Sei sulla pagina 1di 53

Capitolo 3

Cooperazione internazionale e sviluppo


sostenibile in America Latina e Argentina

 Cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

1. Le sfide dello sviluppo sostenibile.


2. Gli obiettivi del millennio e i progetti della cooperazione
internazionale e lo sviluppo sostenibile.
3. La situazione ambientale nell’Argentina.
4. Conclusioni.
.

 Sviluppo rurale e sicurezza Alimentare in America latina

1. Importanza dell’agricoltura in America latina.


2. Settore rurale e povertà.
3. Povertà e sicurezza alimentare nelle zone rurali di América
Latina.
4. La povertà rurale nell’Argentina.
5. Le ragioni dei problemi di alimentazione nella regione.
6. Bio combustibili, una soluzione o un altro problema?.
7. Successi e fallimenti nella risoluzione dei problemi della
povertà rurale e la sicurezza alimentare. Dove trovare una via
di uscita?

 La cooperazione internazionale nella promozione dello


sviluppo sostenibile nella regione (una strada verso
l’integrazione regionale)

1. L’evoluzione politica della regione.


2. Integrazione politica o economica?
3. Sull’imperativo della vicinanza.
4. Una regione condivisa.
5. Le regioni condivise e la cultura.
6. Le regioni condivise e l’integrazione.
7. La promozione dello sviluppo sostenibile nelle regioni
condivise e la ricerca di una simmetria nel seno del
Mercosur.
8. Sulla promozione dello sviluppo sostenibile delle regioni
condivise e della cooperazione internazionale: Conclusioni.

 Cooperazione e integrazione per la creazione di meccanismi


finanziari regionali

1. Il processo di integrazione legale: il Mercosur


2. Meccanismi per il finanziamento: microcrediti
3. Progetti di banca sociale
4. Conclusione

Capitolo 3
Cooperazione internazionale e sviluppo
sostenibile in America Latina e Argentina

Cooperazione internazionale per lo sviluppo


sostenibile

La Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel
giugno 1992, nota come "Earth Summit"1, è stata un evento decisivo nel processo negoziale
internazionale, poiché ha concretizzato un consenso globale sui temi dello sviluppo
sostenibile e della ambiente. Da qui, vengono proposti nuovi programmi e obiettivi a livello
statale e nel campo della cooperazione internazionale. La visione adottata include
un'attenzione più ampia ed equa allo sviluppo economico, sociale e ambientale, dove la
produzione economica e il commercio internazionale sono promossi con un uso sostenibile
delle risorse e la protezione dell'ambiente.

Gli obiettivi fondamentali del Summit2 erano di trovare un giusto equilibrio tra i bisogni
economici, sociali e ambientali delle generazioni presenti e future, che ha gettato le basi per
un partenariato globale tra paesi sviluppati e in via di sviluppo e tra governi e settori della
società civile .

Non c'è dubbio che, nei anni successivi alla Conferenza di Rio, i principi e gli obiettivi fissati
sono ancora validi in tutto il mondo e i principali partecipanti continuano ad essere gli Stati,
le organizzazioni internazionali e la società civile. Il concetto di sviluppo sostenibile è ormai
parte dell'agenda internazionale, non solo in tema di ambiente, ma anche di lotta alla
povertà, di equità sociale e di produzione economica che non danneggi altri territori.
Durante tutto questo tempo, sono stati incorporati nuovi attori che promuovono lo sviluppo
sostenibile, come le ONG, le istituzioni governative, il settore privato, ecc.

Tuttavia, questo impegno della comunità internazionale stava perdendo forza. In America
Latina, la piena integrazione dell'agenda di Rio negli obiettivi nazionali è ancora in sospeso.
L'attuazione di progetti a lungo termine sull'equità sociale, la produzione sostenibile o la
sostenibilità ambientale non è osservata nella regione. Gli obiettivi fissati nel 1992 vanno
oltre la lotta al degrado ambientale e la tutela del patrimonio delle risorse naturali;
implicano l'incentivo degli investimenti verso i settori più dinamici, dove si utilizzano
tecnologie e processi produttivi puliti, e dove la competitività è il prodotto
1
Rio+10 : www.rio10.dk
2
Si veda la pagina web di Agenda 21.
www.un.org/esa/sustdev/documents/agenda21/spanish/agenda21sptoc.htm.
dell'accumulazione di capitale in senso lato: umano, sociale, fisico, economico e naturale.
Per raggiungere questo obiettivo, e come punto chiave per dare fattibilità a questo concetto,
è essenziale generare cooperazione internazionale dai paesi industrializzati, poiché sono
quelli che generalmente dispongono della tecnologia e delle risorse che consentono di
svolgere questi obiettivi. Allo stesso modo, la necessità di una responsabilità globale comune
è fondamentale per promuovere la crescita sostenibile, sia nei paesi sviluppati che in quelli
in via di sviluppo.

D'altra parte, è essenziale anche il rafforzamento sostanziale dei meccanismi istituzionali,


principalmente per raggiungere l'integrazione delle politiche pubbliche, il consolidamento di
un quadro normativo chiaro e progetti statali che forniscano un feedback per i finanziamenti
internazionali e gli investimenti privati.

Attraverso il Rapporto del 1994 "Nuove dimensioni della sicurezza umana", il Programma
delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)3 ha tentato per la prima volta di generare
un'analisi globale sul tema e di definire il concetto di sicurezza su nuove basi. Qui viene
proposta una definizione ampliata di sicurezza umana, specificando che essa implica una
preoccupazione universale per la vita e la dignità umana, che le sue componenti sono
interdipendenti (in ambito politico, sociale, economico e ambientale) e che gli effetti delle
principali minacce che lo riguardano sono di natura globale (traffico di stupefacenti,
terrorismo, degrado ambientale, traffico di armi, ecc.). In questo senso, la nozione di
sicurezza umana si basa sulla sicurezza delle persone, quindi è chiaro che lo sviluppo deve
giovare a tutti.

In breve, l'America Latina si trova di fronte alla doppia sfida di integrarsi dinamicamente nel
mondo globalizzato e allo stesso tempo di superare il divario di equità, esclusione e degrado
ambientale, insieme al coordinamento dei diversi attori della società.4

1. Le sfide dello sviluppo sostenibile

3
Sicurezza umana e sviluppo regionale in America Latina (UNCRD Research Report Series No. 44) (2002).
Versioni in spagnolo e inglese..
4
Ocampo, José Antonio. Cooperazione interregionale per lo sviluppo sostenibile: sfide per l'America Latina ei
Caraibi, New York, CEPAL (riunione ECOSOC del 19 luglio 2002).
Dai diversi livelli di governo, sia comunale che nazionale, la principale sfida che devono
affrontare è progettare e applicare un sistema di gestione in grado di promuovere e
conciliare i tre grandi obiettivi che in teoria porterebbero allo sviluppo sostenibile. Questi
sono: crescita economica, equità (sociale ed economica) e sostenibilità ambientale.

Nel Rapporto Brundtland (1987), la Commissione Mondiale per l'Ambiente e lo Sviluppo


definisce lo sviluppo sostenibile come "...la soddisfazione dei bisogni presenti senza
compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”5. In altre
parole, in questi termini, la Commissione propone che la protezione dell'ambiente e la
crescita economica debbano essere affrontate come un'unica questione.

In termini più generali, le politiche di sviluppo sostenibile interessano tre ambiti: economico,
ambientale e sociale. A sostegno di ciò, diversi testi delle Nazioni Unite, tra cui il Documento
finale del Vertice mondiale del 2005,6 definiscono le tre componenti dello sviluppo
sostenibile (sviluppo economico, sviluppo sociale e protezione dell'ambiente) come "pilastri
interdipendenti che si rafforzano a vicenda". Da questo concetto nasce l'idea che sia il livello
sociale che quello ambientale abbiano lo stesso peso del livello economico nella definizione
delle linee guida dell'azione. Pertanto, l'intenzione non è quella di competere per quale di
questi aspetti predomini, ma in che modo possono essere interconnessi al fine di generare
un risultato soddisfacente e vantaggioso per tutti gli attori coinvolti.

Allo stesso modo, la giustificazione dello sviluppo sostenibile si basa sul fatto che la natura
contiene risorse naturali limitate (petrolio, minerali, acqua potabile, nutrienti del suolo,
ecc.), suscettibile di esaurimento, per cui politiche economiche ambiziose possono generare
effetti ambientali irreversibili.

Occorre tener conto che l'analisi dello sviluppo sostenibile non deve ricadere solo sull'analisi
del concetto a livello teorico, ma anche sull'assemblaggio di nuovi progetti pratici che
integrino i tre pilastri fondamentali e che generino un progetto funzionale tra di loro. Gli
ostacoli alla progettazione di un progetto fattibile tra questi pilastri derivano da tre aspetti:
concettuale, teorico e pratico.7

A livello concettuale, gli ostacoli maggiori derivano dalla mancanza di consenso rispetto alle
molteplici interpretazioni che esistono sul concetto di "sviluppo sostenibile", "equità" e
"sostenibilità ambientale". In questo modo, è necessario che gli attori partecipanti
concordino con la definizione di ciascun termine, oltre agli obiettivi, mezzi e risultati che
ciascuno implica. Il concetto di sostenibilità fa riferimento ad un continuo rinnovamento nel
tempo. Questa caratteristica della temporalità è inerente allo sviluppo sostenibile.

Per quanto riguarda l'aspetto teorico, l'ostacolo principale deriva dalla mancanza di
indicatori per misurare lo sviluppo sostenibile. In altre parole, nessuno dei tre pilastri è
attualmente misurabile con parametri tra loro compatibili, poiché non esiste un comune
denominatore che permetta di integrare i tre aspetti sullo stesso piano. La crescita
5
Traduzione del rapporto A/RES/42/187 della Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo. Disponibile
su www.un.org/documents/ga/res/42/ares42-187.htm..
6
Si veda il sito web dell'Organizzazione delle Nazioni Unite: www.un.org/spanish/summit2005.
7
Dourojeanni, Axel (2000). Procedure di gestione per lo sviluppo sostenibile, Divisione Risorse Naturali e
Infrastrutture, Santiago del Cile.
economica si misura con indicatori economici, l'equità si determina sulla base di parametri
sociali, la sostenibilità ambientale si stabilisce in termini fisici e biologici. Di conseguenza,
ciascuno dei tre obiettivi si trova a diversi livelli di valutazione.

Di fronte all'impossibilità pratica di quantificare gli obiettivi fissati mediante parametri


compatibili, Peter Nijkamp forma teoricamente, attraverso il "triangolo di Mobius"8 un
comune denominatore di misurazione e valutazione. Ogni lato del triangolo rappresenta un
obiettivo e l'area centrale stabilisce la zona di possibile riconciliazione tra loro. Quindi,
astrattamente, la misura di ciascuna parte è uguale al livello di realizzazione di ciascun
pilastro. Come stabilisce il grafico seguente, detta zona centrale equivale alla zona di
equilibrio dello sviluppo sostenibile.

Fonte: Modificato da Peter Nijkamp, "Regional Sustainable Development and Natural Resources Use",
Conferenza annuale della Banca mondiale sull'economia dello sviluppo, Washington D.C., 26-27 aprile 1990.

Tuttavia, come accennato in precedenza, nella pratica non è ancora possibile raggiungere un
piano comune tra questi obiettivi i cui risultati sono quantificati con misure diverse. In ogni
caso, gli scambi tra crescita economica, equità e sostenibilità ambientale non avvengono
solo all'interno di uno stesso ambito di azione, ma avvengono piuttosto all'interno di una
interrelazione in ambiti, regioni e paesi diversi. È qui che la cooperazione internazionale
funge da strumento d'azione per rendere compatibili e generare fattibilità nello sviluppo
sostenibile. Questi scambi in settori come la tecnologia e le risorse naturali consentono di
compensare le differenze interne in alcuni degli obiettivi, al fine di raggiungere un certo
equilibrio.

Al di là dei problemi che sorgono negli aspetti teorici e concettuali, in pratica il problema di
articolazione parte dalla ricerca di un processo di gestione che consenta agli attori
8
Nijkamp, Peter. Sviluppo sostenibile regionale e risorse naturali, Conferenza annuale della Banca mondiale
sull'economia dello sviluppo, Washington DC, 26-27 aprile 1990.
costituenti di prendere decisioni valide per raggiungere gli obiettivi ricercati in campo
economico, sociale e ambientale. Pertanto, questi obiettivi si basano su:

 raggiungere la crescita economica, l'equità e la sostenibilità ambientale;


 ideare una forma praticabile di scambio tra attori e ambiti al fine di realizzare uno
sviluppo sostenibile;
 generare una coscienza sociale degli stessi attori che ripudi comportamenti che
esulano dal progetto di azione proposto tra i tre pilastri;
 coordinare i mezzi e determinare i risultati da raggiungere.

Nell'aspetto pratico, l'obiettivo parte dalla realizzazione di processi gestionali destinati: i) alla
materializzazione delle azioni; ii) lo scambio tra attori attraverso transazioni; iii)
l'incorporazione di una visione ambientale nel processo decisionale.

È importante notare che i processi devono essere eseguiti contemporaneamente.


Fondamentale a questo punto è la partecipazione degli attori e delle loro aspirazioni
all'interno dei diversi ambiti, intendendo come tale qualsiasi soggetto che intervenga
attivamente o passivamente nei processi di gestione come, ad esempio, gli abitanti, le ONG,
lo Stato, i rappresentati di soggetti privati, ecc., ovvero di qualsiasi soggetto le cui condizioni
di vita siano compromesse. Questi attori devono contribuire alla crescita economica,
all'equità e alla sostenibilità ambientale attraverso la generazione di cambiamenti, ad
esempio nella trasformazione produttiva, nella fornitura di servizi sociali e nella
conservazione delle risorse naturali.

Pertanto, per realizzare un processo di materializzazione delle azioni, la sequenza inizia con
l'identificazione degli attori, prosegue con la determinazione dei loro problemi, obiettivi e
diagnosi di campo, e termina con l'identificazione dei vincoli e delle proposte di nuove linee
guida attraverso strategie e programmi di azione.

Il raggiungimento della sostenibilità ambientale è un processo continuo di incorporazione


della dimensione ambientale nelle decisioni che vengono effettuate in tutte le fasi del
progetto di sviluppo sostenibile, ma soprattutto dalla valutazione e diagnosi del campo.
L'incorporazione di questa dimensione introduce il fattore tempo nel processo decisionale.
Vale a dire, stabilisce la durata del ripristino dell'ambiente nella misura in cui viene alterato
da un'attività economica o sociale.

In ambito cooperativo, le transazioni giocano un ruolo chiave nel determinare gli equilibri
dello sviluppo sostenibile, poiché sulla base di esse si realizzano accordi tra gli attori. È
essenziale che ci sia una certa fluidità nelle transazioni che raggiungano un vantaggio per i
diversi agenti. Senza un vantaggio a breve ea lungo termine, il processo di gestione di un
programma di sviluppo sostenibile non avrebbe successo perché gli agenti non avrebbero
incentivi ad adottare programmi cooperativi e sarebbero governati da politiche di libero
mercato. Le transazioni saranno più eque nella misura in cui è noto il valore degli elementi,
delle risorse e dei prodotti di un'area, nonché i vantaggi comparativi delle diverse regioni e
risorse che saranno interessate.
Tuttavia, le transazioni possono essere interpretate come una relazione economica tra i
diversi attori, che rende possibile lo sviluppo di un attore (o settore) a vantaggio degli altri
attori (o settori). Nella misura in cui si forma una rete tra diversi attori, sia nazionali che
internazionali, ognuno per conto proprio avrà bisogno degli altri per la propria crescita e si
nutrirà anche della crescita degli altri a proprio vantaggio.

Allo stesso modo, perché il progetto di gestione abbia una certa coerenza, cioè perché le
operazioni portino all'equità, queste devono avvenire in un quadro di accordo democratico e
con una chiara consapevolezza degli effetti che ogni decisione ha in relazione ai diversi
obiettivi degli attori partecipanti. Ciò significa che gli attori devono essere informati e, allo
stesso tempo, devono essere informati sugli effetti delle loro decisioni affinché siano
appropriate.

La tecnologia è un altro fattore importante nel processo di gestione, in quanto consente di


implementare, da un lato, processi di produzione puliti che non influiscono sull'ambiente e,
dall'altro, consente di sfruttare i vantaggi comparativi di ciascuna regione. In questo modo si
accentua lo sviluppo produttivo di settori dinamici dove prima, per mancanza di
finanziamenti tecnologici, non poteva essere favorito.

È in questo settore che la cooperazione internazionale stabilisce la fattibilità di un progetto di


sviluppo sostenibile. La cooperazione tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo rende
possibile, in primo luogo, la consulenza dei primi ai secondi, nel senso di implementare
meccanismi di gestione soddisfacenti e tecnologie avanzate per il progetto. Questo consiglio
guida lo sviluppo nella misura in cui i paesi sviluppati condividono il loro know-how sia nei
processi di produzione che nei processi di gestione sociale (statale e civile) e
nell'incorporazione del campo ambientale. Il successo di un progetto di sviluppo sostenibile
non parte da una ricetta, ma dall'analisi e dalla funzionalità di ciascuno dei tre pilastri
all'interno di una società.

In secondo luogo, la cooperazione internazionale implica una responsabilità dei paesi


sviluppati nei confronti dei paesi il cui sviluppo è più limitato. L'obiettivo nasce dal
raggiungimento di basi più eque in questioni vincolanti come il commercio internazionale e il
finanziamento di progetti per lo sviluppo sostenibile. In questo modo, tornando all'aspetto
tecnologico, è indispensabile finanziare nuove tecnologie nei paesi in via di sviluppo per
sfruttarne i vantaggi comparativi tenendo conto della dimensione ambientale. In tal modo, si
realizzano collegamenti più completi tra biodiversità, biotecnologia e sviluppo sostenibile,
sulla base di meccanismi equi di trasferimento tecnologico che consentono ai paesi in via di
sviluppo di partecipare ampiamente al campo di questo mercato emergente.

