Sei sulla pagina 1di 77

Trazione elettrica

Il sistema
I componenti

Genova 7 novembre 2014 1


PROGRAMMA

- Approvvigionamento energia in AT, regole per la


connessione
- I sistemi di trazione elettrica dalle tranvie all’AV e
relative SSE
- Le linee di contatto convenzionali e alta velocità
- Interoperabilità e compatibilità elettromagnetica
- Impianti luce e forza motrice

Genova 7 novembre 2014 2


S.T.I. (TSI)

Specifiche tecniche
interoperabilità per linee AV e per
linee convenzionali (settore
energia)
3
PREMESSA

• LE IMMAGINI E I TESTI DI QUESTO CORSO, ANCORCHE’ TRATTE


DA PUBBLICAZIONI UFFICIALI SONO PENSATE PER UN USO
DIDATTICO E NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER
VALUTAZIONI TECNICHE. SI RACCOMANDA DI FARE
RIFERIMENTO AI CAPITOLATI E ALLA DOCUMENTAZIONE DI
PROGETTO

4
IL SITEMA

-La scelta del sistema rappresenta per una ferrovia una decisione importante
-Le alternative sono: trazione con motori termici (minor costo di impianto)
trazione elettrica (minor costo di esercizio, controllo fumi)
-Storicamente i sistemi T.E. sono nati quando mancavano alternative alla trazione a
vapore, in Europa 1881 tramvie el. Parigi, Berlino 1890 metro di Londra,
( funzionava a vapore dal 1863 )
-Altri sistemi, batteria, fune …, hanno applicazioni particolari
-Nel campo della trazione elettrica si possono scegliere sistemi a C.C. o a C.A.
-Per la C.C. sono in uso tensioni da 600 a 3000 V
-Per la C.A. 15000 V 16,7 Hz 25000 V 50Hz
-A livello CENELEC le tensioni ammesse sono codificate Norma CEI EN 50163
-Complessivamente i fascicoli CT 9 sono una settantina e si occupano di tutti gli
aspetti veicoli linee ecc..
5
6
7
8
Milano11 aprrile 2014 9
Riepilogo tensioni previste

10
Distribuzione dei sistemi di trazione per le linee di collegamento in Europa

11
Linee lunga distanza elettrificate
nel mondo alla fine del 2002 fonte
UIC

• DC 1,5 kV circa 18.600 km 7,8% del tot.


• DC 3 kV circa 84.000 km 35% del tot.
• AC16,7Hz 15 kV 34.000 km 15% del tot.
• AC 50Hz 25 kV 97.000 km 40,5% del tot.
Nelle varianti monof. e 2x25 k
• Altri sistemi (750V…..) 5.000 km
• Totale oltre 238.000 km su 930.000
12
I COMPONENTI
• IMPIANTI DI PRODUZIONE
• IMPIANTI DI TRASPORTO
• IMPIANTI DI CONVERSIONE
• IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE DEI
TRENI TRAMITE L.D.C.

13
14
COMPONENTI
• CENTRALI ELETTRICHE
• LINEE ELETTRICHE DI TRASPORTO
A.T.
• SOTTOSTAZIONI DI CONVERSIONE
NEL CASO DELLA C.C. O
TRASFORMAZIONE SOLTANTO NEL
CASO DELLA C.A. 50Hz
• CONVERSIONE DI FREQUENZA 16,7Hz
15
SCHEMA SSE CONVERSIONE
C.C. DUE GRUPPI SILICIO

1 linea primaria
2 interruttori tripolari linea
3 sbarre trifasi AT
4 interruttori di gruppo
5 sezionatori tripolari
C in RFI è a
valle di L 6 trasformatori trifasi
7 raddrizzatori al silicio
8 sbarra c.c. positiva
9 sbarra c.c. negativa
10 Extrarapido
11 Sezionatori c.c.
12 Filtri
13 Collegamento a l.d.c.

16
Pianta tipo S.S.E. a C.C. di RFI

17
S.S.E. 3 kV CC Firenze Rifredi

18
ALIMENTAZIONE 2x25 kV 50Hz linee AV Italiane

19
Schema tipo di una S.S.E. Linea AV (2 Trafo 60 kVA cad.)

20
SCHEMA DI SSE PER TRAMVIA
DOTATA DI UN SOLO GRUPPO

21
ALIMENTAZIONE DEL TRENO
• TIPOLOGIE DI LINEE DI CONTATTO
• Catenaria con sospensione longitudinale
• Catenaria con sospensione trasversale
• Catenaria rigida
• Terza rotaia
• Circuito di ritorno
• Disturbi: armoniche e squilibri verso AT, tensioni
indotte specie nelle linee telefoniche, corrosioni

22
Linea Fi – Rm 3 kV cc
(direttissima)

23
Direttissima FI – RM ldc

24
Linea AV BO - MI

25
Linea di contatto per tram

26
Linea di contatto per tram
In curva
27
Linea per tram: palo con
regolazione del tiro del filo
28
CATENARIA RIGIDA
29
ESEMPIO DI ALIMENTAZIONE CON TERZA ROTAIA

