Sei sulla pagina 1di 3

DIDATTICA GENERALE: MARIO CASTOLDI:

CAPITOLO 5: ELIO DAMIANO SEL TESTO L'AZIONE

DIDATTICA, CONSIDERA L'INSEGNAMENTO UN

AZIONE PRATICO-POETICA, RICHIAMANDO

DUE ATTRIBUTI DEL PENSIERO ARISTOTELICO.

LA PRAXIS LA POIÉSIS

AZIONE ORIENTATA AZIONE FINALIZZATA

VERSO UN FINE ETICO ALLA REALIZZAZIONE

DI UN DETERMINATO

PRODOTTO CHE

POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI ACQUISTA UN

COME DUE INSIEMI UNO INCLUSO VALORE IN

NELL'ALTRO. RELAZIONE AL

RISULTATO CHE

CI SONO COMUNQUE MOLTI FATTORI CHE

INTERVENGONO NELLA DETERMINAZIONE

DEI RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO.


DAMIANO: SI FOCALIZZA SULLA DIMENSIONE

METODOLOGICA IN RAPPORTO ALLA QUALE

SI POSSONO RICONOSCERE MODALITÀ E

CODICI COMUNICATIVI DIVERSI:

MEDIATORI ATTIVI MEDIATORI ANALOGICI

SI CARATTERIZZANO TRASFORMANO LA

PER LA CONSISTENZA REALTÀ IN CONTESTI

FISCO-PERCETTIVA. SIMULATI.

MEDIATORI ICONICI MEDIATORI SIMBOLICI

PRIVILEGIANO UNA RAPPRESENTANO

RAPPRESENTAZIONE LA RELATÀ

DELLA REALTÀ ATTRAVERSO SIMBOLI

ATTRAVERSO

IMMAGINI VISIVE
PIANO DIDATTICO: È POSSIBILE DELINEARE IL RAPPORTO

DI VICINANZA O DISTANZA CON LA

REALTÀ.

MEDIATORI ATTIVI MEDIATORI SIMBOLICI

SONO QUELLI PIÙ SONO QUELLI PIÙ

VICINI ALLA REALTÀ LONTANI.

Potrebbero piacerti anche