Caratterizzazione
Lamina
+ =
1 VF% VM%
PL2 PF PM
Materiali:
Resina poliestere
Em = 4000 MPa
Fibre di vetro
Ef = 75000 MPa
100
E x (GPa)
Importante
50
0
0 45 90
(°)
Proprietà
+ =
y
z
y
100
(GPa)
Q.I.
x
E
50
0/90
0
0 45 90
q (°)
Unidir.
100
(GPa)
Q.I.
x
E
50
0/90
0
0 45 90
q (°)
e s
1 éS11 S12 S13 ù 1
e = êS S22 S23
ú× s
ê ú
2 21 2
1
2
g12 ê
ëS 31 S32 S33 ú
û
t
12
1 21
0
E
11 E22
12 1
S 0
E11 E22
1
0 0
G12
QQ
E
E 21
11 12
22
Q33 G12
Ef Em
E 22
E 11 = E f V f + E mVm E f Vm E m Vf
Gf Gm u12 = u f V f + u mV m
G12
G f Vm G m Vf
Si dimostra che: 6
Aij dipendono dallo spessore e non dalla 5 s
hi
4 x
0
posizione della lamina nel laminato 3 h i- 1
2
Bij e Dij dipendono dalla posizione della 1
lamina
s x =[]
Q ×e x
[]
T
Q =[][
T × Q]× T
Volendo calcolare le deformazioni conoscendo le tensioni:
ex sx
[ ]
e y = Q -1 ×s y
g xy t xy
2. Caratteristiche di resistenza:
s1tr s2tr
s1cr s2cr
t12 (taglio nel piano)
150
2. Caratteristiche di resistenza: X
Unidir.
(GPa)
Y
sXcr sYcr Q.I.
x
E
tXY taglio nel piano 50
0/90
tinterlaminare
0
0 45 90
q (°)
Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto
Prove di caratterizzazione
TRAZION COMPRESSIONE
E
FLESSIONE TAGLIO
TRAZIONE
COMPRESSIONE
FLESSIONE
TAGLIO INTERLAMINARE
TAGLIO INTRALAMINARE
ALTRE PROVE
Attrezzatura
Cella di carico
Basamento
• Coefficiente di Poisson
22
12
12
11
Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto
Prova ASTM D638
Per materiali QI
} DC >
TALLONI
(TESTE DI AFFERRAGIO)
Lt
Collante
W
Tallone
Il composito unidirezionale ha un
comportamento pressochè elastico
PROVA DI TRAZIONE (questo può essere un vantaggio o
Curva Stress - Strain meno, dipende dall’applicazione)
Attrezzatura
VF << 60%
00000000000000000
Se le fibre sono vicine tra loro c’è 00000000000000000
interazione. 000000000
VF ≥ 60%
A seguito dell’instabilità delle fibre, dal punto
di vista tensionale, otteniamo un carico di
taglio molto pericoloso per la matrice che non
resiste a taglio e quindi si rompe.
Combattere macroinstabilità
Attrezzatura troncoconica
Provino Celanese
sx sy sx sy sx sy
-1442 -7.9 -1424 -0.4 -1574 -45
-1442 -7.9 -1450 -1.0 -1634 -43
-1446 -7.9 -1443 -1.0 -1781 -37
-1447 -7.9 -1469 -1.0 -2259 -17
-1444 -8.4 -1490 -1.2 -2310 -15
3Pl
2
max 4bh
2
l h Mz
2
maxbh 3Ph z
max l
Ossia: Ϭx (+)
max h b
Poiché in questa prova ho anche il taglio, indesiderato, devo allora esaltare σmax. Si imporrà
quindi l >> h, cioè la lamina sarà molto lunga e di spessore limitato (rispettando sempre le
ipotesi di piccole deformazioni)
l
20
h
Corso di Tecnologie dei Materiali Aerospaziali - Prof. Valentina Lopresto
PROVA DI FLESSIONE ASTM D6272
l
5
h
Metodologia di prova
Prova di torsione su tubo a parete sottile
Mt
Attrezzatura complessa
}
Tecnologia poco usata
Tubi in composito costosi
Prova semplice
Si opera su laminato simmetrico ed equilibrato
Provino separato da ganasce che scorrono in senso
opposto nascita da taglio
SVANTAGGI
• La presenza dei bulloni di serraggio indeboliscono
la lastra
• Fenomeni di triassialità in fase di carico
Condizioni prima della prova Stato del provino: integro, forato, impattato
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI