Sei sulla pagina 1di 4

RICEVITORE A M - F M

25-H200 MHz

UK 5 4 5
CARATTERISTICHE TECNICHE a principale caratteristica del amplificatore di bassa frequenza. La sua
ricevitore U K 545 è quella di messa a punto non è per nulla difficol-
coprire l'intera gamma che va tosa.
Tensione di alimentazione: 9 Vc.c. da 25 MHz fino a 200 MHz senza dover Il circuito di accordo è costituito dal-
effettuare delle commutazioni. la bobina L I e dal trimmer C I , al qua-
Corrente assorbita: 2 mA
L'uscita del ricevitore presenta un l i - le è accoppiato i l circuito di antenna
Gamma di frequenza: vello di distorsione alquanto basso, se tramite la bobina L2.
si considera che il circuito è costituito La bobina L3 è una impedenza che
25 -r- 200 MHz da un solo transistore, e può essere colle- serve a bloccare la frequenza di spegni-
gata tanto ad un auricolare quanto ad mento, classica dei circuiti superrigene-
Tensione di uscita: 50 mV un amplificatore e quindi ad un alto- rativi, e agisce in modo che i l transisto-
parlante. re possa fungere da rivelatore solo quan-
Transistore impiegato: BF125 do i l punto di lavoro si. trova in una re-
Ovviamente, la migliore ricezione si
ottiene collegando l'ingresso ad una gione conveniente per l'innesco delle
buona antenna accordata in quarto di oscillazioni.
L ' U K 545 consente di realizzare onda sulla frequenza che si desidera r i - Siccome le oscillazioni vengono spen-
un semplicissimo ricevitore ad un cevere. te periodicamente, per l'appunto alla fre-
Le stazioni radiofoniche molto vicine, quenza di spegnimento, il segnale può
transistore, del tipo superrigenera- raggiungere delle ampiezze rilevanti e
comunque, possono essere ricevute an-
tivo, adatto a coprire la gamma fra che con un'antenna aperiodica o di for- di conseguenza un rivelatore di questo
tuna. genere risulta molto sensibile.
25 e 200 MHz, che può essere usa-
Lo schema elettrico dell'UIC 545, illu-
to vantaggiosamente in unione al strato in figura 1, rappresenta un classi- MONTAGGIO
trasmettitore U K 355, della stessa co circuito in cui i l transistore funge da
stadio rivelatore ad auto-superreazione. I l montaggio dell'UIC 545 è talmente
serie. A questo stadio è possibile collegare un semplice che può essere effettuato in me-

Fig. 1 - Schema elettrico.


no di mezz'ora. Attenendosi alla ripro- FASE F I N A L E
duzione serigrafica del circuito stampa-
to e a quella fotografica del montaggio • Saldare i terminali della pila di ali-
ultimato è assolutamente impossibile mentazione ai terminali «1» ( + ) e
commettere errori. «2» ( - ) .

Le varie fasi del montaggio dovranno • Saldare i terminali di ingresso dello


avere la successione elencata qui di amplificatore ai-terminali «2» ( —) e
seguito. 3 del ricevitore.
Qualora i l conduttore usato per col-
legare i l ricevitore all'amplificatore
sia piuttosto lungo, si userà del ca-
1' FASE - CIRCUITO STAMPATO
vetto schermato avendo l'accortezza
di collegare al morsetto 2 ( —) la
• Inserire e saldare i sei pin (termi- treccia schermata.
nali) che sono segnati in serigrafia -
figura 2 - con la numerazione pro-
gressiva da 1 a 6. MESSA A PUNTO