-a supporto del conduttore


-b collare di bloccaggio
-c isolatore
-d supporto di fissaggio rotaia
-e cuneo di bloccaggio
-f copertura isolante

30
Terza rotaia con
superficie di
contatto verticale

31
CATENARIA CON SOSPENSIONE LONGITUDINALE

REGOLAZIONE COMPLETA LUNGHEZZA 1200 -1600 m


-1 o 2 funi 1 o 2 fili sez. complessiva da 140 a 610 mm°
-Funi fisse o regolate
-Tipo compound (con fune ausiliaria)
-Tipo con sospensione ad Y
-Distanza fra i pali in rettifilo 40 – 80 m
-Tiro dei conduttori da 70 a 220 Nw/mm°
32
Tipologie di conduttori :

33
Tipologie di conduttori :

CONDUTTORE NON PIU’ AMMESSO DALLA LEGISLAZIONE ITALIANA

34
Tipologie di conduttori :

N.B. attualmente sono in fase di


sperimentazione anche fili
sagomati in CuAg per la c.c. e in
CuMg per il 25kV 50 Hz

35
36
PENDINI PER LINEA DI CONTATTO
Pendino per l.d.c fune regolata

37
Ormeggio regolato 2 funi 2 fili
38
VISTA DI UNA LINEA IN FASE DI RINNOVO

39
DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE RAPPORTO 1 A 2

40
DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE SU PALO RAPPORTO 1 A 5

41
Linea per velocità da140 km/h a 180 km/h :1°
tipo
Sezione totale 320 mmq :
•n° 1 Fune Portante Regolata
(rame sez. 120 mmq; Tiro = 1375 kg)
•n° 2 Fili di Contatto Regolati
(rame sez. 100 mmq x 2 ; Tiro = 750 kg)
(freccia positiva al centro campata pari a 1/1000)
•Pendini in Filo di Rame diam. 5 mm, pendinatura tipo binata
•Isolamento Realizzato con isolatori VR+PTFE
•Con o senza trefolo ceraunico
•Palificazione con pali tubolari tipo “M” o spec. “LS” 42
Linea per velocità da140 km/h a 180 km/h : 2°
tipo
Sezione totale 440 mmq :
•n° 2 Funi Portanti Regolate
(rame sez. 120 mmq x 2 ; Tiro = 1125 kg/cad.)
•n° 2 Fili di Contatto Regolati
(rame sez. 100 mmq x 2 ; Tiro = 1000 kg/cad.)
(freccia positiva al centro campata pari a 1/1000)
•Pendini in Filo di Rame diam. 5 mm, pendinatura tipo binata
•Isolamento realizzato con isolatori VR+PTFE
•Con o senza trefolo ceraunico
•Palificazione con pali tubolari tipo “M” o spec. “LS”
43
Linea per velocità da140 km/h a 180 km/h : 2°
tipo

44
Linea D.D. per velocità Max a 250 km/h : 3° tipo

Sezione totale 540 mmq :


•n° 2 Funi Portanti Regolate
(rame sez.120 mmq x 2 ; Tiro = 1500 kg/cad.)
•n° 2 Fili di Contatto Regolati
(rame sez. 150 mmq x 2 ; Tiro = 1875 kg/cad.)
(freccia positiva al centro campata pari a 1/1000)
•Pendini in fune di rame diam. 16 mmq, pendinatura tipo binata
•Sospensioni di nuovo tipo “A Cigno” in alluminio
•Isolamento realizzato con isolatori VR+PTFE
•Tirantini curvi in alluminio
•Sostegni a Portale

45
46
PENDINI PER LINEA DI CONTATTO
Pendino per l.d.c fune regolata

47
CATENARIE SNCF: 1,5 Kv COMPOUND sopra , E 25 Kv sotto
I TRATTINI VERTICALI CHE COLLEGANO LAFUNE AI FILI
RAPPRESENTANO I PENDINI

48
LINEE DB FINO A 100 Km/h

50
Re 330

51
DIAGRAMMA
DELLE
DILATAZIONI PER
Re 330

52
LA l.d.c. 25 kV ITALIANA
• LA LINEA COSTITUITA DA UNA FUNE
DA 120 mmq E UN FILO SAGOMATO DA
150 mmq COMPRENDE
• POSTI DI PARALLELO
• POSTI DI CONFINE FRA LINEE 25kV E 3
kV

53
Linea AV BO - MI

54
Milano11 aprrile 2014 55
56
57
ALLUNGAMENTI E DILATAZIONI
• Allungamento elastico
• Allungamento plastico (creep)
• Dilatazioni termiche per temperatura aria
• Dilatazioni termiche per irraggiamento
solare
• Dilatazioni termiche per effetto Joule
qando la linea è percorsa da corrente

