Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A.A. 2011/2012
Petrolio: processi di raffineria
1. Desolforazione
2. Cracking
3. Isomerizzazione
4. Reforming
5. Alchilazione
6. Oligomerizzazione
Petrolio: livelli di raffinazione
Petrolio
Schema di raffineria
Processi di Cracking
Cracking
Utilizzato per convertire mediante reazioni di scissione
frazioni pesanti in olefine e paraffine leggere: i tagli
petroliferi con maggiore valore commerciale hanno Teb
centrata sui range delle benzine e dei gasoli leggeri.
Processi di cracking:
Osservazioni:
• stabilità relativa degli idrocarburi:
• sono meno stabili al crescere del
no di atomi di carbonio;
• sono meno stabili al crescere della
temperatura;
• le olefine sono piu’ stabili delle
paraffine oltre una certa T:
e.g. C2H6 C2H4 + H2 ,
favorita per T > 750°C;
Propagazione =
a) estrazione di un H* da una paraffina:
b) apertura in :
Condizioni operative:
- alte T danno N.O. maggiore, ma anche coke;
- lunghi tempi di residenza convertono le benzine in prodotti gassosi.
si opera a T 500 °C, P = 20 bar, t resid = 1 min, con rese per passaggio tra
20 e 40% (rapporti di riciclo da 3:1 a 1:1)
Si formano grandi quantità di coke, data la elevata reattività degli idrocarburi pesanti.
ca. 10 % w/w gasoline e 80 % residuo a minore viscosità
Processi di Cracking
Coking
• I residui più pesanti (greggi viscosi, asfalti) vengono convertiti a coke operando
ad alte T con lunghi tempi di reazione.
• Si ottengono benzine ad elevato N.O., però con elevato contenuto olefinico (a
causa delle alte T) e quindi instabili: saranno stabilizzate per idrogenazione
successiva.
Coking ritardato: Un forno scalda la carica fino a
550 °C; la carica è poi
trasportata velocemente in una
di due camere di reazione
(“coke drums”) dove avviene il
vero e proprio coking; le due
coke drums vengono commutate
tra fase di riempimento e fase di
svuotamento dal coke.
Fluid coking:
prevede un reattore a letto fluido ed un forno bruciatore; la carica va senza
preriscaldamento sul letto fluidizzato, costituito da coke a 600 °C; questo viene
riscaldato nel forno bruciando parzialmente il coke con aria.
Processi di Cracking
Cracking catalitico
X1 X3 H
\ / +|
C=C + HA X1-C-C-X3 + A-
/ \ | |
X2 X4 X2 X4
Processi di Cracking