Sei sulla pagina 1di 99

g.

:
t'l

! : :.9. 4

Gl. MONTUSCHI EE'ITClRE

;l> I

SERVIZIO CONSULENZA Ogni schema presentato in questo manuale accompagnato da tutti i dati sufficienti e necessari alla sua costruzione. Tuttavia il lettore che volesse portare eventuali modi fiche o desiderasse delucidazioni, pu rivolgersi alla nostra Rubrica di Consulenza, Rivista SISTEMA PRATICO - Grattacielo - Imola (Bologna) attenendosi glle norme di importo indicate nella Rivista stessa.
,. .F'i
\

1 l

\.
Autorizz. Olrettora 2.846 Trib. Bologna 'tdota Responsabil MONTUSCHI GIUSEPPE cooo. Galati _ 1961

q
i

l__

l-

Con la presentazione del manuale " 100 Schemi Transistor " si aoluto colmare una lacuna, risentita ormai da tempo, nel campo della radiotecwica dilettantistica e professonale: raccogliere in un unco uolumetto un centinaio e poco .piu di schen'ti radioelettrici impieganti i soli transistori. II presente manuale, pertanto, si propone di eliminare la fatica di doaer ricorrere aIIa consultazione di riuiste, libri o pubblicazioni tecniche in genere, quando risentito iI bsogno di uno scherna,sie esso di un semplice radioriceaitore come di un riceaitore a circuito supereterodina o di un amplificatore. L'ordine con cui gli schemi radioelettrici appaiono distribuiti nel nxanuale quello della complessit sempre pi, crescente dei circuiti e ci yende maggiormente sl2edita I'opera di ricerca e di consultazione. Ad ageuolare I'opera di radiomontaggio o di riparazione di. qualsiasi apparato a transistori si ritenuto utile completare iI manuale, nella sua ultima parte, con tinserimento di una serie di taaole figurative di tutti i transistori fino ad oggi prodotti d.alle uarie industrie. Schemi e d,ati sono rappresentati coin estrema semplicit, pagina per pagina, tanto da conferire aIIa modesta opera il carattere elementare di un manuale che, in pari te.mpo, si riaela utile e, forse, indispensabile anche per iI professionista. L'EDITORE

SEMPLIU RICEVITORI

Ricevitore con CK722 e diodo Ricevitore con CK722 senza alimentazione Ricevitore con transistore rotto Iicevitore ad alta selettivitr Semplice ricevitore con OC71 Ricevitore. con accoppiamento a trasformatore Ricevitore reflex ad un transistore Tre semplici ricevitori con transistori 2N107 Ricevitore per la gamma dei 6 - t0 metri Ricevitore a due transistori con amplificatore AF Ricevitore con circtrito selettivo Ricevitore reflex a due transistori Ricevitore con transistori I56 (OC?l) Ricevitore con transistori PNP Ricevitore a tre transistori CK722 Ricevitore alimentato da cellule solari Ricevitore con tre OC?l Ricevitore a 3 transistori nPhilipsl. Ricevitore a 4 transistori Ricevitore semplicissimo ad accoppiamento diretto Ricevitore a reazione con 4 transistori Ricevitore a circuito accordato Ricevitore a super-reazione per Ricevitore a 4 transistori PNP Ricevitore a 5 transistori PNP Ricevitore con push-pull flnale .

pag. D

3 3 4 4

) ))
D D

) ) \ ) ))
D

t) n a

I I I o

)) )) ))

D 10 )) 10 D 11 D l1
D

12 12 13

) )

;, ;;;

o"rzeNr.r, . . . ]] l:
. . . D 0 D 1 1 l 5 6 7

RICEVITORE AD UN TRANSISTORE CKTZI PER ONDE MEDIE Ll - 75 spire filo da O30 awollo su supporlo A 30 mm, L2 - 50 spire filo da 0,30 awollo so. pra Ll. lN87 - diodo al germanio. CK722 - transisfore PNP. - cuffia da 2fl) OHM. Headphones . pila Bl da I,5 volf. Rl . Resistenza da 3fl)@ OHM.
cK722

fr
rtr

.O5yfd. I

722

RtcEvtToRE coN cK 722 SENZA ALIMENTAZIONE LI - ttO spire filo 0,50 awollo su supporlo di 30 mm. di @. L2 90 spire avvolte sopra Ll con presa atla 35" spira. Auricolare o cuffia da lfiX) OHM.

2x365pF

RICEVITORE CON UN TRANSISTORE IN CUI 5IA ROTTOIL TERMINALE C Ll - 75 Spire su tubo carlone Z 30 mm. con filo O30 L2 - 40 spire su Ll con filo O30. Haedphones . cuffia qualsiasi. Transislore . qualsiasi.

, , , - : -

1N34

RICEVITORE AD ALTA SELETTIVITA' Ll . Bobina di sintonia con nucleo variabile. L3 . Bobina di sintonia a nido d,ape. L2 - 60 spire di fito Q30 awolte su tubo A 2 cm. con due prese a,lla 20n spira e alla 40". Tl . Trasformalore d'uscifa per fransislori con secondario per cufra da 500 OHM l'altro irasformafore di tipo comunemenle usalo per l'accoppiamenfo inlerlransisloriale.

SEMPLICE R.ICEVITORE AD I TRANSISTORE OCTI frl | . Trasformatore d'uscita adatto per OC7l. . Interruftore.

Bobina: 0 3pire flo O30 mm. smaltato awolto su fubocarloneA2cm. Cl - 500 pF variabile. lN34 . Diodo al germanio

RICEVITORE CON TRANSISTORE CK722 Bobina costituita da 45 spire avvolte su ferroxcube. Auricolare o cuffia da 1Ofi) OHM. L'accoppiamen'lo tra il diodo ed il fransislore oltenuto con un irasformatore di BF a rap(Photovox T 7l). porfo 4/l

CK722

t:

llrf--rfir
22.sv.
R E F L E X A D U N TRANSISTORE PNP CK722 RICEVITORE Condensatori: Ct . 35 pF variabile C2 - 10.000pF carta C3 '2000 pF ceram.ico C4 - 390 pF ceramico CS - 25 mF 30 VL elettrolitico C6 - 25 mF 30 VL elettrolilico RI . 82OO OHM
R2 . 100.000 oHM Pt - 10000 OHM potenziometro con inferruitore CHRF - lmpedenza A.F. lN34 . Doido al germanio Telef. - Cufia da 2000 OHM LI - 45 spire filo litz 0,30 su nucleo ferroxcube L2 - 7 spire llo O7 avvolte su LI.

220K

365 lrta

$p
p P P P

*JR
t
i 365ru I

zutor fi

)ff
l

(I/
2r1 zKr.. PHONTS

ilte
roo(<

ilh \,

3 SCHEMI DI SEMPLICI RICEVITORI TI . Trasformalore inferlran. sisforiale a rapporlo 4/1.

3v

l c-

o * l

Le bobine sono composfe da 56 spire awolte su nucleo ferroxcube. Nel secondo ricevilore ricavafa una plesa a met awolgimen. to.. ll ferzo riceviiore monta una normale an. fenna di ferrife per appa. recchi a transistori.

/mH

I
I

n-l - t -I

J*,,uu.
RICEVITORE PER I .IO METRI VI - 2N33 RCA V2 - 2N34 RCA Rl . 500 oHM R2 - 50000OHM pot. R3 - 4700 oHM R4 - 25000OHM pot. R5 - t000 oHM
R6 . t2000 oHM Cl . lffX)0 pF C2 . 50 pF variabile C3 - 4 mF elettrolitico 12 VL C4 . I00 pF C5 - 25 mF elettrolitico 12 VL L'ascolfo in cuffa da 2flX) OHM.

+ f.-;l
CV
CV )

p
(a
ttP.

?.

\ C<

g*c

A DUE TRANSISORI RICEVITOR AF. CON AMPLIFICATORE - 2 N ll 2 - o c 4 5 vr - cK70 v2 - CK722-OC710C72 LI - L2 - 45 spire surnucleoferroxcube su Ll e L2 L3 - L4 - 12 spire avvolte rispeilivamente Tl - Trasformalore d'uscita P-Pilaa6volt. CVI - 365 variabile. CV2 - 35 variabile.

RICEVITORE CON Ll L3 L4 5I JI Bl . . . .

CIRCUITO D'ENTRATA

SELETTIVO

L2 - Bobina di sintonia (Ll avvolgimenlo d,antenna) Bobina di sinlonia (awolgimento di anfenna) l0 spire di flo Q70 a lato massa di L3 Inferrutlore Presa per auricolare (1000 OHM) Pila da 3 volf.

rl
rl It
II

ll

tl

It

rl
il

ll

RICEVITORE REFLEX A DUE TRANSISTORI . 50 spire - 9 spire - lt spire awolte su un nucleo ferroxcube "on lo ti,t - L5 - Bobina di sintonia (L4 awolgimenfo d,antenna, L5 avvolgimento di griglia) ll diodo det fipo OA70. Ll L2 L3 L4

i;i

I : t c )

o o

l 0P F

FJh \ r
/oso

xo t
]

lu/

--J

O?
O Y
O r o

uru\
,
o ! r

)
,

c 't
I

( ' l

I
a o o

;f=l

:t,
) i* Tl ) 1 1
o - lt

t
I

'

^J r - L '| l , - < o {

*i
,

l- r lI
L

-------{

lI

t , 2a r , 5 v

RtcEVtTORE CON TRANSTSTORT 85 (OC7t) La bobina costiluita da 45 spire su nucleo ferroxcube e il diodo pu essere di qualsiasi tipo.

-t
' l f -

gt -*J ; l
l u r . ' f)

v I

cv

st

t-

il

zzoooott

r
I

RICEVITORE A

DUE TRANSISTORI PNP

La bobina costifuita da due awolgimenfi, l,awolgimenlo di sintonia consla di 45 spire su nucleo ferroxcube con presa alla 20^ per l'antenna. ll secondo awolgimenfo di 12 spire ed avvolto sopra il primo. ll condensatore nell'anfenna da 500 pF HF - lmpedenza AF Geloso n. 558 ll trasformafore d'uscifa deve essere adatto per l,OCZI.

cK722

RICEVITORE A T R E TRANSISTOR' CK722 Rl - 2fi)00 OHM pot. R2 - l(xxno oHM R3 - 250000oHM R4 . 20000oHM R5 - 250000oHM R - 20000 oHM R7 . 250@0oHM Cl-C2-Variabile ad aria 45*45pF
C3-C4 - Compensatori 50 pF C5 . Compensalore l(X) pF C6 - 20 mF efetfrolilico C7 - 2A mF eleflrolifico C8 - 20 mF eleltrolifico Ll - L2 - 0 spire su iubo di 3 cm. di A con filo O50 Jl - Presa per cuffa.

ll tl tl tl tl Lti:

P.N- P

2Nr07

2Nr07

@
A L I M E N T A T OC O N C E L L U L ES O L A R I RICEVITORE
C2-8 mF elettrolitico C3 - 2fiD pF C4-8 mF elettolitico C5 - 25 mF elellrolilico C6.8 mF eleftrolitico Jl - Presa per cuffa 1000 OHM Tt - T2 . Trasformaiori inierfransisforiali rapporto 45lI Funziona con 5 cellule solari colle' gale in serie.

