Sei sulla pagina 1di 3

AUTOCOSTRUZIONE

Ricevitore a reazione per onde corte


Una rivisitazione in chiave moderna

di Umberto Bianchi I1BIN

I
l mondo degli appassionati dio non pu essere sfruttata per stesso tempo la selettivit del cir-
delle Radio depoca si pu lo stato di rigenerazione instabile cuito accordato.
dividere in due gruppi prin- che si viene a formare. Infatti, Lintensit di un segnale audio
cipali: quelli di coloro che rac- quando il comando della reazio- varia continuamente a opera del-
colgono apparecchiature depo- ne viene spinto troppo oltre, la la modulazione. Pertanto il Q del
ca, le riportano con sapienti e condizione oscillatoria del rivela- circuito accordato varia con lo
accurati restauri, a volte addirit- tore fluttua col ritmo dellinvilup- stesso ritmo. Ne consegue che la
tura maniacali, allo stato origina- po della modulazione, distorcen- reazione non si mantiene costan-
le e quello, molto meno numero- do notevolmente il segnale. te e non viene determinata uni-
so, formato da coloro che pren- Strettamente connesso con que- camente dalla regolazione del
dono in esame vecchi progetti, li sto difetto laltro, con il quale la relativo comando.
studiano pi o meno a fondo ap- selettivit risultava assai scarsa Esaminati cos i principali incon-
plicando conoscenze tecniche con i segnali audio. venienti di un ricevitore a reazio-
relativamente moderne ottenen- Queste assieme ad altre caratte- ne che, come abbiamo visto ven-
do molto spesso, risultati sorpren- ristiche indesiderate, come un gono in gran parte attribuiti al
denti. A fronte di queste nuove controllo molto critico della rea- carico applicato al circuito oscil-
realizzazioni ci si chiede perch, zione, leffetto di disaccordo che lante, esaminiamo la soluzione
a quei tempi, non ci avessero si manifesta durante la regolazio- del problema in chiave pi mo-
pensato. ne della reazione, possiamo ve- derna che ovviamente consiste
Gi in passato Vi ho proposto un nire attribuiti principalmente a nellisolare il circuito risonante
circuiti reflex che con gli stessi una sola causa, come si vedr dal consumo di corrente a opera
componenti, migiorava di gran dalla discussione che segue. della griglia. Ci stato ottenuto
lunga quelli utilizzati nei ricevito- Il rivelatore a reazione in effet- mediante linserimento nel circu-
ri depoca, oggi la volta di un ti un circuito reflex in quanto la ito, di un cathode follower fra il
ricevitore a reazione moderno valvola compie contemporanea- circuito oscillante e il circuito gri-
che riduce, se non elimina, gli mente pi di una funzione. La ri- glia-catodo del rivelatore; la bo-
svantaggi di quelli realizzati nel- velazione avviene nel circuito bina di reazione accoppiata
la prima met del secolo scorso. griglia-catodo. Sulla griglia sono allentrata del circuito cathode
Molti dei radioamatori di antica presenti contemporaneamente il follower. Come ci stato realiz-
data sono stati a suo tempo entu- segnale BF e il segnale RF ed en- zato praticamente illustrato nel-
siasti dei ricevitori a reazione, ma trambi vengono raccolti e ampli- lo schema di figura 1. Il controllo
hanno dovuto riconoscere con ficati sul circuito di placca. La della reazione ottenuto varian-
landare del tempo la superiorit componente RF del segnale re- do la tensione anodica del catho-
dei circuiti supereterodina, i qua- stituita al circuito di entrata della de follower.
li, per quanto pi complessi, non valvola col risultato di rafforzare, Poich il circuito oscillante non
presentano gli svantaggi caratte- in questo modo, il segnale origi- viene a essere pi caricato, gli
ristici dei ricevitori a reazione. nale. Il segnale BF invece in- induttori potranno essere avvolti
Effettivamente i circuiti a reazio- viato al successivo stadio ampli- in modo da ottenere un elevato
ne, per quanto dotati di una sen- ficatore BF. Il circuito griglia-ca- Q. Ci conferisce al ricevitore
sibilit sorprendente, avevano todo agisce come un rivelatore a una buona selettivit anche in
alcuni inconvenienti che voglio diodo e costituisce il carico del presenza di forti segnali audio,
richiamare alla Vostra attenzio- circuito accordato. Ci diminui- quando la reazione non viene
ne. sce il Q del circuito accordato e, spinta. consigliabile utilizzare
Il primo di questi consiste nel fat- di conseguenza, lampiezza del per la realizzazione degli indut-
to che gran parte della sensibili- segnale esistente ai capi di esso. tori del filo Litz. La bobina di re-
t nella ricezione dei segnali au- Come logico, diminuisce nello azione verr distanziata dal cir-
Rke 1/2014 13
Fig. 1

