Sei sulla pagina 1di 1

EAR TRAINING I

Il sistema musicale dei Greci


A partire dal V secolo a. C. i Greci organizzarono lo spazio musicale in un’ordinata successione di
suoni che essi definirono “armonia”.
Il sistema musicale dei Greci fu definito teleion (cioè “perfetto”) e aveva come base l’estensione
della voce umana e degli strumenti, in particolare le corde della Kìthara o cetra.
La teoria del sistema teleion fu elaborata da Aristosseno nel IV secolo a. C. e poi fu perfezionata da
Claudio Tolomeo tra 83 e 161 d.C.
Il sistema musicale dei Greci consisteva in un’ordinata successione di 15 suoni discendenti con
l’aggiunta al grave di un suono supplementare per completare le due ottave. Questo suono veniva
definito proslambanomenos, che significa, appunto, “suono aggiunto”.
Le ottave erano suddivise in frazioni di quattro suoni o “tetracordi”; ogni tetracordo aveva un nome
particolare: il più grave hypaton, il medio méson, il disgiunto diezeugménon, il più acuto
hyperbolaion.
A parte il terzo tetracordo (il disgiunto diezeugménon), gli altri erano tutti congiunti; l’ultima nota
di un tetracordo era la prima dell’altro.
I nomi delle note corrispondevano a quelli delle corde della Kìthara, che poi il citarodo Terpandro
portò da quattro a sette e che si chiamavano, partendo dal basso all’acuto; hypate, parhypate,
lichanos, mese, trite, parenete, nete.
Dobbiamo ricordare che i termini nete (“bassa”) e hypate (“alta”) con sottinteso il sostantivo
“corda”, riflettono la posizione inclinata della kìtara: la corda rivolta verso l’alto era la più grave
nello spazio musicale; quella rivolta verso il basso, invece, era la più acuta nello spazio musicale.

Potrebbero piacerti anche