Sei sulla pagina 1di 6

LE SCELTE COLLETTIVE

Le teorie delle scelte collettive collegano quelle che sono le decisioni tramite il VOTO. Vi è
una caratteristica oggettiva e soggettiva. La caratteristica oggettiva va a specificare che
non vi è soltanto una modalità di voto ma molteplici e sono indirizzati dal sistema
politico. La soggettiva invece invece garantisce che il soggetto, in base alla concezione
politica, adotterà il successivo voto.
VI SONO 3 GRUPPI FONDAMENTALI DI SCELTE COLLETTIVE:
1. ORGANICISTICO ,LO STATO DECIDE PER TUTTI. MONOPOLIO SCELTE COLL.
2. INDIVIDUALISTICO
3. CONFLITTUALISTICO

LE TEORIE ORGANICISTICHE
Le teorie organicistiche fondano il loro modello su quella che è la sfera individuale
statale. Lo stato comanda e i cittadini sono subordinati.
Lo stato quindi va a dare delle decisioni proprie che dovrebbero andare a giovare alla
collettività Vi E’
DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO UN MONOPOLIO DELLE SCELTE COLLETTIVE, tipico di
fascismo e nazismo e della dittatura. LO STATO DECIDE PER TUTTI.

I MODELLI INDIVIDUALISTICI
In questo modello vi è la teoria del beneficio e del libero scambio e gli individui hanno un
sistema di preferenza sia per i beni pubblici che privati. GLI INDIVIDUI CHIEDONO ALLO
STATO BENI PUBBLICI E SI IMPEGNANO A PAGARE LE IMPOSTE E LO STATO SI
IMPEGNERA’ A PROPORRE I SERVIZI CHE GLI VENGONO RICHIESTI.
ECONOMICAMENTE DE VITI DE MARCO DESCRIVE QUESTO STATO COME COOPERATIVO,
dove vi sono spesso ricambi tra governati e governanti dove è IMPOSSIBILE ARRIVARE AD
UN MONOPOLIO SULL’OFFERTA DI BENI PUBBLICI. In questo sistema molto
probabilmente ci si arriverà ad avere il FREE RIDER cioè un comportamento
opportunistico dove l’individuo cercherà di non pagare ma di usufruirne ugualmente del
vantaggio.. Nel caso del modello
INDIVIDUALISTICO LA MAGGIORANZA DECIDE IL QUANTUM DI SPESA CHE GRAVERA’ SUI
CITTADINI IN BASE AL PROPRIO REDDITO.

I MODELLI DI INDIVIDUALISTICI DI WICKSELL E LINDAHL.


Wicksell e lindahl avevano delle visioni individualistiche diverse.
Wicksell ci fa capire come nel suo modello vi sia il fattore dell’Unanimità sia politica che
economica. Dal punto di vista politico infatti tutti dovrebbero votare lo stesso soggetto.
Dal punto di vista economico invece bisognerebbe che la scelta collettiva vada a dare un
VANTAGGIO A TUTTI E CHE NESSUNO SIA SVANTAGGIATO.
Questo modello sostanzialmente non è realizzabile vuoi per motivo di preferenza politica,
vuoi per motivo di imposta.
Sostanzialmente non si avrà mai voto all’UNANIMITA’ BENSI’ DEL 50+1 cioè a
MAGGIORANZA. La vera preoccupazione per Wicksell sta nel fatto che si potrebbe
ricorrere, anche in casi gravi come la guerra, ad una maggioranza semplice.
Per LINDALH ALLIEVO DI WICKSELL, VI è UN MODELLO IN CUI SI DOVREBBE TROVARE UNA
SOLUZIONE UNANIME SIA SUL QUANTU DI SPESA SIA SULLE IMPOSTE.
SUPPONIAMO CHE VI SIANO 2 GRUPPI A E B. IL GRUPPO A E’ RICCO IL GRUPPO B INVECE
MENO RICCO DEL GRUPPO A. IL GRUPPO A E’ DISPOSTO A PAGARE UN COSTO PIU’ ALTO
PER LO STESSO AMMONTARE DELLA SPESA PUBBLICA RISPETTO A B.
IN SOSTANZA IL COSTO VA COPERTO AL 100% IN LINDAHL, PER IL GRUPPO A DEVE ESSERE
CRESCENTE E PER IL GRUPPO B DECRESCENTE IN QUANTO MENO RICCO.
I problemi di questi 2 modelli sono essenzialmente 2:
 TUTTI DEVONO VOTARE
 BISOGNA GARANTIRE I DIRITTI ALLE MINORANZE.

