This PowerPoint was created by Giovanni Gabriel Forcina
Esso recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Articolo 32 È sancito dall’articolo 32 della costituzione, nella sezione (dall’art. 13 all’art. 54) che regola i diritti e doveri del cittadino. Ed è appunto considerato un diritto FONDAMENTALE dell’individuo. Inoltre in Italia le spese medico sanitarie sono totalmente coperte dallo stato, a differenza di molti paesi, a meno che non ci si rivolga a centri privati. Perché è Nato?
Perciò il diritto alla salute è nato per impegnare
lo stato a raggiungere il completo benessere dei propri cittadini con cure che principalmente servono a prevenire la malattia e non a combatterla quando essa è arrivata al paziente. La Carta dei Diritti del Malato Inoltre è presente un documento adottato da alcuni paesi dell’UE, tra cui ovviamente l’Italia, che tutela la salute delle persone. È la carta dei diritti del malato costituita da 14 articoli. Creata nel 2002 dall'Active Citizenship Network, per garantire a tutte le persone una tutela dei diritti considerati cardinali (dal punto di vista medico-sanitario). Tralasciando l’agiata situazione dell’Italia Negli ultimi anni sono aumentate le diseguaglianze di tipo economico e socio-culturali nel mondo. Netta differenza vi è sicuramente tra paesi sviluppati e terzo mondo, quest’ultimo molto spesso provato dalla fame e della guerra. Molti paesi non hanno possibilità di garantire cure mediche a tutti i cittadini e quindi si vive un costante periodo di crisi e disperazione. Un esempio può essere sicuramente l’Africa la salute è un privilegio per pochi, tralasciando il fatto che vi è scarso personale medico nonostante sul territorio siano presenti la maggior parte delle malattie infettive. La povertà del luogo incide anche in maniera ineluttabile la salute degli abitanti, infatti nessuno può permettersi cure mediche. “Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero non morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.” -Dalai Lama