Sei sulla pagina 1di 44

MISURE DI PORTATA

(PARTE 2°)
ARGOMENTI DELLA LEZIONE

- Misuratori a turbina

- Misuratori a vortice

- Misuratori magnetici

- Tecniche di taratura
EFFETTI DI CARICO (richiamo)
Lo strumento deve essere attraversato dalla Q
Inserimento in condotte -> Perdite di carico

P Q

1) Maggior potenza necessaria


alla pompa -> COSTI AGGIUNTIVI
2) Modifica caratteristiche idrauliche
del circuito -> ERRORE DI INSERZIONE
(Effetto di carico)
MISURATORI A
TURBINA
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Turbina inserita nella condotta
Portata Q -> velocità di rotazione w

Criteri di progetto: - minimo attrito cuscinetti


- disegno delle pale
In teoria è un sistema volumetrico:
1 giro turbina  volume fisso (1 passo elica)

Volume in un giro = passo x sezione


Pertanto Q  w
In teoria è un sistema volumetrico:
1 giro turbina  volume fisso (1 passo elica)

Segnale
fQ

Sensore di prossimità
magnetico
Pertanto Q  w
w viene misurata con sensori magnetici che
sentono il passaggio delle palette
Segnale
fQ

Frequenzimetro misura Q
Contatore misura Vol

Se Q varia  f varia (modulazione di frequenza)


Dall’ analisi dimensionale di un rotore

Q / w D3 = f (w D2 / n )

dove: D = diametro

n = viscosità cinematica fluido


SPERIMENTALMENTE Q / w D3 = f (w D2 / n ) :

Q / w D3 Campo lineare
4 Q / w D3 = K
3 quindi Q = K’ w
2

1 10 100 1000 w D2 / n
SCHEMA COSTRUTTIVO

Sensore

Raddrizzatore Rotore Supporti


di flusso a monte
LIMITI

Alle basse portate:

- Le coppie di attrito sui supporti dell’albero ne


inibiscono la rotazione

Alle alte portate:

- Distacco vena fluida dal profilo delle pale

- Relazione non lineare tra Q e w


CARATTERISTICHE
STATICHE

- Incertezza: 0.1 - 1 %

- Campo di misura 10:1


CARATTERISTICHE
STATICHE

- Incertezza: 0.1 - 1 %

- Campo di misura 10:1

DINAMICHE

- Limitate da:

- inerzia della girante

- numero delle pale (frequenza segnale portante)


VANTAGGI
- Bassa incertezza

- Utilizzabili sia a basse (-220°C) che ad alte


(350 °C) temperature

- Utilizzabili sia per liquidi che per gas


SVANTAGGI
- E’ necessario conoscere la viscosità del fluido
che ne limita il campo di misura

- Lunghi tratti di tubazione rettilinea a monte (10


D) e a valle (5 D)

- Parti in movimento -> -Poco tollerati solidi in


sospensione e le
vibrazioni della condotta
MISURATORI A
VORTICE
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
PORTATA -> FREQUENZA DI DISTACCO DI
VORTICI da corpi tozzi

v
D

Scia di Theodor von Karman = distacco alterno di


vortici (disegni di Leonardo del 1500)
Fenomeno analogo con cavi sottoposti a flussi
(toni eolici)
V V

Questi fenomeni sono caratterizzati da un numero


adimensionale St

Numero di Strouhal St = f D / V
FORMAZIONE DEL VORTICE

D v

Distacco di uno
strato limite

P V

Se corpo tozzo  Distacco indipendente da Re


RELAZIONE FREQUENZA-PORTATA

Un corpo tozzo in una condotta si comporta in


modo analogo

St = f D / V = cost
V
V=Q/A
A

f D A / Q = cost f Q
RELAZIONE FREQUENZA-PORTATA
0,3
St

0,2

0,1

0
100 1000 10000 100000 Re
Cilindro Delta
RILEVAZIONE DELLA FREQUENZA
CON DIVERSI SENSORI
Sensori di temperatura (termistori):
sono tenuti caldi da corrente
elettrica I e raffreddati
alternativamente dal flusso
Non adatti a fluidi sporchi