IL MODELLO DI BOWEN E IL VOTANTE MEDIANO


Bowen ha dimostrato che l’UNANIMITA’ NON SIA POSSIBILE E CHE LE SCELTE COLLETTIVE
VANNO ESPRESSE CON IL VOTO
Es: Supponiamo che vi siano 5 individui che devono fare un regalo. La prima scelta è
unidimensionale: CIOE’ LA QUOTA DI DENARO CHE CIASCUNO VORREBBE PAGARE. La
seconda non è unidimensionale perché si possono decidere diversi tipi di regalo.
Partendo da ciò si può capire che ognuno preferirebbe mettere una quota diversa di
denaro. PER CUI SIA PER L’INDIVIDUO A E B SERVIRA’ IL CONSENSO DELL’INDIVIDUO C
(CIOè IL VOTANTE MEDIANO), COSì COME PER D ED E.
Relativamente ai modelli del votante mediano possiamo anche riferirci ad Hotelling.
Supponiamo che vi siano 2 gelatai A e B su un lungomare di 1 km, il gelataio A si metterà
a vendere a 250 metri il gelataio B a 750. In ogni caso riusciranno a dividersi i clienti. Man
mano però i gelatai si sposteranno sempre più verso il centro. Inizialmente riusciranno
sempre ad avere gli stessi clienti, più avanti cercheranno di “rubare” i clienti all’altro
gelataio. Questo sistema può esserci anche tra partiti politici, che, con le proprie ideologie
cercheranno di sottrarre elettori agli altri partiti.

ARROW E IL TEOREMA DELL’IMPOSSIBILITA’


Arrow ha presentato un modello dove uno dei votanti abbia PREFERENZE BIMODALI O
ESTREME.
PER PRIMA COSA ARROW HA INDIVIDUATO LE CARATTERISTICHE CHE LA VOTAZIONE
DEVE AVERE:
1. LA SCELTA COLLETTIVA DEVE STABILIRE UN ORDINE DI PREFERENZA
2. LA DECISIONE FINALE DEVE ESSERE COERENTE, CIOè LA SCELTA DEVE ESSERE
PREFERITA A TUTTE LE ALTRE POSSIBILI SCELTE
3. VI DEVE ESSERE UNA DECISIONE
4. LA SCELTA SU UN DETERMINATO SETTORE NON DEVE ESSERE INFLUENZATA DA
ALTRE SPESE
5. VI DEVE ESSERE UNA PREFERENZA INDIVIDUALE
6. VI DEVE ESSERE MAGGIORANZA.
Date queste premesse ARROW ci ha fatto capire che se un soggetto avrà preferenze
Bimodali o estreme, l’esito non avrà mai il rispetto di tutti questi requisiti elencati e la
DECISIONE SARA’ CONTRADDITTORIA E INCOERENTE.
DIFFERENZA TRA UNIMODALE E BIMODALE:
 UNIMODALE E’ SE L’UTILITA’ E’ MASSIMA RISPETTO A TUTTE LE ALTRE
ALTERNATIVE
 BIMODALE E’ SE VI E’ MASSIMA UTILITA’ IN 2 ALTERNATIVE. ESEMPIO: IN A VI E’
UTILITA’ MASSIMA, IN B QUESTA UTILITA’ DECRESCE, IN CI AUMENTA
NUOVAMENTE.
L’esempio più importante fatto da ARROW è sul Parlamento. Supponiamo che bisogna
aumentare la spesa pubblica in sanità e vi sono 3 partiti con idee diverse. I 3 partiti vanno
a descrivere le proprie ragioni. Dopo la discussione si andrà alla votazione. Quest’ultima
non sarà dettata solo dalle preferenze dei partiti ma anche DALL’ORDINE DI VOTAZIONE
STABILITA DAL PRESIDENTE.
IN TAL MODO ARROW ARRIVA ALLA CONCLUSIONE CHE IL RISULTATO FINALE DIPENDA
DAL MODO IN CUI IL PRESIDETENTE HA FISSATO L’ORDINE DEL GIORNO E LA SCELTA. IN
DEFINITIVA E’ DITTATORIALE.
TEORIE CONFLITTUALISTICHE.
Dal punto di vista economico in queste teorie si passa dal MONOPOLIO BILATERALE delle
teorie MARXISTE a l’oligopolio fra gruppi di potere nei MODELLI DI BUCHANAN E
TULLOCK.
Queste teorie possono essere distinte in TEORIE di derivazione MARXISTA E TEORIA NON
MARXISTA.
Nella teoria non marxista vi è lo sfruttamento di alcuni classi a danno di altre (governanti
dominanti-governanti dominati)