• Inserire e saldare i terminali dei sei Dovendo ricevere delle stazioni che
resistori da R I a R6. La loro lun- Fig. 2 - Serigrafia del circuito stampato. trasmettono su frequenze inferiori ai
ghezza deve essere tale da consentire 60 MHz, l'antenna dovrà essere collega-
al corpo del resistore di essere quasi ta direttamente alla bobina di antenna
a contatto della piastrina del cir- L2. Qualora la ricezione debba essere
cuito stampato. 2' FASE - PREPARAZIONE effettuata su frequenze superiori ai 60
DELLE BOBINE MHz, l'antenna dovrà collegarsi diret-
Queste operazioni vanno eseguite con tamente al terminale 4, omettendo la bo-
la massima attenzione allo scopo di La bobina L I , che dovrà essere salda- bina di antenna L2. Tutto ciò è chiara-
evitare lo scambio dei resistori. U n ta ai terminali 4 e 5 del circuito stam- mente illustrato in figura 3.
errore potrebbe provocare i l dan- pato è formata da 2 a 10 spire unite di
neggiamento del transistore e comun- filo di rame isolato che viene fornito Si procederà quindi a regolare i due
que essere la causa del mancato fun- con i l kit. Le spire saranno avvolte in trimmer, operazione questa che sarà ese-
zionamento del ricevitore. aria su un diametro di 5 mm. guita mediante un cacciavite con lama
di materiale isolante del tipo a minima
• Inserire e saldare i terminali del con- Per ricevere la gamma della FM che perdita.
densatore C4, del tipo a perlina. va da 85 a 108 MHz, la L I sarà forma-
ta da 3 o 4 spire. Per ricevere, invece, In primo luogo si porterà i l trimmer
• Inserire e saldare i terminali dei con-
stazioni che trasmettono su frequenze C2 in una posizione intermedia, quindi
densatori C3, C5 e C6, i quali do-
più elevate, come ad esempio le stazioni agendo sul trimmer C I si cercherà di r i -
vranno essere disposti verticalmente cevere una stazione locale, o comunque
dell'aeronautica, il numero delle spire
sul circuito stampato ed i n modo che che abbia una buona intensità, dopo di
dovrà essere ridotto a 1 o 2.
aderiscano i l più possibile ad esso. che si regolerà ancora C2 allo scopo di
• Inserire e saldare i terminali dei due Per ricevere la gamma dei 27/28 MHz migliorare la qualità della ricezione.
condensatori elettrolitici C7 e C8 da il numero delle spire sarà portato a 6 o
12,5 \xF. I condensatori dovranno es- 8. Le suddette operazioni dovranno es-
sere disposti verticalmente sul cir- sere ripetute almeno due volte.
La bobina L2 consiste in due spire
cuito stampato, rispettando le pola- dello stesso filo e dello stesso diametro Qualora la ricezione risulti disturbata
rità, come è indicato in serigrafia. di L I . Un capo di questa bobina sarà dalle emissioni spurie provenienti da al-
saldato al terminale n. 6, mentre i l capo tre stazioni vicine, è consigliabile rac-
• Inserire e saldare i terminali dei due
libero verrà collegato direttamente alla chiudere i l ricevitore in un contenitore
trimmer C I e C2, in modo che la lo-
antenna. metallico.
ro base appoggi sul circuito stam-
pato.
• Inserire lo spezzone di filo di rame
nudo, della lunghezza di 15 mm, co-
me un resistore, fra i due fori che in
serigrafia sono indicati con la sigla
«L4».

• Inserire e saldare i terminali dell'im-


pedenza L3, da 0,68 jxH.
• Inserire e saldare i terminali di base,
di collettore e di emettitore del tran-
sistore T R I , in modo che la parte
obliqua della sua faccia superiore
corrisponda alla traccia riportata in
serigrafia.

Il corpo del transistore dovrà dista-


re dalla piastrina del circuito stampa- Fig. 3 - Collegamenti dell'antenna nei vari casi di ricezione.
to di poco più di 1 mm.
ELENCO D E I COMPONENTI

N. SIGLA DESCRIZIONI

1 RI resistore da 2,2 I d i - 1/4 W

2 R2-R3 resistori da 5,6 kfì - 1/4 W

1 R4 resistore da 2,7 I d i - 1/4 W

1 R5 resistore da 220 n - 1/4 W

1 R6 resistore da 1 I d i - 1/4 W

2 C1-C2 condensatori variabili da 20 pF

2 C3-C5 condensatori miniatura da 47 nF - 125 V

1 C4 condensatore da 470 pF - 125 V

1 C6 condensatore miniatura da 22 nF - 125 V *

2 C7-C8 condensatori elettrolitici miniatura da 12,5 uF - 25 V

1 TRI transistore BF125

1 LI bobina 2 H - 10 spire

1 L2 bobina 2 spire

1 L3 impedenza da 0,68 u-H - 1 A

1 L4 15 nini di filo di rame nudo

6 — ancoraggi per c.s.

1 — confezione stagno

1 C.S. circuito stampato

Kit completo UK 545 - SM/1545-00 in confezione «Self-Service»

DISPOSIZIONE D E I T E R M I N A L I
E CARATTERISTICHE
DEL TRANSISTORE I M P I E G A T O

Tensione collettore-emettitore VcEO 30 V

I l transistore NPN pla- Tensione emettitore-base V E B 40 V


nare epitassiale al sili-
Corrente di collettore le 30 mA
cio BF 125 è adatto per
l'impiego negli stadi Temperatura di giunzione Tj 125 *C
amplificatori ed oscilla-
tori AF compresa la Totale potenza dissipata a T = 25 °C
A P,o. 330 mW
gamma V H F .

Potrebbero piacerti anche