Anche se il settore privato è generalmente l'innovatore delle nuove tecnologie, il settore


pubblico è quello che in molti casi le incorpora attraverso investimenti statali. Gli
investimenti privati sono solitamente accompagnati da investimenti pubblici, questi ultimi
generando una certa sicurezza per il settore privato. Pertanto, uno Stato incapace di fare
investimenti pubblici o governi in cui la corruzione è diffusa possono dar vita anche a un
settore privato tecnologicamente stagnante.
In accordo con quanto sopra, è essenziale indicare l'importanza della partecipazione delle
istituzioni, principalmente dello Stato. I meccanismi istituzionali richiedono un sostanziale
rafforzamento, soprattutto per raggiungere l'integrazione delle politiche pubbliche, il
consolidamento di quadri normativi chiari e coerenti, una spesa pubblica stabile che realizzi
importanti sinergie con la finanza internazionale e gli investimenti privati.

L'ideale sarebbe che questi programmi di sviluppo sostenibile fossero basati su un incentivo
statale. Tuttavia, nel caso in cui ciò non avvenga, i progetti possono essere promossi
attraverso uno qualsiasi dei diversi agenti, come la società civile, le ONG, il settore privato,
ecc. Ma anche in questo caso il sostegno statale è essenziale per consolidare il basi dello
stesso.

In molti Stati, la maggior parte delle politiche ambientali è di natura reattiva. Molto meno
attenzione hanno ricevuto le politiche di prevenzione e promozione finalizzate
all'incremento della qualità ambientale legata alla competitività produttiva. In questa
materia, la capacità delle istituzioni ambientali ha un ruolo più importante per raggiungere
gli obiettivi fissati in termini di politica ambientale, sia a livello intersettoriale che
interregionale. Le conseguenze della fragilità istituzionale sono particolarmente gravi
quando l'impatto ambientale è legato alla struttura dell'export e alle strategie economiche
nazionali. Gli esempi più noti sono alcuni nuovi temi di crescente importanza nel dibattito
internazionale come il cambiamento climatico, la biodiversità, il commercio di organismi
geneticamente modificati, ecc.
2- Gli obiettivi del millennio e i progetti della cooperazione
internazionale e lo sviluppo sostenibile.

L'approvazione della Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite nell'anno 2000 ha
impegnato paesi ricchi e paesi poveri a unire i loro sforzi per realizzare progressi concreti
verso un maggiore sviluppo mondiale e la riduzione della povertà che affligge tante regioni.
Nella Dichiarazione, gli Stati membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a raggiungere i
seguenti obiettivi entro il 2015: sradicare la povertà estrema e la fame, raggiungere
l'istruzione primaria universale, promuovere la parità di genere e l'autonomia delle donne,
ridurre la mortalità infantile, migliorare la salute materna, combattere l'AIDS , malaria e altre
malattie, garantire la sostenibilità ambientale e favorire un partenariato globale per lo
sviluppo. Quest'ultimo obiettivo è quello che sottende gli altri, poiché sottolinea la necessità
di un'articolazione di tutti gli attori della cooperazione tecnica internazionale con politiche
pubbliche nazionali per raggiungere il rispetto degli altri obiettivi. Questa cooperazione
tecnica, come già accennato in questa pubblicazione, può essere bilaterale, multilaterale o
decentrata.

Per citare alcuni esempi di cooperazione tecnica tra Paesi dell'Unione Europea e del Sud
America, nel febbraio 2002 è iniziato il primo progetto di cooperazione tecnica tra Mercosur
e Germania, denominato "Competitività e ambiente - Promozione della gestione ambientale
e di una produzione più pulita".9

Il progetto fa parte della politica di integrazione regionale e contribuisce allo sviluppo


sostenibile del settore produttivo nel Mercosur e si occupa della riduzione della
contaminazione ambientale. Il suo obiettivo è sostenere le piccole e medie imprese (PMI)
per migliorare le loro prestazioni ambientali, nonché aumentare la loro competitività
attraverso una corretta gestione ambientale e metodi per una produzione più pulita ed
efficiente.

Da parte del Mercosur, per l'esecuzione del progetto hanno collaborato le organizzazioni
ambientaliste nazionali degli Stati membri, ovvero Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.

Nel maggio 2004 è iniziata la fase realizzativa del progetto, ampliata sulla base dei risultati
della fase di orientamento, proseguita con il titolo di sintesi “CyMA” - Competitività e
Ambiente. Tuttavia, gli aspetti pratici dell'ecoefficienza aziendale sono stati rafforzati nel
quadro di una visione più completa della produzione e del consumo sostenibili. D'altra parte,
dalla metà degli anni '90, il Mercosur ha un organismo ambientale, SGT n. 6. L'ambiente è un
campo in cui è chiaramente affermata la necessità di avere politiche e standard comuni, sia
per ragioni interne di un blocco regionale che dai mercati esteri, il cui accesso dipende in
molti casi dal rispetto di requisiti ambientali sempre più esigenti. Pertanto, SGT Nº 6
promuove la coerenza delle politiche ambientali e lo sviluppo produttivo o la competitività in
conformità con lo sviluppo sostenibile.

9
Si veda la pagina del Segretario dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile della Nazione, Ministero della
Salute e dell'Ambiente, www.ambiente.gov.ar
Il target principale verso il quale sono diretti gli sforzi del progetto sono le PMI, che
costituiscono un fattore decisivo per lo sviluppo sostenibile del Mercosur, in quanto fonte di
occupazione e reddito per gran parte della popolazione. In definitiva, sono cruciali per il
progresso economico e sociale.

Tuttavia, le PMI nel loro insieme contribuiscono anche, in misura considerevole, alla
generazione di problemi ambientali, sia sotto forma di inquinamento che sotto forma di uso
inefficiente e spreco di materie prime, energia e altre risorse. Mentre le grandi aziende
hanno generalmente i mezzi per affrontare le sfide di CyMA, le PMI generalmente mancano
di personale qualificato, delle esperienze e delle informazioni necessarie, nonché di
un'adeguata fornitura di consulenza esterna a prezzi adeguati.

Inoltre, a livello degli Stati membri, sono stati individuati attori chiave che partecipano alle
attività del progetto o collaborano in istanze pubblico-private di produzione più pulita.
Questi includono agenzie governative legate all'industria o allo sviluppo delle PMI, camere di
commercio e federazioni, agenzie di supporto o istituti tecnici specializzati (come centri di
produzione più puliti, ecc.).

Il programma ha ricevuto finanziamenti dall'Agenzia tedesca per la cooperazione (GTZ) ed è


stato concepito per sostenere sia le attività congiunte (a livello regionale) sia quelle svolte -
in gran parte in parallelo - in ciascun paese, e nello scambio tra paesi. Tale finanziamento
consiste in contributi diretti, in particolare consulenze a lungo e breve termine, tra cui
quattro esperti nazionali (uno per paese), nonché la formazione del personale di
controparte. La natura non finanziaria ma tecnica della cooperazione tedesca ha permesso
di sviluppare, insieme alla SGT n. 6, un modello esecutivo innovativo che risponde alla
natura intergovernativa delle strutture del Mercosur, con una presidenza a rotazione e la
partecipazione paritaria di ciascuna delle Stati parte.

D'altra parte, dal 2002 al 2005 è stato realizzato un Progetto per rafforzare lo sviluppo
produttivo comunitario10 nella città di Ingeniero Juárez, a Formosa. Le organizzazioni o
agenzie che hanno fatto parte del progetto sono l'Associazione Civile della Comunità
Aborigena di Quartiere "COM'LEC" e la Japanese Cooperation Agency (JICA). L'obiettivo di
tale progetto era quello di migliorare le condizioni di vita della popolazione della comunità di
Toba attraverso l'uso sostenibile delle risorse naturali. Alcune delle sue attività sono state:
formare la comunità aborigena del gruppo etnico Toba a Ingeniero Juárez su diversi aspetti,
come le capacità di autogestione, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la produzione
di piantine forestali, pratiche silvo-pastorali (su scala pilota ). , allevamento e gestione del
bestiame, produzione di latte, produzione sostenibile di carbone, orti familiari, apicoltura e
artigianato.

Nel Dipartimento di Huiliches, a Neuquén, è stato realizzato un progetto di sviluppo


sostenibile per le comunità indigene di Chiuquilihuín e Aucapán11. Il progetto è durato tre
anni e ha ricevuto un finanziamento dal Ministero degli Affari Esteri italiano (MAE). del
progetto sono stati Ricerca e Cooperazione (Italia), INTA (Istituto Nazionale di Tecnologia
Agraria) come controparte locale e altri enti come il Governo della Provincia di Neuquén,
10
Per ulteriori informazioni, vedere www.ngo-jica.org.ar..
11
Per ulteriori informazioni, vedere www.inta.gov.ar/bariloche.
l'Amministrazione dei Parchi Nazionali (APN), l'Università Nazionale di Comahue
( Insediamento Universitario San Martín), il Programma Sociale Agricolo (PSA), il Segretariato
dell'agricoltura, dell'allevamento, della pesca e dell'alimentazione (SAGPYA) e il progetto di
sviluppo forestale.

Il progetto nasce dall'urgenza di cercare soluzioni alle gravi situazioni e ai rischi in cui si
trovano le popolazioni delle comunità selezionate. Questa situazione è determinata dalla
mancanza di risposte nella cultura tradizionale ai problemi posti dall'aumento della
popolazione, modelli di produzione inadeguati, modalità e risorse socio-culturali inefficaci
per un'azione efficiente e deterioramento delle risorse naturali.

I principali obiettivi di tale progetto erano aumentare i livelli di occupazione e il reddito


familiare attraverso l'uso razionale delle risorse naturali e la diversificazione delle attività
economiche, risolvere il problema della gestione dell'acqua nelle comunità, migliorare la
gestione dei pascoli naturali e del sistema zootecnico, implementare foreste sostenibili piani
di gestione e rafforzare la capacità di gestione delle comunità.

La strategia di come realizzare l'intervento si basa sul fatto che, per affrontare questo
problema, è necessario un intervento che promuova azioni di sistema che vadano al di là
degli approcci disciplinari o tematici, introducendo concetti e metodologie che tendano a
valorizzare le capacità di quelli coinvolti. Per questo è stata proposta un'azione coordinata
tra le comunità e le istituzioni locali di diversa competenza.

Questi sono solo alcuni esempi della volontà dei Paesi di affrontare insieme le sfide della
globalizzazione, e dove sono anche immersi in un processo di integrazione che non è solo
azioni congiunte in materia economico-commerciale, ma deve essere visto come un
processo politico che tenga conto anche dei suoi impatti ambientali e sociali.

3- La situazione ambientale nell’Argentina.


Secondo le diagnosi e le indagini effettuate dal Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo
Sostenibile, i principali problemi ambientali nel nostro Paese hanno a che fare con il degrado
dei suoli, il degrado dei pascoli, la distruzione delle foreste, la perdita di patrimonio genetico
ed ecosistemico biodiversità, l'avanzamento della frontiera agricola e l'alterazione dei
sistemi idrologici. Inoltre, la siccità e le inondazioni sono la causa principale delle perdite di
raccolto nel Paese e colpiscono direttamente la popolazione in generale.

La cooperazione internazionale in materia ambientale avviene in Argentina attraverso una


varietà di strumenti e attori. Oltre alla Commissione europea e agli Stati membri dell'UE, le
agenzie multilaterali (come l'UNDP) e le banche di sviluppo (principalmente la Banca
mondiale e la Banca interamericana di sviluppo) forniscono fondi e assistenza tecnica per
progetti e azioni ambientali nel paese. Il governo giapponese, attraverso JICA, svolge azioni
di cooperazione in materia ambientale che includono borse di studio, scambio di esperti e
finanziamento di infrastrutture e attrezzature. Le attività coinvolgono governi nazionali e
sovranazionali, ONG e comunità indigene.

Secondo Gilberto C. Gallopín, "... i problemi di inquinamento più gravi si concentrano nel
complesso fluviale industriale che collega le città di Rosario, Buenos Aires e La Plata e in vari
centri urbani del paese".12

Nel caso delle PMI argentine, è molto difficile per loro in termini di costi essere in grado di
adattarsi a tecnologie eco-efficienti nei loro sistemi di produzione. Come indicano Bercovich
e López, "... le PMI sono fortemente concentrate geograficamente (nei grandi centri urbani:
Buenos Aires, Córdoba e Rosario) e, inoltre, hanno da decenni un coefficiente di
investimento molto basso -soprattutto negli ultimi anni, segnati da situazioni recessive-, si
può presumere che il loro impatto ambientale sia notevole. Inoltre, molte PMI appartengono
al circuito informale, quindi la loro attività inquinante è fuori controllo ed è, quindi,
presumibilmente elevata"13. Nonostante questa situazione, indicano che in ogni caso sono
stati compiuti alcuni progressi nell'incorporazione di alcuni elementi di gestione ambientale
nelle PMI argentine. Sono state introdotte alcune tecnologie di "produzione pulita" e sono
stati compiuti alcuni sforzi nell'efficienza dell'uso delle risorse.

Le motivazioni che spingono le PMI a generare miglioramenti in questo senso sono dovute a
diversi fattori: la pressione esercitata da regolamenti o legislazioni locali, la pressione delle
organizzazioni comunitarie -soprattutto quelle ambientali- e, inoltre, seguendo alcuni
standard di responsabilità sociale d'impresa (CSR) . Bercovich e López sottolineano inoltre
che molte PMI si sono rese conto che migliorare la gestione ambientale può portare benefici
alle loro pratiche produttive e che non implica un aumento dei costi operativi. Nelle parole
degli autori, “superare l'antinomia gestione ambientale/riduzione dei costi”.14

12
Gallopin, Gilberto C (2004). La sostenibilità ambientale dello sviluppo in Argentina: tre futuri, Santiago del
Cile, Serie Ambiente e Sviluppo, ECLAC, p. 37.
13
Bercovich, Néstor e López, Andrés (2005). Politiche per migliorare la gestione ambientale nelle PMI argentine
e promuovere la loro fornitura di beni e servizi ambientali, Santiago del Cile, Serie Ambiente e Sviluppo, ECLAC,
p. 25..
14
Ivi, p. 27.
4- Conclusioni

In questa nuova era economica, sociale, ambientale e istituzionale, sorgono processi


imperativi di cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile sia a livello globale che
regionale. In questo senso, il regionale permette di articolare le realtà nazionali con le
priorità globali, contribuendo anche alla costruzione di consensi fondati su problemi
condivisi sia dalla prossimità geografica che dalla somiglianza delle tradizioni istituzionali.
Allo stesso modo, facilita lo scambio di esperienze e informazioni tra pari attraverso
l'applicazione di approcci multisettoriali, che consente la formazione di reti di esperti,
governi e organizzazioni non governative, al fine di condividere pratiche e politiche buone, di
successo e creative dei sistemi di gestione.

L'attuale struttura delle istituzioni ambientali nelle diverse regioni dovrebbe essere oggetto
di un processo di riforma che parta dal rafforzamento del ruolo delle commissioni regionali
come entità strettamente legate ai vari meccanismi governativi e intergovernativi per
realizzare l'integrazione e/o la cooperazione regionale e subregionale.

I programmi di cooperazione per lo sviluppo sostenibile intessuti di interessi comuni sono un


modo associativo, dinamico, flessibile e versatile di condividere i punti di forza, sfruttare le
opportunità ed essere coesi di fronte alle minacce. Questi gruppi di attori fungono da nodi e
sono costituiti sulla base di bisogni specifici e motivazioni autentiche, al fine di ottenere
benefici collettivi attraverso transazioni tra di loro.

Di fronte alla necessità di rafforzare la capacità collettiva del sistema delle Nazioni Unite di
rispondere alle sfide dello sviluppo sostenibile, la sfera regionale ha la sfida di trovare uno
spazio unico di cooperazione che consenta una maggiore coerenza tra le organizzazioni
intergovernative, sia regionali che subregionali, e limitare le sovrapposizioni attraverso
accordi di coordinamento e meccanismi di programmazione congiunta che superino
l'approccio frammentato allo sviluppo economico, sociale e ambientale. L'obiettivo è quello
di stabilire collegamenti più stretti tra le organizzazioni subregionali e nazionali, nonché con
le organizzazioni di finanziamento multilaterali. Nel caso dello sviluppo sostenibile, ci sono
stati tentativi graduali di applicare una visione di questo tipo, tra l'altro, nella gestione di
ecosistemi comuni a più paesi e bacini idrografici condivisi.

In questo contesto, sarebbe possibile rafforzare notevolmente la cooperazione


interregionale come una delle dimensioni più promettenti per lo sviluppo sostenibile. La
complessità delle società della regione e le diverse caratteristiche socio-culturali della
geografia del nostro paese e del Mercosur ci impongono di agire localmente senza perdere il
contatto con il globale.

Lo Stato ai suoi diversi livelli, la legislazione ambientale di ogni Paese e la cooperazione


internazionale dovrebbero gettare le basi affinché sia le PMI che le multinazionali tengano
sempre più conto dei principi dello sviluppo sostenibile. Ciò non significa che le aziende -
piccole, medie o grandi che siano- non siano redditizie, ma, al contrario, che lo sviluppo
economico va di pari passo con l'attenzione all'ambiente. In questo modo potremmo
rafforzare il triangolo che lega armonicamente crescita economica, equità sociale e
sostenibilità ambientale.
Sviluppo rurale e sicurezza Alimentare in
America latina
Questo titolo intende analizzare l'attuale condizione dello sviluppo rurale e della sicurezza
alimentare in America Latina e, in particolare, in Argentina, con particolare attenzione alle
opportunità di cooperazione nel settore.

La prima sezione è dedicata ad un'analisi generale, che sottolinea l'importanza che il


continente ha avuto sui mercati internazionali per le sue caratteristiche climatiche e la
disponibilità di terra. L'analisi dei saldi commerciali indica anche che il continente continua a
mantenere questo primato nonostante le colture siano dedicate più all'export che a
soddisfare la domanda interna. Allo stesso modo, viene analizzata l'importanza
dell'agricoltura in termini di PIL.

