Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL NOSTRO CONVEGNO
VECCHIE E NUOVE MAFIE
«Q UI IN BRIANZA è ra-
dicata la peggiore cri-
minalità organizzata,
quella che più facilmente è capace
«Vecchie e nuove mafie: le mani volgere troppe persone e quando
della ‘ndrangheta sulla Brianza», il riscatto veniva pagato doveva es-
organizzato al Teatro Binario 7 sere parcellizzato a tal punto che
da Il Giorno in collaborazione non si ottenevano grandi risultati
cia delle persone perbene. gheta». E poi c’è il grosso e vec-
A volte utilizzando anche presta- chio problema dei cosiddetti sog-
nome. Ma «sono soprattutto loro giorni obbligati che, polemizza il
ad essersi riciclati - constata l’ono- sindaco di Monza Marco Maria-
di infiltrarsi nella società, ovvero con la Camera di Commercio di economici - analizza Napoli -. A revole Napoli -, hanno cultura, so- ni, hanno portato in Brianza «cer-
la ‘ndrangheta». Angela Napoli, Monza e Brianza e quel punto c’è stato no colti, molti han- ti criminali e le lo-
con il patrocinio
onorevole del Pdl ma soprattutto
del Comune. SALTO DI QUALITÀ ilqualità. grande salto di
Hanno ini-
no lauree in Econo-
mia e commercio, L’APPELLO ro famiglie», quan-
do invece «certa
componente della Commissione «Persone colte «Imprenditori
antimafia da quattro legislature, ziato a inserirsi in in Medicina, in gente dovrebbe te-
«LE COSCHE ra- e laureate attività più redditi- Giurisprudenza, e abbiate il coraggio nersela chi l’ha pro-
fotografa l’immagine di una terra
dicate qui apparten- Così si fanno strada zie, come il traffico così hanno la possi- di denunciare subito dotta». Occorre evi-
solo apparentemente «isola feli- gono al vibonese, nei salotti buoni» di droga, e conte- bilità di entrare le intimidazioni» tare di portare anco-
ce». L’impegno contro tutte le ma- fra cui i Mancuso, e stualmente a esplo- nell’attività econo- ra «il seme della ma-
fie lo sta pagando sulla propria pel- alle parti ionica-reggina e del ca- rare e colonizzare luoghi “vergi- mica del territorio». lapianta in aree prima pulite», rin-
le: da cinque anni vive sotto scor- tanzarese - relaziona Napoli -. Il ni” per quanto riguarda la crimi- Figuriamoci qui in Brianza: «La cara la dose il vicesindaco Dario
ta per le minacce ricevute, fra gli fatto è che tutte le mafie hanno nalità organizzata, per avviare atti- mafia va dove ci sono i soldi, mira Allevi.
altri, anche dal clan Mancuso. Co- cercato, col tempo, nuovi territori vità di riciclaggio». a bocconi grossi, e qui ci sono
gnome noto ai magistrati e agli in- per far crescere il loro impero». E’ qui che si annida la forza della grandi opportunità». Così sono ar- SI RIVOLGONO principalmen-
vestigatori della Brianza. «I nomi All’inizio la ‘ndrangheta era un fe- ‘ndrangheta. Nella capacità di mi- rivati anche qui. te all’onorevole Angela Napoli.
sono sempre gli stessi«, continua nomeno da «poveri», l’unico mo- metizzarsi. La ‘ndrangheta è un Facilitati innanzitutto dal fatto Le chiedono interventi in Parla-
l’onorevole Napoli, arrivata dalla do per cercare di crescere erano i camaleonte. E’ in grado di cambia- che «le istituzioni non erano pron- mento.
IL COMMENTO
E ora le banche
svolgano
i propri compiti
segue dalla prima
Un primo passo ci sarà la setti-
mana prossima con la firma di TAVOLO
Politici, magistrati
un accordo fra l’Abi e le piccole e imprenditori hanno
imprese per un fondo antiusura discusso di infiltrazioni
che non è ancora un’anticipa- mafiose (Rossi)
zione di credito per chi è in diffi-
coltà, ma che potrebbe diventar-
lo nel concreto.
Gli accordi però da soli non ba-
stano.