Ll - Avvolgimento di sintonia 45 spire avvolfe su nucleo ferroxcube con presa alla l0' dal lato di massa. Awolgimenfo di reazione l2 spire scorrevoli sul nucleo Rt - t0O0 OHM pofenziometro

Cl . Con ensa,tore variabile 47 pF

R2 . tmo oHM R3 - 3300oHM R4 . 470oHM

10

0c71
r

vt
N

0c71
4,5 V

RICEVITORE CON TRE TRANSISTORI OCTI L - Bobina a telaio oppure 45 spire su nucleo ferroxcube CV - 500 pF variabile Trasformatore d'uscifa adatto per OCTI Diodo al germanio tipo OA70.

fi
TRANSISTORI ( P H I L I P S)

;.

I
I

0 c4 4
ant

0c71

2 ac7

R I C E V I T O R EA 3

Ll - 45 spire con pre. sa alla 20^ avvolte su nucleo ferrox' cube Variabile da 500 pF ad aria o mica. TRBF - Trasformalori interiransisioriali HP - Cuffia 1000 OHM o alloparlanfe previo inserimento del trasformalore di u. scila Pila da 45 volt.

lruF
0.000n

J'+ -I -T:

5fr

45V. 0.000n

r r-io

2N18s

RICEVITORE A 4 TRANSISTORI CON STADIO IN A.F.


u*

La sin,toniaawiene per mezzo di due bobine (Ll - L2) a nucleo variabile . La pila pu avere una tensione di 1,5 volt L'auricolare deve presentare una impedenza di 150 OHM a l(XD Hz.

47^

CKTZZ

R I C E V I T O R E S E M P L I C I S S I M OA D A C C O P P I A M E N T O D I R E T T O Ll - Bobina di sintonia composla da 45 spire di filo lifz av. volte su nucleo ferroxcube Cl . Variabile miniafura per transistori Tl . Trasforma,tore d'uscifa SI - lnterrutlore SPKR . Altoparlanle miniatura (6 cm. Ql.

cK72?

cK722
TR4

R I C E V I T O R EA

4 TRANSISTORI

Ll " 45 spire di filo litz su nucleo ferroxcube L2 - spire di filo litz su LI Bl - Pila minimicro da 1,5 volf Jl . Presa Jack per auricolare da l0@ OHM R F C I - l m p e d e n z ad i A F ( G e l o s o5 5 7 ) 9l - Interrutlore abbinato al potenziomelro.

a
c{ ol r( ,o l

I
:l

r I

Gi

c s - r, r

f.:

l"_""'
':?
_ta

i: __J _

RICEVITORE A CIRCUITO ACCORDATO PROVVISTO DI STADIO AMPLIFICATORE AF V l . V 2 - V 3 - V 4 - V 5 - T r a n s i s t o r ii i p o PNP GETI (o equiv.) T l . T r a s f o r m a t o r ei n f e r t r a n s i s t o r i a l e T 2 - T r a s f o r m a t o r ep i l o l a p u s h p u l l T3 - Trasformaloreusciia push-pull.

2/a /'5 v

/7//

6v

Fru
PER LA GAMMA

cg

RICEVITORE A 4 TRANSISTORI A SUPER-REAZIONE DEI 28 Mc,/s 2000 pF ceramico 8 rnF elettrolitico 6VL 8 mF elettrolitico VL 8 mF eletirolifico VL I mF elettrolitico VL 8 mF elettrolitico 6VL lm00 pF carfa 10000pF carta Transistore SBI(X) Transislore 2NI07 Transislore 2NI07 Transistore 2NI07 Compensat. d'antenna 100 PF l spire con presa alla 5" sPira diamefro del spporto 12 mm. la lunghezza della bobina di 25 mm. e va imPiegato del flo Q 0,5 mm, -Trasform. intertransisforiale.

vt . sBI00 v2 . 2N107 v3 - 2N107 v4 - 2NI07 RI - 470 OHM R2 - r(XX)ooHM R3 . 15000 oHM R4 - 2700 oHM R5 ' 4700 oHM OHM R . I2OO R7 . 2700 oHM R8 . 4700 oHM R9 - 27mO OHM Rlo - 47(X)oHM R1r" -1100 OHM Rl2 - 15000polenziometro Cl - 2(X)pF variabile Cla - 20 pF verniero C2 - 10000pF ceramico

C3 C4 C5 C6 C7 C8 . C9 ClO' Vl V2 V3 V4 TR L

arrtruu

I NP RICEVITORE A 4 T R A N S I S T O RP
RESISTENZE: Rl - 25fiXX) ohm R2 . 0,5 megaohm polenziometro con inlerruttore R3 - 15fi) ohm R4 - 5fi)0 ohm R5 - Q5 megaohm R6 - 20flX) ohm R7 - 4fiXX) ohm R8 '5(X) ohm R9 - SfiX) ohm RlO - lfi) ohm CONDENSATORI: Cl - 5m pF variabilead aria C2 - l(X)0 pF a mica C3 - 50 pF a m.ica C4 - Iff) pF a mica C5 - 50 mF eleltrolifico cafodico C . 50 mF elettroltico catodico C7 - l@ mF eletfrolitico catodico Tl - trasformatore per entrata push pull per fransisfori T2 - frasformafore d'uscita push.pull per transistori I altoparlante magnetico del diametro di mm. 125 Jl . impedenza AF - 3 mH (N. 557 Geloso) DGI - diodo di germanio tipo OAS5 DG2 - diodo di germanio tipo OA85 Ll - bobina di sintonia avvolla su .nucleo ferroxcube L2 - bobina di reazione avvolta su nucleo ferroxcube TRI - fransistore per AF iipo OC45 ( s o s t i f u i b i l ec o n 2 N l l 2 o 2 N 1 3 5 ) TR2 - transistore per BF tipo OCTI (sostituibile con OC70, OK722, 2Nt07) TR3 - transistore per BF iipo OCTI (sostituibile con OCTO CK722, 2Nr07) TR4.TR5 . transislori di potenza tipo

oc72.

t
I

t5

RICEVITORECON PUSH.PULL FINALE Ql - 2N147fransistorePNP (DRIFTD (lll - Gl3- 2N107transisfore PNP (l| . Q5 - 2NlO9 lransistore PNP Ol . D,l . lN34 diodo al sermanio Tl - lrasformatore di accoppiamenfo T2 - trasformafore d'uscita Bl - Pila da volt Sf - lnterruftore Jl - Presa per eventuale auricolare Ll - Normale bobina di sintonia con nucteo in ferroxcubc con presa per la base di Ql Cl . Variabile per apparecchi a fransistori.

L7

RICEVITORI SUPERETERODINA

Ricevitore gispponese a 3 transistori reflex Ricevitoresupereterodinaa4tansistori Ricevitore supereterodina a 4 transistori con auricolare . Ricevitorea4transistoriNPN Ilicevitore a 4 transistori PNP con circuito riflesso Ricevitore aAMERICAN> SupereterodinaastransistoriPNP SupereterodinaaStransistori Supereterodina, Al25 Supereterodina a 5 transistori con push pull Bicevitoresupereterodinaa6transistori Srilereterodinaa6tnansistori Supereterodina con push-pull finale

, pag. 19 n ,, . . . ) 20 2L 22

D 23 D 24 D 25 D 26 D Il ,, ) 27 29 D 28 D 30

Supereterodina a 6 transistori e 2 gamme Ricevitore a onde medie e lunghe a 6 transistori Supereterodina con ? transistori a 3 diodi Supereterodina a 6 transistori Ricevitore supereterodina a 7 transistori Ftcevitore per automobili a 13 transistori .

. .

D 3 1 D 3 3 .D 33

. ) ) 3 2

, ) ) 3 4 . D 3 5

-l ;

I
I

l x llJ ,

Hlt,'

r l l r l {
t

I r
t

t C ,

F D

o i L f . g
,

" i

L-flf-lltr

" a . * t o

i ( J | o , o r N

z o

f g

i-r

j 3 ;
F @

i b E
6 3

g, .s
vt
lrl

]u .9

2 G o 9 o - = o - o
; ; \ o
J

|r| o

3Too-1,,,,

9
c

t!

9 z
= u ut o

+
'' T | I ,( /

o a 9 o z
f

z o (J
l,|I

u,

ITJ

z o o.
o.

g o
, o 9 o z ,
ll

l--lllr

z
o o
l! F

tt, tll

ut o. l

e, o
tu
I

ts
,

rlTToal

LkliilF

I ,
o

6d

I
F (9

, o
I
I
F

aD

(,
o

d , e F 6
l f . i I

z
(J Y

=
u n x d

a . o

o o
f

3
o q

u
@ !'

A r
P

o
F

I
(J x '
I

, o
t! I

lu

ts

r
F

ll

'i o +

- l -rs ;
; N

!E
o. F
ag

6 I

T
\

to F o g

({ (\.
c'{

I Lllt"
,
^

'at q

Y N

o t ! d o.t
(

8t
Y
N

9 g t^ '

illllltr,
s

a F-r 2
F rf
1
e.