58
59
60
61
ORDINE DI GRANDEZZA DEI COSTI
PARTE ELETTRICA (2010)

• Linea primaria 132 kV 80 MW 150 – 200 k€ a km


• Come sopra, in cavo 0,6 – 1 M€ a km
• SSE per 3 kV CC da 10 MW 6 – 8 Mln €
• SSE per tranvia 750V CC 0,8 – 1 Mln €
• Linea di contatto 440 mm° tipo RFI 250 k€ al km
• Linea di contato per tranvia 0,7 M€ al km
• Sistema di supervisione e telecomando più di 1 M€ ….. Escluse le
linee di supporto

62
I VEICOLI ATTIVI
• Prelevano energia dalla linea di contatto
mediante un dispositivo di presa
(pantografo) ed alimentano i motori, e i
servizi di bordo
• Locomotori di trazione
• elettrotreni

63
- I MEZZI DI TRAZIONE POSSONO AVERE MOTORI A cc O ca
-IN OGNI CASO EFFETTUANO A BORDO TUTTE LE REGOLAZIONI
NECESSARIE PER OTTENERE LE CARATTERISTICHE DI VELOCITA’
E SFORZO DI TRAZIONE ADEGUATE AL CARICO E ALLA LINEA
- ATTUALMENTE VENGONO USATI ESCLUSIVAMENTE MOTORI
ASINCRONI ALIOMENTATI A TENSIONE E FREQUENZA VARIABILI
TRAMITE INVERTER

64
CIRCUITO DI TRAZIONE LOC. E 464

65
IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E
F.M.
• IMPIANTI A SERVIZIO VIAGGIATORI
• Illuminazione: atri, marciapiedi, pensiline,
sottopassaggi,gabinetti, deposito
bagagli,edicole,biglietterie, cab.
Telefoniche,
• Ascensori, montascale, scale mobili ecc..
• Pannelli segnaletica orari
• Diffusione sonora
66
IMPIANTI DI ILLUMIAZIONE E
F.M.
• IMPIANTI PER SERVIZIO
• Illuminazione piazzali, camminamenti,
zone deviatoi, uffici (ev.), locali polizia
• Alimentazione sistemi: segnalamento
condizionamento, pompaggio acque,
carica batterie, snevamento deviatoi,prese
per pulizia treni
• Alimentazione locali manutentori e pulitori
67
IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E
F.M.
• LA POTENZA IMPEGNATA IN UNA STAZIONE DI
MEDIA GRANDEZZA DI RFI E’ INTORNO AI 100 Kw
escluso riscaldamento scambi (medi 8 kW a deviatoio)
• NELLE STAZIONI PIU’ GRANDI NECESSITANO
MOLTE CENTINAIA DI Kw NORMALMENTE SONO
ALIMENTATE IN MEDIA TENSIONE E SUDDIVISE IN
PIU’ CABINE, SPESSO CNNESSE AD ANELLO
• PER I SERVIZI ESSENZIALI SONO DI SOLITO
PREVISTE DELLE ALIMENTAZIONI RIDONDATE, ED
ANCHE GRUPPI DI CONTINUITA’

68
69
CONFIGURAZIONE DEGLI IMPIANTI TE

SCHEMATIZZAZIONE DELLE ALIMENTAZIONI TE

San Rocco ENEL San Damaso


ENEL

LP 132 kV

SSE SSE SSE SSE 132/±25 kV


SSE
P. Fissiraga Fiorenzuola Beneceto Modena

LC 25 kV

LFM
25kV/220V

70
SCHEMA DI ALIMENTAZIONE

380 kV

ENEL SAN ROCCO ENEL SAN DAMASO

SSE PIEVE DI SSE SSE BENECETO SSE


FISSIRAGA FIORENZUOLA MODENA

37 km 48 km 48 km 37 km
71
150 kV -25 kV -25 kV FEEDER

50 kV
SSE

L.C.

+25 kV

+25kV

72
Scelta di sistema “2 x 25 kV c.a.”
Riduzione dell’induzione elettromagnetica

73
Schema funzionale di principio del
sistema di alimentazione a 2 x 25 kV

Feeder - 25 kV
50 % 50 % 25 % 25 %

SSE

50 % 50 %
25 % 100 %
L.d.c. + 25 kV 50 % 50 % 75 % 25 %

50 % 50 %
Cella 1 (libera) Cella 2 (libera) Cella 3 (occupata)

74
Scelta di sistema

Linea di
contatto

Feeder

Trefolo di
terra

75
LINEE A 25 kV - CIRCUITO DI RITORNO E DI TERRA

Sostegni TE

Trefolo aereo

Trefolo
interr.

C.I. BINARIO PARI C.I.

1500 m

Collegamento P/D Collegamento P/D Collegamento P/D

750 m

C.I. BINARIO DISPARI C.I.

Trefolo
interrato
Trefolo
76
aereo
Sostegni TE
77

Potrebbero piacerti anche