UK 5 4 6
CARATTERISTICHE
TECNICHE
Tensione di alimentazione:
Corrente assorbita:
9 Vc.c.
4 mA
Gamma di frequenza:
25 + 200 MHz
1 V
BF 125 - BC 209
L'UK 546 della AMTRON, un semplicissimo ricevitore del tipo superrigencralivo che mediante delle bobine intercambiabili pu coprire l'intera gamma che
va da 25 a 200 MHz.
Il vantaggio di questo ricevitore quello di disporre di due transistori, il secondi dei quali ha l'unzioni di pruamplificatorc di bassa frequenza. Ci consente
di effettuare la ricezione direttamente in
cuffia oppure mediante un altoparlante
facendo seguire a questo stadio un amplificatore.
Fig. I - Schema
elettrico.
Saldare i terminali delle boccole rosse ai terminali delle boccole nere, mediante due spezzoni di filo nudo di rame,
sempre attenendosi alla figura 5.
PRESA POLARIZZATA
OUTPUT
Infilare la presa polarizzata ai terminali della batteria a 9 V che a sua volta sar infilata nel clips.
Infilare i l coperchio sul fondello e
fissarlo mediante le quattro viti autofilettanti.
4* F A S E P R E P A R A Z I O N E D E L L E BOBINE
Le bobine, che dovranno essere realizzate in funzione della gamma d frequenza che si desidera ricevere, si costruiranno utilizzando il filo di rame isolato che viene fornito con la scatola di
montaggio.
esterni.
MESSA A P U N T O
L'impiego della bobina L2, in linea
di massima, necessario per la ricezione
delle stazioni che trasmettono nella gamma 25 + 60 M H z . I n tal caso l'antenna dovr essere infilata nella boccola
rossa sopra le boccole L2.
Per ricevere invece le emittenti che
trasmettono nella gamma 60 + 200 M H z ,
la bobina L2 dovr essere esclusa ed in
questo caso l'antenna sar infilata direttamente nella boccola rossa che si trova sopra le boccole nere contrassegnate
LI.
Per mettere a punto il ricevitore, ed
acquistare una buona pratica nel suo
impiego, consigliabile la costruzione
di una bobina che permetta di ricevere
Per effettuare la messa a punto indispensabile procurarsi un giravite complementare isolato che possa essere infilato nei tagli del trimmer capacitivo e di
quello potenziometrico.
Dopo aver portato i l trimmer potenziometrico R7, e quello capacitivo di reazione C2, in una posizione intermedia,
si agir sul trimmer di sintonia C i , cercando di individuare i segnali della stazione locale.
E L E N C O D E I COMPONENTI
N.
2
Descrizione
Sigla
N.
Descrizione
Sigla
RI-R8
resistori da 2,2 kH V W
cm 20
R2-R3
resistori da 5,6 kl - V4 W
R4
boccole
R5
resistore da 220
R6
resistore da
R7
trimmer potenziometrico
da 47 ki >
R9
RIO
i - V4 W
interruttore
1 kft - 1/4 W
clips a molla
1
presa polarizzata
presa jack
auricolare
C1-C2
rcsi&iuiw ou */ 11
"
trimmer capacitivi da 20 pF
C3-C5-CI3
condensatori miniatura da
C4
C6
condensatore miniatura da 22 ni
C7-C8-C9
CI2
banana
ancoraggi
47 ni
circuito stampato
viti 3MA x 8
vite 3MA x 4
3
2
CIO
dadi 3MA
distanziatori 3 mm
dadi 2MA
viti 2MA x 6
cu
cm 20
trecciola isolala
L3
impedenza da 0,68 uH
cm 20
cavetto schermato
TRI
transistore BF125
contenitore
TR2
transistore BC209B
confezione stagno
DISPOSIZIONE
IMPIEGATO
I l transistore NPN planare epitassiale al silicio BF 125 adatto per l'impiego negli
stadi amplificatori ed oscillatori A F compresa la gamma V H F .
Il transistore NPN planare epitassiale BC 209 con contenitore in resina epossidica
adatto per l'impiego come preamplificatcre di basa frequenza a btso rumore.
V A L O R I MASSIMI A S S O L U T I
BF 125
Tensione
collettore-base
Tensione
emettitore-base
BC 209
BF 125
20
*$ *
40 "
20
30
B E
VcES
20
le
100
30
mA
Po
300
330
mW
Temperatura di giunzione
T,
125
125
Temperatura di immagazzinamento
Corrente di collettore
Potenza dissipata totale a T
= 25 C
C E 0
55 +
125
BC 209
XB 2017/73