E T sE

co

u r EE g , o
- . = 'o ii,o

a dt r Y

b s
F

8;
l ! F

S F

I HFul-lltt'

--- -o---------- --- -I ---__._------_-= t l r .&:. I

T 5
3 p

3E
R g S
F.; o t u .q9 ( E
G

I ffi-=___r-l--Jli,, t o l
/

E E
b
g

3 o

22

i
i
E

(,
t
-l
o

,l

I
r
7 :
- 9

o o

E
G +

o o

uq

4t l F o o t
L L

{,

c
.4,

ut

o v,
tt

at itl

*n\F l .-|.oJ;r ;'


== r v.l ui 5?f\ r () F,+l
I F I I

a\i E

ry

ts )
6r

o
rJ

-:
l4

-{
o

o r
r

, 6 z o
I

ci I

I o

66
u -Aui

f
++l o-

. o 2 att z ,
lf

'si O = a l U o

z 6 o , ut
\ lll

,
of o
lII

23

;FB ,"

iF?,i

RICEVITORE SUPERETERODIN < A AMERICAN > Ll . Bobina di sinlonia L2 . Bobina oscillalrice Rl . l(Xx,o oHM R2 - 27000 oHM t5(X)OHM R3 R4 470 oHM R5 .39000 oHM R - 330 OHM R7 . t(Xx)o oHM R8 - 1800oHM R9 . l(n00 oHM Rlo . 8000oHM Rll . 470 oHM RI2 . 10000OHM volume R l 3 - 1 0 0 0o H M RI4 - 500 oHM R T 5. 8 OHM Ct - 20000pF C2 - lO(M) pF C3 - 10000pF pF C4 - 5(X)00 C5 - 15 mF elettrolifico c6 - 50000pF C7 - 50X) pF C8 - 50000pF C9 - 50000 pF ClO- mF eletlrolitico Cll - 1fiD00 pF Ct2 - t00 mF eleitrolitico Cl3 - 50 mF elettrolilico CRI CR2 - Diodi al germanio li. po lN4G TRI - Transisfore 2N.287 TR2 - Transistore 2N293 TR3 Transisiore 2NI92 TR4 - Transistore 2N24lA Tl . Trasformatore di uscita SW - Interruftore.

24

I i I

U
j l

Ct - ll5 pF C2 - 3fiD pF C3 - 2,1 pF C4 - 800 pF C5 - 30.000pF C - 1 4 0p F C7 - ll5 pF Cg - 2,1 pF C9 - 176 pF ClO - 250pF pF CII - 8000 '100 pF Cl2 Ct3.30@pF Cl4 - 250pF Cts-SmFelettrolit Cl - 30.000pF CI7 - 30.000pF C l 8 - 2 5 0p F pF Cl9 . 30.000 C20 - 50 pF C2l - 16 mF elettrol" pF C22 - 30.00O C23-3mFelettrolit C24-lmFeletfrolif C25 - 10.000pF C26.8 mF eleltrolit" C27 - 10.000pF

F E

o
t

ry

o I
I

I f.

Rr - 33.fi)0 oHM R2 - t0.000oHM R3 .3300 oHM R4 - 330 oHM R5 - 1000oHM R6 .470 oHM R7 - 10.000 oHM R8 - 10.000oHM R9 . 1500oHM oHM Rro - 82.000 Rlt .470 oHM RI2 - 5000OHM vol" Rt3 - 22.000 oHM R14 - 800oHM Rr5 - 220oHM R l 6 - 1 0 0 0o H M R l 7 . 3 3 0 0o H M Rl8 - t000 oHM Rl9 - 80oHM

SUPERETEROOIXA A 5 TRANSISTORI PNP

A 5 TRANSISIORI SUPERETERODINA
Ll L2 - Bobina di sintonia - Bobina oscillairice

Rr . 800 oHM R2 . 27m0 oHM R3 . 1500oHM R4 . 470 oHM R5 . 8000 oHM R . 330 OHM R7 27fi, OHM R8 . 33@ OHM R9 . lfi)00 oHM Rlo - 82000oHM RII . 470 OHM RI2 . lmO OHM volume Rr3 . 4700oHM Rl4 . 5{n0 oHM Rts - 470 oHM Rt . 3300 oHM Rt7 . 500 oHM Rr8. l0('ooHM R19 . 8 oHM Tl - Trasformafored'uscifa

CRI CI C2 C3 . C4 C5 . C6 -

CR2- diodo al germaniolN64G 200ff) pF I0dX) pF 100fl) pF 5fiXXl pF

15 mF elettrolitico SflXXl pF C 7 . 5 0 0 0 Op F Cg - 5dXF pF pF C9 - S(XXX) ClO-mFeleftrolifico CII - l0O mF elettrolitico Cl2 - 50 mF eletlrolitico C13-mFeleltrolitico Cl4 . 50flD pF Cl5 - IO0 mF elettrolifico TRI - Transistore 2Nl086A TR2 - Transisfore2N283 TR3 - Transistore 2Nl9 . TR4 Transistore2N25 2NI88A TR5 - Transistore

'R

v14
CONVERITORE

v13
!'tvtf

v13
2'Mt
T3

v 3
RIVE L A T OR E C.A.S

Vig
AMPL.B.F.

vlg
FINALI

v19

$m i'cio.rR^o I v^ro.r 0r irsirrrrr. 4Srvr^roilr' 9F.. qco.ri^o .

arr.r lrorcrl'or: K. a L0"r -

&!

rGeloa,

rr.stotr

6'6s' G.rolild, E'hru,

n
I I 1T ;l; cr8 r2vf

li9-:J
sc
Ala barterLa d accumutat$l 12V dell altovercolo

c16

t
t
i
l .

t
I l
l

t-l i l
Le tensionr lndicate nello schema sono state mlsutale rispetto alla massB senza segnale in antenna ,e con voltmetro a valvola

I r

lnr' "l$I"

I t/ +)' "ql"

Oo,)n

ror.o

27

- : - t - - l I OOOQQJ : -:-:-

-Z

r{f r

A F

B*
N o

I
l

nt - fio i!2

tu.El
m

llt a
ill

r|.F.2 |ll ilt

oc45til c

0c450)

'm
, 08e
n4- 6,8*!2

<\ $ ,

*-

c.A,v.
C2 -50nF
3,3 k9.

I I I t6
fl

2 x 0C72

t
a.A.

oc 7l v *9
8 tr b_ .. " i'e a 20

r2

ffir

rZ

R I C E V I T O R E S U P E R , E T E R O D I N AA T R A h S I S T O R I l m p i e g a t r a n s i s f o r i ( P H I L I P S) ll diodo u'lilizzaio OA85 variabile CVA-CVO del tipo comune sub-mill condensafore n i a t u r a t i p o < G I A P P O N E S E) quenze. Tl - Trasformalore pilota T2 - Trasformalore d'uscila La pila avr una tensionedi 9 Volt. MFl.MF2-MF3 Medie f re-

PUSH-PULL AUOIO OUIPUT

r
I
I I I

SUPERETERODINA CON PUSH.PULL FINALE

Ll - Bobinaantenna L2 . Bobina oscillatriee Cl - 2dX)0 pF C2 . l0(XD pF C3 - l0@O pF C4 - 10000pF C5 -mFelettrolifico c - t@00O pF C7 - lfiXM) pF Cg - lfi)000 pF C9 - Sfi}fi) pF CIO-mFelelfrolitico CII - 3(XX)pF CI2 - 50 mF elettrolifico CI3 - 50 mF elefirolitico Cl4 - 50 mF elettrolitico Cl5 - 2dXXXlpF Rt 8(Xl oHM R2 33000oHM R3 Isq) OHM . R4 470 OHM

t000@ oHM 330 OHM 470 oHM 2200 oHM 27m0 oHM 470 oHM 68fi} OHM Volume lfi)fi! OHM 4700 oHM l5(X)0oHM 470oHM 220oHM 2700 oHM IO OHM t0 oHM R20. 33 oHM Tl - Trasfortnalore d.'bccoppiamenio per push pull T2 - Trasforrnalore d' uscila per push pull SW - lnlerrufiore.

R5 R R7 R8 R9 Rto . RII . tl.l2 Rl3 Rr4 . Rr5 . Rl Rl7 RI8 Rlg -

30

-'o

c,

=EE
w / ' o \

5(,o
\19-l

)
t.\ CJ o 3r

*\ s ?
I

R I .trA

r{

l ; ' * ;

;iii
3 ! g

ir:

\ro

\{1./

ir:tl >
o rr

{iFs
; ; : E P 9 G

l,'o

\.:9/

ico IN

E
l'o \-jl )
E
L q

o
N

E iE e { - 9 9 ' " : iaP

c{

N L. :

E iEs 3 r
H .i:i:'"

e = E

: ii!;

z.

cv

6 Eiiri
* f i ; E ,E
o d f E J J

b
c\,
SJ

tsx H
t dt

i u

; E#i
e 9 8
E " g =

z.

'a?5'*i

EE
i *;Ee j [3 H :

Hfi::

f
. 3 -" '; I

31

o
a

r-l 'll

x c o :o o c
6

,'

.E
!t'

.
o
:

B o I

0 g 6
L

, o . o

16

< o
F

Fl,',,
q

o r o
oi

I u,
7

* 3
\O< 4 2

< o z ct o
0l llJ o s ( L |tI(a o.
6 -' l L Y
N

urO , o

tl.

ts

9 - o

tu9
; :o : =

a 5

.E ro
o

o @

o E

?
=

32

,+ iH r
-\u

T '
'rHl-

JHHHT 6v
ronrz scta|JS nod. C0ffS0 1.50

.tg--!| -

, l

n t l
fil

n__ w--

3:l

o r-

-)

..: o a z'a
uI
q

9 F o t
= = .- +
()i;
6 e{

ot

ll|g

xor

+t

- E , i

IE

P*
a t G atD + = o

at F.

8d xe.z

5 F o .
x f (,
{ + Z F 6 F

o
N F L

f re F <
H o lJt
o - e f ' t v r _
lt, t ! ! o

', s r
F lt

== E,r +U ^ Y I

s."
l - o

' E U E
,=

rl I F

3 E
tJ*o

dni ===

'/+.+N
- - - ra - +

--^ \ Y

|
I

| |
I

=
F

E = - z

qt o

z GI

,_l*J I c .r1- | I.--1


l l

- 4

T F \- E
s

r------t

rro T{H

"lN

(\a

(') I -

vv"lN

rJH ' s

Jilo
r n r n

q!

L(
00t N\

l . , l 2
l o

z. (\
I

crYr t--\
I

i_uqtt!) ir.rurm1
I
I

-t-vwA
L idi

ltg

09r

cD g
C\f

z.

