Per quanto riguarda la logica di funzionamento, va detto che al fine di salvaguardare la vita
dei tubi, all’accensione viene eseguito un preriscaldamento fornendo ai filamenti una
tensione ridotta e per circa quattro secondi dopo di che si stabilisce la tensione nominale di
12,5 V. Nei 40 secondi successivi all’accensione non è possibile inserire l’anodica e passare
al modo operativo.
Con l’inserzione del pulsante luminoso OPR si passa allo stato operativo e
contemporaneamente viene fornita la tensione anodica ai tubi.
2
secondi di passare allo stato operativo. Le tensioni anodica e di filamento sono misurate
tramite voltmetro posto sul pannello frontale.
Il pigreco d’uscita è stato costruito considerando una resistenza anodica di 1100 ohm ed un
Q=12, in pratica è stata realizzata una bobina in
aria con tubetto di rame argentato da 6 mm di
diametro nella quale sono state saldate le prese
per le bande 10, 15, 20 e 40 metri; per le bande
80 e 160 metri è stata costruita una bobina
avvolta su toroide T400A. Il tutto è meglio
descritto in tabella componenti .
Per il condensatore di placca è stato impiegato
un sottovuoto mentre per quello di carico un
condensatore in aria prevedendo l’aggiunta di
capacità per gli 80 e 160 tramite appositi contatti
posti sul commutatore di banda. Quest’ultimo è
stato ricavato assemblando e modificando i contatti di due sezioni, con contatti posti in
parallelo, tramite i quali viene cortocircuitata la parte di bobina non impiegata.
Fin qui la descrizione sintetica del funzionamento e dei principali circuiti però non va
tralasciato il fatto che la costruzione di un lineare prevede la realizzazione del contenitore, di
parti meccaniche per il comando del commutatore, dei condensatori ecc., attività questa
che mi ha impegnato abbastanza in quanto, non disponendo di adeguata attrezzatura, ho
dovuto ricorrere ad altri.
Il contenitore è stato realizzato con pannelli laterali ed interni
in alluminio di spessore 2 mm. mentre per la base ho
utilizzato un pannello con spessore 3,5 mm. Le dimensioni
46.5x29.5x55 cm. consentono di alloggiare anche
l’alimentatore di anodica che risulta essere la parte più
voluminosa e pesante; altri spazi interni sono stati ricavati per
le valvole, il pigreco d’uscita, i trasformatori, i circuiti di
comando ed il pigreco d’ingresso.
Per la lettura della posizione dei condensatori TUNE e LOAD,
3
sono state costruite due apposite scale, ricavate da due dischi in plastica (CD-rom) calettati
sulle demoltipliche sopra i quali sono state incollate le scale graduate fatte al computer. Sul
pannello frontale sono state ricavate le due aperture per la lettura di tali scale.
Altri particolari e dettagli sono riportati nello schema, nelle foto e nei disegni allegati
pertanto per quanto riguarda la costruzione non aggiungo altro.
4
5
TABELLA COMPONENTI
P1 = P2 = P4 =ponte diodi W04
P3 = ponte diodi 5 diodi per ramo tipo BY255 in parallelo ai diodi un C=10nF da 450V e una
resistenza da 330K – vedi particolare “A” schema fig.1 e foto a lato
IC1 = 7812
IC2= NE 555
IC3 = LM 338T
TR1 = TR2 = TR3 = BC337
TR4 = BUT11A - NPN 1000V, 5A, 100W
T1 = trasf. 220/12 V - 10 A
T2 = trasf. 220/18 V - 2 A
T3 = trasf. 220/15 V - 2 A
T4 = 230-260/2400 V – 3 A
TRC1=TRC2=TRC3= triac 600V – 45A
TRC4 = BT137 triac 600v 10°
OC1=OC2=OC3=OC4= TPC3041 fotoaccop.
D1 = 1N4007
D2 = led
DZ1 = vedi particolare “C2”
DZ2= 15,6 V Tabella caratteristiche toroidi
DZ3 = 39V
D3 = 1N4148
Lp1=Lp2 = Lp3 = Lp5 = lampadine 12 V
Lp4 = lampadina 24V
V1 = ventola centrifuga 12 V
V2=V3 = ventola assiale 220V
F1 = fusibile 25°
F2 = fusibile 1 A
L1 = 14 µH – 48 spire su supporto in ceramica
F= 18 mm - lungh. 55 mm - filo rame 1 mm.
L2 = 90 µH – 124 spire supporto in teflon
F= 25 - lungh.120 mm - filo rame 0,8 mm.
