Sei sulla pagina 1di 15

Il volume pubblicato con il contributo dellUniversit Ca Foscari, Venezia

Atti del IX Congresso Internazionale sulla Cer amica Medievale nel Mediterr aneo
Venezia, Scuola Grande dei Carmini Auditorium Santa Margherita 23-27 novembre 2009
a cura di Sauro Gelichi

AllInsegna del Giglio

In copertina: Foto di Sebastiano Lora.

Comitato Internazionale dellAIECM2


Presidente: Sauro Gelichi Vice Presidente: Susana Gomez Segretario: Jacques Thiriot Tesoriere: Henri Amouric Segretario Aggiunto: Alessandra Molinari Tesoriere Aggiunto: Lucy Vallauri Presidente Onorario: Gabrielle Dmians dArchimbaud Consiglieri Scientici: Graziella Berti, Maurice Picon

Membri dei Comitati Nazionali


Francia: Henri Amouric, Jacques Thiriot, Lucy Vallauri Italia: Sauro Gelichi, Alessandra Molinari, Carlo Varaldo Maghreb: Rahma El Hraki Mondo Bizantino: Vronique Franois, Platon Ptridis Portogallo: Maria Alessandra Lino Gaspar, Susana Gomez Spagna: Alberto Garcia Porras, Manuel Retuerce, Juan Zozaya Stabel-Hansen Vicino Oriente: Roland-Pierre Gayraud

IX Congresso Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo


Venezia, Scuola Grande dei Carmini, Aditorium Santa Margherita, 23-27 novembre 2009 Cura scientica: Sauro Gelichi Organizzazione: Margherita Ferri Editing degli Atti: Margherita Ferri, Lara Sabbionesi

ISBN 978-88-7814-540-5 2012 AllInsegna del Giglio s.a.s. Stampato a Firenze nel settembre 2012 Tipograa il Bandino Edizioni AllInsegna del Giglio s.a.s via della Fangosa, 38; 50032 Borgo S. Lorenzo (FI) tel. +39 055 8450 216; fax +39 055 8453 188 e-mail redazione@edigiglio.it; ordini@edigiglio.it sito web www.edigiglio.it

INDICE

GABRIELLE DMIANS DARCHIMBAUD, Avant-propos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 SAURO GELICHI, Dallunit alla frammentazione e dalla frammentazione allunit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

LEVOLUZIONE E LA TRASMISSIONE DELLE TECNICHE PIERRE SIMON, Les ateliers de potiers en Asie centrale, entre Samarqand et Nshpr: approche critique, de la conqute musulmane au XIIe sicle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 ALBERTO GARCA PORRAS, El azul en la produccin cermica bajomedieval de las reas islmica y cristiana de la Pennsula Ibrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 KAREN ALVARO, JOS I. PADILLA, ESTHER TRAV, El alfar de Cabrera dAnoia (Barcelona): una aproximacin arqueomtrica . . 30 KONSTANTINOS T. RAPTIS, Early Christian and Byzantine Ceramic Production Workshops in Greece: Typology and Distribution . 38 IOANNIS MOTSIANOS, Wheel-made Glazed Lamps (from 3rd to 19th c.): Comments on their Technology and Diusion . . . . . 44 OLIVIER GINOUVZ, GUERGANA GUIONOVA, JACQUES THIRIOT, LUCY VALLAURI, JEAN-LOUIS VAYSSETTES, Montpellier: un atelier de potiers-faenciers entre Moyen Age et poque modern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 ALBAN HORRY, Entre Nord et Sud. Cramiques mdivales en Lyonnais et Dauphin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 MARTA CAROSCIO, Si cava in Inghilterra, et anche in certi luochi de la Fiandra: Tin Trade and Technical Devices in Pottery Making . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 NATALIYA GINKUT, Glazed Ware manufacture in the Genoese Fortress of Cembalo (Crimean Peninsula) from the Late Fourteenth to Fifteenth Century. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 SIMONA PANNUZI, STEFANO MONARI, ORIETTA MANTOVANI, Indagini archeometriche su argille di cava di area romana e su maioliche cinquecentesche dal Borgo di Ostia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

CERAMICHE E COMMERCI JULIA BELTRAN DE HEREDIA, NRIA MIR I ALAIX, Cermica y comercio en Barcelona: importaciones del Mediterrneo occidental, norte de Europa y Oriente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 MANUEL RETUERCE VELASCO, MANUEL MELERO SERRANO, La cermica de reejo dorado valenciana en la Corona de Castilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 REBECCA BRIDGMAN, Contextualising Pottery Production and Distribution in South-Western al-Andalus during the Almohad Period: Implications for Understanding Economy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 STEPHEN MCPHILLIPS, Une collection indite de cramiques des poques abbasside ottomanes provenant de Fostat: nouveaux indices de production et commerce interrgional pour le Caire mdival au Medelhavsmuseet, Stockholm . . . . . . 101 PIETRO RIAVEZ, Ceramiche e commerci nel Mediterraneo bassomedievale. Le esportazioni italiane . . . . . . . . . . . . . . 105 RAFFAELLA CASSANO, CATERINA LAGANARA, La linea di costa tra Siponto e Brindisi, porti ed approdi: lindicatore ceramico . 112 LUIGI DI COSMO, FEDERICO MARAZZI, GIORGIO TROJSI, Produzione e circolazione della ceramica nella Campania settentrionale (secoli X-XIV): i dati dal territorio di Alife (CE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 LAURA BICCONE, PAOLA MAMELI, DANIELA ROVINA, La circolazione di ceramiche da mensa e da trasporto tra X e XI secolo: lesempio della Sardegna alla luce di recenti indagini archeologiche e archeometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 FEDERICO CANTINI, FRANCESCA GRASSI, Produzione, circolazione e consumo della ceramica in Toscana tra la ne del X e il XIII secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 STEPHANIA SKARTSIS, Chlemoutsi: Italian Glazed Pottery from a Crusader Castle in the Peloponnese (Greece). . . . . . . . . 140