<t) <l
1

Itr

z. (\l

RICEVITORE SUPERETERODTN PA E R A U T O M O B I L IA 1 3 T R A N S I S T O R I

APPLICAZIOI{I VARIE

Tasmettitore Tmsmettitore

in fonia per onde medie controllato a quapo

. pag. 3? D 3 ? ' ' )) 38 D 38 I ) ' ) 39 '41 4l 140

Trasmettitore per radiocomando modulato Radiocomando ad onde medie Ricetrasmettitore in fonia a 5 transistori PNP Ricetrasmettitorea?transistori Generatore di alta frequenza per P.U. a cristallo Ricevitore per radiocomando Radiocomando misio Ricevitore per radiocomando Semplice radiocomando Ricevitore per radiocomando Ricevitore a super-reazione per radiocomando Oscillatore di B'F. Capacimetroaponte Capacimetro ad 1 transistore Oscillofono con un transistore NPN 2N35 Multivibratore a 2 transistori NPN 2N35 Multivibratore con transistori a unigiunzione Generatore di onde sinusoidali Multivibratore con transistore a unigiunzione Generatore di alta frequenza Oscillatore di B.F'

. 0 4 2 ) 42

) 4 3
l 4 3

"
,,

44
44

n ) ' tt ) ) tr

45 46 47 47 48 48

)) 46

D 4 8

cK722
AMPL

cK722
8-10 MOD

cK722 2Nt07 cK768


.01

0sc

t I rzr tI i-r rolr i zr i t l i i r


9V

r-7116"

TRASMETTITORE IN FONIA PER ONDE MEDIE MIKE - Microfono magneiico L - Bobina (vedi figura). Su un nucleo si awolgono 104 splre con presa alla 32" per collegare l'an'fenna. Tuning slug (nucleo mobile per la sinlonia).

A QUARZO CONTROLLATO TRASMETTITORE


per 27,255 Mc/s Xf-lTuarzo Sl - Pulsanle B-LINE - Filo negativo Ground - Massa (filo positivo) Jl - Antenna con presa allo 3,Yz spira LI - lmpedenza di A.F. L2 - 16 spire flo 0,70, su lubo di 15 mm., spaziate fino a 25 mm. L3 - 15 spire filo O O,7Osu tubo di 15 mm. spaziale fino a

con .(x)5hanno una capacit , .""2dl#il;ri contrassesnari di 5000pF e sonoin ceramica.

37

LI

-t
r.5K

O-

6.8x
r8K L2

i. tt1 . ,i
20K

r
2Nr85
yl.

2 N r o 7I

j i tfr,lh- t-"
Lhr
l @ t l
,/18_60

l
L3

2.2K 47O^

d J ' = ,..*Ii

;,,'

"r g
)

2 Nil07

JI

-"ttrt

,_
t -6r vtt.

l /

.;I'

I r.6K

TRASMETTITORE PER RADIOCOMANDO MODULATO I valori sono gli stessi del precedente. l condensalori segnati con .01 hanno un valore di lfiXX) pF e quelli con .(X)5 di pF 50fl1.

RADIOCOMANDO AD

ONDE MEDIE

impieganfe un lransistore tipo CK722 (PNP) ed uno tipo o spegnere una 2N170 (NPN); pu servire per accendere_ radio o suonare un campanello quando l'emissione radiofonica ha inizio o fne. Ll - Antenna ferrite per ricevifori a lransistori RLI - Rel adalto per transisfori 1000 OHM Jl - lnterruttore Jack Buzzer - Campanello Bl - Pila 4,5 volt.

RECEIVER

f 2N384 v?

2N2O7

ilfl
RICETRASMETTITORE IN FONIA A 5 TRANSTSTORI PNP RESISTENZE: Rl - 47fiX) ohm R2 - lflXX) ohm R3 - 220 ohm R4 .39flX) ohm R5 . 24fl) ohm R . 120 ohm R7 - 39fi)0 ohm R8 - lfiX)0 ohm R9 - lfiX) ohm RlO - l0{XX)ohm Rll ' 3300 ohm Rt2 . !7fi)fi!ohm RI3 . IflXD ohm Rl4 50 ohm Rl5 - 1000ohm RI - lfiXD ohm CONDENSATORI: Cl - 5fiX) pF ceramico C2 - 5000 pF ceramico C3 - 7-45 pF compensat. C4 . 18 pF ceramico C5 . 20 pF ceramico C6 ' 500 pF ceramico
C7 - 50fi1 pF ceramico C8 . 7-45 pF compensal. C9 - 5000 pF ceramico ClO - 50 pF ceramico Cll . 2.20 pF variabile Cl2 . l0 pF ceramico CI3 . I mF VL eleftrolitico Ct4 - 1000 pF ceramico Cls . 33000 pF carta C16 - 25 mF l0VL eletfrolitico Cl7 - 1 mF 6V eletfrotitico C18 . 5000 pF ceramico Cl9 - 50 mF VL elettrolitico C20 - 1 mF VL eletfrolitico C2l - I mF VL elettrolitico TRASFORMATORI: Tl - Microfonico Prim. 5(X) OHM Sec. 15il) OHM T2 - D'uscita Prim. 5fi)*5(X) OHM Sec. non usarlo T3 . Interlransisloriale Prim. 2flX)0 OHM Sec. l(XX) OHM Sl . Interruliore 52 - Deviatore doppio Ricez. - Tr'asmiss. Jl . J2 . Spine Jack CRI - Cristallo 28 Mc/s RFCI - lmpedenza di A.F. 20 microhenry Fleadphone . Cuffa da 2fiX) O Mic - Microfono 200 OHM a carbone BI - Pila 12 volt Ll - 14 spire spaziale filo 0,70 A l0 rnm, L2 - 3 spire filo 0,70 avvolte sopra Ll L3 - t5 spire spaziate flo 0,70 A 10 mm. L4 - spire filo 0,70 awolle sopra L3 L5 . 32 spire filo 0,70 A 13 mm. L . 18 spire spaziate flo O70

Arc

mm.

L7 . I spire avvorta sopra L.

39

g'a a -,9 o
O r E

sg *
o'-

ET
8 3 s

.":E;
L r !

UH'+

e:
.i.9 b F E = 6

9 . : !

;E
"T o

.E iI E b
,\

2 s; t EH i i
?'! ..
ll o.--i.-!O Iu /,

* r ; r F g =*
?

fr I r I .Ico
e'
,i H
3 o " E-:9 ' *
*

bE:
siE

T i'F t:r >

.=e
o
L tt.-

;e ; h9
t -

" "
. l p g

':i E 3
t t

. - 3 q
6 J

GT8 55
cl

a.cnstallo

PU

o'u ot I o

r_JF

r
1000pF

i u 4

, ,F -

c5

GENERATORE DI ALTA FREQUENZA PER P.U. A CRISTALLO Serve a collegare il pick-up ad una radio senza presa di fono. C2 un comune condensafore variabile di 410 pF. L2 una bobina cosfituifa da 70 spire di filo O30 coil presa alla l0r per il condensalore C5 e presa alla 25" per il colteftore. Ll sono 5 spire dal lato di.massa di L2. Le due bobine sono awolle su nucleo ferroxcube. L'uscifa AF si po r collegare ad una antenna se l'apparecchio di ricezione ad una cert dislanza.

m!---t + vr -l* I
/0ft

-)v

'N

s
+9v.,'

,I

o.o?

tN60 RICEVITORE PER RADIOCOMANDO lmpiega 4 fransistori di cui Tl un AOt e T2-T3-T4 sono del tipo A5. La bobina LI cosfituiia da lI spire filo Q35 su supporlo 6,4 cm. co'n nucleo ferroxcube. ll rel RYI del tipo da 500 ohm e deve essere molto sensibile. L2 un'impedenza di A.F. .

t'
r I
t I

I EST PHO N ES

RADIOCOMANDO MISTO Una valvola lAG4 prowede alla rivelazione del segnale di AF e tre transislori provvedono alla amplificazione del segnale. ll trasforma,tore AFT uno comune usalo per accoppiamenfo di transistori. tesi phones >r va alla cuffa La freccia conlrassegnata con << per le prove di tarafura. ll rel dei comuni per radiocomando. La bobina consla di 14 spire avvolfe su di un tubetlo di polistirolo del diametro di mm. I0 completo di ferroxcube. ll fipo di filo da uiilizzare risulta in rame e presenta un diamelro di mm. Q, rnentre la lunghezza d'awolgimento sar di mm. 19. L'anlenna vien accoppiaia con una spira awolta sopra la bobina.

RICEVITORE PER RADIOCOMANDO Funzione con un lransislore AO.l in alta frequenza seguita da due stadi di B.F. Per la bobina di sinfonia (vedere schema precedente). La bo. bina RFC una impendenza di A.F. I due trasformartori di accoppiarnento sono di tipo comune. ll rel prevede una impedenza di 500 OHM e deve essere sensibillssimo. La lensione di funzionamenfo di 3 volt.

ANT.

rooK
+
lrcu <

OO5 MF

TEST PHONES

PHILCO

E7i/?

:f" ua\
l

IMF

IK

*.o:vr l+

$ d
d

Flq
7.t/2-t l l ,5K > l > l

I
I

E
BLU
l

'

*^ ^* ",*or,
r0K

5K :LAY

r
I

H*

Eov
T+

Z 41/zv

SEMPLICE RADIOCOilIANDO KK - Diodi al gerrnanio iipo 1N457 La bobina 7.1/2 uguale a quella dello schema precedente" La presa < Test Phones ) serve per l'inserimento della cufia in fase di collaudo.

Y
\

-t--

srwo

1
RICEVITORE PER, RADIOCOMANDO RFC - lmpedenza di A.F. I due irasformatori sono del tipo per accoppiamenlo lra fransistori e il rel adafto per radiocomandi. Per le bobine di antenna fare riferimenfo allo schema precedenle. La tensione di funzionamento. fornita da una pila di 3 volt. M2 - Trasformalore inlertransisioriale.

43

RICEVITORE A S U P E R . R E A Z I O NP EE R R A D I O C O M A N D O Rt - 2000 oHM R2 - 25@q) OHM R3 . 250000oHM CI - 2000 pF ' C2 . 4700 pF C3 - lfi) pF C4 - 30 pF variabile C5-4 mF eletfrolitico C - 200000 pF C7.4 mF eleltroliiico C8-4 mF elettrotifico Tl - T2 . T3 - lrasformalori inter. transislorial i Lt - 14 spire su diametro I cm. L2 - lmpendezada 8(F mH

oc71

H.P 96cn

,? 1 , ,pI, !-{il | il | + r 2 2,5i

OSCILLATORE DI B.F. lmpiega un lransistore tipo OC7l. ll potenziometro regola la frequenza variabile tra i 3,3 Hz ed i 5ff).0fi1 Hz.