Nella seconda sezione si analizza il rapporto tra settore rurale e povertà, dove si intravede il
paradosso del continente: produzione di beni agricoli che sfiora il 20% dei bisogni globali
combinati con alti livelli di povertà nelle zone rurali. In questo caso, c'è anche un'analisi dei
dati e una riflessione sui diversi strumenti metodologici che le diverse organizzazioni
utilizzano per misurare la povertà.

La terza sezione è dedicata più approfonditamente alla sicurezza alimentare. Le analisi


pubblicate ogni anno da ECLAC e FAO attraverso l'iniziativa "America Latina senza fame❞
hanno registrato importanti progressi verso una riduzione della popolazione colpita dalla
fame, anche se va notato che descrivono la situazione in paesi dove prima non c'erano
problemi di questo tipo -tra cui l'Argentina-.

Di conseguenza, il capitolo seguente è un'analisi della situazione in Argentina.

Dopo questa parte analitica, il saggio prosegue alla ricerca di ragioni, di risposte alla
domanda: un continente che produce cibo può soffrire la fame? La risposta, a mio avviso, sta
oltre i limiti territoriali del continente, nelle politiche protezionistiche dell'Unione Europea e
degli Stati Uniti.Mentre il capitolo precedente cerca le ragioni nel tempo, il capitolo
successivo approfondisce il presente, analizzando le possibilità per il continente derivate dai
biocarburanti.

Infine, nella conclusione compaiono le proposte, con l'analisi delle migliori politiche a livello
nazionale che si stanno attuando (il caso del Brasile) e le esigenze a livello regionale. In
particolare, si sottolinea il ruolo positivo che può svolgere la cooperazione internazionale e il
ruolo fondamentale dei processi di integrazione regionale.

1- Importanza dell’agricoltura in América Latina

Vantaggi comparativi di natura naturale hanno reso l'America Latina una subregione che è
stata a lungo considerata come produttore ed esportatore di risorse naturali. Questo ruolo
nei mercati internazionali è stato condizionato dalle politiche protezionistiche che Stati Uniti
ed Europa hanno attuato, in tempi diversi ma con gli stessi risultati: modificare fittiziamente
le tendenze della divisione internazionale del lavoro. Le economie che fino alla metà del
secolo scorso erano importatrici di prodotti agricoli dall'America Latina, in pochissimo tempo
sono diventate concorrenti internazionali. Questo fenomeno ha una linea di continuità con
l'eredità coloniale, poiché produce una conversione delle colture alimentari in colture per
beni di esportazione. Ancora oggi questo fenomeno è evidente.

Se osserviamo i saldi commerciali dei prodotti agricoli di ogni Paese, notiamo che la soia, in
tutte le sue varianti, è il prodotto che, nella maggior parte dei casi, viene maggiormente
prodotto; questo accade in Argentina, Bolivia, Brasile e Paraguay. Nel frattempo, altri paesi
hanno mantenuto la struttura agricola che la dominazione coloniale aveva loro imposto; È
così che il caffè verde continua ad essere una delle principali fonti di esportazione agricola da
paesi come Colombia, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Perù. Mentre altri
paesi, principalmente in America centrale, sono legati allo zucchero e ai frutti tropicali. Il
risultato di queste politiche è stato un aumento della debolezza in termini di sicurezza
alimentare dovuta alla necessità di importare tutti quei beni destinati alla produzione
alimentare. Se guardiamo alle importazioni della maggior parte dei paesi del continente,
noteremo che quasi tutti importano grano, mais e riso.

Nonostante le distorsioni dei mercati internazionali, la quantità di risorse e la disponibilità di


terra fanno dell'America Latina un'area che è ancora tra i maggiori esportatori e produttori
mondiali di prodotti agricoli. L'America Latina rappresenta il 23% dei terreni agricoli, il 31%
delle fonti idriche, il 23% delle foreste e il 46% delle foreste tropicali di tutto il mondo. La
dimensione del suo patrimonio naturale ci fa inevitabilmente capire quanto l'agricoltura
continui ad essere importante e, allo stesso modo, come il progresso del settore rurale
continui a rappresentare un anello fondamentale nella catena di sviluppo della regione.

Ogni paese, come è evidente anche in questo settore, ha le sue particolarità. In effetti,
l'agricoltura risulta essere più o meno importante. Se in paesi come Paraguay, Haiti e
Guatemala l'agricoltura rappresenta più del 20% del PIL nazionale, in altri supera appena il
10%, come l'Argentina; in alcuni casi un po' di più, come la Bolivia con il 14,5% o la Colombia
con il 14%; La situazione è diversa nei paesi produttori di petrolio, come Messico e
Venezuela, dove il contributo al prodotto nazionale non supera il 4%.15

Tuttavia, se in alcuni casi la quota di prodotto interno derivato dall'agricoltura è bassa,


quando guardiamo alla quota di esportazioni derivate da prodotti agricoli ci rendiamo conto
dell'importanza di questo settore. Senza tener conto dei paesi esportatori di petrolio, la
quota di prodotti agricoli esportati va dal 9% in El Salvador a quote superiori al 60% in paesi
come Panama, Paraguay e Uruguay. In mezzo troviamo anche paesi con una struttura
industriale più sviluppata rispetto ad altri, come l'Argentina, con il 51%, e il Brasile con il 32%
delle esportazioni provenienti dall'agricoltura.16

L'agricoltura non rappresenta quindi, soprattutto in alcuni paesi, il settore che contribuisce
maggiormente al PIL, ma è, nella maggior parte dei casi, il settore che realizza un maggiore
15
Dati della Banca Mondiale
16
Dati CEPAL
inserimento delle economie latinoamericane nei mercati internazionali. Insomma, tenendo
conto anche di quei Paesi dove l'agricoltura non è un settore fondamentale del loro export,
si può stabilire che le esportazioni agricole rappresentano attualmente quasi il 20% delle
esportazioni totali della regione.

In questo contesto internazionale, la regione ha mantenuto una posizione più o meno


stabile, con un'oscillazione tra il 15% e il 17% dell'export mondiale, subendo una piccola
riduzione nel corso degli anni '80 e fermandosi intorno al 20% dei mercati delle commodities
a causa di la perdita di mercati in altri paesi, in particolare quelli africani.

2- Settore rurale e povertà

Nonostante i dati citati, l'importanza che il settore rappresenta nelle economie della regione
non corrisponde ad un adeguato sviluppo socioeconomico delle aree in questione. Al
contrario, intorno al 2002 tre quarti dei poveri nei paesi in via di sviluppo vivevano nelle
zone rurali17, rendendo la maggior parte di loro dipendente, direttamente o indirettamente,
dall'agricoltura.

La FAO ha calcolato che, ad oggi, più di 900 milioni di persone vivono in condizioni di
malnutrizione e, secondo quanto detto davanti al Parlamento Europeo dal direttore
dell'agenzia delle Nazioni Unite, Jacques Diouf, il 4 novembre 2008 , questo numero
supererà 1 miliardo all'inizio del nuovo anno18. Ovviamente, la stragrande maggioranza si
trova nei paesi in via di sviluppo, dove, allo stesso tempo, le peggiori condizioni in termini di
reddito pro capite e di accesso ai beni alimentari si trovano nelle zone rurali.

Nel caso dell'America Latina, la Banca Mondiale indica che quasi il 37% (65 milioni) dei
poveri vive nelle zone rurali. In questo caso troviamo alcune differenze metodologiche. Se i
dati statistici aggregati ci fornissero un dato prossimo al 24%, utilizzando la definizione di
ruralità dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, il dato
raggiungerebbe il 42%. In alcuni Paesi, come Bolivia, Guatemala, Honduras, Nicaragua e
Perù, oltre il 70% della popolazione rurale vive in condizioni di povertà. In ogni caso, in
termini generali e tenendo conto della metodologia utilizzata da CEPAL, l'incidenza
dell'indigenza nella popolazione rurale è superiore a quella urbana in tutti i paesi della
regione, nessuno escluso.

La verità è che in molti casi esiste una rara relazione che dimostra che più un paese dipende
dal suo settore agricolo, più le aree rurali sono povere e, come vedremo nel prossimo
paragrafo, soffrono anche di gravi livelli di denutrizione.

Sebbene i dati prodotti dalle Nazioni Unite prevedano che nel prossimo futuro la
popolazione urbana supererà quella rurale, ancora oggi sono le persone che vivono nei
campi a soffrire le peggiori condizioni di vita. Nonostante la considerazione più o meno
accademica della metodologia utilizzata, la popolazione rurale è una parte importante della
popolazione latinoamericana I dati della Banca Mondiale stimano che, in alcuni Paesi, la
quota di popolazione impiegata nel settore rurale supera il 30% Parliamo di Paesi come la
Bolivia ( 37%), Costa Rica (39%), Ecuador (38%), El Salvador (41%), Guatemala (54%), Haiti
(62%), Honduras (54%), Nicaragua, Panama e Paraguay (43% ), Repubblica Dominicana
(41%). Pur essendo classificate come economie più sviluppate, i casi di Brasile e Argentina
non sono molto diversi. Se ognuno vede occupati rispettivamente il 17% e il 10% della
popolazione totale nel settore rurale, il la povertà della popolazione rurale in queste zone
raggiunge il 45% nel caso del Brasile e il 32% nel caso dell'Argentina.

Siamo quindi di fronte a un fenomeno difficilmente spiegabile: può una regione che vede
nella produzione agricola uno dei settori più importanti dell'economia, produrre ed
esportare beni alimentari e allo stesso tempo provocare povertà e addirittura, come
vedremo , fame?

17
Cfr. Banca mondiale (2007). Agricoltura per lo sviluppo, Washington DC..
18
FAO (2008). Lo Stato dell'Alimentazione e dell'Agricoltura 2008, Roma.
3- Povertà e sicurezza alimentare nelle zone rurali di América
Latina.

La povertà produce effetti e costi sociali diversi, ma quello che più ci interessa sviluppare è
l'insicurezza alimentare, e ancor di più nel caso dell'America Latina dove, come abbiamo
visto, una quota vicina al 20% dei mercati dei beni agricoli è concentrato - cibo mondiale;
che genera un evidente paradosso: la fame in una regione che esporta cibo.

Il tema del cibo e della sicurezza alimentare richiederebbe analisi adeguate e approcci più
ampi, stabilendo, ad esempio, tutte le sfumature che la parola fame racchiude e che vanno
dalla fame acuta alla fame potenziale, passando per la fame cronica e nascosta. Tuttavia,
questo non è il posto migliore per farlo. Ci limiteremo, quindi, ad utilizzare parte della
definizione che la FAO utilizza per classificare la "sicurezza alimentare", cioè "... quella
condizione in cui tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico ed economico a
cibo sufficiente soddisfare i propri fabbisogni nutrizionali per condurre una vita attiva e
sana». È evidente allora che, utilizzando questo principio, in molte zone della regione
esistono e persistono persone che soffrono la fame, anche se a livelli diversi.

Ora, quali sono le condizioni in America Latina? A questo proposito, i dati più precisi sono
quelli stabiliti da CEPAL, che registra come nel biennio 2001-2003, mentre la produzione
alimentare regionale superava del 30% il fabbisogno proteico e calorico, vi erano 52,4 milioni
di persone senza un sufficiente accesso al cibo (circa il 10% della popolazione e di cui 9
milioni sono bambini sotto i 5 anni). A sua volta, la FAO ha confermato questi dati nel 200719.
Tuttavia, non è corretto tener conto un dato aggiunto perché le condizioni, come sempre,
differiscono. Se guardiamo i dati Paese per Paese ci rendiamo conto che ci sono condizioni
estremamente diverse, si va dalla situazione allarmante di Haiti, con il 46% della popolazione
denutrita, ad altri 6 Paesi che hanno percentuali di denutrizione più alte del 20% della
popolazione nazionale (Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Repubblica Dominicana,
Bolivia), mentre il resto va dal 3% in Argentina, al 15% in Paraguay e al 18% in Venezuela.
Questi dati servono non solo a calcolare la quota di popolazione che vive in condizioni di
difficile accesso ai beni primari, ma soprattutto a sottolineare ancora una volta quanto
l'iniquità nella distribuzione della terra e delle risorse continui a colpire il continente e,
inoltre, come fino ad oggi, poco posto hanno occupato le politiche di riduzione della fame
nelle agende del governo.

Ancora una volta, l'iniquità è evidente analizzando le categorie di persone che soffrono di
malnutrizione. Oltre alle persone concentrate nelle aree rurali, come già visto, troviamo
anche bambini, donne, minoranze etniche, persone con un basso livello di istruzione, ecc.
Politiche di riduzione della fame significano quindi non solo operare perché nessuno soffra
per la difficoltà di accesso al cibo di base, ma, in termini più generali, politiche di inclusione
sociale. Questo è probabilmente un motivo in più che rende difficile concretizzare non solo
l'esiguo numero di progetti politici esistenti sul tema, ma anche quelli riguardanti la
cooperazione internazionale in questo ambito.

19
Cfr. FAO, Lo stato dell'alimentazione e dell'agricoltura 2005, Roma, 2005.
Tuttavia, non tutte le cifre sono negative, poiché negli ultimi tempi sono stati compiuti alcuni
progressi. La FAO, nel 2006, ha registrato che la popolazione affetta da denutrizione nel
continente è diminuita tra l'inizio degli anni '90 e l'inizio del nuovo secolo, passando da 59,4
milioni a 52,4 milioni, ovvero: dal 13% al 10% della popolazione totale e prossima al rispetto
del primo Obiettivo del Millennio (6,7% di denutrizione entro il 2015).

Questa tendenza, tuttavia, non è uniforme. Il calo maggiore si registra in Sud America, dove
è sceso di quasi 5 punti percentuali (dal 14% al 9%). Al contrario, in molti altri paesi questa
percentuale è aumentata. È il caso di Haiti, Panama, Honduras, Nicaragua, Guatemala e, in
definitiva, dell'insieme di quasi tutto il Centro America, dove si è registrato un aumento di 3
punti percentuali, passando dal 17% della popolazione denutrita al 20% , e colpendo così più
di 7 milioni di persone. Ovviamente, la più alta incidenza di questi fenomeni di aumento si
registra nelle aree rurali. Nelle zone montuose dell'America centrale e nell'area andina, paesi
come il Perù e l'Ecuador registrano alti tassi di malnutrizione cronica. La Bolivia è il Paese con
i più alti tassi di popolazione colpita da difficoltà alimentari. Tuttavia, ci sono state anche
performance e progressi importanti in paesi come Brasile e Perù.

Complessivamente, rispetto agli obiettivi di riduzione della fame per il 2015, sono 10 i Paesi
che stanno facendo progressi verso il loro raggiungimento, ma allo stesso tempo, come
sottolinea il rapporto dell'iniziativa "Hunger-Free Latin America", ", in 4 Paesi che prima non
avevano problemi di questo tipo (Argentina, Costa Rica, Panama, Venezuela) lo stato
nutrizionale dei bambini sta peggiorando.20 In ogni caso, quello che si riscontra
uniformemente nelle pubblicazioni di questo organismo è che, nonostante nelle diverse
epoche, l'agricoltura continua ad essere vitale per ottenere cibo, reddito e occupazione.

4- La povertà rurale nell’Argentina.

Nonostante il ruolo che occupa nel contesto agricolo internazionale, l'Argentina mantiene
alti livelli di povertà, fortemente concentrati nei settori rurali. Il Fondo delle Nazioni Unite
per l'agricoltura stima che, nonostante i miglioramenti, l'incidenza della povertà rimane
molto più alta di quanto non fosse prima della recessione del 2001.21

20
Cfr. FAO, È possibile un'America Latina senza fame nel 2025? Documento di lavoro, Roma, 2007, p. 9.
In questo quadro, la sussistenza della popolazione rurale è di tre tipi: attività agricola nella
propria proprietà, lavoro agricolo fuori proprietà e la combinazione delle due precedenti,
che copre quasi il 65% della popolazione rurale. Chi soffre maggiormente la povertà sono i
piccoli produttori rurali che non hanno accesso al mercato, al credito o all'assistenza tecnica.
La povertà rurale è concentrata principalmente nel nord-ovest, dove quasi il 50% della
popolazione rurale vive al di sotto della soglia di povertà. Da parte sua, nella regione della
Patagonia la povertà rurale ha un'incidenza del 30%, e nelle regioni di Cuyo e Pampas
l'incidenza varia tra il 30 e il 18%. Sebbene nel corso di questo contributo si sia cercato di
sottolineare più volte le differenze tra i paesi, in Argentina, come nel resto del continente, la
povertà rurale è dovuta alla mancanza di accesso alle risorse produttive: terra, credito,
conoscenze tecniche, eccetera.

Insomma, questa carenza è ciò che dovrebbe essere invertito attraverso i progetti di
cooperazione internazionale per lo sviluppo, più precisamente quelli che hanno un impatto
più diretto sulla popolazione rurale.

5- Le ragioni dei problemi di alimentazione nella regione

Chiaramente, le principali cause della denutrizione nel continente non si trovano nella scarsa
capacità di produrre cibo. In effetti, la regione ha alcuni dei maggiori produttori ed
esportatori mondiali di prodotti agricoli e, inoltre, l'intera regione nel suo insieme risulta
essere ampiamente in eccesso. È evidente allora che c'è una parte della popolazione che
lavora e si arricchisce con il commercio dei beni agricoli e un'altra parte che non ha entrate
sufficienti per accedere al cibo disponibile nei mercati o alle risorse per poterlo produrre. La
21
L'agenzia Inter Press Service sottolinea in una nota del maggio 2008 che la tendenza al ribasso della povertà
si è invertita nell'anno in corso a causa dell'inflazione. Disponibile su www.ipsnotizie.it/nota.php?idnews=1187.
difficoltà di accesso ai beni è poi il primo dei problemi che causano l'insicurezza alimentare.
Un'altra causa, collegata alla precedente, va ricercata nel peso che occupano le esportazioni
agricole nel Pil di ciascun Paese: ci riferiamo alla produzione di beni agricoli destinati
esclusivamente all'esportazione. Questo fenomeno non è affatto nuovo visto che, ad
esempio, la produzione di caffè forniva a paesi come la Colombia oltre il 70% del reddito
nazionale fino a pochi anni fa. Durante gli anni '80, l'Ecuador rappresentava oltre l'80%¹8
delle sue esportazioni e, quindi, delle entrate in valuta estera nel paese in prodotti come
banane, cacao e caffè. Le due cause sopra menzionate sono una diretta conseguenza
dell'eredità coloniale. La concentrazione delle terre e delle produzioni destinate a soddisfare
i bisogni dei paesi colonizzatori continua a produrre effetti ancora oggi.