YONA WAKSMAN, The First Workshop of Byzantine Ceramics Discovered in Constantinople/Istanbul: Chemical Characterization and Preliminary Typological Study . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 IANA MOROZOVA, Grati on the Italian Ware from the Medieval Novi Svet Shipwreck in the Black Sea, Crimea . . . . . . 152 CLAUDIO NEGRELLI, LAdriatico ed il Mediterraneo orientale tra il VII e il IX secolo: vasellame e contenitori da trasporto per la storia economica dellAltomedioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 ANNA FERRARESE LUPI, Alluvional Deposits and Shipwrecks in the Stratigraphical Basin of Pisa-San Rossore. The Meaning of Late Roman Pottery in a Sample from the 1998-1999 Excavations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 SALVINA FIORILLA, Gela medievale: le ceramiche come indicatore di commercio e di cultura. . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 FABIOLA ARDIZZONE, FRANCO DANGELO, ELENA PEZZINI, VIVA SACCO, Ceramiche di et islamica provenienti da Castello della Pietra (Trapani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 FABIOLA ARDIZZONE, ELENA PEZZINI, FRANCESCA AGR, FILIPPO PISCIOTTA, Dati sulla circolazione della ceramica e sulle rotte del Mediterraneo occidentale attraverso i contesti tardoantichi e medievali di Marettimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 FRANCO DANGELO, Sicilia XII secolo: importazioni dal Mediterraneo orientale, importazioni dal Mediterraneo occidentale, produzioni locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 MARIA JOS GONALVES, Evidncias do Comrcio no Mediterrneo Antigo. A Cermica Verde e Mangans Presente num Arrabalde Islmico de Silves (Portugal) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 SANDRA CAVACO, JAQUELINA COVANEIRO, Expression of taste or assertion of power. Imported ceramics in Tavira (Portugal) from XIV to XVII centuries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 RAFFAELLA CARTA, La circolazione delle ceramiche italiane post-medievali nel Mediterraneo occidentale. Il caso del Regno di Granada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 ALBERTO GARCIA PORRAS, La cermica espaola en el rea Vneta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 JORDI ROIG BUX, JOAN MANUEL COLL, El registro ceramico de una aldea modelo de la antigedad tardia en Catalua (siglos VI-VIII): Can Gambs-1 (Sabadell, Barcelona). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 JORDI ROIG BUX, La cermica del perodo carolingio y primera poca condal en la Catalua Vieja: las producciones reducidas, oxidantes y espatuladas (siglos IX, X y XI). Propuesta de tipologa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 RGINE BROECKER, FRANOISE LAURIER, Les jarres cordons digits (XIIe-XVe s.) dcouvertes en Provence (sud-est de la France) . . 203 JEAN-CHRISTOPHE TRGLIA, CATHERINE RICHARTE, CLAUDIO CAPELLI, YONA WAKSMAN, Importations damphores mdivales dans le Sud-est de la France (Xe-XIIe s.). Premires donnes archologiques et archomtriques . . . . . . . . . . . . . . . . 205 SERGEY ZELENKO, MARIIA TYMOSHENKO, The trade contacts the Anatolian Region with the Crimean Black Sea Coast during the Late Byzantine Period . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 IRINA TESLENKO, The Italian Majolica in the Crimea of the Turkish Supremacy Period (1475-the Last Quarter of the 18th Century) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

NUOVE SCOPERTE JUAN ZOZAYA STABEL-HANSEN, HORTENSIA LARRN IZQUIERDO, JOS AVELINO GUTIRREZ GONZLEZ, FERNANDO MIGUEL HERNNDEZ, Asentamientos andaluses en el Valle Del Duero: el registro cermico. . . . . . . . . . . . 217 ELENA SALINAS, Las primeras producciones vidriadas de poca emiral en Crdoba (Espaa). . . . . . . . . . . . . . . . . .230 JAUME COLL CONESA, M. MAGDALENA ESTARELLAS, JOSEP MERINO, JOAN CARRERAS, JAUME GUASP (), CLODOALDO ROLDN, La alfarera musulmana de poca taifa del carrer de Botons de Palma de Mallorca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 VICTORIA AMORS RUIZ, VCTOR CAAVATE CASTEJN, SONIA GUTIRREZ LLORET, JULIA SARABIA BAUTISTA, Cermica altomedieval en el Tolmo de Minateda (Hellin, Albacete, Espaa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 JAUME COLL CONESA, LAURENT CALLEGARIN, MOHAMED KBIRI ALAOUI, ABDALAH FILI, TIERRY JULLIEN, JACQUES THIRIOT, Les productions mdivales de Rirha (Maroc) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 SERGEI BOCHAROV, ANDREI MASLOVSKIY, Byzantine Glazed Pottery in the Cities of the North Black Sea Region in the Golden Horde Period (Second Half of 13th Century-End of 14th Century) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 ANASTASIA G. YANGAKI, Observations on the Glazed Pottery of the 11th-17th Centuries A.D. from Akronauplia . . . . . . . . 276 BEATE BHLENDORF-ARSLAN, Die Byzantinische Keramik aus der Troas/Trkei: Keramik des 10.-12. Jahrhunderts aus Assos . . 282 JOANITA VROOM, Early Medieval Pottery Finds from Recent Excavations at Butrint, Albania . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 ROLAND-PIERRE GAYRAUD, JEAN-CHRISTOPHE TRGLIA avec la collaboration de GUERGANA GUIONOVA, Cramiques dun niveau doccupation dpoque mamelouke Istabl Antar/Fostat (Le Caire, Egypte). . . . . . . . . . . . . . 297

JACQUES THIRIOT avec la collaboration de JAVIER MANIEZ, ANTONIO MOLINA EXPSITO, ALEJANDRO VILA GORG, XAVIER VIDAL FERRS, ISABEL GARCA VILLANUEVA, ENRIQUE RUIZ VAL, FRANCISCA RUBIO, ZHAI YI, Une possible liation vers le four de faencier moderne occidental . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303 RMI CARME, JACQUES THIRIOT, Nouvelles donnes sur les ateliers de potiers mdivaux de Saint-Gilles (Gard, France) . . . . 313 MARCELLO ROTILI, Nuovi rinvenimenti a Benevento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 ERICA FERRONATO, Ceramiche comuni da Montegrotto Terme (PD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327 MARCELLA GIORGIO, Le ceramiche rivestite bassomedievali di produzione pisana: la maiolica arcaica e le invetriate depurate. Risultati dagli scavi urbani 2000-2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329 ALESSANDRA PECCI, EVA DEGLINNOCENTI, GIANLUCA GIORGI, FEDERICO CANTINI, Are Glazed Ceramics really Waterproof? Chemical Analysis of the Organic Residues Trapped in some Post-Medieval Glazed Slip Painted Wares Found in Florence . . . 332 SIMONA PANNUZI, Produzioni e commerci nel Lazio meridionale tra XIII e XVI secolo: Smaltata tardomedievale, Ceramica Grata e Maiolica rinascimentale dai rinvenimenti di Cori (LT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335 LUCA PESANTE, Ceramiche medievali del Lazio settentrionale. Note sulle prime produzioni smaltate e invetriate . . . . . . . 338 MARTINA PANTALEO, Nuove acquisizioni sulla diusione ceramica nellAbruzzo interno: il territorio aquilano . . . . . . . . 341 SARA AIR, MICHELA RIZZI, Cultura materiale da un sito rurale della Puglia centro-meridionale tra Tardoantico e Medioevo: il caso di Seppannibale Grande (Fasano, BR Italia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346 PAOLO GLL, ELENA M. BIANCHI, VALERIA DELLA PENNA, EDA KULJA, PAOLA TAGLIENTE, I materiali ceramici degli scavi di Roca (Melendugno, Lecce): nuovi elementi per la conoscenza della ceramica tardomedievale nella Puglia meridionale . . . . 349 SILVANA RAPUANO, Ceramica tardoantica dallarea dellarco del Sacramento a Benevento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352 PAOLO BARRESI, ELEONORA GASPARINI, GIUSEPPE PATERNIC, DANIELA PATTI, PATRIZIO PENSABENE, Ceramica arabo-normanna dai nuovi scavi dellinsediamento medievale sopra la Villa del Casale di Piazza Armerina . . . . . 354 TATJANA BRADARA, Nuovi rinvenimenti di ceramica bassomedievale e rinascimentale a Pola (Croazia) . . . . . . . . . . . . 358 TOMISLAV FABIJANI, Early Medieval Pottery on the Eastern Adriatic in Context of Interaction between the Slavs and Autochthonous Population . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361 CATARINA TENTE, ANTNIO FAUSTINO CARVALHO, Pottery Manufacture in the High Mondego Basin (Centre of Portugal) during the Early Middle Ages . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363 ELENA SALINAS, Las producciones cermicas de un alfar del siglo XII en Crdoba (Espaa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365 JESS-MANUEL MOLERO GARCA, DAVID GALLEGO VALLE, MIGUEL-NGEL VALERO TVAR, Nuevas aportaciones al conocimiento de la cermica andalus de la Meseta: las teneras de Corrales de Mocheta (Espaa) . . . . . . . . . . . . . . 369 PAU ARMENGOL MACH, JOSEP VICENT LERMA ALEGRIA, Un conjunto de instrumentos cermicos para la destilacin de poca califal procedente de Valencia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372 RUGGERO G. LOMBARDI, Ciclo produttivo della ceramica per la tessitura: tecnica e prassi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