I
t

cK722

0c,7l cK72?
A U R I C O LiA R

"S
"ti
l000pi

CAPACIMETRO A PONTE CON DUE TRANSISTORI TIPO CK722 OPPURE OCTI ll irasforma'fore Tl del tipo per accoppiameno di push-pull e il T2 uno comune inlerfransistoriale rapp. 4 a l. Con questo strumento si poiranno misurare capacil comprese tra i l0 pF e I mF. La pila avr una tensione di 4,5 Volt. ll condensatoretrafteggiafo mostra dove andr inseriia la capacii da misurare. ll poienziometro deve essere del tipo a variazione lineare e le resistenze del commutatore una precisione dell'1 o/o. L'auricolare o cuffia presenler una impe. denza di 1000 ohm.

o 9

0 5@ef

e5.F
50nF

0l0nF

0.1 Fr

l l o
f c ?

ft

f, aao

e__l

I a

CAPACIMETROAD UN TRANSISTORE La bobina L costifuita da 210 spire avvofle su supporlo A 25 mm. con nucleo ferroxcube. La presa si effetluer alla 5" spira. Lo slrumentino impiegalo del fipo da 50 microA e il diodo del tipo OA85 ll lransistore impiegato (OC72) pu essere alimenfato sia con una pila da Volt sia con un tra. sformalore da carnpanello utilizzando come raddrizatore un diodo OA85. tl condensatorein prova va iserilo nella presa CX,

+J

Heodphones

4t/zv

OSCILLOFONO CON UN TRANSISTORE NPN 2N35 Oufput conf-rol - Polenziometro per il confrollo det segnate di uscita. Key - Testo telegrafico Headphones - Cuffa lmO OHM.

MULTIVIBRATORE A 2 TRANSISTORI NPN TIPO 2N35 tl condensalore CX deiermina la frequenza del segnale, p e r u n a c a p a c i t d i : lfi)00 pF corrisponde una frequenza di 235 cicli 8flX! pF > >) )> >> 400 5fiD pF )) )) >) )) 450 > 2fl10 pF > > >) > l40O )> 500 pF >

46

s.6K 2N492
TRI

MULTIVIBRATORE CON TRANSISTORE A UNIGIUNZIONE comandato da un impulso eslerno a frequenza fissa da in. serire in INPUT, il segnale Diode - diodo al germanio lnpuf - entrata Ouiput . uscita. BI - Pila da 30 Volt

GENERATORE DI ONDE SINUSOIDALI A I@O C/S che utilizza un fransistore NPN.2N35 Tl - Trasformalore per accoppiamenfo per push pull S - Interruttore L'usci,ia (Oufput) conlrollata dal potenziometro da 50,000 OHM.

47

MULTIVIBRATORE CON TRANSISTORE


8l
?

AD UNIGIUNZIONE con uscita d'onda reitangolare Diode - diodo al germanio Output - uscita segnale.

30v.

GENERATORE DI ALTA FREQUENZA Sl . Inferruffore semplice


Ll - Bobina oscillatrice di ,tipo comune Oufput - Uscila del segnale di A.F.

OSCILLATORE DI B.F. Tl . Trasformafore inlerfransistorirlc. Ouipuf . Uscita del segnale di B.F.

APPLICAZIONI VARIE

Provatransistori Generatore di segnali B.F. Multivibratore con transiistoti CK722 Organo elettronico Generatore di onde quadre Mizuratore di luce per fotografia Sensibile misuratore Sensibilissirnofotorel Sensibilefotorel Contasecondi transistorizzato Contasecondi per fotografi Dispositivo Dispositivo fotoelettrico Flash elettronico fotoelettrico Elevatore di tensione con OC76 ContatoreGeiger-Muller Cercametalli trarisistorizzato Contatore Geiger Semplice Signal Tracer Termometroatrarisistori. Voltmetro elettronico Relcomandatoavoce Tachimetro per auto . Cercametalli con OC44 di luce

. Pag. 50 D 51 . ,) I 52 53 D 52 D 53 D 54 . . D il }' )t I ,, . . . . ), )t 55 56 56 57 Vl 5B

D 58 D 59 I ), n 59 60 61

. . .

t) 61 D 62 D 62 D 63 D 64

o <D
H

O
IL

(o
FI

)
nI

:1-

d
x

=;ia;8,-fi ! & s85.=e=8_"g,


-.v,
C'

E'E3":rU:t

fr t g ; t:rl

a f;ij:!tt3; P0.'';;E?Es-

d sEre:nt*
, F

ut/?

Jflog

lrf-

r/)

ul zz
t\

c) o

s
O CL

^t

I
I

I I

)|r

GENERATORE DI SEGNALI B.F. A IOOOC/5 .01 MF = 20.flX1 Picofarad TR98 - Trasformalore d'uscita per Push-Pull LPI - Lampadina 1,5 volt < minimicro > CK9t3 - Transistore PNP Jack per uscita con inferrutfore incorporalo micro r. Pila da 1,5 Volt <<

MULIVIBRATORE CON TRANSISTORICK722 Genera una frequenza base di 2000 C,/5 e all'uscita (sortie) presente una tensione di 3 Volt della forma come a figura.
a) .a t i {

I t

v1

0 , 0g 1t i

ORGANO ELETTRONICO ll - 12 - 13 . 14 - 15 - l - 17 pulsanti di nofa (tasti) 17 - lniterruttore generale di' Tl - Trasformatore d'uscita per push'pull con impedenae verse sul secondarioper gli alto parlanti R3 - t50.0m oHM oHM R4. 170.000 si R5 . t90.0@ oHM t R - 2to.00o oHM R7 . 2$.000 oHM R8 . 320.q)0 oHM Si possonoprovare alti valori per variare la nota.

52

GENER.ATORE DI ONDE QUADRE CHE UTILIZZA TRANSISTORI NPN Jl - Uscifa segnale 5I - Commutalore 2 vie 4 po sizioni Quando inserito il condensa tore da 20.0fl) pf. (.Ol) la frequenza di I00 c/s, col c ondensafore da 2fiX) tr (Jq2) la frequenza e di lfiX) c./s e con 2(X)pf uguale a l0fll pf.

68OX o2 2Nr70

? N 22 9

DI LUCE PER FOTOGRAFIA MISURATORE (Esposimetro) Vl - Cellula fotoeletfrica Rl - 25.m0 OHM pofenziomefro R2 . 27.m0 oHM : R3 - 250 OHM potenziometro OHM R4.60 SI - Interruttore Ml - Sfrumentino 15 Milliamperes fondo scala

53

r 2?Vt' t

.-j
\

+ rZ."

\
oN.orF

SENSIBILE MISURATORE DI LUCE Photodiode Red dof Zero sef SI . 52 MA Transislore - Fotodiodo tipo tN77A - Punto rosso - Potenziomefro di azzeramen o - Interruftore doppio - Milliamperometro da I milliamper fondo scala iipo 2N34 PNP

ffi

/-Nl

n5

R6

cRI

K I

l w l

l n e l f ; >

R7 ?x229

--irl
R5 R.l

Bl

v 1.5

a>

/-\ I V

2X229 2t229 RA

Conlrollad Cl.c!ll

n9 sl

E2

v. J=-_6

S E N S I B I L I S S I M OFOTORELE' Bl . Pila da 1,5 volf 82 - Pila da volt CRI - lN34 diodo al germanio Kl . Rel V 300 g Ql - Q2 - Q3 - Transistori NPN 2N229 Rl . l(Xrc0 OHM potenziomefro

R2- l(XxnooHM
R3. 100000 oHM

R4 - 50ql oHM R5 . da 2(X) a IfiXl OHM R - I2OOOHM R7 - 3300 oHM R8. 33(X) OHM R9. 27 oHM Sl - lnferrultore Vl . Fotocellulafipo CL.

l-

FOTO RELE' SENSIBILE

Bl Cl C2 . C3 . C4 C5 -

Pila da 12 volt l0 mF elettrolitico 50 mF eletfrolitico25 VL l0 mF elettrolitico 100@0 pF per 40 milles. di secondo 2 mF per 0,2 secondi l0 mF per 0,4 secondi 20 mF l(X) mF per 2 secondi per 4 secondi 2dl mF per 20 secondi lfll0 mF CRI - CR2 - lN90 diodo al germanio KI - Rel volt 3fi) OHM QI . Q2. Q3. Q4 - Q5' Q' tran' sisiori 2N229 10000oHM Rt . R2 t8000 oHM

R3 .3300q) oHM R4 .47m0 oHM R5 . l80o oHM R - 5qX)0 OHM potenziometro R7 . 22{D OHM R8 . 1800oHM R9 . 820 oHM Rlo . 820 oHM RrI - 5q) OHM R12 . 3300oHM Rt3 - 27000oHM 27 oHM Rl4 . . 1000oHM Rrs Rl - 1000oHM Rl8 - 330 oHM Sl . lnterrutlore CL-3. VI - V2 - Cellule fotoelettriche

ca

cRl

Confrolle ilrcui r

- 9v:. J--tl,
a2
Jsr

CONTASECONDI TRANSISTORIZZATO Bl - Pila da l volt 82 - Pila da volt l - Condensatore eletlrolitico 200OmF - da l' a l0' l(F0 mF - da l' a 5" 2fl!mF-dala l" lfll mF - da 3' a 0,5" C2 - SfiXXl pF C3 - S(Xlfll pF CRI . tN34 diodo al germanio KI . Rel V 300 OHM 5l . Pulsantedel TIMER S2A . S2B . lnferruttore doppio Rt - 3300 oHM R 2 . 4 7 0 0o H M R3 . 250m OHM R4 . r50 oHM R5 - I Megaohm.

2N35

TIMING CONTROI

Sz

-l
22'/zv

CONTASECONDI PER FOTOGRAFI CHE UTILIZZA UN TRANSISTORE NPN Bl . Pila da 1,5 Volf 82 ' Pila da 22 Volt Sl . Pulsante 52 - lnterrultore generale Timing Control . Polenziomelro per la regolazione del tempo ll rel indicafo dalla freccia sar del tipo Volf 3fi) Q

56

DISPOSITIVO FOTOELETTRICO
l

{
? a

lmpiega un transistore NPN tipo 2N35 e un fo{odiodo lN77A. !l9s_s-oa punto il complesso tramife il poienziometro da 50.dD ohm in modo che il rel sia aprto, se una luce colpisce il fofodiodo il ret viene attirato chiudendo il confatto.

FLASH ELETTRONICO 5I Jl J2 Bl SRI Tl Deviatore semplice Presa Presa sincronizzatore Pila da Volt . SR2 . SRg . SR4 - Raddrizzatori al silicone Trasformatore da campanelli con presa al cenlro sul secondario dei 12 Volt FTI - Lampada elettronica (Red . Positivo) (Bcak - Negativo) NEI ' Lampada al neon

JJ

Arto,r\\\

,*n\\), Z OC7

A CELLULA FOTOELETTRICA DI COMANIDO DISPOSITIVO Usa due lransistori PNP e prevede l'impiego di un fslodiodo' ai-alimentazinia ai 4,5 volt,-ll rel impiegato il"rri""* avr una impedenzadi 2fi) Ohm'

t<3

pI 0,01

t00k!2

F 0, 0l;t

R/
0,0lpt
o _

6-

rltl
DV ELEVATORE DI ENSIONE CON UN TRANSISTORE TIPO OC7 lante prell trasformalore T un lracformatore d'usciia con polr sce-prese s-i questecon impeaenze ;';;;-i;';irie potr

vh.

