di s. La fiaba di Rosaspina, ovvero della bella addormentataad esempio loccasione per sostenere il risveglio creativo di una donna da lei analizzata, che ha bisogno di distaccarsi dalla sua Ombra e separarsi dallimmagine trita di s stessa come moglie e madre. Il motivo universale della liberazione della principessa, o come nel caso di Demetra e Kore, del ricongiungimento dellaspetto materno con il S fanciullesco e creativo, tratta dunque del risveglio della coscienza e dei modi atti a conseguirla. Se lenergia creatrice non resa cosciente e non investita, il suo sovrappi creer dei disturbi. Lo sviluppo di una certa parte della femminilit consentito dalla civilt, secondo la Von Franz, solo se non oltrepassa il livello infantile di sottomissione. Le favole sostengono invece e incoraggiano il processo di individuazione della donna. Lintelletto delle donne ha il vantaggio di essere capace di vedere le cose con realismo, bisogna per frenare il naturale istinto materno e coltivare in s una certa obiettivit e distacco che permette di scorgere dove realmente risiede il bene proprio o altrui. Analizza anche, in modo molto acuto i motivi reconditi dei legami distorti delle donne, delle dipendenze da uomini nevrotici o sadici. Si tratta di un legame interiore con un Animus negativo, che le svaluta e le limita continuamente, meno angosciante tuttavia vivere il problema allesterno con un uomo in carne ed ossa che non si riesce a lasciare per potersi compiacere delle proprie debolezze. Solo riconoscendo che un tale personaggio abita innanzitutto dentro di noi potremo porre fine alla situazione Il nano maligno nella favola di Biancaneve e Rosarossa, rappresenta un esempio della situazione descritta. Nella fanciulla senza mani, la vita nella foresta invece il simbolo dellimmersione nella pi profonda interiorit del proprio essere e farne scoperta, cercare coscientemente la solitudine, laddove solo unesperienza religiosa diretta pu liberare la donna dalle difficolt. E il caso della donna artista, nello specifico esaminato dallautrice, come viene raccontato: una donna sola priva del minimo desiderio dalcunch tranne che di suonare il piano. Ella cominci a soffrire di nevrite al braccio, e non avendo pi in qualche modo le mani dovette rinunciare: le veniva tolto il suo bambino interiore, la sua unica gioia nella vita; ci che le fece decidere di intraprendere un analisi e risolvere il problema. A volte necessario per la donna allontanarsi dalla vita attiva, questo motivo fiabesco sembra corrispondere ad uno dei problemi principali della psicologia femminile, confrontarsi con i grandi problemi del bene e del male, colloquiare con lAnimus, trovare la propria filosofia. Con la Donna che divenne Ragno, la Von Franz illustra questa situazione in

negativo, una figlia sperimenta il fallimento delle proprie attivit intellettuali a causa della reazione paterna, che tenter di schiacciare il crescente Animus della figlia. Commenta la Von Franz, si tratta di una tragedia grande e antica quanto il mondo. Trovo interessante lanalisi della madre archetipica alla fine del Medioevo, i nomi di Lucina, Temi e Venere designano alcuni aspetti della dea-madre che mancano nella figura cristiana di Maria. Lucina (la luminosa) appellativo di Giunone e di Diana la protettrice dei parti; Temi era la dea della giustizia e della vendetta, Venere dea della bellezza e dellamore, madre di Eros. Sono questi aspetti del potere femminile e della specificit femminile in questi ambiti che sono stati negati e rimossi dalla cultura cristiana e che devono essere recuperati alla coscienza per comporre una nuova integrazione della personalit cosciente. Altro tratto psicologico che sembra essere uno specifico femminile, legizia concretezza delle idee. Ci che normalmente rientra nella sfera spirituale sentito come concreto e viceversa. Questo fatto associato allidea di un principio femminile che stabilisce un ordine chiaro selezionando un numero infinito di fatti che mostrano la specificit di ogni fenomeno, paragonabile allattivit di discernimento che Vassilissa opera a casa della Baba Jaga, delinea una prima mappatura della coscienza femminile. Se linconscio rappresentato da una primitiva identificazione con la madre arcaica, la via dellindividuazione passa dalla separazione dallottima madre come dice La Pinkola Ests sempre a proposito della favola Vassilissa la bella, per ricongiungersi infine con una femminilit matura capace di cogliere sia gli aspetti rimossi dalla collettivit sia trovando nello stesso rimosso le idealit pi elevate. Le antiche dee infatti presentano nuovi volti. E il caso di Temi ad esempio, relegata dalle donne stesse e dagli stereotipi maschili ad una pulsionalit vendicativa che punta il dito sulla cattivit femminile, nei suoi aspetti pi alti un senso di giustizia che, differente da quella maschile, intende capire i casi nella loro singolarit pi che divenire strumento di una vendetta collettiva conseguenza dellintendere la legge come punizione. In Lucina ravvisiamo sia quel partorire idee, che divenuto metafora ha perso il legame originario con il pi forte momento di iniziazione femminile nella vita di una donna che il divenire madre e dallaltro allude a quella filosofia della nascita sviluppata da Hannah Arendt tra gli anni cinquanta e sessanta che rappresenta un punto di svolta nella storia della filosofia. Con Venere invece intravediamo una nuova differenziazione dellEros, divenuto nella donna aperto allincontro con laltro da s, senza rinunciare n alla propria individualit n come direbbe ancora lautrice di Donne che corrono con i lupi nellanalisi della favola Manawee, ai propri nomi segreti, allinafferrabile mistero che circonda la dualit femminile, losceno essere in s che attraverso i gesti di Baub a Demetra ricord la vita e la gioia. Marie Von Franz va dunque molto oltre il suo pubblico, a partire dallanalisi di donne relegate in casa, o di donne artiste rifiutate dalla cultura vigente, attraverso il recupero del