Ricordando l’infausta stagione
negli anni ’60, dei primi padri-
ni, che nell’era dei soggiorni ob-
bligati approdarono in Lombar-
dia, il sindaco di Monza Mar-
co Mariani si domanda come
mai a quarant’anni di distan- LA VOCE DELLA PROCURA
za, si riproponga lo stesso proble-
ma con Riina junior senza che
si faccia niente. E ai tanti e at-
tentissimi encomiabili studenti
presenti in sala, Mariani ricor-
«Giacca, cravatta e facce per bene, la criminalità
A ‘NDRANGHETA
da che l’educazione alla legali-
tà comincia dalle piccole cose,
come rifiutare l’uso delle droghe
che taglierebbe così uno dei più
«L non è soltanto la capa-
cità di mimetizzazio-
ne nella società, di presentarsi
importanti profitti delle cosche. agli occhi esterni con la faccia per-
Non una predica, ma un discor- bene e in giacca e cravatta, non so-
so concreto, così come si affron- no i fatti di sangue delle crona-
tano in questa terra brianzola i che. La ‘ndrangheta è innanzitut-
problemi, dai più grandi ai più PRIMA LINEA to uno stile di vita. Una persona è
piccoli. Magari con l’aiuto di Il pubblico ‘ndranghetista soprattutto, e pri-
un giornale come il nostro che, ministero ma di tutto, nei comportamenti».
senza dare patenti di mafioso o Walter Mapelli
antimafioso a nessuno, si è sfor- accanto WALTER MAPELLI, pubblico
all’onorevole ministero alla Procura presso il
zato in questi mesi di tenere ac- Angela Napoli
ceso un faro sulla criminalità or- Tribunale di Monza, conosce be-
della
ganizzata. Meglio una luce in Commissione ne la «mafia» calabrese. All’inizio
più che tenere la testa sotto la parlamentare della sua carriera da magistrato
sabbia. antimafia ha avuto a che fare con personag-
(Rossi) gi legati alla ’ndrangheta. E sa
IL GIORNO
.
DOMENICA 30 NOVEMBRE 2008 PRIMO PIANO III
IL NOSTRO CONVEGNO
DARIO VISCONTI
Brianza»
nza» «Senza l’aiuto
del credito
sindaco Mariani restano solo
Lei ascolta e promette. Perché lei
stessa riconosce la necessità di im-
gli strozzini»
ON ABBIAMO
pedire che possano ancora «crear-
si colonie ‘ndranghetiste». «Quan-
do sarò a Roma - anticipa il depu-
tato Napoli - presenterò un’inter-
«N sentori di feno-
meni di racket
ed estorsioni, anche perché
rogazione urgente in Parlamento il rapporto fra i nostri rappre-
perché non mandi più qui al sentanti e i soci-clienti è mol-
Nord in soggiorno obbligato per- to confìdenziale e credo che
sone legate all’ndrangheta e a tut- sarebbe venuto fuori. In
te le mafie». ogni caso il pericolo che stia-
mo correndo è altissimo».
SI INFILTRANO ovunque. E le Le parole di Dario Visconti,
indagini hanno evidenziato che vice presidente vicario della
«non c’è più soltanto la richiesta Camera di commercio di
del semplice pizzo mensile - spie- Monza e Brianza, impongo-
ga Napoli -, si porta l’imprendito- no il dovere di tenere alta la
re verso il fenomeno dell’usura e guardia. Perché «la nostra
del racket pretendendo, ad esem- imprenditoria ha il proble-
pio, l’assunzione di lavoratori le- ma della sopravvivenza e
gati alle cosche o l’aggiudicazione quindi rischia di essere più
della guardiania delle imprese. Si debole e di cedere a lusinghe
va avanti così finché l’imprendito- e sirene illecite». Ed è per
re non cede». E allora «occorre questo che «mi stupisco che
aprire gli occhi», esorta l’onorevo- all’incontro su “Vecchie e
le. nuove mafie” le banche non
Parla agli imprenditori e ai loro si siano presentate». Viscon-
rappresentanti presenti al conve- ti lancia la sua stoccata per-
gno: «Occorre il coraggio della de- ché «se le banche facessero
nuncia immediata, perché se si ce- una politica del credito me-
de la prima volta, poi è finita». In- no restrittiva, sicuramente ci
vita alla massima attenzione. Lo sarebbe meno spazio a forme