I I

cosl si if mislior'rendimenro' gii"I!'q"1" ;r'ffi;; Cl rego' i.ui. f. bnsioneda a I2O0V' ll c-ondensatore capacil.mas' assiunsendo poria aume'ntare i;fi'" ;;*;;-ii essereaI selenio, lilr. 'I"ll-rio"o.i bi.oz_oe.o+ possono a bassis' li-liirJr ii-g-"i'''"nio, comunqu - possono,ssere quesio-generatore pu fornire
sima corrente. La correne che di 500 microA' circa'

58

TRr

Tne

62 l( rL o r

CONT.GETGER MULLER
\rorL

Ir,rJ!

<l"._ |

;o- ;i l1g5c) 3
PHILIPS

IXJL 30oF 7 XJL

CUFF'A I

CFISA t LO

CONTATOREDI GEIGER.MULLER
ll trasformatore etevatore di fensione realizzato su nucleo a scafofetta tipo FXC (philips).

diamerro _l! . _299spire fito smatrafo O0mm. aiamJio ; ;ln. F? tqry spire fito smatraro 2(X)_spire fito smatfaro aiameiro;- ;-. 11_TRI . OC7 TR2 - OCTI

02 2Nr92

5---+
2Nl87A

- - - * - J
ARADAY SHIELO

*..|'lt

8t r5v.

CERCAMETALLIRANSISORIZZATO Jl - Presa per cuffia SI . Inlerruttore semplice Ll . Normale bobina-di sintonia .9" 47 a tflXt oHM (provare) Fl . L2 Bobina di sinfonia a--quadro FaradaVshield - Schermo i refe metallica che ricopre la bobina sonda.

59

oc76

18503

DM70
3o
E o

il

< 3
L

L4

2Y oAsS

CONTATORE DI GEIGER Cl ' 50 mF elettroliiico

pr z - tooooo i - azoo br 4 - 47oo ;F 'pF

Rl '22mo oHM R2- Isq) oHM oHM R3- 8oo

300V lOmA

cd - 47oo ; - I5oo bF ztoo pF , -e - pil"- da g rofr Sl . Interru,ttore i - ;t . iaJJrizzarori al selenio

R4 - lo mesaohm R5 - lo mesaohm R6 - loooo oHM R7 5 OHM OHM R8 '6800(X} oHM R9 - 680{tq)

OC76' Lo schema che pubblichiamo c-orrsts .di un transistore del-tipo p'nnps, al germanio diodi due di il;;-c*ii-nitiirJ"-raftl-oa di ;; DM?g e di un trasformatore speciale.L'ali6a#,;iilin?icatore-ott-ico tensiine necessai-t."itio"" "wiene meainte una pila.da 3--volt' L'alta e della DM70, viene tuu i.ceiger_-Mller>> il-trrrion"*untiTi i.ii'ii" tensione che utilizotrenuta rramrre on "rilrriio nve*iio"i-elevatore di za il transistore OC76. -u" L a p"";;ffi-*.ai"r,tJ-"",i" resenzadiradiazionevienese g n a l a t a m e d i a n t e l ' icollegati n d i c a t o ralle eottico milliamperometro .,iiii D#6, << uscita>. boccole """ir*"i"lite in pir criiico -i"u. il trasformalore che non reperibile un esr"r" autocostruito.Allo scopo occorre .";;;;;ff-;-peit"to in ferroxcubedeltipoD2S/1G10&283' nucleo della philips cniri';d;;, questo or,of qrrat"-*""o awolti quattro avvolgimenti in s*ro'tt"ii"o, di questi pr ognuno irecessario spire diae: LB-L4-L2-L1.11 ;;dil-;i avvolgimenti il seguente: T,1 = ?00 spire di filo smaltato - diametro 0,06^mmfl - diamelro -0'06 mm' ti = io-ipite ai filo smaltato "r,e --diametroi'3 mm' : i5-tpie di filo sm-altato il : 5-tpire di filo smaltato - diametro 0'1 mm' che Ia Pila deve fornire, nel corso del funzionaLa corrente totale di quale corrisPonde corrispondeuna dissiPazione ",ii-ge mA. aila quale 36 mA, mento, si aggira sui
circa 100 mW.

60

t
k'
Ent e

cK722
SEMPLICE SIGNAL TRACER A I TRANSISTORE Probe - Puntale sonda Entre . massa del ricevitore da controllare, all'uscita si pu collegare una cuffia piezo-elet, lrica, oppure potr essere in. serila una cuffia magnetica in luogo della resistenza da 10.000 ohm.

TERMOMETRO A TRANSISTORI PER MISURA MASSIMA DI 60 GRADI lmpiega due transistori PNp 2N307 azzerrafo lo strumenlo milliamperome+ro con R2 se il transislore di sinisfra quello che dovr essere applicato a contatfo con l'oggeffe o corpo da controllare la tem. perafura. 5I - lnterruftore

L
I

R2 R3 . R4 . R5 . Ml .

Rl - tmo oHM

250 OHM pofenziometroper l,azzeramenlo 1000 oHM 10.000oHM 10.000oHM Milliamperomelro25 mA fondo scala

i i
i

lo mes

l00v

+
D.C

vorT^c rNPtf
I I 0O.00O ohro o.r dl)

VOLTMETRO

OHM ELETTRONICO IOO.OOO

PER

VOLT

D'C Voltage Input: Entrata volt c.c. 5I . Commulatore di Porlata Zero set - potenziometro di azzeramenlo lo sirumenlo da 100 Microamper fondo scala.

.>

ol

rql
e2 o?

1 1 _- - - - - - n3
CR

---3rr
2 2 . 3V :

*". )lt"
J., ' o! li= lX,**,
\D(

2i25t

._""

ia

RI

cz

RELE'COMANDATO TI - Trasformatore inlertransisloriale MKI - Microfono a carbone CRI - Diodo al germanio Kl - Rel sensibile per lransistori Ql - Transistore 2N233 NPN Q2 - Transistore 2N233 NPN Q3 - Transistore 2N307 PNP

A VOCE

62

TACHIMETRO PER AUTO

Bl . 12 Volt dell,accumulaiore Cl . 500 pF t(X)00 volf lavoro C2 - 500 pF 100fl1 volf lavoro C3 . 10000 pF carta C4.5 mF elettrolilico C5 - 50m0 pF carta C6C7 C9 . 5mFeleftrolitico 50 mF elettrolitico

Cg - 200 mF elettrolitico 50 mF eleftrolitico CRI - diodo al germanio tipo lN34 CR2 . diodo at germanio fipo 1N456 I I . lampada al neon lVll - l/licroamperometro Rl R2 R3 . . . cro A fondo scala t500 oHM 25W OHM potenziomeiro 3300 oHM da 50 mi.

R4 - 33@ OHM R5 .22(p0 oHM R6 . 2200 oHM R7 - 2200 oHM R8 3300 oHM R9 220 oHM Rro . t000 oHM Rll - 25q) OHM pofenziometro RI2 . I2OOHM Rr3 - t20 oHM Rt4 . 15 oHM . Rt5 33 oHM Rl. 4,7 oHM Rt7 t0 oHM Sl - Inlerruf*ore sernplice To spark plug - collegare alto spin.
terogeno Shielded cabte cavo schermafo,

CERCAMETALLI AD UN TRANSISTORE TIPO OC44

0,1 gF
5 >r del ti. Lo sirumentino << po da lfl) microA. La bobina Ll cosfituita da 235 spire di flo da 0,20 su suppoo di l0 cm. di lunghezza e 7,5 di diametro, la presa I verr effetfuata alla 4{F spira e la presa 2 alla l(X!". L2 una impeden. za A.F. Geloso 559. La pila da Volf.

Ll

baatettl

rrtul

Pezrsrorro,ll'c

P O P U L A RN U G L E
vostrosapere i vostriamici vi ammireranno

r.rucLeoNtc
/;7 V
\2, -l

AMPLIFICATORI

DI B. F.

Stadio finale da 400 mW Amplificatore per microfoni dinamici Megafono con transistori 2N234,zA Stadio finale con dispositivo economizzatore Piccolo amplificatore ad accoppiamento diretto Amplificatore di potenza per pccole . radio Amplificatore da 10 Watt Preamplificatorea2transistori Preamplificatorea3transistori Preamplifieatore per pick-up magnetico Stadio finale di potenza Amptificatore con uscita di 800 mW Stadio finale in push-pull da 10 W Amplificatore di piccola potenza Megafono transistorizzat Amplificatore per deboli d'udito Amplificatore per deboli d'udito Amplificatore a 3 transistori NPN da 50 milliwatt Amplificatore per deboli d'udito Amplificatore microfonico o per I'ascolto telefonico .

. pag. 66 . D 66 )) 67 D 6? " D 68 )) 68 D 69 I , rl ) ,, I . 69 ?0 7L 72 ?3 )) ?0 ), ?l

D 72 >', 74 D 14 ' 7 5 l 7 5

STADIO FINALE DA 400 mW. lmpiega un tranriifore 2N8 e necescit di una potenaa di pllotaggio (lnput) di 50 mW. l un trasfonnatorr di accoppiamentocon secondario a IO OHM T2 un trasformatore d'uscite primario 100 OHM e 8 OHM dl lmpedenza sul seconderio le pila srr da 12 Volt e 5 l'interruttore.

Ai,IPLIFICATORE PER MICROFONIDINAMICI Speekcr - lllcrofono dinamico o alloparlrnti miniaura Oulput . Uscita di B.F. la pila da 22,5 Volt

MEGAFONO CONTRANSISTORT 2N2 /A


t due trasformatort sono del fipo di uscitr per lransislori di potenza con secondario a 3 OHM per l'allopertan. te e primario di circa 48 OHM con presa al centro. ll transistore avr una caratferisfica di 2 OHM 8 25o. ll microfono deve essere del tipo a car' bone.

66

oc72

3,3*,a

*r+ +
I
7m t00t2

,:;; I ,--l

SADIO

FINALE

CON DISPOSITIVO ECONOMIZZATORE

Si noter come in queslo gchema il lrasformatore provvislo di un awolgimento secondario da cui si prelever una par. le di segnale di BF che verr utilizzato una volla raddrizza. to dal diodo OA70 a far economizzare del 35 7o ia consumo della pila.

PICCOLO AMPLIFICATORE AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO lnput . Enlrata Output - Uscita S . Inlerruttore BI . 82 . 83 - Pile da 1,5 Volt.