TEORIE MARXISTE
Questo tipo di teorie vedono l’ideologia di Marx. Secondo lui vi sono 2 grandi classi: la
borghesia e il proletariato e vi è un conflitto tra queste 2 classi.
La Borghesia rappresenta le imprese e lo stato mentre il proletariato va a rappresentare il
lavoro. Siamo quindi in presenza di un MONOPOLIO BILATERALE, TIPICO DELL’EST
EUROPEO/UNIONE SOVIETICA.
SECONDO O CONNOR DA UNA PARTE VI E’ LO STATO CHE NON PUO’ FARE A MENO DI
DARE SUSSIDI ALLE IMPRESE E CHE E’ ESPRESSIONE DELLA BORGHESIA, DALL’ALTRA VI E’
UN PROLETARIATO IN CONDIZIONE DI POVERTA’.
VI SONO PERCIO’ 2 FLUSSI DI SPESE DELLO STATO:
 1 flusso: alle imprese monopolistiche
 2 flusso: al proletariato

TEORIE NON MARXISTE


Abbiamo 3 gruppi:
1) Teorie d’ELITE’ di MOSCA E PARETO
2) LE ILLUSIONI FINANZIARIE DI AMILCALE PUVIANI
3) PUBBLIC CHOICE

MOSCA E PARETO
La teoria marxista ha avuto poco seguito in ITALIA, il più importante è il filone
conflittualistico di MOSCA. Secondo lui non ci sarebbe un solo gruppo di ELITE’ bensì più
di uno, in contrasto tra loro. Da questi conflitti nasce una sola classe
dirigente/governante. Tale concezione può essere definita come una TEORIA DELLE
OLIGARCHIE CHE HANNO UNA STRUTTURA PIRAMIDALE.
PARETO INVECE ci fa capire come le scelte collettive vengono fatte SOLO DAI
GOVERNANTI tenendo conto degli elettori.
In definitiva delle teorie di Mosca e Pareto si può capire come alla fine i governanti
riusciranno a fare scelte per se stessi e non per gli elettori, senza perciò esprimere la
volontà della collettività, che si potrebbe ribellare.
SECONDO PARETO INFINE IL PUNTO DI EQUILIBRIO DI DETERMINERA’ TRA 2 ESTREMI, DA
UNA PARTE I GOVERNANTI E DALL’ALTRA I GOVERNATI.

LE ILLUSIONI FINANZIARIE DI AMILCALE PUVIANI.


Secondo Puviani esistono illusioni finanziarie. Anche se i governanti fanno spese di nulla o
scarsa utilità sociale a favore di gruppi privilegiati, vi è la collettività che ha il potere del
voto per CAMBIARE LA CLASSE GOVERNANTE.
NEL SISTEMA DI ILLUSIONI FINANZIARIE DI AMILCALE PUVIANI, I CITTADINI SI
INGANNANO O VENGONO INGANNATI SU QUELLO CHE E’ IL COMPORTAMENTO
DELL’OPERATORE PUBBLICO, SICCHE’ L’ILLUSIONE FINANZIARIA CONSISTE NEL CREDERE
CHE SI VERIFICHINO CERTI EFFETTI CHE NON SI VERIFICHERANNO MAI.
LE ILLUSIONI FINANZIARIE POSSONO AVERE DIVERSI MECCANISMI:
1) FAR CREDERE CHE UNA CERTA SPESA E’ NELL’INTERESSE COLLETTIVO QUANDO
NON LO E’
2) NON FAVORIRE LA CONOSCENZA DEI DATI EFFETTIVI DELLA SPESA PUBBLICA ( NON
SAPERE QUANTO E’ LA SPESA IN DETERMINATI SETTORI DEL WELFARE STATE COME
SANITA’ O ISTRUZIONE)
3) ALTRO SISTEMA E’ QUELLO DI FAR CREDERE CHE VI SIA UNA SPESA
STRAORDINARIA UNA TANTUM CHE SI VERIFICHERA’ INVECE NEL CORSO DEGLI
ANNI.
4) VI SONO POI ILLUSIONI FINANZIARIE PER QUANTO RIGUARDA LE ENTRATE.
IN CONLUSIONE LE ILLUSIONI DANNO UNA MAGGIORE UTILITA’ DELLA SPESA PUBBLICA E
MINORE PENOSITA’ DELLE IMPOSTE.