cuito oscillante sino ad ottenere Il condensatore fisso C3 ha lo grazie anche al condensatore fis-
il migliore risultato; questa rego- scopo di rendere pi uniforme so C3, si ha una sufficiente sepa-
lazione molto pi agevole che lungo tutta la gamma il Q del cir- razione delle stazioni sulla banda
in un normale ricevitore a reazio- cuito oscillante. Ci contribuisce delle onde corte. Se si desidera
ne. a rendere pi stabile il comando un maggiore allargamento di
Con questo circuito possibile di sintonia al variare del coman- banda, questo pu essere otte-
adoperare un accoppiamento do di reazione; questo effetto nuto collegando un piccolo con-
dantenna pi piccolo e un ac- in ogni caso trascurabile entro densatore variabile di circa 30 pF
coppiamento di reazione pi for- una gamma di frequenza dellam- in parallelo a C2.
te. In un normale ricevitore a re- piezza di quella di una banda Gli induttori sono stati realizzati
azione, vi un accoppiamento radiantistica. Ne deriva, in prati- su un vecchio zoccolo octal. Ci
fra la griglia e la placca e altres ca, che una volta che il comando consente di variare i valori e le
avviene nella direzione inversa e di reazione stato regolato, muo-
ci rende la regolazione della re- vendo il comando di sintonia si Elenco componenti
azione molto critica. Nel ricevito- avr limpressione di trovarsi a R1 = 47 k, 1 W
re che si descrive, il circuito ca- operare con una supereterodi- R2 = 200 k, potenziometro
thode follower rende la reazione na. R3 = 150 k, 1 W
unidirezionale, cio lenergia Per quanto molte stazioni possa- R4 = 1,5 M, 1 W
pu andare dalluscita allentra- no venire ricevute con unanten- R5-R6 = 470 k, 1W
R7 = 1 k, 1 W
ta, ma non in direzione opposta. na interna, per un buon rendi- R8 = 220 k, 1 W
Chi si accinger a costruire que- mento consigliabile che venga R9 = 330 k, 1 W
sto ricevitore potr osservare che adoperata una buona antenna R10 = 620 k, 1 W
con la spaziatura indicata per esterna. C1 = 35 pF, ceramico
C2 = 170 pF, variabile
linduttore di reazione e con il si- Il prototipo stato realizzato su C3 = 22 pF, ceramico o mica
stema di accoppiamento consi- un vecchio telaio di ricevitore a C4 = 0,1 F, 600 V
gliato, la reazione verr regolata onde medie. Per la sintonia sta- C5 = 0,5 F, 600 V
fra i primi 20 e i 60 gradi di rota- to adoperato un condensatore C6 = 250 pF, ceramico o mica
zione di R2. variabile di 170 pF con il quale, C7, C10, C11 = 10 nF, 600 V
C8, C12 = 100 F, 50 V elettrolitico
Tabella induttori C9 = 8F, 450V elettrolitico
C13 = 100 pF, ceramico o mica
Banda m. L1 L2 Presa su L1 T1 = trasformatore duscita
V1, V2, = sezione di 6SN7
20 26 spire 7 spire Centrale V3 = sezione di 6SL7
40 14 spire 5 spire Centrale V4 = 6V6
80 8 spire 3 spire 3 da massa B+ = AT, circa 200 Vcc

14 Rke 1/2014
t la spaziatura con L1; una volta spettato il senso di collegamento
ottenuta la miglior condizione, le onde aversi la giusta relazione di
spire di L2 verranno incollate fase.
mediante una colla per RF. L1 e Grazie per lattenzione e buon
L2 saranno avvolti nello stesso lavoro.
senso e dovr anche essere ri-

A.I.R. Contest 2014 "Attilio Leoni"


Avr inizio alle ore 0000UTC del 02/01/2014 e terminer alle ore 2400UTC del
08/01/2014. La partecipazione aperta a tutti i radioappassionati, anche non
Soci A.I.R., ovunque residenti. Si dovranno ascoltare, una sola volta, il maggior
numero di stazioni broadcast indicate nell'elenco che segue.
Prima parte: dedicata all'ascolto di qualsiasi stazione dal continente Europa
Africa (con proprio trasmettitore o via relay) dalle ore 0000UTC del 02/01 alle ore
2400UTC del 05/01/2014, in qualsiasi lingua (frequenze comprese tra 150 e
Fig. 2 26100kHz-bande di radiodiffusione).
Seconda parte: dedicata all'ascolto delle stazioni indicate, in qualsiasi orario ad
iniziare dalle ore 0000UTC del giorno 06/01 alle ore 2400UTC del 08/01/2014,
spaziature fra i due induttori fino in qualsiasi lingua (frequenze comprese tra 150 e 26100kHz-bande di radiodiffu-
ad ottenere i migliori risultati. Tut- sione) :
tavia si potr adoperare, in sosti- - ARABIA SAUDITA, BSKSA - IRAN REP.ISL, VOIRI
tuzione degli zoccoli octal, qua- - AUSTRALIA, Radio Australia - KUWAIT, Radio Kuwait
lunque altro supporto, ricalco- - CINA REP.POP., Radio China Int. - OMAN, R. Sultanate of Oman
- COREA REP.DEM., V. of Korea - PAKISTAN, Radio Pakistan
lando per i nuovi dati. - CUBA, Radio Habana - THAILAND, Radio Thailand
Tutti gli induttori sono avvolti a - INDIA, All India Radio - TURCHIA, Voice of Turkey
spire affiancate e, con i dati indi- - INDONESIA, V. of Indonesia - USA, WWCR
cati, le gamme dilettantistiche Gli ascolti dovranno avere una durata minima di 15 minuti e dovranno contenere
cadranno approssimativamente tutti i riferimenti utili al Contest (frequenza, orario UTC, nominativo della stazione,
lingua, dettagli per una buona valutazione dell'ascolto, codice SINPO) nonch un
al centro della banda. Si dovr cenno ai dati tecnici (RX e ANT usati, apparecchiature complementari), il tutto
avere la precauzione di avvolge- dovr essere spedito al seguente recapito: PECOLATTO Bruno - AIR Contest
re L2 piuttosto lascamente in ma- Manager - Fermo Posta - I 10080 RONCO CANAVESE (TO)
niera da poter variare con facili- e-mail: bpecolatto@libero.it. Entro il 15/02/2014 (far fede il timbro postale)

Potrebbero piacerti anche