L3A = 9 spire in tubetto di rame argentato
F=6mm diametro bobina 6 cm L= 12 cm
Banda 10 m = 2+1/5 spire = 0,54 µH
Banda 15 m = 3+3/4 spire = 0,8 µH
Banda 15 m = 4+3/4 spire = 1,1 µH
Banda 40 m = 7+3/4 spire = 2,6µH
L3B = bobina con 3 conduttori fasciati assieme
in filo di rame F=1,5 mm isolato in teflon
avvolta su toroide AMIDON tipo T400A
rosso; totale 16 spire = 8,6 µH (vedi foto):
- Banda 80m = 7 spire = 2,2 µH + L3A = 4,8 µH
- Banda 160 m = 16 spire = 8,6 µH + L3A =11,2 µH
L4 = 2,5mH bobina su supporto ceramico
avvolgimento a nido d’ape in due sezioni
L5 =0,257 µH 4 spire in aria F=8 mm
L=2,4 mm filo di rame F=1 mm
L6 = 0,379 µH 5 spire in aria F=12 mm
L = 2,2 mm filo di rame F=10 mm
L7 = 0,568 µH 5 spire in filo di rame F=1 mm
su toroide T94 giallo
L8 = 0,958 µH 8 spire in filo di rame F=1 mm
su toroide T94 rosso
L9 = 1,98 µH 11 spire in filo di rame F = 1mm
su toroide T106 rosso
L10 = 4 µH 7 spire in filo di rame F = 1 mm su
toroide T106 blu
L11 = 35µH+35µH 68 spire in filo rame
F=1,5 mm con avvolgimento bifilare su
nucleo in ferrite F= 9 mm h=120mm
L12 = VK200
6
R1= 50O - 2 resistenze ceramiche da100O - 10 W in parallelo
R2 =1K
R3 = 2,2K
R4 = 47K trimmer
R5 = 1M trimmer
R6 = 1K
R7 = 1K
R8 = 1K
R9 = 680O
R10 = 330O
R11= 560
R12 = 22O - 20W
R13 = 330
R14 = 560
R15 = 680
R16 = 680
R17 = 330
R18 = 560
R19 = 330
R20 = 560
R21 = 680
R22 = 220 Bobina L3B toroide T400A
R23 = 4,7K trimmer
R24 = 12 resist. da 56K 2W vedi particolare “B”
R25 = 3x10M+1M+8,2M = 39,2M
R26 = 1M trimmer
R27 = 15K
R28 = 22K trimmer
R29 = 12 18W
R30 = 0,56 5W
R31 = 22K trimmer
R32 = 100K
R33=R34= 3x100 1W in parallelo vedi particolare “D”
R35 = 10K 5W variabile
R36 = 1,5K
R37 = 47K
R38 = 4,7K
R39 = 10k 10W
R40 = n°20 resistenze da 390K 2W vedi particolare “A”
R41 =1,8K
7
GS-31B - TRIODE
The GS-31 B triode fulfils generation and amplification functions in grounded-grid circuits in continuouswave
operation in the decimetric and metric wavelength ranges.
GENERAL
Cathode: indirectly heated, dispenser, oxide-coated.
Envelope: metal-ceramic.
Cooling: forced air.
Height, mm, at most:
Cathode current (r.m.s. value), A 1.4 at anode voltage 1.8 kV, anode current 500
360
mA, wavelength 60 cm
Dissipation, W:
at anode voltage 1.7 kV, anode current 700
anode 1.0x10
3 180
mA, wavelength 30 cm
grid 22
Temperature at anode lead, °C 200
Temperature at cathode and grid
120
leads, °C
Temperature at external ceramic
250
parts, °C
Wavelength,cm 28-100
8
Collaudo finale, misure con analizzatore di spettro
Di seguito riporto le foto maggiormente significative dello spettro di frequenza eseguite per
ciascuna banda.
Le misure sono state eseguite con segnale CW, in fase di collaudo, disponendo della
seguente strumentazione e apparati:
- TX ICOM IC-746
- CARICO FITTIZIO IN OLIO 2 KW HOME MADE
- WATTMET RO DAIWA CN-720II E CN-801
- ANALIZZATORE DI SPETTRO TEKTRONIX 7854 CON CASSETTO DI ANALISI 7L12
TX AMPLIF. W CARICO
50 O
ANALIZZATORE
Dalle foto sopra riportate si osserva, su tutte le bande, una attenuazione >di 30 dB per tutte le
armoniche.
Devo dire che è stato un lavoro che mi ha impegnato per diversi mesi ma la soddisfazione non
è mancata e come sempre resto a disposizione, via e-mail ik3itx@libero.it, per tutti coloro che
volessero ulteriori informazioni. Maggiori dettagli e particolari realizzativi sono disponibili
consultando il sito della Sezione ARI di Portogruaro www.ariportogruaro.org
Infine desidero ringraziare coloro che mi hanno aiutato in questa realizzazione, in particolare
Gabriele De Piccoli per la parte meccanica.
Bibliografia:
Manuale degli amplificatori lineari - F.Cherubini , R Gionetti
10
Hand Book
11