VENEZIA E DINTORNI FRANCESCA SACCARDO, Mattoni sagomati a cornice tardogotica. Ricerche su una tipologia documentata a Venezia e nel suo territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381 LAURA ANGLANI, NICOLETTA MARTINELLI, OLIVIA PIGNATELLI, Materiali ceramici dalle arginature tardo medievali di S. Alvise, Venezia. I dati relativi alle strutture lignee pi antiche del sito datate tramite la dendrocronologia e il radiocarbonio . 388 MICHELANGELO MUNARINI, Riessioni sulla Grata Arcaica Padana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395 LORENZO LAZZARINI, CRISTINA TONGHINI, Importazioni di ceramiche mamelucche a Venezia: nuovi dati . . . . . . . . . . 402 PAMELA ARMSTRONG, Venetians and Ottomans in the East Mediterranean: Ceramic Residue of Systems of Trade from the Sphakia Survey . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408

CERAMICA E CONTESTI SOCIALI CHRISTOPHER GERRARD, Mirada al Norte: los estudios de cermica medieval desde una perspectiva britnica. . . . . . . . . 415 PLATON PTRIDIS, Cramique protobyzantine intentionnellement ou accessoirement funraire? . . . . . . . . . . . . . . . 423 HELENA CATARINO, SANDRA CAVACO, JAQUELINA COVANEIRO, ISABEL CRISTINA FERNANDES, ANA GOMES, SUSANA GMEZ, MARIA JOS GONALVES, MATHIEU GRANG, ISABEL INCIO, GONALO LOPES, CONSTANA DOS SANTOS, JACINTA BUGALHO, . arb al-Andalus: contextes socio-territoriaux et distribution . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429 La cramique islamique du G

JOO MARQUES, SUSANA GMEZ, CAROLINA GRILO, ROCO LVARO, GONALO LOPES, Cermica e povoamento rural medieval no troo mdio-inferior do vale do Guadiana (Alentejo, Portugal) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442 YASMINA CCERES GUTIRREZ, PATRICE CRESSIER, JORGE DE JUAN ARES, MARA DEL CRISTO GONZLEZ MARRERO, MIGUEL NGEL HERVS HERRERA, Almohades en el Marruecos presahariano?: el ajuar cermico de la fortaleza de Dr al-Sultn (Tarjicht, provincia de Guelmim) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449 JUAN ZOZAYA STABEL-HANSEN, Muerte y transguracin en la cermica islmica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455 M. CARMEN RIU DE MARTN, Notas sobre la condicin socioecnomica de los ceramistas barceloneses del siglo XV . . . . . . 461 ALEJANDRA GUTIERREZ, Cermica espaola en el extranjero: un caso ingls . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467 ERICA DAMICO, Byzantine Finewares in Italy (10th to 14th Centuries AD): Social and Economic Contexts in the Mediterranean World . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473 PASQUALE FAVIA, Produzioni e consumi ceramici nei contesti insediativi della Capitanata medievale . . . . . . . . . . . . . 480 ADELE COSCARELLA, GIUSEPPE ROMA, Rocca Imperiale (CS): tipologie di ceramica duso comune da un sito medievale della Calabria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487 OLATZ VILLANUEVA ZUBIZARRETA, BLAS CABRERA GONZLEZ, JORGE DAZ DE LA TORRE, JAVIER JIMNEZ GADEA, La loza dorada en la Corte de Arvalo (vila, Espaa). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495 GUERGANA GUIONOVA, ANDR CONSTANT, La cramique du Xe sicle en contexte castral pyrnen (Ultrra-Argels-sur-Mer 66): premire prsentation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498 ISABELLE COMMANDR, FRANCK MARTIN, lments de connaissance du mobilier mdival tardif roussillonnais: le vaisselier des Grands Carmes de Perpignan la n du XVIe s.-dbut XVIIe s. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501 MONICA BALDASSARRI, MARCELLA GIORGIO, IRENE TROMBETTA, Vita di comunit ed identit sociale: il vasellame degli scavi di San Matteo in Pisa, dal monastero benedettino al carcere cittadino (XII-XIX secolo) . . . . . . . . . 503 GIORGIO GATTIGLIA, MARCELLA GIORGIO, I fabbri pisani: una ricca classe di imprenditori . . . . . . . . . . . . . . . . . 506 MARIA RAFFAELLA CATALDO, Aspetti della produzione da fuoco fra Tardoantico e Altomedioevo: manufatti da Benevento, Rocca San Felice e Montella. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509 FRANCESCO A. CUTERI, MARIA TERESA IANNELLI, GIUSEPPE HYERACI, PASQUALE SALAMIDA, Le ceramiche dai butti medievali di Vibo Valentia (Calabria Italia). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512 MARISA TINELLI, Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in Terra dOtranto: nuovi dati dal Salento . . 515 SOUNDS GRAGUEB, JEAN-CHRISTOPHE TRGLIA, Un ensemble de cramiques fatimides provenant dun contexte clos dcouvert Sabra al-Mansriya (Kairouan, Tunisie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518

CERAMICHE PER LE ARCHITETTURE FABIO REDI, Linserimento di ceramiche nelle architetture. Problemi metodologici e censimento per un Corpus delle decorazioni ceramiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523 FRANCESCO A. CUTERI, ELENA DI FEDE, Bacini e vasi acustici nelle chiese del territorio di Megara (Attica Grecia) . . . . . 529 CLARA ILHAM LVAREZ DOPICO, De Talavera de la Reina Qallaline. La datation de la production tunisoise partir des importations cramiques espagnoles . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 536 ANGELIKI PANOPOULOU, Figulini dal casal Thrapsano. Documenti sulla gulina a Creta (secoli XVI-XVII) . . . . . . . . . 542 GIORGIO GATTIGLIA, MARCELLA GIORGIO, Luso dei tubi ttili nella Pisa medievale e post-medievale . . . . . . . . . . . . 546 SILVIA BELTRAMO, Le terrecotte decorate nel marchesato di Saluzzo (Piemonte, Italia) tra XIII e XV secolo . . . . . . . . . . 549 SIMONA PANNUZI, Ceramiche per architetture nel Lazio meridionale: i bacini del campanile della chiesa di S. Oliva a Cori (LT). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 552

DEL NOME, DELLUSO E DELLO SPAZIO VRONIQUE FRANOIS, Dans les vieux pots, les bonnes soupes: vaisselle dusage culinaire Byzance . . . . . . . . . . . . . 557 IOSIF HADJIKYRIAKOS, Considerazioni generali sulla decorazione ceramica negli interni delle chiese di Cipro . . . . . . . . . 564 SUSANA GMEZ MARTNEZ, VIRGLIO LOPES, Cermicas del arrabal de Mrtola (Portugal). Contexto y uso de los objetos en un espacio ribereo andalus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 566

Laura Anglani, Nicoletta Martinelli, Olivia Pignatelli

MATERIALI CERAMICI DALLE ARGINATURE TARDOMEDIEVALI DI S. ALVISE, VENEZIA. I DATI RELATIVI ALLE STRUTTURE LIGNEE PI ANTICHE DEL SITO DATATE TRAMITE LA DENDROCRONOLOGIA E IL RADIOCARBONIO
Abstract: This paper presents a group of ceramics discovered at the site of S. Alvise (Cannaregio, Venezia) during the excavation executed between 1996-1997. In the oldest layers containing discharge of selected debris, two important wooden land reclamation structures have been found, to which ceramic deposits are associated with. Dendrochronology and radiocarbon dating has been applied to a Bayesian chronological model, which provides precise chronological data corresponding to few decades around the middle of the XIV century.