preziosissimo materiale archetipico presente nelle fiabe inventa un percorso iniziatico di recupero della potenza femminile nei suoi molteplici aspetti. Con il libro di Clarissa Pinkola Ests ci troviamo faccia a faccia con lo stesso problema ma visto da unangolatura completamente differente. Non si tratta pi di restituire a donne completamente assorbite dallinesauribile lavoro femminile imposto da una societ patriarcale, la scintilla del fuoco creativo, la consapevolezza delle loro potenzialit intellettuali. Le principesse di oggi, eroine del quotidiano sono donne bisognose di dragare il basso, loscuro, la mater-materia, in tuttaltro senso, ovvero liberando il selvaggio nella propria psiche, troppo addomesticata da una competizione con luomo che se le ha portate esteriormente a risultati brillanti, ad adattamenti riusciti, le riporta di notte nel mezzo di una foresta ululante che devono innanzitutto tornare a conoscere. Correre con i lupi significher dunque andare dritti al seme e allosso di ogni cosa della vita, l dove risiede la gioia, il piacere, lEden delle donne, il luogo in cui c tempo e libert per essere, vagare, fantasticare, scrivere, cantare, creare e non avere paura. Ecco cosa ci offre la Donna Selvaggia: la capacit di vedere quello che ci sta davanti grazie alla concentrazione, allimmobilit e allo sguardo, allodorato e alludito, al sentire e al gustare. La concentrazione utilizza tutti i sensi, compreso lintuito. E da questo mondo che le donne vengono a reclamare la loro voce, i loro valori, la loro immaginazione, la loro chiaroveggenza, le loro storie, la loro antica memoria di donne. La languente vitalit femminile pu essere reintegrata procedendo ad estesi scavi psicoarcheologici tra le rovine del mondo sotterraneo femminile. Si recupera cos la psiche naturale istintiva attraverso le sue personificazioni nella Donna Selvaggia. Perseguitata come i lupi, accusata di voracit, sanguinariet, crudelt, la natura selvaggia delle donne deve essere ora riabilitata. Riunirsi alla natura istintuale significa fissare il territorio, trovare il proprio branco, stare con sicurezza e orgoglio nel proprio corpo indipendentemente dai suoi doni e dai suoi limiti, parlare e agire per proprio conto, in prima persona, essere consapevoli, vigili, rifarsi ai poteri femminili innati dellintuito e della percezione, riprendere i propri cicli, scoprire a che cosa si appartiene, levarsi con dignit, conservare tutta la consapevolezza possibile. Ad ognuno di questi compiti da eroina riservata una fiaba che si propone di spiegare, motivare e incoraggiare il compito corrispondente. Molte delle favole analizzate sono le stesse di quelle scelte dalla Von Franz, interpretate secondo una visuale pi orientata a dare voce al femminile arcaico inferiore come lo definirebbe pur con una accezione critica la Von Franz. Clarissa Pinkola Ests dispiega un enorme sapere mitologico e fiabesco nonch unattraente capacit di cantastorie. Un bel racconto, originale, quello della DonnaFarfalla. Presso le trib indiane del Grand Canyon, la danza di una Fanciulla-Farfalla che dopo unattesa di ore sparge con la sua danza la forza fertilizzante della creativit e della

bellezza. Spesso interpretata da una donna molto anziana e molto grassa. Salta su un piede e poi sullaltro, sventola il ventaglio di piume. E la farfalla venuta per dare forza ai deboli. E tutto quello che molti pensano non sia forte, et, farfalla, femminino. Lio non ha bisogno di trasportare montagne. Basta poco per trasformarsi. La forza fertilizzante sostituisce lo spostamento delle montagne. Marie Von Franz e Clarissa Pinkola Ests insieme, testimoniano della natura della donna, della sua pi intima psicologia, entrambe propongono mappe valide per addentrarsi nei territori della psiche femminile.

Potrebbero piacerti anche