Questi effetti hanno un tasso di peggioramento molto più vicino nel tempo; Ci riferiamo alle
politiche protezionistiche che Stati Uniti ed Europa hanno promosso per proteggere i loro
produttori rurali. Come accennato all'inizio di questo lavoro, dopo la seconda guerra
mondiale, l'Europa si è trovata in evidenti condizioni di difficoltà economiche e, come una
delle conseguenze di ciò, nel mezzo di una delle peggiori carestie alimentari. Queste le
ragioni della politica agricola comunitaria, strumento che più di ogni altro ha permesso agli
effetti delle politiche interne europee di ripercuotersi all'estero. Attraverso questo strumento
l'Europa è passata in pochi anni da importatore a esportatore netto, per poi diventare un
concorrente dei prodotti agricoli ed alimentari.

Inoltre, ha permesso di garantire un accesso sicuro ai beni alimentari a tutta la popolazione


europea, raggiungendo così quell'obiettivo fondamentale che era la sicurezza alimentare, e
ha anche garantito un'assistenza dignitosa alle persone, sempre meno numerose, che erano
state lasciato indietro a vivere in campagna.

Ma i benefici si fermano entro i confini europei, perché la sua politica agricola ha generato,
soprattutto nei primi trent'anni, una spirale di sovrapproduzione che ha trovato una via
d'uscita solo sui mercati internazionali attraverso i sussidi all'export. Un meccanismo con cui
la comunità pagava ai produttori che esportavano la produzione in eccesso la differenza tra i
prezzi dei mercati esterni e quelli interni, che ovviamente erano molto più alti e quindi non
subivano oscillazioni. L'effetto immediato è stato una riduzione dei prezzi internazionali di
alcuni beni.

Ma sebbene apparentemente sia una buona soluzione che i prezzi dei beni primari siano
bassi e quindi accessibili, in realtà non è così. Ciò ha determinato una progressiva riduzione
degli interessi, e quindi degli investimenti, diminuendo gli incentivi verso un'agricoltura
competitiva. L'attenzione verso l'agricoltura come strumento di sviluppo economico si è
nuovamente concentrata sui prodotti più utili all'esportazione e minore importanza è stata
dedicata all'agricoltura di sussistenza. Prodotti che, da un lato, consentono un reddito in
valuta estera, dall'altro riducono l'autonomia alimentare.

La necessità di concentrarsi sulla produzione per l'esportazione è stata nuovamente


stimolata dalle organizzazioni finanziarie internazionali durante gli anni '80 e '90, e si basava
sul principio che, attraverso le eccedenze di prodotti agricoli - con cui Europa e Stati Uniti
inondavano i mercati internazionali - i prezzi dei beni primari sarebbero rimasti bassi e
accessibili. Secondo questo principio, non aveva senso continuare a produrre mais o riso, ma
solo quei prodotti di cui il mercato aveva bisogno, come il caffè o lo zucchero e, oggi, la soia.
Le previsioni delle organizzazioni finanziarie sono state accurate per molto tempo. I mercati
dei prodotti agricoli, infatti, non hanno mostrato grandi oscillazioni negli ultimi anni, ma
nessuno si era soffermato a calcolare il rischio che questo poteva produrre. Osservando le
esportazioni agricole della maggior parte dei paesi latinoamericani, abbiamo visto come
queste si concentrino in quei settori che sono più interessanti sui mercati internazionali.
Questa dinamica ha cambiato i prodotti, ma il principio è rimasto lo stesso. Se nel citato libro
di Rouquié, la cui prima edizione uscì nei primi anni Ottanta, questi prodotti erano caffè,
zucchero e cacao, anche se ora alcune produzioni sono cambiate, continuano a rifornire i
mercati internazionali. È il caso della soia, che, ad esempio, riunisce diversi paesi, come il
Paraguay e l'Argentina. La stessa Argentina, in origine granaio del mondo, sta diventando,
insieme al Brasile, uno dei maggiori paesi produttori. produttori grazie alla redditività del
settore e agli investimenti degli ultimi anni Se osserviamo che il Brasile, all'inizio degli anni
'60, aveva l'1% della produzione mondiale di soia e che l'Argentina a quel tempo non aveva
nemmeno una produzione considerevole a livello internazionale, non possiamo che stupirci
di scoprirli, rispettivamente, secondo e terzo Paese in ordine di grandezza delle esportazioni
mondiali, con una quota che supera il mercato internazionale del 30%.

Caffè, zucchero e semi di soia sono, ancora oggi, le produzioni a cui si dedica la maggior
parte dei paesi, e questo implica che la maggior parte dei prodotti destinati al consumo di
prima necessità sono importati e i loro prezzi oscillano, impedendo in alcuni casi la
possibilità di accesso. Gli effetti del dominio coloniali non scompaiono con l'avvento
dell'autonomia. Tuttavia, alcune politiche che i paesi occidentali producono amplificano
addirittura questi effetti e rendono più difficile uscire da questi problemi. La mancanza di
strumenti politici e di unità regionale ha impedito, fino ad oggi, all'intero continente di
trovare utili strumenti spendibili in contratti internazionali, soprattutto commerciali, e
questo ha prodotto un'ulteriore dipendenza. Tuttavia, oggi si presenta una grande
opportunità per il continente. Opportunità che comporta molti rischi e che potrebbe portare
anche benefici, se gestita correttamente. Questa opportunità, come vedremo, si chiama
agrocarburanti.

6- Bio combustibili, una soluzione o un altro problema?

Come abbiamo visto, gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla comparsa di alcune nuove
produzioni destinate ai mercati esteri, come la soia. Sono stati guidati dalle possibilità del
loro utilizzo in alcuni processi tecnologici innovativi. Nascono così i cosiddetti biocarburanti
o, meglio, agrocarburanti.
Le fluttuazioni del prezzo del petrolio hanno rivelato l'esistenza di progetti che, da anni,
attendevano il momento giusto per venire alla luce. La recente precarietà dei mercati
energetici ha evidenziato la necessità di un'alternativa utile e immediata. Proprio per questo,
un rapporto pubblicato dalla BID mostra che non solo gli investimenti in energie rinnovabili
nel 2010 passeranno da meno di ventimila a più di cento miliardi di dollari l'anno, ma anche
che quasi il 20% di questi sono stati annunciati in settore degli agrocarburanti. Inoltre, va
notato che l'area considerata più importante per lo sviluppo di questa tecnologia è proprio
l'America Latina.

Diverse ragioni fanno dell'America Latina il continente più importante nello sviluppo di
combustibili derivati dai prodotti della terra. Il primo è la quantità di terreno disponibile;
Nessun altro continente al mondo ha così tanti terreni incolti o la cui produzione può essere
utilizzata per altri tipi di colture meno tradizionali. In questo caso, oltre ad avere la maggiore
esperienza in questo settore, il Brasile è il Paese con maggiori possibilità di sviluppare il
settore a livello industriale. In secondo luogo, dietro le materie prime necessarie per
produrre derivati della benzina si nasconde il potenziale del continente. Qui dobbiamo
distinguere tra bioetanolo e biodiesel. Se il primo è il più utilizzato nelle Americhe per
derivazione diretta dalla canna da zucchero o dal mais, il secondo è il più utilizzato in Europa
e deriva da altri tipi di merce, tra cui la soia. Tuttavia, né gli Stati Uniti, che utilizzano il mais
per produrre etanolo, né l'UE, che utilizza il biodiesel, hanno una capacità sufficiente di terra
arabile destinata a queste produzioni, il che rende il continente latinoamericano un
produttore naturale di beni la cui destinazione è la produzione di energia.

Ma quali sono le prospettive per gli agrocarburanti? Data la volatilità del petrolio negli ultimi
mesi, è probabile che la domanda di agrocarburanti continui a salire, almeno per evitare
oscillazioni ampie come quelle attuali. Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni
Unite (WFP-WFP) calcola che nei prossimi tre anni la domanda di combustibili alternativi
aumenterà di oltre il 170%. Allo stesso modo, gli obiettivi che gli Stati Uniti e l'UE si sono
fissati per raggiungere una quota di circa il 20% della capacità elettrica entro il 2020
spingeranno i prezzi a livelli molto alti.

Dato questo scenario, nei prossimi anni assisteremo molto probabilmente a un progressivo
aumento degli investimenti nel settore. Ora, quali implicazioni potrebbe avere questo? È
evidente che la maggiore domanda implica un aumento dei prezzi e, quindi, delle possibilità
di guadagno. Ciò produrrà investimenti che, in alcuni casi, potranno significare sviluppo di
infrastrutture, maggiore occupazione, miglioramento di tutte le industrie agricole, ecc.

In questo senso, paesi normalmente isolati dai mercati internazionali potrebbero trovarsi di
fronte ad un aumento delle loro esportazioni, che implicherebbe un aumento degli introiti di
valuta estera nelle loro economie, che in molti casi significa una maggiore stabilità
economica, oltre ad una riduzione del dipendenza dal petrolio che molti soffrono e che, viste
le difficoltà economiche, sono un motivo in più che impedisce lo sviluppo economico.

Ma quali sarebbero le ripercussioni sulla sicurezza alimentare? E, al contrario, questa


sarebbe una soluzione ai problemi legati alla povertà, soprattutto rurale, o peggiorerebbe la
situazione? Purtroppo queste domande non hanno risposte precise. La riduzione della
povertà attraverso lo sfruttamento delle risorse naturali, data la configurazione estrattiva che
la maggior parte delle economie latinoamericane ha ereditato dall'era coloniale, non è mai
stata una strada sicura.

Al contrario, la scoperta delle risorse naturali, nella maggior parte dei casi e soprattutto nei
paesi più poveri, ha aggravato la situazione. In alcuni casi può verificarsi la condizione che gli
studiosi definiscono dutch disease, condizione secondo la quale l'aumento delle
esportazioni, grazie a risorse naturali recentemente scoperte o, in questo caso, alla
possibilità di produrre un particolare prodotto agricolo, producono un aumento di il valore
della moneta che annulla il determinato vantaggio di una moneta debole e, quindi,
impedisce lo sviluppo degli altri settori.

Infatti, se da un lato aumentano le esportazioni del bene indicato, dall'altro gli altri settori si
indeboliscono. Questo fenomeno si verifica soprattutto nei paesi che non hanno visto grandi
risultati socio-politico-economici. Questo ritardo delle condizioni politiche e sociali potrebbe
addirittura produrre un aumento delle disuguaglianze dovute al controllo degli affari da
parte delle classi o élite egemoniche del Paese. In questo caso, ovviamente, non si tratta di
una risorsa come il petrolio o il gas naturale, per citarne alcuni, ma della produzione ed
esportazione di prodotti meno tradizionali, il che implica che alcuni paesi, come quelli del
Centroamerica, sarebbero incapace di esportare etanolo al posto della semplice canna da
zucchero, cioè di sviluppare una struttura industriale parallela a una struttura rurale.
Probabilmente in questi paesi le condizioni rimarrebbero le stesse e addirittura, in alcuni
casi, peggiorerebbero.

Diverso è il caso dei paesi economicamente e politicamente più sviluppati del continente,
come il Brasile, dove una struttura industriale competitiva comporterebbe investimenti
trasformandoli in progressi tecnologici.

Tuttavia, ciò non significa che la popolazione rurale del Brasile, che, come in molti altri Paesi
del continente, vive in condizioni di povertà, possa trovare in questo una soluzione. Quello
che è certo è che avrebbe maggiori possibilità di essere coinvolta nella produzione
industriale di etanolo invece di continuare ad essere semplice manodopera contadina, e
quindi entrare in quella parte della popolazione che vive, più che di agricoltura, di
agroindustria.

Diversa e ben più seria è la questione relativa alla sicurezza alimentare. Quello che è vero è
che l'aumento degli investimenti, dei prezzi e dell'interesse internazionale per i combustibili
derivati dai prodotti alimentari aumenterà il valore di queste produzioni, diminuendo le aree
dedicate alla coltivazione dei beni per l'alimentazione. È un fenomeno che abbiamo già
osservato analizzando gli effetti che hanno prodotto le politiche produttive per l'export.
Tuttavia, in questo caso, questo fenomeno si verificherebbe senza alcuna certezza che i
prezzi dei prodotti alimentari rimarranno bassi; è invece evidente la possibilità che
aumentino.

In questo contesto, prima di andare in pensione e lasciare il suo incarico, Jean Ziegler -
sociologo svizzero e relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto all'alimentazione fino
allo scorso anno- ha chiesto la sospensione del processo di produzione di agrocarburanti per
consentire una corretta e approfondita valutazione dei rischi che derivano direttamente dalla
produzione di agrocarburanti, ovvero: monocolture, eccessivo sfruttamento del suolo, uso
eccessivo di fertilizzanti, ecc.,22 circostanze che potrebbero determinare un aumento delle
cause di malnutrizione nel mondo, cosa che è ben illustrata se si osserva, ad esempio, il
mercato internazionale del riso che, secondo il CEPAL, 23 è passato da meno di 290 dollari
USA per tonnellata nel gennaio 2006 a quasi 490 dollari USA nel gennaio 2008. Lo stesso è
accaduto con i prezzi del mais, che nel gennaio 2006 valeva poco più di 100 dollari USA per
tonnellata e che all'inizio del 2008 era quotata a più di 220 dollari USA.

Nella peggiore delle ipotesi, l'analisi di Ziegler ci mostra un aumento dei flussi migratori dal
sud al nord e, nel caso dell'America Latina, probabilmente un aumento dei fenomeni di
urbanizzazione che le maggiori città del continente già conoscono molto bene. In ogni caso,
riteniamo che l'esempio che meglio ci mostri i rischi e quanto possa essere paradossale la
produzione di energia basata su prodotti alimentari sia quello, attualmente, per produrre 50
litri di carburante, circa 200 kg di mais, cioè quello che una persona consuma per un anno.

La conseguenza naturale di tutto ciò è che, una volta che compaiono le colture che generano
più reddito, i produttori dirigeranno i loro sforzi verso quelle colture. Sarebbe poi necessario
stabilire limiti e politiche chiare al riguardo, ma quanti Paesi hanno la forza istituzionale per
resistere alla massa di investimenti che si profila all'orizzonte? Personalmente riteniamo che
sarebbe importante che i limiti allo sviluppo di questo settore venissero a livello regionale. I
governi, insieme ai modelli di integrazione regionale che si sono sviluppati nel continente
negli ultimi anni, dovrebbero preoccuparsi di imporre limiti e politiche chiare che tendano
allo sviluppo, soprattutto nelle comunità più isolate e che soffrono maggiormente queste
condizioni.

Di fronte a una situazione come quella che si sta verificando, dovrebbero necessariamente
nascere politiche di cooperazione regionale a livello istituzionale che cerchino di risolvere
questi problemi e rafforzare il potere che potrebbe derivare dal possesso di materie prime.
Di conseguenza, riteniamo indispensabile realizzare una cooperazione internazionale che
affronti i temi dello sviluppo rurale e dell'alimentazione, al fine di contrastare l'esodo dalle
campagne verso le città e i flussi migratori dal sud verso il nord.

22
ONU (2007). Rapporto del relatore speciale sul diritto all'alimentazione, New York. .
23
Unità di sviluppo agricolo, CEPAL, Messico.
7- Successi e fallimenti nella risoluzione dei problemi della
povertà rurale e la sicurezza alimentare. Dove trovare una
via di uscita?

A livello globale, tutti i dati delle agenzie che monitorano il fenomeno della denutrizione e
della fame ci mostrano che, ad oggi, non ci sono stati grandi progressi, ma piuttosto battute
d'arresto. Allo stesso modo, le pubblicazioni specializzate indicano che la fame non è più un
fenomeno esclusivo nelle aree rurali ma, a causa dell'abbandono delle campagne da parte
della popolazione rurale a passi da gigante, sta coinvolgendo anche le aree urbane. In
America Latina, come abbiamo visto, sono stati compiuti alcuni progressi verso
l'eliminazione della fame. Tuttavia, il continente continua ad essere il caso più paradossale
per le sue potenzialità agroalimentari, dove persistono gravi condizioni di difficoltà di
accesso ai beni primari. Quindi da dove può venire una soluzione?

Prima di tutto, queste circostanze devono essere incluse in cima alle agende politiche
nazionali. In particolare ci riferiamo alla sicurezza alimentare. In molti casi, la riduzione della
povertà e lo sradicamento della fame sono trattati come oggetto di speculazione nelle
campagne elettorali e poi risolti con semplici politiche assistenziali. Esistono, infatti, in tutti i
Paesi del continente iniziative governative i cui obiettivi sono incentrati sulla riduzione della
povertà. Tuttavia, la maggior parte di questi si limita a trasferimenti di denaro che, pur
avendo un'evidente utilità nel breve termine, non rappresentano la soluzione al problema
bensì un costo perpetuo per l'intera collettività, poiché non fornisce un aiuto effettivo. gli
indigenti possono uscire dalla loro situazione, ma li mantiene nelle stesse condizioni sociali.