La ceramica prodotta e importata a Venezia ha conosciuto, grazie agli studi dellultimo trentennio, una sistemazione cronologica e tipologica a partire dai ritrovamenti che il sottosuolo della citt ore in abbondanza. I dati qui presentati1 intendono orire un quadro delle produzioni tardomedievali trovate allinterno di una stratigraa datata ad alta precisione dallanalisi archeometrica che ne delimita larco cronologico di riferimento, e intendono ssare termini di confronto con quanto emerso negli scavi dei territori dellEmilia Romagna.

1. IL SITO DI S. ALVISE
Lo scavo archeologico di S. Alvise a Venezia (area ex CIGA diretto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, NAUSICAA) ha portato alla luce una serie di arginature lignee costruite per sottrarre allacqua spazi di terraferma (CAFIERO 1997). Loperazione si inserisce nel contesto delle trasformazioni urbanistiche operate nel corso del XIV secolo sia per iniziativa pubblica sia privata. La topograa veneziana dellepoca, cos come viene rappresentata nel codice trecentesco della Chronologia Magna, datata anteriormente al 1325-29 (CONCINA 2003), mostra nel prolo a settentrione, dove posizionato il ritrovamento, un andamento spezzettato, risultato delle concessioni di gratiae (gratia de atterar ossia concessioni per ampliamento) con cui vengono autorizzate le boniche, mediante le azioni di palicare et argerare, aterrare et elevare con fango, terra e ruinazzo (CONCINA 2000: 26-28, 31). La costruzione nellarea di S. Alvise delle cosiddette pallade accompagnata da una serie di riempimenti volontari, allinterno di casse di colmata, caratterizzati da scarti duso provenienti dagli scavi di canali, dagli scarichi di opicici limitro, dalla demolizione di edici (BORTOLETTO 2005: 23-24) o probabilmente da zone al limite dellarea urbana (come la Punta dei Lovi tra Fusina e San Giorgio in Alga da cui nel 1328 viene concesso il prelievo del materiale per limbonimento dellisola della Giudecca tra Ponte Lungo e Canale S. Giorgio). Tali depositi si succedono in sequenza ravvicinata dopo la costruzione delle palicate per ottemperare allobbiettivo di rinforzo delle sponde. Nelle fasi pi antiche sono state individuate due strutture lignee di arginamento; la prima (struttura Y) si imposta sulla supercie di un deposito di base; la seconda (struttura X) posta internamente allargine precedente con un deciso innalzamento. Dopo una fase di deposizioni sabbiose naturali e uno scarico di macerie sottoposte allazione della
Si ringraziano il dott. L. Fozzati, gi direttore di Nausicaa, il dott. F. Caero e il Comune di Venezia per il sostegno allo studio.
1

marea, si imposta una terza struttura arginale (struttura A e struttura B). I reperti qui esaminati sono pertinenti alla costruzione delle due prime arginature X e Y (g. 1), i cui elementi lignei hanno consentito di ottenere una serie di datazioni tramite lapplicazione della dendrocronologia. Per le fasi relative alle strutture A e B, contenenti la maggior parte dei materiali ceramici del sito, le datazioni archeometriche hanno fornito un limite non posteriore ai primi anni del XV secolo. Lelaborazione di una cronologia a grana ne stata ottenuta tramite lapplicazione di un modello bayesiano, in cui sia le datazioni dendrocronologiche sia le radiocarboniche sono ordinate secondo la sequenza stratigraca/strutturale (cfr. infra Le datazioni assolute; MARTINELLI et al. c.s.).
L.A.

2. LE DATAZIONI ASSOLUTE DELLE STRUTTURE LIGNEE


Per la datazione delle strutture lignee sono state impiegate due tecniche archeometriche di datazione assoluta, la dendrocronologia e il radiocarbonio (14C), diverse per metodologia e per precisione di risultato. La dendrocronologia, infatti, pu giungere a fornire datazioni di precisione annuale, o addirittura stagionale, mentre il risultato dellanalisi col 14C sempre accompagnato da un errore e la datazione assoluta, ottenuta dopo la calibrazione dellet radiocarbonica, rappresentata da intervalli temporali raramente inferiori al secolo. Lapplicazione della dendrocronologia, tuttavia, possibile solo su reperti lignei in cui siano misurabili lunghe serie di anelli di accrescimento ottenuti da legni per i quali siano disponibili le cosiddette curve standard. Lutilizzo di entrambi metodi si reso necessario per la diversa tipologia degli elementi utilizzati nelle strutture: tavole di conifera con lunghe sequenze per le strutture X e Y, pali ottenuti da giovani fusti di quercia e conifera nelle arginature A e B e nei tiranti. Gli elementi campionati, in legno di abete bianco, abete rosso, larice e quercia, sono 160 e sono stati selezionati in base alla specie legnosa, alla lunghezza delle sequenze, alla presenza degli ultimi anelli di accrescimento. La ricerca aveva il duplice scopo di ottenere la datazione assoluta delle strutture e/o di individuare gli elementi fra loro contemporanei per la selezione dei campioni da sottoporre a datazione radiometrica col 14C. Le datazioni dendrocronologiche ottenute sono 502, tutte per le tavole in legno di conifera delle strutture X e Y, sulle appropriate cronologie di riferimento, ovvero: la cronologia
Le datazioni sono state eseguite presso il laboratorio della Dendrodata s.a.s. di Verona.
2

COMUNICAZIONI

389

Tali considerazioni consentono di collocare nel 1342 d.C., o in un anno immediatamente successivo, labbattimento dei tronchi della struttura Y, la pi antica, e nel 1369 d.C., o in un anno immediatamente successivo, quello della struttura X. La disponibilit di una serie numerosa di datazioni (50 dalla dendrocronologia e 11 dal radiocarbonio), inoltre, ha consentito di applicare lanalisi statistica bayesiana attraverso luso del programma OxCal versione 4.1.7 (BRONK RAMSEY 2009), con la creazione di un modello in cui le diverse datazioni assolute ordinate secondo la sequenza stratigraca/strutturale relativa. Il modello e lelaborazione dei dati sono stati descritti e discussi in dettaglio in altra sede (MARTINELLI et al. c.s.); qui ricordiamo che la data stimata per la conclusione dellallestimento delle strutture A e B e dei relativi tiranti corrisponde allintervallo cal AD 1393-1414 (2)3.
N.M., O.P.