fanno anche l’ex sindaco di Mon- diverse e non legali di “finan-
za per il centrosinistra, Michele ziamento”». Il problema è
Faglia, e il suo ex assessore Alfre- grave. In quest’ultimo perio-
do Viganò, perché «è appurato in do molte banche «hanno avu-
relazioni dell’Antimafia, che la to un atteggiamento a volte
‘ndrangheta fa affari nei rifiuti, schizofrenico», analizza Am-
nell’acqua, negli inceneritori». E bra Radaelli, presidente
adesso che a Monza siamo in fase dell’associazione piccole e
di variante del Piano di governo medie imprese di Confindu-
del territorio, «ci auguriamo che stria. Anche se, anticipa Ra-
non vengano fatte varianti urbani- daelli, «mercoledì prossimo
stiche facili che non corrispondo- I RAGAZZI in Prefettura a Milano firme-
no a oggettive esigenze di servizi
Molti gli studenti presenti remo con l’Associazione ban-
in sala che hanno seguito caria italiana un accordo qua-
da parte della città, e soprattutto con attenzione il convegno
che venga tenuto alto il controllo (Rossi) dro per la creazione di un
sulle società che costruiranno in fondo antiusura che permet-
città». terà di sostenere le imprese
da un punto di vista crediti-
zio e di prevenire i fenomeni
IL PUBBLICO MINISTERO WALTER MAPELLI del racket e dell’usura». Per-
ché oggi più che mai «le im-
IL NOSTRO CONVEGNO
L’INCHIESTA MORTI AMMAZZATI,
ATTENTO
Il presidente
della Camera
Commercio
di Monza
di Sangue e denaro, è
e Brianza
Carlo
Edoardo Valli
Dal sequestro di un arsenale a Seregno
ha messo in di DARIO CRIPPA
guardia — MONZA —
contro
A ‘NDRANGHETA in
il pericolo
dell’usura
(Rossi) L Brianza corre forte. Co-
me un treno espresso.
Produce morti ammazzati, spara-
torie, intimidazioni, sangue. Ma,
soprattutto, macina milioni di
euro e riesce a infiltrarsi a tutti i
livelli, economici e politici, del
tessuto sociale. Lo si può com-
prendere anche da piccoli episo-
di, che spesso corrono il rischio
di passare quasi inosservati. Ol-
tre un anno fa l’operazione Uova
LA VOCE DELL’ECONOMIA del Drago aveva permesso alla
Polizia di decapitare una perico-
’ndrangheta express
alle discariche di rifiuti pericolosi
cietà. Dopo l’operazione Sunrise
arrivano il vuoto di potere, gli at-
tentati intimidatori e, il 27 marzo
scorso, il delitto: sotto la sua casa
di Verano Brianza, Rocco Cristel-
lo viene ucciso in un agguato (fo-
to).
NON È un personaggio qualun-
que: secondo gli inquirenti è un
uomo del clan Mancuso e sarebbe
coinvolto nell’affare Cinamerca-
to, una torbida operazione che ha
al suo centro la riconversione a Da sinistra il vicesindaco Dario Allevi e l’assessore Gigi Ponti
Muggiò di un multiplex in un
centro commerciale di merce ci-
nese. Un’operazione da 40 milio- LA VOCE DELLE ISTITUZIONI
ni di euro, in cui vorrebbe entra-
re, al fianco di uno strano impren-
ditore cinese, proprio la ’ndran-
gheta, che intende trasformare il
Allevi: «Unità di crisi
centro commerciale in una «la-
vanderia» per riciclare denaro
sporco. Ad attirare tanto la crimi-
nella nuova Provincia»
nalità organizzata, in Brianza, è di ENRICO DALLERA maggiore autorità». Il vice-
proprio la possibilità di riciclare sindaco prova anche a dare
fiumi di denaro. Lo dimostra an- ASTA trasferire i una ricetta per contrastare la
un garage di Sere-
gno, di proprietà
CINAMERCATO ne, originarie della
Dietro il delitto provincia di Vibo
che un’altra l’operazione Face/
Off, svolta dalla Guardia di Finan-
za di Monza. Al centro c’è un cri-
minale di origini campane, secon-
«B peggiori delin- criminalità. «In caso di vitto-
quenti d’Italia e i ria alle elezioni provinciali
capi delle organizzazioni ma- proporrò nel programma la
di Salvatore Man- Valentia, dove do- fiose nelle città del Nord e so- creazione di un’unità di crisi