Un importante aiuto a livello nazionale che potrebbe determinare la continuità delle


politiche di lotta alla povertà sarebbe l'inserimento del diritto all'alimentazione negli
ordinamenti nazionali. Alcuni Paesi del continente si stanno muovendo in questa direzione.
Infatti, “...la realizzazione del diritto di ogni persona ad avere un accesso fisico, economico e
sociale [...] un'alimentazione adeguata [...] per mantenere una vita sana e attiva" 24 è stata
legalmente inserita in Brasile , in Guatemala ed Ecuador, mentre in Argentina una risoluzione
ministeriale incorpora un riferimento al diritto al cibo. Il riconoscimento legale, sebbene non
rappresenti una garanzia e possa sembrare una semplice questione di forma, è un passo
importante verso lo sradicamento della povertà, poiché include nell'ordinamento giuridico
persone che in alcuni casi non esistono nemmeno per la legge.

In questo contesto, molti paesi, come Bolivia, Ecuador, Perù, Paraguay, Nicaragua e altri,
stanno avanzando e dimostrando la priorità che questo argomento sta acquisendo nelle
agende politiche dei governi. Qui puoi intravedere quello che potrebbe essere un primo
passo per affrontare questi problemi.

Tra le iniziative di successo fino ad oggi non si può non citare il Brasile. Non solo per i
successi parziali ottenuti a livello nazionale, ma anche perché sta promuovendo questo
modello in altri paesi della regione attraverso la cooperazione regionale. Cristina Rocha,
24
FAO-AlyC Hunger Free Initiative, Panorama of Hunger in Latin America and the Caribbean 2008, p. 4.
segretaria esecutiva per l'attuazione del diritto all'alimentazione in Brasile, durante la
conferenza della FAO sul diritto all'alimentazione ha presentato i dati secondo i quali negli
ultimi anni 14 milioni di persone sono state sottratte alla povertà estrema nel suo Paese. La
malnutrizione cronica è passata dal 13% al 7% della popolazione totale, mentre nel nord-est,
l'area più povera del Paese, la riduzione è stata ancora più significativa, passando dal 22% al
6%.

Il successo di questi dati non è semplicemente la riduzione del numero di persone che non
hanno accesso al cibo, ma il modo in cui è stato sviluppato, includendo una serie di azioni
che vanno dagli aiuti diretti e di assistenza già noti, alla potenziamento delle mense
scolastiche dove i prodotti che mangiano i bambini provengono da produzioni familiari che
garantiscono tre pasti al giorno a più di 42 milioni di bambini. L'inclusione della produzione
familiare non è cosa da poco, visto che nel 2008 erano più di 200.000 le piccole aziende
agricole che rifornivano le scuole in Brasile.

Data la sua natura di politica sociale di lungo periodo, riteniamo che questo possa essere un
buon modo per controbilanciare il peso dell'agrobusiness che, soprattutto visti gli effetti
generati dai biocarburanti, diventerà molto più forte, determinando il rischio della
scomparsa delle famiglie- tipo aziende agricole che hanno già subito duri colpi negli ultimi
anni; Inoltre, le conseguenze guidano la debolezza alimentare e spingono la popolazione
rurale a intraprendere migrazioni verso le città, aumentando il pericolo di un'ulteriore
urbanizzazione senza lavoro, che è un fenomeno tipico delle città nei paesi in via di sviluppo.

Parimenti, ogni azione volta a ridurre la povertà rurale e l'accesso al cibo non può non
considerare essenziale il sostegno che può essere fornito da diversi specifici progetti di
cooperazione internazionale in materia. Queste iniziative necessitano però di ingenti
investimenti economici in quanto, se l'obiettivo è estirpare questi problemi e non solo
ridurli, si risolvono con politiche sociali e, quindi, con un aumento significativo della spesa
pubblica. Tuttavia, c'è il rischio che ancora una volta ci siano flussi di denaro attraverso
prestiti "interessati". Allo stesso modo, la crisi finanziaria, che in molti Paesi si è già
trasformata in recessione, ridurrà la già modesta quota di Pil che i Paesi sviluppati destinano
ai Paesi in via di sviluppo.

Insieme a ciò, i progressi che l'esperienza dei biocarburanti ha mostrato stimolano le


considerazioni prevalenti che molte volte la cooperazione internazionale non è altro che un
mero strumento di politica estera. Ciò significa che aiuti o prestiti umanitari
permetterebbero ai paesi creditori di conquistare posizioni importanti nei nuovi mercati
energetici. Tutto ciò potrebbe consentire l'arrivo di investimenti mascherati da aiuti.

Un ruolo importante, infatti, va svolto poi a livello regionale, come si è già detto, e insieme
ad esso, attraverso i diversi strumenti offerti dalla cooperazione multilaterale. In questo
quadro, tra le iniziative regionali e multilaterali promosse da alcuni Paesi e agenzie
internazionali, spiccano: l'iniziativa America Latina e Caraibi Libera dalla Fame promossa
dalla FAO attraverso un progetto con il sostegno finanziario della Spagna, e il iniziativa
regionale “Verso l'eradicazione della malnutrizione cronica infantile”, sostenuta da il PAM,
l'UNICEF e l'IDB. Entrambi hanno ottenuto, fino ad oggi, importanti successi e stanno
portando la regione verso l'importante obiettivo di essere un continente libero dalla fame.
Inoltre, queste iniziative -che trovano i loro promotori nelle agenzie internazionali- sono
dedicate al monitoraggio costante dello stato della sicurezza alimentare e nutrizionale. Uno
è il caso di REDSAN, ad esempio, una rete di accordi con enti di ricerca che si occupa di
approfondire alcuni temi del Programma di Sicurezza Alimentare (PESA). Il maggior successo
di queste iniziative è mantenere l'attenzione su questo problema, portandolo sempre in
cima alle agende politiche.

Per quanto riguarda la cooperazione internazionale a livello regionale, sono in corso diverse
iniziative che vanno oltre il classico paradigma dei flussi finanziari nord-sud e che spostano
gli investimenti necessari all'interno della stessa regione. È il caso del Nicaragua, solo per
citarne alcuni, dove, attraverso un programma di cooperazione con il Brasile, si lavora a
sostegno del programma Fame Zero. Un altro esempio è Haiti, dove si sta avviando un
progetto di cooperazione con il governo cileno.

Le iniziative regionali, insieme all'aiuto delle agenzie internazionali e al ruolo che i governi
devono necessariamente svolgere, rappresentano un passo importante per la soluzione del
problema. Tuttavia, fino a quando non verrà elaborata una soluzione definitiva
sull'agricoltura all'interno dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), questi sforzi
saranno inefficaci. Finché Europa e Stati Uniti continueranno a finanziare la loro produzione
agricola, non ci saranno cambiamenti definitivi in nessun paese. La produzione
sovvenzionata di beni agricoli destinati all'esportazione ha i suoi vantaggi, ma riduce la
possibilità di raggiungere un'autosufficienza alimentare che consenta a tutti di accedere al
paniere di beni alimentari di base. La sicurezza alimentare è un diritto umano essenziale e
deve essere garantita a tutte le persone e in tutti i paesi, molto di più in quelli dove la
povertà pesa di più e, quindi, destinare una parte maggiore del proprio budget alla spesa
alimentare.

Ma se tanti Paesi nel mondo non possono fare altro che attendere gli aiuti internazionali,
l'America Latina ha oggi uno strumento in più: il potenziale derivato dagli agrocarburanti.
Questi potrebbero segnare una svolta e un cambiamento importante nelle relazioni
internazionali e nella cooperazione internazionale a livello regionale. Il ruolo che ciascun
Paese svolge nel contesto internazionale dipende dal proprio potere contrattuale. Sviluppare
una valida alternativa energetica non è cosa da poco in questi tempi di instabilità energetica.
Il vantaggio competitivo che l'America Latina otterrebbe potrebbe consentirle di avviarsi
verso una maggiore considerazione internazionale. Questo però richiede una gestione
concertata e congiunta a livello regionale, ora che è in atto un cambio di presidenza Usa, ora
che le aree più industrializzate e sviluppate del pianeta hanno bisogno di nuove fonti
energetiche.

Insomma, questo è il momento di utilizzare gli strumenti del negoziato internazionale per
realizzare una maggiore cooperazione a livello regionale e internazionale al fine di sradicare
definitivamente la povertà da un continente che è potenzialmente uno dei più ricchi del
mondo.
La cooperazione internazionale nella promozione
dello sviluppo sostenibile nella regione (una
strada verso l’integrazione regionale)

1- L’evoluzione politica della regione

Dalla diffusione della democrazia in America negli anni '80, le basi delle nostre relazioni con i
nostri vicini sono cambiate dal conflitto alla cooperazione, principio su cui si basano oggi. È
in questo ambiente che abbiamo compiuto passi politici coraggiosi nel Cono Sud, a favore di
un'integrazione ampia e profonda che aspira a raggiungere la tappa principale prevista in
questo processo, che è la creazione di un mercato comune pieno: il Mercosur , in evoluzione
permanente verso tale obiettivo.

Uno scopo, ovviamente, che potrebbe essere ampliato, come è avvenuto in Europa quando i
primi firmatari del Trattato di Roma del 1957 hanno ampliato il numero e la profondità della
Comunità economica che è diventata l'Unione europea. Sappiamo bene che questa
evoluzione presenta alti e bassi, motivati dai più svariati motivi; sappiamo anche che il suo
superamento richiede diagnosi precise adeguate alla realtà; e, soprattutto, una forte volontà
politica, sempre necessaria per la progettazione, ma imprescindibile quando si tratta di
applicare le politiche concordate per superare le difficoltà e raggiungere i nuovi obiettivi
concordati.

È chiaro oggi, per tutti gli attori di questi processi, che l'integrazione è un progetto collettivo
che richiede nel tempo maggiori livelli di equità tra i partecipanti; e che questo li costringa a
concordare sezioni importanti del loro lavoro presente e futuro -compreso lo stesso
sviluppo-, mentre ciò che viene costruito -nel nostro caso il Mercosur- presuppone
congiuntamente il raggiungimento di più alti livelli di benessere e la graduale accettazione di
un destino almeno parzialmente comune.

Ecco dove corrisponde risolvere quello che secondo me è un falso dilemma.

2- Integrazione politica o economica?

Naturalmente è un falso dilemma. Ma è all'ordine del giorno incentrare la discussione


sull'evoluzione del Mercosur in questi termini. Da un lato è opportuno dire che "l'economia
è sicuramente la più politica delle discipline sociali". E quella vicinanza rende più difficile
definire con precisione i limiti dei propri campi. Ma vale anche la pena ricordare che tutti i
processi di integrazione sono "politici" in quanto originano da decisioni di tale natura,
adottate al più alto livello dalle autorità politiche di ciascuno Stato partecipante.

Non ci sono esempi di processi di integrazione che non siano stati definiti nel loro percorso
e, dal punto di vista politico, nella loro portata e profondità. Né vi sono casi in cui il fatto
fondante di un processo di integrazione non sia considerato storicamente e politicamente
rilevante, dai suoi membri e da altri membri della comunità internazionale. Per questo è
estremamente prezioso illuminare e cercare di dipanare i contenuti di quel terreno, in
apparenza grigio, esperienza, che delimita la vicinanza tra il politico, e l'economico -che gli è
necessariamente subordinato-, dal cui ambito parte l'integrazione.

E lì è possibile, a mio avviso, differenziare nel processo, gli elementi - diciamo tecnici (o
economici) - che ne compongono il contenuto e spesso ci aiutano a valutarne l'evoluzione in
termini di successi e fallimenti, di vera politica e portata strategica, che le parti decidono di
concedere nel tempo alla profondità dell'integrazione pattuita.

Le critiche che mettono in guardia sull'"economicismo" dell'Unione Europea (UE) e su ciò


che descrivono come bassa vocazione e gravitazione politica europea servono a far luce su
questa discussione. L'anno scorso, in un appassionante dibattito sulla cronaca
internazionale, è stato sorprendente osservare la coincidenza tra due pensatori argentini -
prima facie- senza somiglianze, i quali sottolineavano come nell'Europa integrata "il male" di
oggi consiste nel fatto che la " consumatore" ha sostituito "cittadino". Ciò, hanno
sottolineato, sembrerebbe indicare che questo processo di integrazione, rimanendo nei
successi economici, non si fa carico delle proprie responsabilità nei confronti del mondo
esterno al processo, il che, almeno, spiega in parte il livello di benessere essere raggiunto. È
chiarissimo che l'assunzione di questa responsabilità non può che essere frutto di una
coscienza civica che, secondo quei critici, è ormai sostituita dal consumismo; che ci
dovrebbe essere consapevolezza se si trattasse di assumere quella responsabilità politica-
per poter generare una visione strategica concordata tra le parti, destinata a definire cosa
fare di fronte al mondo esterno, che non è affatto estraneo al bene e al male del processo di
integrazione europea.

Un esempio critico in questo senso è la crescente contraddizione in cui naviga la politica


migratoria dell'UE. Mentre è già ben noto che la crescita del PIL nell'Europa integrata nel
2007 -e molto probabilmente nel 2008- si spiega solo con l'effettivo contributo degli
immigrati, in questo periodo di crisi crescono le voci contro l'immigrazione in generale,
mantenendo vivo solo l'interesse ad attrarre immigrazione altamente qualificata attraverso
condizioni molto favorevoli che sarebbe reso effettivo attraverso un'esclusiva "carta blu" per
coloro che soddisfano queste qualità.

Oggi vediamo che ancora una volta prevalgono le condizioni economiche interne ed avverse,
quindi, su tutte le altre considerazioni, tra cui il tema dei diritti umani e della cooperazione
allo sviluppo, temi centrali dell'agenda politica internazionale e gli Obiettivi del Millennio,
che si vedono relegati in secondo piano . Esiste una chiara corresponsabilità tra i Paesi di
destinazione ei Paesi di origine delle migrazioni per il loro effettivo sviluppo, strumento
fondamentale per consentire a questi Paesi più poveri di trattenere le loro popolazioni e
rendere governabili i flussi migratori a livello internazionale.
Sembra poi che nei Paesi più ricchi siano in tanti a considerare il proprio benessere del tutto
estraneo a quanto vissuto fuori dai propri confini e, di conseguenza, non sentano alcuna
responsabilità di condividere lo sviluppo, né all'interno né all'esterno dei propri territori
integrati.

Il ministro degli Esteri argentino, nell'ultimo incontro LAC-UE a Lima,25ha individuato le vere
cause dell'emigrazione e ha affermato che "... in America Latina si parla di esilio
economico..." e "... che mentre il i paesi poveri, ma soprattutto quelli emergenti, non
trovano posto per i loro prodotti nel mondo sviluppato, non ci sarà alcun principio di
soluzione per le migrazioni massicce...", per sottolineare poi il principio di corresponsabilità
indicando che "Quelli di noi che condividiamo questo incontro riconosciamo che la
globalizzazione ci impedisce di affrontare questo tipo di questioni unilateralmente. Questo
porta gli Stati e i loro governi ad assumersi come corresponsabili, sia nei confronti dei Paesi
di origine che in quelli di destinazione...”.

Riafferma poi un altro asse centrale della posizione del nostro Paese in questa materia
sottolineando che "...è indispensabile assicurare la validità dei diritti umani..." e indica
l'attesa di "...che ciò che l'Europa è come fondamentale partner strategico, è che guidi le sue
politiche pubbliche a cooperare ancor di più per mitigare le cause che generano il fenomeno
migratorio nei Paesi di origine e non a punire le vittime di questa situazione”.

È quindi necessario lavorare insieme tra i paesi di origine e di destinazione dei migranti, solo
su un'agenda adeguata alla realtà delle cause della migrazione, come proposto in modo
costruttivo e responsabile dalla posizione argentina, che ritiene che lo sviluppo sia non una
costruzione solitaria e incurante della povertà altrui e che l'emigrazione non può essere
forzata, e tanto meno per ragioni economiche di corresponsabilità con i paesi sviluppati che
chiudono i loro mercati; migrare o non migrare è un diritto da tutelare così come restare tra i
propri e ritornare.

Bene, vediamo oggi che la visione generale nell'UE non è quella e che la visione imposta può
essere riassunta nella Direttiva Rimpatri e nelle nuove politiche migratorie promosse
principalmente in Italia e Spagna, con maggiore visibilità per i nostri migranti. Ora, non è
solo l'UE a seguire questa strada. La diffusa crisi finanziaria che mette a repentaglio lo
sviluppo economico e sociale generale, e in particolare quello dei Paesi più poveri, ha avuto
un forte impatto sulle politiche migratorie in generale e sulla visione del rapporto tra politica
ed economia, che a questo punto sorvoliamo .

In linea con quanto sopra, ritengo opportuno riportare qui un pensiero di Zygmunt Bauman,
sociologo polacco contemporaneo che ritiene inevitabile la responsabilità globale e afferma
che "per la prima volta nella storia l'imperativo morale e l'istinto di sopravvivenza hanno
marciato nella stessa direzione. Per millenni, per essere fedeli alla morale hai dovuto
sacrificare qualcosa di tuo interesse. Attualmente, gli obiettivi coincidono: o ci prendiamo
cura della dignità di tutti sul pianeta, o moriremo tutti insieme". In altre parole, non c'è più
ricchezza al di fuori della povertà degli altri...

25
Intervento del Ministro degli Esteri Taiana all'incontro LAC-UE, Lima, Perù - 15 maggio 2008; ottenuto da
www.cancillería.gov.ar.
Sembrerebbe allora che il dilemma, descritto all'inizio di queste righe, non fosse tale.
Ebbene, è chiaro che è la Politica -quindi- con la maiuscola non solo quella che avvia
l'integrazione come mezzo per diffondere la pace in una regione e superare un alto livello di
conflitto, tensione o attrito, tra vicini, ma anche quella è anche a partire dalla Politica che
l'ambito e la profondità dell'integrazione sono definiti durante tutto il processo. È il caso
dell'Ue, che inizialmente ha contenuto il conflitto franco-tedesco e che oggi continua ad
allargarsi, inglobando i vicini dei nuovi vicini, con pochissime eccezioni; o Mercosur, in cui si
sono sciolte le tensioni tra il nostro Paese e il Brasile; o NAFTA, che non disdegna la necessità
di risolvere gli attriti, sempre tipici del vicinato, tra i potentissimi USA e il penetrante
Messico. E in tutti i casi è stato e sarà dalla Politica che verrà definita, da una visione
strategica, fino a che punto andranno i processi in corso e quanto in profondità.