Sensori di pressione ( a membrena


capacitiva, estensimetrici,
piezoelettrici)
Problemi ad alte T (> 150°C)
Poco sensibili (serve Q )
RILEVAZIONE DELLA FREQUENZA
CON DIVERSI SENSORI
Emettitore
Sensori ad ultrasuoni: fascio di
ultrasuoni modulato dai vortici
alla frequenza f
Ricevitore
RILEVAZIONE DELLA FREQUENZA
CON DIVERSI SENSORI

Il distacco di vortici
produce porze alterne sul
supporto  Flessione
Estensimetri

Sono sensibili alle vibrazioni


del tubo

Con un secondo cristallo piezo


è possibile sottrarre il disturbo
Piezoelettrici
SCHEMA TIPICO DI UN MISURATORE
DI PORTATA A VORTICI
Soluzione ottimale:
Sensori
piezoelettrici Elementi sensibili
piezoelettrici

Corpo tozzo lungo D

Azioni alterne:
F ^ = ± c1 (1/2) r V2 d D
D
d
Resistenza fluido:
FR = c2 (1/2) r V2 d D
VANTAGGI
- Bassi costi di installazione

- Bassa incertezza 0.2-1%

- Elevata linearità

- Utilizzabili sia per liquidi che per gas

- Assenza parti in movimento


SVANTAGGI
- Re > 20.000

- problemi per diametri < 25 mm

- Limitazioni sulla viscosità del fluido (Re > 15.000)


MISURATORI
MAGNETICI
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Fluido conduttore in moto
in campo magnetico B

 Filo conduttore in B

Induzione magnetica B
(Faraday)
E
E=BLV L
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
E=BLV

Nel tubo:

V=Q/A

A= p D2/4

E =4 BLQ / p D2 B

Pertanto: E  Q E
L
COMPONENTI
Tronco di condotta non
ferromagnerico
Una o due bobine con
nucleo magnetico
alimentate DC o AC

E
L
COMPONENTI
Tronco di condotta non
ferromagnerico
Una o due bobine con
nucleo magnetico
alimentate DC o AC
Elettrodi per rilevare E
B
- a contatto col fluido
E
- con accoppiamento
L
capacitivo (non a contatto
col fluido) (solo AC)
CONSIDERAZIONI

E = 0.1 - 20 mV ---> Amplificatore

Alimentazione bobine in c.c. o in c.a.

in c.c. --> problemi di elettrolisi

in c.a. --> limiti alla risposta dinamica se bassa


frequenza
VANTAGGI
- Assenza di perdite di carico

- Assenza parti in movimento

- Molto poco sensibili alle proprietà fisiche del


fluido (temp. press. viscosità)

- Utilizzabile con fluidi carichi di sedimenti:

- fluidi alimentari

- acque anche sporche

- sangue
VANTAGGI
- Adatto per piccoli e grandi diametri

- Poco sensibile al profilo di velocità

Corti tratti di condotta rettilinea a monte e valle


LIMITI
- Solo liquidi conduttivi
- Incrostazioni e depositi sul tubo alterano il
funzionamento degli eletrodi

(meglio un montaggio verticale - minor deposito)


TARATURA
TARATURA STATICA
- Taratura mediante campioni:

metodo volumetrico Q = DVol / Dt

metodo gravimetrico M = Dm / Dt = r Q

Si misurano Volumi o Masse e Intervalli di


tempo Dt

- Taratura per confronto

P e T sempre note
TARATURA
Volume di
- METODO VOLUMETRICO # 1 riferimento
PER LIQUIDI noto DVol
max Stop

Misuratore da 0 Start
tarare
Dt

Serbatoio
Lmin
Dt variabile
DVol fisso
- METODO VOLUMETRICO # 2
PER LIQUIDI Dt fisso
DVol variabile

Deviatore di
flusso
temporizzato

Volume di
riferimento

Tegolo deviatore:
azionato per Dt
fisso
- METODO VOLUMETRICO PER GAS
Nel gasometro si misura Vol di gas a P e T note

Gasometro
P=cost
T nota
Serbatoio
P

Misuratore
da tarare
- METODO GRAVIMETRICO PER LIQUIDI

M = Dm / Dt versioni con tegolo deviatore

versioni a Vol fisso

Misuratore
da tarare

Serbatoio Bilancia
- CALIBRAZIONE PER CONFRONTO sia gas che
liquidi

Misuratore
da tarare

Misuratore di
riferimento

Potrebbero piacerti anche