Sei sulla pagina 1di 27

4° parte

DETERMINAZIONE DEL CARICO


CONVENZIONALE
 Si determina la potenza che deve essere erogata
 Conoscendo la tensione di alimentazione si determina
La corrente (P=VI)
 Corrente di impiego Ib: corrente che circola nel circuito
nel servizio ordinario (no sovraccarichi o corto circuiti)
 In corrente continua:

 In corrente alternata monofase:

 Corrente alternata trifase:


DETERMINAZIONE DEL CARICO
CONVENZIONALE
 Si definisce fattore di utilizzazione:
 P: potenza assorbita durante il funzionamento considerato
 Pan: potenza attiva nominale

 Ku<1: funzionamento con carico ridotto
 Ku =1: funzionamento con carico nominale
 Ku >1: funzionamento con carico superiore al nominale
DETERMINAZIONE DEL CARICO
CONVENZIONALE
 Esempio: calcolare la potenza assorbita da un motore
elettrico di potenza nominale di Pn = 11 kW, e
funzionante a ¾ di carico

Con ku = ¾
DETERMINAZIONE DEL CARICO
CONVENZIONALE
 Si definisce fattore di contemporaneità:

 Ipotizzando di conoscere il fattore di contemporaneità


DETERMINAZIONE DEL CARICO
CONVENZIONALE
 Esempio: Determinare la potenza totale assorbita da un
gruppo di 10 motori elettrici, avente ognuno una potenza
assorbita pari a 1,5 kW e assumendo kc = 0,6
CONDUTTURE ELETTRICHE
 Linee aeree
 Condotti sbarre
 Cavi elettrici
CONDUTTURE ELETTRICHE
 Caratteristiche linee aeree:
1) Basso valore di resistività elettrica (minore sezione)

2) Basso valore del peso specifico (sostegni meno costosi)

3) Adeguato valore del carico di rottura meccanico


CONDUTTURE ELETTRICHE
 Condotti a sbarre (o blindosbarre)
1) Sono apparecchiature prefabbricate
2) Sono utilizzate negli impianti industriali di elevata
potenza
3) Permettono di modificare l’impianto con costi ridotti
CONDUTTURE ELETTRICHE
 Cavo elettrico:
 Insieme di conduttori
 Ogni conduttore è isolato dall’altro e verso l’esterno
 Ogni conduttore col proprio isolante costituisce l’anima del
cavo
CONDUTTURE ELETTRICHE
 I cavi elettrici vengono distinti in base:
1) Alla tensione di esercizio (bassa, media e alta tensione)
2) In base al numero di anime (unipolari e multipolari)
3) A seconda del tipo di isolante (armonizzati e non
armonizzati)
 I cavi elettrici sono caratterizzati anche da:
1) Tensione nominale di isolamento
2) Temperatura massima ammissibile
CONDUTTURE ELETTRICHE
 Si definisce portata del cavo la massima intensità di
corrente che può circolare in ogni conduttore, in
determinate condizioni di posa e di esercizio, senza che la
temperatura superi quella massima ammissibile
dall’isolamento

 I0: portata del cavo alla temperatura di 30°C


 K1: fattore di correzione se si superano i 30°C
 K2: fattore di correzione quando ci sono più conduttori
vicini
CONDUTTURE ELETTRICHE
 Calcolo della portata di cavi con posa interrata:

 I0: portata con temperatura del terreno di 20°C


 K1: fattore di correzione quando la temperatura del terreno
è maggiore di 20°C
 K2: fattore di correzione quando ci sono più conduttori
vicini
 K3: fattore di correzione quando la profondità di posa è
maggiore di 0,8 m.
 K4: fattore di correzione che tiene conto della resistività
termica del terreno
CONDUTTURE ELETTRICHE
CONDUTTURE ELETTRICHE
CONDUTTURE ELETTRICHE
CONDUTTURE ELETTRICHE
 Esempio: per costruire due circuiti trifase vengono
installati due tubi interrati alla profondità di 1 m e distanti
tra loro 0,25 m. All’interno del tubo vengono posati tre cavi
unipolari isolati in PVC, di sezione 95 mm2 , più un cavo
unipolare di 50 mm2 per il neutro. Il tragitto dei cavi si
svolge in un terreno con resistività termica di 1,5 [K m/W] e
con temperatura di 15°C. determinare la portata.

CALCOLO DELLE LINEE
 Il calcolo di progetto di una linea elettrica consiste nel
determinare le caratteristiche fisiche della conduttura in
funzione dei dati di ingresso
 Calcolo di verifica consiste nel controllare che una
conduttura elettrica esistente, in seguito a modifiche,
continui a possedere determinati requisiti e soddisfare
vincoli prefissati
CALCOLO DELLE LINEE
Criterio della perdita di potenza ammissibile
 Su questo criterio si basa un metodo di progetto
 È un criterio usato prevalentemente per le linee aeree
 Consiste nel fissare un valore percentuale della perdita di
potenza ammissibile (Δ%p)
 Il valore Δ%p se troppo piccolo comporta una S grande
quindi un costo più elevato dell’impianto
 Nella pratica si usano Δ%p compresi tra il 2-8 %
CALCOLO DELLE LINEE
Criterio della perdita di potenza ammissibile
 Corrente continua:
 Andando a sostituire: ;

 Da cui si ottiene:

 Si ottiene la sezione: ; ;
CALCOLO DELLE LINEE
Criterio della perdita di potenza ammissibile
 Corrente alternata monofase:

 Si ottiene la sezione: ;

 Corrente alternata trifase:

 Si ottiene la sezione: ;
CALCOLO DELLE LINEE
 Esempio_1: calcolare la sezione dei conduttori di una linea
aerea trifase di lunghezza L = 2 km, funzionante con
tensione nominale 6 kV, che eroga la potenza P=500 kW
con fattore di potenza 0,8, in modo che la perdita di
potenza non sia superiore al 6%. La linea è realizzata con
conduttori in rame con ρ=0,0202 Ωmm2/m.
CALCOLO DELLE LINEE
 Esempio_2: verificare che una linea monofase con conduttori di
sezione 16 mm2, funzionante con tensione nominale V=230V,
lunga 200m, che trasmette potenza P=6 kW con fattore di
potenza 0,85, la perdita di potenza sia inferiore al 5%. Assumere
come resistività ρ=0,0213 Ωmm2/m
CALCOLO DELLE LINEE
Criterio della caduta di tensione ammissibile
 Su questo criterio si basa un metodo di progetto e di
verifica
 È un criterio usato prevalentemente per le linee in cavo in
bassa tensione (<1000V)
 La norma CEI 64-8 raccomanda una cdt <4%
CALCOLO DELLE LINEE
Criterio della caduta di tensione ammissibile
 Nel caso di corrente continua:

 Linee monofase:

 Linee trifase:
CALCOLO DELLE LINEE
 Esempio: Una linea in corrente continua lunga 700 m con
tensione nominale 3 kV, alimenta un carico che assorbe
una corrente di 100 A. La linea è realizzata con un cavo
bipolare in rame senza schermo sulle singole anime isolato
in EPR posato in tubazione interrata, senza altri cavi nelle
vicinanze, con profondità 0,8m e resistività del terreno di
2[Km/W] con temperatura del terreno di 20°C.
Determinare La sezione del conduttore in modo da avere una
cdt<4%
Continua
CALCOLO DELLE LINEE
 Continua:

La resistività del rame ρ=0,0178[Ωmm2/m]

Potrebbero piacerti anche