È in questo contesto, a mio avviso, che si inquadrano oggi i nuovi sforzi in cui i nostri Paesi
hanno deciso di impegnarsi per rilanciare e approfondire un Mercosur che esige più equità e
nuovi orizzonti politici per dare alla nostra regione una voce significativa nella comunità
internazionale . In particolare, mi riferisco specificamente alla creazione dei FOCEM (Fondi
Strutturali del Mercosur) a beneficio delle economie minori, e alle Decisioni CMC 34/06 e
33/07 con le quali si propone di istituire un Piano Strategico per Superare le Asimmetrie nel
Mercosur, comprensione da parte di tali quelli strutturali e politici.

Ricordiamo che il Trattato di Roma -e non così quello del Mercosur- faceva esplicito
riferimento alla necessità di "rafforzare l'unità delle loro economie e assicurarne uno
sviluppo armonioso, riducendo le differenze tra le varie regioni ei loro membri". Per
avanzare in questo, è importante, come accennato in precedenza, visualizzare le implicazioni
della vicinanza

3- Sull’imperativo della vicinanza

La vicinanza impone con forza le sue caratteristiche. Come abbiamo già visto, è il modo più
semplice per spiegare la nascita dei processi di integrazione del XX secolo, compreso il più
recente, quello dell'integrazione del Messico al NAFTA, che spiega meglio, dal punto di vista
della vicinanza, che il paese più potente del pianeta è stato costretto ad associare il suo
vicino in via di sviluppo, il Messico, poiché non sembrerebbe esserci altro modo per
contenere -e sciogliere- l'enorme tensione di contatto con il sud.

È quello in un mondo globalizzato, fortemente interdipendente, segnato dall'esistenza di una


molteplicità di questioni che vanno oltre i confini; per un paese, i suoi vicini non sono e non
possono essere neutrali. Occorre allora superare i confini come margini delimitanti e
delimitanti dell'azione dei poteri pubblici nazionali e regionali dei paesi limitrofi, per
estenderli alle regioni che li circondano. A questo, è vero, fin dalla storia si sono opposti
pregiudizi culturali, che vanno superati, come vedremo.
Il limite, concetto centrale in filosofia e matematica, delimita i territori dei paesi e definisce
così il confine che separa le rispettive aree giurisdizionali. Ma nell'immaginario popolare in
generale e, in particolare, in quello delle popolazioni che abitano le regioni limitrofe dei
nostri paesi, l'idea che le persone hanno del “confine”, per le sue implicazioni, è
estremamente negativa. Nella nostra America, l'eredità ispanica era imprecisa nelle sue
definizioni territoriali, che hanno dato luogo a più di 150 anni di conflitti, alcuni ancora
irrisolti. A ciò si è aggiunta la naturale tensione che produce in quelle aree, l'indebolimento
dello stato di diritto e il contatto tra giurisdizioni diverse, con diversi plessi normativi, diversi
sviluppi relativi, con idee paese disparate e la difficoltà di trattare congiuntamente -ma su
basi non cooperative- la vasta tematica di natura transfrontaliera. Questo problema è oggi
sempre più visibile e sempre più bisognoso di un approccio consensuale tra paesi vicini,
come accade per quanto riguarda la salute umana -come vaccinare a Posadas e non farlo a
Encarnación-, quello delle questioni ambientali -la continuità di le zone umide dell'interno
brasiliano-boliviano, passando per Neembucú in Paraguay e proseguendo nel nostro paese-,
la conservazione della biodiversità, delle risorse ittiche nei fiumi condivisi o questioni
correlate - problemi di salute animale, impossibili da affrontare in isolamento da parte di
ogni confinante Paese; È il caso della vecchia lotta regionale contro il punteruolo del cotone
avviata negli anni '90 o della più recente lotta congiunta contro l'afta epizootica,
approfondita nel 2004.

Con tutta la sua forza, questa evidenza ci mostra che, tra paesi vicini, le relazioni in generale,
e in particolare nelle regioni di confine, non sono mai neutre. Sono necessariamente colorati
da un'enorme serie di fenomeni che sono loro peculiari e pesati o dal conflitto nel passato o
dalla cooperazione nel presente democratico e inclusivo. Le regioni confinanti dei Paesi
limitrofi sono oggi nuovi soggetti di molteplici azioni possibili che i poteri pubblici coinvolti -
sia a livello nazionale che regionale- possono e devono incoraggiare, a beneficio di tutti i
partecipanti e soprattutto delle popolazioni locali. la maggior parte dei casi lontano dal
potere politico centrale.

Se in passato il conflitto che ha segnato i rapporti tra i nostri Paesi ha avuto il suo riflesso
evidente nelle zone di contatto -di attrito- oggi, con istituzioni democratiche diffuse nei
nostri Paesi e determinate a creare un Mercosur per tutti, è imperativo considerare il nostro
contiguo regioni - e interni del processo di integrazione - come territori, non solo capaci ma
anche bisognosi di ricevere politiche concordate dai governi nazionale,
provinciale/statale/dipartimentale, comunale e regionale.

Dalla storia sappiamo che ogni zona di contatto ha sempre avuto una vita propria smisurata
e sfaccettata, un'enorme energia e un grande potenziale non sfruttabile in un contesto di
conflitto. Oggi, in un quadro democratico, l'ambiente inclusivo genera le condizioni essenziali
per la cooperazione. in modo da promuovere un lavoro comune ambizioso ed efficace. È che
i limiti che delimitano ciascuna giurisdizione nazionale non riescono a dividere - trattandosi
di convenzioni - ciò che da altre prospettive ci rivela, come anticipato sopra, un'inevitabile
unicità.

Il Chaco, ad esempio, è un'area geografica, fa parte del territorio di tre vicini, ma è anche
un'ecoregione -unica e indivisibile- dal punto di vista ambientale. Il lavoro isolato di ogni
paese, nella sua giurisdizione -che è solo una parte di quella zona unica-, sarebbe
estremamente rischioso, se non catastrofico. Di conseguenza, agire con giudizio su quella
realtà richiede necessariamente l'azione concertata di tutti i paesi che hanno giurisdizione in
quell'ecosistema.

Il vicinato tra paesi è imposto - a una sana comprensione - come una realtà, al di là della
piena validità delle giurisdizioni nazionali. Ed è questa realtà che rende necessario un
consenso regionale essenziale nella definizione di programmi di sviluppo economico e
sociale nelle regioni di confine, che possono anche porre limiti e riorientare -in alcuni casi-
progetti di uno o di un altro paese a beneficio dei loro destinatari iniziali e del tutto.

Potremmo allora concludere che c'è una sorta di imperativo di vicinato che richiede oggi una
riflessione per incoraggiare un'azione comune spesso inevitabile.

4- Una regione condivisa

L'altro elemento che completa questa equazione è, a mio avviso, di ordine politico-pratico,
ed è una logica conseguenza del primo. Ci dice che se, per un trattamento efficace dei
problemi generati dalle zone di contatto territorialmente definibili e per il proprio bene
generale, un paese ha bisogno -in una molteplicità di casi- della volontà concorrente del suo
vicino, ciò che corrisponde è che il rispettivo le autorità visualizzano queste regioni vicine,
quando agiscono in proprio, raramente estranee ai loro vicini, come regioni condivise
giurisdizionalmente da entrambi i paesi, come abbiamo visto chiaramente nel caso del Chaco
da una prospettiva ambientale.

Così, al di là di ciò che ciascun paese decide di fare sul proprio territorio, ci saranno questioni
in cui ciascuno dovrà necessariamente tenere conto di ciò che l'altro sta facendo,
comprendendo anche che ci saranno casi - e molti - in cui potranno solo raggiungere il
risultati desiderati se coordinano efficacemente l'azione con il loro vicino. Si tratta di
guardare le regioni condivise insieme da una prospettiva satellitare, rispettando la loro
unicità e trasformandole in soggetti di politiche attive comuni. La suddetta lotta contro il
punteruolo cotonoso ha mostrato ai tecnici dei due paesi uniti nel territorio paraguaiano e
che un'azione concertata e tempestiva era essenziale per ritardare l'ingresso del parassita
nel nostro paese per più di dieci anni. Oggi, aver concordato con i nostri vicini e sulla stessa
base di lottare contro l'afta epizootica è assolutamente indispensabile per preservare i nostri
rispettivi allevamenti bovini da questa piaga, con i conseguenti benefici per tutti i Paesi
coinvolti. Questa si mostra già come una via centrale per superare positivamente, e a pieno
vantaggio delle parti, la tensione che si genera nelle zone di contatto.

Va pertanto auspicato il massimo coordinamento delle specifiche politiche regionali tra


vicini, nel quadro dei nuovi strumenti istituiti nel Mercosur sopra richiamati, volti a favorire
la convergenza, nell'orizzonte temporale, delle relative situazioni economiche e sociali in
generale e in quelle zone -quelle limitrofe- in particolare. Dobbiamo capire che i nostri vicini
sono anche partner nella realizzazione individuale delle nostre società. In questo contesto, è
assolutamente funzionale ai propri interessi prestare particolare attenzione alle regioni
condivise, dato il ruolo che esse svolgono in un quadro di integrazione, la peculiarità delle
loro caratteristiche e le conseguenze che da esse si proiettano per ciascun Paese coinvolto.

Queste regioni "condividono" i loro problemi, si genera in loro una cultura e si sviluppano
rapporti familiari che superano ogni limite, vivono nello stesso clima e sotto lo stesso cielo e,
soprattutto, convivono in un faccia a faccia quotidiano vita che rende comune, per la sua
immediatezza, le sfide che affrontano e, perché no, il loro destino. La proposta è quindi
quella di considerare -da fare- le regioni limitrofe tra i nostri paesi come regioni uniche che
condividiamo giurisdizionalmente. Istituzionalizzare questa visione ci permetterà di
aggiungere una terza dimensione all'azione che possiamo sviluppare a favore di quelle
regioni.

Le regioni condivise, che costituiscono una rete di oltre diecimila km lineari di confini
all'interno del Mercosur e altre migliaia di km quadrati limitrofi abitati da diversi milioni di
cittadini del Mercosur, costituiscono quindi aree di articolazione del processo integratore a
cui dovranno completo dalle loro regioni interne. Il suo articolato sviluppo è un tema in
parte in sospeso la cui efficace promozione, se debitamente presa in considerazione nei
nuovi strumenti concordati dal Mercosur, consentirà il raggiungimento di una molteplicità di
obiettivi, come vedremo in seguito.

5- Le regioni condivise e la cultura

Va inteso che nelle stesse regioni limitrofe, pur conoscendo i propri abitanti particolari nel
rapporto con il prossimo, non necessariamente si riconoscono artefici del proprio destino, al
quale potrebbero contribuire efficacemente da un ruolo articolatore del processo di
integrazione . In effetti, anni di lontananza dai centri decisionali hanno radicato la sfiducia e
smorzato la loro capacità di agire. Anche così, c'è un'enorme vitalità potenziale negli abitanti
di queste regioni limitrofe, che si avverte e può essere promossa nelle giuste direzioni se si
trova la giusta leadership.

Per costruire la fiducia e promuovere la consapevolezza di questo ruolo dal nostro pensiero e
da quello regionale, basato nel cuore del mondo guarani, era essenziale agire sulla cultura -
intesa come un modo di vedere e considerare l'altro- nelle regioni condivise con il Paraguay,
che è il caso che verrà utilizzato come esempio, accettando, ovviamente, l'esistenza di
peculiarità nelle regioni che condivide l’Argentina con gli altri quattro vicini. Va anche notato
che c'è una proposta per estendere la rete culturale, di cui si parlerà più avanti, alle regioni
che condividiamo con la Bolivia.

È stato in questo spirito che l'Ambasciata Argentina ad Asunción ha promosso, tra molti altri
con gli stessi obiettivi, due linee centrali di azione: l'organizzazione di un Simposio
Internazionale di Letteratura ad Asunción nel 2003 all'insegna del motto: "Regione, Cultura e
Identità " e la creazione della Rete Culturale Paraguaiana Argentina (ARPA) nel 2004, che ha
trovato molto rapidamente soci fondatori nel Ministero della Cultura del Paraguay, nel
Segretario della Cultura della Nazione e, soprattutto, vitalità ed energia partecipativa
nell'allora Sottosegretari alla Cultura di Formosa, Chaco, Corrientes e Misiones.

In quest'area, i responsabili hanno progettato e realizzato da allora una vasta agenda


regionale e annuale, incoraggiata dalla chiara comprensione del ruolo che la cultura svolge
nella comprensione della realtà, in questo caso e principalmente dagli abitanti delle regioni.
per fare insieme da quell'area territoriale, modificando in questa linea la percezione
reciproca tra popolazioni confinanti. Diverse centinaia di attività incrociate e tematicamente
trasversali hanno unito, negli ultimi anni, le popolazioni limitrofe del Paraguay e
dell'Argentina, che includono anche un Manuale di storia regionale. Partecipazione alle fiere
del libro di entrambi i paesi, in ogni provincia o dipartimento, massicciamente. E più di 150
manager culturali si sono formati, in un seminario svoltosi in diverse sedi della regione nel
corso di un anno, per promuovere attività culturali basate su quella visione: l'esistenza di
innumerevoli interessi, preoccupazioni, realtà, clima e territorio, origini , parentela,
vicissitudini, storia, risorse condivise, acque, pesca, costumi e tante altre cose che
chiaramente accomunano, poiché nulla -nemmeno nei momenti peggiori- potrebbe
separarli, e nel risveglio di una coscienza che svilupperanno pienamente il loro potenziale se
si promuove la sinergia nelle regioni condivise, se si uniscono gli sforzi sotto la guida di un
orientamento propizio.

È essenziale sostenere questo processo che facilita una migliore comprensione regionale
dell'integrazione. Diverse autorità dentro e fuori la Farnesina, e anche istituzioni
internazionali, comprendono il valore di questa linea d'azione e persino al Congresso
nazionale del nostro Paese è stato presentato un disegno di legge a sostegno di questo
processo che prevede un budget specifico a sostegno delle sue attività regionali bilaterali.

6- Le regioni condivise e l’integrazione

I processi di integrazione nascono, com'è logico, nella capitale. Cioè, decidono dove si
trovano i centri di potere al livello più alto di una società; Sono questioni delicate che in
ultima analisi incidono sul destino di un Paese. È consuetudine -e legittimo- poi che queste
decisioni siano adottate là dove hanno sede i governi per poi essere proiettate sull'intero
territorio di un paese e della sua gente.

Questo processo richiede tempo. Se ci avviciniamo alla realtà del Mercosur, c'è ancora molta
strada da fare affinché le sue regioni interne siano pienamente integrate nel processo di
integrazione. Riconosciamo che al di là delle questioni doganali, migratorie e di sicurezza, le
imperfezioni del Mercosur si sono riflesse male in queste regioni interne sin dall'inizio.
Pensiamo all'impatto generato lì dalle fluttuazioni dei tassi di cambio, e cosa dire delle
conseguenze delle successive mega-svalutazioni. Il commercio di frontiera ribalta il suo
equilibrio in pochi secondi, sconvolgendo la vita di centinaia di migliaia di persone che
vivono nelle regioni condivise. La forza di queste realtà, generate da decisioni con legittimità
di origine, certo, che vengono adottate senza ulteriori spiegazioni nelle capitali, rende in un
batter d'occhio popolazioni che condividono la loro vita giorno per giorno, povere o ricche.
affrontare.

È vero che il superamento di situazioni come quelle esposte è possibile solo attraverso un
efficace coordinamento macroeconomico. Ma è anche vero che c'è molto da fare in termini
di contenimento ed effettiva trasformazione di quelle regioni così gravemente colpite da
questi cambiamenti spesso imprevedibili.

Stiamo parlando di regioni, quelle che stiamo analizzando in questa presentazione, che sono
un territorio interno del Mercosur estremamente prezioso, con più di diecimila km lineari di
confine e altre migliaia di km², a seconda di quanto progresso è stato fatto in ciascuna
territorio, abitato da milioni di persone, attori principali di un profondo processo di
integrazione, il cui effettivo sviluppo completerà il Mercosur, se non contribuirà in maniera
sostanziale, a renderlo definitivamente vivibile.

Ciò che emerge con chiarezza è allora che la promozione dello sviluppo sostenibile delle
regioni condivise dovrà costituirsi -nel quadro del vasto e promettente strumento già
costituito o in via di negoziazione all'interno del Mercosur- in un prezioso modo di occuparsi
le asimmetrie regionali e in particolare quelle della politica, che faciliteranno la migliore
considerazione e il superamento di quelle strutturali, come vedremo in seguito.

7- La promozione dello sviluppo sostenibile nelle regioni


condivise e la ricerca di una simmetria nel seno del
Mercosur.

La necessità di affrontare il tema delle asimmetrie strutturali e politiche nel Mercosur risale a
molto tempo fa, sempre sollecitata dalla forza della realtà e dal forte esempio offerto in tal
senso dall'Unione Europea. Al di là della rilevanza e della pertinenza di questo parallelismo,
questo obiettivo sempre presente non è stato concordato se non in tempi relativamente
recenti, come visto sopra, quando si è parlato della creazione di un nuovo strumento
istituzionale all'interno del Mercosur con questo scopo. sono ancora in fase di negoziazione.