AMPL IF ICATORE DI POTENZA PER PICCOLE RADIO Quesfo amplificalore l'ideale qualora si voglia aumentare la potenza di una piccola radio porfatile a fransisfori. Si applicher quindi la spinelta < Jack >r nella 6rpposi. la presa per auricolare presente in ogni ricevitascabile >. Si po. lore << tr cos trasformare un piccolo ricevitore in uno di alta classe e potenza. ll fransistore impiegato potr essere un OC16 o OC26 o 2N25, l'altoPar. fante avr un A di 17 cm. con una bobina mo' bile di l0 ohm di impedenza.

10,{- /2/

HP
tl cm

bo /0 {L

-l

i
t
DA IO WATT AMPLIFICATORE

68

PREAMPLIFICATORE A DUE TRANSISTORI TI. PO 2N4 Quesfo tipo si impiega uiilirzando come alimen. lazione la fensipne ano. dica dell'amplifcatore. Si dovr quindi calcolare le resisfenze conlrassegnate << B >r in modo da otfne. re una lensione di 12 o l5 volt. L'uscita contrassegnafa con << OUT n.

MAGNET IC PICKUP

PREAMPLIFICATORE A TRE TRANSISTORE AD ALTO GUADAGNO Come per lo schema precedente le resislenze contrassegnale << B >r vanno calcolale in manlera da ridurre la tensione ano. dica a 15 Volt.

r.,m4

- 2?'5tt -

+-r
405Fr

,>72 Sorte

\l

si
I

\i

30rr I +

PREAMPLIFICATORE PER PICK.UP MAGNETICO Funziona con una pila da 22,5 Yolt ed impiega 2 transistori del tipo OC70. Rl deve avere lo stesso valore del pick-up (30fi) OHM circa). L'uscita (soie) andr collegafa ad un amplificatore di potenza.

srADto FTNALE Dt POTENZA (4 W) CON TRANSISTORI T|POOCt5 Funziona con due pile da 12 Volf, l'alloparlanfe richiedc un'irnpedenza di 6 OHM.

AMPLIFICATORE lN CLASSE A CON USCITA Dt 8(F mW ll frasformafore del tipo inferansistoriale. L'alfoparlanfe dovra avere una bobina mobile con un,im. pedenza di 20. OHM circa.

STADIO FINALE IN PUSH PULL DELLA POTENZA DI IO WATT ll trasformalore di accoppiamenfo del tipo pilofa per push pull di pofenza. L'alfoparlanfe sara di tipo speciale con pre6a intermedia sulla bobina mobile.

T70
GI A LLO ROSSO

r00K
Kn 100 VERDE
BIANCO

ER AURICOLA RESISTENZA 200- 500n

"-l"""101t F 1200 a

5K^

0 c7 0
5o; F

0 c7 l

POTENZAPERAURICOLARE DI PICCOLA AMPLIFICATORE tl trasformalore 70 della diita Photovox'

rRANsrsroRs 2N234'A(3)
]N MIKE VQL coNf r 5000 <

0 /25'C THERMTSToR-2

z.r000

EM,TrE2{:34-A

' 6 V

COLLECTOR

,^KLt

MEGAFANO TRANSISTORIZZATO CHE UTILIZA 3 TRANSISTORI 2N234.4

I trasformaiori sono del tipo comunemente usato per transi' stori. ll microfono del tipo a carbone. Un ermisfore da 2 OHM a 25o prowede a bilanciare le derive termiche'

0c70

AMPLIFICATORE P E R D E B O L ID I U D I T O Tl - Trasforma'lore interlransisloriale Sl T Resistenza80 OHM 52 - Resisienza3fi) OHM 53 - spire


T2

I s2 - r30oHM

I Sr - 50 OHM Ecoteur . Auricolare 90 OHM Micro - Magnetico 200 OHM Pica - 1,5 Volt

AMPLIFICATOREPER DEBOLI D'UDITO S - Interrullore La pila da I,5 Volt. di 2flD OHM. L'auricolare deve avere una impedenza l . T2 - T3 Trasformalori infertransisforiali. ll microfono del tipo a cristallo. I transislori del tipo NPN.

AMPLIFICATORE DA 50 MILLIWATT All'enirafa (lnput) va collegato un pick.up o microfono carbone. Tl un trasformatore inleriransistoriale. T2 - Trasformatore d'uscifa con impedenza primarie di

4000oHM. St-S2- Interruftore doppio. Transislori tipo NPN.

74

CRYSAL MICROPHONE

RI

AMPLIFICATORE PER DEBOLI D'UDITO

lmpiega 3 fransisiori di ripo 2NI07 ll microfono del tipo a cristallo. Sl . Interru'itore Jl . Presa per auricolare lfilO OHM Bl . Pila da Volt.
R4 5K

R5

cK.

I
:

cK-7r8
St
<-Tu

.lt -

"rT

qff

er.;rc

T2l

1r-

R4 RI

IF

JRE

+.

AMPLIFICATORE MICROFONICO O PER L'ASCOLTO TELEFONICO La bobina+elefonica del tipo usato coi regisiralori a nasiro. CI - C3 . C4. C5 . I mF eleflrolitico C2 - IfiX)0 pF 820 oHM Rt . R2 - 4700 oHM R3 . 10q,0 oHM R4 - 4700 oHM R5 . 820 oHM R . 47OO OHM
. 10000 oHM - 100000 oHM - 10000 OHM potenziometro Inferrutiore Tl T2 . Trasformalori di accop. piamento Sl . deviafore semplice 52-commulalore I via 3 posizioni Telemagnetico - alfoparlante o cufia magnelica. R7 R8 PI | -

AMPLIFICATORI DI B. F.

Amplificatore Amplificatore Amplificatore Amplifieatore

per deboli d'udito ad accoppiamento resistenza-capacit da ?50 mW

. pag. 77 , D 77 D ?8 l ,
s a

Amplificatore da 5 W per giradischi Amplificatore da 150 mW . da 8 W Preamplificatore HI-FI Amplificatore per deboli d'udito a 4 translsiori Amplificatore per chitarra Amplificatore di potenza 400 mvi/ Amplificatore per protesi auditiva Amplificatore a transistori potenza 150 mW Amplificatore a transistori potenza 300 mW Amplificatore Amplificatore Amplificatore classe B da 10 Watt da ? Watt . . . .

79
l

D B0 D 82 D 83 ) r ) 83 84 85

D 84 D 86 )) 87 D 87 D 88 ) Bg

Stadio finale con potenza d'uscita di 4 Watt .

5 , t3: /,5 /,.9

AMPLIFICATORE PER DEBOLI D'UDITO I due primi lransisfori sono del fipo OC70, mentre come finale si utilizza un O71. L'auricolare (Ecoteur) del f ipo magnelico ed ha una impedenza di I5q) OHM.

AMPLIFICATOREAD ACCOPPIAMENTO RESISTENZACAPACITA' Input - Entrata Aufpui - Uscifa S . lnterruttore La pila da 22,5 Volt lmpiega 4 transistori 2N35 NPN.

77

tr'*
c { E o .u C|) \O ! : t G g o i o g . ! o

s o t

3 ! ' E

E E E
o l . , * o ' o
(f)

i.i
a o 6 o

E E E o ' o
O E E

: E
I

(r)
o

. r . . E : 3 6 9 E L

3 8

3 tt
6 =

t g'ot
o P
: . o . o

f-(J o

* s
o 6 E . o t ! ' g ' . g :
, t E
L

t r : fE
l
F

o r o

. E o ' " 5 o E E ' 3

(J

* {;Eg
E (
O

r J

E = o +
^

6 o .

g E E ' B

. H e E
E f , 3 a
o >
r u . 9 q . "

--

o-{

E '6 'H E o :o. .:


r > E . F E E E

'EI= : EE
= = g

?8

.l

o o o

E o (,
o + o g'

{,
o.

o L o
6 th 0,

'o t
c t, a o o

(O

:9 a.
^t

{\ n
E b

u,

o.

E o I
+ A o

l ' N

P
.D

c
t

i
!

o
4

c 9

o
cv

d E vao29/
J

i;* ryf?
ii wpi: r co- -oA

E E = eo :

; E
O

i o 5

t
9 E

o ' ' G r ! - o E
. a

o . 90 '

. E

e . - E
t
U tb 'o E O

o . j
o

r b
o i E 'd. F
G r ! E t 9

g o .
o

s gg '
E r E R
5 . t

;t'3

ru

i +; . r 3 . EE

3p:'i
N h

: : P = E E

<)
u000't
UOZT

E E g :
o f.:.

? lisn

:i+ti:

s-

N'r"

-EFilE

l$;
r i l ; ;
u000'00t -^-liol^{> r'> u000'gf u00g t-

H :;T;
' F E ;f i
.4 lE:
. 9 o .

i : i E i a * :E:E
E 8.'"e o t e E

u000'29
A

u-

oNol

o q
c.J

a a rn

E;;
! f t
r r E 6
Y

E - o 3+ 9 r l E

o o
l^

icg

rq

s *
) I P
I

t ts .s:
-R'a
G -

o _

+ l

5 "P.E
cl tf,
I (n

=
FN

=
)<

,O N

'"? .)

c C\J

9 l s ; ; ic o ; -
o o

s:p

=
O

i g:8

,F (o
z,
N
(\J

f;;e
=
6

; 3$i

v G

A P s
. = o o

. 8 . ; :

c E ;

C\I ,2. $l
I

sf

o
0

r'()
N

)<

I =

E *:;e
( , l ! ! ? ! o ' ! o

& ; r *
E h 3
a E

{
:a sl
- L l

ro

,.r )< rO
'f)

r;

= F iE
.#l'; . E $ ' i
L 6

E
6J (\I

:L

:L

R > Y(o

- = : 3l i

i r'E'o o E - : 9

st
n )

*:lt;
o " 'f E * " o

E 3

z, (\I
-I-

{ P > :l(o

. o

U-

s : s ; E 5 E f i

!r
81

I
9

; EE B
t f

H E
_ E

. E >

s = EE
E ' ;
. o . : f

" p o E

5*='5
5 T
uI t-

sSEE

c, o I
IL

d :E# u r =
-.,lESg

a-

=
||I

,
0O

.:E

.g
F

'*"e 't 3s
= ' E6 . i 9 L '=

9 6 E - o l g

E * , !

g f s g g g E g

EEEE ;qii

a2

AMPLIFICATOREPER DEBOLI D'UDITO P R E V E D EL ' U S O D I U N M I C R O F O N O MAGNETICO La pila da I;5 Voli e l'auricolare del tipo magnefico 1000oHM.

tK72

AMPLIFICATORE PER CHITARRA DI DEBOLE POTENZA Tl T3 T4 II . T2 . Trasformatori d'accoppiamenfo Trasformaiore pilola per push.pull Trasformalore d'usci,ta per push-pull Interrutfore.