3. FASI E PRESENZE CERAMICHE


La ricerca eettuata fornisce dati tipologici gi noti tra le produzioni trecentesche con scarse residualit in tutte le fasi. Si riferiscono a giaciture secondarie, con gravi alterazioni dovute alle condizioni di posizione, soprattutto sulfurazioni del rivestimento spesso penetranti no al corpo ceramico, depositi di concrezioni e distacchi. Pochi sono i frammenti contigui, esigue le forme ricostruibili ed elevata la frammentariet. Lo studio proceduto per fasi cercando di valutare se ci fosse una sensibile dierenza tra le presenze/assenze tipologiche, morfologiche. Fase I: antecedente alla costruzione dellarginatura Y datata agli anni 40 del XIV secolo (MARTINELLI et al. c.s.). Pur apparendo sterile di apporti antropici alla testa, durante le ultime operazioni dellindagine, individuata la struttura verso il limite di scavo, veniva riconosciuto un arricchimento in macerie. possibile che il cocciame ceramico sia stato inquinato dalle presenze superiori. Sono poche le ceramiche di produzione duecentesca e tardo duecentesca (grata spirale cerchio, ceramica rotellata ed un esemplare di S. Croce tipo 2) (g. 2.1). Fase II: inerente alla costruzione della struttura Y. I pochi strati del riempimento del cassero non sono stati individuati con sicurezza. Fase III: si realizza dopo la rapida defunzionalizzazione dellarginatura Y, attraverso la successione di scarichi di macerie su cui si imposta, in posizione elevata rispetto alla prima e verso linterno, larginatura successiva. Il totale quantitativo inferiore alle altre fasi essendo limitati il numero degli strati archeologici inerenti, di cui il pi cospicuo un deposito laminato di spiaggia (g. 2.2). Fase IV: riferita alla costruzione della struttura X, a cavallo fra il settimo e lottavo decennio del XIV secolo (MARTINELLI et al. c.s.); gli strati di riempimento del cassero evidenziato sono stati solo parzialmente indagati in quanto delimitati dal palancolato; comprende le stesse tipologie della precedente con la ricomparsa di frammenti di tipi aerenti alle rivestite meridionali, una maggior quantit di maiolica arcaica e ispano moresca. I depositi, assai compatti, contengono il maggior numero di reperti (g. 2.3).

g. 1 Venezia, scavo S.Alvise ex CIGA. Area B. Particolare della sezione nord-sud dellargine struttura X, in corrispondenza del testimone centrale. Riproduzione fotograca: Flavio Caero. Ministero per i Beni e le Attivit culturali-Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.

italo-slovena del larice (756-1997 d.C.) (LEVANIC, PIGNATELLI, UFAR 2001) e la cronologia del larice dellItalia nordorientale (781-1988 d.C.) (BEBBER 1990; BEBBER et al. 1992); la cronologia regionale del Veneto dellabete rosso dei secoli XII-XIV, costituita da serie storiche delle province di Verona e Padova (MARTINELLI, PIGNATELLI, dati inediti); la curva locale dellabete bianco del Veneto occidentale, elaborata per strutture architettoniche dei secoli XII-XIV (MARTINELLI, PIGNATELLI, dati inediti). Lanalisi dei giovani fusti quercini, senza fornire una datazione assoluta, ha permesso tuttavia di denire che ognuna delle strutture A, B e Y stata edicata utilizzando fusti di quercia abbattuti nel medesimo anno e probabilmente provenienti dal medesimo soprassuolo. Poich nessuno dei campioni conserva lanello cambiale, nessuna delle datazioni ottenute viene a coincidere con lanno di abbattimento delle piante matrici. Nel caso dei tavolati delle strutture Y e X, tuttavia, stato possibile individuare lintervallo temporale in cui pu essere avvenuto il taglio dellalbero, tramite le formule per la ricostruzione degli anelli di alburno mancanti (CORONA 1984). Nellabete bianco e abete rosso, legni a durame indierenziato, la presenza/assenza dellalburno non riconoscibile e le datazioni ottenute costituiscono solo dei termini ante quem non. Sulla base dei caratteri degli elementi, tuttavia, si potuto stimare che lanno di abbattimento possa essere immediatamente successivo allanno individuato dallultimo anello conservato.

OxCal versione 4.1.7 (BRONK RAMSEY 2009); dati atmosferici (IntCal09) di REIMER et al. 2009.
3

390

VENEZIA E DINTORNI

g. 2 Graci quantitativi delle tipologie ceramiche.

g. 3 Ceramica invetriata: tabella delle forme ceramiche individuate.

I dati evidenziati non mostrano, riguardo la ceramica duso domestico solo invetriata o non rivestita, sensibili dierenze, palesano piuttosto un incremento delle tipologie smaltate o di produzione non locale nelle ultime fasi. La rassegna dei materiali annovera frammenti di ceramiche a impasto siliceo di provenienza siro-egiziana, oggetto di uno studio ancora in corso e qui non considerate. La ceramica invetriata (g. 3) compone il nucleo pi cospicuo del ritrovamento con un repertorio di forme in comune con i tipi grati e i tipi dipinti. Si tratta di forme da mensa aperte per la maggior parte dei casi, mentre sono scarse le attestazioni, e solo in fase IV, di forme da cottura ollette per la cottura a riverbero con invetriatura solo interna tutte di medie dimensioni. Il colore degli impasti varia dallarancio carico allarancio rosato, al rosato. Le forme aperte, con piede ad anello umbonato, sono per la maggior parte rivestite da invetriatura di aspetto giallo o giallo bruno o in minor misura bruno, e sono distribuite con una certa omogeneit: solo la scodella con costolatura esterna (COZZA 1988: 216, n. 41) appare solo in fase III e IV (in base a dati stratigraci la forma viene realizzata anche nel XV secolo, cfr. esemplare grato in area ferrarese GUARNIERI 2006, tav. XII.50). Tra le invetriate verdi si nota in tutte le fasi il catino carenato a tesa e solo in fase IV una sorta di piatto apodo (cfr. ritrovamento di Malamocco ex Forte Austriaco SACCARDO 1993, tav. III.39). I catini troncoconici invetriati verdi a tesa squadrata con fondi sabbiati, probabilmente utilizzati in cucina come quelli rinvenuti a Ferrara (nella variante con orlo appena aggettante in LIBRENTI 1992, tav. 31.2 e GELICHI 1992c, tav.7.5 in un contesto datato alla met-terzo quarto del XIV secolo), appaiono anche in contesti pi tardi (GUAR-

