Sei sulla pagina 1di 28

Difetti nei metalli – il Reticolo Reale

• Difetti di punto: vacanze, atomi interstiziali, atomi sostituzionali

• Difetti di linea: Dislocazioni di taglio, a vite, miste….

• Difetti in 2D: Bordi di grano ad alto e basso angolo, bordi speciali

• Difetti di volume: Porosità, voids, etc

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 1


DIFETTI DI PUNTO

2
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
concentrazione di equilibrio delle VACANZE alla Temperatura T

3
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Soluzioni Solide
Atomi matrice o reticolo madre
Atomi interstiziali:
Atomi sostituzionali C, H, O, N

Solvent or matrix atoms Solute atoms Solute atoms à interstitial


à substitutional

metallo puro. soluzione solida sostituzionale soluzione solida interstiziale

4
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Siti interstiziali nelle soluzioni solide interstiziali con reticolo FCC

Esempio della Austenite che ha il reticolo Feg

5
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Siti interstiziali nelle soluzioni solide interstiziali con reticolo BCC

Esempio della Ferrite che ha il reticolo del Fea

6
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Soluzioni solide Ordinate nei Metalli (Intermetallici)
I composti intermetallici son caratterizzati da elevata durezza, scarsa duttilità, elevato punto di fusione, hanno una
struttura cristallina differente da quella dei metalli puri che li costituiscono.

7
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Notare le distorsioni del reticolo attorno i difetti reticolari

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 8


LA DISLOCAZIONE
difetto reticolare ‘di linea’ (attraverso il quale avviene la deformazione plastica dei metalli)

9
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
La Dislocazione a spigolo

10
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Definizioni:
Linea di dislocazione: linea che corre lungo il bordo del semipiano addizionale e che ha termine all’interno del
cristallo;
Piano di scorrimento: piano definito dalla linea di dislocazione e dal vettore di scorrimento.

Vettore di scorrimento: il vettore di scorrimento è comunemente chiamato vettore di Burgers e si definisce


formalmente nella maniera seguente:
1) Si definisce in maniera arbitraria un verso positivo
della linea di dislocazione (in figura il verso è positivo è Circuito di Burgers
quello entrante nel piano); Vettore di Burgers
2) Si costruisce un piano ortogonale alla linea di
dislocazione;
3) Si traccia sul piano un circuito attorno alla linea di
dislocazione, muovendosi di n vettori reticolari (in figura
n=3) lungo ognuna di 4 direzioni mutuamente
ortogonali. Il circuito, orientato in senso orario
guardando verso il positivo della linea di dislocazione, è Linea di
chiamato circuito di Burgers; dislocazione
4) L’impossibilità di chiudere il circuito indica la
presenza di una dislocazione. Il vettore, b, necessario a
chiudere il circuito è il vettore di Burgers. Il vettore di
Burgers è uguale al vettore di scorrimento. Nella
dislocazione di taglio b è perpendicolare alla linea della
dislocazione.

11
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Riassumendo

• Una dislocazione a spigolo può essere visualizzata come un semipiano


addizionale di atomi.
• Il vettore di Burgers è ortogonale alla linea di dislocazione.
• Il piano di scorrimento è quello che contiene la linea di dislocazione ed
il vettore di Burgers.
• Il glide provoca uno spostamento lo scorrimento della parte superiore
del cristallo di un vettore di Burgers rispetto alla parte inferiore.
• Il climb consiste in una variazione della dimensione del semipiano
addizionale ed è accompagnato dall’annichilazione o dalla generazione
di vacanze.

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 12


La Dislocazione a vite

https://youtu.be/RD40OtchSVg

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 13


Alcune proprietà delle dislocazioni a vite

1. Il vettore di Burgers è parallelo alla linea di dislocazione. Per questo motivo non è
possibile definire in modo univoco un piano di scorrimento. Tutti i piani del fascio aventi
per asse la linea di dislocazione o, in maniera equivalente, il vettore di Burgers sono piani
di scorrimento su cui la dislocazione può muoversi.
2. Il glide produce un movimento della linea di dislocazione in direzione ortogonale a quella
di scorrimento. Quindi, il movimento della linea avviene ad angolo retto rispetto alle
forze applicate ed allo scorrimento prodotto da queste forze.
3. Non è possibile visualizzare questo tipo di dislocazioni con un semipiano addizionale di
atomi.
4. Il passaggio della linea di dislocazione provoca lo spostamento degli atomi al di sopra del
piano di scorrimento di una quantità pari al vettore b rispetto a quelli che si trovano al di
sotto (figura 1 precedente).

