http://www.letteratour.it/teorie/
Questa parte del programma d allo studente la possibilit di acquisire strumenti di grande
forza analitica e una nuova capacit di interpretazione.
Dimmi, perch lo stilema / il sintagma e lidioletto / compaiono col fonema / in ogni tuo articoletto?
// Perch ami tanto Jakobson / la metonimia e il significante / Claude Lvi-strauss and Sons, / il
diacronico e il commutante? // Perch tangoscia la differenza / tra fonetica e fonologia / E non puoi
vivere senza Barthes e la semiologia? (Ennio Flaiano, Luovo di Marx. Epigrammi, satire,
occasioni)
FONDAMENTI E PROBLEMI
Einaudi, Torino 2006
1. Nel terzo libro della saga di Harry Potter, Hermione Granger comunica
ai suoi amici di essersi iscritta anche a un corso di Muggle Studies
(Babbanologia). Non si tratta Hermione lo sa benissimo - di un corso
particolarmente interessante, e certamente non paragonabile a quello
sulla Difesa dalle Arti Oscure, o ad altri corsi di questo tipo. Nessuno va
a Hogwarts per studiare prevalentemente i Muggle studies ! Ermione li
frequenter soltanto perch una studentessa zelante e vuole avere una
preparazione la pi completa possibile.
Quali sono le possibilit di scelta per uno studente che siscrive
allUniversit per studiare letteratura, in Europa e negli Stati Uniti? Non
sarebbe sconfortante apprendere che la maggior parte dei corsi che gli
possibile frequentare sono lequivalente dei Muggle studies ? Lo studente
vorrebbe seguire corsi che lo avvicinino alla magia della letteratura. Per
non smarrire tale magia, egli vuole imparare a difendersi contro le arti
chiare, perch sa che la letteratura un linguaggio denso e complesso. I
poeti chiari non durano ha detto Eugenio Montale. La grande letteratura
linguaggio saturo di significato al massimo grado ha detto Ezra
Pound.1
Tuttavia lUniversit offre soprattutto studi banalizzanti: c la vecchia
critica letteraria, che insegna a parafrasare il testo, cio a fare una sintesi
del significato (nel caso della poesia, decifrando ed eliminando quegli
ornamenti che sono le figure retoriche, e di cui lo studente non capisce
lutilit), e che privilegia il punto di vista biografico e storico-filologico,
ecc.; e c la nuova critica letteraria, quella dei cultural studies, che
impoverisce e spesso deforma il testo, riducendolo alle sue componenti
sessuali, politiche, razziali, senza rendersi conto che un testo letterario
non un oggetto culturale e tantomeno un oggetto ideologico (se non
per aspetti marginali).
Ci che la vecchia e la nuova critica hanno in comune la tendenza alla
rarefazione. Esse dispongono di strumenti quando ne hanno, e ne
hanno comunque pochi che sono strumenti di rarefazione. Tuttavia:
capire un testo non vuol dire impoverirlo bens, in qualche modo,
espanderlo.
Che cos un testo letterario? La teoria della letteratura una delle grandi
invenzioni del XX secolo ha fornito una serie di risposte, ma soprattutto
ha creato un programma di ricerca, che non si ha il diritto di ignorare.