Sei sulla pagina 1di 11

Venturimetro

Politecnico di Bari
II Facolt di Ingegneria - Taranto
Ingegneria Civile
Ingegneria per lAmbiente e il Territorio
Ingegneria Industriale
Corso di Idraulica

2
Il Venturimetro uno strumento
misuratore di portata di forma conico
convergente - divergente ,
rappresentante della classe dei
deprimogeni (abbattitori della
pressione dovuta al restringimento di
sezione ). Nellattraversamento della
sezione ristretta, il fluido subisce una
variazione di pressione e di velocit,
tanto pi sentita quanto pi ridotte
sono le dimensioni della sezione di
passaggio.
Il divergente pi lungo del
convergente per limitare le perdite di
carico per allargamento di sezione,
notoriamente pi elevate di quelle
per imbocco.

In figura vediamo un tubo di Venturi
pronto per la posa in opera.

convergente
tratto rettilineo
divergente
3
Tra le sezioni di monte e di valle del tubo convergente viene inserito un
manometro differenziale a mercurio.
Applicando lestensione del teorema di Bernoulli alle correnti tra le due
suddette sezioni ,si ottiene la formula che ci permette il calcolo della
portata Q.

Q = (tD
2
/4) [(2gA(
m
-)/(o(m-1)]


Dove:
Q la portata , espressa in m
3
/s
D il diametro maggiore, espresso in m
g la costante di gravit, pari a 9.81 m/s
2
A (h in figura) la differenza di altezze tra i menischi di mercurio, espressa
in m

m
il peso specifico del liquido manometrico (se fosse mercurio il suo
valore 133361 N/m
3
)

il peso specifico dellacqua, uguale a 9800 N/m
3
o il coefficiente correttivo di Coriolis, prossimo allunit nei moti
turbolenti
m il coefficiente di strozzamento, pari a D
2
/d
2
(adimensionale)


4
Taratura del Venturimetro
Prima di utilizzare lo strumento,
necessaria unoperazione di
taratura per correggere eventuali
errori di misura, dovuti per
esempio allinutilizzo dello
strumento o ad una carente
manutenzione dello stesso.
La taratura viene effettuata
attraverso un confronto della
misura con quella di uno
strumento con grado di
precisione maggiore, e che sia
stato a sua volta tarato.
Nella nostra esperienza di
laboratorio ci siamo serviti di un
flussometro e di un manometro
differenziale a mercurio.
Banco idraulico utilizzato
5
Il banco idraulico didattico
utilizzato formato da pi
tubazioni collegate tra di
loro, oltre che da diversi
strumenti.
Per la taratura occorre
collegare solo le tubazioni
di interesse, ossia quella
dove inserito il
venturimetro da tarare e
quelle periferiche, tramite
una semplice apertura o
chiusura di valvole.

6
Dopo aver acceso la pompa, si apre
completamente la manopola rossa in
foto e si attende che nel venturimetro
non ci siano bollicine daria.
Tramite la regolazione della
manopola e servendosi del
rotametro, si fissa un valore di portata
per la prima misura.
Tramite il manometro differenziale si
leggono le altezze dei menischi di
mercurio .
Effettuate le due letture (ossia di
portata fornita dal rotametro e della
differenza di altezza dei due menischi
di mercurio) si passa ad un altro
valore di portata, servendosi della
solita manopola regolatrice, e si
misurano le altre due corrispondenti
grandezze (ossia sempre portata
fornita dal rotametro e differenza di
altezza dei due menischi di mercurio)

Manopola di apertura saracinesca
Rotametro
Manometro differenziale
7
La tabella riporta 12 misurazioni
condotte durante unesperienza. Il
numero delle prove deve
abbracciare lintero arco di portate
in cui presumibilmente il
venturimetro che si sta tarando
verr utilizzato e deve essere
sufficientemente elevato per
eseguire al meglio linterpolazione
dei dati sperimentali (in tabella H
1

e H
2
sono i valori delle altezze dei
menischi di mercurio e A la loro
differenza, mentre Q la portata
letta col rotametro, attraverso il
quale si sta conducendo la taratura
didattica del venturimetro
La curva di taratura quella
ottenuta dallinterpolazione dei
valori di portata misurati in
funzione della differenza A tra le
altezze dei menischi di mercurio.
H
1
(cm)

H
2
(cm) A (cm) Q(m
3
/h)
4.7 -5.7 10.4 2.1
3.7 -4.7 8.4 1.9
3.4 -4.3 7.7 1.8
3.0 -4.0 7.0 1.7
2.6 -3.5 6.1 1.6
2.3 -3.2 5.5 1.5
1.9 -2.9 4.8 1.4
1.7 -2.6 4.3 1.3
1.3 -2.3 3.6 1.2
1.1 -2.0 3.1 1.1
0.9 -1.8 1.7 1.0
0.6 -1.6 2.2 0.9
8
In particolare si pu procedere con fogli elettronici tipo lexcel o seguire questa
procedura.
Partendo dallequazione
Q = kA
q
attraverso i logaritmi decimali si ottiene lequazione
Y = o+qX
dove
Y = LogQ
o

= Logk
X = LogA

Si pu calcolare k ed q attraverso il metodo dei minimi quadrati ossia attraverso le
seguenti formule (indicando con n il numero delle prove eseguite ed i lindice
variabile tra 1 ed n)


( )
( )
2
'
2
2
2
2
' ' 10
i i i i i
i i
i i i i
i i
X Y X X Y
k
n X X
n X Y X Y
n X X
o
o
q

= =





9
Nel caso dellesempio che si sta svolgendo i valori di k ed q cos
calcolati sono:

k = 0.002
q = 0.544

Questi valori verranno utilizzati in seguito per la misura della portata
sostituendoli nella formula:

Q = kA
q

Ricordando che
A la differenza di altezza dei menischi e deve essere espressa in m
Q la portata espressa in m
3
/s
10
A [m] Q [m
3
/s]
0.104 0.00058
0.084 0.00053
0.077 0.00050
0.070 0.00047
0.061 0.00044
0.055 0.00042
0.048 0.00039
0.043 0.00036
0.036 0.00033
0.031 0.00031
0.027 0.00028
0.022 0.00025
X = Log A Y = Log Q XY X
2
- 0.983 -3.237 3.182 0.966
-1.076 -3.276 3.525 1.158
-1.113 -3.301 3.674 1.239
-1.155 -3.328 3.844 1.334
-1.215 -3.356 4.077 1.476
-1.260 -3.377 4.255 1.588
-1.319 -3.409 4.496 1.740
-1.366 -3.444 4.704 1.866
-1.444 -3.481 5.027 2.085
-1.509 -3.509 5.295 2.277
-1.569 -3.553 5.575 2.462
-1.658 -3.602 5.972 2.749
-15.667 -40.873 53.626 20.94
Totali
Esempio di dati ottenuti durante
unesperienza di laboratorio
11
Diagrammando la portata in funzione di A si ottiene la curva
rappresentata nel grafico.
Lequazione della curva e: Q = kA
q



Cu r va di t ar at u r a
y = 0,002x
0,5445
R
2
= 0,9984
0,0002
0,0003
0,0003
0,0004
0,0004
0,0005
0,0005
0,0006
0,0006
0,0007
0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12
P
o
r
t
a
t
a

Q

[
m
3
/
s
]
A[m]

Potrebbero piacerti anche