LA TEORIA DEL PUBBLIC CHOICE


Si è visto con Wiksell e Lindahl che il governo dovrebbe agire con l’unanimità e verso
l’interesse della collettività. Tuttavia si sa che chi governa agisce con un interesse
egoistico.
IL MODELLO di PUBLICH CHOISE VA A CONSIDERARE A DIFFERENZA DI TUTTI GLI ALTRI
MODELLI I COSTI DELLA DECISIONE COLLETTIVA E I COSTI DI COAZIONE.
Vi sono inanzitutto 2 momenti: UNO COSTITUZIONALE E UNO OPERATIVO.
IL MOMENTO COSTITUZIONALE SI BASA SULLE NORME FONDAMENTALI, NELLA MAGGIOR
PARTE DEI PAESI LA COSTITUZIONE E’ RIGIDA E QUESTE NORME NON POSSONO ESSERE
MODIFICATE CON LEGGE ORDINARIA. INOLTRE DA INDIRIZZO POLITICO, LEGISLATIVO E
ORGANIZZATIVO. NON VI E’ INVECE L’UNANIMITA’ UN QUANTO è MOLTO DIFFICILE
RAGGIUNGERLA MA PIUTTOSTO MAGGIORANZE QUALIFICATE. IN TALE COSTITUZIONI
POSSONO ESSERE RIDOTTI I CASI DI RENT SEEKING E FREE RIDER.
IL SECONDO MOMENTO, QUELLO OPERATIVO E’ QUELLO IN CUI GLI ORGANI ESERCITANO
LA LORO FUNZIONE LEGISLATIVA.
IL PUBLIC CHOISE DA UNA SPIEGAZIONE CONCRETA TENENDO CONTO DEI COSTI DELLA
DECISIONE COLLETTIVA. SI
OCCUPA DEL PASSAGGIO DAL PRIVATO AL PUBBLICO. VI SONO COSTI DI COATTIVITA’ CHE
SI RIDUCONO A 0 IN CASO DI UNANIMITA. E COSTI DI DECISIONE DOVUTI ALLE RISORSE E
AL TEMPO CHE GLI INDIVIDUI DOVRANNO SPENDERE PER RAGGIUNGERE UN ACCORDO.
IN SOSTANZA VI SONO DIVERSI SISTEMI DI VOTAZIONE, CHE DARANNO LUOGO A COSTI
DI DECISIONE DIVERSI: SE LI DIMINUISCE LA CURVA C ANDRA’ A DESTRA, SE LI AUMENTA
LA CURVA C SARA’ A SINISTRA. UN VOLTA DETERMINATO L’EQUILIBRIO POSSIAMO DIRE
CHE: SE I COSTI ESTERNI DELL’ATTIVITA’ PRIVATA SONO SUPERIORI RISPETTO
ALL’INTERDIPENDENZA SOCIALE VI SAREBBE CONVENIENZA PER L’AZIONE PUBBLICA, AL
CONTRARIO VI SARA’ CONVENIENZA PER L’AZIONE PRIVATA.
PER BUCHANAN E TULLOCK NELLE COLLETTIVITA’ POCO OMOGENEE L’AZIONE
COLLETTIVA DIVENTA PIU’ COSTOSA E TROVA MINORI POSSIBILITA’ DI ESSERE ATTUATA.
DI FATTO SE VI SONO IL 40% DI VOTANTI, IL 30 % DI CONTRARI E IL 30% DEGLI ASTENUTI
LA MAGGIORANZA PUO’ ESSERE RIBALTATA SE GLI ASTENUTI CAMBIANO IDEA.

Potrebbero piacerti anche