Una delle differenze più importanti tra una dislocazione a spigolo (edge dislocation) e a vite (screw dislocation) è
quella indicata al punto 1.

14
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Dislocazione mista

a spigolo
a vite

Densità di dislocazioni in un cristallo non deformato r ~ 108 cm-2

https://youtu.be/EXbiEopDJ_g prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 15


Dislocazioni nei metalli FCC
Face Centered Cubic
(FCC)
In questi cristalli le dislocazioni mobili hanno un vettore di Burgers b uguale ad a/2<101>. La
fig. (a) mostra i siti atomici nel piano (111): gli atomi nel piano (111) sono indicati con la lettera
B, quelli nel prossimo piano ad elevato impacchettamento (½ ½ ½) sono indicati con C e quelli
negli spigoli sono gli A. consideriamo una dislocazione che scorre lungo il piano tra B C con il
vettore di Burgers che si estende da C’ a C. Questo b dovrebbe essere a/2[101]. Il moto di
questa dislocazione fa scorrere tutti gli atomi sul piano di scorrimento di un vettore b
relativamente agli atomi più in basso, così che l’atomo in C’ andrà in C. Questo moto potrebbe
scomporsi da C’ ad A e da A a C. Se il moto è scomposto in due passi, la dislocazione perfetta
degenera in due parziali (fig. b)

[ ] [ ] [ ]
a / 2 101 ® a / 6 112 + a / 6 211 + difettod ' impilament o
Le due parziali sono dette dislocazioni parziali di Shockley. Insieme formano una dislocazione
estesa.

(a) (b)

16
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Generatore di Frank-Read
La densità delle dislocazioni in un cristallo è caratterizzata dal numero di dislocazioni passanti per unità di area.

I metalli sottoposti a trattamenti di distensione contengono densità di dislocazioni dell’ordine di 107 per cm2 e nei
metalli incruditi 1011 per cm2. Il meccanismo più conosciuto per spiegare la moltiplicazione delle dislocazioni è
conosciuto come generatore di Frank-Read. Consideriamo la linea della dislocazione ABCD in fig. (a). Supponiamo che
solo la porzione da B a C giaccia su un piano di scorrimento come mostrato, così che le porzioni AB e CD sono sessili. Se
applichiamo lo stress di taglio τ parallelo al vettore b, la dislocazione sente una forza normale τb e la porzione glissile
BC inizia a muoversi sul piano ma rimane fissa nei punti B e C.

(a) (b)
La fig. (b) mostra cinque posizioni successive del segmento BC. Notare che nella posizione 5 la dislocazione si rompe in
due parti, una ancora connessa al punto B e C, e l’altra che diventa un loop chiuso. Il loop cresce verso l’esterno. La
porzione connessa con B e C ritornerà in 1 e continuerà verso le posizioni 2-5 generando ancora loop.

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 17


Celle di dislocazioni nel Ferro laminato a T ambiente ad una deformazione: a)
del 9% e b) del 70%.

Slip band taken during in-situ deformation at room


temperature showing ordinary mixed and edge
dislocations. The traces in the [112]directions are traces
of defects on (111) planes, probably twins. The ordinary
dislocations are created at these defects. The indicated
Burgers vector b o = 1 2 [110]is the only possible Burgers
vector of ordinary dislocations in this micrograph.
[DOI:10.1080/01418619908210346]

18
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Deformazione macroscopica prodotta da:

una dislocazione a spigolo

una dislocazione a vite

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 19


Stato tensionale nel reticolo intorno ad una dislocazione a spigolo

in grigio chiaro è visualizzato lo stato di compressione


in grigio scuro quello di trazione

20
prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR
Meccanismo di moltiplicazione delle dislocazioni (Frank-Read)

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 21


Riassumendo….i Piani e le Direzioni cristalline su cui avviene lo
scorrimento plastico (deformazione plastica) sono i piani e le
direzioni (sistemi di scorrimento) su cui scorrono le dislocazioni

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 22


Difetti in 2D: Bordi di grano

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 23


Bordi di grano

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR


Bordi di grano a basso angolo

TILT BOUNDARY

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 25


TWIST BOUNDARY

prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 26


High angle grain boundary: as larger misorientations, the
interface between the two boundaries can no longer be
described by dislocation

High angle
Low angle

Coherent and incoherent twin boundary

Prof.ssa E. Cerri – DIA - UNIPR


prof. E. Cerri - D.I.A. - UNIPR 28

Potrebbero piacerti anche