COMUNICAZIONI

391

NIERI 2006: 162, e GELICHI 1992d, tav. 8.4-6 con vetrine di colore giallo in un contesto posteriore alla ne del XIV secolo, attestate come scarti di fornace in GELICHI 1992d, tav. 3.5), sono di medie dimensioni e solo in fase I appaiono senza invetriatura esterna. La scodella con spalla pronunciata (attestata a Malamocco SACCARDO 1995, tav. 2, 15) presente in un unico esemplare in fase IV. La forma del bacile con piede ad anello e tesa trova riscontro tra le suppellettili di casa Dondi dellOrologio a Padova (COZZA 1988: 215, n. 39) e si ritrova, con decorazione grata, sulla facciata della chiesa di S. Nicol a Ravenna (GELICHI 1988, tav. 11.1-2). Sempre a casa Dondi attestato il catino ad ampio fondo apodo (con i motivi della grata arcaica, COZZA 1988: 231, n. 66). Tra le forme chiuse sono attestate le forme del boccale ovoide (assente solo in fase IV) e del boccale biconico, rilevate in forme incomplete con vetrina incolore o giallo bruna, verosimilmente con bocca trilobata (Cfr. in area veneta SACCARDO, LAZZARINI, CANAL 1987, tav. 5, scarti di fornace in COZZA 1993, tav. 4, in area emiliana, ferrarese e romagnola GUARNIERI 1999, tav. 16.64 e bibl. relativa, GELICHI 1992b, tav. 18.1, 3). Lolpe (COZZA 1988: 208, una forma dal collo pi largo e basso in LIBRENTI 1992, tav. 32.1), individuata attraverso un esiguo frammento di natura residuale di dimensioni contenute, appare solo in fase IV; lalzata troncoconica (COZZA 1988: 212-213; GUARNIERI 1999: 64 e bibl. relativa) diusa in tutte le fasi, e il bicchiere biconico (COZZA 1988: 209-211, LIBRENTI 1992, tav. 31.4 e 6, GELICHI 1988 forma 10, tav. 18) assente solo in fase III. La maggior parte delle forme invetriate sono presenti anche come scarti di fornace. La ceramica grezza da cucina presente con segni di aumicatura in quantit esigue in tutte le fasi considerate. Limpasto generalmente grigio con piccoli e medi inclusi, in misura minore rossastro. In fase IV si rimarca la presenza del tegame troncoconico con prese laterali (g. 4.1: cfr. i tegami dellarea romagnola GELICHI 1997, tav. II; GELICHI 1992b, tav. 20, 1-2-6), analogo a quello ritrovato a Malamocco (SACCARDO 1995, tav. 1, 8); della pentola ad anse sopraelevate trapezoidali con fori di sospensione anche con anse decorate a punzone (g. 4.2) ane alla forma attestata a Malamocco (SACCARDO 1995, tav. 1, 1) e nella variante con alloggio per il coperchio (un solo bordo in fase I). Sono stati individuati il catino-coperchio troncoconico, anche con decorazione incisa allorlo (g. 4.3: cfr. in area ferrarese GUARNIERI 2006: 105-106, gg. 2-3), un coperchio con presa sommitale (g. 4.4) e uno con prese laterali (g. 4.5). Tra le ceramiche depurate o semidepurate senza rivestimento per usi domestici di conservazione e dispensa si rileva in tutte le fasi la forma del catino apodo con bordo appiattito (o con piccola tesa obliqua), propria di contesti tardomedievali romagnoli e emiliano-ferraresi (GUARNIERI 1999, tav. 20, 21; GELICHI 1992b: 23) e il secchiello ad anse trapezoidali sopraelevate analogo a quello da cucina, a conferma di un uso diverso da quello da cottura (g. 4.6). Tra le forme chiuse, giare o orci di grandi dimensioni ad uso di conservazione (non ill.) presentano un corpo ceramico piuttosto friabile in alcuni casi, in genere il corpo ceramico compatto, di durezza media, nella maggior parte dei casi depurato o con minimi inclusi bianchi, il colore varia dallarancio, al rosato, al beige, al grigio e la frattura spesso presenta un aspetto a sandwich dovuto alle variazioni di cottura. Le forme sono decorate con motivi a onda (unanalogia con rinvenimenti nel ferrarese in GUARNIERI 1999: 85, n. 27, e faentini GELICHI 1992c, tav. 9.5) o con motivi a nastro triangolare su supercie a pettine.

Un caso particolare rappresentato da recipienti con fori ottenuti a crudo, o con aperture semicircolari sul corpo riscontrate in fase III e fase IV. Tra i primi si nota la forma con spalla accentuata (g. 4.7, cfr. GELICHI 1992b, tav. 24.1), presente anche ad impasto grezzo (g. 4.8), in un caso con ansa sopraelevata forata (g. 4.9). Un esemplare con doppio aggetto presenta margini seghettati ottenuti nella forma tornita a crudo e fori sul corpo decorato a incisioni (g. 4.10). Il corpo ceramico di colore beige con frattura a sandwich. Un simile recipiente presente nel contesto citato di Malamocco (SACCARDO 1995, tav. 1.3). Luso funzionale della forma, ritrovata anche in contesti romagnoli e ferraresi (GUARNIERI 1999: 21, 25; GELICHI 1992b, tav. 19.2), per ora sconosciuto, ma il nostro pezzo, cos riccamente decorato, ne fa supporre un uso da interno, come vaso o portavaso. Unanalogia forse vedersi con suppellettili non rivestite, decorate o non decorate, provenienti dagli ateliers di Paterna, adibite al trasporto o alla conservazione dellacqua, ma anche ad altre scopi come lalfabeguer usato come contenitore di erbe essiccate allinterno della casa (AMIGUES 1986, tav. 1). Anche in area magrebina sono attestati recipienti con unanit nel trattamento dei bordi, di aspetto dentellato (MOKRANI 1997, tavv. 7, 49, 111). Di dicile interpretazione sono le forme, sia aperte che chiuse, modellate con aperture semicircolari (g. 4.11-12). Anche per essi si nota laspetto del corpo ceramico a sandwich. Si potrebbe ipotizzare un uso come lanterne, conformemente a una produzione attestata per esempio in area bizantina o in Portogallo (fogareiro per cucinare o riscaldare), o come caselle da cottura di fornace ceramica: solo in un caso sono rilevabili tracce di aumicatura. Rispetto alle tipologie rivestite e decorate, in tutte le prime fasi si constata la presenza di dipinta e invetriata, grata, maiolica arcaica e maiolica ispano moresca. Rara la presenza di rivestite meridionali. Tra le dipinte e invetriate (non ill.), conformi ai tipi S. Bartolo, le forme aperte e la forma del bicchiere sono in comune con le solo invetriate. Le dipinture a striature sono in bruno/viola o verde su vetrina giallo bruna, o raramente in bruno sotto vetrina verde. In un caso la dipintura in verde su ingobbio. In fase IV presente un gruppo di scodelle emisferiche con elementi graci/geometrici al centro del cavo. Il gruppo delle grate (non ill.), poco numeroso, identicabile con il tipo S. Bartolo, con poche forme aperte completamente ricostruibili ed in comune con le forme solo invetriate (anche a tesa e con costolatura esterna di rinforzo). Le forme e i motivi decorativi sono omogenei in tutte le fasi: partizioni a metope con foglie allungate, motivi pi semplici in alcuni scarti di fornace (elementi circolari centripeti, segni grati tipo monticelli in medaglioni centrali, cornice ad archetti); in fase I fondi di scodelle presentano decorazioni impostate su medaglioni e con partizioni centripete a linee ondulate iscritte; sono attestati il bacile a tesa, anche carenato, oppure con tesa pizzicata (solo in fase III), e la scodella a carenatura. La maiolica arcaica si presenta in forma di scarti di seconda cottura, dicilmente distinguibili da oggetti di seconda scelta. Gli esemplari pi completi mostrano zone non ricoperte da smalto e distacchi causati dalla vicinanza con altri oggetti. Le forme sono quelle del boccale biconico e del boccale ovoide. Le decorazioni, poco leggibili a causa della sulfurazione, sono a fasce orizzontali parallele su boccale biconico (g. 5.1 cfr. da Palazzo Dondi COZZA 1988, n. 12; MUNARINI 1992: 99; SACCARDO 1990: 18-19, ANGLANI, COZZA, FOZZATI 2009: 545) uso decorativo diuso anche in aree limitrofe (GELICHI

392

VENEZIA E DINTORNI

1 2 3

5 7 6

8 9 10

11

12

g. 4 Ceramica grezza e depurata. Rilievo e disegni: V. Goti Vola.