Va detto, però, che il confronto tra Unione Europea e Mercosur è valido solo fintanto che
l'obiettivo di mitigare queste asimmetrie è condiviso - tra noi oggi e sin dalle sue origini nel
Trattato di Roma, dal momento che la situazione qui in La Il Sud, quando nasce la volontà di
percorrere questa strada, è molto diverso, per come percorrerla e, soprattutto, per le risorse
a disposizione per raggiungere maggiori livelli di equità nel processo di integrazione così
come all'interno del regioni interne di ciascun paese.
In Brasile, ad esempio, l'economia di gran lunga più grande della regione, un'alta
percentuale della sua popolazione è ancora povera, e questo in numeri che includono
diverse volte la popolazione del Paraguay o della Bolivia e persino quella dell'Argentina. Non
è quindi facile per il Brasile diventare la Germania di quel processo europeo che ha fornito
ingenti risorse proprie per finanziarlo fin dai suoi inizi, 50 anni fa. Né l'Argentina né la Francia
che hanno contribuito da sole. Nel nostro Paese c'è una parte della popolazione che è
povera, in numero equivalente a quello delle popolazioni del Paraguay o della Bolivia.

Quello che sto cercando di suggerire è che sarà necessaria molta immaginazione per
integrare le scarse risorse proprie, e aggiungere alle misure progettate e adottate per
affrontare le asimmetrie, maggiori risorse e una batteria di altre misure che aiutano a
raggiungere lo stesso obiettivo. Ed è lì che la promozione dello sviluppo sostenibile delle
regioni che condividono appare come un percorso interessante da seguire. In questo senso,
la visione presentata in questa presentazione apre molteplici possibilità; e trova, a mio
parere, un ambiente largamente favorevole nella regione.

Per ora vale la pena ricordare qui quanto disse l'ex presidente boliviano Jaime Paz Zamora in
un seminario sulla natura mediterranea svoltosi ad Asunción nel 2004. Lì Paz concludeva che
i Paesi mediterranei "non hanno futuro se non sono associati a le regioni anche
mediterranee, e confinanti con i paesi limitrofi"; cosa nella visione qui esposta sono le
regioni condivise. A sua volta, la forza delle realtà regionali dei nostri stessi Paesi dimostra la
bontà di seguire il cammino proposto. Se pensiamo alla situazione della NOA e della NEA e
delle regioni limitrofe della Bolivia e del Paraguay, rispettivamente, avremo in vista uno
scenario per l'esecuzione dei più svariati progetti produttivi, la cui realizzazione avrà
molteplici benefici che includere lo sviluppo delle regioni di ciascun paese, non favorito.

Si tratta poi di individuare, nell'ambito del Mercosur e insieme ai paesi limitrofi, progetti a
beneficio diretto delle popolazioni delle regioni limitrofe disposte e incoraggiate ad agire per
proprio conto, nonché modalità di azione che mobilitino risorse per rendere loro reali. Per
ora, va notato che esiste un numero enorme di studi condotti da ricercatori di università
situate su entrambe le sponde del fiume Paraná e dagli stessi governi regionali -anche a
livello municipale- perfettamente aggiornabili e utilizzabili per gli scopi definiti qui.

Ed anche -a sostegno di quanto proposto-, è importante segnalare che i progetti di


completamento sono già stati sviluppati, con enorme impegno, avrebbero potuto essere più
facilmente realizzati e replicati nelle regioni condivise. INTA, ad esempio, nell'ambito del
progetto Healthy Borders realizzato nella regione nel 2003/2004 con la OMS, ha proiettato
uno dei suoi programmi faro in Paraguay -da Formosa: Pro Huerta, con diverse migliaia di
frutteti stabiliti. il conseguente impatto economico e sociale.

Allo stesso tempo, c'è un'ampia sovrapposizione di regolamenti e azioni che devono essere
rese trasparenti e compatibili quando si agisce congiuntamente tra paesi vicini; e un'ampia
serie di iniziative nel campo delle infrastrutture sia a livello di regioni come qui definite che
in aree più ampie -come IRSA-, che devono essere considerate nell'analisi delle potenzialità
regionali. D'altra parte, è noto che le agenzie di credito generalmente favoriscono il
finanziamento di progetti regionali - bilaterali o più - finalizzati a migliorare la qualità della
vita dei loro destinatari, a maggior ragione se promuovono in questo modo il processo di
integrazione. approfondirlo. Anche la cooperazione con l'UE trova una migliore destinazione
in progetti a partecipazione plurinazionale e anche la cooperazione fornita singolarmente da
diversi suoi paesi favorisce in modo particolare l'esame e il finanziamento di questo tipo di
progetti.
Tuttavia, e per essere ancora più specifico, credo che nel quadro di quanto affermato in
questa tesi, e soprattutto tenendo conto dei nuovi strumenti che sono stati creati nel
Mercosur, come il Piano strategico per il superamento delle asimmetrie e il MERCOSUR
Programma di Integrazione Produttiva, ancora in corso di negoziazione, va riservata
particolare attenzione alla specificità delle regioni limitrofe tra i nostri Paesi e alle enormi
possibilità di fare che esse offrono a partire da questa consapevolezza delle proprie
possibilità e del proprio ruolo di coordinamento del profondo processo di integrazione, con il
supporto dei governi nazionali e regionali, compresi quelli municipali.

Sarebbe, a mio avviso, di grande interesse e funzionalità trarre da quella specificità qui
descritta un quadro chiaro e specifico per lo sviluppo delle politiche regionali nel Mercosur;
un contesto territoriale e istituzionale che consenta di definire azioni comuni, realistiche ed
efficaci tra i vicini. A tal fine, i nuovi strumenti potrebbero prevedere un minimo ma
efficiente tratto di istituzionalità, che può includere il supporto di servizi come l'UNDP-OSP
che identifica congiuntamente i settori, e dalla regione stessa, e promuove accordi per
produrre ed esportare i loro prodotti e favorire l'integrazione delle filiere di produzione e di
commercializzazione. Ciò autorizza i governi regionali e delega loro il corrispondente grado
di libertà, consentendo loro di progettare e proporre progetti di sviluppo, anche
commerciali, come l'integrazione della produzione di miele paraguaiano nella capacità di
commercializzazione argentina o la produzione e commercializzazione di seta e/o stevia; e,
infine, assumersi la responsabilità primaria della sua esecuzione.

Pensiamo allora alle possibilità offerte dall'utilizzo di questa concettualizzazione, non tanto
come valore in sé, ma come mezzo per circoscrivere e giustificare l'azione comune a livello
delle regioni interne del Mercosur; E penso al futuro nel Mercosur allargato e alla possibilità
che avremo di estendere le esperienze fatte e generalizzarle insieme alle nuove, a tutte le
regioni condivise tra i nostri Paesi, favorendo così lo sviluppo sostenibile in aree spesso
indebitamente frequentati, con maggiore efficacia e in beneficio dei milioni di persone che li
abitano.

La promozione dello sviluppo sostenibile delle regioni condivise genera molteplici benefici
trasversali che trascendono quelli specifici definiti per ogni progetto o programma d'azione;
È un modo che aiuta la convivenza tra i nostri popoli dove sono in contatto permanente,
promuove la solidarietà, favorisce l'installazione di una cultura inclusiva, afferma i valori
democratici e, generando partecipazione locale, promuove l'empowerment responsabile e
migliora l'autostima presso le popolazioni che, non sufficientemente considerate in un
passato non troppo lontano, oggi potrebbero contribuire al proprio benessere e a quello
delle rispettive nazioni dal proprio ruolo di coordinatori del processo di integrazione, e dalla
mano solidale e fraterna dei propri vicini da tutto il mondo.

8- Sulla promozione dello sviluppo sostenibile delle regioni


condivise e della cooperazione internazionale: Conclusioni
Abbiamo voluto arrivare a questo punto come proposta finale basata sui commenti
precedenti. Ciò si basa sul fatto certo che la cooperazione in tutti i settori si è evoluta, anche
e soprattutto, in conseguenza delle proprie dinamiche interattive. Dal proprio fare e dalle
esperienze raccolte da altri, è andato, e continuerà, maturando e trovando nuove strade e
più efficienza nella realizzazione di progetti con risorse forse sempre più scarse, se calcolate
su bisogni più ampi e sempre crescenti.

Ritengo pertanto che oggi sia necessario, ove possibile, orientare i progetti di cooperazione
verso l'ottenimento dei massimi ritorni in termini di risultati propri e specifici, calcolando
anche e a tutti gli effetti le proiezioni derivate dalla loro realizzazione, a seconda della
regione e del popolazione target per i loro scopi.

In questo quadro, un punto che è interessante qui illuminare come facilitatore e


potenziatore di risultati è l'ambito culturale in cui si sviluppano i progetti di cooperazione.
Nel caso particolare che qui stiamo considerando -quello delle regioni condivise e dei loro
abitanti, come destinazione umana e territoriale della cooperazione- è molto chiaro, come si
è sopra concluso, il livello di omogeneità delle basi culturali degli abitanti di quelle regioni
limitrofe di due paesi fratelli.

Quando una regione è la destinazione degli sforzi, e ancor più se è condivisa, è possibile
aspettarsi che i risultati saranno valorizzati sia in termini assoluti per la regione coinvolta in
ciascun paese sia in termini relativi, dal punto di vista della la loro integrazione e il
consolidamento della pace regionale.

Le regioni condivise in generale, e in particolare quelle condivise dagli argentini con Bolivia e
Paraguay e questi due paesi tra loro, sono tra le più povere rispetto al resto dei tre paesi
citati. È che in generale si può dire che ci sono circostanze che caratterizzano queste regioni,
come la loro distanza dai centri più sviluppati, anche il fatto che le zone di contatto sono aree
di attrito e sebbene sia vero che oggi la cooperazione è alla base delle nostre relazioni e non
il conflitto, dobbiamo riconoscere che non siamo ancora riusciti a sradicare le cattive
pratiche di frontiera, il contrabbando, il traffico di stupefacenti, il traffico di minori, organi,
persone e tanti altri crimini aberrazionali.

Ciò rende indispensabile intervenire per aiutare aree in cui lo stato di diritto si sta
indebolendo e lo Stato è meno presente che in altre con maggiore attività. Le popolazioni lì
sono state storicamente vittime delle tensioni originate dai conflitti tra le capitali che, più
lontane, non sono state toccate allo stesso modo da queste vicissitudini politiche. In seguito,
e già in tempi di democrazia e di promozione dell'integrazione, queste situazioni di tensione
e di conflitto si sono ripetute più e più volte a seconda di altre circostanze, come i
differenziali dei tassi di cambio che hanno fatto prosperare il commercio. dell'altro che si è
impoverito, per poco tempo dopo che quella situazione di prosperità si è ribaltata, per
essere testimoni e protagonisti dell'effetto contrario; e così per anni. E non intendo fatti così
lontani. Pensiamo alla crisi del 2001-2002 ea quello che ha portato nelle regioni limitrofe, o
anni prima, alle successive svalutazioni che hanno generato forti squilibri nella regione o al
persistere, come dicevamo prima, del contrabbando.
Infine, riaffermare che l'imperativo di vicinato è tale proprio perché si impone, costringe
all'azione congiunta, promuove e dà senso al fare insieme, avviene in territori uguali o simili
dove nulla si ferma al limite e si insedia in popolazioni che, come noi hanno visto, sono
animati da una cultura che è insieme loro e comune.

Eppure, quell'enorme potenzialità molte volte viene sprecata per ignoranza, mancanza di
riconoscimento, mancanza di consapevolezza nelle classi dirigenti, limiti all'immaginazione, e
tutto ciò rafforzato da una norma destinata giurisdizionalmente a limitare, che pure non
contempla - per imprevisto- fare insieme, che ha minime eccezioni come la maquila o altri -
pochissimi- regimi speciali che non hanno sede o base nella regione

Per di più, nelle stesse regioni condivise sono identificabili conflitti, anche seri e noti, che
hanno la loro soluzione in vista ea portata di mano e che però litigi meschini o mancanza di
immaginazione ne oscurano la visibilità e raramente prosperano. A titolo esemplificativo, la
concorrenza nella produzione delle banane destinate al mercato di Buenos Aires, fuori
stagione da una parte come dall'altra, e che però si sviluppa in concorrenza invece che
congiuntamente. Lo stesso accade con le cucurbitacee.

Tuttavia, questi commenti che sembrano contraddire il concetto di imperativo di quartiere, al


contrario, lo rafforzano. Nell'area stessa, si può vedere tutta la sua forza convivere con la sua
popolazione. È un'enorme forza contenuta, latente e in attesa di schiudersi, che ha bisogno
di trovare modalità di azione per essere portata avanti. Richiede visibilità e per questo
l'azione concreta è la migliore guida e il sistema di validazione più efficace.

È proprio questa linea di pensiero che abbiamo potuto individuare, verificare e attuare negli
anni e in più occasioni, solo in maniera estremamente limitata, senza risorse o supporto
tecnico; insomma, con bassa intensità e senza necessità di continuità, fondamentale per
consentire il superamento dei punti di non ritorno.

Quindi, ci siamo presi del tempo per descrivere le azioni svolte nel campo della cultura che,
supportate da un piccolo gruppo di funzionari, hanno portato a diverse centinaia di risultati
concreti, le loro azioni sono proiettate -intendo ARPA- alle regioni condivise con la Bolivia -
ARBOL - e costituiscono una base certa per l'azione sociale e lo sviluppo sostenibile fintanto
che la progettazione e l'attuazione dei progetti sono promosse dalla regione stessa.

In questo caso che descrive regioni in tensione e in attesa di eventi di mobilitazione, la


cooperazione internazionale diventa essenziale purché sia il terzo in armonia capace di
indurre quel lavoro comune che si risveglierà e si metterà in moto non appena incoraggiato
da chi ha esperienza e risorse, sono anche capaci di notare le enormi ricadute positive che
ciascuna attività in sé genererà seguendo la spirale virtuosa del vicinato.

Un esempio piccolo ma altamente illustrativo è stato il progetto Healthy Borders che


l’Argentina ha realizzato insieme alla delegazione PAHO-OMS in Paraguay. Con risorse molto
scarse, mobilitiamo la popolazione delle città che circondano l'area di Clorinda (AR)-Puerto
Falcón (PY), attorno ad azioni legate alla promozione della salute, in modo molto limitato,
come il trattamento dei rifiuti.
Qualche tempo dopo, si è lavorato sulla salute riproduttiva con gli adolescenti, per poi far sì
che il magnifico programma PRO HUERTA dell'INTA nel nostro paese si proietti nella regione
oltre i confini e fornisca formazione, per consentire la creazione di centinaia di mezzo
frutteto, dall'altra parte; Tutto è stato sorprendente, ma è stato ancora più sorprendente
notare che dopo poco più di un anno, questo piccolissimo sforzo ha permesso di reintegrare
le famiglie su un piano di parità e ha contribuito a risolvere, in piccola parte, una questione
di genere, ogni volta che le donne che curavano i frutteti cominciarono ad avere un reddito
proprio e a mantenere se stesse e i propri figli in modo migliore.

Il potenziale delle regioni condivise è enorme e, come dicevamo sopra, è il cuore del
Mercosur, senza la cui integrazione -quella di tutte le sue aree interne- il processo non potrà
compiersi appieno. Questa visione l'abbiamo vista anche riflessa nella forte opinione dell'ex
Presidente della Bolivia, che ha affermato, e ne sono stato testimone, che i Paesi del
Mediterraneo - come il suo caso e quello del Paraguay - non hanno possibilità di sviluppo se
non sono associati con le regioni confinanti con i paesi con cui confinano.

Queste enormi forze latenti devono essere risvegliate. E non c'è dubbio che i cittadini di
ciascun paese abbiano una responsabilità primaria in questo. Tuttavia, è anche chiaro il
contributo significativo che può dare la cooperazione internazionale, forse anche tenendo
conto soprattutto della situazione che ho appena descritto. Sarebbe il miglior risultato
possibile. E anche pensare a noi stessi come tante regioni che negli stessi paesi sviluppati
hanno saputo resistere attraverso un lavoro congiunto, con sforzi congiunti, sentendo
chiaramente, al di là dell'accademia, ciò che ora chiamiamo sinergia.

Una caratteristica tipica del sottosviluppo è che questo, così elementare, passa troppo
spesso inosservato, fatto che costituisce un enorme scoglio da superare, molto più
facilmente se lo si fa nei luoghi con le migliori prospettive di raggiungimento di risultati
concreti, territori condivisi, e mano nella mano con coloro che hanno già percorso con
successo questi percorsi, come i paesi sviluppati, la cui cooperazione chiediamo con
gratitudine per unire i nostri sforzi.

Cooperazione e integrazione per la creazione di


meccanismi finanziari regionali
Va notato che uno degli strumenti principali nei processi di integrazione regionale sono
quelli legati al diritto. Difficile pensare che un processo di integrazione, avviato con volontà
politica, possa concretizzarsi in modo efficiente prescindendo dai fattori giuridici che
serviranno da base per l'unificazione dei criteri, forniranno chiare regole del gioco e essere,
insomma, un trampolino di lancio per le future istituzioni.

L'istituzionalità è uno dei principi che deve essere sostenuto, sia all'interno di ciascuno dei
paesi sia quando si formalizza la creazione di un blocco regionale. Costituire enti con poteri
ben definiti, sulla base del principio della loro ripartizione, senza sovrapposizioni nel loro
esercizio, pur con controllo incrociato delle determinazioni assunte da ciascuno di essi,
assicura sinora la massima trasparenza nei processi e, al contempo, tempo, alimenta la loro
crescita del patrimonio netto.

Il secondo strumento nei processi di integrazione regionale è quello finanziario. Questo


rappresenta uno degli argomenti principali da discutere e, infatti, è quello che analizzeremo
in questa sezione.

In questo senso, se un sistema giuridico integrato è il come, potremmo dire che un sistema
finanziario integratore è l'esercizio del detto come, cioè dove si vedono i principi guida,
l'essenza, del sistema giuridico incarnato.

Sebbene ci siano molti altri fattori che incidono e compongono un processo di integrazione,
senza regole di governo efficienti e senza l'esercizio pratico delle questioni finanziarie che
servono per un effettivo sviluppo delle persone che abitano una regione, il resto diventa
insostenibile.