20 t9

?oot I

I
AMPLIFICATORE Dl POTENZA 4fl) mW

_l_

Per deboli segnali conveniente far precedere all'amplificaorc di bassa frequenza. Funziona con una pila o accumulalore da Volt e forniscc una poienza di 4fl) mW.

a I

c 4_ 8 F F
c

AMPLIFICATOREPER PROTESIAUDITIVA
La pila da ufilizare da 1,5 Volt. ll microfono sara del tipo magnetico e l'auricolare (Ecoteur) dovr avere una im' pedenza di 300 O.

tt N I

*o r

o
:
x . o
o o

z lrJ

N F

o oo
I
lt',

-) l
o t!
CV

=
co

. :g
IE

o 'g o t o o

z
, -

({
F o F o o o

lrj

o F
U
lJ-

E
e.
tn

a IE +

o=
o ula'

C)

:l
l o 3

u-

E o o
cf, N

z trl

o o o o

.=
E

o oo
tn
t/,

g
o E o o
(:l

o o et

UJ o o
ra
q

o
u
tr
-l

o=

TJ NlOO

TJ N 1OO
0470

AMPLIFICATORE CLASSE B AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO Funziona con una pila da Volt. ll lrasformatore d,uscifa deve avere una impedenza di 30 OHM con presa cenlrale.

80R I6N SPEAKER

AMPLIFICATORE DA IO WATT CHE NON RICHIEDE TRASFORMATORI D' ACCOPPIAMENTO !' com_e il precedente ma con potenza maggiore, l,alfopan lante dovr avere una impedenza di 8 o l Hrvf. Funzona con una tensione da 50 Volt.

AMPLIFICATORE 7 WATT SPROVVISTO DI TRASFORMATORI DI ACCOPPIAMENTO

Si differenzia dai normali amplificatori perch non richiede luso di frasformatori di accoppiamento o d,uscita . funziona con una tensione di 40 Volt. ll potenziometro indicato con ( LEVEL >r regola l'impeden4 di entrala mentre il potenziomefro < BITS ADJ > regola la fensione di polarizzazione. L'alioparlan e pofr avere un'impedenza compresa tra 4 e l oHM"

88

0c604
Enlre 5YF

2 * 0C604 2x00604

STADIO FINALE DI AMPLIFICATORE CON POTENZA DI USCITA DI 4 WATT

Quesfo amplifcalore richiede per il pilofaggio un preamplificatore di una pofenza di 50 mWati.

89

COT\IVESSIOIII TR,4I[SISTORI

Nell'ultima parts di questo manuale si voluto presentare al lettore una serie di tavole figurative in cui appaiono disegnati i tipi pi comuni di transistori con i loro terminali di Base-Emittore-Collettore. Lo scopo di queste tavole quello di aiutare il dilettante nell'identificazione precisa dei terminali quando si debba collegare o sostituire un transiitore. I disegni, presentati con estrema chiatezza, rendono la consultazione delle tavole semplice e rapida per tutti, senza creare dubbi di sorta, anche in chi per la prima volta alle prese con un transistore. Chi peraltro desiderasseconoscere, oltre alle connessioni, ogni alta caratteristica tecnica ed elettrica di tutti i transistori, oggi esistenti, siano essi di tipo PNP o NPN, potra richiedere alla nostra Casa Editrice il u Manual Transi.stor > (prezzo L. 300) che un prontuario completamente dedicato al transistore.

-r
TNT B

t
!'#

r--l \
Iliill
! !Hl

A
^
L 5 U L

r- l.-l.l

" w -r

R*
t B C

f-rf-

t-t

c*-ae
{{l

,f$ IT 'l:vj \z
r )

L-l T-f

r,-l
{-

7 f l c

F ffi BU/.
l{,B

rTI
at *l

tl

7--Y c B t

il
L L L

l-t
L

TTI I A.,)(-\

r-l ffi*
xv55 -

L[-_l, -f='
,

il t q +
^ b .

l oi , |
c' L 2

TTT
-

m
r-"Y .r
c c s8t

t.l

q(
E z E C B r

^\y^

)o('t
'

,k r .l{'
\-,/'n

Fl

l l
# il
I

,\JI

A
E

ilt 'Kh'
B

ffi

t-l

. '' l g

ilI

n*T-n
l|il1
R I

ITTN
E 9 c

1+f
x2r
,_E_. l l ,
t o

<oF \r\
T]. ?R ,V'
rL

+fr

l_l-

e ,

I-TT/S-\oJ-B

\z/

l_1. ,TT I '16{'

TflY

er+\c

v
ffi 'G'
-T---

qy
-f

r-t,

. R .

E TFI
efp o fe

w'
F

/A v/

_K
' L U

F_\
\P-l s
92

-r-f

r-1,

clffij

n
F

\ffi
b

t^

,@.
riE
? Y

T#

E t

tv-l1t +{b d)

4Tr
\9/
B

, t

m ffi trc
!,
Til_
E

-T I
I

Lo o -1--

I oJ-'

@
n
X_\ -tc t
U L L

r W*.,fi tr( t]: @ v

'w,ffi,
c E &!l>pfc

tg'"gJ

^
tl//\// l'-NlY
v//

=
Y/fr |

J %

lll

l l , t

tt

//Yk" (// /- Y
( |

//

I I | |

7-\ ' \aJ


\E

/ v

ffi / t\
E C

lfB-t- ) \\<5
E

i-l

17\

2r-\ / t \ ,\a)e
)

NY lru ) t(/\(

lT-

r-l

C B E

ffi /t\
K | (/vI ///N4

B E C

T[-[ ffi tr\ '-@: i l r qy


T--t //frft

n TI
a

Xr{
|,-1.

Il: N

tJ

E B , C

E BSC

/i\\

il ffi
ffi

C B S E

lfT / /t\ c BSE

rKrzY { x1":

&,.22

, Z \ I I
-.

n
||

t|\

i-t q -J
svb

& llr
B C

l
R

,\e/

',@i u K l
j {c CB B ,r &

ffi
ffi
I

-rr

L .

n /Tfl'

ufl.,, \?-J

-TlE
I

,-f-'. / . \ t\ ?' .J/ _ Y


c

+ b l
.

t l

ftT
B -

.|0 14
\ _,/

\--ki

Ij{ l:fl
a a u -

r[il \r'

*n -iTI
*g
_[

c ? e

T\
\ry=
,ffi
r ? c

'@

lrtr'
lT[A 't_i/'
B

E 8 C

ffi t((

r-l
5il
A
I

E.

c-(. lrE \/

ffi
w wffi
a

tl

il-fTil tlTl'
L

n
ffi* .@
B

t l

@+
o

f,'1-{ I I i\
\ \_-./

ItJ l+
/

'v'
B

^\

ffiffi
L

/ t \ t r(
Fttr | | I

ffiw

TU SARAIL'UOMODELDOMANI
T1 ATTENDE It FUTURO PREPARATO TECNICAMENTE
Hai leo POPUI-/AR NUCI,,DONIOA ?
E la Rivisa SISTEI'IA PRATIIOO ?

Sono gli unici mensili che ti permetteranno di seguire di pari passo i pro" gressi tecnici e scientifici di questa nostra Era. Sono due Riviste preparate proprio per TE, che sarai L'UOMO DEL DOMANI.

< SISTEMA PRATICO > ti render capace


insegnandoti a fare dilettevoli esperimenti di chimica, a conoscere la radio e riuscire a costruire piccoli e semplici app,arecchi a transistors, a costruire piccoli modelli di aerei e di navi radiocomandate, ad approfondire il tuc sapere nella caccia, nella pesca e nella te:nica sula fotografica, ad aumentare le tue conoscenze auto-moto-meccanlca.

(POPULAR NUCLEONICA> ti render colto


tenendoti informato sui progressi dell'eleitronica e della fisica atomica, sulle pir recenti conquiste della medicina, della chimica, deil'astronomia e della missilistica e introducendoii nel complesso mondo dei laboratori, delle clini che, delle industrie, dei cantieri e delle basi snerimentali.

t
\

Rivisl mensile di altualil e divulgazione scientifica iE' la rivisia che o fissa o il progresso seienifico. Corrispondenti, fotografi, nviai speciali sparsi in ognl parle d e l m o n d o . d o c u m e n l a n op e r v o i , i n t e r m i n i d i c h i a r a c o m prensibilit,le pi recenli conquisle della tecnica, i sugge. s f i v i e d i n u s i l a i i a s p e t t i d e l l a f i s i c a a t o m i c a ,d e l l , ' e l e t t r o n i c.a r. t50

Rivista

mensile.

Progetti

e realizzazioni

praliche

Ecco 9li argoinenfi che in forma divulgativa u Sisfema Praliprogetti ed elaborazioni radio co , fralta per i suoi leltori: sia a valvole che a iransistori - fV - elellricit - chimica pesc fofo-ollica falecaccia meccanica modellismo gnameria - giardinaggio, ecc t. l5{t

Pu definirsi nel suo genere, una pubblicazione unica al le carafmondo. Solo il o Manual Transislor > riporta infalli teristiche e le connessioni di lufi i tipi di fransislori attualm o n d i a l e , l e v a r i e e q u ivalenze menle esistenii sul mercalo fra i tipi europei, americani e giapponesi

r. 300

Corredto da 250 illustraz;oni, costitiriscel'in{ispensabile p r o n t u a r i o d i c h i a m b i s c ea l l a r a l i z z a z i o n e di semplici ricevitori radio. Cgmprende schemi di ricevilori, diodi al ger:
manio. e schemi di riceviiori a ransistor

!. soo {

Fra le analog pubblicazioni, il pi complelo, il pi ufile. , Codice della sfrada, i proConliene le norme del nuovo grammi di esame per la patente, segnolefica, descrizione di. parii meccaniche e di parti elelfriche dell'aulo, consigli '

p r a t i c i s u l l ' u s o e s u l l a m a n u l e n z i o n ed e l l ' a u t o

1. 300

E'il manuale indispensabile al dleltante e necessario al in pescafore proveflo. dei vari argomenti Ld traltazione pralica, piana e di impostazione preva{enemene in forma chiunque in grado di perapidamenfe modo da metlere

scare con profito

r.. 300

lnviando vaglia o versando l'imporlo sul Cqnlo Correnfe Poslale 8/22934 infestalo a: , CASA EDITRICE G. MONTUSCHI Grailacielo - IMOLA (Bologna)

Potrebbero piacerti anche