5 3 1 2 4

8 9

13 10 11 12

g. 5 Maiolica arcaica, rivestite meridionali. Rilievo e disegni: V. Goti Vola.

1992: 71-74; GELICHI 1997, tav. XXXII e bibl. relativa); a croce entro cerchio (g. 5.2) (un frammento decorato con lo stesso motivo stato rinvenuto anche tra gli scarti dei livelli pi antichi della fornace al campiello degli Squelini a Venezia); a elementi triangolari non bene individuabili (g. 5.3). Le anse

sono a nastro con terminazione appoggiata pizzicata (g. 5.3), o del tipo inserito anche a sezione lenticolare (presente come scarto in fase IV). presente ununica forma di ansa a doppio bastoncello dal corpo ceramico chiaro (g. 5.5), di importazione (GUARNIERI 1999: 7; EAD. 2006: 111, g. 8.4). Tra gli

COMUNICAZIONI

393

ornati secondari dietro lansa il motivo a bande parallele con decoro a uncini. Numerosi gli scarti di seconda cottura di anse lenticolari, pareti biconiche, che ne confermano la produzione locale. Non sono state rilevate forme aperte. Il gruppo aerente alle rivestite meridionali ore una panoramica numerosa soprattutto nelle fasi di scavo successive a quelle qui considerate, con manufatti di importazione pugliese o siciliana. In queste prime fasi il gruppo comprende i tipi dipinti e invetriati con corpo ceramico di colore giallo chiaro o beige rosato schiarito supercialmente. Linsieme si caratterizza per la quasi totale perdita di rivestimento e per i numerosi difetti di cottura. In fase I lunico reperto presente poco leggibile nellornato e mostra grave difetto nella resa del colore dellelemento ovoidale centrale rossastro allapparenza (elemento ittiforme?) (g. 5.6). Gli altri esemplari compaiono tutti in fase IV. La scodella ansata ornata a motivi presumibilmente a nastro circolare (g. 5.7) presenta un incluso grossolano che forse ne ha determinato la frattura e colori completamente alterati. Sul fondo di una forma aperta compare un mezzo gridiron con una evidente colatura di colore nella parte superiore (g. 5.8). In taluni esemplari si rileva la stesura di ingobbio: il caso del reperto, il meglio conservato, in fase IV, un piatto a tesa dalla singolare rinitura della supercie esterna non rivestita, con ragurazione di un cervo e il motivo secondario della treccia a punti negli spazi di risulta campiti alternativamente in due colori di cui si riconosce solo un rosso brunito (g. 5.9). Il reperto presenta evidenti difetti di cottura (bollosit del colore). Sul bordo del piede compaiono due fori aancati di sospensione (una particolarit riscontrata sia su prodotti campani che pugliesi). La forma confrontabile con il repertorio della protomaiolica brindisina (PATITUCCI UGGERI 1997, tav. F3) proveniente da Otranto (PATITUCCI UGGERI 1997, tav. 9.677) e con il repertorio del tipo Gela (PATITUCCI UGGERI 1997, tav. 20.309). La decorazione principale suggerisce una serie di confronti con ateliers della Puglia settentrionale da cui proviene il piatto rinvenuto al Castello di Lecce, dipinto e invetriato sotto vetrina (ARTHUR et al. 2003: 14) o quello del Castello di Oria (PATITUCCI UGGERI 1997: 31). Il motivo zoomorfo con ramo fogliato presente tra le decorate sopra rivestimento stannifero al Castello di Lagopesole (Salerno) (FIORILLO 2005: 115). La decorazione secondaria richiama in maniera puntuale il repertorio della protomaiolica campana (PATITUCCI UGGERI 1997, tav. 15.378) e della produzione rinvenuta a Caltagirone (RAGONA 1990, tav. 2). Un sottogruppo composto da frammenti privi di ingobbio, con sovracottura del biscotto e tracce di annerimento, dipinti a segmenti rossi sul bordo talora in alternanza a segmenti incrociati di diverso colore; in un caso il colore rosso ricopre solo il labbro mentre una banda di incerto colore dipinta allinterno del cavo in prossimit del fondo. Il corpo ceramico arancio rosato schiarito verso la supercie. Le forme attestate sono a tesa incurvata con cavo appena rilevato (g. 5.10-12) o con piede appena rilevato e parete incurvata (g. 5.13). La forma a tesa e la sequenza di segmenti richiamano la produzione pugliese (DI GANGI 1997, tav. 1.7-8; frammenti con copertura a smalto povero con petali ricorrenti in verde sul bordo rinvenuti in livelli della prima met del XIV secolo), e una produzione con motivi geometrici in rosso attestata al castello di Lagopesole (FIORILLO 2005, p. 99, tav. XI.). Da Malamocco proviene una forma analoga: si tratta di scodellina o salsiera dalla con leggera dipintura in rosso visibile allesterno (SACCARDO 1993, tav. VII.73 e bibl. relativa).

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
La determinazione cronologica a grana ne ha consentito di poter usufruire di termini precisi di riferimento per i reperti ceramici facenti parte delle prime strutture arginali del sito. I resti di suppellettili da mensa e da cucina in fase (con il loro ciclo di vita relativamente breve tra produzione e scarto) acquistano oggettivit temporale. Trovandosi in giacitura secondaria, non danno notizie utili alla vita del sito, ma abbiamo la data del loro denitivo smaltimento, e quindi uninformazione inerente alle consuetudini di uso e di consumo in citt, e di produttivit. La realizzazione delle strutture spondali si inserisce nel ciclo di smaltimento dei riuti urbani che in parte venivano gettati in acqua, nei canali, in parte raccolti, avevano come destinazione luoghi individuati alle necessit, fossero argini di protezione dallinterramento, come il cosiddetto argine di S. Marco, o zone da bonicare. Confronti per i materiali ceramici provengono dagli scavi in Emilia Romagna: si ricordano i contesti citati faentini del Cimitero e della Cassa Rurale e Artigiana (LIVERANI 1960; GELICHI 1986: 369-377; GELICHI 1992b) riferibili alla metterzo quarto del XIV secolo, di Argenta, via Vinarola Aleotti (GUARNIERI 1999), di Ferrara (monastero di S. Antonio in Polesine GUARNIERI 2006 e scavi urbani GELICHI 1992a), con una corrispondenza anche per quanto riguarda i dati quantitativi per tipologia. In via speculativa il riscontro di ceramiche a segmenti in rosso, riferibili per caratteristiche decorative, impasto e forma alle tipologie meridionali, induce a supporre una realizzazione di manufatti di scarso successo, alla luce della loro assenza tra i ritrovamenti del tipo noti nel territorio veneto e a Venezia. Linsieme presenta caratteristiche unitarie e sembra fornito da un unico atelier: la povert decorativa e i difetti di cottura sembrano classicarli come scarti, forse episodi di imitazione oppure fenomeni particolari di importazione. Solo unanalisi dei corpi ceramici potrebbe dirci se si tratta, in tutto o in parte, di manufatti importati: tale presenza porrebbe diverse questioni relative a trasmissioni di tecnologie, trasferimenti di maestranze, prassi operative, forse anche in un periodo storico successivo alla grande stagione seniore della protomaiolica e ani.
L.A.

