Sei sulla pagina 1di 22

Chimica e

Fluidodinamica della
Combustione

Corso di dottorato
Politecnico di Milano
Università Federico II Napoli

Anacapri 5-9 Ottobre 2009


Introduzione
e
Presentazione
del Corso

Corso di dottorato
Politecnico di Milano
Università Federico II Napoli

Anacapri 5-9 Ottobre 2009


Fiamme e Processi di Combustione

Processi di combustione
reazioni esotermiche e veloci in fase gas

Fiamme premiscelate
Fiamme premiscelate Fiamme
Fiamme diffusive.
diffusive.
Controllodella
Controllo della Controllo
Controllodella
della
cineticachimica
cinetica chimica miscelazione
miscelazione

Non Stazionarie
Non Stazionarie Stazionarie
Stazionarie Omogenee
Omogenee Eterogenee
Eterogenee
Estinzione --Laminari
Laminari Proprietà
Proprietàdidifiamma
fiamma L’apporto
L’apportodidireagente
reagenteèè
Estinzione
Accensione -Turbolente
-Turbolente determinate
determinatedal dal condizionato
condizionatodalla
dalla
Accensione
LimitididiInfiammabilità
Limiti Infiammabilità flusso dei gas
flusso dei gas fornitura di calore
fornitura di calore
Bruciatori e Fiamme diffusive
Fiamme di gas naturale ed aria
Fiamma di tipo 0
- Fiamma diffusiva con due getti coassiali
- Fiamma lunga con modesta ricircolazione

Fiamma di tipo 1
- L’aria viene ‘swirlata’ per stabilizzare la fiamma
- Fiamma diffusiva con zona di ricircolazione
- Il getto di combustibile penetra la fiamma

Fiamma di tipo 2
-L’aria viene ‘fortemente swirlata’
- Fiamma molto intensa e corta
con una sola zona di ricircolazione
- Assenza di penetrazione del getto

Peter Roberts -IFRF- Genova Ottobre 2003


Bruciatori e Fiamme diffusive

Combustibili gassosi
liquidi
solidi

Comburente aria
aria arricchita
ossigeno
Fiamme di Olio Combustibile ed Aria
Atomizzazione del combustibile
Fiamma di tipo 0 Fiamma di tipo 1

Fiamme di polverino di carbone ed aria


Polverizzazione del carbone

Fiamma di tipo 1

Peter Roberts IFRF


Genova Ottobre 2003
La reazione di combustione
è una reazione chimica…

esotermica
veloce

radicalica

in fase gas
La combustione di liquidi
è una reazione chimica….
Esotermica Veloce
Radicalica in fase gas
La fiamma è condizionata dalla
-evaporazione del liquido
-miscelazione combustibile-comburente

Evaporazione e diffusione
nell’aria circostante
Combustione con fiamma diffusiva
Analoghe considerazioni valgono per la combustione
dei volatili rilasciati da combustibili solidi
Fiamme con Ossigeno o Aria Arricchita

Gas Naturale-Ossigeno Puro

- Temperatura di Fiamma molto


elevata, circa 2500 °C

- Fumi di combustione con elevato


tenore di CO2 ed H2O

Peter Roberts IFRF


Genova Ottobre 2003
Eppure è una …… reazione chimica Radicalica:
Cinetica dettagliata di Combustione del Metano
CH4 + 2 O2  CO2 + 2 H2O
CH4
CH4  CH3 + H
CH3

O2
CH3O
CH3 + O2  CH2O + OH
CH2O

HCO

CO
OH CO + OH  CO2 + H
CO2
CH4CH3+H

CH3+O2[CH3OO]
[CH2OOH]
CH2O+OH
Prof. Carlo Cavallotti
Politecnico di Milano
CO+OH [OCOH] CO2+H

Prof. Carlo Cavallotti


Politecnico di Milano
Eppure è una …… reazione chimica:
Cinetica dettagliata di pirolisi ed ossidazione del Metano
CH 4

Pirolisi C 2H6 CH 3

O2
C 2H5
CH 3O CH 3OH
C 2H4
CH 2O CH 2OH
C 2H3 O2
HCO
C 2H2 Ossidazione
CO
Aromatici OH
CO2
Soot

La scarsa miscelazione favorisce la formazione di fuliggine


Reazioni di Pirolisi e
Formazione di Fuliggine nei Processi di Combustione
Tempo di reazione

50 nm

Coagulazione

Crescita
superficiale

Nucleazione

1 nm

Formazione iniziale
e crescita dei PAH

Bockhorn H., (1994). in Soot Formation in Combustion, H. Bockhorn ed., Springer-Verlag Berlin
Formazione degli ossidi di azoto
Gli ossidi di azoto sono favoriti da:

 Presenza di ossigeno
NOx  Alte temperature di fiamma
(meccanismo termico)
 Tempo di contatto
CO
 Presenza di azoto nel combustibile
(meccanismo “fuel”)
UHC
CO

eccesso di aria

Combustione di gasolio pesante


I bruciatori Flameless o Flox
riducono la temperatura di fiamma
Tempi caratteristici dei processi
fisici e delle reazioni chimiche
Reazioni chimiche Fenomeni fisici

Processi lenti: 100 s

Formazione di NOx
10-2 s
Processi Intermedi flusso,
Formazione di PAH trasporto,
10-4 s turbolenza
Formazione di Soot

10-6 s
Processi Veloci:
equilibrio parziale
stato stazionario 10-8 s

Miscelato = Bruciato 
Fluidodinamica Numerica
Termodinamica, Chimica e Fludodinamica
nei processi di combustione

Affidabili calcoli di
combustione
devono includere:

– Chimica
Migliaia di specie e
reazioni elementari

– Fluidodinamica
Diverse scale:
da quella delle
apparecchiature a
quella molecolare

Joseph Grcar Combustion Simulation and Modeling CSET – Scientific Applications Meeting
Argonne National Laboratory May 3-4, 1999
La simulazione dei processi di combustione
richiede modelli accurati alla scala degli aggregati

caldaie Bruciatori Scala aggregati atomi


Motori a C.I. turbolenza

102 100 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 m

• Le scale macroscopiche e microscopiche non


possono essere risolte simultaneamente
• Le limitazioni computazionali tuttora
condizionano la possibilità di trattare problemi
con scale temporali e spaziali tanto differenti

Joseph Grcar Combustion Simulation and Modeling CSET – Scientific Applications Meeting
Argonne National Laboratory May 3-4, 1999
Metodi CFD (Computational Fluid Dynamics)

Bruciatore per forni ad uso chimico


200-300 103 celle di calcolo

Campo di Temperatura
in prossimità dell’efflusso

Primary, secondary and tertiary air

Primary and secondary fuel


Post-Processore per calcolo degli inquinanti
Bruciatore Low NOx in camera radiante con tubi di processo
T (K)
NO mass fraction

Risultati del post processore


cinetico con 30,000
reattori equivalenti.
Programma del corso
Lunedì 5 ottobre 2009 Cinetica di Combustione e formazione di inquinanti
11:00-11:30 Presentazione del corso (Ranzi-Salatino)
11:30-13:15 Principi di termodinamica e cinetica di combustione (Ranzi)
14:00-15:45 Meccanismi di formazione degli inquinanti e diagnostiche in situ per
la caratterizzazione delle polveri (D’Anna-Minutolo)
15:45-17:30 Tecniche diagnostiche degli inquinanti (Ciajolo-Apicella)

Martedì 6 ottobre 2009 Fluidodinamica di flussi reattivi e Combustione dei Gas


9:00-9:30 Fluidodinamica di flussi reattivi turbolenti (Faravelli)
9:30-11:45 Modellistica e simulazione della combustione turbolenta (Giacomazzi)
11:45-12:45 Fondamenti teorici della modellazione LES (Di Benedetto)
14:00-15:30 Interazione cinetica-turbolenza (Cuoci)
15:30-17:00 Combustione turbolenta e emissioni (Frassoldati)
17:00-18:45 Combustione dei gas e liquidi in assenza di fiamma
(Cavaliere-De Joannon-Derudi)
Mercoledì 7 ottobre 2009 Combustione dei liquidi
9:00-10:45 Combustione di liquidi ed atomizzazione (Ragucci)
10:45-12:30 Vaporizzazione e combustione di singola goccia (Massoli)
14:00-15:45 Analisi di strutture di spray in camere di combustione (Coghe)
15:45-17:30 Motori a combustione interna (Vaglieco-Beatrice)

Giovedì 8 ottobre 2009 Combustione dei solidi


9:00-11:00 Principi di combustione e gassificazione (Salatino-Senneca)
11:00-12:45 Combustione ed ossicombustione industriale del carbone (Tognotti)
14:00-16:00 Reattori a letto fluido e combustione di “opportunity fuels”
(Chirone-Scala)
16:00-17:45 Propellenti solidi (Galfetti)

Venerdì 9 ottobre 2009 Combustione catalitica


9:00-10:45 Nuovi trend di applicazione della combustione catalitica
(Cimino-Pirone)
10:45-12:30 Sviluppo di catalizzatori per sistemi di combustione (Lisi-Ruoppolo)
12:30-14:15 Catalizzatori per la rimozione di inquinanti (Castoldi)

Potrebbero piacerti anche