Sei sulla pagina 1di 23

Tecnologie

Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e


meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in
fase progettuale su:

• tipologia e composizione degli elementi costituenti

• procedure di fabbricazione delle parti

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Scelta della tecnologia
Fattori per la selezione delle tecnologie di fabbricazione
Automobilistica: 40 - 20000 pezzi/giorno
• Velocità di fabbricazione
Aerospazio: 10 - 100 pezzi/anno
Automobilistica: non tollerati incrementi
• Costo
Aerospazio: tollerati piccoli incrementi
bassa: alta percentuale di resina, fibre discontinue
• Resistenza
alta: alta percentuale di fibre, fibre continue, orientazioni controllate
Automobilistica: piccole-medie
• Dimensioni
Aerospazio: medio-grandi
• Forma

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Scelta della tecnologia

Metodo trial and error:


• necessità strumentazione
• fattore scala
• prove numerose

Modellazione numerica:
• soluzione approssimata (geometria,
composizione, proprietà, mesh)
• riscontro empirico

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Modellazione Numerica

• Metodologia agli elementi finiti DESCRIZIONE


MATEMATICA

MODELLAZIONE
NUMERICA

PROPRIETA’ DEL
MATERIALE
CODICE DI
CALCOLO
CONDIZIONI AL
CONTORNO

VERIFICA DELLA
SOLUZIONE SOLUZIONE

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


La scelta del processo di produzione è fortemente dipendente dal
tipo di rinforzo e dal tipo di matrice

I componenti di partenza:
fibre e matrici

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Fibre e loro formati
• vetro E (€ 2/kg)
• vetro S (€ 15/kg)
• carbonio (€ 15-120/kg)
• aramide (€ 30-40/kg) Costo

Roving Mat Stuoia Tessuto

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Matrici
Matrici termoindurenti

Proprietà
Poliestere
• discrete proprietà meccaniche
• temperature di processo: 23°-120°C
• basso costo
• alto contenuto di stirene

Epossidiche Vinilestere
• basso ritiro • discrete proprietà meccaniche
• buone proprietà meccaniche • buona resistenza chimica e all’umidità
• formulazioni differenti per differenti • temperature di processo: 23°-120°C
proprietà meccaniche e tecnologiche • buona duttilità
• temperature di processo: 120°-180°C
• costo elevato

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Matrici
Matrici termoindurenti

Fenoliche Esteri cianati


• resistenza ad alte temperature • buone proprietà meccaniche
• bassa emissione di fumi • buone proprietà elettriche
• buone proprietà elettriche • buona duttilità
• resistenza all’abrasione • buona resistenza a temperatura
• resistenza chimica • basso assorbimento di umidità
• formazione di acqua

Poliuretaniche
Bismaleimidi e poli-imidi • discrete proprietà meccaniche
• Tg molto elevata (290°-370°C)
• buona resistenza all’abrasione
• fragilità • buona duttilità
• emissione di volatili e umidità • buona resistenza chimica
• difficoltà di processo • tempi di processo limitati
• assorbimento di umidità

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Matrici
Matrici termoplastiche
Proprietà
Nylon (poliammide)
• basso coefficiente d’attrito
• buona finitura superficiale
• elevata resistenza all’impatto
• assorbimento di umidità

PEEK (PoliEterEterChetone)
Polipropilene (PP) • alta temperatura di esercizio (250°C)
• basso costo • ottima duttilità
• bassa densità • buona resistenza ai solventi
• buone proprietà • basso assorbimento di umidità
• assorbimento di umidità • alto costo (€ 100/kg)
• bassa temperatura di utilizzazione • alta temperatura di processo (≈380°-500°C)

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Fasi Principali di produzione

 Posizionamento Fibre e Matrice

 Formatura

 Polimerizzazione

 Sformatura

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Problematiche: il fenomeno del ritiro

 Polimerizzazione Riarrangiamento
molecole
RITIRO dovuto
Raffreddamento
 Contrazione termica
post-reazione
Resina epossidica: 1-5%
Resine poliesteri e vinili-esteri: dal 5 al 12%

Un ritiro elevato:
• favorisce il distacco del pezzo dallo stampo;
• è causa di molti difetti di stampaggio (distorsioni e depressioni superficiali).

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Problematiche: presenza di vuoti-porosità

Il flusso di resina non rimuove completamente l’aria intrappolata

• per la velocità di impregnazione;


• per la viscosità della resina;
• per l’energia superficiale all’interfaccia resina-fibra.

Il fenomeno può essere ridotto


• degasando la resina liquida;
• applicando il vuoto durante lo stampaggio;
• permettendo alla resina di fluire liberamente nello stampo.

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Problematiche: le emissioni nell’aria

 Le emissioni organiche si hanno per l’evaporazione degli agenti


leganti (monomeri) contenuti nella resina liquida:
• stirene, metil-metacrilato e vinil-tolene.

La quantità di emissioni di monomeri dipende:


• dalla superficie della resina esposta all’aria;
• dal tempo di esposizione.

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Problematiche: le emissioni nell’aria

 Soluzioni

Resine che sviluppano poche emissioni organiche:

• resine a basso contenuto di stirene (minore del 38%)

• resine a vapore soppresso (paraffine)

• resine catalizzate con benzol-periossido (BPO)

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Tecnologie di Produzione di
parti in Materiale Composito

A Stampo Aperto A Stampo Chiuso


 Formatura a mano  Pultrusione
 Formatura per contatto e spruzzo  Stampaggio per compressione
 Stampaggio in sacco
 Filament winding

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Tecnologie a stampo aperto

Prevedono l’utilizzo di un unico stampo (maschio o femmina)


1. Solo una faccia del manufatto finale avrà una finitura
superficiale controllata.
2. Poco automatizzate: produzioni di piccole serie di parti
voluminose.
3. Notevole pericolo per la salute degli operatori, soprattutto
quando la fase di polimerizzazione avviene negli ambienti di
lavoro (stirolo).

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Hand Lay-Up (formatura a mano)

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Spray-Up (formatura per contatto e spruzzo)

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Bag Molding (stampaggio in sacco)

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Filament Winding

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Tecnologie a stampo chiuso
La formatura avviene tra stampo e controstampo.
1. Polimerizzazione mentre il materiale è contenuto tra due superfici: stampo e
controstampo.
2. Controllo della qualità superficiale su tutto il prodotto.
3. Costo di impianto molto elevato ma giustificato per produzioni in serie
consentendo:
• una standardizzazione della produzione,
• una riduzione molto drastica dei tempi di produzione,
• un intervento limitato da parte dell’operatore.

Elevati costi d’impianto legati soprattutto agli stampi, solitamente plastici o metallici:

• progettati con particolare cura, soprattutto se le pressioni in gioco sono molto elevate
• devono resistere all’abrasione dovuta ai ripetuti cicli di lavoro

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Pultrusione

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto


Compression Molding
(stampaggio per compressione)

SCAMBIATORI DI CALORE

Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto

Potrebbero piacerti anche