BIBLIOGRAFIA
AMIGUES F. 1986, Premires approches de la cramique commune des ateliers de Paterna (Valencia): lobra aspra XIV-XVe, Mlanges de la Casa de Velzquez, 22, pp. 27-64. ANGLANI L., COZZA F., FOZZATI L. 2009, Ceramiche dal ume Adige in territorio di Albaredo dAdige, Corpus, I. ARTHUR P. et al. 2003= ARTHUR P., BRAMATO A., TAGLIENTE P., VETERE B., Medioevo e Rinascimento al Castello Carlo V di Lecce, Lavello (Pz). BEBBER A.E. 1990, Una cronologia del larice (Larix decidua Mill.) delle Alpi orientali italiane, Dendrochronologia, 8, pp. 119-139. BEBBER et al. 1992 = BEBBER A.E., BURRO M., MARTINELLI N., PIGNATELLI O., STROPPA M., Coniferous tree-ring chronologies for Northern Italy, LUNDQUA Report, 34, pp. 14-16. BORTOLETTO M. 2005, Archeologia e edilizia sulle rive del Canal Grande tra XII e XV secolo, in L. FOZZATI (a cura di), Ca Vendramin Calergi. Archeologia urbana lungo il Canal Grande di Venezia, Venezia, pp. 23-37. BRONK RAMSEY C. 2009, Bayesian analysis of radiocarbon dates, Radiocarbon, 51, 1, pp. 337-360.

394

VENEZIA E DINTORNI GUARNIERI C. (a cura di) 2006, S. Antonio in Polesine. Archeologia e storia di un monastero estense, Quaderni di Archeologia dellEmilia Romagna 12, Firenze. LEVANIC C., PIGNATELLI O., UFAR K. 2001, A regional larch chronology of trees and historical buildings from Slovenia and Northern Italy, Dendrochronologia, 19, 2, pp. 221-229. LIBRENTI M. 1992, Prima del Castello: lo scavo nellarea di Borgonuovo, in GELICHI 1992a, pp. 22-56. LIVERANI G. 1960, Un recente ritrovamento di ceramiche trecentesche a Faenza, Faenza, 56, pp. 31-51. MARTINELLI N. et al. c.s.= MARTINELLI N., MEADOWS J., VALZOLGHER E., PIGNATELLI O., ANGLANI L., KROMER B., Combining dendrochronology and radiocarbon dating at the Late Medieval site of SantAlvise, Venice, Italy, in Proceedings of the 38th International Symposium on Archaeometry, Tampa (Florida), Open Journal of Archaeometry, PAGEPress Publications. MOKRANI M.A. 1997, A propos de cramiques trouves sur le site de Tagdempt-Tahert, lors de fouills de 1958-1959, in La Cramique Mdivale en Mditerrane. Actes du VIe congrs de lAIECM2 (Aix-en-Provence 1995), Aix-en-Provence, pp. 277-290. MUNARINI M. 1992, Ceramiche medievali dei Musei Civici di Padova, Padova. PATITUCCI UGGERI S. (a cura di) 1997, La protomaiolica. Bilancio e aggiornamenti, Firenze. RAGONA A. 1990, Della provenienza della protomaiolica tipo Gela, Albisola, XXIII [1990], Albisola 1993, pp. 197-200. REIMER et al. 2009 = REIMER P.J., BAILLIE M.G.L., BARD E., BAYLISS A., BECK J.W., BLACKWELL et al., IntCal09 and Marine09 radiocarbon age calibration curves, 0-50,000 years cal BP, Radiocarbon, 51, 4, pp. 1111-1150. SACCARDO F. 1990, Protomaiolica e maiolica arcaica da ritrovamenti a Venezia e nelle isole della Laguna, Albisola, XXIII [1990], Albisola 1993, pp. 107-120. SACCARDO F. 1993, Nuovi dati sulla ceramica tardo medievale veneziana: il ritrovamento di Malamocco, Albisola, XXVI [1993], Firenze 1996, pp. 353-372. SACCARDO F. 1995, Ceramiche tardomedievali veneziane e dimportazione dal ritrovamento di Malamocco-Forte al Lido di Venezia, Archeologia Uomo Territorio, 14, pp. 161-182. SACCARDO F., LAZZARINI L., CANAL E. 1987, Ritrovamenti di ceramica tardo-medievale alla Scuola Vecchia della Misericordia, Venezia, Archeologia Veneta, X, pp. 185-216.

CAFIERO F. 1997, La sequenza stratigraca e le strutture arginali in L. FOZZATI (a cura di) S. Alvise di Cannaregio area ex CIGA: levoluzione di un tratto del margine lagunare urbano dallinizio del Trecento al tardo Cinquecento, Quaderni di Archeologia del Veneto, XIII, pp. 147-152. CONCINA E. 2000, Venezia, Tra due elementi sospesa, in Tra due elementi sospesa. Venezia, costruzione di un paesaggio urbano, Venezia, pp. 15-52. CONCINA E. 2003, In description con pentura. Note sulla rappresentazione urbana e sulla cartograa nella Venezia del Trecento in F. BORIN, F. PEDROCCO (a cura di) Venezia e Venezie. Descrizioni, interpretazioni, immagini. Studi in onore di Massimo Gemin , Padova, pp. 15-21. CORONA P. 1984, Anelli dalburno in larice cisalpino, Dendrochronologia, 2, pp. 91-97. COZZA F. 1988, Ritrovamento di ceramiche e vetri dei secoli XIVXV nel Palazzo gi Dondi dellOrologio a Padova, Archeologia Veneta, XI, pp. 171-239. DI GANGI G. 1997, Status quaestionis e spunti per una riessione sulla protomaiolica in Calabria. Materiali, insediamenti, distribuzione, commerci alla luce degli scavi stratigraci di Tropea, in PATITUCCI UGGERI 1997, pp. 157-184. FIORILLO R. 2005, La tavola dei dAngi. Analisi archeologica di una spazzatura reale. Castello di Lagopesole (1266-1315), Medioevo scavato, I, Firenze. GELICHI S. 1986, La ceramica ingobbiata medievale nellItalia nordorientale, in La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, (Siena-Faenza 1984), Firenze (I rist. 2009), pp. 353-407. GELICHI S. 1988, Ceramiche venete importate in Emilia Romagna tra XIII e XIV secolo, Padusa, XXIV, pp. 5-35. GELICHI S. (a cura di) 1992a, Ferrara prima e dopo il castello, Ferrara. GELICHI S. 1992b, La ceramica a Faenza nel Trecento. Il contesto della Cassa Rurale e Artigiana, Faenza. GELICHI S. 1992c, Igiene e smaltimento riuti: le buche di scarico in Piazzetta Castello, in GELICHI 1992a, pp. 66-97. GELICHI S. 1992d, Una discarica di scarti di fornace e la grata ferrarese del XV secolo in GELICHI 1992a, pp. 260-288. GELICHI S. (a cura di) 1997, Ceramiche tardo-medievali a Cesena, Cesena. GUARNIERI C. (a cura di) 1999, Il tardo medioevo ad Argenta. Lo scavo di via Vinarola-Aleotti, Quaderni di Archeologia dellEmilia Romagna 2, Firenze.

Potrebbero piacerti anche