cuso, indicato da- di Rocco Cristello mina da anni il do gli inquirenti legato alla Ca- prattutto in Brianza». Il sin- permanente contro le infil-
gli inquirenti co- il tentativo di riciclare clan Mancuso, che morra, che dopo un passato da daco Marco Mariani è deter- trazioni mafiose». Parole che
me il capobastone fiumi di denaro ha una roccaforte contrabbandiere e usuraio aveva minato nell’affrontare il te- possono essere lette come
in Brianza, nella in Brianza. Sono depositato vagonate di denaro in ma della malavita. «Da trop- una investitura di Dario Alle-
zona fra Seregno e accusati di truffa, banche svizzere. Per riappropriar- po tempo vengono commes- vi a candidato del centrode-
Giussano, dell’omonimo clan, vie- traffico di droga, associazione a sene, visto che era stato sottopo- si gravi errori. I cosiddetti stra. Anche l’assessore pro-
ne ritrovato un arsenale da guer- delinquere finalizzata all’usura. sto a sorveglianza speciale, aveva “soggiorni obbligati” dei cri- vinciale di Milano Gigi Pon-
messo in piedi decine di società minali hanno portato la ma- ti è convinto che la nascita
ra: kalashnikov, mitragliatori, Arrivavano a erogare a imprendi- immobiliari intestate a parenti e
cannocchiali di precisione, bom- tori in difficoltà prestiti a tassi di lavita proprio in casa nostra. della Provincia possa essere
prestanome con cui aveva acqui- È ora di farla finita». Proble- un’occasione da non perde-
be a mano. Alla fine dell’inchie- interesse fino al 730%: quando stato terreni ed edifici in mezza mi che risalgo- re. «Potremo
sta, denominata Operazione Sun- l’imprenditore non pagava, assu- Brianza. Un patrimonio da oltre no già agli an-
rise, vengono arrestate 32 perso- mevano il controllo della sua so- 97 milioni di euro. GIGI PONTI contare su
ni Ottanta e maggiori risor-
Novanta. «Fra «Presto potremo se per combat-
il 1990 e il avere più risorse tere la ’ndran-
1992 sono sta- per combattere gheta - spiega
to consigliere questo fenomeno» -. Potremo or-
a Desio - dice ganizzarci ed
il primo citta- essere più pre-
dino -. In breve tempo c’è sta- senti sul territorio ma anche
to un omicidio, un agguato avere del personale in grado
al direttore sanitario di studiare e analizzare il fe-
dell’ospedale e un incendio a nomeno. Dobbiamo farci tro-
Villa Tittoni che era la sede vare pronti per qualsiasi ne-
dell’ufficio tecnico del Comu- cessità. Decisive saranno le
ne». La battaglia contro la azioni delle forze dell’ordi-
’ndrangheta è difficile ma ne, a partire dalla Polizia pro-
per Mariani il punto di par- vinciale». Polizia provinciale
tenza deve essere l’educazio- che ha smacherato una maxi
ne dei giovani. «Servono pro- discarica abusiva, gestita dal-
getti e insegnamenti. Le fa- la ’ndrangheta, a Desio e Se-
miglie e le scuole occupano regno. «Era a ridosso della
un ruolo di primo piano». Valassina - racconta il sinda-
co Giacinto Mariani -. Uno
IL VICESINDACO Dario scavo pieno di rifiuti. Siamo
Allevi interviene partendo riusciti a eliminare il proble-
da una riflessione del giudi- ma con un’operazione con-
ce Paolo Borsellino: «Per dotta benissimo che ha porta-
combattere la mafia bisogna to frutti concreti. In questi
parlarne. Esistono associazio- casi serve una sinergia fra le
ni che vedono lo Stato come Amministrazioni locali, le
un oppressore. In Brianza forze dell’ordine e i cittadini.
l’”Antistato” è vivo. Ci sono Sotto questo aspetto siamo
paesini tenuti in ostaggio. sulla strada giusta. Tutte le
Ora però è necessario reagire segnalazioni vengono vaglia-
- continua Allevi -. Dobbia- te e controllate. Non si lascia
mo essere forti, le persone nulla di intentato. Per sdradi-
hanno il diritto di sentirsi li- care le radici della ’ndranghe-
bere e sicure. Governo e orga- ta si deve tenere sempre alta
ni competenti devono avere l’attenzione».