Pertanto, non possiamo prescindere dall'essenza che sosterrà qualsiasi processo, che è
l'adesione sociale a detto programma di integrazione e/o di cooperazione internazionale.
L'adesione sociale è lo scheletro, il corpus, che sosterrà tutto ciò che si articola attorno ad
essa. Questo, delegato dal popolo ai suoi leader secondo il sistema politico e di governo che
ogni paese ha, convaliderà tutto ciò che è stato fatto all'interno di detto processo.

In questo senso, sebbene la questione degli strumenti giuridici e finanziari sia di natura
pratica, è essenziale anche la coesione sociale, che ha una natura filosofica.

In effetti, ciascuno degli abitanti della società ha il dovere di essere che genera un consenso
sociale, oltre a forgiare l'essenza delle leggi, convalidare i processi applicativi e delegare
l'esercizio ai poteri dello Stato.

Certo, questo dovere non è statico, ma variabile, perché al mutare dei costumi sociali, è
normale che le norme si adattino alle attese degli individui, affinché continuino a godere di
tale convalida e non cadano in rovina.

Insomma, l'efficacia sociale della norma è una condizione fondamentale perché essa integri
il diritto di una nazione o di una regione, ed è rispettato e applicato nei processi di
integrazione o di cooperazione internazionale.
1. Il processo di integrazione legale: il Mercosur

Dopo aver definito le basi della coesione sociale delegata al potere politico, viene il
momento di cogliere l'essenza di tali volontà in accordi, trattati, dichiarazioni, ecc. Così come
l'Europa ha incarnato la sua volontà sociale, espressa attraverso i suoi rappresentanti nei
Trattati di Roma, i blocchi regionali da formare devono esprimere i loro desideri attraverso
strumenti giuridici che promuovano questioni comuni fondamentali come lo sviluppo dei
loro popoli.

Nel caso del Mercosur, i principi guida che ispirano le sue politiche sono la democrazia,
l'integrazione e lo sviluppo. Attraverso la democrazia, come primo pilastro, si è manifestato
un quadro istituzionale democratico omogeneo, basato su esecutivi con governi civili,
parlamenti democraticamente eletti e poteri indipendenti. Anche se un punto da discutere
potrebbe essere la qualità delle sue democrazie, è evidente che il Cono Sud si è lasciato alle
spalle l'oscillazione tra governi civili e militari.

Forse l'ostacolo più grande è stato negli altri due pilastri, dove non si è raggiunta un'unità di
pensiero perché ogni paese ha aspirazioni diverse e, quindi, una visione particolare di
integrazione e sviluppo.

La decisione politica non è stata finora sufficiente a garantire un trattamento efficace


rispetto alle asimmetrie di ciascuno dei suoi membri. Allo stesso modo, la mancata
costruzione di una maggiore istituzionalità del blocco e la mancanza di sfumature di
sovranazionalità hanno ritardato i progressi.

Un altro inconveniente che possiamo vedere si trova nella storia dell'America Latina. La
regione ha mostrato grandi ostacoli all'integrazione con altri paesi, dovuti essenzialmente
alla tradizione di considerare la regione e il resto del mondo come uno spazio ostile e non
come un'opportunità.

In questo senso denota la mancanza di istituzionalità volta a definire politiche comuni e a


rafforzare quella che chiameremo la cultura dell'integrazione, che deve essere promossa
dalla società civile, come lotta costante contro le differenze culturali, i pregiudizi, le
concezioni e quant'altro, insediatisi nelle la lingua quotidiana dei paesi.

Parte dei suoi creatori devono fornire spazi che promuovano il dialogo e la comprensione. Su
questo punto dobbiamo essere critici: i paesi del Mercosur non godono di spazi sufficienti
per un'integrazione effettiva che servano realmente ad articolare il consenso che si deve
generare tra gli attori e gli agenti politici, sociali ed economici, che sono i veri canali di una
vera integrazione.

Rispetto al terzo pilastro, quello dello sviluppo, è quello che, sebbene dovrebbe essere il più
rilevante, viene spesso relegato a causa delle asimmetrie esistenti tra le parti, soprattutto in
paesi come quelli dell'America Latina, dove la malnutrizione infantile , il mancato accesso
alla salute, la mancanza di adeguate politiche educative, la povertà e l'emarginazione sono
problemi irrisolvibili. In effetti, nel 2008, il Mercosur come blocco contava un numero totale
di persone più povere rispetto a quando è iniziato.

Di conseguenza, il Mercosur, così come altri blocchi di integrazione regionale, è imperfetto in


tutti i suoi sensi; ma anche così, è uno dei migliori strumenti esistenti per realizzare politiche
di cooperazione e sviluppo regionale in un contesto internazionale come quello attuale. Ciò
è stato dimostrato dalle reazioni che i paesi della regione hanno manifestato dopo la crisi
finanziaria. Di fronte all'imminenza del disordine scatenato da un'epoca segnata dal
sovraindebitamento degli Stati Uniti e da un gap sostanziato in mutui poco qualificati,
l'Unione Europea è riuscita a presentare alternative e a segnare in qualche modo parte del
percorso che altri blocchi e Paesi avrebbero poi seguire.

In sintesi, i processi di integrazione regionale non saranno perfetti, ma costituiscono lo


strumento migliore finora conosciuto per favorire lo sviluppo dei suoi membri.

2. Meccanismi per il finanziamento: microcrediti

Una delle grandi opportunità che le banche hanno nel contesto mondiale prevalente è
quella dell'integrazione nei blocchi regionali. In questo senso, la concomitanza di fattori che
si osservano conferisce al settore finanziario un gran numero di vantaggi che in passato
sarebbero stati impensabili.

D'altra parte, in questo contesto di globalizzazione, in cui l'impossibilità di pagare i crediti


contratti dai debitori ipotecari negli Stati Uniti incide sul sistema pensionistico inglese, il
livello di occupazione spagnolo o il tasso di cambio del real brasiliano, mostra che il L'effetto
boomerang ha raggiunto livelli insospettati.

L'unificazione di un mercato internazionale ha dimostrato graficamente la teoria dei vasi


comunicanti e il fenomeno naturale per cui un terremoto in mezzo all'oceano innesca uno
tsunami sulle coste vicine, colpendoci con sempre più forza.

In questo quadro, parte del compito dell'analista è quello di non dare per scontata nessuna
situazione. Nulla è scritto, e sebbene il passare del tempo e le esperienze ci rivelino certe
verità parziali, sono pur sempre parziali; e non sono né più né meno che fatti che sono alla
portata della nostra conoscenza per essere messi in discussione più e più volte.

Ragionare, analizzare, scomporre le affermazioni; Queste sono le uniche alternative


attraverso le quali possiamo trovare nuove opzioni o utilizzare meglio quelle che già
conosciamo.

Chiaramente, per muoverci in questa direzione, dobbiamo abbandonare molti dei nostri
vecchi concetti e scartare l'egoismo che abbiamo come esseri umani. In definitiva, l'idea del
bene comune superiore, e la sua adesione, fa parte dello sviluppo di ogni società.
Tuttavia, in molti libri di studio o articoli di analisi si osserva l'errore di rappresentare un
mercato così importante in base al numero di persone che vivono in quel paese. Questa è in
realtà una mezza verità.

Secondo la linea di pensiero a cui aderiamo, l'importanza di un mercato sta nel numero di
consumatori che lo compongono, cioè quanti dei suoi abitanti hanno la capacità di
consumare e dispongono dei mezzi necessari per acquistare ogni genere di merce prodotti,
senza discriminare in prodotti di origine nazionale o estera.

Il consumo comporta la produzione di beni e, ovviamente, la creazione di nuovi posti di


lavoro, dando un feedback al sistema, nutrendolo dalle fondamenta. Il sistema capitalista è
basato sul consumo e, sebbene a uno standard economico più elevato corrisponda un
maggiore potere d'acquisto, una società ricca non genera necessariamente un maggiore
consumo.

A questo punto è opportuno fare una precisazione. È ovvio che una persona considerata
povera spesso non ha la possibilità di acquistare un paio di pantaloni. Allo stesso modo, è
ovvio che una persona considerata ricca può permettersi di acquistare duecento pantaloni.
Ma attenzione, un uomo ricco non acquisterà una quantità illimitata di un prodotto. Il suo
bisogno ad un certo punto è soddisfatto. Ecco dove va la nostra teoria.

Una società economicamente equilibrata, con una più equa distribuzione delle risorse, ha
una crescita esponenziale dei consumi dovuta alla diversità dei beni che commercia. Il
grande mercato comune e lo sviluppo del commercio internazionale non sono fini a se stessi,
ma strumenti per ottenere altri benefici.

Il grande errore del sistema capitalista, con tutti i suoi benefici, è stato quello di favorire le
differenze, partendo dal presupposto che le asimmetrie tra i paesi più ricchi e quelli più
poveri non avrebbero un giorno avuto un impatto sulle economie di maggior successo.
Infatti, queste asimmetrie economiche sono state favorite e sostenute dall'instabilità politica
di alcune regioni, come nel caso dell'America Latina.

Allo stesso modo, la recessione significa che le persone hanno meno soldi per comprare beni
e, allo stesso tempo, i processi inflazionistici fanno sì che il denaro che hanno abbia ogni
giorno meno valore. Pertanto, l'impatto finale si ripercuote inesorabilmente sul commercio
internazionale.

Parte della grande sfida per i Paesi emergenti, infatti, sarà quella di evitare quelle che si
conosce come “export opportunistici”. Ciò significherebbe trasformare quelle che
comunemente vengono chiamate esportazioni non tradizionali in esportazioni tradizionali
per determinati mercati; ma certo, per questo dobbiamo avere gli strumenti finanziari
necessari, che hanno un profondo impatto sociale. È lì che tali strumenti di finanziamento
diventano non solo importanti, ma essenziali.

Sarebbe ottimale sia per il processo di formazione del blocco regionale che per la
cooperazione politica avere come strumento la creazione di una vera e propria banca
finanziatrice o di istituzioni autonome di promozione e sviluppo che promuovano il
commercio non solo dei rispettivi Paesi, ma anche di quelli delle blocco nel suo insieme, sia
intra che extra blocco.

Per questo, è interessante rendersi conto di alcune carenze che abbiamo in molte delle
nostre società, specialmente quelle relative all'amministrazione delle risorse.

Così come studiamo la lingua per poter comunicare correttamente e le scienze naturali per
conoscere il nostro ambiente e noi stessi, dovremmo imparare a comportarci con gli
strumenti finanziari. In effetti, l'istruzione può essere un fattore rilevante per
l'apprendimento della corretta gestione delle risorse.

In questo senso, un caso innovativo è il sistema finanziario tedesco, che ha sviluppato un


esempio molto interessante in relazione al contatto dei cittadini con il loro mondo.

Le banche in Germania contribuiscono anno dopo anno con una percentuale dei loro profitti
a sostenere l'educazione finanziaria a tutti i livelli dell'attrezzatura educativa. I destinatari di
questi corsi apprendono, quindi, dal funzionamento di base del settore bancario alle
alternative di finanziamento per le loro iniziative future.

Questo non solo fa perdere la paura a una parte della società, non sempre abituata ad
affrontare le questioni legate a questi strumenti, ma in ultima analisi genera coesione sociale
nel sostenere il sistema, alimentarlo, rigenerarlo.

All'inizio degli anni '70, un economista bengalese si rese conto che la teoria che insegnava
nelle università aveva scarso impatto sulla situazione quotidiana di milioni di poveri. Così, nel
1976 ottenne il benestare per l'entrata in funzione della Grameen Bank, attraverso la quale
propose di concedere linee di credito a coloro che non potevano accedervi, poiché le banche
tradizionali le consideravano troppo povere. Fondamentalmente, ciò che ha fatto è stato
includere persone escluse dal sistema di finanziamento.

Dopo il ridicolo di diversi "pesi massimi" del mercato, è riuscito a dimostrare che la sua
entità ha un recupero del 99% delle sue linee di credito. Mentre la logica prevalente è quella
di prestare a chi ha risorse per garantire la restituzione dei fondi, Mohamed Yunus si è
proposto di prestare a chi non ha risorse e, prelevando 27 dollari, ha creato delle linee di
credito per un gruppo di 42 persone di un villaggio ha generato un'attività redditizia.

Yunus è riuscito infatti a riconsiderare l'opposto delle teorie economiche, cambiando i


paradigmi classici del sistema finanziario. Secondo le sue stesse parole, nel suo sistema si
cerca di utilizzare i fondi ricevuti per generare profitti e diventare un microimprenditore
finanziariamente responsabile per restituire il denaro preso in prestito.

Yunus ha rotto così con l'idea di assistenza, considerandola fondata sulla non produttività e
sostenendo il mantenimento permanente della povertà assistita.
Attualmente la Grameen Bank ha filiali e programmi di assistenza in tutto il mondo e nel
1983 ha ottenuto la qualifica di banca autonoma, avendo beneficiato più di sette milioni e
mezzo di persone, per lo più donne, titolari dell'istituto.

Ma il suo desiderio non finisce qui. Yunus ha deciso di creare una ONG che funzioni come
una banca, indipendente dallo Stato, e che sostenga programmi educativi, sanitari e
pensionistici per le persone più povere, autofinanziandosi al 100%.

Al di là della cosa interessante del funzionamento del sistema di microcredito in questione,


la cosa più interessante di Yunus è stata la possibilità che si è concesso. Ha studiato negli
Stati Uniti, ha fatto un dottorato in economia, si è imbevuto di nozioni teoriche, ecc., per poi
potersi liberare da tutti i suoi preconcetti e mettere in discussione il suo bagaglio culturale.
Riuscì, attraverso il decostruttivismo, a sviluppare una delle organizzazioni più efficaci in
termini di generazione di ricchezza degli ultimi tempi, e non solo ricchezza in valori assoluti
ma anche relativi. Ha generato il coinvolgimento dei suoi partecipanti, e in noi che non
facciamo parte della struttura, ha generato sorpresa e ammirazione, promuovendo
l'obiettivo comune che ogni progetto deve contenere: lo sviluppo e, in questo senso, la
migliore sottoclasse qualitativa: il sociale sviluppo.

3. Progetti di banca sociale

Nei blocchi regionali -prendendo in questo caso l'esempio del Mercosur-, si presumerebbe
che l'obiettivo principale è generare una società più e meglio sviluppata, che abbia la
capacità di attraversare tutte le classi sociali, fornendo soluzioni efficaci a diversi problemi.

Una buona alternativa in questo senso potrebbe essere quella che, prendendo l'esempio
della Grameen Bank così come quello degli statuti di altre banche di sviluppo, rifletta la
volontà politica di fondare una Banca Sociale per lo Sviluppo Regionale.

La funzione fondamentale di detta banca sarebbe quella di concedere linee di credito


agevolate, non per il consumo, ma solo per quei progetti che dimostrano un business plan
sostenibile e redditizio, con linee basse e molto frammentate, i cui mutuatari garantiscono
collateralmente le linee di credito dei loro compagni di gruppo , proprio come Grameen
Bank.

Il suo finanziamento potrebbe essere effettuato inizialmente con i contributi dei partner del
blocco o degli Stati che desiderano contribuire e cooperare, per poi passare
all'autosostenibilità.

Il suo consiglio di amministrazione potrebbe essere composto dai direttori delle banche
centrali dei paesi membri del blocco, con responsabilità nei confronti delle camere dei
rispettivi paesi. Ciò genererebbe l'indipendenza politica dal potere di turno, con la gestione
di una vera politica di Stato e non di governo.
Il potenziale per generare vere opportunità in un settore così relegato come quello degli
strati socioeconomici più bassi, così abbondante in America Latina e in altre regioni,
innescherebbe l'inclusione graduale di una grande percentuale della popolazione, non solo
ampliando le loro possibilità dei consumi, ma come contributo al sistema fiscale.

Ovviamente si tratterebbe di una banca senza fini di lucro, il che non significa che sia in
deficit o debba essere continuamente sostenuta nelle sue spese da Stati già in deficit;
Piuttosto, dovrebbe essere un vero esempio di autogestione, ottenendo utili non distribuibili
che vengono reinvestiti in nuove linee di credito per raggiungere sempre più persone e
progetti.

Si tratta di un ibrido formato dagli Stati, amministrato da direttori di organizzazioni


indipendenti dal potere centrale, controllato da delegati eletti dal popolo e generatore di
benefici sociali illimitati. Parliamo di responsabilità sociale, e in questo caso mista, tra lo
Stato o gli Stati e l'impresa che li compone.

4. Conclusione

Uno dei passaggi più semplici, e anche uno dei più complessi per promuovere sia la
cooperazione internazionale che l'integrazione regionale, deve essere quello di imparare a
pensare come una regione e non come un insieme di paesi diversi. Impara a sfruttare le
nostre differenze, valorizzando le nostre somiglianze. Mantenere le nostre identità, ma
essere in grado di generare un'identità comune.

La creazione di blocchi regionali e, di conseguenza, la cooperazione tra gli Stati che la


rendono possibile, cerca di promuovere spazi solidi che possano contribuire alla creazione di
un sistema internazionale meno asimmetrico. È il modo per cogliere il senso della
governance regionale, è l'alternativa di sviluppare una relazione economica, tra gli altri,
come "partner strategici", che dia ai suoi membri la possibilità di far valere i loro punti di
vista, in base ai quali esiste un convergenza di interessi nelle organizzazioni multilaterali.

In particolare nel Mercosur, l'instabilità economica e finanziaria che hanno attraversato i


Paesi che lo compongono, nonché la grave crisi in cui si sono trovati immersi nel 2001,
hanno in qualche modo ostacolato lo sviluppo di una proposta comune.

Lì, a quel punto, la coesione sociale, la volontà delegata alla classe dirigente, la nostra
capacità di generare politiche di sviluppo sostenibile che influenzino l'intera società, tenendo
conto della responsabilità sociale degli Stati, dei governi, delle imprese e di ciascuno di noi,
finirà per essere cosa ci permetterà di reinventare i paradigmi.

Potrebbero piacerti anche