Capitolo 19
Cosa succede:
• C’è un dialogo tra il conte Zio e il padre provinciale dei cappuccini, in cui
viene chiesto un traferimento di fra Cristoforo da Lecco.
• Il conte per giustificare il trasferimento, nomina i demeriti di fra
cristoforo, fra cui il fatto di aver aiutato e coperto renzo.
• Il padre rifuta l’opposizione del conte Zio, poiché capisce che non erano
quelle le reali motivazioni
• Il conte zio non si arrende e tira in ballo il conflitto tra don rodrigo e fra
cristoforo, ricordandogli alcuni questione che avevano in sopseso
• Il padre provinciale dei cappuccini accetta e allonta fra cristoforo a
Rimini
Collegamenti :
• Durante il colloquio tra conte zio e padre provinciale: manzoni espone
e condanna l’arte della simulazione in cui si sostanzia la politica.
l’autore mostra in azione l’uomo politico e gli fa esprimere tutte le
azioni negative che aveva descritto prima dell’incontro col conte
attilio
• Abbiamo una ripresa della mafia nei promessi sposi quando il Conte
cerca di convincere il padre, utilizzando la paura che un po tutti hanno
di Don rodrigo e del suo potere, questo potere è molto simile a quello
della mafia e quindi don rodrigo ad un appartenente di «cosa nostra»
Collegamenti :
• Manzoni adombra l’innominato con la figura storica di Francesco
Bernardino Visconti (1579-1647), nobile italiano. Egli si ritirò in una
sua tenuta (chiamata Sangiorgino) e costituì una banda iniziando la
sua attività criminale. Commise tra il 1597 e il 1599 un serie di misfatti
tra cui due omicidi. La sua conversione avvenne nel 1619 in occasione
della visita pastorale a Treviglio quando incontrò il cardinale Federico
Borromeo con il quale dialogò per due ore. Manzoni fa questo
parallelismo per continuare con l’identificazione dei promessi sposi
come romanzo storico e contonuare con la sua finzione letteraria
Promessi sposi
Capitolo 20
Trama
• Descrizione castello e Innominato: cupi e spaventosi.
• Squinternotto = nomen omen, è una locuzione latina che significa "il nome è un presagio»
• Lascio l’ossa sur una strada = metonimia, cioè uso della causa per l'effetto del
contenente per il contenuto, della materia per l'oggetto.
• Parallelismo Griso-Nibbio
Collegamenti
• Paragone Lucia ingannata con inganno di Clitennestra e amante Egisto ad
Agamennone o disfatta di Teutoburgo 9 d.C. (Arminio doppiogiochista) Varo
perde contro popolazioni germaniche o il più celebre tradimento di Giuda che
consegna Gesù ai soldati romani.
Giudizi di Manzoni
• Manzoni descrive Egidio come atroce per aver avuto rapporti con una
suora; condanna morale di Manzoni.
Pareri personali
• Uso insistente del linguaggio metaforico nella lunga digressione
in cui descrive sia il castello che il proprietario.